DEPOSITO PIANO INTERRATO
2.5.4 Legittimità edilizia - urbanistica
Anno di costruzione / ristrutturazione totale
Fabbricato successivo 01/09/1967 (inizio lavori 12/12/1984 e fine lavori 27/02/1987) Anno di realizzazione Tra il 1984 ed il 1987
Titoli autorizzativi esaminati
C.E – 1234 - 1984: Nuova Costruzione fabbricato di 12 appartamenti e 4 negozi C.E – 1280 - 1986: Variante C.E. N. 1234 del 10.12.1984 ulteriori 4 appartamenti P.E – 1361 - 1986: Costruzione recinzione area edificata
Autorizzazione Edilizia: P.E. 1361/1986
Certificato Abitabilità: 19/06/1987 delle C.E – 1234/1280 Certificato Agibilità: 19/06/1987 delle C.E – 1234/1280 Fonte documentazione visionata: Ufficio tecnico comune di Rudiano Data verifica urbanistica: 07/02/2018
Situazione urbanistica
Strumento urbanistico: PGT Vigente in salvaguardia Cessioni diritti edificatori: No
Zona di PGT Zona “B” – Zona residenziale consolidata e di completamento
Vincoli urbanistici: No
Vincoli ambientali: No
Vincoli paesaggistici: No
Si allega la documentazione citata ed il Certificato di Destinazione Urbanistica.
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA URBANISTICA
La sottoscritta Dott. Architetto Maria Angela Bocchi iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia al n. 731, in qualità di esperto valutatore incaricato dal Tribunale di Brescia, in funzione alla documentazione visionata presso l’Ufficio Tecnico Comunale di Rudiano ed in base a quanto rilevato in loco, con la presente
DICHIARA
la REGOLARITÀ edilizio - urbanistica della costruzione e la conformità della stessa ai titoli abilitativi edilizi citati.
Note
La verifica urbanistica dei beni in oggetto si limita esclusivamente ad un controllo sommario ed indicativo dei titoli autorizzativi rispetto allo stato dei luoghi e non comprende il riscontro e l’accertamento delle opere realizzate secondo la buona norma tecnica di costruzione e rispetto a quanto previsto negli elaborati tecnici o nei computi metrici allegati ai titoli autorizzativi.
La verifica e’ stata espletata in base alla documentazione fornita dall’Amministrazione Comunale; che si assume come aggiornata, completa, e corretta, e come tale è stata utilizzata.
Il valutatore non si assume alcuna responsabilità su eventuali errori o omissioni derivanti da documentazione errata o incompleta o non aggiornata.
2.5.5 Rispondenza catastale
Immobile identificato in mappa nel
Comune Censuario Rudiano Provincia di Brescia
Sez. Urbana NCT
Come si evince dall’elaborato planimetrico alle unità immobiliari oggetto della presente perizia competono in quota proporzionale i seguenti beni comuni non censibili:
- particella 18 sub.2: portico, scale, ripostiglio, disimpegno, corridoio; sub. 23: corte; e sub. 24: scivolo e cortile.
Data verifica catastale : 15/12/2017 - 25/01/2018 - 21/03/2018 Elenco documentazione visionata:
- Visure immobili - Schede catastali - Estratto mappa.
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA CATASTALE
La sottoscritta Dott. Architetto Maria Angela Bocchi iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia al n. 731, in qualità di esperto valutatore incaricato dal Tribunale di Brescia, in funzione alla documentazione visionata presso l’Agenzia Entrate - Ufficio provinciale di Brescia - Territorio ed in base a quanto rilevato in loco, con la presente
DICHIARA
la REGOLARITÀ’ catastale rispetto alla stato attuale dell’immobile.
Note
La due diligence catastale è stata espletata in base alla documentazione recuperata presso l’Agenzia del Territorio della Provincia di Brescia; ne deriva che l’attendibilità del risultato finale del processo di verifica è strettamente legata alla veridicità degli elementi forniti e messi a disposizione del perito.
Il Valutatore non si assume alcuna responsabilità su eventuali errori o omissioni derivanti da documentazione errata o incompleta o non aggiornata.
2.6 LOTTO NR. 6
ANALISI DEL SEGMENTO DI MERCATO Localizzazione
Provincia: Brescia
Comune: Rudiano
Via:
Civico:
Zona: Urbana Periferica
Destinazione urbanistica dell’immobile: Residenziale
Tipologia immobiliare:
Appartamento al Piano Primo, in condominio Tipologia edilizia dei fabbricati
Fabbricato a tre piani fuori terra oltre ad interrato Tipologia edilizia unità immobiliari:
Appartamento, cantina, autorimessa, beni in quote millesimali
2.6.1 Caratteristiche generali dell’immobile
L’unità immobiliare staggita è al PIANO PRIMO, del complesso residenziale sopra descritto.
L’accesso pedonale da Via avviene tramite un’area a verde ed un’entrata comune condominiale, dal quale si accede ad un portico ed una scala comuni.
L’accesso carraio alla cantina ed all’autorimessa avviene tramite un cancello ad apertura manuale da Via , superato il quale attraverso la rampa si accede al piano interrato ove, separate da un corsello a cielo libero pavimentato con asfalto, si trovano le cantine in lato OVEST e le autorimesse in lato EST.
□
Struttura in elevazione : Presumibilmente in cemento armato□
Solai : In laterocemento□
Copertura : In tegole cemento colorato□
Murature perimetrali : Presumibilmente in blocchi di laterizio portante□
Coibentazioni/Isolamenti : Non rilevati□
Divisori tra unità : In muratura portante□
Infissi esterni : Avvolgibili in plastica□
Infissi interni : Legno verniciato□
Pavimenti e rivestimenti : Piastrelle gres porcellanato□
Impianto riscaldamento : Autonomo con caldaia a gas□
Impianto sanitario : Presente□
Impianto gas : Presente□
Impianto elettrico : Presente□
Altri impianti : Assenti□
Allaccio fognatura : Si□
Fonti rinnovabili : Assenti□
Finiture esterne : Intonaco colorato□
N. totale piani : 3□
Classe energetica : Non desumibileDimensione: Medio
Caratteri domanda e offerta
Lato acquirente : Privato
Lato venditore : Privato
Vendita giudiziaria
Forma di mercato: : Concorrenza monopolistica ristretta
Fase del mercato immobiliare: : Contrazione
2.6.2 Descrizione dell’unità immobiliare oggetto di valutazione
DATO IMMOBILIARE
Descrizione sintetica dell’unità immobiliare staggita
L’unità abitativa oggetto di pignoramento, meglio identificato come interno 2, è un appartamento al PIANO PRIMO del complesso sopra descritto.
L’accesso pedonale da Via avviene tramite un’area a verde ed un’entrata comune condominiale, in lato OVEST da un porticato comune, da cui si accede al vano scale comune alle 6 unità abitative della scala “B”.
L’accesso alla cantina ed all’autorimessa avviene tramite il vano scale comune alle 6 unità abitative.
L’unità staggita, è così costituita:
- ingresso, unico locale soggiorno e cucina, disimpegno, 1 bagno, completo di: vasca, lavabo, water e bidet, una camera, balcone in lato OVEST con barriera di protezione in metallo verniciato, sul quale vi è l’affaccio della cucina, del soggiorno e della finestra del bagno.
- piano interrato un locale adibito a cantina, pavimentato con cemento lisciato, con porta in legno.
La pavimentazione dell’appartamento è in piastrelle di ceramica cm. 30x30, il bagno è in grès porcellanato, il balcone è pavimento con piastrelle in grès cm. 7,5 x 15.
La pavimentazione delle scale e dei pianerottoli, è in marmo Botticino lucido, le banchine per le finestre e le soglie sono in granito grigio. L’impianto di riscaldamento è con radiatori.
La totalità dell’abitazione ha finiture minime. L’esterno è realizzato con intonaco finitura al civile, e tinteggiato a scacchiera con colori diversi: parzialmente color beige, parzialmente ocra e parzialmente con mattonelle.
L’accesso alla cantina al PIANO INTERRATO, identificata come sub 15, avviene tramite una scala interna comune alle unità, rivestita in marmo Botticino lucido, e dal corridoio comune.
L’accesso all’autorimessa, che è esterna all’edificio, dall’interno avviene tramite un disimpegno e l’adiacente corridoio comune che sfocia nel corridoio delle cantine e nel corsello esterno comune, direttamente dall’esterno tramite la rampa di accesso ed il corsello di manovra, comuni a tutte le unità immobiliari, realizzati in calcestruzzo e finitura superficiale con spolvero di miscela di cemento.
L’autorimessa è fornita di una basculante in lamiera di acciaio verniciato, ad apertura manuale, la pavimentazione è in calcestruzzo e finitura superficiale con spolvero di miscela di cemento.
Per una migliore definizione, si rimanda all’allegato delle planimetrie catastali dell’unità negli allegati.
Identificazione catastale
□ Comune Censuario Rudiano
□ Tipologia Catasto Fabbricati
□ Identificativo □ Sezione NCT
□ Particella
Consistenza:
Rilievo delle superfici Interno ed Esterno
Diretto in loco Collaboratore Geom.
Data del sopralluogo 22/01/2018
Criterio di misurazione SEL - Superficie Esterna Lorda Calcolo superfici di proprietà
Superficie principale 55,40 m2
Terrazze 2,00 m2 (Indice mercantile25%)
Cantina 2,67 m2 (Indice mercantile30%)
Autorimessa (box) 6,50 m2 (Indice mercantile50%)
Millesimi di proprietà sulle parti comuni 8,67 m2 (Indice mercantile30- 10%) Superficie commerciale complessiva 75,24 m2
Caratteristiche qualitative
Livello di piano PIANO PRIMO – PIANO INTERRATO
N. servizi 1 WC, Bidet, Lavabo, Vasca Vetustà ca. 30 anni
Manutenzione unità immobiliare Massimo CONFINI
Classe energetica Non desumibile Esposizione prevalente dell’immobile Medio
Luminosità dell’immobile Medio
Panoramicità dell’immobile Medio Funzionalità dell’immobile Medio
2.6.3 Audit documentale e Due Diligence
mapp , sub , Fg. 9, Sez. NCT, Comune di Rudiano
2.6.4 Legittimità edilizia - urbanistica
Anno di costruzione / ristrutturazione totale
Fabbricato successivo 01/09/1967 (inizio lavori 12/12/1984 e fine lavori 27/02/1987) Anno di realizzazione Tra il 1984 ed il 1987
Titoli autorizzativi esaminati
C.E – 1234 - 1984: Nuova Costruzione fabbricato di 12 appartamenti e 4 negozi C.E – 1280 - 1986: Variante C.E. N. 1234 del 10.12.1984 ulteriori 4 appartamenti P.E – 1361 - 1986: Costruzione recinzione area edificata
Autorizzazione Edilizia: P.E. 1361/1986
Certificato Abitabilità: 19/06/1987 delle C.E – 1234/1280 Certificato Agibilità: 19/06/1987 delle C.E – 1234/1280 Fonte documentazione visionata: Ufficio tecnico comune di Rudiano Data verifica urbanistica: 07/02/2018
Situazione urbanistica
Strumento urbanistico: PGT Vigente in salvaguardia Cessioni diritti edificatori: No
Zona di PGT Zona “B” – Zona residenziale consolidata e di completamento
Vincoli urbanistici: No
Vincoli ambientali: No
Vincoli paesaggistici: No
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA URBANISTICA
La sottoscritta Dott. Architetto Maria Angela Bocchi iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia al n. 731, in qualità di esperto valutatore incaricato dal Tribunale di Brescia, in funzione alla documentazione visionata presso l’Ufficio Tecnico Comunale di Rudiano ed in base a quanto rilevato in loco, con la presente
DICHIARA
la REGOLARITÀ edilizio - urbanistica della costruzione e la conformità della stessa ai titoli abilitativi edilizi citati.
Note
La verifica urbanistica dei beni in oggetto si limita esclusivamente ad un controllo sommario ed indicativo dei titoli autorizzativi rispetto allo stato dei luoghi e non comprende il riscontro e l’accertamento delle opere realizzate secondo la buona norma tecnica di costruzione e rispetto a quanto previsto negli elaborati tecnici o nei computi metrici allegati ai titoli autorizzativi.
La verifica e’ stata espletata in base alla documentazione fornita dall’Amministrazione Comunale; che si assume come aggiornata, completa, e corretta, e come tale è stata utilizzata.
Il valutatore non si assume alcuna responsabilità su eventuali errori o omissioni derivanti da documentazione errata o incompleta o non aggiornata.
2.6.5 Rispondenza catastale
Immobile identificato in mappa nel
Comune Censuario Rudiano Provincia di Brescia
Sez. Urbana NCT
Come si evince dall’elaborato planimetrico alle unità immobiliari oggetto della presente perizia competono in quota proporzionale i seguenti beni comuni non censibili:
- particella 18 sub.2: portico, scale, ripostiglio, disimpegno, corridoio; sub. 23: corte; e sub. 24: scivolo e cortile.
Data verifica catastale : 15/12/2017 - 25/01/2018 - 21/03/2018 Elenco documentazione visionata:
- Visure immobili - Schede catastali - Estratto mappa.
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA CATASTALE
La sottoscritta Dott. Architetto Maria Angela Bocchi iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia al n. 731, in qualità di esperto valutatore incaricato dal Tribunale di Brescia, in funzione alla documentazione visionata presso l’Agenzia Entrate - Ufficio provinciale di Brescia - Territorio ed in base a quanto rilevato in loco, con la presente
DICHIARA
la REGOLARITÀ’ catastale rispetto alla stato attuale dell’immobile.
Note
La due diligence catastale è stata espletata in base alla documentazione recuperata presso l’Agenzia del Territorio della Provincia di Brescia; ne deriva che l’attendibilità del risultato finale del processo di verifica è strettamente legata alla veridicità degli elementi forniti e messi a disposizione del perito.
Il Valutatore non si assume alcuna responsabilità su eventuali errori o omissioni derivanti da documentazione errata o incompleta o non aggiornata.
2.7 LOTTO NR. 7
ANALISI DEL SEGMENTO DI MERCATO Localizzazione
Provincia: Brescia
Comune: Rudiano
Via:
Civico:
Zona: Urbana Periferica
Destinazione urbanistica dell’immobile: Residenziale
Tipologia immobiliare:
Appartamento al Piano Primo, in condominio Tipologia edilizia dei fabbricati
Fabbricato a tre piani fuori terra oltre ad interrato Tipologia edilizia unità immobiliari:
Appartamento, cantina, autorimessa, beni in quote millesimali
2.7.1 Caratteristiche generali dell’immobile
L’unità immobiliare staggita è al PIANO PRIMO, del complesso residenziale sopra descritto.
L’accesso pedonale da Via avviene tramite un’area a verde ed un’entrata comune condominiale, dal quale si accede ad un portico ed una scala comuni.
L’accesso carraio alla cantina ed all’autorimessa avviene tramite un cancello ad apertura manuale da Via , superato il quale attraverso la rampa si accede al piano interrato ove, separate da un corsello a cielo libero pavimentato con asfalto, si trovano le cantine in lato OVEST e le autorimesse in lato EST.
□
Struttura in elevazione : Presumibilmente in cemento armato□
Solai : In laterocemento□
Copertura : In tegole cemento colorato□
Murature perimetrali : Presumibilmente in blocchi di laterizio portante□
Coibentazioni/Isolamenti : Non rilevati□
Divisori tra unità : In muratura portante□
Infissi esterni : Griglie in legno verniciato□
Infissi interni : Legno verniciato□
Pavimenti e rivestimenti : Piastrelle□
Impianto riscaldamento : Autonomo con caldaia a gas□
Impianto sanitario : Presente□
Impianto gas : Presente□
Impianto elettrico : Presente□
Altri impianti : Assenti□
Allaccio fognatura : Si□
Fonti rinnovabili : Assenti□
Finiture esterne : Intonaco colorato□
N. totale piani : 3□
Classe energetica : Non desumibileDimensione: : Media
Caratteri domanda e offerta
Lato acquirente Privato
Lato venditore Privato
Vendita giudiziaria
Forma di mercato: Concorrenza monopolistica ristretta
Fase del mercato immobiliare: Contrazione
2.7.2 Descrizione dell’unità immobiliare oggetto di valutazione
DATO IMMOBILIARE
Descrizione sintetica dell’unità immobiliare staggita
L’unità abitativa oggetto di pignoramento, meglio identificato come interno 3, è un appartamento al PIANO PRIMO del complesso sopra descritto.
L’accesso pedonale da Via avviene tramite un’area a verde ed un’entrata comune condominiale, in lato OVEST da un porticato comune, da cui si accede al vano scale comune alle 6 unità abitative della scala “B”.
L’accesso alla cantina ed all’autorimessa avviene tramite il vano scale comune alle 6 unità abitative.
L’unità staggita, è così costituita:
- ingresso, unico locale ingresso soggiorno, cucina, disimpegno, ripostiglio, 1 bagno, completo di:
vasca, lavabo, water e bidet, due camere in lato Ovest, tre balconi: uno in lato Ovest sul quale vi è l’affaccio di una camera, e due in lato Est, su uno dei quali vi è l’affaccio del soggiorno e della cucina, e l’altro con affaccio del bagno, a protezione vi è una barriera in metallo;
- piano interrato un locale adibito a cantina, pavimentato con cemento lisciato, con porta in legno.
La pavimentazione dell’appartamento è in piastrelle di ceramica cm. 30x30, il bagno è in grès porcellanato, il balcone è pavimento con piastrelle in grès cm. 7,5 x 15.
La pavimentazione delle scale e dei pianerottoli, è in marmo Botticino lucido, le banchine per le finestre e le soglie sono in granito grigio. L’impianto di riscaldamento è con radiatori.
La totalità dell’abitazione ha finiture minime, con evidenti segni di umidità. L’esterno è realizzato con intonaco finitura al civile, e tinteggiato a scacchiera con colori diversi: parzialmente color beige, parzialmente ocra e parzialmente con mattonelle.
L’accesso alla cantina al PIANO INTERRATO, identificata come sub 16, avviene tramite una scala interna comune alle unità, rivestita in marmo Botticino lucido, e dal corridoio comune.
L’accesso all’autorimessa, che è esterna all’edificio, dall’interno avviene tramite un disimpegno e l’adiacente corridoio comune che sfocia nel corridoio delle cantine e nel corsello esterno comune, direttamente dall’esterno tramite la rampa di accesso ed il corsello di manovra, comuni a tutte le unità immobiliari, realizzati in calcestruzzo e finitura superficiale con spolvero di miscela di cemento.
L’autorimessa è fornita di una basculante in lamiera di acciaio verniciato, ad apertura manuale, la pavimentazione è in calcestruzzo e finitura superficiale con spolvero di miscela di cemento.
Per una migliore definizione, si rimanda all’allegato delle planimetrie catastali dell’unità negli allegati.
Identificazione catastale
□ Comune Censuario Rudiano
□ Tipologia Catasto Fabbricati
□ Identificativo □ Sezione NCT
□ Particella
Consistenza:
Rilievo delle superfici Interno ed Esterno
Diretto in loco Collaboratore Geom.
Data del sopralluogo 22/01/2018
Criterio di misurazione SEL - Superficie Esterna Lorda Calcolo superfici di proprietà
Superficie principale 90,32 m2
Balconi 2,80 m2 (Indice mercantile25%)
Cantina 2,67 m2 (Indice mercantile30%)
Autorimessa (box) 6,50 m2 (Indice mercantile50%)
Millesimi di proprietà sulle parti comuni 13,32 m2 (Indice mercantile10%- 30%) Superficie commerciale complessiva 115,61 m2
Caratteristiche qualitative
Livello di piano PIANO PRIMO – PIANO INTERRATO
N. servizi 1 WC, Bidet, Lavabo, Vasca Vetustà ca. 30 anni
Manutenzione unità immobiliare Massimo CONFINI
Classe energetica Non desumibile Esposizione prevalente dell’immobile Medio
Luminosità dell’immobile Medio
Panoramicità dell’immobile Medio Funzionalità dell’immobile Medio
2.7.3 Audit documentale e Due Diligence
mapp , sub , Fg. 9, Sez. NCT, Comune di Rudiano
2.7.4 Legittimità edilizia - urbanistica
Anno di costruzione / ristrutturazione totale
Fabbricato successivo 01/09/1967 (inizio lavori 12/12/1984 e fine lavori 27/02/1987) Anno di realizzazione Tra il 1984 ed il 1987
Titoli autorizzativi esaminati
C.E – 1234 - 1984: Nuova Costruzione fabbricato di 12 appartamenti e 4 negozi C.E – 1280 - 1986: Variante C.E. N. 1234 del 10.12.1984 ulteriori 4 appartamenti P.E – 1361 - 1986: Costruzione recinzione area edificata
Autorizzazione Edilizia: P.E. 1361/1986
Certificato Abitabilità: 19/06/1987 delle C.E – 1234/1280 Certificato Agibilità: 19/06/1987 delle C.E – 1234/1280 Fonte documentazione visionata: Ufficio tecnico comune di Rudiano Data verifica urbanistica: 07/02/2018
Situazione urbanistica
Strumento urbanistico: PGT Vigente in salvaguardia Cessioni diritti edificatori: No
Zona di PGT Zona “B” – Zona residenziale consolidata e di completamento
Vincoli urbanistici: No
Vincoli ambientali: No
Vincoli paesaggistici: No
Si allega la documentazione citata ed il Certificato di Destinazione Urbanistica.
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA URBANISTICA
La sottoscritta Dott. Architetto Maria Angela Bocchi iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia al n. 731, in qualità di esperto valutatore incaricato dal Tribunale di Brescia, in funzione alla documentazione visionata presso l’Ufficio Tecnico Comunale di Rudiano ed in base a quanto rilevato in loco, con la presente
DICHIARA
la REGOLARITÀ edilizio - urbanistica della costruzione e la conformità della stessa ai titoli abilitativi edilizi citati.
Note
La verifica urbanistica dei beni in oggetto si limita esclusivamente ad un controllo sommario ed indicativo dei titoli autorizzativi rispetto allo stato dei luoghi e non comprende il riscontro e l’accertamento delle opere realizzate secondo la buona norma tecnica di costruzione e rispetto a quanto previsto negli elaborati tecnici o nei computi metrici allegati ai titoli autorizzativi.
La verifica e’ stata espletata in base alla documentazione fornita dall’Amministrazione Comunale; che si assume come aggiornata, completa, e corretta, e come tale è stata utilizzata.
Il valutatore non si assume alcuna responsabilità su eventuali errori o omissioni derivanti da documentazione errata o incompleta o non aggiornata.
2.7.5 Rispondenza catastale
Immobile identificato in mappa nel
Comune Censuario Rudiano Provincia di Brescia
Sez. Urbana NCT
Come si evince dall’elaborato planimetrico alle unità immobiliari oggetto della presente perizia competono in quota proporzionale i seguenti beni comuni non censibili:
- particella 18 sub.2: portico, scale, ripostiglio, disimpegno, corridoio; sub. 23: corte; e sub. 24: scivolo e cortile.
Data verifica catastale : 15/12/2017 - 25/01/2018 - 21/03/2018 Elenco documentazione visionata:
- Visure immobili - Schede catastali - Estratto mappa.
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA CATASTALE
La sottoscritta Dott. Architetto Maria Angela Bocchi iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia al n. 731, in qualità di esperto valutatore incaricato dal Tribunale di Brescia, in funzione alla documentazione visionata presso l’Agenzia Entrate - Ufficio provinciale di Brescia - Territorio ed in base a quanto rilevato in loco, con la presente
DICHIARA
la REGOLARITÀ’ catastale rispetto alla stato attuale dell’immobile.
Note
La due diligence catastale è stata espletata in base alla documentazione recuperata presso l’Agenzia del Territorio della Provincia di Brescia; ne deriva che l’attendibilità del risultato finale del processo di verifica è strettamente legata alla veridicità degli elementi forniti e messi a disposizione del perito.
Il Valutatore non si assume alcuna responsabilità su eventuali errori o omissioni derivanti da documentazione errata o incompleta o non aggiornata.
2.8 LOTTO NR. 8 M
ANALISI DEL SEGMENTO DI MERCATO Localizzazione
Provincia: Brescia
Comune: Rudiano
Via:
Civico:
Zona: Urbana Periferica
Destinazione urbanistica dell’immobile: Residenziale
Tipologia immobiliare:
Appartamento al Secondo Piano, in condominio Tipologia edilizia dei fabbricati
Fabbricato a tre piani fuori terra oltre ad interrato Tipologia edilizia unità immobiliari:
Appartamento, cantina, beni in quote millesimali
2.8.1 Caratteristiche generali dell’immobile
L’unità immobiliare staggita è al PIANO SECONDO, del complesso residenziale sopra descritto.
L’accesso pedonale da Via avviene tramite un’area a verde ed un’entrata comune condominiale, dal quale si accede ad un portico ed una scala comuni.
L’accesso carraio alla cantina avviene tramite un cancello ad apertura manuale da Via , superato il quale attraverso la rampa si accede al piano interrato ove, separate da un corsello a cielo
□
Struttura in elevazione : Presumibilmente in cemento armato□
Solai : In laterocemento□
Copertura : In tegole cemento colorato□
Murature perimetrali : Presumibilmente in blocchi di laterizio portante□
Coibentazioni/Isolamenti : Non rilevati□
Divisori tra unità : In muratura portante□
Infissi esterni : Griglie in legno verniciato□
Infissi interni : Legno verniciato□
Pavimenti e rivestimenti : Piastrelle□
Impianto riscaldamento : Autonomo con caldaia a gas□
Impianto sanitario : Presente□
Impianto gas : Presente□
Impianto elettrico : Presente□
Altri impianti : Assenti□
Allaccio fognatura : Si□
Fonti rinnovabili : Assenti□
Finiture esterne : Intonaco colorato□
N. totale piani : 3□
Classe energetica : Non desumibileDimensione: Media
Caratteri domanda e offerta
Lato acquirente Privato
Lato venditore Privato
Vendita giudiziaria
Forma di mercato: Concorrenza monopolistica ristretta
Fase del mercato immobiliare: Contrazione
2.8.2 Descrizione dell’unità immobiliare oggetto di valutazione
DATO IMMOBILIARE
Descrizione sintetica dell’unità immobiliare staggita
L’unità abitativa oggetto di pignoramento, meglio identificato come interno 4, è un appartamento al PIANO SECONDO del complesso sopra descritto.
L’accesso pedonale da Via avviene tramite un’area a verde ed un’entrata comune condominiale, in lato OVEST da un porticato comune, da cui si accede al vano scale comune alle 6 unità abitative della scala “A”.
L’accesso alla cantina ed all’autorimessa avviene tramite il vano scale comune alle 6 unità abitative.
L’unità staggita, è così costituita:
- ingresso, unico locale ingresso soggiorno, cucina, due disimpegni, 1 bagno, completo di: vasca, lavabo, water e bidet, due camere, una in lato Ovest e l’altra in lato Est, due balconi: uno in lato Ovest
- ingresso, unico locale ingresso soggiorno, cucina, due disimpegni, 1 bagno, completo di: vasca, lavabo, water e bidet, due camere, una in lato Ovest e l’altra in lato Est, due balconi: uno in lato Ovest