• Non ci sono risultati.

Lead time = 1 time bucket MLS = 50

Nel documento La Pianificazione dei a fabbisogno (pagine 58-79)

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

A

B 2

C 1

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto

prodotto A

- su dieci periodi di pianificazione sono stabiliti gli ordini di vendita, che corrispondono al fabbisogno lordo (3 prodotti nel terzo periodo, 2 nel quarto periodo, 6 nel quinto periodo, 5 nel settimo periodo, 4 nel nono periodo e 3 nel decimo periodo);

- alla fine del periodo 0 all’interno del magazzino è presente una disponibilità pari a 4 prodotti;

- nel periodo 2 è già stata pianificata la produzione di 5 prodotti;

- il lead time di produzione per il prodotto A è pari ad un periodo;

- non esiste alcun vincolo sulla dimensione del lotto di produzione del prodotto A.

Prof. Liberatina Carmela Santillo 60

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 Ordini già pianificati

Fabbisogno netto Ordini pianificati

Rilascio pianificato degli ordini

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

1-2

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto Ordini pianificati

Rilascio pianificato degli ordini

- nel periodo 1, lo stato del magazzino è pari a 4 (stato nel periodo 0);

- nel periodo 2, lo stato del magazzino è pari a 9 (= magazzino1 + ordini già pianificati2 = 4 + 5);

Prof. Liberatina Carmela Santillo 62

3

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto Ordini pianificati

Rilascio pianificato degli ordini

- nel periodo 3, lo stato del magazzino è pari a 6 (= magazzino2 - fabbisogno lordo3 = 9 - 3);

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

4

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto Ordini pianificati

Rilascio pianificato degli ordini

nel periodo 4, lo stato del magazzino è pari a 4 (= magazzino3 - fabbisogno lordo4 = 6 - 2);

-Prof. Liberatina Carmela Santillo 64

5

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto Ordini pianificati

Rilascio pianificato degli ordini

- nel periodo 5, lo stato del magazzino sarebbe pari a -2 (= magazzino4 - fabbisogno lordo5 = 4 - 6),

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

5

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2

Ordini pianificati

Rilascio pianificato degli ordini

- nel periodo 5, lo stato del magazzino sarebbe pari a -2 (= magazzino4 - fabbisogno lordo5 = 4 - 6), quindi il fabbisogno netto è +2; lo stato effettivo del magazzino risulta quindi pari a 0;

Prof. Liberatina Carmela Santillo 66

5

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2

Ordini pianificati 2

Rilascio pianificato degli ordini

- nel periodo 5, lo stato del magazzino sarebbe pari a -2 (= magazzino4 - fabbisogno lordo5 = 4 - 6),

- quindi il fabbisogno netto è +2; lo stato effettivo del magazzino risulta quindi pari a 0;

- gli ordini pianificati sono pari a 2 (non esiste una dimensione minima del lotto da rispettare);

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

5

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2

Ordini pianificati 2

Rilascio pianificato degli ordini 2

- nel periodo 5, lo stato del magazzino sarebbe pari a -2 (= magazzino4 - fabbisogno lordo5 = 4 - 6),

- quindi il fabbisogno netto è pari a +2; lo stato effettivo del magazzino risulta quindi pari a 0;

- gli ordini pianificati sono pari a 2 (non esiste una dimensione minima del lotto da rispettare);

- nel periodo 4 è necessario iniziare la produzione dei 2 prodotti (lead time di produzione pari ad un periodo) perché siano pronti nel periodo 5;

-Prof. Liberatina Carmela Santillo 68

6

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2

Ordini pianificati 2

Rilascio pianificato degli ordini 2

- nel periodo 6, lo stato del magazzino continua ad essere pari a 0, poiché non c’è alcun fabbisogno lordo;

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0 0 -5 0 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2 +5

Ordini pianificati 2 5

Rilascio pianificato degli ordini 2 5

nel periodo 7, lo stato del magazzino sarebbe pari a -5 (= magazzino6 -fabbisogno lordo7 = 0 - 5),

- il fabbisogno netto è pari a +5;

- lo stato effettivo del magazzino risulta quindi pari a 0;

- gli ordini pianificati sono pari a 5 (non esiste una dimensione minima del lotto da rispettare);

- nel periodo 6 è necessario iniziare la produzione dei 5 prodotti (lead time di produzione pari ad un periodo) perché siano pronti nel periodo 7;

Prof. Liberatina Carmela Santillo 70

8

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0 0 -5 0 0 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2 +5

Ordini pianificati 2 5

Rilascio pianificato degli ordini 2 5

nel periodo 8, lo stato del magazzino continua ad essere pari a 0, poiché non c’è alcun fabbisogno lordo

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

9

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0 0 -5 0 0 -4 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2 +5 +4

Ordini pianificati 2 5 4

Rilascio pianificato degli ordini 2 5 4

- nel periodo 9, lo stato del magazzino sarebbe pari a -4 (= magazzino8 -fabbisogno lordo9 = 0 - 4),

- quindi il fabbisogno netto è pari a +4;

- lo stato effettivo del magazzino risulta quindi pari a 0;

- gli ordini pianificati sono pari a 4 (non esiste una dimensione minima del lotto da rispettare);

- nel periodo 8 è necessario iniziare la produzione dei 4 prodotti (lead time di produzione pari ad 1 periodo) perché siano pronti nel periodo 9;

Prof. Liberatina Carmela Santillo 72

10

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0 0 -5 0 0 -4 0 -3 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2 +5 +4 +3

Ordini pianificati 2 5 4 3

Rilascio pianificato degli ordini 2 5 4 3

- nel periodo 10, lo stato del magazzino sarebbe pari a -3 (= magazzino9 -fabbisogno lordo10 = 0 - 3),

- quindi il fabbisogno netto è pari a +3; lo stato effettivo del magazzino risulta quindi pari a 0;

- gli ordini pianificati sono pari a 3 (non esiste una dimensione minima del lotto da rispettare);

- nel periodo 9 è necessario iniziare la produzione dei 3 prodotti (lead time di produzione pari ad 1 periodo) perché siano pronti nel periodo 10.

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Prodotto A Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 3 2 6 5 4 3

Stato del magazzino 4 4 9 6 4 -2 0 0 -5 0 0 -4 0 -3 0

Ordini già pianificati 5

Fabbisogno netto +2 +5 +4 +3

Ordini pianificati 2 5 4 3

Rilascio pianificato degli ordini 2 5 4 3

Quindi si hanno emissioni di ordini per il prodotto A nei periodi 4 (2 unità), 6 (5 unità), 8 (4 unità) e 9 (3 unità).

Prof. Liberatina Carmela Santillo 74

Componente B Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 4 10 8 6

Domanda indipendente

(ricambi) 8

Stato del magazzino 3

Ordini già pianificati 2

Fabbisogno netto Ordini pianificati

Rilascio pianificato degli ordini

I dati di partenza per la pianificazione della produzione del componente B sono:

nel periodo 6 esiste una domanda indipendente (non dipende dal prodotto A) pari a 8;

nel periodo 4 esiste un ordine già pianificato pari a 2;

al periodo 0 esiste una giacenza a magazzino pari a 3;

il lead time di produzione è pari ad un periodo;

infine il lotto minimo di produzione è pari a 5.

A

B 2

C 1

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Componente B Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 4 10 8 6

Domanda indipendente (ricambi) 8

Stato del magazzino 3 3 3 3 1 1 -17 0 0 -8 0 -6 0 0

Ordini già pianificati 2

Fabbisogno netto +17 +8 +6

Ordini pianificati 17 8 6

Rilascio pianificato degli ordini 17 8 6

Per il prodotto B i calcoli per la pianificazione degli ordini sono analoghi a quelli per il prodotto A con la seguente particolarità:

nel periodo 6, lo stato del magazzino sarebbe pari a -17 (= magazzino5 -fabbisogno lordo6 - domanda_indipendente6 = 1 - 10 - 8),

quindi il fabbisogno netto è pari a +17;

gli ordini pianificati sono pari a 17;

lo stato effettivo del magazzino risulta quindi pari a 0;

nel periodo 5 è necessario iniziare la produzione dei 17 prodotti (lead time di

Prof. Liberatina Carmela Santillo 76

Componente B Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 4 10 8 6

Domanda indipendente (ricambi) 8

Stato del magazzino 3 3 3 3 1 1 -17 0 0 -8 0 -6 0 0

Ordini già pianificati 2

Fabbisogno netto +17 +8 +6

Ordini pianificati 17 8 6

Rilascio pianificato degli ordini 17 8 6

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Componente C Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 17 8 6

Domanda indipendente (ricambi)

Stato del magazzino 15

Ordini già pianificati Fabbisogno netto Ordini pianificati

Rilascio pianificato degli ordini

I dati di partenza per la pianificazione della produzione del componente C sono : al periodo 0 esiste una giacenza a magazzino pari a 15 unità;

il lead time di produzione è pari a 3 periodi;

infine il lotto minimo di produzione è pari a 5.

A

B 2

C 1

Prof. Liberatina Carmela Santillo 78

Componente C Periodi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fabbisogno lordo 17 8 6

Domanda indipendente (ricambi)

Stato del magazzino 15 15 15 15 15 -2 3 3 -5 0 -6 0 0 0 Ordini già pianificati

Fabbisogno netto +2 +5 +6

Ordini pianificati 5 5 6

Rilascio pianificato degli ordini 5 5 6

Il fabbisogno netto nel periodo 5 è pari a +2,

quindi l’ordine pianificato di produzione deve essere pari a 5 (pari al lotto minimo di produzione);

lo stato del magazzino risulta così pari a 3;

la produzione del componente C deve iniziare nel periodo 2 perché sia disponibile nel periodo 5.

A

B 2

C 1

© 2019 – CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Osservazioni

La gestione a fabbisogno – Il Material Requirement Planning (MRP)

• È importante sottolineare la differenza che c’è tra

scheduled receipts e planned order releases.

Nel documento La Pianificazione dei a fabbisogno (pagine 58-79)

Documenti correlati