• Non ci sono risultati.

3. VACCINAZIONI E CHEMIOPROFILASSI ANTIMALARICA PER IL VIAGGIATORE

3.1 Le vaccinazioni per il viaggiatore internazionale

Le Tra tutte le vaccinazioni utili per il viaggiatore solo quella contro la febbre gialla è obbligatoria, vale a dire prevista dal Regolamento Sanitario Internazionale dell’OMS e necessaria spesso per ottenere il visto di entrata nel paese.12

La vaccinazione contro la meningite meningococcica è invece richiesta obbligatoriamente dall’Arabia Saudita per i pellegrini che visitano la Mecca, annualmente o in qualsiasi altro periodo, e/o Medina.98

Alcuni paesi liberi da poliomielite possono richiedere ai viaggiatori provenienti da paesi endemici per la polio di dimostrare di essere immunizzati contro la polio al fine di ottenere il permesso d’entrata.

Tutte le altre vaccinazioni sono raccomandate, molte come quelle contro l’epatite A e B e contro difterite, tetano e pertosse risultano utili praticamente in tutti i paesi.

Quando si è in procinto di partire, è bene controllare innanzitutto di essere in regola con le vaccinazioni previste dal programma nazionale in particolare vaccinazioni contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae tipo B, pneumococco, meningococco, morbillo, parotite, rosolia, varicella, influenza. A seconda poi della meta del viaggio, saranno consigliati dei vaccini o delle profilassi specifici contro determinate malattie (colera, epatite A, febbre tifoide, rabbia, encefalite da zecche, encefalite giapponese, febbre gialla, meningite meningococcica). Per i lattanti e per i bambini che si accingano a intraprendere viaggi internazionali per prima cosa è necessario controllare se siano in regola con le vaccinazioni, obbligatorie e consigliate in Italia, per la loro età. Nel caso il soggiorno dovesse prolungarsi diversi mesi o per anni è bene

provvedere a praticare le vaccinazioni in scadenza. Per i bambini che viaggiano è indispensabile avere effettuato la vaccinazione quadrivalente, contro morbillo, rosolia, parotite e varicella, perché in molti paesi tali malattie sono ancora endemiche e si ripresentano periodicamente con diffuse epidemie. 99,100

Difterite e Tetano

Entrambe le malattie costituiscono ancora oggi un importante problema sanitario in molte zone del mondo.

Indipendentemente dalla destinazione e dal periodo di permanenza, i viaggiatori devono essere adeguatamente protetti nei confronti di queste malattie. È disponibile sia un vaccino contro la difterite e il tetano, sia un vaccino trivalente contro la difterite, il tetano e la pertosse.

Le prime due dosi si somministrano a distanza di 6-8 settimane l’una dall’altra, la terza dose dopo 6-12 mesi dalla prima. Per chi ha già eseguito un ciclo vaccinale di base, è opportuno eseguire un richiamo, solo se sono passati più di 10 anni dall’ultima dose.

Colera

Il rischio d’infezione è basso per i turisti, mentre può essere elevato per gli operatori di gruppi umanitari operanti in aree colpite da disastri e in campi profughi. È disponibile un vaccino orale che è somministrato con le seguenti modalità:

- adulti e bambini di età > 6 anni: due dosi distanziate di almeno una settimana;

- bambini dai 2 ai 6 anni: tre dosi distanziate di almeno una settimana. È raccomandata una dose di richiamo a distanza di due anni.

E’ preferibile l’utilizzo del vaccino orale che si è dimostrato in grado di ridurre del 50% anche le diarree da infezioni miste e da Escherichia Coli.

Epatite A

È particolarmente diffusa in Africa, Asia, Paesi del Bacino del Mediterraneo, Medio Oriente, Centro e Sud America.

Per coloro che si recano in zone a rischio, oltre alle scrupolose norme igieniche e personali, è raccomandata quindi la vaccinazione che può essere effettuata a partire da 1 anno di età.

Il ciclo vaccinale è costituito da due dosi: la prima conferisce una protezione rapida che dura per circa 1 anno; il successivo richiamo dopo 6-12 mesi protegge per almeno 25-30 anni.

Epatite B

La vaccinazione è raccomandata per quei viaggiatori che sono a stretto contatto con la popolazione locale o che si recano per periodi medio- lunghi in aree geografiche a elevata endemia. La vaccinazione è inoltre consigliata ai viaggiatori che si recano all’estero per motivi di lavoro o che prevedono di avere rapporti sessuali occasionali.

Il ciclo vaccinale è costituito da tre dosi: le prime due a distanza di 1 mese e la terza dopo 6-12 mesi dalla prima; non sono previsti richiami nei soggetti che hanno risposto alla vaccinazione.

Epatite A+B

È disponibile un vaccino combinato che garantisce un’adeguata protezione sia per l’epatite A che per l’epatite B. Il ciclo di vaccinazione primario consiste nella somministrazione di due dosi di vaccino a distanza di 1 mese e di una terza dose dopo 6-12 mesi.

Encefalite Giapponese

È una malattia virale, presente in vaste aree geografiche (India, Cina, Giappone e in tutto il sud-est asiatico), trasmessa con la puntura di zanzare infette. Il rischio è generalmente basso per i viaggiatori, se il soggiorno è breve e si svolge in centri urbani. È più elevato, invece per coloro che si recano per lunghi periodi in aree rurali e agricole in paesi endemici (specie durante la stagione dei monsoni) e per coloro che si recano anche per soggiorni brevi, in aree rurali, rimanendo all’aperto nelle ore serali e notturne, senza adeguata protezione.

È ora disponibile in Italia un vaccino somministrabile a partire dai 2 mesi di

età che prevede due dosi distanziate di circa un mese. Per le persone che sono a rischio continuo di contrarre l’infezione si prevede una dose di richiamo a distanza di un anno dopo il ciclo di base.

Encefalite da zecche (TBE)

È una malattia virale, trasmessa dal morso di zecche infette, che colpisce il sistema nervoso centrale. È presente in gran parte dell’Europa Centrale, specie in Austria, negli Stati Baltici (Lettonia, Estonia e Lituania), nella Repubblica Ceca, in Ungheria e nella Federazione Russa. Sono stati registrati diversi casi anche in Italia, soprattutto nella parte nord-orientale (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto-Adige).

Ai soggetti esposti al rischio di morso di zecche in aree endemiche per TBE, è consigliata la vaccinazione, che consiste in tre dosi da somministrare a un intervallo di 1-3 mesi tra le prime due dosi e 9-12 mesi tra la seconda e la terza dose. La protezione conferita dal ciclo vaccinale è di circa tre anni. È disponibile la formulazione pediatrica che è indicata nei bambini di età compresa da 1 a 15 anni.

Febbre gialla

La malattia è presente in tutta l’Africa equatoriale e nell’America del Sud, dove la trasmissione può avvenire fino a 2.500 metri di altitudine.

La vaccinazione è raccomandata ai viaggiatori di età ≥ 9 mesi che si recano in tutti i Paesi dove la malattia è presente.

Va eseguita almeno 10 giorni prima della partenza e conferisce un’immunità di lunga durata (oltre 10 anni).

Trascorsi 10 anni dalla vaccinazione è indicata una dose di richiamo.

Febbre tifoide

È presente nelle zone tropicali con scarsa igiene alimentare e idrica. La vaccinazione contro la febbre tifoide è indicata per i viaggiatori che si recano in paesi o aree con bassi standard d’igiene e scarsa fornitura di acqua potabile. Il rischio per i viaggiatori è generalmente basso, eccetto che in parti dell’Africa settentrionale e occidentale, in Asia meridionale in

parti dell’Indonesia e del Perù.

La malattia si previene innanzitutto attuando scrupolosamente le norme d’igiene alimentare e personali consigliate (vedi paragrafi precedenti). La vaccinazione è raccomandata ai viaggiatori diretti in aree in cui la febbre tifoide è endemica.

Sono disponibili due tipi di vaccino che conferiscono protezione dopo circa 10 giorni dalla somministrazione:

- un vaccino iniettabile, che può essere somministrato dall’età di 2 anni e protegge per circa 3 anni;

- un vaccino orale costituito da 3 capsule (1 capsula da assumere a giorni alterni, 1°, 3°, 5°giorno), somministrabile agli adulti e ai bambini dopo i 5 anni, che protegge almeno per 3 anni.

In occasione di viaggi in aree ad alta endemia di tifo, è consigliabile ripetere la vaccinazione ogni anno.

Meningite meningococcica

La vaccinazione è indicata per i viaggiatori che si recano in Paesi dove sono segnalate epidemie o per chi, in Paesi dove la malattia è endemica, vive a stretto contatto con la popolazione locale (ad es. il personale sanitario, i missionari, ecc.).

Un certificato di eseguita vaccinazione è richiesto dall’Arabia Saudita ai pellegrini che si recano alla Mecca.

È disponibile il vaccino quadrivalente coniugato per i siero-gruppi A, C, W 135, Y, che conferisce una protezione di lunga durata.

Sono inoltre disponibili vaccini monovalenti che conferiscono protezione duratura contro il meningococco di tipo C e contro quello di tipo B.

Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella

La vaccinazione è particolarmente raccomandata nei bambini non ancora vaccinati e nei giovani-adulti suscettibili che si recano all’estero. Oltre al vaccino trivalente (morbillo-parotite-rosolia) sono disponibili un vaccino combinato con la varicella (quadrivalente) e un vaccino monovalente contro la sola varicella. Questi vaccini possono essere effettuati anche nei

soggetti che abbiano già avuto una o più malattie naturali o che siano già stati vaccinati verso una di queste malattie.

Poliomielite

Per quanto riguarda la vaccinazione antipoliomielite è consigliata una dose di richiamo (per coloro che hanno già eseguito un ciclo primario) ai viaggiatori oltre i 40 anni che si recano per periodi prolungati in paesi nei quali la malattia è ancora diffusa.101

La vaccinazione è consigliata ai viaggiatori che si recano in paesi endemici (Afghanistan, Nigeria, Pakistan) o nei quali sono in corso focolai epidemici di malattia.

Ai viaggiatori non vaccinati nell’infanzia, vaccinati in modo incompleto o di cui s’ignora lo stato vaccinale, sarà somministrato un ciclo completo; a coloro che hanno già eseguito un ciclo primario, sarà somministrata una dose di richiamo.

Il vaccino è disponibile anche in formulazione combinata: poliomielite- difterite-tetano oppure poliomielite-difterite-tetano-pertosse.

Rabbia

La vaccinazione deve essere sempre eseguita il più presto possibile in caso di morso di animale sospetto.

È indicata preventivamente per:

 coloro che effettuano soggiorni di lunga durata in zone in cui il vaccino non è immediatamente disponibile in caso di morso di animale sospetto;

 coloro che lavorano (anche per breve tempo) in Paesi dove la rabbia è diffusa e possono essere esposti al rischio per la loro attività;

 chi si reca in Paesi dove la rabbia è endemica in condizioni particolari che possono favorire il contatto con animali infetti (trekking, gite a piedi, esplorazione di grotte, ecc...).

Il vaccino antirabbico prevede la somministrazione di 3 dosi, per cui è opportuno iniziare la vaccinazione almeno un mese prima della partenza.

Se persiste il rischio di esposizione sono indicate dosi di richiamo dopo 2- 5 anni.

SCHEDA VACCINALE ANTI -DIFTERITE-TETANO-PERTOSSE

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 3

- Intervallo tra le dosi: 4-8 settimane tra la prima e la seconda dose, seguite da una terza dose dopo 6-12 mesi

- Limite di età: nessuna

- Inizio efficacia: dopo la terza dose

- Durata della protezione: 10 anni, trascorsi i quali è opportuno fare una dose di richiamo

- Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: intramuscolo

SCHEDA VACCINALE ANTI COLERICO

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 2 - Intervallo tra le dosi: 2 settimane - Limite di età: 2 anni

- Inizio efficacia: 2-3 settimane

- Durata della protezione: almeno 3 anni - Via di somministrazione: orale

SCHEDA VACCINALE ANTI-EPATITE A

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 2 - Intervallo tra le dosi: 6-12 mesi - Limite di età: nessuno

- Inizio efficacia: 2-3 settimane dopo la prima dose - Durata della protezione: non sono indicati richiami - Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: intramuscolo

SCHEDA VACCINALE ANTI-EPATITE B

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 3

- Intervallo tra le dosi: minimo 4 settimane tra la prima e la seconda dose, seguite dalla terza dopo 6-12 mesi

- Limite di età: nessuno

- Inizio efficacia: dopo la seconda dose

- Durata della protezione: non sono indicati richiami - Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: intramuscolo

Vaccinazione combinata antiepatite A e B

E’ disponibile in Italia anche il vaccino combinato antiepatite A e B, un’associazione interessante per i viaggiatori internazionali che con un solo ciclo vaccinale (tre dosi al tempo 0,1 e 6 mesi) si proteggono contro le due malattie. In caso di partenza improvvisa si può adottare lo schema di vaccinazione rapido vale a dire a 0, 7 e 21 giorni, con un richiamo dopo un anno.

SCHEDA VACCINALE ANTI ENCEFALITE GIAPPONESE

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 2 - Intervallo tra le dosi: 4 settimane - Limite di età: 17 anni

- Inizio efficacia: dopo 7-14 giorni

- Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: intramuscolo

SCHEDA VACCINALE ANTI ENCEFALITE DA ZECCHE (TBE)

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 3

- Intervallo tra le dosi: 1-3 mesi tra la 1a e la 2a, 9-12 mesi tra la 2a e la 3a. - Limite di età: esiste anche formulazione pediatrica per bambini tra 1 e 15 anni. - Inizio efficacia: dopo 7-14 giorni dalla

- Durata della protezione: 3 anni,

- Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: intramuscolo

SCHEDA VACCINALE ANTI-FEBBRE TIFOIDE

Vaccino da assumere per via intramuscolare - Ciclo vaccinale (n. dosi): 1

- Limite di età: 6 mesi

- Inizio efficacia: dopo 3 settimane - Durata della protezione: 3 anni

- Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: intramuscolo

Vaccino da assumere per via orale - Ciclo vaccinale (n. dosi): 3

- Intervallo tra le dosi: una capsula per via orale nei giorni 1, 3, 5 - Limite di età: 2 anni

- Inizio efficacia: dopo 2 settimane dopo la terza dose - Durata della protezione: 1 anno

- Via di somministrazione: orale

SCHEDA VACCINALE ANTI-FEBBRE GIALLA

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 1 - Limite di età: 6 mesi

- Inizio efficacia: 7 giorni, con un limite superiore di 10 giorni fissato dalle attuali norme del Regolamento Sanitario Internazionale

- Durata della protezione: per lo meno 10 anni.

- Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: sottocute

SCHEDA VACCINALE ANTI-MENINGOCOCCO

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 1 - Limite di età: 11 anni

- Inizio efficacia: dopo 7-14 giorni

- Durata della protezione: non sono indicati richiami - Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: intramuscolo

SCHEDA VACCINALE ANTI-POLIOMELITE (dose richiamo)

- Ciclo vaccinale (n. dosi): è consigliata 1 dose di richiamo (per coloro che hanno già completato il ciclo primario) ai viaggiatori oltre i 40 anni che si recano per periodi prolungati in paesi nei quali la malattia è ancora diffusa - Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore

- Via di somministrazione: intramuscolo

SCHEDA VACCINALE ANTI-RABBICO

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 3

- Intervallo tra le dosi: 1 settimana fra prima e seconda dose, seguita da una terza dose dopo 21-28 giorni dalla prima.

- Inizio efficacia: dopo 7-14 giorni

- Sede d’inoculazione: preferibilmente l’arto superiore - Via di somministrazione: intramuscolo

SCHEDA VACCINALE ANTI INFLUENZA

- Ciclo vaccinale (n. dosi): 1 - Richiami: ogni anno - Limiti di età: 6 mesi

- Inizio efficacia: due settimane dopo la vaccinazione

Documenti correlati