• Non ci sono risultati.

LANCI QUOTIDIANI, L'ARCHIVIO FOTOGRAFICO, LA RASSEGNA STAMPA E I

Nel documento PAG 1 (pagine 61-70)

SETTIMANALI TELEVISIVI

Perugia, 4 luglio 2013 – Tutta l'attività di infor-mazione istituzionale prodotta nel mese di giu-gno 2013 dall'Ufficio stampa dell'Assemblea re-gionale, attraverso l'Agenzia Acs, è disponibile nel mensile online “Acs 30 giorni”. La pubblica-zione, in formato pdf, può essere scaricata e stampata oppure sfogliata direttamente sul sito web www.consiglio.regione.umbria.it, con la pos-sibilità di effettuare ricerche e approfondimenti in modo semplice e immediato grazie al motore di ricerca e al sommario suddiviso per argomenti.

Le 101 pagine del mensile "Acs 30 giorni" del mese di giugno 2013 sono disponibili sul sito del Consiglio regionale alla pagi-na:http://goo.gl/Un7sj All'interno dello spazio

“informazione e web tv” è inoltre possibile guar-dare le trasmissioni televisive realizzate

dall'Uffi-cio stampa e dal Centro video del Consiglio re-gionale dell'Umbria: il settimanale di approfon-dimento “Il Punto” e il settimanale “Telecru”.

Sfogliare la rassegna stampa quotidiana con gli articoli più importanti dei quotidiani umbri e le notizie sulla Regione pubblicate dai quotidiani nazionali. Si può inoltre ascoltare il notiziario radiofonico quotidiano e navigare nell'archivio fotografico del Consiglio, dove vengono salvate le immagini relative agli eventi più rilevanti che si svolgono a Palazzo Cesaroni e all'attività dei consiglieri e dell'Ufficio di presidenza.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 297 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 8 luglio 2013 – In onda TeleCru, il noti-ziario settimanale del Consiglio regionale del-l'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della puntata numero 297: Sì dell'Aula al Testo unico sul Turismo; In Terza Commissione, in audizione, il dg dell'azienda ospedaliera di Perugia, Orlandi; Riforma della disciplina delle acque minerali: sulla proposta di legge popolare, in Seconda Commissione i sindaci dei Comuni interessati; Completamento del tratto umbro della strada Perugia-Ancona: in Seconda Com-missione l'assessore Rometti ha fatto il punto della situazione; L'assessore regionale Paparelli ha presentato in Prima Commissione il rapporto su criminalità e sicurezza in Umbria; Petizione popolare per la rimodulazione dei vitalizi di tutti gli ex consiglieri regionali; “Le ultime riforme della giustizia civile”: è stato il tema di un con-vegno del Centro studi giuridici e politici del Con-siglio regionale. TeleCRU è un notiziario settima-nale curato dall’Ufficio stampa, con la collabora-zione del Centro video. Viene messo in onda dal-le emittenti tedal-levisive locali con i seguenti orari:

RtuAquesio, venerdì 5 luglio ore 20, sabato 6 luglio ore 21; Tef-Channel sabato 6 luglio alle ore 19.35, lunedì 8 luglio ore 12.00; Nuova Tele-Terni, sabato 6 luglio ore 20.00, martedì 9 luglio ore 12.16; Rete Sole, lunedì 8 luglio ore 19.55, giovedì 11 luglio ore 24.00; TRG, lunedì 8 luglio ore 14.30, mercoledì 10 luglio ore 12.30; Tele-Galileo, martedì 9 luglio ore 13.30, mercoledì 10 luglio ore 17.20; UmbriaTv, martedì 9 luglio ore 14.10, mercoledì 10 luglio ore 12.00; TevereTv, martedì 9 luglio ore 18.00, venerdì 12 luglio ore 17.30; Tele Umbria Viva, martedì 9 luglio ore 19.50, mercoledì 10 luglio ore 13.50. (La puntata è stata registrata giovedì 4 luglio 2013). TELE-CRU 297: goo.gl/j0ga3

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

informazione

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI GORACCI (COMUNISTA UMBRO) E MONNI (PDL)

Perugia, 9 luglio 2013 –In onda la 192esima puntata de Il Punto, Settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. Crisi eco-nomica, finanziaria ed occupazionale; Petizione popolare sui vitalizi degli ex-consiglieri regionali;

Costi della politica; Smaltimento rifiuti: su questi temi si sono confrontati i consiglieri regionali Orfeo Goracci (Comunista umbro) e Massimo Monni (Pdl). La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanal-mente sulle seguenti emittenti televisive umbre:

RtuAquesio, mercoledì 10 luglio ore 19.30, gio-vedì 11 luglio ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 13 luglio ore 20.20, martedì 16 luglio ore 12.36;

Rete Sole, mercoledì 10 luglio ore 20.00, giovedì 11 luglio ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 10 luglio ore 19.35, domenica 14 luglio ore 18.30;

Tele Galileo, giovedì 11 luglio ore 13.30, venerdì 12 luglio ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 11 luglio ore 20.30, venerdì 12 luglio ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 10 luglio ore 18.00, venerdì 12 luglio ore 18.00; Umbria Tv, mercole-dì 10 luglio ore 20.30, giovemercole-dì 11 luglio ore 14.30; Trg mercoledì 10 luglio ore 21.45, vener-dì 12 luglio ore 12.15 (la trasmissione è stata registrata lunedì 8 luglio 2013).

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 298 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 12 luglio 2013 – In onda TeleCru, il no-tiziario settimanale del Consiglio regionale del-l'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della puntata numero 298: giovani e dro-ga - illustrata in commissione criminalità e tossi-codipendenze la ricerca “una normalità devian-te”; presentata a Palazzo Cesaroni una mozione sul “bilancio occupazionale” dei fondi strutturali;

energie rinnovabili: audizione in seconda com-missione dei rappresentanti del coordinamento sulle 'rinnovabili' su una petizione popolare ed i sindaci di Parrano e San Venanzo sulla previsione di un parco eolico sul monte Peglia; ascoltati in commissione bilancio i rappresentanti delle asso-ciazioni che hanno depositato la petizione popo-lare per l'abolizione dei vitalizi dei consiglieri regionali; proposta di legge per favorire l'accesso dei giovani all'agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli. TeleCRU è un notiziario

settima-nale curato dall’Ufficio stampa, con la collabora-zione del Centro video. Viene messo in onda dal-le emittenti tedal-levisive locali con i seguenti orari:

RtuAquesio, venerdì 12 luglio ore 20, sabato 13 luglio ore 21; Tef-Channel sabato 13 luglio alle ore 19.35, lunedì 15 luglio ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 13 luglio ore 20.00, martedì 16 luglio ore 12.16; Rete Sole, lunedì 15 luglio ore 19.55, giovedì 18 luglio ore 24.00; TRG, lunedì 15 luglio ore 14.30, mercoledì 17 luglio ore 12.30; TeleGalileo, martedì 16 luglio ore 13.30, mercoledì 17 luglio ore 17.20; UmbriaTv, marte-dì 16 luglio ore 14.10, mercolemarte-dì 17 luglio ore 12.00; TevereTv, martedì 16 luglio ore 18.00, venerdì 19 luglio ore 17.30; Tele Umbria Viva, martedì 16 luglio ore 19.50, mercoledì 17 luglio ore 13.50. (La puntata è stata registrata giovedì 11 luglio 2013). http://goo.gl/ivei0

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 299 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 19 luglio 2013 – In onda TeleCru, il no-tiziario settimanale del Consiglio regionale del-l'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della puntata numero 299: Sì dell'Aula alla relazione sullo stato di attuazione del pro-gramma di governo, anno 2012; Seconda Com-missione: illustrato dalla presidente Marini il do-cumento “verso il quadro strategico regionale 2014/2020”; Seconda Commissione: con l'illu-strazione dell'assessore Paparelli, il via all'iter del Testo unico in materia di commercio; Prima Commissione: audizione con i presidenti, com-missari e direttori dei tre consorzi di bonifica umbri; Seconda Commissione: audizione in ma-teria di urbanistica. TeleCRU è un notiziario set-timanale curato dall’Ufficio stampa, con la colla-borazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio, venerdì 19 luglio ore 20, sa-bato 20 luglio ore 21; Tef-Channel sasa-bato 20 luglio alle ore 19.35, lunedì 22 luglio ore 12.00;

Nuova TeleTerni, sabato 20 luglio ore 20.00, martedì 23 luglio ore 12.16; Rete Sole, lunedì 22 luglio ore 19.55, giovedì 25 luglio ore 24.00;

TRG, lunedì 22 luglio ore 14.30, mercoledì 24 luglio ore 12.30; TeleGalileo, martedì 23 luglio ore 13.30, mercoledì 24 luglio ore 17.20; Um-briaTv, martedì 23 luglio ore 14.10, mercoledì 24 luglio ore 12.00; TevereTv, martedì 23 luglio ore 18.00, venerdì 26 luglio ore 17.30; Tele Umbria Viva, martedì 23 luglio ore 19.50, mercoledì 24 luglio ore 13.50. (La puntata è stata registrata giovedì 18 luglio 2013). TELECRU 299: go-o.gl/j0ga3

informazione

PAG 63

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA SULLE TV LOCALI LA SEDUTA DEL CONSI-GLIO REGIONALE DEL 23 LUCONSI-GLIO, DEDICA-TA ALLE INTERROGAZIONI A RISPOSDEDICA-TA IMMEDIATA (QUESTION TIME)

Perugia, 24 luglio 2013 - In onda sulle emittenti televisive umbre, la registrazione della seduta del Consiglio regionale di martedì 23 luglio 2013, dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (“Question Time”). Questi gli atti discussi nel corso della seduta: “Crescenti reazioni negative su tutto il territorio regionale alla realizzazione di impianti combustibili a biomasse e per la produ-zione di biogas – intendimenti della Giunta re-gionale al riguardo” - interroga il consigliere Or-feo Goracci (comunista umbro), risponde l'asses-sore Silvano Rometti; “Impedimenti che ad oggi non hanno consentito di trovare una soluzione definitiva al problema della realizzazione di una nuova viabilità di accesso alla discarica di Borgo-giglione in territorio del Comune di Magione” - interroga il consigliere Andrea Smacchi (Pd), risponde l'assessore Silvano Rometti; “Umbria Tpl e Mobilità Spa – grave situazione di dissesto finanziario. Intendimenti della Giunta regionale riguardo alla opportunità di costituzione della Giunta medesima come parte civile” - interroga-no i consiglieri Massimo Monni e Rocco Valentiinterroga-no (PdL), risponde l'assessore Silvano Rometti;

“Prestazioni per la Fondazione Burri, con sede in Città di Castello, di un componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione medesima.

Manifesta inopportunità ed incompatibilità alla permanenza nella carica nel caso di onerosità anche indiretta delle prestazioni stesse” - inter-roga il consigliere Andrea Lignani Marchesani, risponde la presidente della Giunta Catiuscia Marini; “Webred Spa e Webred Servizi – politiche di assunzione del personale recentemente poste in essere e loro compatibilità con gli annunciati processi di riorganizzazione e contenimento della spesa” - interroga il consigliere Maria Rosi, ri-sponde l'assessore Fabio Paparelli. “Question time” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, merco-ledì 24 luglio ore 19.30, giovedì 25 luglio ore 17;

Nuova Tele Terni, sabato 27 luglio ore 20.20, martedì 30 luglio ore 12.36; Rete Sole, mercole-dì 24 luglio ore 20.00, giovemercole-dì 25 luglio ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 24 luglio ore 19.35, domenica 28 luglio ore 18.30; Tele Gali-leo, giovedì 25 luglio ore 13.30, venerdì 26 luglio ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 25 luglio ore 20.30, venerdì 26 luglio ore 16.30;

Tevere Tv, mercoledì 24 luglio ore 18.00, venerdì 26 luglio ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 24 luglio ore 20.30, giovedì 25 luglio ore 14.30; Trg mercoledì 24 luglio ore 21.45, venerdì 26 luglio ore 12.15 (la trasmissione è stata registrata martedì 23 luglio 2013).

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI SMACCHI (PD) E LIGNANI MARCHESANI (FD'I)

Perugia, 26 luglio 2013 – In onda la 183esima puntata de Il Punto, Settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet (http://goo.gl/yIO6rq). Attività del Consiglio regionale, crisi economica ed occupazionale, ri-forme strutturali e nuova legge elettorale, costi della politica: su questi temi si sono confrontati i consiglieri regionali Andrea Smacchi (Pd) e An-drea Lignani Marchesani (Fd'I). La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, venerdì 26 luglio ore 20, sabato 27 luglio ore 21; Tef-Channel sabato 27 luglio alle ore 19.35, lunedì 29 luglio ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 27 luglio ore 20.00, martedì 30 luglio ore 12.16; Rete Sole, lunedì 29 luglio ore 19.55, giovedì 1 agosto ore 24.00; TRG, lunedì 29 luglio ore 14.30, mercole-dì 31 luglio ore 12.30; TeleGalileo, martemercole-dì 30 luglio ore 13.30, mercoledì 31 luglio ore 17.20;

UmbriaTv, martedì 30 luglio ore 14.10, mercoledì 31 luglio ore 12.00; TevereTv, martedì 30 luglio ore 18.00, venerdì 2 agosto ore 17.30; Tele Um-bria Viva, martedì 30 luglio ore 19.50, mercoledì 31 luglio ore 13.50. (La puntata è stata registra-ta giovedì 25 luglio 2013).

CORECOM: COMITATO “OCCUPA” PER DUE ORE UFFICIO PRESIDENTE BREGA PER PROTESTA SU SERVIZIO PROTOCOLLO - ENTRO IL 31 LUGLIO SEGRETARIO GENE-RALE IMPEGNATO A FORMULARE PROPOSTA OPERATIVA

I componenti del Comitato regionale per la co-municazioni hanno “occupato” stamani l'ufficio del presidente del Consiglio regionale per denun-ciare “in maniera urbana e politicamente pulita”

la mancata soluzione del servizio di protocollo del Comitato da collegare funzionalmente a quello di Palazzo Cesaroni: una questione “posta senza esito da oltre due anni”. Dopo circa due ore si è arrivati ad una soluzione condivisa dalle parti e sottoscritta da una nota del segretario generale che si impegna a presentare entro il 31 luglio prossimo “una proposta operativa, risolutiva del-le probdel-lematiche del-legate aldel-le attività di protocolla-zione di tutti i documenti in entrata e in uscita dal Corecom”.

informazione

Perugia, 26 luglio 2013 - I componenti del Comi-tato regionale per la comunicazioni hanno “occu-pato” stamani, per due ore, l'ufficio del presiden-te del Consiglio regionale per denunciare “in ma-niera urbana e politicamente pulita” la mancata soluzione del servizio di protocollo del Comitato da collegare funzionalmente a quello di Palazzo Cesaroni: una questione “posta senza esito da oltre due anni”. La protesta è durata circa due ore (dalle 11.30 alle 13.30), durante le quali il presidente Mario Capanna, il vice Matteo Fortu-nati e i componenti Oliviero Faramelli e Giuseppe Bolognini (assente “giustificata” Margherita Va-gaggini) si sono confrontati con il segretario ge-nerale Francesco De Carolis. Si è arrivati alla fine ad una soluzione condivisa dalle parti e sotto-scritta da una nota del segretario generale che si impegna a presentare entro il 31 luglio prossimo

“una proposta operativa, risolutiva delle proble-matiche legate alle attività di protocollazione di tutti i documenti in entrata e in uscita dal Core-com”. I motivi della protesta sono stati spiegati dal presidente Capanna nel corso di una confe-renza stampa cui hanno partecipato anche gli altri componenti. “Il Corecom – ha detto Capan-na – è uCapan-na sorta di Giano Bifronte: è un organo funzionale dell'Agcom, e di consulenza della Re-gione Umbria, con una propria struttura ammini-strativa che, su disposizione dell'Ufficio di presi-denza, deve essere assicurata dal Consiglio re-gionale. Il Comitato, soprattutto per ciò che ri-guarda il servizio di conciliazione per le contro-versie sulla comunicazione – ha aggiunto – ha una mole rilevante per ciò che riguarda il flusso di archivio e protocollo, mediamente il doppio di quello del Consiglio regionale. Abbiamo finora assicurato questo servizio in autonomia, con grande dispendio di risorse umane, economiche e, soprattutto, di tempo, tanto che corriamo sempre il rischio di non poter ottemperare alle istanze degli utenti nei perentori termini tempo-rali imposti dalla normativa. Ciò che chiediamo ormai da due anni, finora senza esito, è di colle-garci al sistema digitalizzato di protocollo di Pa-lazzo Cesaroni,. Salutiamo quindi con grande soddisfazione – ha sottolineato Capanna - l'im-pegno sottoscritto dal segretario generale, e condiviso anche dal presidente Brega, che fissa modalità e tempi precisi per avviare a soluzione questa critica situazione ”. Nella “irrituale” sedu-ta odierna, ha detto infine Capanna “sono ssedu-tati comunque adottati anche alcuni atti di rilievo:

uno fra tutti l'approvazione della graduatoria per l'assegnazione dei contributi ministeriali alle e-mittenti televisive umbre. Un atto già pronto da 45 giorni, ma bloccato a causa di alcuni problemi legati ad una emittente che hanno richiesto delle verifiche da parte della Guardia di Finanza, arri-vate poi 4 giorni fa. E' stata inoltre ratificata una convenzione con l'Anci-Umbria che permetterà ai cittadini che risiedono in comuni decentrati di usufruire dei servizi di conciliazione in videocon-ferenza”.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI LOCCHI (PD) E NEVI (PDL)

Perugia, 30 luglio 2013 – In onda la 184esima puntata de Il Punto, Settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet go-o.gl/3aLYhQ Situazione politico-amministrativa del Governo centrale e regionale, trasporto pub-blico locale, smaltimento rifiuti, riforme, sicurez-za: su questi temi si sono confrontati i consiglieri regionali Renato Locchi (capogruppo Pd) e Raffa-ele Nevi (capogruppo Pdl). La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, mercoledì 31 lu-glio ore 19.30, giovedì 1 agosto ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 3 agosto ore 20.20, martedì 6 agosto ore 12.36; Rete Sole, mercoledì 31 luglio ore 20.00, giovedì 1 agosto ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 31 luglio ore 19.35, domeni-ca 4 agosto ore 18.30; Tele Galileo, giovedì 1 agosto ore 13.30, venerdì 2 agosto ore 17.20;

Tele Radio Umbria Viva, giovedì 1 agosto ore 20.30, venerdì 2 agosto ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 31 luglio ore 18.00, venerdì 2 agosto ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 31 luglio ore 20.30, giovedì 1 agosto ore 14.30; Trg mercoledì 31 luglio ore 21.45, venerdì 2 agosto ore 12.15 (la trasmissione è stata registrata lunedì 29 lu-glio 2013).

infrastrutture

PAG 65

PERUGIA-ANCONA: “BENE LA RICHIESTA DI 'IMPRESA SPA' DI USUFRUIRE DELLA 'LEG-GE MARZANO' E DI NOMINARE UN MISSARIO MINISTERIALE” - IN II° COM-MISSIONE L'ASSESSORE ROMETTI RISPON-DE A SMACCHI (PD)

Nella riunione odierna della Seconda Commissio-ne consiliare, l'assessore regionale alle Infra-strutture e Viabilità, Silvano Rometti, risponden-do al consigliere Andrea Smacchi circa la 'Situa-zione di crisi delle società e dei professionisti che lavorano in sub-appalto nei cantieri della Peru-gia-Ancona', ha parlato di “una situazione irre-versibile di sofferenza” da parte di 'Impresa spa', subentrata a sua volta a Btp. Il fatto positivo, ribadito anche dallo stesso Smacchi, è che Im-presa avrebbe chiesto l'applicazione della 'legge Marzano' circa la gestione straordinaria della propria situazione economica e finanziaria”. Que-sto permetterebbe la proroga degli ammortizza-tori sociali per i dipendenti, ma soprattutto la possibilità della cessione del ramo d'azienda at-traverso un commissario nominato dal ministero dello Sviluppo economico.

Perugia, 2 luglio 2013 – “Sul completamento del tratto umbro della Perugia-Ancona stiamo assi-stendo ad una situazione irreversibile di soffe-renza da parte di 'Impresa spa', subentrata a sua volta a Btp (Baldazzini-Tognozzi-Pontello). La soluzione è l'individuazione di un subentrante al posto di Impresa spa (ci sarebbero già due mani-festazioni di interesse: 'Bonifica' Spa e 'Grandi Opere' Spa), la quale non garantisce più alcuna capacità operativa e ha chiesto l'applicazione della 'legge Marzano' circa la gestione straordi-naria della propria situazione economica e finan-ziaria”. Così l'assessore regionale alle Infrastrut-ture e Viabilità, Silvano Rometti ha risposto, du-rante i lavori della Seconda Commissione di Pa-lazzo Cesaroni, al consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) preoccupato per “la situazione di crisi delle società e dei professionisti che lavora-no in sub-appalto nei cantieri della Perugia-Ancona”. Rometti ha quindi ricordato che “alcuni giorni fa si è svolto un incontro in proposito tra i due presidenti delle Regioni, Marche ed Umbria, Spacca e Marini con il Governo, nello specifico con il sottosegretario Girlanda, al quale ha parte-cipato anche l'Anas che sta seguendo da vicino la vicenda. Il pressing della Regione Umbria è con-tinuo e costante. Ci troviamo di fronte all'enne-sima crisi aziendale – ha aggiunto Rometti - che pregiudica, in questo caso, l'ultimazione di un'o-pera di cui il nostro territorio ha particolare biso-gno. Il fatto positivo riguarda la previsione del Governo, attraverso il 'decreto del Fare', di risor-se aggiuntive per il completamento del progetto dell'intero ramo Perugia-Ancona, che rendereb-bero il lotto più appetibile per un possibile su-bentrante ad Impresa”. Smacchi ha detto di

ap-prendere con “soddisfazione delle manifestazioni di interesse da parte di due importanti imprese per il ramo d'azienda di Impresa spa. In questo contesto – ha sottolineato - i circa 250 milioni stanziati dal Governo per il completamente del-l'intera opera rappresentano indubbiamente un ulteriore fattore di attrazione. La richiesta di amministrazione controllata fatta da Impresa spa al ministero (rientrare cioè nella 'legge Marzano') avrebbe due effetti positivi: la proroga degli ammortizzatori sociali per i dipendenti, ma so-prattutto la possibilità della cessione del ramo d'azienda non attraverso un liquidatore fallimen-tare nominato dal Tribunale, ma da parte di un commissario nominato dal ministero dello Svi-luppo economico, che sarà chiamato ad indivi-duare un soggetto compratore che abbia le giu-ste caratteristiche di solidità finanziaria. Rimane questa – ha concluso Smacchi - l'unica soluzione percorribile per far ripartire i lavori e concludere al più presto sia il tratto umbro che tutti gli altri lavori previsti dal progetto della Perugia-Ancona”.

PIASTRE LOGISTICHE: “IN GESTAZIONE DA DIECI ANNI, MA GLI UNICI CHE NE HANNO BENEFICIATO SONO UNA VENTINA DI DI-RIGENTI E DIPENDENTI REGIONALI” - NO-TA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

Il capogruppo regionale della Lega nord,

Il capogruppo regionale della Lega nord,

Nel documento PAG 1 (pagine 61-70)