• Non ci sono risultati.

LABORATORIO LOGICO-MATEMATICO

Corrispondenza competenze chiave

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

 Competenza digitale

 Competenza alfabetica funzionale

 Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

 Competenza imprenditoriale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 Comprendere e risolvere giochi con i numeri, di logica, di misura.

 Saper comprendere e risolvere indovinelli logico-matematici.

 Saper denominare, discriminare e costruire forme, linee, figure geometriche piane e solide.

 Comprendere il linguaggio logico per affinare le strategie risolutive a problemi reali.

 Saper comprendere e risolvere quesiti a risposta multipla.

CONTENUTI E ATTIVITÀ

Giochi con i numeri, di logica, di misura. Crucinumero, crucitabelline. Indovinelli. Le figure nascoste. Il filo numerico. Le differenze. I connettivi logici. Vero e falso. Problemi a…pezzi, storie al contrario, caccia al problema. Segui l’indizio. Esercitazioni per le prove nazionali. Utilizzo delle T.I.C. Giochi interattivi con l'uso della L.I.M. Uso di materiale strutturato (regoli, B.A.M., blocchi logici, ecc.).

METODOLOGIA

Pagina 28 Durante le ore di laboratorio sarà stimolata la curiosità degli alunni attraverso attività ludiche che faciliteranno il consolidamento delle competenze di ognuno. Saranno privilegiate le seguenti modalità didattiche: attività individuali, di coppia, di gruppo, il gioco in tutte le sue forme, le conversazioni, la costruzione di oggetti geometrici. Inoltre, saranno svolte attività di preparazione alle Prove Nazionali.

SCIENZE

CORRISPONDENZA COMPETENZE CHIAVE

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

 Competenza alfabetica funzionale

 Competenza digitale

 Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

 Competenza imprenditoriale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esplorare e descrivere oggetti e materiali

 Distinguere e classificare gli esseri viventi e non viventi naturali e artificiali.

 Conoscere gli stati della materia.

 Scoprire le caratteristiche dei solidi, dei liquidi e dei gas.

 Comprendere il comportamento di sostanze solide e liquide a contatto con l’acqua (soluzioni e miscugli).

 Conoscere e descrivere il ciclo dell’acqua in natura.

 Individuare alcuni usi dell’acqua nelle diverse attività umane.

Osservare e sperimentare sul campo.

 Osservare, sperimentare e descrivere alcune trasformazioni di materiali e sostanze.

 Sperimentare i cambiamenti di stato dell’acqua.

 Osservare e registrare alcuni cambiamenti stagionali e climatici.

 Osservare e riconoscere le più frequenti forme di precipitazioni.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

 Cogliere i cambiamenti stagionali.

 Individuare relazioni tra piante e ambienti.

 Osservare analizzare e descrivere le principali parti di una pianta e le loro funzioni.

 Classificare animali in base a specifiche caratteristiche.

 Individuare relazioni tra animali e ambienti di vita.

 Osservare e descrivere animali.

CONTENUTI E ATTIVITÀ

La natura intorno a me. Le caratteristiche distintive degli esseri viventi e non viventi. Gli esseri non viventi naturali e artificiali. Gli stati della materia. Gli stati dell'acqua. Le sostanze solubili e insolubili a contatto con l'acqua. Il ciclo dell'acqua. L'acqua come elemento essenziale della vita. I cambiamenti climatici e stagionali. Il ciclo della vita e analisi delle sue fasi. Le parti della pianta (Fusto, radici, foglie, frutto e fiore) e le loro funzioni. Classificazione di piante e foglie. Animali e ambienti. Classificazione di animali secondo specifiche caratteristiche. Animali domestici e selvatici. Osservazione di animali e del loro comportamento. Conversazioni, osservazione diretta e indiretta, letture, schede operative e illustrazioni. Semplici esperimenti in classe. Realizzazione di cartelloni riassuntivi ed esplicativi. Classificazione di materiali, piante, foglie, animali secondo specifiche caratteristiche. Compiti di realtà.

Pagina 29 METODOLOGIA

L'azione educativa sarà indirizzata a sviluppare negli alunni l'abitudine a porsi domande sull'ambiente naturale, i suoi fenomeni più evidenti e le sue leggi. Si cercherà di stimolare nel bambino il gusto della scoperta come motivazione all'osservazione, alla riflessione e all'analisi. Si ritiene essenziale l'uso della verbalizzazione orale, tenendo presente che parlare vuol dire:

descrivere; utilizzare/comprendere termini appropriati; scambiare punti di vista, spiegazioni, opinioni, informazioni: Pertanto le attività prevedono momenti di discussione collettiva, non considerata solo come espediente per accendere la curiosità, ma come parte integrante del lavoro.

TECNOLOGIA

CORRISPONDENZA CON LE COMPETENZE CHIAVE

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

 Competenza digitale

 Competenza alfabetica funzionale

 Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

 Competenza imprenditoriale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Vedere e osservare

 Osservare oggetti utilizzati nell’ambiente di vita.

 Osservare, descrivere, classificare oggetti di uso comune in base alla loro funzione e ai materiali che lo compongono.

Prevedere e immaginare

 Schematizza semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.

 Costruzione di semplici modelli e manufatti.

Intervenire e trasformare

 Conoscere le principali parti del computer e le loro funzioni.

 Scrivere brevi frasi utilizzando un semplice programma di videoscrittura (WORD).

 Utilizza alcuni strumenti del programma Paint.

 Utilizza semplici giochi didattici.

CONTENUTI E ATTIVITÀ

Esperienze per scoprire la struttura di alcuni oggetti e materiali: caratteristica, classificazione, trasformazione. Come avvengono le seguenti trasformazioni: Dal frumento alla farina. Dalle api al miele. Dalla mucca al latte. Dal latte al burro. Le parti principali del computer e la loro funzione.

Avvio alla videoscrittura. Realizzazione di semplici disegni (programma di Paint). Uso di semplici giochi interattivi didattici. Compiti di realtà.

METODOLOGIA

I vari apprendimenti vengono presentati nel rispetto della gradualità e mirano a valorizzare le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti. Si favorirà attraverso l’esplorazione, la scoperta e l’apprendimento collaborativo, la fiducia nelle proprie capacità di pensiero e lo spirito di ricerca nell’ottica del rispetto del modello interpretativo delle esperienze di ciascuno. Le attività didattiche, inoltre, verranno realizzate in forma di laboratorio rispettando le diverse fasi de

Pagina 30 metodo scientifico-sperimentale e l’alunno sarà guidato a sapere, a scoprire, a saper fare, nel passaggio tra la pratica e la teoria, all’applicazione di competenze acquisite anche in contesti operativi diversi.