• Non ci sono risultati.

LAUREA MAGISTRALE · SCIENZE

Nel documento Guida Unimore 2021/2022 (pagine 102-105)

Sorgenti sismiche e microzonazione (6) Inglese tecnico per le geoscienze (3) 6 CFU tra:

Paleoclimatologia (6) Eventi geologici globali (6) Geo-energie (6)

Secondo Anno:

Rilevamento e cartografia geotematica (9) Diritto dell’ambiente (6)

Libera scelta (12) Tirocinio/Stage (11) Seminari tematici (1) Tesi/Prova finale (18)

Gli insegnamenti a Libera Scelta possono essere scelti da entrambi i curricula del Cor-so di Studio e/o da altri corsi d’Ateneo, pur-ché coerenti con gli obiettivi formativi della laurea magistrale.

Presentazione

Il Corso di studio forma speciali-sti in geologia con un’approfondita preparazione scientifico-tecnica at-traverso due curricula differenziati:

A) “Sistema Terra e Georisorse”:

fornisce specifica preparazione nell’analisi della dinamica terrestre a varie scale, e nelle tecniche di prospezione, reperimento, caratte-rizzazione e valocaratte-rizzazione delle ge-orisorse, intese come materie prime e patrimonio ambientale.

B) “Georischi e Gestione del Terri-torio”: fornisce specifica prepara-zione nella valutaprepara-zione, prevenprepara-zione e mitigazione delle pericolosità e dei rischi geologici e nell’analisi dei fattori geologico-tecnici che condi-zionano lo sviluppo e la gestione del territorio.

Cosa si studia

Il corso prevede attività formative di pertinenza di vari settori di area geologica, differenziate in base al curriculum, oltre che linguistica, ingegneristica e giuridica. Prevede inoltre attività a scelta dello studen-te, seminari formativi ed un tirocinio da svolgersi in Italia o all’estero, PIANO DI STUDI

(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) Curriculum A:

Sistema Terra e Georisorse Primo Anno:

Tettonica globale e bacini sedimentari (12) Materie prime naturali (9)

Risorse idriche sotterranee (6)

Geoheritage and global geoparks (in lingua inglese) (6)

Inglese tecnico per le geoscienze (3) 18 CFU tra:

Eventi geologici globali (6) Paleoclimatologia (6)

Applied biostratigraphy (in lingua inglese) (6) Geo-energie (6)

6 CFU tra:

Integrated stratigraphy and astrochronology (in lingua inglese) (6)

Analisi mineralogiche avanzate (6) Secondo Anno:

Rilevamento e cartografia geotematica (9) Libera scelta (12)

12 CFU tra:

Advanced isotope geochemistry (in lingua inglese) (6)

Petrologia e vulcanologia (6) Rilevamento delle rocce cristalline (6) Tirocinio (8)

Seminari tematici (1) Tesi/Prova finale (18)

Curriculum B: Georischi e gestione del Territorio

Primo Anno:

Georisks and civil protection (in lingua ingle-se) (6)

Geoingegneria e geofisica applicata (12) Mineralogia ambientale (6)

Risorse idriche sotterranee (6) Landslide risk (in lingua inglese) (6) Rischio idraulico (6)

Geomatica per il territorio (6)

Presidente Corso di Laurea Prof. Alessandro Corsini tel. 059 2058460

interclasse.scienzegeologiche@

unimore.it

Delegato al tutorato Prof. Maurizio Mazzucchelli tel. 059 2058477

maurizio.mazzucchelli@unimore.it www.dscg.unimore.it/site/home/

didattica/corsi-di-laurea-magistrale.

html

presso studi professionali, industrie ed enti. E’ prevista una tesi di tipo sperimentale, a carattere proget-tuale o di ricerca, anche in collabo-razione con enti e società esterne.

Cosa si diventa

I laureati magistrali trovano sbocchi occupazionali con ruoli di respon-sabilità nell’ambito dei servizi e del-la consulenza in ambito geologico e dell’industria. Previo superamento dell’esame di stato, possono iscri-versi all’albo professionale ed eser-citare la libera professione di Geo-logo svolgendo le funzioni definite per legge (DPR 328/2001).

In base al curriculum scelto il lau-reato è indirizzato verso ambiti oc-cupazionali legati al reperimento e utilizzo di materie prime naturali, alla valorizzazione del patrimonio geologico oppure legati all’analisi dei rischi geologici, alla geologia tecnica e alla gestione del territorio.

Sede: via Giuseppe Campi, 103 41125 Modena

Durata: 2 anni

Crediti Formativi: 120 Classe di Laurea: LM-74 Scienze e tecnologie geologiche Titolo di studio richiesto:

Laurea di primo livello.

Accesso: Libero, verifica della car-riera pregressa.

Informatica

Presentazione

Di recente attivazione, il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Infor-matica si pone l’obiettivo di formare figure professionali di livello spe-cialistico in campo informatico, con competenze specifiche e approfon-dite nell’ambito della progettazio-ne di software. Al termiprogettazio-ne del loro percorso di studi, gli studenti sa-ranno in grado di effettuare analisi, progetto, sviluppo e manutenzione di applicazioni e sistemi informatici anche complessi, che generano ed elaborano dati per la soluzione de-gli innumerevoli problemi informati-vi che si presentano nelle aziende, nelle Pubbliche Amministrazioni e negli Enti di Ricerca.

Cosa si studia

Il CdLM in Informatica prevede un insieme di insegnamenti obbligatori che permettono di approfondire le competenze di modellazione, pro-gettazione e gestione dell’informa-zione, curando sia l’aspetto teorico sia quello applicativo. Al secondo anno, lo studente ha anche la pos-sibilità di selezionare dall’offerta formativa alcuni insegnamenti a scelta, allo scopo di perfezionare le proprie competenze e abilità in settori di maggior interesse e/o in funzione della propria vocazione professionale.

Pur avendo una valenza genera-le nel campo della progettazione di software, dal punto di vista più strettamente applicativo il CdLM in Informatica si focalizza sui sistemi distribuiti, sul mobile computing e sull’intelligenza computazionale.

Cosa si diventa

La preparazione fornita dal corso di laurea è in linea con i migliori stan-dard internazionali e dà ai laureati la possibilità di cercare una posizio-ne sul territorio, in Italia o all’este-ro, in diversi ambiti e a diversi livelli

di responsabilità. In particolare, le conoscenze e competenze fornite permettono al laureato magistrale di affrontare il progetto e lo sviluppo di applicazioni e sistemi informatici anche complessi. Tali competenze favoriscono non solo la collocazio-ne in aziende di sviluppo software, ma anche la possibilità di impiego come progettista e project manager in Amministrazioni Pubbliche e in aziende non ICT in cui il ruolo delle tecnologie informatiche è rilevante.

Un’alternativa sempre possibile è la libera professione, come consu-lente informatico non legato ad una particolare azienda. I laureati più intraprendenti hanno altresì con-crete possibilità, favorite dai bassi costi richiesti per le infrastrutture, di diventare imprenditori di pro-prie aziende di sviluppo software, come è successo e succede anche nel caso di laureati triennali. Infine, ma non da ultimo, la laurea magi-strale consente l’accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca in Informatica o materie affini, in Italia e all’este-ro, necessari per intraprendere una carriera accademica o per lavorare in centri di ricerca.

PIANO DI STUDI

(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) Primo Anno

Metodologie di sviluppo software (6) High Performance Computing (9) Insegnamenti opzionali:

Sistemi Embedded e real-time (9) Sviluppo di software sicuro (9) Big Data Analytics (9) Algoritmi di crittografia (6) Fondamenti di machine learning (6) Computational and statistical learning (6) Sistemi complessi (6)

Privacy e tutela dei dati (6) Data mining (6)

Elaborazione di dati scientifici (6) Introduction to Quantum Information pro-cessing (6)

Algoritmi di ottimizzazione (6) Secondo Anno

Algoritmi distribuiti (9) Tirocinio (6)

Prova finale (24)

Attività a libera scelta (12) Insegnamenti opzionali:

Kernel hacking (6)

Programmazione mobile (6) Cloud and Edge Computing (6) Deep learning (6)

IoT Systems (6)

Sede: via Giuseppe Campi, 213/b 41125 Modena

Durata: 2 anni

Crediti Formativi: 120 Classe di Laurea: LM-18 Informatica

Titolo di studio richiesto:

Laurea di primo livello.

Accesso: Libero, verifica della carriera pregressa.

Presidente Corso di Laurea prof. Marco Villani

tel. 059 2055252 marco.villani@unimore.it Delegato al tutorato prof. Mauro Leoncini tel. 059 2055184

mauro.leoncini@unimore.it www.fim.unimore.it/LM/INF

Matematica

LAUREA MAGISTRALE · SCIENZE

processing (in inglese) Physics education (in inglese) Algoritmi di crittografia Algoritmi distribuiti

Sistemi complessi (in inglese) Pedagogia interculturale Tirocinio, Abilità linguistiche,

Abilità informatiche, Attività seminariali (3) Inglese scientifico avanzato (3)

Prova finale (24)

Presentazione

Dall’anno accademico 2020-21 il Corso è organizzato in tre percorsi distinti:

- Curriculum Generale - Curriculum Didattico - Curriculum Data Science

Il Corso è rivolto, oltre che ai laure-ati triennali in Matemlaure-atica, a tutti i laureati nelle discipline Scientifiche, Informatiche, Economiche ed Inge-gneristiche, che vogliono acquisire una preparazione approfondita in Matematica, per inserirsi nel mer-cato del mondo del lavoro altamen-te qualificato o proseguire gli studi verso il Dottorato di ricerca.

Cosa si studia

A seconda della scelta del percor-so formativo, il Corpercor-so di Laurea Magistrale in Matematica offre una approfondita formazione nelle di-scipline dell’Algebra, dell’Analisi Matematica, dell’Analisi Numerica, della Geometria, della Probabilità, della Fisica Matematica e della Fisi-ca. L’offerta formativa copre anche un’ampia gamma di insegnamenti opzionali su diversi aspetti che van-no dalla didattica della Matematica alle applicazioni. E’ prevista la pos-sibilità di svolgere uno stage presso industrie, istituti bancari o finanziari, o presso le scuole. Ampio spazio è dedicato alla tesi di Laurea, che of-fre allo studente l’opportunità di re-alizzare un elaborato originale.

Cosa si diventa

A seconda della scelta del percorso formativo, il laureato magistrale in Matematica può proseguire il per-corso di studi attraverso il Dottora-to di Ricerca, aprendosi la via verso l’Università o le istituzioni di ricerca pubbliche e private. Può aspirare a ruoli dirigenziali del mercato del lavoro che richiedano una figura di elevata professionalità e può de-dicarsi alla diffusione della cultura scientifica. Può proseguire nelle specializzazioni della Matematica Applicata anche attraverso Master di I o di II livello, o attraverso Corsi di Alta Formazione. Può infine com-pletare il percorso di abilitazione all’insegnamento attraverso le atti-vità predisposte per la formazione degli insegnanti.

PIANO DI STUDI

(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) Curriculum Generale

Algebra superiore (6) Geometria delle superfici (6) Analisi superiore (12) Metodi numerici (12) Meccanica statistica (6) Sistemi dinamici (6) Curriculum Didattico Didattica della matematica (6)

Matematiche elementari da un punto di vista superiore (6)

Complementi di analisi matematica (12) Geometria delle superfici (6)

24 CFU di Formazione Modellistico-Appli-cativa a libera scelta

Curriculum Data Science

Computational and statistical learning (9) Introduzione al linguaggio Python (3) Big data analytics (6)

Analisi superiore (12) Processi stocastici (6) Geometria delle superfici (6)

6 CFU di Formazione Teorica Avanzata a libera scelta

12 CFU di Formazione Modellistico-Appli-cativa a libera scelta

Insegnamenti opzionali da 6 CFU a scelta fra i seguenti: (secondo l’indirizzo) Strutture algebriche

Geometria combinatoria Matematica discreta

Computational topology (in inglese) Topologia geometrica delle varietà Storia della matematica

Calcolo delle variazioni

Convex analysis and optimization Equazioni di evoluzione

Partial Differential Equations (in inglese) Metodi stocastici per simulazioni Modelli della fisica matematica Sistemi di particelle interagenti

Elaborazione numerica di segnali e immagini (in inglese)

Data mining

Introduction to quantum information Sede: via Giuseppe Campi, 213/b 41125 Modena

Durata: 2 anni

Crediti Formativi: 120 Classe di Laurea: LM-40 Matematica

Titolo di studio richiesto:

Laurea di primo livello.

Accesso: Libero,

verifica della carriera pregressa.

Presidente Corso di Laurea prof. Sergio Polidoro

tel. 059 205 5515

sergio.polidoro@unimore.it Delegato al tutorato prof. Marco Prato tel. 059 205 5193 marco.prato@unimore.it www.fim.unimore.it/LM/MAT

Nel documento Guida Unimore 2021/2022 (pagine 102-105)

Documenti correlati