• Non ci sono risultati.

Capitolo 3. il sistema dell’arte

3.4 Le professioni museal

Per una serie di ragioni solidamente fondate nella storia d’Italia, ed in particolar modo nelle sue vicende politiche e dinastiche preunitarie, la conservazione e fruizione delle collezioni e raccolte dei musei sono state nel tempo regolate da una serie di leggi e norme principalmente rivolte alla salvaguardia e conservazione del patrimonio artistico in ragione dell’immensità del patrimonio artistico diffuso, sottoposto a ogni sorta di rischio.

Fin dai tempi più antichi tali preoccupazioni prioritarie avevano trovato espressione culturale e giuridica in documenti e atti di grande rilevanza, aventi per capostipite ideale la celebre Lettera a Leone X di Raffaello, con cui il sommo artista e primo “soprintendente alle antichità” scongiurava il pontefice di porre fine al saccheggio delle reliquie di Roma antica. 132 Cosicché, rare sono state le attenzioni specificamente rivolte al museo, quale istituto basato in un edificio ospitante cose da conservare ed esporre, e come tale dotato di requisiti irrinunciabili.

Per lungo tempo la normativa in tema museale si è potuta definire inesistente; solo a partire dal 1997 si è assistito ad un rinnovamento del quadro legislativo, finalizzato a dare soluzione ai problemi di funzionamento e gestione nonché sviluppo e rinnovamento dei musei.133 Vista l’urgenza di regolamentare il lavoro all’interno del settore musei, le associazioni museali italiane – riunitesi in una Conferenza permanente promossa da ICOM hanno elaborato una “Carta nazionale delle professioni museali” al fine di colmare un vuoto legislativo che ormai stava rendendo difficile la vita di questo settore. Si è voluto in questo modo ribadire l’importanza e la centralità del ruolo dei professionisti

132http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/UfficioStudi/documents/

1261333437461_SP_65_67_1.pdf

museali, cercando di garantire ai musei stessi di poter svolgere il proprio ruolo ed assolvere alla propria missione grazie all’ausilio di persone professionalmente valide e idonee a lavorare in quest’ambito.

Il museo contemporaneo richiede sia una professionalizzazione e specializzazione degli addetti sia la massima interdisciplinarità, trasversalità, capacità di lavorare in gruppo da parte di tutti gli operatori. “Ogni museo per realizzare le missioni che gli sono proprie deve essere continuativamente dotato – da parte degli enti proprietari o delle amministrazioni responsabili – di personale in quantità sufficiente e con adeguata qualificazione in relazione:

• alle sue dimensioni;

• alle caratteristiche delle collezioni;

• alle responsabilità e funzioni del museo stesso, anche in rapporto con le altre istituzioni del territorio;

• all’esigenza di garantire continuità e stabilità dei servizi.134

Nella “mappa delle principali professionalità museali” vengono individuati 20 principali profili di cui sono descritte responsabilità, ambiti di lavoro, compiti e requisiti per l’accesso e le modalità di incarico.

Sebbene lo scopo della mappa non sia quello di individuare delle gerarchie di importanza, è possibile definire alcune figure professionali come necessarie all’espletamento della specifica missione del museo e delle funzioni che lo caratterizzano.

La mappa attribuisce, infatti, ruolo centrale al “direttore”, figura inderogabile di ogni museo, indispensabile a garantirne il funzionamento:

134Vedi D.M. sui criteri tecnico scientifici e gli standard di funzionamento e di sviluppo

il direttore è il garante dell’attività del museo nei confronti dell’amministrazione responsabile, della comunità scientifica e dei cittadini.

A lui afferisce la piena responsabilità dell’attuazione della missione e delle politiche del museo, della sua gestione, della conservazione, valorizzazione, promozione e godimento pubblico delle collezioni, nonché della ricerca scientifica svolta dal museo. È il responsabile diretto e indiretto delle risorse umane e finanziarie, dell’attuazione delle funzioni del museo e dell’insieme delle sue relazioni interne ed esterne.”135

Il direttore viene quindi definito come “mediatore” tra il patrimonio culturale e l’istituzione di cui è responsabile. Oltre alle competenze specifiche si ritengono necessarie anche quelle di tipo gestionale e organizzativo. Così facendo lo storico dell’arte diventa anche manager ma non per sostituirsi a chi ha competenze specifiche, bensì per essere in grado di coordinare e comprendere anche il linguaggio di questo fondamentale ambito.136

Oltre alla figura del direttore che non rientra in nessun ambito specifico in quanto rappresentante un ruolo a sé stante e comune alle realtà grandi, medie e piccole; la carta individua altri 19 profili professionali organizzati in quattro ambiti diversi:

• Ambito 1: conservatore, catalogatore, registrar, restauratore, assistente tecnico, addetto alle collezioni;

• Ambito 2: responsabile dei servizi educativi, educatore museale, coordinatore dei servizi di accoglienza e custodia, operatore dei servizi di accoglienza e custodia, responsabile dei servizi di documentazione, responsabile della biblioteca;

135Carta Nazionale delle Professioni Museali. p. 7. 136Cfr. VISSER TRAVAGLI, Storico.dell’arte. op. cit. p. 92.

• Ambito 3: responsabile amministrativo e finanziario, responsabile della segreteria, responsabile dell’ ufficio stampa e delle relazioni pubbliche, responsabile per lo sviluppo: fund raising, promozione, marketing, responsabile del sito web;

• Ambito 4: responsabile delle strutture e dell’impiantistica, responsabile della rete informatica, responsabile della sicurezza, progettista degli allestimenti degli spazi museali e delle mostre temporanee.

Affianco alla figura del direttore, si colloca quella del conservatore, figura professionale prioritaria, in quanto responsabile della gestione e cura delle collezioni che costituiscono il fondamento e ragion d’essere del museo.

“Il conservatore è responsabile della conservazione, della sicurezza, della gestione e della valorizzazione delle collezioni a lui affidate. È responsabile, in concorso con il direttore, dell’identità e della missione del museo.”137

Tali professionalità sono maggiormente presenti nella catena del valore del museo e interagiscono più di altre con i processi e le attività fondamentali.

Una delle missioni del museo, oltre alla conservazione del patrimonio, è quella di renderlo fruibile ai visitatori a scopo educativo, culturale e ricreativo, e pertanto deve essere capace di rivolgersi alle varie è più diversificate fasce di utenti.

“In linea generale, il museo è sollecitato a sviluppare, nel rispetto della propria tradizione e cultura, quegli aspetti di orientamento verso il visitatore che mettano quest’ultimo in grado di godere l’accostamento al museo stesso come un evento particolarmente appagante non solo in quanto fattore di crescita culturale, ma anche in quanto momento

privilegiato della fruizione del tempo libero, e valido complemento delle più consuete attività ricreative”138

In tale ambito assume importanza la figura del responsabile dei servizi educativi i cui compiti sono così definiti:

“Il responsabile dei servizi educativi elabora i progetti educativi e ne coordina la realizzazione, individuando le modalità comunicative e di mediazione, utilizzando strumenti adeguati e funzionali per i diversi destinatari dell’azione educativa. Cura i rapporti con il mondo della scuola e i soggetti che usufruiscono di servizi e di attività educative, con l’università e gli istituti di ricerca preposti all’aggiornamento e alla formazione negli ambiti disciplinari di competenza.”139

Le tre figure sopra descritte di direttore, conservatore e responsabile dei servizi educativi, hanno genesi e profili prettamente museali.

Altre hanno origine in istituti culturali non museali: il responsabile della biblioteca, il responsabile dei servizi di documentazione, il registrar. Altre provengono da ambiti economico/manageriali quali: responsabile dello sviluppo, responsabile amministrativo e finanziario. Altre ancora sono trasversali: responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa, responsabile del sito web e del sistema informativo, responsabile della sicurezza.

Sebbene in forme e con modalità diverse, numerose regioni italiane hanno già individuato nella presenza di personale qualificato un requisito determinante per l’accreditamento dei musei e per la loro certificazione di qualità; tuttavia, come dice Garlandini, siamo ancora lontani da un riconoscimento formale e sostanziale dei professionisti dei musei.

138Vedi D.M. sui criteri tecnico scientifici e gli standard di funzionamento e di sviluppo

dei musei, p. 43.