• Non ci sono risultati.

LCF Posizione di

Nel documento Cilindri elettromeccanici EMC (pagine 38-44)

AVVERTENZA  EIS

LCF Posizione di

lubrificazione

LFL

IT Tabella 17: Posizioni di lubrificazione

EMC Dimensioni (mm)

P Passo BASA (mm)

smax Corsa massima dell'EMC (vedere targhetta di identificazione) (mm)

Tabella 18: Lubrificanti Opzione di

lubrificazione Lubrificante Rexroth Utilizzabili inoltre

Grasso Numero d’identificazione

LSS Dynalub 510 R341603700 – Elkalub GLS 135 / N2 (Chemie-Technik)

(NLGI 2) – Tribol GR 100-2 PD (Castrol)

LCF Dynalub 520 R341604300 – Elkalub GLS 135 / N00 (Chemie-Technik)

(NLGI 00) – Tribol GR 100-00 PD (Castrol)

LPG

Dynalub 510

(NLGI 2) R341603700 – Elkalub GLS 135 / N2 (Chemie-Technik)

– Castrol Longtime PD 2 (Castrol) Dynalub 520

(NLGI 00) R341604300 – Elkalub GLS 135 / N00 (Chemie-Technik)

– Castrol Longtime PD 00 (Castrol)

Berulub FG-H2SL R341604600 – VP 874, NLGI 2 (Chemie-Technik)

(NLGI 2), grasso H1 – Cassida Grease EPS2, NGLI 2 (Bremer & Leguil) LHG Berulub FG-H2SL (NLGI 2), grasso

H1

R341604600

X I lubrificanti utilizzati devono essere dello stesso tipo. Non è consentito miscelare tra loro grassi diversi.

10.1.2 Lubrificazione con il grasso H1

La vite a sfere Rexroth e ulteriori elementi sono dotati di un primo ingrassaggio con lubrificante NSF-H1.

Anche in caso di utilizzo di un lubrificante H1, gli EMC sono adatti all’impiego nell’industria alimentare solo con riserva.

I lubrificanti H1 o gli antiagglomeranti (mezzi di protezione) conservano la certificazione H1 solo se sono utilizzati puri e non miscelati. Una miscela di due lubrificanti certificati H1 o antiagglomeranti perde la certificazione H1.

A causa del trattamento di protezione della vite a sfere Rexroth, il lubrificante H1 dell’EMC non è puro.

1 Raggiungere la posizione di lubrificazione

2 Inserire la quantità di lubrificante secondo la tabella 19. Lubrificante ! Tabella 19

3 Compiere tre corse doppie spostando l'asta del pistone avanti e indietro lungo l’intera corsa 4 Ripetere il punto 1 - 3

EMC Quantità di lubrificante/quantità di rilubrificazione V (cm3) Passo P (mm)

5 10 16 20 25 32 40

32 0,4 0,4 – – – – –

40 0,8 1,1 1,5 – – – –

50 1,2 1,9 – 3,0 – – –

63 1,9 2,3 – – 4,2 – –

80 2,7 3,8 – 4,3 – 6,7 –

100 3,7 8,2 – 10,6 – 17,5

100-XC – 13,2 – 12,4 – – –

Vale alle condizioni seguenti:

• Nessuna alimentazione di fluidi

• Temperatura ambiente: T = 10 – 40 °C

• Condizioni di funzionamento normali

• Nessuna corsa breve (corsa < smin)

X In caso di corsa breve (corsa < smin): dimezzare sia l’intervallo che la quantità di rilubrificazione (valido solo per percorsi > 2 x P). In caso di percorsi < 2 x P, contattare Bosch Rexroth.

X Impiego di lubrificanti con certificazione H1 (ad es. Berulub FG-H2SL):

Prima rilubrificazione dopo 20 km. Ulteriori intervalli di rilubrificazione secondo il diagramma

Tabella 19: Quantità di lubrificante/quantità di rilubrificazione Fig� 38: Prima lubrificazione LPG

AVVERTENZA

Mancata lubrificazione!

Danneggiamento del prodotto in caso di mancata esecuzione della lubrificazione iniziale (versione LPG).

f Non mettere mai in esercizio il cilindro elettromeccanico senza aver eseguito la lubrificazione iniziale.

Prima lubrificazione

IT X Al raggiungimento della corsa indicata s o al più tardi dopo due anni, a seconda di quale limite viene

superato per primo.

X Per garantire la distribuzione del lubrificante è necessario applicare le quantità di lubrificante specificate per ogni intervallo di rilubrificazione.

1 Raggiungere la posizione di lubrificazione

2 Inserire la quantità di rilubrificazione secondo la tabella 19

3 Compiere tre corse doppie spostando l'asta del pistone avanti e indietro lungo l’intera corsa

smin = corsa minima ammissibile Fm = Carico dinamico equivalente (N) C = Fattore di carico dinamico BASA (N) Per i valori vedi Catalogo EMC

10 100 1.000 10.000

0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30

s (km)

0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30

s (km)

0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30

s (km)

Berulub FG-H2SL (NLGI 2, H1)

Dynalub 510 (NLGI 2) Dynalub 520 (NLGI 00)

EMC-032 - 100

Fig� 40: Intervalli di rilubrificazione

Esempio:

EMC-040-NN-2 con BASA 16x10

Fm/C: 0,1

Intervallo di lubrificazione: 375 km Quantità di rilubrificazione: 1,1 cm³ Dimensioni del distributore

volumetrico: 0,2 cm³

Numero di impulsi: Quantità di rilubrificazione Dimensioni del distributore

volumetrico

= 1,1 cm3 0,2 cm3 = 6

11 Smontaggio e sostituzione

Di norma lo smontaggio e la sostituzione di gruppi di componenti può essere effettuata soltanto da Rexroth per garantire la precisione dell’EMC dopo la sostituzione di componenti.

Sono escluse le attività descritte in questo capitolo.

11.1 Smontaggio dell’azionamento AVVERTENZA

Scossa elettrica in caso di contatto con le parti che si trovano sotto tensione!

Lesioni gravi o persino la morte.

f Prima di procedere ad un lavoro nell’installazione elettrica, staccare la corrente e assicurare l’impianto contro la reinserzione.

In caso di montaggio in linea verticale od obliqua è possibile una caduta dell’asta del pistone per mancanza di dispositivo anticaduta!

Lesioni gravi o persino la morte.

f In caso di prodotto montato in linea verticale od obliqua assicurare l’asta del pistone contro la caduta prima di allentare le viti di fissaggio.

f Non sostare in direzione di traslazione dell’asta del pistone.

11.1.1 Smontare il motore con flangia e giunto

Lo smontaggio deve essere effettuato in sequenza inversa

11.1.2 Smontaggio del motore con trasmissione a cinghia e puleggia

Lo smontaggio deve essere effettuato in sequenza inversa

ATTENZIONE

Movimenti incontrollati della cinghia dentata pretensionata quando si allentano le viti!

Lesioni.

f Allentare con cautela le viti di fissaggio del motore.

Rilubrificazione con l’opzione LCF:

Il numero di impulsi necessario corrisponde al quoziente intero risultante dalla quantità di rilubrificazione e dalle dimensioni del distributore a pistone.

IT

L'EMC contiene diversi materiali e sostanze: alluminio, acciaio, materiale plastico, grasso ed eventualmente componenti elettronici.

AVVERTENZA

I materiali inquinanti possono pregiudicare l’ambiente se non vengono smaltiti in modo appropriato!

Inquinamento ambientale.

f Contenere i lubrificanti fuoriusciti e smaltirli in modo appropriato.

f Smaltire il prodotto e le sue parti integranti in modo appropriato e di concerto con le direttive e le leggi nazionali e internazionali vigenti.

13 Dati tecnici

Dati tecnici ! Catalogo "Cilindri elettromeccanici EMC".

13.1 Coppie di serraggio

Di norma, utilizziamo solo viti di classe di resistenza 8.8. Eventuali differenze sono debitamente contrassegnate.

Tabella 20: Coppie di serraggio

m = 0,125 M2 M2,5 M3 M4 M5 M6 M8 M10 M12 M14 M16

8.8

u MA (Nm) 0,4 0,7 1,3 2,7 5,5 9,5 23 46 80 127 194

– 0,4 0,8 1,9 3,5 5,5 9,5 23 46 – –

14 Condizioni di funzionamento

Tabella 21: Condizioni di funzionamento normali

Temperatura ambiente

Meccanica del cilindro: –10 °C ... 50 °C Cilindri con servomotore Rexroth: 0 °C ... 40 °C, ϑ a partire da 40 °C prestazioni ridotte

Velocità di corsa max 1,6 m/s v

Corsa massima 1500 mm

Corsa minima > smin, vedere catalogo

14.1 Servizio e assistenza

X In caso di ordinazione di pezzi di ricambio indicare tutti i dati sulla targhetta dati ! Fig. 2 a pagina 7.

X Per ordinare parti di ricambio rivolgersi al centro regionale della Bosch Rexroth AG competente. Per trovarlo, consultare www.boschrexroth.it/contatti.

In casi urgenti il nostro Customer Service Helpdesk & Hotline è a vostra disposizione con le parole e con i fatti:

Telefono: +49 (0) 9352 40 50 60 Indirizzo e-mail: [email protected]

Indirizzo di rinvio:

Bosch Rexroth AG ASSISTENZA Röntgenstraße 5 97424 Schweinfurt

Printed in Germany R320103102/2021-04 Soggetto a modifiche tecniche Troverete il vostro referente locale ai seguenti recapiti:

www.boschrexroth.com/contact

Nel documento Cilindri elettromeccanici EMC (pagine 38-44)

Documenti correlati