• Non ci sono risultati.

3 I RISULTATI DELL’INDAGINE EXCELSIOR 2021

3.3 La richiesta di competenze green

3.3.2 Le figure professionali più richieste per competenze green

La richiesta di competenze green, identificate nell’attitudine al risparmio energetico e sensibilità alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività aziendali, è considerata necessaria per la maggior parte dei gruppi professionali analizzati (Figura 15). Tutti gli 8 gruppi considerati vedono le competenze green necessarie per oltre il 70% sul totale delle entrate del 2021 del gruppo, con un valore massimo dell’88% per i dirigenti, un minimo del 71%, valore comunque significativamente alto in assoluto, per le professioni non qualificate ed una media del 76,3%. Sia in media, sia per ciascun singolo gruppo professionale analizzato, il dato che misura quanto siano necessarie le competenze green registrato nel 2021 è leggermente inferiore a quello della precedente indagine pur confermandosi su valori assoluti molto elevati e proprio in virtù di essi questo calo non deve essere percepito come un’inversione di tendenza, piuttosto può essere legato alle ovvie difficoltà che le competenze green, dopo essersi affermate in modo netto in tutti i gruppi professionali, hanno nel contaminare alcuni comparti di nicchia di ciascun gruppo analizzato.

Quando la domanda di competenze green è di grado elevato, i gruppi professionali che evidenziano quote sopra la media (pari al 37,9%) sono i dirigenti (55%), le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (42%) e le professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione (41,1%), ma, nel complesso, nessun gruppo professionale si discosta sensibilmente dai valori medi, con i valori minimi registrati dalle professioni esecutive nel lavoro di ufficio (33,9%) e conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili (33,8%) più bassi, appunto, di appena 4 punti percentuali rispetto alla media. Da sottolineare l’importanza delle competenze green per il gruppo professionale dei dirigenti, che sono coloro che hanno il ruolo di orientare lo sviluppo futuro dell’impresa.

54,6 62,0

70,9

87,1

33,5 32,5

44,0 54,0

24,2 25,4

32,9 44,0

Capacità di risolvere problemi Capacità di lavorare in autonomia Capacità di lavorare in gruppo Flessibilità e adattamento

Competenze green non necessarie

Competenze green necessarie con grado di importanza non elevato Competenze green necessarie con grado di importanza elevato

FIGURA 15- RICHIESTA DI ATTITUDINE AL RISPARMIO ENERGETICO E SENSIBILITÀ ALLA RIDUZIONE DELLIMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI PER GRANDI GRUPPI PROFESSIONALI NEL 2021(% SUL TOTALE ENTRATE PER GRANDE GRUPPO)

Fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021

76,3

88,0

79,9

79,8

76,7

78,1

76,8

72,0

71,0 37,9

55,0

41,1

37,0

33,9

42,0

37,4

33,8

35,9 Totale

1 - Dirigenti 2 - Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata

specializzazione

3 - Professioni tecniche

4 - Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 5 - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei

servizi

6 - Artigiani, operai specializzati e agricoltori

7 - Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili

8 - Professioni non qualificate

% necessaria % elevata

TABELLA 6PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI* PER GRANDE GRUPPO PER QUOTA DI RICHIESTA DELLA COMPETENZA GREEN CON ELEVATA

1228 - Dirigenti generali di aziende di servizi alle imprese e alle persone 2.100 1.150 54,8

2610 - Docenti universitari 2.180 2.170 99,5

2216 - Ingegneri civili e professioni assimilate 10.830 7.720 71,2

2213 - Ingegneri elettrotecnici 2.740 1.820 66,5

2214 - Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 5.360 3.460 64,5

2211 - Ingegneri energetici e meccanici 10.810 5.590 51,7

2217 - Ingegneri industriali e gestionali 16.290 8.200 50,4

2115 - Progettisti e amministratori di sistemi 4.610 2.290 49,7

2551 - Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni culturali 2.410 1.180 48,8

2632 - Professori di scuola secondaria superiore 13.910 6.690 48,1

Professioni tecniche

3135 - Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate 3.680 2.890,0 78,6

3183 - Tecnici del controllo e della bonifica ambientale 2.210 1.460,0 66,1

3154 - Tecnici della produzione e preparazione alimentare 2.940 1.920,0 65,4

3125 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 7.230 4.170,0 57,8

3341 - Spedizionieri e tecnici della distribuzione 5.970 3.360,0 56,4

3152 - Tecnici della gestione di cantieri edili 18.990 10.450,0 55,0

3155 - Tecnici della produzione di servizi 2.030 1.090,0 53,7

3112 - Tecnici chimici 4.330 2.280,0 52,6

3422 - Insegnanti nella formazione professionale 30.240 15.800,0 52,3

3137 - Disegnatori industriali e professioni assimilate 19.130 9.690,0 50,7

Impiegati e professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 4222 - Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione 36.290 18.240,0 50,3

4421 - Addetti ad archivi, schedari e professioni assimilate 2.210 930,0 42,0

4321 - Addetti alla contabilità 32.730 13.310,0 40,7

4111 - Addetti a funzioni di segreteria 47.800 19.300,0 40,4

4312 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate 16.400 6.450,0 39,3

5221 - Cuochi in alberghi e ristoranti 194.760 98.110,0 50,4

5132 - Dimostratori e professioni assimilate 6.490 3.270,0 50,3

5431 - Acconciatori 35.510 17.820,0 50,2

5432 - Estetisti e truccatori 10.190 5.000,0 49,0

5224 - Baristi e professioni assimilate 135.220 63.220,0 46,8

Operai specializzati, conduttori di impianti e professioni non qualificate

6136 - Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 28.840 14.900,0 51,7

6316 - Orafi, gioiellieri e professioni assimilate 4.960 2.480,0 50,1

6342 - Stampatori offset e alla rotativa 5.130 2.550,0 49,6

7161 - Conduttori caldaie a vapore e di motori termici in impianti industr. 2.260 1.820,0 80,5

8422 - Manovali e personale non qualif. costruz., manutenz. opere pubbliche 2.680 1.740,0 64,9

* Sono state considerate le professioni con almeno 2.000 entrate totali programmate nel 2021 e maggiore quota di richiesta green di grado elevato per ciascun grande gruppo.

Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021

Tra le 10 professioni per cui l’attitudine al risparmio energetico e sensibilità alla riduzione dell’impatto ambientale sono maggiormente richieste, spiccano numerosi ruoli connessi al settore delle costruzioni, al quale sarà dedicato uno specifico approfondimento settoriale nei prossimi paragrafi.

FIGURA 16 LE 10 PROFESSIONI* PER CUI LATTITUDINE AL RISPARMIO ENERGETICO E SENSIBILITÀ ALLA RIDUZIONE DELLIMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI SONO MAGGIORMENTE RICHIESTE NEL 2021 CON UN GRADO ELEVATO DI IMPORTANZA (% SUL TOTALE DELLE ENTRATE)

* Sono esposte le professioni con almeno 3.500 entrate programmate nel 2021 Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021

La Figura 17 evidenzia dal 2018 al 2021 trend crescenti nella difficoltà di reperimento per tutte le entrate a prescindere se è richiesta o meno attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Infatti, sotto questo profilo, il biennio 2018/2019 è stato caratterizzato da variazioni poco significative, con difficoltà di reperimento riscontrata per il 26,3% delle entrate nel 2018 e il 26,4% nel 2019. Valutando nel dettaglio anche le entrate in base alla richiesta di attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, l’andamento dell’indicatore non cambia e la differenza tra 2018 e 2019 è ristretta a non più dello 0,3%. Nel 2020 cresce, invece, la difficoltà di reperimento nel complesso e il trend è confermato dalla rilevazione del 2021. La richiesta o meno di competenze green, nonché l’intensità con cui queste competenze sono richieste, non influisce sulla tendenza appena evidenziata, con aumenti tra il 2019 ed il 2021 di 6/7 punti percentuali dell’indicatore per tutti i gruppi di competenze analizzati. Oltre queste considerazioni sul trend, i dati evidenziano anche che la difficoltà di reperimento si conferma più elevata al crescere dell’intensità dell’importanza della competenza green. In tutto il quadriennio analizzato, la difficoltà di reperimento per le entrate a cui è richiesta attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale è sempre superiore alla media. Nello specifico, inoltre, laddove le competenze green sono richieste con elevato grado di importanza cresce ulteriormente la difficoltà di reperimento attestandosi poco meno di 10 punti percentuali al di sopra di quanto rilevato per le entrate non interessate da competenze green. In conclusione, i dati mostrano un incremento generalizzato del mismatch tra sistema della formazione e mercato del lavoro, mismatch che cresce al crescere dell’importanza con cui sono richieste le competenze connesse all’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.

78,6 Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

Ingegneri civili e professioni assimilate Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici Spedizionieri e tecnici della distribuzione Tecnici della gestione di cantieri edili Tecnici chimici Insegnanti nella formazione professionale Ingegneri energetici e meccanici Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas

FIGURA 17DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO DELLE ENTRATE NEL COMPLESSO E DI QUELLE PER CUI VIENE RICHIESTA ATTITUDINE AL RISPARMIO ENERGETICO E ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (% SUL TOTALE)

Fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021

Quando la domanda di competenze green è considerata necessaria, la difficoltà di reperimento è superiore alla media nei gruppi professionali dei dirigenti, delle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, delle professioni tecniche, degli artigiani, operai specializzati ed agricoltori e dei conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili, mentre laddove l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale è richiesta con grado elevato, la difficoltà di reperimento è riscontrata con valori superiori alla media per le professioni tecniche, per gli artigiani, operai specializzati ed agricoltori e per i conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili.

FIGURA 18DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO DI PERSONALE A CUI VIENE RICHIESTA ATTITUDINE AL RISPARMIO ENERGETICO E SENSIBILITÀ ALLA RIDUZIONE DELLIMPATTO AMBIENTALE PER GRANDI GRUPPI PROFESSIONALI NEL 2021(% SUL TOTALE ENTRATE PER GRANDE GRUPPO)

Fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021

26,3

Entrate a cui non è richiesta attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale

Entrate a cui è richiesta attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale

Entrate a cui è richiesta attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, con elevato grado di importanza

2018 2019 2020 2021 2 - Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata

specializzazione

3 - Professioni tecniche 4 - Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 5 - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei

servizi

6 - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 7 - Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e

mobili

8 - Professioni non qualificate

Difficoltà quando la competenza è necessaria Difficoltà quando la competenza è di importanza elevata

Tra le prime figure professionali con almeno 3.500 entrate programmate nel 2021 per incidenza della difficoltà di reperimento di competenze green sul totale, si conferma la presenza di numerosi ruoli connessi al settore delle costruzioni.

FIGURA 19 LE 10 PROFESSIONI* DI PIÙ DIFFICILE REPERIMENTO QUANDO LATTITUDINE AL RISPARMIO ENERGETICO E SENSIBILITÀ ALLA RIDUZIONE DELLIMPATTO AMBIENTALE SONO MAGGIORMENTE RICHIESTE CON UN GRADO ELEVATO DI IMPORTANZA NEL 2021(% SUL TOTALE DELLE ENTRATE PER CUI È RICHIESTO ELEVATO GRADO DI IMPORTANZA)

* Sono state considerate le professioni con almeno 3.500 entrate programmate nel 2021. Inoltre, per queste professioni sono state considerate esclusivamente le entrate per cui le imprese hanno segnalato per tale competenza un grado di importanza medio-alto e alto per almeno il 50% dei profili ricercati.

Fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2021