• Non ci sono risultati.

LETTERA SECONDA

Nel documento I 0 MG 1 LE IDEE DI D. BOSCO (pagine 29-47)

S O M M A R I O

Preambolo - Passaggio dalla teorìa a lla .pratica - Tre grad i d e ll'istru­

zione - Fine primario generale dell'insegnamento - La religione, anima d ella scuola- I1 naturalismo tiranno - Fine primario speciale - Che s'in­

tende p er classici - Beni e m ali della civiltà greco - latina - Necessità d i somma accortezza nell'insegnante - Q uali classici hanno diritto d'en­

trar n ella scuola e quali no - Con quali norme e cautele debbono es­

sere introdotti i primi - D- Bosco e la Selecta ex latinis scriptoribus - Con qual metodo vanno interpretati - Rilevarne il buono - Sopratutto la conformità, dove occorre, col Vangelo - Esempi illu stri - R ilevarne il male - I pericoli d ella mitologia - Imitiamo Leone X I I I - A ltre cau­

tele - Guardiamoci dal culto idolatrico d ella forma - La lettera d i Leo­

ne X III sugli studi letterari d el clero - Doveri d ell'insegnante - Am­

maestramenti d e ll’Augusto Pontefice - Una pagina d ella vita dì D. Bosco - S. Filippo Neri - A ltro errore del paganesimo - L a scuola, fine a sé stessa, manca di carattere educativo - I temi dei componimenti nelle scuole de' grammatici e dei retori - Contagio fatale - Emancipiamoci cattolicamente - Un ammonimento impoitantc - Conclusione e preghiera

W . i l S . C u o re di G esù A la ssio 4 O tto b re 1885.

Carissimo Signor D . R ua,

E cc o m i n u o vam en te a L e i. E lla ha avu to la p a­

zien za, fra tante sue o ccu p a zio n i, d i le g ge re la m ia lu n g a lettera del 15 A g o s to p. p ., la tro v ò co n fo rm e a lle idee ed u cativo -d id attich e dell'a m a tissim o D . B o­

sco e sue, m i esortò a co n tin u are, ed io approfitto di a l­

cu n i g io rn i di rip o so per scio g lie re la fatta p rom essa e c o m p ie re , secon d o ch e p o trò m e g lio , l'in co m in c ia ta

29

-trattazione. C h e v u o le ? P iù ci penso e più r a v v is o nel co n cetto ed u cativo - d id attico d ell’ am atissim o n o stro b u on padre u n n o n so ch e d i gran d e, di so ­ vran am en te im portante; sicch é , m algrad o la m ia sanità c h e n o n è delle p iù fioren ti, sento in m e co m e un b i­

so g n o , un d o vere , per q uan to lo perm etto n o le m ie p o vere forze, d i studiarlo in tutta la sua p rofon d ità que­

sto n o b ilissim o co n ce tto , segn alarn e l ’ eccellen za in trin ­ seca e ch iarirn e la n ecessità di u n ’ attuazione p ro n ta ed efficace, se v o g lia m o d a vve ro ch e l ’ ed u cazio ne della gio ve n tù ra g g iu n g a il suo sco p o p ie n o ed in tero. E p o ich é n ella lettera p reced e n te esposi, co m e m e g lio p o tei, quali son o le idee di D . B o sco in fatto di e­

d u cazio n e e d’ in se g n a m e n to , quali le b a s i, i criteri su cui si fo n d an o , quale in fine la n obiltà e l’im p o r­

tan z a lo ro , m i perm etta o ra, caro S ig . D . R ua, ch e scen d en d o dalla te o ria alla p ra tica , a g g iu n g a a c o m ­ pim en to il m o d o , le n o rm e c o n cui siffatte idee deb­

b o n o essere trad o tte in atto e rese co m e v iv e n ti n elle n ostre scu o le. S ic c o m e poi de’ tre grad i, in cui s i parti- sce l ' istru zio n e della gio ven tù , p rim aria cioè od e le ­ m entare, secondaria o m ezzana, su p erio re o u n iv ersita ­ ria , la più influente, sì per in trin seca sua n atura co m e per la qualità d e g li alu n n i, è appunto la secon d a, ve ­ diam o un p o ’ , p rem essa la n ecessità dian zi d im ostrata d ell’ in segn am e n to m isto p ro fan o e cristian o , c o m e deb­

bano essere in tro d o tti n ella scu o la e co n qual m etodo sp iegati, sem p re in relazio n e c o lle m assim e del V a n ­ ge lo , questi c la s s ic i g re ci e latin i, c h e n e co stitu i­

sc o n o c o m e la base, il n erb o, il ce n tro d i g ra v it à, per c o sì dire. N el ch e p reg o m i sia co n cesso segu ire p iuttosto l ’ o rd in e m io , quale c io è te n g o n ella m ia po vera testa, a n ch e a co sto di rip etere, a n zich é quello ch e p o tesse assolutam en te parer m ig lio re , po ich é co si

— 30 —

facendo sp ero n ella m ia e sp o s iz io n e riu scir più ch iaro e più p reciso , ch e è c iò so p ratu tto c h e m i sta a cuore.

O r dunque c h e d e v e fa r e un in s e g n a n te in g e n e re , c h e d ob biam o far n o i n ella scuol a? P rim ieram e n te b iso ­ g n a essere p rofon d am en te persuasi ch e n o n è l ’esam e, n o n una sup pellettile m a g g io re o m in o re di c o g n iz io n i, neppure la p o sizio n e so cia le dei g io v a n i, ch e c o sti­

tu isc e il nostro, fine prin cip ale; q uesto sta in v e ce nella ed u ca zio n lo r o um ana ossia cristiana, ch e è tu tt'u n o , p o i c h l'u o m o , se co n d o la sentenza altrettanto bella qu an to ve ra di T e rtu llia n o , è n atu ralm en te cristia n o (1 ).

E n trar n ella scu ola co l p ro g ra m m a e so lo c o l p rogram ­ m a è un confo ndere i m ezzi co l fin e, la parte c o l tutto, lo strum en to c o lla co sa stessa. Il c o lle g i o , c o m e l a scuo- la, è o alm eno d e v ’essere una seco n d a casa p atern a.

E co m e in questa il p rim o p en siero è di form are l'u o m o e tutto l ’ u o m o c o ll ' cducarn e le trip lic i facoltà fisich e, in tellettu ali e m o ra li, quin di il cittad in o pei d iv e r s i g r a d i d e lla v it a s o c ia le , così in quella il m a e ­

stro deve riflettere c h e suo p rim issim o d o vere è d i dare all'alu n n o un ind irizzo effettivam en te co n d u ­ cen te al fine d i lu i p rim ario , in d irizzo ch e n o n è p o s­

sib ile, o v e la re lig io n e , an zich é restrin gersi ad u n ’ ora o due d i c a te c h is m o , n o n sia essa l ’ a n im a c h e a v v iv i il co rpo d e g li studi e diffo nda per tutte quante le m em bra d e l l ' in segn a m e n to il suo calo re, la sua v i t a . Q u in d i è c h e le p ro p o sizio n i, g li esem pi, le traccie o argom en ti del c o m p o rre , le p a ro le stesse, di cu i si v a le i l m aestro nei su oi esercizi orali e scritti, d eb bo n o , se c o n d o ch e s a p e in te m e n te c 'in s e g n a D . B o s c o n e l R e g o la m e n to p e r le n o s t r e c a s e a l c a p o re la tiv o ai m aestri di scuola, racch iu d ere sem pre qual­

ch e co n c e tto , q u alch e m assim a m o r a le -r e lig io s a , ch e

( 1) A p o lo g . c a p . X V I I .

- 31 - _

32

in sostanza ch e ed u ch i c a tto lica m e n te . N è si d ica ch e p ro v v e d o n o a questo le p r e g h ie r e v o c a li, i catech ism i e sim ili. Im p e ro c ch è p rim ieram en te è da osservare ch e siffatta istru zio n e n o n dappertutto si dà, e d o v e pur la s 'im p a rtisc e , h a carattere affatto accesso rio , g ia c ch é n on fa parte il più d e lle v o lt e del program m a re g o la re della C lasse. M a an ch e q u an d o s i dà ed o v e pur entra nel detto p ro gram m a, questa istru zio n e v ie n e am m an- n ita a q u elle p o vere a n im u ccie in m o d o così arido e astratto , c o n tale fiacchezza d i vo lo n tà e i r razio - n a lità d i m e t o d o d a r e n d e r e l o r o u g g i o s o lo studio, p iu tto sto c h e i n v agh irle d e l l e s o a v i b elle z z e d e lla relig io n e . V i h an n o , è v e r o , e c c e z io n i ; m a queste

“ste sse” eccezio n i rare rare son o appunto u n a p ro va della re g o la in c o n tra rio , cio è del fatto generale che si dep lo ra. S o tto p retesto ch e il fanciu llo deve im ­ parar n o m e n c la tu ra , n o n g li si p o n g o n o in n an zi che id ee più o m eno m ateriali, per n o n dir a n im a ­ le s c h e ; v e s t i, c ib o , b e r e , to c c a r e , v e d e re , od orare co n la ste re o tip ata co n o sce n za delle va rie p arti del co rp o um ano, ecco tu tto ; la C re a z io n e , la R e d e n ­ zio n e , G esù C risto , la V e r g in e M a ria , i S an ti n on c ’ e ntrano più per nulla; siam o sotto l ’im p e ro asso ­ luto dei sensi esterni. L o d ico fran cam en te, caro S i ­ gn o r D . R u a, c h e quando penso a questa pagan a m a ­ terialità, ch e presentano p u r esse le scu ole elem entari, anzi gli a sili stessi, m i si rie m p ie l ’an im o d i tristezza e di sp aven to . P o v e re creaturine! C h e sarà di lo ro , a v v izzite nei più b e g li ann i da questa cru d ele peda­

go gia? B is o g n a torn are in d ie tro , assolutam en te in d ie­

tro; biso gn a por m a n o ad u n a fondam entale rifo rm a , altrim en ti sia m perduti.

M a to rn iam o all’ a rg o m e n to . P o sto il p rim o d o vere di og n i in segn a m e n to di co n d u rre alla fo rm azio n

- 33

-dell ' uom o, e po sto pure c h e a questa fo rm azio n e n on si arriva, se l'a m b ie n te , direi, sco lastico n o n è costituito e c o m e compenetrato di idee e di sentimenti assoluta-

m ente re lig io si, co m e lo si otterrà in isp ecie questo fine su p rem o , essen ziale n ei s in g o li c o rs i, a cui il g io v a n e intende d i c o n sacra rsi? Q u a li n o rm e d o v rà seg u ire, pe rch è n o n perdendo di m ira questo fine, si p rep ari n ello stesso tem po per v ia d ello stu d io a qu ella car­

riera a cu i D io lo ch iam a , si ab iliti a q u e g li esam i ch e la società g l ' im p o n e se v u o l a v e rv i un po sto, u o m o e citta d in o ad u n te m p o ? R e strin g e n d o ci al­

l'is tr u z io n e classica, a qu ella cio è c h e tram ezza fra l ’ elem entare e la u n iv e rsita ria e c h e sì per la natura sua co m e per lo sco p o n o stro h a ra g io n di princip ale, è ch ia ro dalla p aro la stessa ch e la p rim a questione, ch e si p resen ta, è quella dei cla ssici profani a n tich i, che n e co stitu iscon o appunto la base ed il n e r b o so- stan ziale, quali cio è, co m e e co n qu al m e to d o deb­

bano essere interpretati n elle scuole.

E prim ieram en te n iu n o è ch e ig n o r i ch iam a rsi c o l n o m e di cla ssici profa ni (m ediante un a m etafo ra tratta d agli ascritti a lla p rim a classe n e ll’ordinam en to am - m in istra tivo -p o litic o dì S e rv io T u llio ) i p iù eccellen ti fr a g li scrittori g re c i e latin i, ch e ci ha tram andato la ven eran d a a n tic h ità , sp lendido reta g g io , d o v e s 'a c ­ c o g lie tutta quanta la c iv iltà dì G re c ia e d i R o m a . M a questa c iv iltà , appunto perch è frutto della s o la r a g io n e , se co n tien e (e sarebbe r id ic o lo il n egarlo ) m o lta parte d i bu o n o , n o n m anca però d 'a ssa i che la v iz ia n el­

l ’ ordine r e lig io s o , m o rale, a rtistico , p o litic o , e co n o ­ m ic o , p e d a g o g ic o e v ìa d icendo. E co m e in fatti p o teva essere d iversam en te quando ved iam o la reli­

g io n e , ch e ne fo rm av a l'a n im a , p o g g iar sul p o liteism o e su ll' indiamento di una n atura co rro tta, la m orale

C ERRUTI, L e id ee d i D . Bosco ecc. ;;

- 34

-sulla lo tta co n g li stoici o su ll’ acco rd o co n g li e-.

p icurei fra l ’ o r g o g lio ed il senso, le lettere e le arti, sulla rap presentazione del m o n d o finito dell a natura, la p o litica sulla giu stificazio n del la tro c in io so tto n o m e di con q u ista, l ’ eco n o m ia sociale sul p rin cip io brutale d ella s c h ia v itù , la p e d a g o g ia sul dispotism o d ell'a u to rità e la n ega zio n della libertà? N o n è per­

ciò a m a ra vig lia re se questa predicata eccellen za dei classici riesca per lo m en o esagerata. P arliam o chiaro;

essa, si re strin g e p a rtico la rm e n te a lla form a, al bello esteriore; c o m e esterio re, m ateriale, c o r p o r e a è la c i ­ v iltà da cui em ana e cui essa riv e rb e ra . B iso g n a dun­

que ch e un assennato in segn an te faccia per prim a co sa un a giudiziosa cerna, lasci cio è assolutam ente a parte q u elli fra i c la s s ic i ch e direttam ente rip u g n a n o ai principi! re lig io s i e m o rali, su cu i si fonda il C ristia ­ n esim o , e si attenga a q u egli altri soltan to ch e ab­

bisognano di co m p letam e n to o di co rrezio n e. G uai se n o n p ig lia le m o sse da questo punto! G u a i se si la ­ scia tradire dai ve zzi della form a si da sacrificarvi l'id ea!

E g li farà ind ietreggiare la c iv iltà di 19 s e c o li, p e r ­ ve rtirà, anzich é educare, l ’ in d iv id u o , la fa m ig lia, la n azio n e, la società tutta quanta.

N è si ha in c iò da tem ere l'o s ta c o lo del p ro g ra m m a g o v e rn a tiv o , po ich é finora nessun p ro g ra m m a h a m ai ordinato fra di n oi per le scu o le secondarie ad es.

il lu rid issim o P etronio A rb itro o il m aterialism o pan­

teistico di L u cre zio . Per quanto co rran o tristi i te m p i, e g ra v i o g n i dì p iù si affaccino [e difficoltà n ell'ed u ­ cazion e d ella g io v e n tù colà stesso d ’ onde d o vreb b e

venir aiu to; n o n sia m o al pu n to, gra zie a D i o , da disperare della rig e n e ra zio n e intellettu ale e m o ­ rale della società. D io fece sanabili le n azio n i, e u n o dèi

m ezzi più potenti di risan am e n to è appu n to l ’

educa-— 35 _

zio n cristiana d ella g io v e n tù . D ’altron d e, seco n d o ch è p a rm i aver g ià o sservato più sopra ed è conferm ato da’ fatti q u o tid ian i, p o ssiam o bene sod d isfare a lle e ­ sigen ze delle d isp o sizio n i sco lastich e g o v e rn a tiv e , p re ­ parar g li alunni ad o ttim i esa m i, a sp lendide c arich e so c ia li,; sen za v e n ir m e n o allo sco p o , alla m ission nostra p rin cip ale. T u tto dipende dalla bu o n a vo lo n tà e dal retto u so di q u ella benedetta prudenza che il S.

P adre L e o n e X I I I suol m eritam en te ch iam a re in siem e co n s. G r e g o rio M a g n o abbalissa virtutum.

F atto il prim o p asso , m essi c io è a parte qu elli fra i cla ssici profani, c h e n o n debbo n o assolutam en te aver po sto n e l p ro g ra m m a ed u ca tivo -d id attico della g io ­ ven tù cristian a, v e n ia m o alla secon d a parte, co m e cioè e c o n qu al m etod o debban si interpretare quei ch e v i h an d iritto . E d anch e qui E lla sa, caro S ig . D . R ua, ch e la b iso gn a n o stra n o n riesce punto d ifficile, ove so lo p o n iam m en te alle sapienti istru zio n i de ll'am a- tissim o n o stro D . B o sco . Q u a n d o in fatti eg li si ac­

cin se alla p u b b licazio n e, ch e tu ttora co n tin u a, d ella S electa ex latinis scriptoribus ad u so delle s c u o le , due co se ebbe a n zi tutto di m ira: allon tanarne quelli che n o n h a n d iritto di entrar n ella scuola, p erch è p e rn i­

cio si, all a m o ralità od a lla fede e p ro v v e d e re quanto a g li a ltri, sp ecie se v o lu ti dal p ro g ra m m a g o ve rn a ­ t iv o , ch e la stam pa lo ro fosse fatta n o n a brani o squ arci co m e si fa c o n le a n to lo g ie, m a a opere intere o parti d ’ op era aven ti in sè una certa com p itezza, e c h e queste op ere o parti d ’ opera co sì accu rata­

m en te scelte, fossero ino ltre scru p olosam en te purgate da tu tto q u ello c h e an ch e so lo lieve m en te potesse offendere il pudore o la re lig io n e . C o s ì fa, per valerm i di una deli c ata sim ilitu d in e di san B asilio , l 'i n d u - striosa a p e , la quale n o n v o la g ià in d istin tam en te

-

36

su tutti i fiori, nè da q u elli stessi, su cui s i p o s a , cerca di to g lie r tu tto , m a p ig lia il su g o n ecessario al suo lav o ro e v i lascia il rim an ente. Se l ’ esecu zio ne p ratica abbia sem pre co rrisp o sto a questo n o b ilis ­ sim o d iseg n o , n o n ispetta a n o i il giu d icarn e, p o ich é n emo index in causa propria. C o m u n q u e p erò n o n d ob biam o d im en ticare che le op ere d ell’ u o m o , ap ­ punto p e rch è tali, ritra g g o n o d i lo r n aturai im p e rfe ­ zio n e e ch e una bu ona v o lo n tà va i q u alch e co sa da­

van ti a D io e a g li u o m in i. D e l re sto , q u elli c h e d e ­ siderano sin ceram en te il bene n o n si perd on o in van e q u erim o n ie od in p e rico lo se m o r m o r a z io n i, m a co o p era n o co n tutte le fo rze a ll’ effettu azion e di esso bene m ed esim o .

C iò p o sto , q u an d o questi c la s s ic i, per ta l m o d o scelti e p u rg a ti, so n o en trati in c la s s e , c h e fa l ' in ­ segn an te ? E g li procura naturalm ente n el l 'interpreta- z io n e lo ro di rile v a re quanto a v v i di b uono e di eccel­

len te in fatto di m assim e, p recetti, c o n s ig li, esorta­

zio n i e sim ili, lo p ro p o n e alla co n sid erazio n e de’ suoi alunni, ne p ro m u o v e in essi lo sp irito d ’ im ita zio n e e si studia co lle p arole e c o l l ’esem p io d i form arli a quello ch e m a gg io rm en te im porta, a ll’ a p p licazio n p ratica, cio è, di quanto in segn a; g ia c ch é , seco n d o il detto di P laton e riportato da s. B asilio, il sem brar giu sto senza esserlo è l ’ u ltim o grad o d e ll’iniqu ità ( 1). C o sì per es.

il fatto d e g li atleti, ch e si s o tto p o n g o n o alle più dure fa tich e ed a i più aspri cim e n ti, a fine di gu ad agn are a traverso di m ille p e ricoli una co ro n a d ’ o liv o , d ’ ap­

pio od altro so m ig lia n te ed esser p ro clam ati v in c i­

to ri d a ll'a ra ld o , in segn a bellam ente a n o i cristiani

( 1 ) o ù t ó c s o f t v b iz 'f vr.vq c i j q à o ;y .ty.c, o p o c ,,... 'co oov.tly Ziy.rxiov s lv a i, jj.'] o vw .. O r n i li a C . X I .

- 57

-ad affrontar anim osam en te i d isa g i, le p e n e di q u e­

sta vita c o llo sgu ard o fisso alle rico m p en se ineffabil­

m en te m a ra v ig lio s e per n u m ero e per gran d ezza di q u e lla futura ch e ci attende, e alla pubblica p ro cla- m a zio n della v itto ria ch e farà u n g io rn o C r is to g iu ­ d ice. S icc o m e poi fra le azioni virtu o se d egli antich i, perven u teci c o l m ezzo della trad izio n e o tram an da­

teci n e lle o p ere lo ro scritte, segn atam en te in qu elle dei p o e ti, d eg li sto rici e dei filo so fi, v e n ’ h a p a ­ r e c ch ie ta n to più d eg n e di essere im itate, in q uan to c h e son o c o n fo rm i ai precetti del V a n g e lo , l'in s e ­ gnante n o n m an ch erà m ai d i p o rla n e lla d o v u ta m o ­ stra questa bella co n fo rm ità, la quale, m entre torn a a sin go larissim a lo d e dei p agan i, op eran ti al so lo lu m e d ella retta ragione, n e rende più d o vero sa ed anch e più. facile la p ratica per n o i, a cu i questo lu m e m e­

d esim o è so vra n n a tu ra lm ente ris ch ia ra to dalla r iv e la ­ zio n e. C o s ì, per ve n ire ad alcuni esem pi, il fatto di S o cra te che, sch iaffe g g iato da u n co ta le , n o n fece a l­

tra ven d etta c h e q u ella di p o rsi sulla fronte, co m e lo scu lto re sotto u n a statua, la seguen te scritta: i l tale faceva ( 1 ), s'a c c o sta al co m an d o di G . C . di p o rg er la gu an cia sin istra a c h i c i h a p e rco ssi sulla destra (2).

P e ric le , c h e al dir dello stesso P lu tarco n e lla vita ch e di lu i scrisse, tollera pazien tem en te per un intero gio rn o le più o rrib ili v illa n ie di u n plebeo e per tutta ris p o ­ sta acco m p ag n a c o l lu m e fin o a lla porta l ’ in g iu riato re senza p ro fe rir ve rb o di risen tim e n to , quasi eseguisce q u e ll’ altro n o n m en o im p o rtan te n o stro co m a n d a ­ m en to di am are i n o stri stessi n e m ici, far del bene

( 1 ) ' 0 ì - i v a t u o : * " . 1

(2) S i quis te p e rc u s s e rit in d e x te ra m m a x il l am tu a m . p ra e b e i l l i e t a ltera ti). M a th . V , 39.

38

-a c h i c i o d i-a e p reg -ar per c h i c i p e rse gu it-a e c i c-a­

lu nn ia ( 1). B ello il fatto di A ttilio R e g o lo , ch e ci de­

can tano tutti g li sto rici a n tich i, il quale am ò m e g lio sottostare a tutti gli o rro ri dì u n a dura p rig io n e e d ’ un a più cru d a m o rte ch e c o n s ig lia r c o se n o c iv e alla patria e ve n ir m eno al suo giu ram én to . M a per am or di D io e della giu s tizia n o n ferm iam o ci lì ; p o ­ n iam o anch e innanzi ai n o stri gio v a n i q u alcu n o al­

m eno di quei m o lti e sp lend id i fatti, c h e c i offre la storia del C ristia n e sim o , segn atam en te dei n o stri m ar­

tiri. È quello c he face van o nei p rim i s e c o li T e rtu l­

lia n o , M in u zio F e l i c e , s. C ip r ia n o , s. A g o s t i n o , L attan zio in quelle loro così eloquen ti a p o lo g ie dei C ristia n e sim o , sventuratam en te p o co con o sciu te e p o ­ ch issim o diffuse, opponendo ai n om i di M u zio S ce vo la , L u cre zia ed A ttilio R e g o lo qu elli incontam inati- ed assai più g lo rio si di m igliaia de’ n o stri e r o ic i co n fe sso ri della fede d e ll’ uno e d ell’ altro sesso. C lin ia , d isce­

p o lo di P itag o ra, ch e a m a m e g lio p a g ar la m ulta di

p o lo di P itag o ra, ch e a m a m e g lio p a g ar la m ulta di

Nel documento I 0 MG 1 LE IDEE DI D. BOSCO (pagine 29-47)

Documenti correlati