Istruzioni
ITLe informazioni fornite servono solo alla descrizione del prodotto. Da esse non si può estrapolare una dichiarazione da parte nostra relativa ad una determinata caratteristica o ad un’idoneità per un determinato uso. I dati forniti non esonerano l’utente da proprie valutazioni e controlli.
Si deve considerare che i nostri prodotti sono soggetti ad un processo naturale di usura e di invecchiamento.
© Tutti i diritti di proprietà della Bosch Rexroth AG, anche in caso di richieste di registrazione del marchio. Ogni facoltà di disposizione, come diritto di copia ed inoltro, rimane a noi.
Alla pagina iniziale è presente un esempio di configurazione. Il prodotto consegnato può differire dalla figura.
Le istruzioni originali sono state redatte in lingua tedesca.
Cessione del prodotto solo consegnando anche le presenti istruzioni nonché il manuale relativo alle norme di sicurezza per i sistemi lineari R320103152.
Die vorliegende Anleitung ist in folgenden Sprachen verfügbar.
These instructions are available in the following languages.
Les présentes instructions sont disponibles dans les langues suivantes.
Le presenti istruzioni sono disponibili nelle lingue seguenti.
Las presentes instrucciones están disponibles en los siguientes idiomas.
As presentes instruções estão disponíveis nas seguintes línguas.
本说明书具有下列语言版本。
DE Deutsch (Originaldokumentation) EN English
FR Français IT Italiano ES Español PT Português
ZH 中文
IT EN FR IT ES PT Sommario
1 Informazioni sulle presenti istruzioni ������������������������������������������������������ 4 2 Avvertenze per la sicurezza ��������������������������������������������������������������������� 6 3 Contenuto della fornitura ������������������������������������������������������������������������ 6 4 Descrizione del prodotto ������������������������������������������������������������������������� 6 5 Trasporto e stoccaggio ���������������������������������������������������������������������������� 8 6 Montaggio ����������������������������������������������������������������������������������������������� 9 7 Messa in funzione���������������������������������������������������������������������������������� 30 9 Funzionamento �������������������������������������������������������������������������������������� 35 8 Pulizia e cura ����������������������������������������������������������������������������������������� 35 10 Manutenzione e riparazione ������������������������������������������������������������������ 36 11 Smontaggio e sostituzione �������������������������������������������������������������������� 42 12 Smaltimento ������������������������������������������������������������������������������������������ 43 13 Dati tecnici �������������������������������������������������������������������������������������������� 43 14 Condizioni di funzionamento ���������������������������������������������������������������� 43
1 Informazioni sulle presenti istruzioni
1.1 Validità della documentazione
Questa documentazione vale per i seguenti prodotti:
• Cilindri elettromeccanici EMC secondo il catalogo "Cilindri elettromeccanici EMC".
La presente documentazione è destinata a installatori, operatori e gestori d’impianto.
La presente documentazione contiene informazioni importanti per montare, utilizzare, sottoporre
a manutenzione e smontare il prodotto nonché per eliminare autonomamente semplici guasti dello stesso in modo sicuro e corretto.
X Leggere completamente le presenti istruzioni e le "Avvertenze per la sicurezza di sistemi lineari" prima di mettere in funzione il prodotto.
1.2 Documentazione necessaria
Si devono avere a disposizione e osservare le documentazioni contrassegnate con il simbolo prima di servirsi del prodotto:
Tabella 1: Documentazioni necessarie
Titolo Numero
documento
Applicazione Compreso nella fornitura Avvertenze per la sicurezza di Sistemi Lineari R320103152 Avvertenze per la sicurezza 4
Cilindri elettromeccanici EMC R999000473 Catalogo
Scheda informativa di sicurezza Dynalub 510 R320103160 Avvertenze per la sicurezza Scheda dati del prodotto Dynalub 510 R310 2052 Catalogo
Scheda informativa di sicurezza Dynalub 520 R320103161 Avvertenze per la sicurezza Scheda dati del prodotto Dynalub 520 R310 2053 Catalogo
Le documentazioni Rexroth sono disponibili per il download alla pagina www.boschrexroth.com/mediadirectory.
1.3 Esposizione delle informazioni
Per poter lavorare in modo rapido e sicuro con il prodotto servendosi della presente documentazione, vengono utilizzati indicazioni di sicurezza, simboli, concetti e abbreviazioni standardizzati. Per una migliore comprensione questi vengono spiegati nei paragrafi che seguono.
1.3.1 Segnali di sicurezza in queste istruzioni
Nelle presenti istruzioni determinate avvertenze per la sicurezza sono contrassegnate da segnali di pericolo indicanti un rischio di lesioni a persone o danni materiali. Le misure per la difesa da pericoli descritte devono essere rispettate.
Le avvertenze per la sicurezza sono strutturate come indicato qui di seguito:
IT EN FR IT ES PT Le avvertenze per la sicurezza comprendono le seguenti classi di pericolo. La classe di pericolo descrive il
rischio in caso di inosservanza delle avvertenze per la sicurezza.
Classi di pericolo secondo ANSI Z535:
Segnale di pericolo, parola chiave
Significato
PERICOLO
Contrassegna una situazione pericolosa che causa la morte o una lesione grave se non viene evitata.AVVERTENZA
Contrassegna una situazione pericolosa che può causare la morte o una lesione grave se non viene evitata.ATTENZIONE
Contrassegna una situazione pericolosa che può causare lesioni leggere o medie se non viene evitata.AVVERTENZA
Danni materiali: il prodotto o l’ambiente possono subire danniPAROLA CHIAVE
Tipo di pericolo!
Conseguenze in caso di inosservanza.
f Difesa da pericoli.
• Segnale di pericolo: richiama l’attenzione sul pericolo
• Parola chiave: indica quanto è grave il pericolo
• Tipo di pericolo: definisce il tipo o la causa del pericolo
• Conseguenze: descrive le conseguenze in caso di inosservanza della difesa da pericoli
• Difesa da pericoli: indicano come evitare il pericolo
1.3.2 Simboli
I seguenti simboli contrassegnano avvertenze che non sono rilevanti ai fini della sicurezza, ma che aumentano tuttavia la comprensione della documentazione.
Tabella 2: Significato dei simboli Simbolo Significato
Se non si osserva questa informazione, il prodotto non può essere utilizzato o fatto funzionare in modo ottimale.
X fase operativa unica, indipendente 1.
2.
3.
istruzione numerata
Le cifre indicano che i passi operativi sono in sequenza.
! 7 vedere paragrafo 7
! Fig. 7.1 vedere figura 7.1
Vite con classe di resistenza...
u
Coppia di serraggiom Fattore d’attrito per viti
1.3.3 Abbreviazioni
Nella presente documentazione vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
Tabella 3: Abbreviazioni e definizioni Abbreviazione Significato
EMC Cilindri elettromeccanici
BASA Vite a sfere
LSS Prima lubrificazione in fabbrica
LCF Preparato per il collegamento a sistemi di lubrificazione centralizzati con grasso fluido LPG Protetto, senza prima lubrificazione
LHG Prima lubrificazione con grasso NSF-H1 LFL Durata di vita lubrificato
2 Avvertenze per la sicurezza
Troverete le avvertenze generali per la sicurezza di questo prodotto nella documentazione "Avvertenze per la sicurezza di sistemi lineari" allegata al prodotto. Prima di servirsi di questo prodotto bisogna averle lette e capite.
3 Contenuto della fornitura
La fornitura comprende:
• Cilindro elettromeccanico EMC eventualmente con motore e accessori
• Documenti ! Tabella 1 a pagina 4 contrassegnati
3.1 Stato alla consegna
• In base all'ordinazione
3.2 Accessori
Sono disponibili gli accessori seguenti.
• Elementi di fissaggio, interruttore, attacco motore (flangia e giunto, trasmissione a cinghia e puleggia)
• Rilevatore di forza, tappi a vite ! Fig. 91, collegamenti a innesto
Dimensioni e numeri d’identificazione degli accessori nonché ulteriori accessori per il fissaggio
! Catalogo prodotti.
4 Descrizione del prodotto
4.1 Descrizione delle prestazioni
Osservare avvertenze, dati tecnici, dimensioni e descrizioni nel catalogo prodotti.
4.2 Descrizione delle apparecchiature
6 4
3
2
1 5
Fig� 1: Parti integranti del cilindro elettromeccanico EMC 8 7
9
1 Asta del pistone (acciaio inossidabile) 2 Vite a testa cilindrica sul coperchio (8) con
filettatura interna per il fissaggio degli accessori 3 Supporto
4 Vite a testa cilindrica sulla base (9) con filettatura interna per il fissaggio di accessori, flangia o trasmissione a cinghia e puleggia
5 Codolo di azionamento
6 Dado esagonale
7 Tappo a vite (accessorio) per coperchio 8 Coperchio
9 Base
IT EN FR IT ES PT
4.3 Identificazione del prodotto
Tabella 4: Contrassegno della targhetta di identificazione MNR Numero d’identificazione
TYP Denominazione breve CS Informazione sul cliente FD Data di fabbricazione 7210 Sede di produzione
Bosch Rexroth AG D-97419 Schweinfurt Made in Germany
7210 CNR: R12345678
TYP: EMC-080-NN-2 CS: 9876543210 0030 0001 FD: 5129 smax (mm) u (mm/U) vmax (m/s) amax (m/s2) M1max (Nm) d i
-- -- -- -- -- -- --
MNR: R123456789
rexroth
Fig� 2: Targhetta di identificazione
X Indicare tutti i dati che si trovano sulla targhetta di identificazione quando si ordinano parti soggette a usura.
Per ulteriori avvertenze sulla targhetta di identificazione vedere il capitolo Messa in funzione.
La targhetta di identificazione del prodotto contiene le seguenti indicazioni:
!
!
1 2
3 4 5
Fig� 3: Trasporto dell’EMC
5 Trasporto e stoccaggio
Fare attenzione alle condizioni ambientali ! 14 a pagina 43 e catalogo prodotti.
Per condizioni ambientali particolari vogliate consultarci.
5.1 Trasporto dell’EMC
I cilindri elettromeccanici vengono forniti preassemblati e pronti per il montaggio.
AVVERTENZA
Caduta del prodotto a causa di mezzi insufficienti per il sollevamento di carichi!
Lesioni gravi o persino la morte.
f Per il sollevamento di carichi utilizzare soltanto mezzi omologati e idonei.
f Fissare con cura i mezzi di sollevamento di carichi solo al supporto o nei punti appositamente previsti.
f Non sostare sotto carichi sospesi.
AVVERTENZA
Danni dell’attacco del motore in seguito a vibrazione/rottura del motore!
Danni al prodotto.
f Per il trasporto con motore montato, supportare sempre il motore oppure f smontare il motore prima del trasporto.
IT EN FR IT ES PT
AVVERTENZA
Danneggiamento del prodotto in caso di trasporto non corretto Danni al prodotto.
f Far rientrare l’asta del pistone (1).
f Sollevare l'EMC soltanto dal supporto (2).
f Non sollevare l'EMC dall'asta del pistone (3). Il BASA non è autobloccante.
f Utilizzare tiranti a occhiello solo sul coperchio dell'EMC e sottoporre i tiranti unicamente a trazione (4).
f Evitare che l'EMC oscilli durante le fasi del sollevamento (5).
1. Fare attenzione al peso prima di sollevare l'EMC ! catalogo prodotti, capitolo "Dati tecnici".
2. Sollevare l’EMC con mezzi per il sollevamento di carichi idonei.
5.2 Stoccaggio dell’EMC AVVERTENZA
Corrosione del prodotto in caso di stoccaggio errato!
Danni al prodotto.
f Stoccare il prodotto soltanto in ambiente coperto e asciutto.
f Proteggere il prodotto da umidità e corrosione.
6 Montaggio
Per dimensioni e numeri d’identificazione dei singoli componenti ! Catalogo prodotti.
AVVERTENZA
In caso di montaggio verticale o sospeso è possibile una caduta incontrollata del prodotto per mancanza di dispositivo anticaduta!
Lesioni gravi o persino la morte.
f Assicurare il prodotto contro possibili cadute.
f Non sostare nella zona di pericolo sotto il prodotto.
X Fare attenzione al peso prima di sollevare l'EMC ! Catalogo prodotti.
6.2 Posizione di montaggio
L'EMC può essere montato in qualsiasi posizione.
AVVERTENZA
In caso di montaggio in linea verticale od obliqua è possibile una caduta dell'asta del pistone per mancanza di un bloccaggio automatico oppure un danneggiamento della meccanica all'interno dell’EMC o una rottura della cinghia dentata in caso di attacco motore con trasmissione a cinghia e puleggia!
Lesioni gravi o persino la morte.
f In caso di montaggio verticale o obliquo del prodotto assicurare l’asta del pistone contro la caduta.
f Non sostare in direzione di caduta dell’asta del pistone
Fig� 5: Caduta dell'asta del pistone
6.1 Condizioni di installazione
Fare attenzione alle condizioni di funzionamento! 14 a pagina 43 e catalogo prodotti.
X Per condizioni di funzionamento particolari richiedere la nostra consulenza.
AVVERTENZA
Danno provocato da carichi inammissibili!
Danni al prodotto.
f Non appoggiare carichi sporgenti (per i valori massimi, consultare il catalogo prodotti).
f Non sottoporre a torsione l'asta del pistone.
f Non utilizzare il supporto per l’attacco di altri elementi della macchina per l’assorbimento delle forze.
Fig� 4: Carichi inammissibili
F F
M
IT EN FR IT ES PT
6.3 Accessori necessari
Materiale necessario per il fissaggio ! Catalogo prodotti, capitolo "Elementi di fissaggio".
6.4 Possibilità di fissaggio
1 Al coperchio
2 Alla trasmissione a cinghia e puleggia 3 Alla base
4 All'estremità dell’asta del pistone
1
2
3
4
Fig� 6: Possibilità di fissaggio
6.5 Elementi di fissaggio
6.5.1 Panoramica degli elementi di fissaggio
Fig� 7: Possibilità di fissaggio
IT EN FR IT ES PT
6.5.2 Forze ammissibili per il montaggio di elementi di fissaggio
ATTENZIONE
Alcuni elementi di fissaggio non sono approvati per la "Forza assiale massima ammissibile dell’EMC Fmax EMC".
Pericolo di lesione.
f Rispettare le forze massime ammissibili Fmax per gli elementi di fissaggio indicate nel capitolo
"Elementi di fissaggio" del catalogo prodotti.
Se si utilizzano elementi di fissaggio idonei propri, è possibile raggiungere la forza massima Fmax EMC.
6.5.3 Montare gli elementi di fissaggio
• L'EMC viene fornito con gli elementi di fissaggio ordinati.
• Gli elementi per il fissaggio tra EMC e flangia/giunto vengono forniti completamente montati. Tutti gli altri elementi di fissaggio non sono montati.
• Si possono ordinare elementi di fissaggio supplementari come accessori.
AVVERTENZA
Danneggiamento della meccanica all'interno del cilindro introducendo coppie al prodotto.
Danni al prodotto.
f Non trasmettere la coppia all'asta del pistone.
f Utilizzare la superficie di appoggio della chiave esagonale come punto di ancoraggio.
Fig� 8: Montaggio della testa a snodo
X Prima di montare gli elementi di fissaggio sulla trasmissione a cinghia e puleggia, rimuovere i grani filettati dal supporto.
X Osservare la massima profondità di avvitamento consentita nel supporto (vedi catalogo EMC, capitolo
"Disegno quotato attacco motore con trasmissione a cinghia e puleggia")
X Montare gli elementi di fissaggio come illustrato nel disegno ! Fig. 9. Serrare le viti di fissaggio in modo uniforme e osservare la massima profondità di avvitamento BG e le coppie di serraggio MA .
Tabella 5: Coppie di serraggio MA
EMC 32, 40 50, 63 80, 100 100XC
8.8, µ = 0,125 M6 M8 M10 M12
BG (mm) 16 16 20 26
u MA (Nm) 9,5 23,0 46,0 80,0
IT EN FR IT ES PT
Fig� 9: Panoramica elementi di fissaggio
B
G6.5.4 Montare il sensore a perno per ganci
Il sensore a perno per ganci sostituisce il perno standard. Esso viene montato come il perno standard fra testa a snodo e supporto a forcella snodato oppure in collegamento alla trasmissione a cinghia e puleggia fra testa oscillante e supporto a forcella snodato.
3
1 4
2
Tabella 6: Specifiche tecniche di misurazione del sensore a perno per ganci
Campo di misurazione/Incertezza di misura EMC Campo di misurazione (kN) Incertezza di misura (kN)
-032 1,3 ± 0,007
-040 5,0 ± 0,025
-050 8,0 ± 0,04
-063 16,0 ± 0,08
-080 22,0 ± 0,11
-100 45,0 ± 0,23
-100XC 56,0 ± 0,28
Materiale Acciaio inox
Classe di protezione IP65
Durezza (ambito di carico) 38 HRC
Meccanica
Carico di lavoro 150% della MB 1)
Carico di rottura 300% della MB
Precisione
Non linearità ±0,5 % della MB
Ripetibilità ±0,25 % della MB
Isteresi ±0,2 % della MB
Drift termico punto zero ±0,05 % della MB/K. 2)
Drift termico sopra zona di misura ±0,05 % della MB/K.
Temperatura compensata +10 ... +40 °C
Temperatura di lavoro -20 ... +60 °C
ATTENZIONE
Errore di funzionamento in caso di montaggio errato del sensore a perno per ganci Danni al prodotto
f Spingere con la mano il sensore a perno per ganci nel foro.
f Non battere con un martello o inserire il sensore a perno per ganci premendo.
1. Rimuovere il fissaggio perno (4) del perno standard.
2. Estrarre il perno standard.
3. Inserire il sensore a perno per ganci (1) con la mano fra la testa a snodo (2) e il fissaggio a forcella (3).
4. Assicurare assialmente e contro la rotazione il sensore a perno per ganci (1) con fissaggio perno fornito (4) su un lato del fissaggio a forcella (3).
5. Allineare il collegamento elettrico nel sensore a perno per ganci conformemente all’applicazione. Polarità del collegamento ! Fig. 11.
Fig� 10: Sensore a perno per ganci
1) MB = Campo di misurazione
2) MB/K. = Campo di misurazione per Kelvin
IT EN FR IT ES PT Cavo di collegamento
Tabella 8: Dati tecnici del cavo di collegamento
Lunghezza 5 m
Tensione nominale 250 V
Corrente nominale 4 A
Uscita spina angolata
1° tipo di collegamento Boccola M12, 4 poli 2° tipo di collegamento Estremità libere
Tipo di cavo PUR nero, schermato
Idoneo alle catene portacavi sì
Sezione del cavo 4 x 0,34 mm2
Diametro del cavo D 5,9 ±0,2 mm
Raggio di curvatura statico >10 x D Raggio di curvatura dinamico >5 x D
Cicli di curvatura > 2 milioni
Temperatura ambiente fissa -25 ... +80 °C Temperatura ambiente movimento -40 ... +80 °C
Classe di protezione IP65
Spina sul sensore a perno per ganci
F
da 0 a -10V da 0 a +10VSegnale di uscita in funzione della direzione del carico
Schema di attacco
1 Alimentazione (+) 2 Tara
3 GND 4 Uscita
5 Occupazione interna
2 1
3 4
5
Fig� 11: Collegare elettricamente il sensore a perno per ganci
Tabella 9: Colori del cavo di collegamento
Colore Funzione
marr Alimentazione (+)
bian Tara
blu GND
nero Uscita
– Occupazione interna
Tabella 7: Specifiche elettriche del sensore a perno per ganci
Segnale di uscita 0kN 0±0,03 V
Segnale di uscita MB -10 ... 10 V ±0,2 V
Tensione di alimentazione 24 V ±2 V
Tara (funzione di impostazione dello zero) 7,2 ... 24 V
Assorbimento di corrente 25 mA (24 V)
Larghezza di banda 2,5 ±0,2 KHz
Collegamento Spina M12x1
Fig� 12: Deformazione di coperchio/base e supporto
6.6 Montaggio dell'EMC AVVERTENZA
Guasto di funzionamento del prodotto a causa di fissaggio errato (deformazione)!
Danni al prodotto
f Montare l’EMC senza deformazione ! Fig. 12.
F
F F
1. Portare l’EMC in posizione (estrarre/far rientrare l’asta del pistone). ! Foro di compensazione d'aria 6.6.1 2. Serrare uniformemente le viti di fissaggio.
Non superare le coppie di serraggio massime ammesse MA ! Tabella 20 a pagina 43.
6.6.1 Foro di compensazione d'aria (con supporto IP65 e IP65+R)
1. Montare l'EMC in modo che il foro di compensazione d'aria (1) resti libero.2. Se le condizioni ambientali lo richiedono, è possibile collegare un tubo flessibile per alimentare aria pulita.
3. In alternativa, mediante il tubo flessibile (Ø8 mm) può essere applicata una sovrappressione (max. 0,2 bar) tramite aria di blocco.
Fig� 13: Foro di compensazione d'aria
1
IT EN FR IT ES PT
6.7 Montaggio dell’azionamento AVVERTENZA
Superamento dei valori limite per coppia e numero di giri!
Danni al prodotto.
f Osservare i valori limite indicati.
Per dati tecnici e valori limite, ! Catalogo "Cilindri elettromeccanici EMC".
Per i cilindri elettromeccanici EMC sono disponibili i seguenti tipi di azionamento:
• Motore (1) con flangia e giunto (2)
• Motore (1) con trasmissione a cinghia e puleggia (3)
1
2
3
1
Fig� 14: Tipi di azionamento
6.7.1 Tipo di motore / identificazione motore
X Il tipo di motore viene descritto da due varianti:a) motore Rexroth ad esempio MS2N04
b) codice motore che descrive la geometria degli attacchi del motore esterno, ad es.: 14-30-060-3.0-075-M05-008-072
⌀E ⌀D
C C1 B1
⌀F
A
⌀G
Esempio b) codice motore
a) MS2N04
b) 14-30-060-3.0-075-M05-008-072
Fig� 15: Tipo di motore / identificazione motore
/
6.7.2 Montaggio del motore con flangia e giunto
1. Infilare il giunto (1) sul codolo di azionamento del motore (6) . Rispettando la distanza (B)
! Fig. 177/Tabella 13. Fissare il giunto al codolo del motore con MA1 utilizzando la vite di bloccaggio (3).
4 10
8
9 6
7
5
3 1 2
Fig� 16: Montaggio del motore con flangia e giunto
2. Montare il supporto del giunto (4) alla base del cilindro utilizzando quattro viti (5). Attenersi alla MA2
! Tabella 12. Prestare attenzione all'orientamento del foro di chiusura (10) .
3. Montare la piastra del motore (8) al supporto del giunto (4) utilizzando quattro/sei viti (9).
MA2 ! Tabella 12.
4. Inserire il motore (6) con il giunto (1) nella piastra del motore (8) e nel supporto del giunto (4). Fissare il motore alla piastra del motore utilizzando quattro viti (7) e applicando MA2. Fissare il giunto con la vite (2) sul codolo di azionamento del cilindro a MA1 ! Tabella 11
5. Chiudere il supporto del giunto con la vite di chiusura.
Tabella 11: MA1
µ = 0,125 M3 M4 M5 M6 M8 M10
u MA1 (Nm) 1,7 3,5 7,0 12,0 25,0 50,0
Tabella 12: MA2
8.8, µ = 0,125 M3 M4 M5 M6 M8 M10 M12
u MA2 (Nm) 1,3 2,7 5,5 9,5 23,0 46,0 80,0
Fig� 17: Regolazione della dimensione B B
IT EN FR IT ES PT Tabella 13: Dimensione B per flangia e giunto
EMC Tipo di motore Dimensione B (mm)
32 MSM019B, MSM031B 3,5 8,01)
MSK030C, MS2N03B, 09-20-040-2.5-063-M05-010-055 4,0 8,01)
40
MSM031C 3,5
-
MSK030C, MS2N03B, MS2N03D, MSK040C, MS2N04 4,0
14-30-060-3.0-075-M06-008-072 3,5
50
MSM031C, MSM041B 3,5
MSK040C, MS2N04 4,0
MSK050C, MS2N05, 19-40-080-3.0-100-M06-010-096 3,5
63
MSM041B 15,5
MSK040C, MS2N04 17,5
MSK050C, MS2N05, MSK060C, MS2N06, 19-40-080-3.0-100-M06-010-096 15,5
80
MSK050C, MS2N05, MSK060C, MS2N06 8,5
MSK076C 7,5
MS2N07 17,5
24-50-110-3.5-130-M08-010-126 8,0
100
MSK060C, MS2N06 9,5
MSK071D, MS2N07, MSK076C 8,5
32-58-130-3.5-165-M10-013-155 9,0
100-XC
MSK071E, MS2N07 19,5
MSK101D, MS2N10 21,5
38-80-180-4.0-215-M12-013-192 19,5
Opzione 3 Opzione 5
1) Nella versione MF01 e nell’elemento di fissaggio "Opzione 3 e 5"
1 Piastra di base 2 Piastra del motore 3 Coperchio trasmissione
a cinghia e puleggia 4 Vite a testa cilindrica 5 Vite a testa cilindrica 6 Calettatore
7 Vite a testa cilindrica
8 Calettatore 9 Cinghia dentata 10 Puleggia lato sistema 11 Puleggia lato motore 12 Vite a testa cilindrica 13 Piastra di centraggio
(necessaria per alcuni motori)
14 Vite a testa cilindrica 15 Motore
16 Vite a testa cilindrica 17 Grano filettato Fig� 19: Motore e trasmissione a cinghia e puleggia
Accessorio montato della trasmissione a cinghia e puleggia per EMC-032 bis EMC-100XC
Accessorio montato della trasmissione a cinghia e puleggia per EMC-032 bis EMC-050 1 14
16
15
13
12 10
7 8 19 18
22 23
2 11 9 5 6
2120 3
4 17
18 Albero adattatore 19 Vite a testa cilindrica
20 Cuscinetto radiale rigido a sfere 21 Anello di fermo
6.7.3 Montaggio del motore con trasmissione a cinghia e puleggia
Quando si procede al montaggio, assicurare con un prodotto antisvitamento tutte le viti che alla consegna non sono rivestite con un prodotto antisvitamento.
La trasmissione a cinghia e puleggia può essere montata nelle seguenti posizioni:
RV01 RV02 RV03
1 1 1
Fig� 18: Direzione di montaggio della trasmissione a cinghia e puleggia 1 Attacco di lubrificazione nell'EMC
2 Scanalatura per profilo sensore
22 Flangia per cuscinetto radiale rigido a sfere
23 Vite a testa cilindrica
2 2 2
IT EN FR IT ES PT
Tabella 14: Coppie di serraggio per calettatore viti
Tipo 1 Tipo 2
m = 0,125 Tipo M2,5 M3 M4 M5 M6
u MA (Nm) 1 – – 2,9 6,0 10,0
2 1,2 2,1 4,9 9,7 16,5
AVVERTENZA
Lubrificazione insufficiente in seguito a uso di lubrificanti non idonei!
Danni al prodotto.
f Non utilizzare olio lubrificante additivato con MoS2! Montaggio della piastra di base e della puleggia lato sistema
1. Avvitare la piastra di base (1) della trasmissione a cinghia e puleggia alla base dell'EMC.
Rispettare le coppie di serraggio ! Tabella 20 a pagina 43.
2. Calzare la puleggia lato sistema (10) con la cinghia dentata (9) montata sul codolo dell'EMC.
3. Lubrificare leggermente con olio gli elementi calettatori.
4. Calzare il calettatore (8). Gli elementi calettatori devono essere introdotti interamente nel foro della puleggia.
Fig� 20: Calettatore tipo 1 e 2
Fig� 21: Montaggio della puleggia lato sistema 5. Serrare leggermente le viti (7) sul calettatore.
6. Regolare la distanza A dalla piastra di base (1) ! Fig. 23, tabella 15
7. Serrare a croce le viti (7) in più passaggi in modo uniforme fino a raggiungere le coppie di serraggio previste ! Tabella 14.
Solo da EMC-032 fino a EMC-050:
8. Montare l’albero adattatore (18) sulla puleggia (10) utilizzando le viti a testa cilindrica (18).
9. Montare il cuscinetto radiale rigido a sfere (20) sull'albero adattatore (18) e fissarlo con l’anello di fermo (21).
10. Inserire la flangia (22) sul cuscinetto radiale rigido a sfere (20) e fissarla saldamente alla piastra di base (1) con viti a testa cilindrica (23).
da EMC-032 fino a EMC-100-XC da EMC-032 fino a EMC-050
1 9
10
8
7 18
19 20
22 21
23
Fig� 22: Montaggio del motore e della puleggia sul lato rivolto verso il motore, i = 1 Montaggio della seconda puleggia e del motore i = 1
1. Per poter infilare la seconda puleggia (11) senza difficoltà, premontare il motore quanto più vicino possibile all’EMC con la piastra del motore, la piastra di centraggio (laddove disponibile) e le viti a testa cilindrica al supporto (1) .
2. Calzare la puleggia (11) e il calettatore (6) sul codolo del motore.
3. Regolare la distanza B dalla piastra di base (1) ! Fig. 24, tabella 15.
4. Serrare le viti (5) sul calettatore (6) con coppia di serraggio ! Tabella 14 a pagina 23.
5. Infilare la puleggia nella cinghia.
6. Centrare la cinghia dentata sulla puleggia
Montaggio della seconda puleggia e del motore i = 1,5 e 2
1. Calzare la puleggia (11) e il calettatore di tipo 1 (12) per i = 2 e tipo 2 (13) per i = 1,5 sul codolo del motore. Serrare leggermente le viti (8).
Eccezione per EMC40 con MSM031C: Calzare la puleggia (11) sul codolo del motore.
2. Regolare la distanza C ! Fig. 23, tabella 15
3. Serrare le viti sul calettatore (8) con coppia di serraggio ! Tabella 14 a pagina 23.
Eccezione EMC-040 con motore MSM031C: Serrare la puleggia (11) con il grano filettato (X) sul codolo del motore applicando la coppia di serraggio di 5,5 Nm.
4. Per poter infilare la seconda puleggia (11) senza difficoltà, premontare il motore quanto più vicino possibile all’EMC con la piastra del motore (laddove disponibile), la piastra di centraggio e le viti a testa cilindrica al supporto (1).
5. Infilare la puleggia nella cinghia.
6. Centrare la cinghia dentata sulla puleggia.
11X
Fig� 23: Montaggio del motore e della puleggia sul lato rivolto verso il motore, i = 1,5 e i = 2 5 11
1 1
i = 1,5 i = 2
1
8 8 13
12 11 11
IT EN FR IT ES PT Tabella 15: Misure di distanza A / B / C
Fig� 24: Misure di distanza A / B / C
EMC (mm)
A B C
032 MSM019 0,5 0,3 –
MSM031B 0,5 0,5 –
MS2N03-B 0,5 0,5 –
09-20-040-2.5-063-M05- 010-055
0,5 0,5 –
040 MSM031C 0,5 0,5 –
0,5 – 14,0
MS2N03-B 0,5 0,5 –
0,5 – 12,0
MS2N04 1,5 1,5 –
1,5 – 14,0 14-30-060-3.0-075-M06-
008-072
1,5 1,5 –
1,5 – 14,0
050 MSM031C 1,5 1,0 –
1,5 – 15,0
MSM041B 1,5 1,0 –
1,5 – 18,0
MS2N04 1,5 1,5 –
1,5 – 14,0
MS2N05 4,5 3,5 –
19-40-080-3.0-100-M06- 010-096
4,5 3,5 –
063 MSM041B 7,0 6,0 –
7,0 – 17,5
MS2N04 7,0 6,0 –
7,0 – 8,0
19-40-080-3.0-100-M06- 010-096
0,0 -1,5 –
0,0 – 20,5
MS2N05 0,0 -1,5 –
0,0 – 19,5
MS2N06 0,0 -1,5 –
080 MS2N05 0,0 -1,5 –
0,0 – 19,5
MSK060 15,0 12,5 –
15,0 – 23,0
MS2N06 15,0 12,5 –
15,0 – 23,0 24-50-110-3.5-130-M08-
010-126 15,0 12,5 –
15,0 – 23,0
MSK076 15,0 12,5 –
MS2N07 15,0 13,5
100 MSK060 14,0 12,5 –
14,0 – 23,0
MS2N06 14,0 12,5 –
14,0 – 23,0 24-50-110-3.5-130-M08-
010-126 14,0 12,5 –
14,0 – 23,0
MSK076 -4,0 -5,5 –
-4,0 – 26,5 32-58-130-3.5-165-M10-
013-155 -4,0 -5,5 –
MS2N07 -4,0 -5,5 –
-4,0 – 23,5
100-XC MS2N07 -6,5 -6,5 –
-6,5 – 29,5
MS2N10 -6,5 -6,5 –
-6,5 – 30,5 38-80-180-4.0-215-M12-
013-192 -6,5 -6,5 –
-6,5 – 30,5
Precarico della cinghia dentata
AVVERTENZA
Rottura del codolo di azionamento del prodotto o del motore in seguito a un eccessivo precarico della cinghia dentata!
Danni al prodotto.
f Rispettare i valori limite ammessi!
Fig� 25: Precarico della cinghia dentata
3
7. Effettuare una verifica funzionale.
Fig� 26: Montare il coperchio
1. Serrare la vite di regolazione (14) nella piastra del motore (2) passando attraverso il supporto (1) . 2. Regolare la frequenza della cinghia con frequenziometro (R913057897) e vite di regolazione (14) secondo
Tabella a del lato interno del coperchio.
3. Serrare le viti (16) per il motore nella piastra del motore (2) applicando le coppie di serraggio corrette.
Tabella 20 a pagina 43.
4. Verificare la frequenza della cinghia e, se necessario, effettuare nuovamente la regolazione.
5. Avvitare saldamente il coperchio (3) della trasmissione a cinghia e puleggia sulla piastra di base (1).
6. Avvitare a filo i grani filettati nel coperchio (3).
2 1 14
16
IT EN FR IT ES PT
6.8 Montaggio degli interruttori AVVERTENZA
Collisione in seguito a montaggio difettoso del sistema di commutazione!
Danni al prodotto, al gruppo collegato e ai pezzi.
f Fissare tutti gli interruttori sul lato previsto del prodotto.
Il cliente deve montare il profilo sensore (1), le staffe di fissaggio (2) e gli interruttori (10) (sensori magnetici). Il magnete necessario (11) è già stato montato in fabbrica.
6.8.1 Montaggio del profilo sensore
1. Allineare il profilo sensore (1) inserendo il lato guida (7) nella scanalatura longitudinale (6) del profilato di protezione. Allineare il profilo sensore tra la base (8) e il coperchio (9).
2. Collocare sul profilo sensore le staffe di fissaggio (2) in dotazione.
3. Serrare le staffe di fissaggio al profilato di protezione utilizzando le viti di bloccaggio (3/5) (coppia di serraggio 1,9 Nm).
4. Fissare il profilo sensore al profilato di protezione con le viti di bloccaggio (4).
5. Controllare che il profilo sensore sia posizionato saldamente.
6.8.2 Montaggio dell’interruttore
Gli interruttori possono essere inseriti in entrambe le scanalature.
1. Inserire gli interruttori (sensori magnetici) nella scanalatura a T del profilo sensore (1) in modo che la vite di bloccaggio (12) sia rivolta verso l'esterno ! Fig. 28.
2. Spingere gli interruttori nella posizione di commutazione desiderata.
Verificare che la zona attiva dell'interruttore si trovi tra L0 1Mag e Lsmax 1Mag. ! Fig. 29 a pagina 28 e Tabella 16 a pagina 28.
1
5
3 4
2
4 6
7 9 10 8
11
Fig� 27: Montaggio del sistema di commutazione
12
Fig� 28: Montaggio dell’interruttore
L0 1Mag Lsmax 1Mag
L0 2Mag Lsmax 2Mag
Tabella 16: Impostazione del punto di commutazione EMC Grandezza BASA Dimensioni (mm)
Per corsa 0 mm Per corsa smax mm
d0 x P (mm) L0 1Mag L0 2Mag Lsmax 1Mag Lsmax 2Mag
32 12x5 12,00 55,00 12,0 + smax 55,0 + smax
12x10 12,00 55,00 12,0 + smax 55,0 + smax
40 16x5 12,00 61,50 12,0 + smax 61,5 + smax
16x10 12,00 61,50 12,0 + smax 61,5 + smax
16x16 12,00 61,50 12,0 + smax 61,5 + smax
50 20x5 12,00 76,50 12,0 + smax 76,5 + smax
20x10 12,00 76,50 12,0 + smax 76,5 + smax
20x20 12,00 76,50 12,0 + smax 76,5 + smax
63 25x5 12,00 76,50 12,0 + smax 76,5 + smax
25x10 12,00 76,50 12,0 + smax 76,5 + smax
25x25 12,00 76,50 12,0 + smax 76,5 + smax
80 32x5 11,00 94,50 11,0 + smax 94,5 + smax
32x10 11,00 94,50 11,0 + smax 94,5 + smax
32x20 11,00 94,50 11,0 + smax 94,5 + smax
32x32 11,00 94,50 11,0 + smax 94,5 + smax
100 40x5 10,50 99,00 10,5 + smax 99,0 + smax
40x10 10,50 99,00 10,5 + smax 99,0 + smax
40x20 10,50 99,00 10,5 + smax 99,0 + smax
40x40 10,50 99,00 10,5 + smax 99,0 + smax
100XC 50x10 11,50 144,00 11,5 + smax 144,0 + smax
50x20 11,50 144,00 11,5 + smax 144,0 + smax
Le dimensioni indicate in tabella indicano la posizione del magnete in funzione della corsa massima smax.
3. Fissare ruotando la vite di bloccaggio (12) ! Fig. 28 a pagina 27. Serrare la vite a mano e controllare che l'interruttore sia posizionato saldamente.
Fig� 29: Impostazione del punto di commutazione
IT EN FR IT ES PT
6.8.3 Collegare gli interruttori
1. Collegare gli interruttori come illustrato nel disegno
2. Dopo il collegamento controllare i punti di commutazione con corsa lenta ed eventualmente reimpostarli.
1 Collegamento 2 Vite di bloccaggio 3 LED di visualizzazione
4 Posizione elemento sensore: 2,0 mm
AVVERTENZA
Collisione della chiocciola del BASA con il coperchio o il fondo!
Danni al prodotto, al gruppo collegato e ai pezzi.
f Non oltrepassare le posizioni indicate nella Tabella 16 a pagina 28.
Ulteriori dati tecnici sugli interruttori ! Catalogo prodotti.
NO NC
R913037444 R913037446
R913037443 R913037445
1 4 3
+
PNP - NO -
1 4 3
+
PNP - NC -
1 4 3
+
NPN - NO -
1 4 3
+
NPN - NC -
1 4 M8x1 3
37 24 1
5
5,6
2 3
2 3
4
1 4
M8x1 3
37 24 1
5
5,6
2 3
2 3
4
Fig� 30: Collegare gli interruttori
6.8.4 Collegamento elettrico dell'EMC
AVVERTENZA
Scossa elettrica in caso di contatto con le parti che si trovano sotto tensione!
Lesioni gravi o persino la morte.
f Prima di procedere ad un lavoro nell’installazione elettrica, staccare la corrente e assicurare l’impianto contro la reinserzione.
f Osservare le avvertenze per la sicurezza nella documentazione relativa al regolatore di azionamento utilizzato.
1. Staccare la corrente dalla parte rilevante dell'impianto.
2. Collegare elettricamente l'EMC come illustrato nel disegno.
Fig� 31: Collegamento elettrico dell'EMC
X Osservare le informazioni sulla compatibilità elettromagnetica.
X Attenersi alle informazioni fornite nelle pubblicazioni aggiornate ! Tabella 1 a pagina 4.
X Attenersi alla documentazione relativa al regolatore di azionamento utilizzato ! Tabella 1 a pagina 4.
7 Messa in funzione
AVVERTENZA
Pericolo di lesione a causa di parti in movimento!
Contusioni.
f Non afferrare parti in movimento durante il funzionamento.
f Non sostare nella zona di pericolo davanti all’asta del pistone.
f Prima della messa in funzione assicurarsi che non si trovino persone nella zona di pericolo.
IT EN FR IT ES PT
AVVERTENZA
Penetrazione di liquidi e/o umidità in seguito a una tenuta insufficiente!
Danno al motore, cortocircuito.
f Prima della messa in funzione assicurarsi che tutti i connettori siano infilati correttamente.
f Prima della messa in funzione assicurarsi che tutte le guarnizioni e le chiusure siano ermetiche.
X Mettere in funzione il prodotto soltanto dopo aver accertato che il prodotto finale (per esempio una macchina o un impianto) in cui è montato un prodotto Rexroth risponda alle disposizioni specifiche del Paese, alle norme di sicurezza e alle norme applicative.
X Eseguire la messa in funzione con numeri di giri e momenti ridotti.
AVVERTENZA
Collisione in seguito al superamento delle posizioni di fine corsa!
Danni al prodotto.
f Evitare collisioni del prodotto con i fine corsa.
f Se lo richiede l'applicazione, ai fini del referenziamento è consentito portare la chiocciola del BASA in posizione finale su un determinato finecorsa. Raggiungere la posizione finale posteriore con i seguenti parametri:
– Velocità massima: 10 mm/s – Forza massima: 5% di Fmax EMC
f Osservare la corsa massima smax dell’EMC.
f Rispettare una distanza di sicurezza (extracorsa se) su entrambi i lati per tutte le posizioni di montaggio.
Mancata lubrificazione!
Danneggiamento del prodotto in caso di mancata esecuzione della lubrificazione iniziale (versione LPG).
f Non mettere mai in esercizio il prodotto senza aver eseguito la lubrificazione iniziale.
Fig� 32: Extracorsa se EMC
L’extracorsa deve essere maggiore dello spazio di frenata. Lo spazio di accelerazione può essere preso come valore indicativo dello spazio di frenata necessario.
smax
se seff se
7.1 Targhetta di identificazione con parametri per la messa in funzione
I valori indicati descrivono i valori limite meccanici del prodotto per il caso di montaggio I.
(vedere il catalogo prodotti)
Non sono qui presi in considerazione i valori limite di elementi di fissaggio compresi nella fornitura e i casi di montaggio per applicazioni specifiche.
Fig� 33: Targhetta di identificazione dell’EMC 1 Numero d’identificazione del cliente 2 Denominazione breve
3 Grandezza costruttiva 4 Informazione sul cliente 5 Numero d’identificazione 6 Data di fabbricazione 7 Sede di produzione
8 smax – campo di movimento max. (mm) 9 u – costante di avanzamento senza attacco
motore (mm/giro)
10 vmax – velocità max. (m/s) 11 amax – accelerazione max. (m/s2) 12 M1max – coppia motrice max. al codolo
del motore (Nm)
13 d – senso di rotazione del motore per lo spostamento in direzione positiva 14 i – rapporto di riduzione
15 Codice QR (per la messa in funzione) Bosch Rexroth AG
D-97419 Schweinfurt Made in Germany
7210 CNR: R12345678
TYP: EMC-080-NN-2
CS: 9876543210 0030 0001 FD: 5129
smax (mm) u (mm/U) vmax (m/s) amax (m/s2) M1max (Nm) d i
-- -- -- -- -- -- --
MNR: R123456789
rexroth
4 1 2 3 5 7
8 9 10 11 12 13 14 15
6
IT EN FR IT ES PT
7.2 Controllo delle condizioni di funzionamento
X Controllare temperatura ambiente, carico, numero di giri, velocità di corsa e corsa massima dell'EMC ! 14 e catalogo "Cilindri elettromeccanici EMC".
X Per condizioni di funzionamento particolari richiedere la nostra consulenza.
7.3 Prima messa in funzione
1. Assicurarsi che il campo di movimento sia libero da ostacoli. Alla consegna l’asta del pistone è completamente ritratta.
2. Per estrarre l’asta ruotare il codolo di azionamento dell’EMC verso sinistra. Di preferenza ruotare il codolo di azionamento manualmente. Se l’estrazione è motorizzata, procedere soltanto con una velocità di rotazione del motore ridotta.
Fig� 34: Estrarre l’asta del pistone
AVVERTENZA H
Collisione in seguito al superamento delle posizioni di fine corsa!
Danni al prodotto.
f Osservare la corsa max. dell’EMC.
f Rispettare una distanza di sicurezza (extracorsa) su entrambi i lati per tutte le posizioni di montaggio.
f Controllare il senso di rotazione per far rientrare e far fuoriuscire l’asta del pistone prima di iniziare la corsa.
f Far fare all’asta del pistone una traslazione procedendo molto lentamente.
f Assicurarsi che il campo di movimento sia libero da ostacoli.
7.4 Rimessa in servizio dopo lo smontaggio
X Per la rimessa in funzione procedere come descritto nel capitolo "Prima messa in funzione".
7.5 Funzionamento di prova, rodaggio
ATTENZIONE
Motore surriscaldato in seguito a funzionamento!
Ustioni.
f Durante il rodaggio/funzionamento non toccare il motore oppure farlo soltanto utilizzando un abbigliamento protettivo idoneo (p. es. guanti resistenti al calore).
X Mettere il prodotto in funzione soltanto dopo aver effettuato test con risultato positivo a condizioni di produzione.
X Percorrere a bassa velocità tutto il tratto di corsa. Durante questa operazione, controllare soprattutto la regolazione ed il funzionamento degli interruttori di fine corsa.
X Se necessario, ottimizzare l’interazione di meccanica ed elettronica.
Fig� 35: Traslazione dell’EMC
IT EN FR IT ES PT
8 Pulizia e cura
AVVERTENZA
Danni in seguito a pulizia inadeguata p. es. con l’uso di solventi e apparecchi detergenti ad alta pressione!
Distruzione di guarnizioni e guasto di funzionamento del prodotto.
f Non utilizzare apparecchi detergenti ad alta pressione.
f Utilizzare come detergente esclusivamente acqua ed eventualmente un detergente delicato.
X Prima della pulizia chiudere tutte le aperture con cappucci di protezione/dispositivi di protezione idonei.
X Assicurarsi che tutte le guarnizioni e le chiusure dei collegamenti ad innesto
siano fissati saldamente affinché non possa penetrare umidità nel prodotto durante la pulizia.
9 Funzionamento AVVERTENZA
Scossa elettrica in caso di contatto con le parti che si trovano sotto tensione!
Lesioni gravi o persino la morte.
f Prima di procedere ad un lavoro nell’installazione elettrica, staccare la corrente e assicurare l’impianto contro la reinserzione.
Pericolo di lesione con parti in movimento (p. es. asta del pistone)!
Contusioni.
f Non afferrare parti in movimento durante il funzionamento.
f Non sostare nella zona di pericolo davanti all’asta del pistone.
f Prima della messa in funzione assicurarsi che non si trovino persone nella zona di pericolo.
ATTENZIONE
Motore surriscaldato in seguito a funzionamento!
Ustioni.
f Durante il funzionamento non toccare il motore oppure farlo soltanto utilizzando un abbigliamento protettivo idoneo (p. es. guanti resistenti al calore).
AVVERTENZA EIS
Surriscaldamento del motore in seguito a sovraccarico!
Incendio.
f Per il funzionamento osservare i dati tecnici come capacità di carico, momenti, numeri di giri massimi, dati motore ! Catalogo prodotti.
Collisione in seguito al superamento delle posizioni di fine corsa!
Danni al prodotto.
f Evitare collisioni del prodotto con i fine corsa.
f Osservare la corsa massima smax dell’EMC.
f Rispettare una distanza di sicurezza (extracorsa se) su entrambi i lati per tutte le posizioni di montaggio.
Fuoriuscita di lubrificante!
Inquinamento ambientale.
f Adottare le misure precauzionali idonee per contenere il lubrificante fuoriuscito e smaltirlo in modo appropriato.
(In base al movimento di corsa dell'asta del pistone una certa quantità di lubrificante può fuoriuscire)
10 Manutenzione e riparazione
La manutenzione è limitata alla lubrificazione della vite a sfere Rexroth con un usuale ingrassatore manuale in commercio oppure, per l’opzione di lubrificazione LCF, con un impianto di lubrificazione centralizzata a grasso fluido. La lubrificazione iniziale viene effettuata in stabilimento. Solo l’opzione di lubrificazione LPG richiede una prima lubrificazione. Per l’opzione di lubrificazione LFL non è necessaria una rilubrificazione.
I tubi degli ugelli per l’ingrassatore manuale con relativo boccaglio possono essere ordinati indicando il numero d’identificazione R345503044.
AVVERTENZA
Mancata lubrificazione!
Danneggiamento del prodotto in caso di mancata esecuzione della lubrificazione iniziale (versione LPG).
f Non mettere mai in esercizio il prodotto senza aver eseguito la lubrificazione iniziale.
Danni a causa di lubrificazione insufficiente!
Calo della prestazione e corrosione.
f Lubrificare il prodotto ogni due anni oppure al raggiungimento della corsa indicata, a seconda di quale limite viene superato per primo.
Modifica della prestazione a causa di condizioni di esercizio particolari!
Danni al prodotto.
f Prima della messa in funzione del prodotto con condizioni di funzionamento particolari, contattare
Bosch Rexroth AG, specialmente in presenza di farina di fibre di vetro, farina di legno, solventi, corsa breve e temperature estreme.
L
R1/8" Ø6Ø10
Numero d’identificazione
Dimensioni (mm) L
Massa (g)
R3455 030 44 200 158
Fig� 36: Tubo a ugelli
10.1 Lubrificazione
Alla consegna sono possibili le opzioni seguenti:
LSS: prima lubrificazione di fabbrica con Dynalub 510
LCF: prima lubrificazione di fabbrica con Dynalub 520, predisposizione per il collegamento a impianti di lubrificazione centralizzata a grasso fluido
LPG: trattamento protettivo, senza prima lubrificazione (è necessaria una prima lubrificazione con doppia quantità di rilubrificazione!)
LHG: prima lubrificazione di fabbrica con grasso NSF-H1 LFL: durata di vita lubrificato
X Prima di utilizzare lubrificanti, leggere e attenersi alle rispettive schede dati di sicurezza.
IT EN FR IT ES PT
AVVERTENZA
Lubrificazione eccessiva!
Coefficienti di attrito elevati con una conseguente produzione maggiore di calore nella vite a sfere Rexroth.
f Non lubrificare eccessivamente il prodotto.
Lubrificazione insufficiente in seguito a uso di lubrificante non idoneo f Utilizzare solamente lubrificanti raccomandati.
f Non utilizzare lubrificanti con additivi solidi (come ad esempio grafite e MoS2).
f Utilizzare solo lubrificanti dello stesso tipo.
Fuoriuscita di lubrificante!
Inquinamento ambientale.
f Adottare misure precauzionali idonee per raccogliere il lubrificante fuoriuscito e smaltirlo in modo appropriato.
Evitare picchi di pressione dovuti a velocità troppo elevate dopo la lubrificazione!
Danni al prodotto.
f Subito dopo la lubrificazione traslare i componenti solo lentamente (<0,5 m/s).
X Se si utilizza un sistema di lubrificazione centralizzato accertarsi che l’intera rete di distribuzione costituita da condotte, raccordi e dosatori sia interamente riempita di lubrificante fino al collegamento alle utenze finali e non vi siano bolle d'aria.
X Rexroth consiglia di equipaggiare i serbatoi delle pompe o i serbatoi di riserva del lubrificante con un agitatore per garantire che il lubrificante rimanga fluido e omogeneo (evitare la formazione di mulinelli nel serbatoio).
X Rexroth raccomanda i distributori volumetrici della ditta SKF. Essi dovrebbero essere installati quanto più vicino possibile all’attacco di lubrificazione dell’EMC. Si devono evitare lunghezze elevate e diametri ridotti delle condotte. Installare le tubazioni in pendenza verso l'alto.
X In questo modo il numero di impulsi risulterà dalla quantità di rilubrificazione e dalla dimensione del distributore volumetrico
10.1.1 Lubrificazione dell’EMC
AVVERTENZA
Possibilità di danni durante il raggiungimento della posizione finale posteriore dovuti a parametri errati!
Danni al prodotto.
f Raggiungere la posizione finale posteriore con i seguenti parametri. Velocità massima: 10 mm/s Forza massima: 5% di Fmax EMC
1. Per raggiungere la posizione di lubrificazione LLub, portare l’asta del pistone in posizione S2. A tale scopo, far traslare S1 dalla posizione finale posteriore come indicato nella Tabella 17 a pagina 39. ! Fig. 3737 2. Per le opzioni di lubrificazione LSS, LPG e LHG, ingrassare la vite a sfere Rexroth attraverso il nipplo
di lubrificazione. Per l’opzione di lubrificazione LCF sostituire il nipplo di lubrificazione a imbuto con il collegamento fornito per l’impianto di lubrificazione centralizzata ed eseguire la lubrificazione ! Fig. 3737.
Introdurre l’intera quantità di rilubrificazione in una sola volta. Per l’opzione di lubrificazione LFL non è necessaria una rilubrificazione.
3. Compiere tre corse doppie spostando l'asta del pistone avanti e indietro lungo l’intera corsa.
Fig� 37: Posizione di lubrificazione / opzioni di lubrificazione
S2
S1
LLub
1.
2.
3.
LSS / LPG / LHG Opzioni di lubrificazione
LCF Posizione di lubrificazione
LFL