Rivista «Studium», marzo 1934, p.174;
G. De Luca, Idee chiare, in «Il Frontespizio», aprile 1934;
Rivista «Lo spettatore italiano», aa. 1948 - 1956, Laterza, Roma - Bari;
P. Togliatti, Sulla svolta del centro-sinistra, in «Rinascita», 1962, n.19;
Il centro sinistra e la situazione del paese, in «Rivista trimestrale» n. 13-14, marzo-giugno 1965;
L. Bedeschi, La sinistra cristiana e il dialogo con i comunisti, Guanda, Parma, 1966;
A. Ossicini, Il cristiano e la politica: documenti e testi di una lunga stagio-ne(1937-1985), a cura di C. F. Casula, Studium, Roma, 1966;
M. Cocchi, La sinistra cattolica e la Resistenza, CEI, Roma-Milano, 1966;
G. Marcucci Fanello, Storia della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, Studium Roma 1971;
Genesi e significato della prima sinistra cattolica italiana postfascista, in G. Rossini (a cura di), Modernismo, fascismo, comunismo. Aspetti e figure della cultura e della politica dei cattolici nel ‘900, Il Mulino, Bologna 1972;
R. Guarnieri, Don Giuseppe De Luca tra cronaca e storia (1898-1962), Il Mulino, Bologna 1974;
L. Bedeschi, Cattolici e comunisti, Feltrinelli, Milano 1974;
C. F. Casula, Cattolici – comunisti e sinistra cristiana (1938-1945), Il Mulino, Bologna 1976;
L. Colletti, Il comunismo del polo ovest, in «Corriere della sera», 30 gennaio 1976;
P. Mieli, Il marx-rodanismo, in «L’Espresso», 23 ottobre 1977;
G. Ruggieri, R. Albani, Cattolici comunisti? Originalità e contraddizioni di un’e-sperienza “lontana”, Queriniana, Brescia 1978;
G. Tassani, Alle origini del compromesso storico. I cattolici comunisti negli anni ’50, Dehoniane, Bologna 1978;
R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), il Mulino, Bologna 1979;
P. Torresani, La mia DC, intervista a Donat Cattin, Vallecchi, Firenze 1980;
F. Malgeri, La sinistra cristiana (1937-1945), Morcelliana, Brescia 1982;
A. Giovagnoli, Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità nella
clas-se dirigente cattolica del dopoguerra, Nuovo Istituto editoriale italiano, Milano 1982;
P. Sorbi e P. Trotta, Una teologia politica del compromesso storico, in «Laboratorio politico», 1982, n.2.3;
G. Bachelet - F. Sacconi, La politica come servizio. Ugo Bartesaghi la Dc e il cen-trismo 1944-1954, Ed. Riuniti, Roma 1984;
M. Papini, Tra storia e profezia. La lezione dei Cattolici comunisti, EuRoma, La Goliardica, Roma 1987;
E. Preziosi, Il tempo ritrovato: i cattolici in Italia negli ultimi cent’anni, EDB, Bo-logna 1987;
L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Einaudi, Torino 1989;
V. Tranquilli, Cattolici e laicità della politica, Ed. Riuniti, Roma 1992;
P. Scoppola, Paolo VI e l’impegno intellettuale, in Educazione, intellettuali e socie-tà in G. B. Montini – Paolo VI. Giornate di studio a Milano, 16-17 novembre 1990, Studium, Brescia 1992;
C. Danè - G. Sangiorgi, Il romanzo del Popolo. Storia di un giornale pericoloso, Gangemi, Roma 2003;
F. Silvestri (a c. e introd. di) La laicità della politica e i cristiani: da un epi-stolario di Adriano Ossicini, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2004;
G. Chiarante, Tra De Gasperi e Togliatti, Carocci, Roma 2006;
M. Papini, Una lettera di don Giuseppe De Luca a Palmiro Togliatti, in «Storia e Problemi contemporanei», 2007, n.46, pp. 153-158;
M. Rodano, Del mutare dei tempi. Vol. I, L’età dell’inconsapevolezza, il tempo del-la speranza 1921-1948, Vol. II, L’ora dell’azione, del-la stagione del raccolto 1948-1968, Memori, Roma 2008;
N. Ricci, Cattolici e marxismo. Filosofia e politica in Augusto del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano, Franco Angeli, Milano 2008;
T. Torresi, L’altra giovinezza. Gli universitari cattolici dal 1935 al 1940, Citta-della, Assisi 2010;
A. Ossicini, La sfida della libertà. Dall’antifascismo alla Resistenza 1936-1945, il Margine, Trento 2010;
M. Papini, I frutti del seme che muore, in F. Rodano, F. Balbo, Ricordo di Giaime Pintor, Il Domani d’Italia, Roma 2013, pp. 21-35;
E. Preziosi, Prefazione a Id. (a cura di), Luigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese, Ave, Roma 2013;
F. Mores, Un «acuto senso della realtà»: Togliatti, De Luca e l’erudizione, e M. Mu-stè, Togliatti e De Luca, in «Studi storici», 2015, n.2, pp. 187-310 e 311-324;
M. Teodori, Il vizietto cattocomunista, Marsilio, Venezia 2015;
B. De Giovanni, Berlinguer ha vinto o è stato sconfitto?, in «L’Unità», 20 ottobre 2015;
M. Tronti, Dello spirito libero. Frammenti di vita e di pensiero, Il Saggiatore, Mi-lano 2015.
Fonti: Relazioni presentate al convegno; F. De Giorgi, Voce Franco Rodano in Di-zionario storico del Movimento Cattolico in Italia Aggiornamento 1980-95, Ma-rietti, Genova 1997; Wikipedia alla voce Franco Rodano.
Postfazione
Leonardo Giacomini, Tarcisio Torreggiani Presidenti A.N.P.I e ANPC di Senigallia
Le sezioni senigalliesi dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dell’ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani) di comune accordo hanno inteso organizzare questo pomeriggio di studio per richiamare la memoria di un importante quanto discreto protagonista nella storia dell’Italia contemporanea: Franco Rodano.
C’è voluto un anno di lavoro per riuscire nell’intento di orga-nizzare una riflessione sul Suo lucido disegno politico e sulla Sua complessa personalità, che in molti non abbiamo conosciuto perso-nalmente. Per noi organizzatori è stato un onore aver concorso alla messa a punto di questo convegno, che ci ha consentito di impara-re molto, anche per l’oggi. Un caloroso ringraziamento va al Sot-tosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Prof. Clau-dio De Vincenti che è venuto a presiedere il Convegno, e con lui il ringraziamento è esteso alle Autorità Civili e Militari e al Vescovo di Senigallia, che ci hanno onorati della loro presenza. Così pure ai Sindaci di Senigallia e del Comune di Trecastelli, alla Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, alla Presidenza della Giunta Regionale ed alle Associazioni che ci hanno affiancato, ovvero Gli Amici dell’Unità Solidale, le ACLI della zona di Senigallia, l’Azione Cattolica Italiana di Senigallia, l’Istituto Gramsci Marche, il Notizia-rio web Fanocittà ed il peNotizia-riodico Sestante, oltre ovviamente a tutti i Componenti del Comitato Scientifico.
Un doveroso e più che affettuoso ringraziamento va alla Senatri-ce Marisa Cinciari che ci ha sempre accompagnato con la massima disponibilità.
Da ultimo, non certo per minore importanza, ci piace ricordare Luigi Olivi, Presidente dell’ANPI di Senigallia, che è stato sempre con noi col pensiero, nonostante i gravi motivi di salute che poi ce l’hanno sottratto.
Indice dei nomi
Alicata Mario, 22 Ambrosetti Giovanni, 49
Andreotti Giulio, 22, 68, 84, 91, 92 Anichini Guido, 42
Balbo Felice, 23, 24, 103, 124, 127 Barca Luciano, 24, 124
Bei Adele, 70 Benelli Giovanni, 79
Berlinguer Enrico, 80, 81, 83, 84, 85, 86, 89, 90, 92, 103, 123, 124, 127 Berlinguer Letizia, 79
Bernanos Georges, 50 Bersani Pierluigi, 77, 78
Bettazzi Luigi, 76, 79, 80, 81, 83 Biagi Enzo, 42
Bufalini Paolo, 22, 50, 68, 124 Carducci Giosuè, 51
Cavour Camillo Benso, 29, 52n, 55 Ceriscioli Luca, 91
Chiesa Romualdo, 70
Cinciari Rodano Marisa, 13, 17, 75, 78, 79, 80, 85, 89, 105, 108, Gedda Luigi, 44, 44n, 45, 51, 127 Giantulli Florido, 45
Gioberti Vincenzo, 29, 55
Giovanni XXIII (Roncalli Angelo), 13, 28n, 72, 121
Giovanni Paolo II (Wojtyla Karol), 76 Gramsci Antonio, 19, 23, 28n, 32,
84, 91, 121
Lombardo Radice Lucio, 22, 68, 70 Longo Enrico, 86
Montini Giovanni Battista, 13, 44n, 45, 46n, 47, 47n, 48n, 54, 64n, Moro Aldo, 5, 13, 22, 30, 30n, 31, 127 31n, 67, 68, 72, 84, 85, 91, 92, 121, 122, 126
Moro Renato, 30, 47, 47n, 48
Motta Mario, 24 Mussolini Benito, 28, 53
Mustè Marcello, 19, 20n, 23n, 29n, 42n, 58, 58n, 61n, 62n, 124, 127
Napoleoni Claudio, 28, 55, 56, 72, 105, 106, 122
Nenni Pietro, 58, 91 Orfei Ruggero, 56, 56n, 124
Ossicini Adriano, 13, 22, 24, 40n, 41n, 50, 51n, 53, 53n, 54, 54n, 62, 63n, 101, 124, 125, 127 Ottaviani Alfredo, 52
Paolo VI (Montini Giovanni Battista), 13, 44n, 46n, 64n, 79, 127 Papa Francesco, 14, 16, 76, 77, 85 Patriarca Kirill, 83
Pecoraro Paolo, 50, 53, 70 Pintor Giaime, 23, 23n, 51, 127 Pio XI (Ratti Achille), 45n, 46, 48, Pio XII (Pacelli Eugenio), 49, 53, 5457n Poletti Ugo, 81, 83
Possenti Vittorio, 57n, 97, 99, 103n, Pratesi Piero, 26, 56, 103n, 107, 124,
121, 124
Sacconi Filippo, 24, 52n, 124, 127 Saragat Giuseppe,58
Togliatti Palmiro, 13, 23, 23n, 25, 27, 28n, 29, 29n, 30n, 32, 52, 52n, 55, 58, 69, 79, 84, 91, 121, 126, 127
Tovini Giuseppe, 45, 45n Tronti Mario, 32, 32n, 124, 128 Zaccagnini Benigno, 84
Zevi Alberto, 105
Stampato nel mese di Ottobre 2016 presso il Centro Stampa Digitale del Consiglio Regionale delle Marche
Editing