Tav. 25 - Marche - Malattie professionali denunciate 2008/2012 - Tutte le Gestioni
TERRITORIO 2008 2009 2010 2011 2012 VARIAZIONE %
(2008-2012) ANCONA 397 456 556 532 651 64,0 ASCOLI PICENO 266 371 493 586 832 212,8
FERMO 93 180 297 449 431 363,4
MACERATA 360 461 652 780 767 113,1 PESARO-URBINO 546 558 690 932 822 50,5
MARCHE 1.662 2.026 2.688 3.279 3.503 110,8
ITALIA 30.120 34.939 42.527 46.756 46.005 52,7
Nel 2012, l’aumento delle denunce è contenuto al 6,8%, una percentuale che indica un sensibile rallentamento del trend incrementale registrato negli anni precedenti. Tale dato risulta ancor più significativo se rapportato a quello corrispondente in ambito nazionale, ove si registra una flessione dell’1,6%.
Tav. 26 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nel 2011 e 2012 denunciate all'INAIL per gestione e territorio
GESTIONE MARCHE ITALIA
2011 2012 Variazione % 2011 2012 Variazione %
AGRICOLTURA 643 751 16,8 7.974 7.748 -2,8 INDUSTRIA E SERVIZI 2.618 2.719 3,9 38.267 37.801 -1,2
CONTO STATO
DIPENDENTI 18 33 83,3 489 456 -6,7
TOTALE 3.279 3.503 6,8 46.756 46.005 -1,6
GESTIONE ANCONA ASCOLI
PICENO FERMO MACERATA PESARO - URBINO 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 AGRICOLTURA 43 144 190 276 102 88 185 151 123 92 INDUSTRIA E SERVIZI 483 501 395 544 347 341 589 612 804 721 DIPENDENTI CONTO
STATO 6 6 1 12 2 6 4 5 9
TOTALE 532 651 586 832 449 431 780 767 932 822
L’attenzione dedicata negli ultimi anni ai rischi presenti negli ambienti di lavoro, le norme più stringenti in tema di sicurezza e prevenzione e, in particolare, di quelle inerenti la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, hanno consentito di sviluppare nella comunità scientifica e negli enti demandati alla tutela e all’assistenza dei lavoratori, una sempre più ampia conoscenza sulle malattie determinate dall’esposizione ai fattori di rischio presenti nel posto di lavoro.
Ciò ha determinato, negli ultimi anni, una crescita esponenziale delle malattie professionali denunciate all’Istituto. Negli ultimi cinque le tecnopatie segnalate alle Sedi INAIL delle Marche sono più che raddoppiate (+111%), con un incremento molto più elevato di quello registrato in ambito nazionale (+52%).
31
3.1 Le malattie professionali in agricoltura
Se si osserva l’andamento delle malattie professionali nel quinquennio 2008/20012, si rileva come il forte aumento dei casi sia per la maggior parte concentrato nella gestione agricoltura, dove si registra un incremento del 344%. Il fenomeno è da ascriversi essenzialmente all’avvenuto riconoscimento dell’esistenza di uno stretto rapporto di causalità tra le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico e tendineo ed i rischi da carico fisico (movimentazione manuale dei pesi, movimenti ripetuti, posture incongrue), ampiamente presenti nei lavori agricoli.
Tav. 27 - Marche - Malattie professionali denunciate 2008/2012 per gestione
GESTIONE 2008 2009 2010 2011 2012 Variazione %
2008/20012 INDUSTRIA E SERVIZI 1.472 1.761 2.205 2.618 2.719 84,7 AGRICOLTURA 169 243 452 643 751 344,4 CONTO STATO DIPENDENTI 21 22 31 18 33 57,1
MARCHE 1.662 2.026 2.688 3.279 3.503 110,8
ITALIA 30.120 34.939 42.527 46.756 46.005 52,7
La struttura aziendalistica, a carattere famigliare, del sistema agricolo regionale, fa si che la quasi totalità della malattie professionali denunciate riguardi lavoratori autonomi e, per quasi la metà, soggetti di età di età superiore a 65 anni.
Tav. 28 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nell'anno 2012 e denunciate all'INAILper classe di età e tipologia lavoratore - Gestione Agricoltura
CLASSE DI ETA’ TIPOLOGIA LAVORATORI
TOTALE
Autonomi Dipendenti
da 18 a 34 anni 5 1 6
da 35 a 49 anni 68 5 73
da 50 a 64 anni 307 18 325
65 anni e oltre 336 11 347
TOTALE 716 35 751
Circa l’83% delle denunce riguarda le malattie del sistema osteo-articolare, dei muscoli e del tessuto connettivo, con prevalenza delle tendiniti e delle affezioni dei dischi intervertebrali. In calo le denunce di sordità da rumori (80 casi nel 2012).
32
Tav. 29 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nel 2012 e denunciate all'INAIL per tipo di malattia e territorio - settore Agricoltura
TIPO MALATTIA ANCONA ASCOLI
PICENO FERMO MACERATA PESARO
URBINO MARCHE ITALIA Malattie infettive e
parassitarie 5
Tumori 1 1 1 3 74
Malattie endocrine, della
nutrizione, del metabolismo... 9
Malattie del sangue e degli
organi emopoietici 1
Disturbi psichici 1 1 5
Malattie del sistema nervoso
e degli organi di senso 21 22 11 28 8 90 557 di cui :
Ipoacusia 21 16 9 26 8 80 464
altre neuropatie periferiche 6 2 2 10 71
altre 22
Malattie del sistema
circolatorio 1 1 29
Malattie dell'apparato
respiratorio 11 6 2 4 5 28 204
Malattie dell'apparato
digerente 1 1 29
Malattie dell'apparato
genito-urinario 1 1 3
Malattie della cute e del
tessuto sottocutaneo 23
Malattie del sistema
osteo-articolare, dei muscoli « 110 246 73 117 79 625 6.685 di cui
Artrosi ed affezioni correlate 21 20 9 9 8 57 567
Affezione dei dischi
intervertebrali 32 84 26 32 22 196 2.560
Malattie dei tendini ed
affezioni delle sinoviali« 32 95 21 38 30 216 1.915
Affezioni dei muscoli,
legamenti, aponeurosi« 10 38 12 23 14 97 1.234
Artrite reumatoide ed altre
poliartriti croniche 1 1 2 4 27
Lesioni articolari nel
ginocchio 1 1 37
Altre affezioni
osteo-muscolari 1 1 2 4 13
Artropatie associate ad altre
affezioni 12 9 3 11 5 40 329
Osteomielite, periostite ed
altre infezioni ... 3
Sintomi, segni e stati morbosi
mal definiti 1 1 4
Accidenti, avvelenamenti e traumatismi
Non determinato 120
Settore fittizio
TOTALE 144 276 88 151 92 751 7.748
33
3.2 Le malattie professionali nell’industria e servizi
Tav. 30 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nel 2011 e 2012 denunciate all'INAIL per attività economica e territorio - settore Industria e Servizi
SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA MARCHE ITALIA
2011 2012 Variazione
% 2011 2012 Variazione
% Agricoltura, silvicoltura e pesca 83 148 78,3 268 372 38,8 Estrazione di minerali da cave e miniere 6 5 -16,7 253 221 -12,6 Industrie alimentari 55 66 20,0 1.220 1.137 -6,8 Industria delle bevande 1 1 0,0 36 35 -2,8
Industria del tabacco 1 12 1100
Industrie tessili 15 14 -6,7 230 190 -17,4 Confezione di articoli di abbigliamento, pelli « 62 41 -33,9 524 424 -19,1 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 252 227 -9,9 498 473 -5,0 Industria del legno e dei prodotti in legno e « 23 25 8,7 352 396 12,5 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 11 20 81,8 157 166 5,7
Stampa e riproduzione di supporti registrati 4 13 225 122 95 -22,1 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla
raffinazione del petrolio 1 -100 49 57 16,3 Fabbricazione di prodotti chimici 7 5 -28,6 176 173 -1,7 Fabbricazione di prodotti farmaceutici « 4 3 -25,0 50 48 -4,0 Fabbricazione di articoli in gomma e materie
plastiche 45 28 -37,8 371 304 -18,1
Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione
di minerali non metalliferi 27 25 -7,4 1.029 923 -10,3
Metallurgia 7 5 -28,6 634 532 -16,1
Fabbricazione di prodotti in metallo« 104 94 -9,6 1.527 1.378 -9,8 Fabbricazione di computer e prodotti di « 12 15 25,0 103 117 13,6 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed
apparecchiature per uso domestico non
elettriche 63 63 0,0 316 329 4,1
Fabbricazione di macchinari ed
apparecchiature nca 32 15 -53,1 802 677 -15,6 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e« 10 6 -40,0 604 466 -22,8 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 29 25 -13,8 481 360 -25,2
Fabbricazione di mobili 82 55 -32,9 412 314 -23,8 Altre industrie manifatturiere 16 8 -50,0 180 154 -14,4 Riparazione, manutenzione ed installazione di
macchine ed apparecchiature 8 10 25,0 173 214 23,7 Totale Industrie manifatturiere 870 764 -12,2 10.047 8.974 -10,7 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e « 6 13 116,7 292 244 -16,4 Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di
gestione dei rifiuti e risanamento 18 14 -22,2 400 334 -16,5
Costruzioni 415 419 1,0 5.982 6.030 0,8
TOTALE INDUSTRIA 1309 1210 -7,6 16.721 15.582 -6,8
Nel settore dell’industria e servizi, il flusso di denunce di malattia professionale nel 2012 ha registrato un incremento molto più contenuto, pari al 3,9%; dato, comunque, in contro tendenza rispetto a quello nazionale, caratterizzato da una flessione dell’1,3%.
Anche per le malattie professionali, al pari di quanto osservato per gli infortuni, il settore che vede il maggior numero di casi è quello delle costruzioni (419). Tra le attività del comparto manifatturiero, che complessivamente registra 764 tecnopatie denunciate, la maggior concentrazione si rileva nelle attività di lavorazione delle pelli, nella metallurgia e nella meccanica.
34 SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA
MARCHE ITALIA
2011 2012 Variazione% 2011 2012 Variazione
% Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione« 202 213 5,4 2.518 2.512 -0,2 Trasporto e magazzinaggio 87 89 2,3 2.140 1.834 -14,3 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 50 77 54,0 907 909 0,2 Servizi di informazione e comunicazione 4 3 -25,0 85 97 14,1 Attività finanziarie e assicurative 4 8 100 62 61 -1,6 Attività immobiliari 5 11 120 152 196 28,9 Attività professionali, scientifiche e tecniche 6 8 33,3 317 292 -7,9 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto« 68 54 -20,6 965 937 -2,9 Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione« 76 79 3,9 1.112 1.057 -4,9
Istruzione 2 1 -50,0 68 55 -19,1
Sanità e assistenza sociale 55 62 12,7 1.810 1.845 1,9
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento« 11 4 -63,6 86 82 -4,7 Altre attività di servizi 100 91 -9,0 1.028 1.027 -0,1
Attività di famiglie e convivenze« 19 15 -21,1 101 149 47,5 Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 15 9 -40,0
TOTALE SERVIZI 689 715 3,8 11.366 11.062 -2,7
Non determinato 529 640 21,0 9.659 10.539 9,1
TOTALE GESTIONE INDUSTRIA E SERVIZI 2.616 2.718 3,9 38.267 37.776 -1,3
L’analisi per tipo di malattia mette ancora una volta in rilievo l’elevata diffusione delle malattie collegate al rischio fisico, che costituiscono l’80% delle tecnopatie complessivamente denunciate, seguite dalle ipoacusie da rumore. 48 sono i casi di tumore segnalati, in flessione rispetto al dato 2011 (59).
Tav. 31 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nel 2012 e denunciate all'INAIL per tipo di malattia e territorio - settore Industria e Servizi
TIPO MALATTIA ANCONA ASCOLI
PICENO FERMO MACERATA PESARO
URBINO MARCHE Malattie infettive e parassitarie 1 1
Tumori 18 6 6 14 4 48
di cui:
Tumore maligno della trachea, « 3 5 1 9
Tumore maligno della pleura 8 1 9
Tumore maligno della vescica 2 1 2 4 9
Altri tumori 5 5 4 5 2 21
Malattie del sangue e « 1 1
Disturbi psichici 6 7 3 5 4 25
Malattie del sist. nervoso e organi di
senso 46 67 28 61 66 268
di cui:
Ipoacusie e sordità 41 29 20 56 52 198
Altre 5 38 6 5 14 70
Malattie del sistema circolatorio 3 5 4 3 15 Malattie dell'apparato respiratorio 59 10 10 24 103 Malattie dell'apparato digerente 5 2 2 3 12 Malattie della cute e del tessuto
sottocutaneo 4 4 7 4 14 33
35 TIPO MALATTIA ANCONA ASCOLI
PICENO FERMO MACERATA PESARO
URBINO MARCHE Malattie del sistema osteo-articolare,
dei muscoli e « 352 442 295 508 595 2.192 di cui:
Artropatie associate ad altre affezioni 7 15 7 27 41 97
Artrite reumatoide ed altre poliartriti
croniche 4 2 11 1 18
Artrosi ed affezioni correlate 24 17 11 16 62 130
Lesioni articolari nel ginocchio 1 1 1 1 4
Affezione dei dischi intervertebrali 106 151 40 83 94 474 Malattie dei tendini ed affezioni delle
sinoviali, tendini e borse 148 186 116 256 274 980 Affezioni dei muscoli, legamenti,
aponeurosi e tessuti molli 66 69 117 109 121 482
Altre affezioni osteo-muscolari 1 5 1 7
Sintomi, segni e stati morbosi mal
definiti 1 1
Non determinato 6 3 3 7 19
TOTALE 500 544 341 612 721 2.718
Per quanto riguarda le malattie legate all’esposizione all’amianto, si osserva una forte contrazione delle denunce, passate dai 98 casi del 2011 ai 49 del 2012.
Tav. 32 - Marche - Malattie professionali da asbesto manifestatesi nel 2010/2011 e denunciate all'INAIL per gestione, tipo di malattia e territorio - complesso gestioni
TIPO DI
MALATTIA ANCONA ASCOLI
PICENO FERMO MACERATA PESARO -URBINO
MARCHE ITALIA
2011 2012 2011 2012 Neoplasie da
asbesto 6 1 19 7 1.791 920
di cui - Mesotelioma
pleurico 4 1 13 5 631 634
- Mesotelioma
pericardico 1
- Mesotelioma
peritoneale 1 35 18
- Mesotelioma della tunica vaginale e del testicolo
1 1
- Carcinoma
polmonare 2 5 2 303 266
Asbestosi 5 9 5 568 555
Placche
pleuriche 37 70 37 821 802
TOTALE 48 1 98 49 2.359 2.277
37 Indice delle tavole
Tav. 1 - Marche -Tasso di attività: media 2011/2012 - Classe di età: 15 anni e più Tav. 2 - Marche -Tasso di occupazione: media 2011/2012 - Classe di età: 15 - 64 anni
Tav. 3 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/2012 - Tutti i settori - Classe di età: 15 anni e più Tav. 4 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/2012 - settore Agricoltura - Classe di età: 15 anni e più Tav. 5 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/2012 - settore Industria - Classe di età: 15 anni e più Tav. 6 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/2012 - settore Servizi - Classe di età: 15 anni e più Tav. 7 - Marche - Tasso di disoccupazione 2011/2012 - Classe di età: 15 anni e più
Tav. 8 - Marche - Tasso di inattività 2011/2012 - Classe di età: 15 anni e più Tav. 9 - Marche - Aziende assicurate INAIL al 31dicembre 2012
Tav.10 - Marche - Totale imprese, attive, iscritte e cessate - Anno 2012
Tav.11 - Marche - Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni anni 2011 e 2012
Tav.12 - Marche - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2008 - 2012 e denunciati all'INAIL per provincia, regione e anno - Complesso Gestioni
Graf. 1 - Frequenza di infortunio per regione - Media trienni 2007/2009 e 2008/2010 (x 1000 Addetti) Tav.13 - Marche - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2011 - 2012 e denunciati all'INAIL per provincia, regione e anno - Complesso Gestioni
Tav.14 - Marche - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2011 - 2012 e denunciati all'INAIL per provincia, regione e anno - Gestione Agricoltura
Tav.15 - Marche - Infortuni sul lavoro, avvenuti nel periodo 2011 - 2012 e denunciati all'INAIL per provincia, regione e anno - Gestione Industria e Servizi
Tav.16 Marche Infortuni sul lavoro avvenuti nel 2011 2012 e denunciati all'INAIL per attività economica -settore Industria e Servizi
Graf. 2 - Marche - Attività economiche con maggior numero di infortuni - anno 2012
Tav.17 - Marche - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2011 - 2012 e denunciati all'INAIL per provincia, regione e anno - Gestione per conto dello Stato
Grafico 3 - Infortuni da RC Auto avvenuti nel 2011: frequenza relativa di infortunio (i dati sono espressi per 10.000 residenti)
Grafico 4 - Marche - Incidenza percentuale per modalità di accadimento
Tav.18 Marche - Infortuni sul lavoro avvenuti negli anni 2011 e 2012 denunciati all'INAIL per modalità di accadimento, territorio e anno - complesso gestioni
Tav.19 - Marche - Infortuni mortali avvenuti negli anni 2011 e 2012 denunciati all'INAIL per modalità di accadimento, territorio e anno - Complesso Gestioni
Tav.20 - Marche - Infortuni mortali sul lavoro avvenuti nel 2012 e denunciati all'INAIL per gestione e provincia
Tav.21 - Marche - Infortuni mortali sul lavoro avvenuti nel 2012 e denunciati all'INAIL per settore di attività economica e provincia
Graf. 5 - Marche - Cittadini stranieri: popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2012 - incidenza % sulla popolazione
Tav. 22 - Marche - Distribuzione dei dipendenti assicurati INAIL per area di provenienza (assicurati netti) Tav. 23 - Marche - Stranieri - Infortuni sul lavoro avvenuti nel 2011 - 2012 e denunciati all'INAIL - Complesso Gestioni
Tav. 24 - Marche - Stranieri - Infortuni sul lavoro avvenuti nel 2012 e denunciati all'INAIL per Paese di nascita e territorio - Complesso Gestioni
Tav. 25 - Marche - Malattie professionali denunciate 2008/2012 - Tutte le Gestioni
Tav.26 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nel 2011 e 2012 denunciate all'INAIL per gestione e territorio
Tav.27 - Marche - Malattie professionali denunciate 2008/2012 per gestione
Tav.28 - Marche - Malattie professionali denunciate manifestatesi nell'anno 2012 e denunciate all'INAIL per classe di età e tipologia lavoratore - Gestione Agricoltura
Tav.29 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nel 2012 e denunciate all'INAIL per tipo di malattia e territorio - settore Agricoltura
Tav.30 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nel 2011 e 2012 denunciate all'INAIL per attività economica e territorio - settore Industria e Servizi
Tav.31 - Marche - Malattie professionali manifestatesi nel 2012 e denunciate all'INAIL per tipo di malattia e territorio - settore Industria e Servizi
Tav.32 - Marche - Malattie professionali da asbesto manifestatesi nel 2010/2011 e denunciate all'INAIL per gestione, tipo di malattia e territorio - Complesso Gestioni