• Non ci sono risultati.

I 0 MG 1 LE IDEE DI D. BOSCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I 0 MG 1 LE IDEE DI D. BOSCO"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)
(2)

LE IDEE DI D. BOSCO

S U LL ’ E D U C A Z I O N E E S U L L ' I N S E G N A M E N T O

E

L A MISSIONE A T T U A L E D ELLA SC U O LA

L E T T E R E D U E

L ’homme d ig ne d 'é tre ècoutè est c e luì qui ne se se rt de la p arole q u e p o u r la pensée, et de la pensée que p o u r la veri té e t la v e r tu .

F ÉNELON, Lettre à l’ Acad.

S . B E N IG N O C A N A V E S E T I P O G B A F I A E L I B R E R I A S A L E S I A K A

S. Pieeù’Aricìha - Roma - TORINO - Lucca - Nizza, w a, MONTSVIDKO - liURjsOS-A TRKS - MaBSIGL

I 0 M G 1

(3)

p r o p r i e t à d e l le d it o r E

(4)

L E T T E R A P R I M A

S O M M A R I O .

D. Bosco e l'A vv. M ichel - Una piaga. Cattolici teorici e cattolici praticanti -Un pericolo sociale. La scuola pagana. - Un lamento. Dovere di rac­

coglierlo - L e idee d i D- Bosco su ll’educazione - Sistema preventivo - Le idee di D. Bosco sull'insegnamento - S. Basilio i l Grande e l 'O - milia a' giovani sul modo di leggere con frutto i libri profani. - S . Carlo Borromeo e i l riordinamento d eg li studi - Benemerenze educa- tivo-didattiche d e lla Chiesa M ilanese - Primato pedagogico lombardo - Scuola e stampa - Bisogni attu ali - Sapiente osservazione d el Con­

cilio d'Amiens - Pio IX e l ' Encìclica Inter multiplìces su lla questione de'c la s s ic i - I l Card. D'Avanzo e l ' insegnamento misto - Classici pro­

fani e classici cristiani - Il naturalismo; ecco i l nemico - G l’insegna­

menti d i Leone XIII - L 'id ea cristiana grandeggiante ne' suoi carmi latin i - Un’obiezione facilmente confutata - Menzogne e bestemmie contro lo stile e la lingua d egli scrittori cristiani - A ttività ed esempio nobilissimo d ella Francia - Laboremus - Una solenne ingiustizia - La chiesa gallicana e la S. Sede - Proposizioni condannate dal Concilio d'Amiens - Un'osservazione di L im artine - Nostri doveri.

A lassio 15 A g o s to 1885.

Carissim o Signor D . R ua,

E ra la sera del 15 A p rile u . s ., e co là n ella C a s a n o stra di M a rsiglia tro v a v a s i a cen a in sie m e co n l ' a m atissim o D . B o sc o il p io e d otto A v v . M ic h e l, c h e E lla ben c o n o sce , red u ce dal te rzo de' su oi v ia g g i in to rn o al g lo b o . S o n o v ia g g i ch e e g li co m p ie , co m e ben sa , c o n u n fine n o n pur scie n tifico , m a m o rale­

r e lig io so , m o stran d o c o l suo esem p io qual n o b ile e santa m issio n e sia tu tto ra riserv a ta al la ica to catto ­ lico n e lle presenti co n d izio n i della so cietà. Il d isco rso

(5)

- 4 -

cadde in b reve su llo stato a ttu a le , così p a g an o in fatto di fede e d i m o ra lità , d elle n azio n i stesse un di em in en tem en te re lig io se e ch e il ca n cro del natu­

ralism o h a orrib ilm en te trasfo rm ato da quel ch e già fu ro n o . C ad d e sop ratutto su quella sfu m atu ra d i cre ­ denti, pur tropp o o g n i dì c r e s c e n ti, sp ecie n ella classe p ro ven ie n te dalle scu o le secon d arie e su p erio ri, i quali p reten d o n o al n o m e e al va n to di c a tto lici, parlan o co n belle p aro le della re lig io n e , n e osservano ta lvo lta anch e co n q u alch e severità le p ra tich e esterio ri, m a in tan to si passano di quel ch e ne co stitu isce la so ­ stanza, l ’ u so c io è e la frequ enza della co n fe ssio n e e com u n io n e, e si p erm etto n o , n ecessaria co n segu e n za, un certo te n o r di v ita privata p o co co n fo rm e d a v ­ v e ro ai principii re lig io si ch e d ico n o di p rofessare, in tro d u c e n d o , o più veram en te m antenendo quella d is tin z io n e , n o ve lla m en te m essa fu o r i, fra cattolici teorici e cattolici praticanti, di cui n u lla di più esiziale per la ve ra re lig io n e e per la società stessa. O r quale crede E lla , so rse a dire D . B o sco r iv o lto a ll 'A v v . M ic h e l, la causa princip ale , anzi l ' u n ic a ve ra causa di questa aberrazione, a cui assistiam o tuttodì? Q u a le l ’ o rig in e funesta di questo m alo re tanto più gra ve , q uan to m en o co n o sciu to e p o co generalm ente a vv er­

tito ? E po ich é l ’ illustre M ich e l accen nava a rag io n i più o m eno secon d arie, n o , riprese D . B o sco , n o , m io b u on a v v o c a t o , n on son desse le cause di tutto q uesto m ale ch e d ep lo riam o . L à causa è una sola, essa sta tutta n e ll' ed u cazio n e p a g an a c h e si dà generalm ente n elle scu o le. Q u esta educazio ne, fo r ­ m ata tutta su classici p a g a n i, im bevu ta di m assim e e sentenze esclusivam en te p ag an e, im partita co n m e ­ todo p agan o , n o n form erà m a i e po i m ai, ai gio rn i n o stri segn atam en te in cui la scu ola è tutto, dei veri

(6)

— -5 —

c ris tia n i, H o co m b attu to tutta la m ìa v it a , seguitò D . B o sco c o n accen to di en ergia e di dolore, co n tro questa p erversa e d u ca zio n e , ch e guasta la m ente ed il cu ore della g io v e n tù n e 'su o i più b egli anni ; fu sem pre il m io ideale rifo rm a rla su basi sin ceram en te cristiane. A questo fine h o intrapreso la stam pa ri­

veduta e co rretta dei classici latin i p ro fa n i che più, co rro n o per le s c u o le ; a q uesto fin e in c o m in c ia i l a p u b b licazio n e dei classici latin i cristia n i, ch e d oves­

sero con la santità delle lo r o d ottrin e e dei lo ro e­

s e m p i, resa p iù v a g a da una fo rm a elegan te e ro ­ busta ad u n te m p o , co m p letare quel che m anca nei p r im i, ch e so n o il p ro d o tto della sola rag io n e , re n ­ der va n i po ssibilm en te g li effetti d istru ttori del na­

tu ralism o p agan o e rip orre n e ll’ an tico d o vu to o ­ n o re quanto anche n elle lettere produsse di grande, i l C ristian esim o. Q u e s to , in un a p a ro la, è l o scop o a cu i n o costan tem en te m ira to in tutti quei m o lti a v ­ v e rtim e n ti ed u ca tivi e d id attici, ch e diedi a v o c e e per iscritto a ’ D ir e t t o r i, m aestri ed assisten ti d ella P ia S o cietà S ale sian a. E d o ra v e c c h io e cadente m e n e m u o io coL d o lo re , rassegn ato sì, m a pu r sem p re d o ­ lo re , di n o n essere stato abbastan za co m p re so , di n on ve d er pien am en te a v v ia ta q u ell’ o p era di rifo rm a n e l­

l ’ educazio ne e nell ' in segn am en to , a cu i h o c o n s a ­ c ra to tutte le m ie forze e sen za cui n o n p o tre m o g ia m m ai, lo rip e to , a v e r un a g io v e n tù studiosa sch iet- t am ente ed interam en te catto lica .

Q u e s te idee certo n o n so n o n u o v e a le i, caro S ig . D . R u a, ch e da ta n ti ann i a v v ic in a l ’ a m a tis­

sim o n o stro Su p erio re, n e c o n o s c e i più rip o sti p e n ­ sieri e lo c o a d iu v a p rim o fra tutti a ll ' attu azion e dei suoi santi ed a lti in ten d im en ti. N o n l ' erano n ep p u re so stan zialm en te a m e. P u r tu ttavia m i c o lp iro n o p ro -

(7)

6

fondam ente; q u el suo accen to im p ro n tato , in co sì dire, di so a vità e di fierezza, m i co m m o sse ; ris o ls i e fe r­

m am ente ris o lsi di co n sacra re tutto quel p o ’ d i vita, c h e a n c o r m i rim a n e , a ll' effettuazione d' u n co sì grand e ed im p ortante d iseg n o . E c c h è ? P erm etterem o n o i c h e un v o to co sì santo, ch e u n ’ opera co sì bella e c o sì sapiente di rig e n e ra zio n e intellettuale, m orale e re lig io sa v a da m iseram en te p erd u ta? C h e e g li, l ’ a­

m atissim o D . B o sco , scenda n e lla to m b a (e sia ben tardi), sen za prim a a ver ve d u to ra c co lto dai fig li del suo cu o re un lam en to co sì n o b ile e g iu s to , e il d i­

segn o suo p ro se gu ito da n o i tu tti co n ala crità , co ­ stanza e giu stezza u gu ale d ’ inten dim enti? Sarebbe in ­ giu ria il so lo d u b itarn e, g ia c ch é nessuno v i h a ch e n o n sia pro n to per lui a q ualsiasi sacrifizio , per lui ch e sa co sì gu adagn arsi i cuori e m ostrare di quai p ro d igi sìa cap ace un am o re p o ten tem en te a cce so e santa­

m ente in d irizza to . M a am ar D . B o sco v u o l d ir i­

m itarn e lo sp irito di a b n e g a zio n e e d i sacrifizio;

am ar D . B osco v u o l dire co m p ren d ern e i d esid erii, secon d arn e le a s p ir a z io n i, tradurne in pratica le in ­ te n zio n i, le idee. E co m e fra queste p rim e g g ia n o le id ee, ch e rifle tto n o l ’ educazione in ge n e re e l ’ in s e g n a ­ m en to in isp ecie sì per l ’ im p ortanza lo r o in trin seca, co m e pel co stitu ir che fanno lo sco p o e la m ission e p rin cip ale della n ostra P ia S o c ie t à , co sì d e v’ essere an cora n o stro p a rtico lare d o vere intenderle bene queste id ee, qu este m assim e, e far sì ch e sian o da tutti ani­

m osam en te e sapientem ente praticate.

O r quali son esse queste idee, questi co n ce tti di D o n B o sco ? E lla sa m e g lio di m e, caro S ig . D . R u a, c h e q u an to all ' ed u cazion e esse id ee s i fo n d an o essen­

zialm en te sulla carità cristiana, ch e v u o le si p re v e n g a p o ssibilm en te il m a le , an zich é co m m e sso d o v e rlo

(8)

— 7 —

p o i rep rim ere, adoperand o in questa così n o b ile e d elicata m issio n e q u e ll’ assistenza v ig ila n te ed a c ­ c o r t a , q u ella d o lcezza d i p aro le e di m o d i, qu ella pazien za e co stan za d i p ro p o siti ch e sole v a lg o n o ad esp u gn are le vo lo n tà ed a m m o llir i c u o ri. B ea ti n o i inten derem o b e n e , B eati più a n co ra se p r a tic h e - re m o queste gra n d i m assim e, frutto ad un tem po d i m o lta d o ttrin a e di lu n g a esp erien za! N o n è i l de­

sid erio del bene, m a l ' am or p rop rio ch e ci v o rre b b e ta lv o lta far credere c h e g l' in segn a m e n ti co n ten u ti in qu elle p o ch e , m a su b lim i p a g in e sul sistem a p re ­ v e n tiv o n e ll' ed u cazio n e , prem esse al R e g o la m en to delle C a s e e rip ien e di tanta sapienza p e d ag o g ica , n o n siano sem pre, nè dappertutto trad u cib ili in p ratica, e ch e ad o g n i m o d o le co se di ieri n o n si attaglino.

p iù alla g io ve n tù di o g g i. L u n g i da n o i quest’ in g a n n o , questo trad im en to d ia b o lic o ! C re sco n o , è ve ro , i pe­

r ic o li esterni ; a u m e n ta n o i m e zzi d ’ o g n i fatta di se­

d u z io n e ; v a scem an d o o g n i dì pur tropp o di efficacia il p rin cip io d ’ autorità ; m a la g io v e n tù , n o n d im en ti­

c h ia m o lo , è so stan zialm e n te la stessa in o g n i tem po ed in o g n i lu o g o , co m e lo stesso sostan zialm ente quin di è e d o v rà essere sem p re il m etod o da adoperare n e ll’ ed u cazio n d i essa. T u tto si rid u ce per p arte n o stra a crescere d ’in d u stria, rad d o p p iare di v ig ila n za , m o ltip l i c a r d i z e lo .

C h e se p o i d a ll'e d u ca zio n e p a ssiam o a ll’ in s e g n a ­ m e n to , all’ istru zio n e p rop riam ente detta, q u ella so p ra­

tutto c h e si appella c la ssic a , n o i v e d re m o an cora ch e il fine di D . B o sc o , co m e il sistem a d id a ttico , ch e egli v a g h e g g ia per a rr iv a rv i, n o n p o t r e t e essere più co n fo rm e allo sp irito del C ris tia n e s im o e più c o n ­ ducente al v a n ta g g io r e lig io s o , m o rale ed in te lle t­

tuale, v a n ta g g io v e ro , reale, pratico della g io ve n tù .

(9)

Che co s’è infatti che egli desidera, che raccom anda, che sospira? C h i per poco l'avvicin a, ch i lo sente par­

lare, sa che le sue idee, com e i suoi desideri, su questo punto di sì grande im portanza son quelle stesse che ani­

m avano s. Basilio il Grande nel suo Discorso od Om ilia ai giovani sul modo dì leggere con frutto i libri profani ( 1).

Im perocché egli, il santo V escovo, ne in culcava bensì lo studio, com e utile preparazione a quello delle Sante Scritture, giacché giova, secondo la sua bella sim ilitu­

dine, assuefarci a veder il sole n ell’ acqua prim a di fis­

sare lo sguardo nella luce medesima (2) ; m a voleva in pari tempo che questo studio fosse circondato di tutte quelle m aggiori precauzioni, di quelle più industriose cautele, che valessero nei giovani e a m antener in ­ tatta la purezza del costum e e a serbar viv a la fiam m a della fed e, m inacciate troppo spesso l’ una e l’ altra dal naturalism o dei classici pagani. Q uanto bene fa­

rebbe Ella, caro Sig. D . R ua, Ella così versato nella lin gua greca, che apprese da quel prim o e più illustre ellenista subalpino che fu l ’ Abate P eyron, E lla così addentro ad un tem po nelle idee e nei sentim enti dell ' amatissim o D . Bosco, se potesse trovare un b ri­

ciolo di tem po da consacrare alla versione di quella O m ilìa dell'im m ortal V esco vo di Cesarea! N on è già che version i ne m anchino : ve n ’ ha anzi di fedeli ed eleganti; m a ci fa d ’uopo d’ una che sia fatta in rela­

zione ai bisogni pedagogici attuali e da ch i questi bisogni com prenda e vo glia riparare; ci fa d ' uopo che la nuova versione, anziché una fredda riprodu­

zione del l 'o riginale , sia scaldata dal l 'affetto, lum eg- ( 1 ) B A S I A B I O T T O T M E r A A O T O M IAJA 1I P0S T O T S K E O T E .

(2) Otov èv òBo.v. xm ,T|Xtov bp&v tb :z r}ivzz$, oot«>; rajs-

c S 'jc X o ù s j.e v (s u it'ì 5 l | r e ;;. C ap. IV .

_ 8 _

(10)

— 9 —

gia ta di tutti i sussidii ch e offron o i p ro g re d iti studii ed u cativo - d id attici, co m p letata co i risu ltati n e ce s­

sariam en te d erivan ti dai p rin cip ii e dalle m assim e fon ­ d am entali di q u e ll’ illu stre P adre d ella C h ie sa G re c a . V e d a un po’ adunque di tro va r un m o m en to f r a le sue m o lte o ccu p a zio n i da c onsacrare a g li a n t ic h i s t u d i.

L e id ee di D . B o sco son o q u elle c h e p resied evan o alla gran m en te d i s. C a rlo B o rro m eo , a llo rch é , nel rio rd in am en to d eg li studi scien tifico - letterarii dei su oi S em inari, v ' in tro d u cev a bensì i più rin o m a ti classici p ro fan i, m a n o n m ai q u elli ch e direttam ente rip u gn assero al buon c o stu m e o alla fe d e , esigendo ino ltre q u an to a g li altri ch e n o n fossero dati nelle -mani d e lla g io v e n tù , se n o n scru p o lo sa m en te co rretti.

E p o ic h é sap eva bene c h e a n ch e questo n o n sarebbe stato sufficiente per u n ’ educazione pien am en te c r i­

stia n a , i l p ru d en tissim o A r c iv e s v o v o d i M I la n o a s - s e g n a v a p u re il lo r o p o sto , p o sto d ico d ’ o n o re e

d i m e rito , n o n già di trafo ro o di paura, ai m ig lio ri classici cristia n i. E q uan to d iscern im en to, quanta sa ­ pienza n e lla d isp o sizio n lo ro ! Si sp ie g h in o sì g li U f­

fic i di C ic e r o n e , m a accan to ad e s s i , in siem e anzi c o n essi, il T ra tta to degli Uffici di s. A m b ro g io , ch e così la m o rale cristian a del seco n d o co rre g g e rà o c o m ­ p le te rà a seco n d a dei casi quella pagan a del p r im o .

Stan b e n e le o ra z io n i di' C ic e r o n e , è an zi e g l i s tesso s. C a r lo c h e p ro p o n e ai g io v a n i sem inaristi l ’ orazio ne prò M arcello e l ’ altra prò A rch ia; m a v u o le pure ch e si le g g a e si co m m en ti contem p o raneam ente la R e to ­ rica d i s. C ip ria n o , s ic c h é il g io v a n e acquisti n o n la ve n u stà di fo rm a flo scia, cascante, ch e so lo si pasce e s’ im belletta di p aro le, m a q u e ll’ elegan za di stile r o ­ b u sta , d ign ito sa, p o ten te, fig ila d ’ un c o n v in c im e n to p ie n o e p ro fo n d o . E c o ll’ eleganza, an zi p iù ch e l ’ e le-

(11)

— IO —

gan za d ello stile, apprenderà il g io v a n e dalla R e to ric a d e l d o ttissim o V e s c o v o d i C arta g in e a star in g u a r ­ d ia co n tro l ’ arte d ’ ingann are, c o n tro la sed u zio n e, la m e n zo g n a , di cu i è pur tro p p o g ra n m a e stro i l c e le ­ brato O r a to re di R o m a p a g a n a , e c h e tu ttavia n o n è m ai le c ita in nessun u fficio e a nessun u o m o , n o n e- s clu si g li avvo cati. C e rto (e n e h o per parte m ia p ien a e d in tera co n v in zio n e ) quando g li A tti d e lla C h ie sa M i­

lan ese , q u egli A tti co sì su b lim i a n c h e sotto il rispetto p e d ag o g ico e pur co sì ign o ra ti, saran m eg lio co n o sciu ti, si am m irerà a llo ra n e l santo A r c iv e s c o v o di M ila n o una d elle più splendide figure di p ed ago gista e di educatore.

S i ved rà co m e il prim ato ed u cativo-d id attico , o n d e gran- d e g g ia indubbiam en te la L o m b a rd ia e per o rd ine di tem p o e per ord ine di eccellen za su lle a ltre r e g io n i d ’ Italia, non sia g ià il frutto delle so lle citu d in i au­

stria ch e di M a ria T e r e s a e m e n o a n co ra del fa m o so suo fig lio G iu sep p e II , co m e va n grid an d o i p iù , m a bensì una n aturale ev o lu zio n e , u n a le g ittim a n ecessaria co n segu e n za delle d ottrin e e d e g li esem pi del B o r­

ro m e o , da c u i co p ia ro n o (ben in teso sen za d irlo, e spesso stortam ente) quanti ai gio rn i n o stri so n o pre­

d icati fo n d ato ri d’ A s ili d ’ in fa n z ia , in stau rato ri della s c u o la p o p o la re , rim o d e rn a to ri della istru zio n p ro ­ fessionale e classica, p ro m o to ri ind efessi e p o co m en o c h e in v e n to ri di p ro gresso p e d a g o g ic o . A llo r a san C a rlo B o rro m eo da M ila n o e V itto r in o R am bald o n e da F eltre, m o d e llo q u egli del sa ce rd o z io , questi del laica to c a tto lico , rip rend erann o n el l 'o rd ine ed u cativo - d id attico l ’a n tico lo ro posto d 'o n o r e , ch e un’ ib rid a scu o la p e d ag o gica , nata ier l ’ a ltro , m isco n o sce , p er­

c h è ig n o ra , n el p rim o , snatura, pur lodando, n el se­

c o n d o .

L e idee d i D . B o sco son q u elle stesse dei più grandi

(12)

— II —

p e d ag o g isti ed ed u cato ri m o d e r n i, c h e v e d o n o con ra cca p riccio il cre sce re , l'a lla g a r e o g n i d ì più d i qu ella fium ana d 'irre lig io n e e d 'im m o r a lità , c h e o m ai, m in a ccia di tra v o lg e re n el v o rtic o s o lurido suo c o rs o le n azio n i stesse fino a ieri c a tto lich e per e c c e lle n z a , e gridan o n o n rim a n er altro scam p o fu o rch é u n ’ e­

d u cazio n e d a vve ro e to talm en te cristian a d ella n o ve lla ge n e ra zio n e. G ia c c h é , b is o g n a p u r d irlo , caro S ig . D . R u a .' scu o la e stam pa so n d ivenu te n e lle co n d i­

z io n i attuali dei te m p i g li stru m en ti p iù p o te n ti, più form id ab ili di bene co m e di m ale. I collegi e le so­

cietà segrete, la sciò scritto n elle sue M e m o rie il fa­

m oso O r s in i, sono i due focolari della R ivoluzione. E d è per questo c h e n o i ve d e m m o e ve d iam o tuttora D . B o sco co n q u e ll'in tu ito , ch e co m p re n d e i tem pi e li p a d ro n e gg ia , co n cen trare e v o le r concen trata su lla scu o la e sulla stam p a qu ell'a ttiv ità , quel l 'energia im m e n sa, di cu i c i dà a n co r ora m a ra v ig lio s a p ro v a e n o b ilissim o esem p io n ella g ra v e ed affranta sua età.

M a qu esta scu ola h a d a essere n el co n ce tto suo e di tutti i s a v ii sin ceram en te cristian a. A ffie v o lita , d o v e n o n é spenta , l ' an tica fede n e lla fa m ig lia , deserto l'in s e g n a m e n to r e lig io so ch e si dà nel S a n tu a rio , assalite da lib ri e g io rn a li d ’ og n i fatta, pullulanti per o g n i parte co m e i fu n gh i, le verità più v ita li, più sacrosan te del C ristia n e sim o , d om in an te in to rn o in­

to rn o u n 'a tm o sfe ra p resso ch é tutta in cred u lità o scet­

ticism o , co m e p o tran n o le g io v a n i m en ti reg g e re alle pe stilen ziali influ enze del se co lo , se n o n a vra n n o a­

vu to altro s o t t'o c c h io c h e m assim e, esem p i, m o d e lli d i p a g an a letteratura? C o n q u al altro m e zzo , se n o n è la scu o la cristian a, attin gerà la g io v e n tù studiosa qu el corred o di c o g n iz io n i re lig io se , ch e la so rre g g a co n tro la seduzione delle p erverse d o ttrin e, e q u e lla

(13)

1 2

fo rte zza d ’ an im o acquistata co n rip etu ti atti di s in ­ cera pietà cristiana, c h e la renda te tra go n a a lle b la n ­ d iz ie del v iz io ? Sarebbe ben in g e n u o c h i credesse bastare a ta l effetto q u ell’uria o due o r e settim an a li di catech ism o ; q uesto n o n eq u ivarreb b e ad altro ch e ad un b ic c h ie r di v i n b u o n o in u n a b o tte d ' a ce to .

L o

sp irito r e lig io s o del g io v a n e , osserva l o stesso protestante K e ra try ( 1), n o n si fo rm a che c o n la con- t inu azion e d'un in segn a m e n to , in cui la d ivin a le g g e sia o v u n q u e d iffu sa.

N è si creda v o le r noi c o n q uesto sistem a in s e g n a ­ tiv o m isto far in g iu ria o sfre g io alle seco la ri c o n ­ suetudini, vig e n ti tuttora in b en e m eriti Istitu ti ca tto ­ lici, ch e tanto bene o p eraro n o ed o p eran o tu ttora a fa v o r della r e lig io n e e della so cie tà. N o m a i; D . B o sc o ci h a in segn ato ch e n o n già censurando le a z io n i altru i, m a facen d o bene le p ro p rie si c o m ­ pie il n o stro d o v ere . D ’ altron d e, co m e sapien te­

m en te o sserv a il C o n c ilio P ro v in c ia le d i A m ie u s del 1852 (2), v i son o m o lte co se le q uali, a n ch e n o n dando r a g io n e d 'in q u ie tu d in i i n certi te m p i, c o l m u ­ rar delle circo sta n ze rie sc o n o in altri p e rico lo se od a n ch e n o civ e . M o lte altre ve n ’ ha, le qual i per sè n o n cattive b iso gn a tollerare ed a n c h e r e g o la re a f­

fin ch è n o n siano tratte a co rro m p im e n to da abusi più gra v i. M o lte in fin e , ch e co n ferm ate d a ll’ u so n o n debbono essere im m atu ram en te rifo rm a te , vale a dire fin ch é n o n siasi sufficientem ente prep arata la v ia ad u n o rd in e m ig lio re d i cose.

M a v i ha di p iù . L e id ee di D . B osco s u ll' in se ­ gn am en to so n qu elle stesse, ch e n o i ve d em m o ai

( 1 ) L ’ A v en ir da P r o te s ta n tism e.

(2 ) D e c r . I V . D e stu diis lìt e r a riis .

(14)

g io rn i n ostri c o si v iv a m e n te in cu lcate d a lla s. m . di P io I X e pro segu ite dal d e g n issim o su o su cce sso re L e o n e X I I I , m ostran d o a n ch e in questo, l ' a m a tis­

sim o n o stro padre, co m e il suo a ttaccam en to alla cattedra in fa llib ile di s. P ie tro , co m e la sua ve n e ra ­ z io n e al V ic a r io di G . C . , atta cca m en to e ve n e ra zio n e ch e co sì viv am e n te e frequentem en te ci racco m an d a a v o ce e per iscritto , n o n sian so lo a p a ro le , m a a fatti, n è, e g li s i co n ten ti di te o rie e di progetti-, m a va d a a n i­

m osam en te all a p ratica, p o n e n d o tu tto quan to se stesso e la S o cietà n o stra a ll'e ffe ttu a zio n e delle id ee, dei p e n s ie ri, dei desiderii stessi del S o m m o P o n te fic e n e ll’ o rd ine r e lig io s o , m o rale, sco lastico , so c ia le e;

via d ice n d o . E lla in fa tt i, caro S ig . D . R u a , E l la c o s ì v e rsa to n ella sto ria n o n so lo a n tic a , m a m o ­ dern a e c o n te m p o ra n e a , sa m e g lio di m e c o m e , quando sorse nel 1846 e si a g itò per p a recch i a n n i in F ran cia qu ella gran d e c o n tro v ersia su ll’ uso d e ' classici n e ll' in segn am e n to d ella g io v e n tù , la s. m , di P io I X la ris o lv e v a c o ll’ E n c iclic a Inter multiplices del 21 M arzo 1853 o rd in an d o si re g o la sse ro in m o d o g li studi c h e i g io v a n i p o tessero apprendere la ve ra eleganza ed eloq u en za del dire e d ello s c rìv e re s ì d alle più sapienti op ere dei San ti P ad ri, c o m e dai p iù illu stri s c ritto ri p ro fa n i, p u rgati da o g n i m a cch ia ,

U t adolescentes, son sue p a r o le , germanam dicendi scribendi que elegantiam et eloquentiam tum ex sapientis- sim is Sanctorum Patrum operibus, tum ex clarissimis ethnicis scriptoribus, a quavis labe purgatis, addiscere valeant. L e q u ali sa g g ie p re s c riz io n i sul sistem a m isto n el l 'i n seg n a m en to cla ssico rip etè an co ra frequente­

m en te il santo P ontefice n e l c o rs o del suo lu n g o p o n ­ tificato, segn atam en te n e lle le tte re a ll'A b . G a u m e e a M o n s ig n o re , p o i C a rd in a l D ’A v a n z o . N è a c a s o

(15)

— 14 —

h o q u i n o m in ato il d o ttissim o V e s c o v o d i C a lv i e T e a n o , d i questa ge m m a d e l S acro C o lle g io , cu i n o n d irò g ià ch e m o rte rap isse, m a D io benedetto c h ia m a v a q u alch e a n n o fa a i gau d ii del p a r a d is o ,

g ia cch é nessu n o fo rse trattò m e g lio d i lu i questa d elicata q uestion e, n essu n o m o s trò m a g g io r a v v e ­ d u tezza e prudenza n e l trad u rla in p ra tica . Q u a n ta so avità e fo rtezza n e ’ su o i s c ritti! Q u a n ta dottrin a e co n o sce n za de’ te m p i n elle o p ere sue ! Q u a n ta eru­

d izio n e in q u el suo stu d io c o m p a ra tiv o fra la m etrica latin a profana e la c ristia n a ! P er m e so n d 'a v v is o , c a ro S i g . D . R u a , c h e i n o stri in s e g n a n ti tro ve ra n n o a n c h e su q uesto p u n to assai più da im p a ra re n e lla let­

tera ai M M . R R . P ro fe sso ri del l 'A p o s to lic o S em in a ­ rio di C a lv i, ch e n elle ch iacch ie re di ce rti p ro fesso ri u n iv e rsita rii dalle cattedre im p ro v v is a te . A lie n o dall a s o v e rch ia tenacità d e g li u n i, c o m e dall 'in tem p eran za e cce ssiv a d e g li altri, e g li v u o le bensì c h e co n tin u in o a regn are n elle scuole i cla ssici p ro fa n i, m a n o n so li, n o n co n au torità d isp o tica , n o n c o n m eto d o irra z io ­ n ale. P erch è in fatti b an d irli dalla scuola? Sarebbe q u e ­ sto un ann ientare quaranta se c o li di sto ria d e ll’u m anità, g o ve rn ata dalla pura ra g io n e , c h e la P ro v v id e n za di­

D io dispose n e i suoi im p e rscru tab ili d ise g n i in. pre- p arazio n e ai n u o v i t e m p i, q u e lli, c io è della R e den- z io n e . M a d ' altron de n o n son dessi fo rse i l p r o ­ d otto so lo ed esclu sivo d ella ra g io n e um ana ? S o n o , è v e r o , l ’ u ltim o e p iù g ran p asso c h e essa stam pò n elle lettere e n elle arti v e rso il C ris tia n e s im o ; m a ' so n sem p re op era su a esclu siva. O r a , co m e la rag io n e è per se stessa fin ita, v a g a n te tropp o sp esso fra le o m ­ bre del dubbio e sch iav a delle cu p id ig ie carn a li, di qui ne v ie n e c h e i c la ssic i, riv erb e ro di essa rag io n e , ritra gg an o p u r e di le i, e sia n o so s ta n zia lm e n te buoni,

(16)

— 15 —

presi nel lo ro co m p lesso , e quindi d a co n servare: spesso difettosi e p e rciò d i com p letare: ta lvo lta m o ra lm e n te cattivi e q u in d i da c o rre g g e re ed in casi partico lari da elim in are. M a c o m e ed in che m o d o co m p letarli?

C o n q u al crite rio c o r r e g g e r li. ed o cco rren d o elim i- nal i ? N o n altrim en ti c h e c o l lu m e d ell’ e v a n g e lic a riv e la zio n e , c h e splende n e i cla ssici cristian i e li a v­

v iv a d’una n u o v a v ita e li abb ella d 'u n a n u o va b e l­

lezza, v ita e bellezza d i tanto sup eriore a ll 'an tica dei cla ssici p ro fan i, d i q uan to il C ristia n e sim o c a tto lico sop ravan za la r eligio n n atu rale, il c ie lo la terra,

E d e cco q u in d i ia n ecessità e necessità assoluta d ell'in seg n a m en to m isto , sì ch e i classici p rofani, in quel c h e han so stan zialm e n te d i bu o n o , servan o co m e di p rep arazio n e o p ro p ed eu tica, che si v o g lia d ire, a ' c la ssic i cristian i, e il b ello natu rale dei p rim i attin g a n u o v i lu m i d i p iù alta natura, ricev a n u o v a lu ce d i­

vin am en te p e rfe zio n a trice dal b ello sop ran natu rale dei seco n d i. P e r tal m o d o , e s o lo per tal m o d o si rip ri­

stin erà anch e n elle lettere e n elle arti q u e ll'in tim o le ­ g a m e , q u ella n ecessaria co eren za fra l ’ o rd ine n atu rale e l'o r d in e sop rannaturale, d istin ti essen zialm en te fra lo r o , c o m e fra lo ro n ecessariam en te u n iti, su cui r i­

po sa n o n ch e l ’ ed u cazio n so la , m a tu tto q u an to l ’ e­

d ilìzio cristian o , e ch e p e rc iò appunto i l n atu ralism o , ch e è quanto dire la peste p iù largam en te can cren o sa della so cietà m o d ern a, assalse e assale o g n i dì c o n fu rib on d a audacia. D i qui si co m p ren d e p e rch è i P ap i, queste v ig ili sco lte d 'Isra e llo , quasi n o n v e g g a n o ai dì n o stri altro n e m ico a ll 'in fu o ri d i qu esto , e co n ­ tro il n atu ra lism o le v in o alta la v o c e , riv e la n d o n e l ' o rrid a essenza, d iscop ren d on e le in sid ie , segn alan ­ d o lo in una p a ro la co m e q u ello con tro cu i d ebbo no assolutam en te r iv o lg e rs i le arm i di quanti v o g lio n o

(17)

d a v v e ro sa lva r la so c ie tà ( 1). N o, caro S ig . D . R u a, n o n basta p iù ai b is o g n i d e ' tem pi n o stri che la po­

le m ic a ca tto lica si re strin g a alla so l a difesa della R e ­ d en zio n e, g ia c ch é S atan a h a cam b iato fo rm a al­

l'e m p ie tà , transfiguravit se, e alla b e ste m m ia d e l se co lo sco rso che d ice v a im p o ssib ile, assurdo G e sù C ris to R e d e n to re , n e sostituì u n ’ altra forse più fatale, per­

ch è p iù ip o c r ita , per cu i a tteg gia n d o si a beffarda indifferen za q u an to all’ am m etterlo o n e g a rlo , lo v u o l però escluso assolutam en te dalla so cietà c iv ile . S e - colariz z iam o, v a le a dire fu o ri C ris to dalle le g g i, d a ll'istru zio n e, dalla c a r ità , dal g o v e rn o , dal m atri- m o n io stesso, da tutto in so m m a; e cco il g rid o se l­

v a g g io di guerra ch e u d iam o tuttodì. B iso gn a ad u n ­ que, se v o g lia m o rispon dere allo sto lto secon d o la sua sto ltezza, b iso g n a , se vo g lia m o adattar la difesa alla n u o va fo g g ia d e ll'a s s a lto , rito rn a r a ll'an tica fo rm a de' prim i se co li c o l riv e n d ica re la n ecessaria relazio n e d i G e sù C ris to co n tutte le c o se cre ate . B iso g n a far b en co m p ren d er e ch e l e cose, a n ch e n ell'attu ale ordine, n o n esisto n o se n o n per la g lo ria di G esù C ris to , fin e , decoro e co m p im en to di tutto l ’ u n iverso creato , e c h e su di esse l'u o m o n on ha d iritto se n o n com e e in quanto è di L u i fe del servo , giu sta l ' am m irab ile ord ine

( 1) E ra g ià in co rso di sta m p a q u e s ta le t t e r a , a llo r c h é ap ­ p a r v e q u e llo s p le n d id o c a p o la v o r o di d o ttr in a , p ru d e n za e bel­

le z z a , c h e è in r e c e n tis s im a E n c ic lic a Im m ortale D e i, c o n la q u a le il sa p ie n tissim o L e o n e X I I I n o n s o lo m e tte in g u a r d ia c o n tro le o p in io n i in c h in a n ti a l N a tu r a lis m o o a l R a z io n a ­ lis m o , m a d ic h ia ra a p e r ta m e n te n o n essere l'in t e g r it à d e lla fed e c a t t o l ic a c o m p a tib ile c o n e s s e , c o m e q u elle ch e in so ­ s ta n z a n o n m ira n o a d a ltro c h e a r o v in a r l ’ e d ifiz io d e l C r i ­ stia n e sim o e a d a ffe rm a re n e lla so cie tà i l p r in c ip a to d e ll’ u o m o in d ip e n d e n te da D io .

16

(18)

— 1 7 —

in s e g n a to ci d a ll’ A p o s to lo , tutto per l ’ u o m o , l ’ u o m o per C risto , C ris to p er D io : omnia enim vestra sunt:

vos autem C hristi, Christus vero D ei ( 1).

C o s ì in segn ò P io I X , co sì c o n tin u a ad in segn are il sap ien tissim o suo su cce sso re L e o n e X I I I , testim on io , a tacer d e ' m olti altri su o i atti, l ’ E n c ic lic a Aeterni P a - tris sulla restau razion e della filosofia, l ’E p isto la su g li studi sto rici e i carm i latin i, segn an d o per tal m o d o il n o v e llo e giu sto in d irizzo , c h e debbono prendere le tre p iù gran d i parti d ell’in segn am e n to scien tifìco-let- te ra rio , quali so n o la filo so fia, la storia e le lettere, se v o g lio n o adem piere alla lo r o n o b ilissim a m issio n e.

Im p e ro cch é m e n tr e c o lla p rim a rian n o d a l'a n tica u­

n ità dottrinale, sciagu ratam en te spezzata dalla s e d i­

cen te rifo rm a lu terana, m en tre co n la se co n d a rico rd a alla sto ria quella le g g e suprem a p ro v vid e n zia le , ch e re ­ g o la e g o v e rn a le azioni um ane e n e ll'e v a n g e lic a r iv e la ­ zio n e addita il rin n o ve lla m en to , la trasfo rm azio n e m i­

rab ile, ch e per essa su b iron o i p rin cip ii n atu rali della c iv il so cie tà , n e ’ carm i segn a c o l fatto la via ch e h an da tenere i cu lto ri delle lettere, p ro p o n e n d o a g li studiosi so g g e tti ve ri, re a li, c o n fo rm i in tutto allo spi­

rito del C r is t ia n e s im o , e la stessa tra tta zio n lo ro im p ro n tan d o d i un a form a, ch e , sen za rip udiare l'a rte m a ra vig lio s a d e g li antich i, s ’ a v v iv i sop ratutto della bellézza sop ran naturale n o ve lla . C la ssic o n ella lin g u a e n el ve rso n o n m en del P ere iro e del San teu il, i due celeb ri p o eti d ella ch iesa g a llica n a , m a d i lo ro più cristiano e n e lla sostanza e n e llo stile m ed esim o , l'A u g u s to P o n tefice h a m o strato n e ' suoi in n i ch e si . p u ò bene, per v a le rm i d ella frase di s. G iro la m o , sottop orre al r ig o r del m etro la m aestà d ei V a n g e lo ,

( l ) I C o r . I I I , 2 2, 2 3 . C erruri. Le idee d i D , Bosco ecc.

(19)

— 1 8 —

senza c he questa abb ia n u lla a perdere di sua d ivin a efficacia.

Q u an to son belle, ad esem p io , qu elle sue tre odi a s. E rcolan o e s. C o sta n zo , g ia m b ich e le p rim e due, saffica l ’ u ltim a, le q u ali trae va n o p o ch i ann i o r so n o p u r essa l'a m m ira z io n e di u n o dei più grandi a v v e r ­ sari del P ap ato ( 1)! Q u i E lla n o n isc o rg e n è la sm a c ­ cata ad u lazion e di O r a z io , n è le va n e q u erim o nie di T ib u llo ; n o n vi ve d e neppure q u ella fo rm a, sp esso s o v e rch ia m e n te m o lle e cascan te, del S an te u il, ch e r iv e la n e ll'a m ic o e con tem p o ran eo di B ossuet le v e c ­ c h ie traccie d ell'id o la tria classica. T u tto in v e c e è v e ­ rità e sod ezza, g ia cch é em in en tem en te sto rici so n o l'in n o a s. E rc o la n o e il seco n d o in n o a s. C o sta n zo , ve rissim am en te d escrittivo il p rim o co n sacra to a q uesto g io v a n e m artire, m en tre la lin g u a v i è pu ris­

sim a , dantesco lo s t ile , scu ltoria la f r a s e , potente n ella sua eleg an te sp o n tan eità il verso ch e cre a e suona (2).

N è m e n o am m irab ili sotto questo stesso rispetto so n le altre sue odi ed i su oi e p ig r a m m i, o d escriva se stesso, o in n e g g i a illu stri sacerd oti e sacre v e rg in i, o ram p o gn i l'in fe lic e G a llo , o applauda al ge n e ro so R u g g e ro . C h e p iù ? G li stessi su oi versi d’ in d o le ap­

p arentem ente profana, co m e l'e p ig r a m m a su ll'a rte fo to grafica e l ’elegia sulla fo n tan a, da lu i G io a ch in o

( 1 ) S i a llu d e a l D e p u ta to C a v a llo tt i c h e n e fe c e e p u b b lic ò , o r so n p o c h i a n n i, l a v e r s io n e in v e r si ita lia n i.

(2) É n o to ch e l ' A n g u s to P o n te fic e , p u re a d o p e r a u d o in q u esti c a r m i l a lin g u a di V ir g ili o e il m e tr o di O r a z io e di T ib u llo , tie n e a ssa i p iù q u a n to a stile e c o n c e tto d e ll’ A li g h ie r i, c o m e m o lti lu o g h i p a r tic o la r m e n te lo d im o s tr a n o . C i ò è a n ­ z itu tto n a tu r a l c o n s e g u e n za d ella c o m u n a n z a d i fe d e e di g e ­ n io , c h e lo s trin g e a ll ’im m o rta l v a te fio r e n tin o . D e l re sto si

(20)

- - - - 1 9 —

P e cci fatta co n d u rre n el 1864 a. C a rp in e to , su a terra n atale, n o n m an can o di carattere ed u cativo, di a m m o ­ n im e n ti m o r a li. È sem p re in sostanza l’ idea cristiana c h e g ra n d e g g ia , abbellita si, m a scem ata m ai dalla v a g h e zza della fo rm a Q u a n to a m e son o d 'a v v is o , caro S ig , D . R u a , c h e la lettura e l'in terp reta zio n e delle poesie latin e del P o n tefice p o e ta , m en tre g io ­ verebb e quanto a lin g u a e stile ai par delle m i­

g lio r i cla ssich e c h e p o ssed iam o, con d u rrebb e poten­

tem en te a ll a san tificazio n e d ella scu o la.

N è si d ica ch e a ll ’ in tro d u zi o n n e lla scu o la d e ll'in ­ seg n am en to m isto , p ro fan o e cristian o , si o p p o n g o n o le d isp o sizio n i g o v e rn a tiv e v ig e n ti. N o , il p ro g ra m m a v ie ta il m en o, m a n o n il più, e q uan to ad esercizio di latin ità s. G e ro la m o ad es. e S u lp izio S evero va lg o n o b en e G iu lio C esare e C o rn e lio , L attan zio e M in u zio F e lic e S en eca, P ru d en zio O ra z io e via d icendo. E se n o n m i ratten esse la m o d estia lo r o , potrei bene, carissim o S ig . D . R u a , segn alarle q u i alcu n i dei n o ­ stri p ro fe sso ri, ch e c o l sistem a, di cui p a rlo , prepa­

raro n o i lo ro alunni a splendidi ris u lta li n e g li esami, g o v e rn a tiv i di L icen za . N o , n o n è la p o ssib ilità ch e m a n c h i, m a n ca la bu ona vo lo n tà.

M a i classici c ris tia n i, o d o d ir e , difettano di e le­

gan za; duri, ro zzi n o n c o n o s co n o la ven u stà, la grazia dei p ro fa n i; la lin g u a lo ro è c o r r o tt a ... (1) D e h !

sa c h e E g li, il P o n te fic e p o e ta , tie n e a m e m o ria in sie m e co n m o lta p a r te d ell’ E n e id e di V ir g ili o e d elle O d i dì O r a z io ben m e tà di cia sc u n a C a n tic a d e ila C o m m e d ia di D a n te , di cui fa sp e sso u dito C a rd in a l V e s c o v o di P e r u g ia re c ita r lu n g h issim i tr a tti n e lle c la s s i le tte r a r ie d el su o S e m in a r io , d o v e s u p p liv a ,

o c c o r r e n d o , l o stesso P r o fe s s o re .

( 1 ) A n c h e à i te m p i di s. P a o lo i le t t e r a t i p a g a n i d 'a llo r a d ic e v a n o la stessa c o s a ... E p is t o la e , in q u iu n t, g r a v e s sun t

(21)

20

cessi una vo lta per am o r di D io questa m en zo gn a e b este m m ia , ch e g li u m an isti p r im a , p o i i G ia n ­ sen isti, quindi, V o lta ire col lu n g o co d azzo d e ' suoi am ­ m ira to ri, variam en te cam u ffati, lan cia ro n o in v o lto alla C h ie sa di G esù C risto c o l sa crilego d iseg n o di strapparle i figli dal m aterno sen o . C o m e ! Corrotta quella lin g u a c h e acco lse in sè tutta quanta la c iv iltà c h e ha r in n o v e lla to il m ondo? Corrotta q u ella lingu a ch e fu la secolare m an ifestazio n e della C h ie s a , che è quanto dire, anch e um an am en te parlan do , della più grande autorità della terra, di quella C h ie s a ch e ha rin n o v a to e perfezionato o g n i co sa, idee, c o s tu m i, u s i , scien ze, arti? Corrotta quella lin g u a ch e suonò su lle labbra di L attan zio , M in u zio F e lice , s. G iro ­ la m o , s. Su lpizio S e v e ro , s, C ip ria n o , s. A m b ro g io , s. A g o s tin o , S ed u lio, A p o llin a re, P ru d en zio, per ta ­

cer di m o lti altri? D u nq u e n o n è ve ra la sentenza di P la to n e , c h e c i si v a rip etendo tu tto d ì, c h e il b ello è lo sp lendor del v e ro ? D u n q u e n o n è ve ro quel ch e scriv e s. T o m m a s o , ch e grafia non tollit na­

turam , sed perfic it? Eh! via , cristian elli ann acq u ati, dite p iuttosto ch e n o n è g ià la lin g u a della C h ie s a che

et fo r te s ... et senno contempl ib ili s (II C o r . X ) . T r is ta c o in c i­

d e n z a ! A v e v a q u in d i r a g io n e s . A g o s t in o , ch e il V ille m a la c h ia m a l'h omine le plus èlounant de l ' E g lis e Latine, di rich ied ere c h e i re to r i e g ra m m a tic i, v o le n ti farsi cris tia n i, a n z itu tto fo s ­ sero a v v e r t it i, u t. hu m ilitate ind u ti christ iana, discant non con- temnere quos cogn o verin t unorum v i tia quatn verborum am plius devitare. E p o ic h é c o s to r o s o n tu tti frasi e p a r o le , m a x im e...

docendì sunt, s e g u e il d o ttissim o V e s c o v o , scrip tu ras audire di- v in a s , ne sordeat eis solidum elo q u iu n , quia non est inflatu m __

H is enim m axim e utile est nosse ita esse praeponendas verbis sententias, u t praeponilur anim us corpori. V . D e C a th e c h i- zan d is ru d ib u s, lib . u n us, c a p . I X .

(22)

21

sia co rro tta, m a è il vo stro p alato c h e è gu asto , è il vo stro gu sto che è p e rv ertito ; animalis homo non per- cipit ea quae s un t spiritus D ei. ( 1 ) C e r t o , c o m e il lin g u a g g io è e deve essere la sin cera esp ression e e quasi lo sp ecch io fedele d ello sp irito, d e ' costu m i, d e­

g li usi p u b b lici d'una n azion e, d u n a so cie tà , co sì la lin g u a della C h iesa, d op o la le g g e di G e sù C risto , ch e ria lzò l ’ u m an a società ria v v icin a n d o la alle co se sp iritu a li, d o v e va n ecessariam en te riv estire una n o ­ ve lla form a, distinta da qu ella ch e p er tanto tem po a v e v a servito a rappresentar l'in d o le d ’ una società car­

n ale, intenta solo alle, co se di q u a g g iù (2). M a questo si ch iam a n el d izio n ario del senso co m u n e n o n cor­

rompere, m a trasformare: tr a s fo rm a ta si, co rro tta m ai n o , P u r troppo (e b isogn a, co n fe ssarlo a n ostra c o n ­ fu sion e) su questo pu n to della ria b ilita zio n e, d irò così, dei classici cristian i, n oi in Italia abbiam fin ora fatto assai p o co , soffo cati c o m e siam o da v e cc h i p reg iu d izi.

N o n c o sì la F ra n cia , d o v e u sciro n o a m ig lia ia in p o ch i anni scritti d’o g n i g e n e re a riv e n d ica r l ’o ­ n o re degli scrittori ecclesiastici, a sfo lg o ra re la secolare, in g iu stizia ch e pesa su di loro. N è essa si restrinse a d i­

s c u s s io n i teoretich e; m a, scendendo alla pratica, diede fu o ri in p o c o te m p o ta li e tante p u b b lica zio n i clas­

sic o -cristia n e , ch e torn an o d a vve ro a g lo ria im m o rtale dì q u ella gen ero sa, quanto travag liata n a z i n e . N e son p ro v a, per n o n n o m in a rn e ch e alcu n e, il T hesaurus poè- ticus di Q u ic h e ra t, i Carm ina poetarum christianorum di

( 1 ) I C o r . II.

(2 ) G io v a su q u es to p u n to le g g e r e i l B r e v e c h e in d ata 7 A p r ile 1 8 7 3 P i o I X d i s . m . in d ir iz z a v a a M o n s . d ’ A v a n z o e la b e n e m e rita U n ità C a t t o lic a p u b b lic a v a n e l suo N " 136 d c ll’ 1 1 G iu g n o d e llo stesso a n n o u n ita m e n te a lla le tte r a d ’ a c­

c o m p a g n a m e n to d el d o ttissim o P r e la to .

(23)

F . C lè m e n t, le ed izio n i Variorim . dei S ig g . L in g u e t, K eller, R ig a u lt, D u ch é n e ecc. e la Selecta ( M orceaux choisis) de' Padri della C h ie s a L a tin a , d e ll'in fa t ic a ­ bile L e g a d e lle C ase d’ ed u cazio n cristian a. C h e p iù ? L a pubblica opin ione a n dò ta n t'o ltre co là e si p r o ­

nu nziò così en ergicam en te a fa v o re dei classici c r i­

stiani n o n solo g r e c i , m a latin i, da o b b lig a re il G o v e rn o , or so n o d ieci an n i, a p rescriverli nei p ro ­ gram m i ufficiali c o m e o b b lig a to rii a l p a r dei p ro fa n i.

Ed ornai n o n v i è in F ra n cia lib raio d i q u alch e im ­ p ortan za ch e n o n p u b b lich i n e ' suoi ca ta lo g h i in ­ siem e c o i classici profani qu elli an co ra cristian i, p a r ific a ti, in tutto ai p rim i. C o s ì l a lotta sulla q u e ­

stio ne dei classici, lo tta co m b a ttu ta co là per tanti a n n i , c o n tan to a rd o re, e sia pure (ciò ch e su c­

ced e n elle co se u m ane) co n esagerazion e ta lv o lta e intem peranza di lin g u a g g io d a ll'u n a parte e d all’ a ltra, d a va i suoi fru tti. E n o i in Italia ch e fa cc ia m o ? C e n e rim a rrem o freddi e n e g h itto si in n a n zi a tutta questa splendida op erosità? E h v ia , s c u o tia m o c i una vo lta, e an zich é p ia g n u co lare sulla tristizia dei te m p i, la ­ vo ria m o alla cristian izzazio n e della, società c o l m ez­

zo della scu o la e d ella stam pa. Laboremus è il m o tto d 'o rd in e lasciato co m e testam ento dal m o re n te Im p e - rator S ettim io S evero ; laboremus, grid a c o n assai più n o b ile a ccen to e santità di fine a tutti i catto lici il V ic a r io di G e sù C risto : laboremus, ci rip ete tutto di c o ll’esem pio e c o lle p aro le l ' am atissim o n ostro D . B o sc o . E p o ich é e g li co n tanto sa crifizio è co n tanto ard ore im p rese, o r so n o otto ann i, ed or r ip ig lia a questo in ten to la p u b b lica zio n e scelta d e g li sc rit­

tori cristia n i, p ro sa to ri e p o e t i , seco n d iam o lo in queste su e dotte esa n te a sp irazion i; fa cciam o c h e l ’ o­

pera sua sia p ro fo n d am e n te c o n o sciu ta e largam en te

(24)

d iffu sa. C h e se una v e c c h ia c o n g iu ra u m a n istico -' p ag an a grida alla barbarie della d izio n e , a ll’im p r o ­ prietà d ella frase, a ll’ irreg o larità della sintassi d egli scrittori c ris tia n i, se g u ia m o a n co r noi i l n o b ile e ­ sem p io d i eru d itissim i filo lo g i fran ce si, i q u ali n e p assaro n o a rassegn a tutta quanta la su p p ellettile lin ­ gu istica, m o stran d o n o n a c h ia c c h ie re , m a c o ’ fatti, c h e n o n v i ha dizione in essi ch e n on abbia la sua le g ittim a p ro v en ie n za , anche sotto il risp etto , co m e lo c h ia m a n o , puram ente g lo tto lo g ico ; n o n f r a s e , n o n fo rm a sin tattica c h e n o n tr o v i il suo risco n tro , la su a g ra t if ic a z io n e n e g li esem pi dei classici profani.

M a ve d a, caro S ig . D . R u a , s o lenne in g iu stiz i a! S i tratta d ’ u n o scritto re p agan o , ed è un arrabbattarsi a dritta e a sin istra p e r giu stificarn e tutte q u an te le p a ro le, le frasi; la c o stru zio n e e sim ili, anch e a c o ­ sto di parer ta lv o lta rid ic o li; deve essere asso lu ta­

m en te im p e cca b ile. M a quando si tratta d’ un cristia n o , a llo ra si cond ann a la sua d izion e ipso fa cto , a priori co m e o rrid a e barbara; so m m a grazia se ci co n ce d o n o la ele­

v a te zza p erso nale d ell’ a n im o e la sup eriorità d ella d o t­

trin a . P o s s ib ile che non a p ria m o u n a v o t a g li o c c h i a questa su p erlativa sce m p ia g g in e , a questo m ostru oso sragionare ( 1 )? Ed o r si cap isce p e rc h è alle reiterate

(1). d a v v e r o in c re d ib ile q u es ta in g iu s tiz ia e q u e s t'a c c e c a ­ m e n to ! S i r im p r o v e r a , a d e se m p io , a g li s c r itto r i d e g li A t t i dei M a r tir i d ’ a v e r a d o p e r a to il v e r b o itibere c o ll'u t , a n z ic h é c o l­

l ’ in fin ito ; m a si ta c e c h e co s i lo a d o p e r a ro n o p u re n o n s o lo P la u to e T e r e n z io , m a T a c i t o e S v e to n io .

L ’ u so d el quod in v e c e d e l l’ in fin ito è , s e c o n d o c e rtu n i, u n i g r o s s o la n ità di T e r t u ll ia n o , s. A g o s t in o , s. C ip r ia n o e c c . M a p e rc h è ta c e r e il fa te o r quod c h e si l e g g e n e l l ’ E p is to la II di O r a ­ zio? P e r c h è n a s c o n d e re c h e obiicio quod, p ra etereo quod, an im a d- verto quod ed a ltr i s im ili s o n o fr e q u e n ti p res so Io s te s s o C ic e r o n e ?

(25)

— 24 -

ista n ze per l ’em en d azio n del B re v ia rio R o m a n o sotto i l risp etto d ella l i n g u a , c h e m u o v e v a (o r son c irc a 30 anni) la C h ie s a G a llica n a di P a r ig i, qu ella C h ie s a cio è c h e a g l’inni im m o rtali di s. A m b ro g io , P ru d en ­ zio e d eg li altri scritto ri e ccle siastici a v e v a : sostituito.

H a b ere cogn itum , p era ctu m ... p e r cogn ovisse, p eregisse. . . . n o i lo tr o v ia m o n o n s o lo n e i P a d r i d e lla C h ie s a , m a a n c h e in T i t o L iv io e in C ic e r o n e .

Q u a m v is c o ll'in d ic a t iv o n o n l'u s ò s o lo s. A g o s tin o , m a l 'u ­ sa ro n o ezia n d io C o r n e lio e O v id io .

B is o g n a p o i esse r n u o v i n e lla le ttu r a dei c la s s ic i p r o fa n i d a a ffe rm a re c h e u t p e r quo in n a n z i un c o m p a r a tiv o , n e l se n so di affinché, l'a b b ia n o s o lo a d o p e r a to M in u z io F e lic e , T e r tu llia n o , s. C ip r ia n o e g li a lt r i c la s s ic i cris tia n i.

C i si ric a n ta tu tto d ì l a m a ssim a d i O r a z io c h e l a fo r m a ­ z io n e d i n u o v i v o c a b o li e la c e s s a z io n e d ei v e c c h i d ip en d e a s­

so lu ta m e n te d a ll’u s o ,

« Q u e m p e n e s a r b itr um e s t, e t iu s , e t n o r m a lo q u e n d i.»

E d in ta n to s i a c c u s a n o c o n e vid e n te c o n tra d d iz io n e i P a d r i d e lla C h ie s a , v iv e n ti i più q u an d o la lin g u a la tin a e ra a n c h ’ essa v iv a e p a r la ta , d ’ a v e rn e fa tto l ’a p p lic a z io n p r a tic a o r c o ­ n ia n d o v o c a b o li n u o v i a s s o lu ta m e n te ric h ie s ti d a i m u ta ti te m p i, o r di d u e a ltr i in siem e a c c o p p ia ti fo r m a n d o n e u n s o lo , o r in ­ fin e dai p o s itiv i tra e n d o n u o v i s u p e r la tiv i.

C h i p o i n o n sa le g ra sse risa, c h e si fa n n o s u ll' in i l lo tem pore, in illis diebus e c c . d e i la tin o e c c le sia stic o ? E p p u r e la p r e p o s iz io n e in c o i n o m i di te m p o a l l ’ a b l a t i v o , p re ­ cisa m e n te n e llo ste sso sen so d e g li s c r itto r i e c c le s ia s tic i, l ’ a ­ d o p e rò T e r e n z io n e ll'A n d r ia s c riv e n d o : N o lo m e in tempore hoc v id e a t se n e x . » L ’ a d o p e rò C o r n e lio N e p o te c o l l ’ in eo tem­

p o r e , c h e si le g g e n ei fr a m m e n ti d e l l ’E p is t o la d i C o r n e lia , m a ­ d re d ei G r a c c h i, c o n s e r v a tic i da A u l o G e l l i o . L 'a d o p e r ò l o ste sso C ic e r o n e c o l l ’ in iis post aedilitatem annis c h e si le g g e n e l B r utus seu de C la r is O ratorib u s e c o l l ’ in hoc tem pore n e l­

l ’ O r a z io n e p r ò Q u in ctio . C h e d un que? D o v r e m o tra rn e l a c o n ­ se g u e n za c h e un g io v a n e a llie v o p o s sa lib e r a m e n te u s a r e n e '

(26)

nel suo breviario non p iù r o m a n o , m a r ifo rm a to , g li inni del S an teu il e del P ereiro più o razian i che c r i­

stiani, la S . S e d e , dop o studiata p ro fo n d am en te e lu ngam ente la q u estion e e sen tito pure il parere di com peten te C o m m is s io n e , op p on esse un fo rm ale ri­

petuto d iv ie to . N o n si rifo rm a q u ello ch e di rifo rm a n o n abb iso gn a.

E p o i c h e razza di cristian i son c o sto ro ch e c h ia- m an barbara la lin gu a ch e la C h ie s a , lo r m adre, ha co n sacra to n ella sua litu rg ia ? D o v e sta la lo ro de­

cenza? D o v e il rispetto alle d ecision i co n ciliari? E d ico d ecisio n i c o n c ilia ri, g ia cch é , co m e E lla sa m e­

g lio di m e, il g ià cita to C o n c ilio P ro v in c ia le d i A - m iens del 1852, p resied u to da qu ella g ra n d 'a n im a del C a rd in a l G o u sset e rived u to e a p p ro v ato dalla S. Sede, d ich ia rò assolutam ente indecente, falsa e c o n tu m elio sa siffatta o p in ion e. Opinio qua itti barbara despicitur lingua illa , quae apud excellentissimos Patres usitata ab ipsa Ecclesiae li thurgia est consecrata, rejicienda est u ti non minus a decentia, quam a verita te abhorrens et in sanctam Ecclesiam contumeliosa. (1) « G u a i alla

su o i c o m p o n im e n ti q u este ed a lt r e t ta li lo c u z io n i, rite n u te dai g ra m m a tic i p iù o m e n o e rr a te ? N o m ai; sa re b b e r id ic o lo il s u p p o r lo . L a c o n s e g u e n z a da t r a r r e è in v e c e essere p r im ie ­ ra m e n te un a c o lp a a d o p e r a r d u e p e s i e due m isu re , l ’u n a p ei c la s s ic i p r o fa n i, l'a l t r a p e i c r is tia n i. S e c o n d a r ia m e n te c h e c e r t e lo c u z io n i, s e n te n z iate i n ap p e lla b ilm e n te e rro r i d a i gram m a tic i, n o n so n ta li a c h i le g g e a tte n ta m e n te e s p a ssio n a ta m e n te n o n u n o o due c la s s ic i s o lt a n t o , m a q u a n ti n e v a n ta la le tte ra tu ra la tin a n e i d o d ici e p iù s e c o li di su a e siste n za . S o p r a tu tto p o i n o n b is o g n a d im e n tic a re qu e sto g ra n d e p r in c ip io , c h e c io è n o n v io la le r e g o le d e lla p r o p r ia lin g u a , v iv a e s p a r l a t a , c o lu i c h e s c r iv e e p a r l a c o m e g li u o m in i p iù c o l t i del s u o s e c o lo .

( 1 ) D e c r . I V , p a g . 5 9 . '

(27)

— 26 —

società se. n o n si cam b ia lin g u a g g io , se n o n si m uta m etro ! L a gio ve n tù co n tali m a ssim e a lle v a ta n e trarrà pur tro p p o , co m e ne trasse e trae o g n i d ì la consegu enza c h e il p a g an esim o è la re lig io n e dei grandi u o m in i e dei grandi p o p o li, il C ristian esim o in v e c e la re lig io n e delle m ed io crità, delle d on n e e dei fa n c iu lli. C o s ì g rid av a alla C a m e ra dei D eputati di P a rig i, in una m em oran d a seduta del 1844, L a m a rtine, ch e pure n on era uno stin co di santo, sto m acato di q uesto ibrid o sistem a p e d a g o g ic o , ch e fon d e in siem e la fa m ig lia credente e la scu o la p a g an a, e n e lla scuola stessa a m a lg a m a una o due o re d ’ istru zio n e cristian a co n ve n ti e più o re d 'in se g n a m e n to tu tt'a ffatto p agan o.

N o , n o n è per tal m o d o c h e va cresciu ta la g io v e n tù , a ’ dì n o stri sop ratu tto; rim an gan o n ella scu o la i c la s ­ sici p ro fan i giu d izio sa m en te sce lti e accuratam en te p urgati, m a abbiano pure in g re sso , abb ian o lo r co n ­ d egn o p o sto i cristian i. T a le , co m e ve d e m m o , è il v o to de’ più grandi p e d ago gisti an tich i e m o d ern i (1), tale è la v o lo n tà esp licita del V ic a rio di G . C risto , tale è il sosp iro ardente del n o stro d o lcissim o D . B o sco , ch e d ob biam o rendere interam en te p a g o a co stò di qualsiasi sacrifizio , se vo g lia m o d a v v e ro se-

( 1 ) S e n o n h o c ita to c h e s. B a s ilio , s. C a r lo e il C a r d . D 'A v a n z o , n o n è g ià p e r c h è s ia n o s o li , m a bensì p e rc h é m i p a r v e c h e l ’ a u to rità lo r o fo sse più c h e su fficien te a d im o s tra re s u q u a li sa ld e b asi p o g g ia n o le id e e di D . B o s c o . D e l r e s to b a sta le g g e r e , p e r ta c e r d i ta n ti a lt r i, la Bibliotheca selecta de ration e studiorum d e l P . P o s s e v in o , la M ora le tirèe de s.

A u g . d el P . G r o u , il T r a t t a t o d ella E ducazion e cristia n a e p o ­ litica , sc ritto a s u g g e rim e n to di s. C a r l o d al p iissim o C a r d . A n t o n ia n o , p e r c o n v in c e r c i c h e l a n e c e ssità di re n d er e effic a ­ c e m e n te cris tia n a la s c u o la è co sa g ià da m o lto te m p o e da s o m m i in g e g n i p r o fo n d a m e n te se n tita .

(28)

- 27 -

gu irn e i co n ia gli, se v o g lia m o ch e l ’ in segn a m e n to n o stro riv e sta il carattere d 'u n a m issio n e.

M a co m e e co n quali n o rm e d o v rà attuarsi q uesto sa n to desiderio, q u esto im p e rio so b iso g n o ? Q u a le sarà il m od o p ra tico per ap p licar n ella scu o la queste n o b ilis s im e idee ? L o d irò , se E lla m e lo perm etterà, in un’altra lettera, g ia c ch é questa è orm ai riu scita so ­ ve rch ia m e n te lu n g a e il m io p o v e r o petto m in a c cia sc io p e ro . In ta n to pe rd o n i alla p azien za, che c on que­

sta m ia le h o fatto esercitare, m i rico rd i a ll'a m a tis­

sim o D . B o sco e p re g h i p er m e che le so n o di v e r o cu o re

A fi. in G . C . Sac. Fr a n c e s c o Ce r r u t i

(29)

LETTERA SECONDA

S O M M A R I O

Preambolo - Passaggio dalla teorìa a lla .pratica - Tre grad i d e ll'istru­

zione - Fine primario generale dell'insegnamento - La religione, anima d ella scuola- I1 naturalismo tiranno - Fine primario speciale - Che s'in­

tende p er classici - Beni e m ali della civiltà greco - latina - Necessità d i somma accortezza nell'insegnante - Q uali classici hanno diritto d'en­

trar n ella scuola e quali no - Con quali norme e cautele debbono es­

sere introdotti i primi - D- Bosco e la Selecta ex latinis scriptoribus - Con qual metodo vanno interpretati - Rilevarne il buono - Sopratutto la conformità, dove occorre, col Vangelo - Esempi illu stri - R ilevarne il male - I pericoli d ella mitologia - Imitiamo Leone X I I I - A ltre cau­

tele - Guardiamoci dal culto idolatrico d ella forma - La lettera d i Leo­

ne X III sugli studi letterari d el clero - Doveri d ell'insegnante - Am­

maestramenti d e ll’Augusto Pontefice - Una pagina d ella vita dì D. Bosco - S. Filippo Neri - A ltro errore del paganesimo - L a scuola, fine a sé stessa, manca di carattere educativo - I temi dei componimenti nelle scuole de' grammatici e dei retori - Contagio fatale - Emancipiamoci cattolicamente - Un ammonimento impoitantc - Conclusione e preghiera

W . i l S . C u o re di G esù A la ssio 4 O tto b re 1885.

Carissimo Signor D . R ua,

E cc o m i n u o vam en te a L e i. E lla ha avu to la p a­

zien za, fra tante sue o ccu p a zio n i, d i le g ge re la m ia lu n g a lettera del 15 A g o s to p. p ., la tro v ò co n fo rm e a lle idee ed u cativo -d id attich e dell'a m a tissim o D . B o­

sco e sue, m i esortò a co n tin u are, ed io approfitto di a l­

cu n i g io rn i di rip o so per scio g lie re la fatta p rom essa e c o m p ie re , secon d o ch e p o trò m e g lio , l'in co m in c ia ta

(30)

29 -

trattazione. C h e v u o le ? P iù ci penso e più r a v v is o nel co n cetto ed u cativo - d id attico d ell’ am atissim o n o stro b u on padre u n n o n so ch e d i gran d e, di so ­ vran am en te im portante; sicch é , m algrad o la m ia sanità c h e n o n è delle p iù fioren ti, sento in m e co m e un b i­

so g n o , un d o vere , per q uan to lo perm etto n o le m ie p o vere forze, d i studiarlo in tutta la sua p rofon d ità que­

sto n o b ilissim o co n ce tto , segn alarn e l ’ eccellen za in trin ­ seca e ch iarirn e la n ecessità di u n ’ attuazione p ro n ta ed efficace, se v o g lia m o d a vve ro ch e l ’ ed u cazio ne della gio ve n tù ra g g iu n g a il suo sco p o p ie n o ed in tero. E p o ich é n ella lettera p reced e n te esposi, co m e m e g lio p o tei, quali son o le idee di D . B o sco in fatto di e­

d u cazio n e e d’ in se g n a m e n to , quali le b a s i, i criteri su cui si fo n d an o , quale in fine la n obiltà e l’im p o r­

tan z a lo ro , m i perm etta o ra, caro S ig . D . R ua, ch e scen d en d o dalla te o ria alla p ra tica , a g g iu n g a a c o m ­ pim en to il m o d o , le n o rm e c o n cui siffatte idee deb­

b o n o essere trad o tte in atto e rese co m e v iv e n ti n elle n ostre scu o le. S ic c o m e poi de’ tre grad i, in cui s i parti- sce l ' istru zio n e della gio ven tù , p rim aria cioè od e le ­ m entare, secondaria o m ezzana, su p erio re o u n iv ersita ­ ria , la più influente, sì per in trin seca sua n atura co m e per la qualità d e g li alu n n i, è appunto la secon d a, ve ­ diam o un p o ’ , p rem essa la n ecessità dian zi d im ostrata d ell’ in segn am e n to m isto p ro fan o e cristian o , c o m e deb­

bano essere in tro d o tti n ella scu o la e co n qual m etodo sp iegati, sem p re in relazio n e c o lle m assim e del V a n ­ ge lo , questi c la s s ic i g re ci e latin i, c h e n e co stitu i­

sc o n o c o m e la base, il n erb o, il ce n tro d i g ra v it à, per c o sì dire. N el ch e p reg o m i sia co n cesso segu ire p iuttosto l ’ o rd in e m io , quale c io è te n g o n ella m ia po vera testa, a n ch e a co sto di rip etere, a n zich é quello ch e p o tesse assolutam en te parer m ig lio re , po ich é co si

Riferimenti

Documenti correlati

RIDUZIONE DI ALMENO IL 20% DI EMISSIONI DI CO2 NEL TERRITORIO (baseline 2005: proiezione 2020).. L’analisi dei settori (edifici/mobilità/ter ziario/industria) ci ha mostrato

Dans son Histoire de l’Église, don Bosco présente François de Sales avant tout comme le missionnaire du Chablais, qui conquiert « avec les seules armes de la douceur et de la

Vale poi la pena di aggiungere ancora che, dalla documentazione di gara, risulta la partecipazione di diverse imprese che, come si dirà, erano riconducibili a Della Volpe

LOTTO 1 - INTERVENTO DI PEDONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE XVII OLIMPIADE. MUNICIPIO II

La messa a punto di piano di infrastrutture per la diffusione della banda larga (ne parla Luca De Pietro in un approfondimento), creazione di strutture

A partire da queste premesse, il corso si propone di ottimizzare la gestione del follow up delle donne con carcinoma mammario, attraverso letture teoriche, testimonianze

AVIS

BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 02/02/2022 a cura del Servizio METEOMONT dell'ARMA dei CARABINIERI in collaborazione con Servizio Meteorologico