• Non ci sono risultati.

Letteratura secondaria, scritti e opere di carattere generale consultati:

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (pagine 180-190)

LA TEORIA DELLA VITA OCCUPATA SVELA IL COMPITO DEL FILOSOFO

3. Letteratura secondaria, scritti e opere di carattere generale consultati:

Aa.Vv., Dal testo alla storia dalla storia al testo. Dal neoclassicismo al verismo, vol. 3/1A, Paravia, Milano 2001.

Aa.Vv., Dimensioni del tempo, a cura di U. CURI, Milano 1985.

Aa.Vv., Guida ad Aristotele, a c. di E. BERTI, Laterza, Roma-Bari 2004³.

Aa.Vv., I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a c. di A. Folin, Il Poligrafo, Padova 2001.

Aa.Vv., Leopardi. Le Operette morali, in Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi, Vol. 3/1, L’età contemporanea: l’ottocento, Nuova edizione, Mondadori, Firenze 2001, pp. 569-602.

Aa.Vv., Leopardi e il pensiero moderno, a cura di C. FERRUCCI, Feltrinelli, Milano 1989.

Aa.Vv., Leopardi e l'età romantica, a cura di M.A. RIGONI, Marsilio, Venezia 1999.

Aa.Vv., Metamorfosi del tragico fra classico e moderno, a cura di U. CURI, Roma-Bari 1991.

Aa.Vv., Ripensando Leopardi. L’eredità del poeta e del filosofo alle soglie del terzo millennio, a c. di A. FRATTINI, G. GALEAZZI, S. SCONOCCHIA, Edizioni Studium, Roma 2001.

ALESSANDRO DI AFRODISIA, De fato, Il destino, a c. di C. NATALI, trad. it. di C. NATALI ed E. TETAMO, Rusconi, Milano 1996.

ARENDT H., The human condition, The university of Chicago, U.S.A. 1958, tr. it. di S. FINZI, Vita activa. La condizione umana, introd. di A. DAL LAGO, Bompiani, Milano 2009, XV ediz.

ARGULLOL R., Leopardi pensatore tragico. Una lettura dello «Zibaldone», in Leopardi e il pensiero moderno, Atti del Convegno (Roma 25-26 novembre 1988), a cura di C. FERRUCCI, , Feltrinelli, Milano 1989, pp. 118-32.

ARISTOTELE, Politica, tr. it. a c. di C. A. VIANO, testo greco a fronte, BUR, Milano 2002.

ARISTOTELE, Etica Nicomachea, tr. it. a c. di C. MAZZARELLI, testo greco a fronte, Bompiani, Milano 2000.

BAYLE P., Spinoza, in Dizionario storico-critico, a c. di CANTELLI G., Laterza, Roma-Bari 1976, pp. 355-459.

BALZANO M., Il selvaggio americano e le sue fonti nell’opera di Leopardi, in «Rivista di storia della filosofia», n. 2, 2005, pp. 225-267.

BELLUCCI N., Leopardi e il tema della vita come rappresentazione

scenica, dal sito internet

http://www.disp.let.uniroma1.it/fileservices/filesDISP/18_BELLUCCI .pdf

BENJAMIN W., rec. del 1928 alla trad. tedesca dei Pensieri, in Critiche e recensioni tra avanguardia e letteratura di consumo, trad. di A. MARIETTI SOLMI, Torino, Einaudi, 1979, pp. 67-69.

BENVENUTI G., Il disinganno del cuore. Giacomo Leopardi tra malinconia e stoicismo, Bulzoni, Firenze 1998.

BERTACCHI G., Un maestro di vita. Saggio leopardiano. Parte prima: il poeta e la natura, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1917. BERTI E., Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1997.

BIANCU S., La poesia e le cose. Su Leopardi, Mimesis, Milano 2006. BIGONGIARI P., Valore dell’Infinito, in Leopardi, La Nuova Italia ed., Firenze 1976, pp. 251-265.

BIGONGIARI P., Dal Logos al Dialogos. La struttura atemporale delle Operette Morali, in Leopardi, La Nuova Italia ed., Firenze 1976, pp. 475-502.

BODEI R., Conoscenza e dolore. Per una morfologia del tragico, “Il Centauro”, n. 7, gennaio-aprile 1983, pp. 3-27.

BODEI R., Tragedia e conflitto. I dilemmi dell’agire in Aa.Vv., Metamorfosi del tragico fra classico e moderno, a cura di U. CURI, Roma-Bari 1991, pp. 41-50.

BODEI R., Hölderlin: la filosofia e il tragico, saggio introduttivo a HÖLDERLIN F., Sul tragico, tr. it. Feltrinelli, Milano 1989, pp. 7-71.

BRIOSCHI F., Leopardi e la morale stoica, in Manuale di Epitteto, a c. di F. BRIOSCHI, Claudio Gallona Editore, Milano 1998, pp. XIII-XX.

BRUSCHI M., Il bignami più prezioso, in Manuale di Epitteto, a c. di F. BRIOSCHI, Claudio Gallona Editore, Milano 1998, pp. XXIII-XXXII.

CARACCIOLO A., Leopardi e il nichilismo, a cura di G. MORETTO, Bompiani, Milano 1994.

CASSANO F., Oltre il nulla: studio su Giacomo Leopardi, GLF editori Laterza, Roma 2003.

CACCIARI M., Magis amicus Leopardi. Due saggi, Saletta dell’Uva, Caserta 2008.

CACCIARI M., Saggio sull’inesistenza dell’estetica nietzscheana, in Nietzsche contem-poraneo o inattuale?, numero speciale di «Humanitas», 1980, pp.148-162.

COLAIACONO C., Procedimenti leopardiani di frammentazione dell’io, in «Critica del testo», V/1, 2002, pp. 13-27.

COLLI G., Operette morali [1959], in Per una enciclopedia di autori classici, Milano, Adelphi, 1983, pp. 113-15.

CROCE B., Leopardi, in Poesia e non poesia. Note sulla letteratura europea del secolo decimonono, Bari, Laterza, 1964, pp. 100-116. CROCE B., De Sanctis e Schopenhauer, in Saggio sullo Hegel seguito da altri scritti di storia della filosofia, Bari, Laterza, 1948, (V ed. riv.), pp. 354-368.

CROCE B., Poesia antica e moderna, Laterza, Bari 1922.

CURI U., Endiadi. Figure della duplicità, Feltrinelli, Milano, 1995, in particolare pp. 113-174.

CURI U., Il valore filosofico degli affetti. Mnéme, anàmnesis, mnemosyne, in I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a c. di A. FOLIN, Il poligrafo, Padova 2001, pp. 99-109.

DE SANCTIS, F., Schopenhauer e Leopardi, a cura di F. GNERRE e A. L. MARONGIU, Milano, Colonna Edizioni, 1995 (II rist. 1997).

D’INTINO F., L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Marsilio Editori, Venezia febbraio 2009.

DOLFI A., Leopardi e il Novecento. Sul leopardismo dei poeti, Le Lettere, Firenze 2009.

DOLFI A., Lo stoicismo greco-romano e la filosofia pratica di Leopardi, in Leopardi e il mondo antico (Recanati 22-25 settembre 1980), Olschki, Firenze 1982, pp. 397-427.

DONINI P., Le scuole, l’anima, l’impero: la filosofia antica da Antioco a Plotino, Rosenberg & Sellier, Torino 1982.

FELICI L., Schopenhauer lettore di Leopardi, in AA. VV., I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a c. di A. Folin, Il Poligrafo, Padova 2001, pp. 143-163.

FELICI L., La poesia senza nome e gli apologhi del borgo, in AA.VV., Leopardi, poesia-filologia-pensiero, in «Humanitas» a c. di P. GIBELLINI e C. MORESCHINI, Morcelliana, Brescia 1998, pp. 90-111.

FERRUCCI C., Leopardi filosofo e le ragioni della poesia, Marsilio, Venezia 1987.

FERRUCCI C., L’estetica integrale di Giacomo Leopardi, in Ripensando Leopardi. L’eredità del poeta e del filosofo alle soglie del terzo millennio, a c. di A. FRATTINI, G. GALEAZZI, S. SCONOCCHIA, Edizioni Studium, Roma 2001, pp. 139-153.

FOLIN A., Il valore filosofico degli «affetti». Note a margine delle Ricordanze, in Aa.Vv., I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a cura di A. FOLIN, Il Poligrafo, Padova 2001, pp. 65-98.

FOLIN A., La notte chiara, Marsilio, Venezia 1993.

FOLIN A., Leopardi e l’imperfetto nulla, Marsilio, Venezia 2001. FOLIN A., Leopardi e la notte chiara, Marsilio, Venezia 1994.

FOLIN A., Pensare per affetti. Leopardi, la natura, l’immagine, Saggi Marsilio, Venezia 1996.

FORTUNATO M., Il soggetto e la necessità. Akronos, Leopardi, Nietzsche e il problema del dolore, Guerini Studio, Milano 1994. FREUD S., Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, in Opere 1905-1921, Newton, Roma 1992, pp. 869-886.

FREUD S., Lutto e melancolia, in Opere 1905-1921, Newton, Roma 1992, pp. 909-919.

FREUD S., Sulla precarietà, in Opere 1905-1921, Newton, Roma 1992, pp. 889-890.

GALIMBERTI C., Di un Leopardi «patrocinatore del circolo», in «Sigma», 8, 1965, pp. 23-42.

GALIMBERTI C., La speranza nell’opera in NIETZSCHE, Intorno a Leopardi, a cura di C. GALIMBERTI, Il Melangolo, Genova 1992, pp. 9-25.

GALIMBERTI C., Nota bibliografica in F. NIETZSCHE, Intorno a Leopardi, Il Melangolo, Genova, 1992, pp. 26-28.

GALIMBERTI C., Un libro metafisico, intr. alla sua ed. delle Operette morali, Guida, Napoli 1986, pp. VII-XLVIII.

GALIMBERTI C., Su Leopardi e le «ultime mitologie», in Studi in onore di Vittorio Zaccaria in occasione del settantesimo compleanno, a cura di M. PEGORARO, Università di Padova, «Quaderni dell’Istituto di filologia e letteratura italiana», 5, Edizioni Unicopli, Milano 1987, pp. 357-361.

GALIMBERTI C., Sul «solido nulla» e sulle «cose che non son cose». Postille, in Aa.Vv., I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a c. di A. FOLIN, Il poligrafo, Padova 2001, pp. 11-15.

GENTILE G., Studi leopardiani, in Manzoni e Leopardi, F.lli Treves Editori, Milano, 1928, pp. 31-83.

GENTILE G., Introduzione a Leopardi, in Manzoni e Leopardi, F.lli Treves Editori, Milano, 1928, pp. 85-112.

GENTILE G., Le Operette Morali, in Manzoni e Leopardi, F.lli Treves Editori, Milano, 1928, pp. 113-172.

GENTILE G., Prosa e poesia nel Leopardi, in Manzoni e Leopardi, F.lli Treves Editori, Milano, 1928, pp. 172-194.

GENTILE G., La poesia del Leopardi, in Manzoni e Leopardi, F.lli Treves Editori, Milano, 1928, pp. 195-217.

GENSINI S., Linguistica leopardiana. Fondamenti teorici e prospettive politico-culturali, Bologna 1984.

GENSINI S., Leopardi filosofo del linguaggio e la tradizione italiana, in AA.VV., Leopardi e il pensiero moderno, a c. di C. FERRUCCI, Feltrinelli, Milano 1989, pp. 182-198.

GENSINI S., Leopardi e la lingua italiana, in Lingua e stile di Giacomo Leopardi. Atti dell’VIII Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati 30 Settembre-5 Ottobre 1991), Olschki, Firenze 1994, pp. 45-73.

GENSINI S., La teoria semantica di Leopardi, in «Il Veltro», 5-6, XXXI (1987), pp. 635-655.

GIVONE S., Interpretare Leopardi, in Aa.Vv., I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a cura di A. FOLIN, Il Poligrafo, Padova 2001, pp. 165-172.

GIVONE S., Storia del nulla, Laterza, Roma-Bari 1995; 2003².

GIVONE S., Tragico antico e tragico moderno, in Aa.Vv., Metamorfosi del tragico fra classico e moderno, a cura di U. CURI, Roma-Bari 1991, pp. 51-60.

HADOT P., Exercices spirituels et philosophie antique, Études Augustinennes, Paris 1987; trad. it. Esercizi spirituali e filosofia antica, trad. it. di A.M. MARIETTI, Einaudi, Torino 1988.

KITTSTEINER H.D., Sul rapporto tra il tempo della vita e il tempo della storia, in Aa.Vv., Dimensioni del tempo, a c. di U. CURI, Franco Angeli, Milano 1987, pp. 79-89.

LUPORINI C., Assiologia e ontologia nel nichilismo di Leopardi, in Aa.Vv., Leopardi e il pensiero moderno, a cura di C. FERRUCCI, Feltrinelli, Milano 1989, pp. 233-244.

LUPORINI C., Il pensiero di Leopardi, in Leopardi progressivo, Editori Riuniti, Roma 2006, pp. 105-123.

LUPORINI C., Leopardi progressivo, in Filosofi vecchi e nuovi, Sansoni, Firenze 1947, poi in vol. autonomo, Editori Riuniti, Roma 1980, nuova ed. accr. ivi 1993, pp. 1-103.

LUPORINI C., L’officina dello Zibaldone, in Leopardi progressivo, Editori Riuniti, Roma 2006, pp. 125-134.

LUPORINI C., Naufragio senza spettatore, in Leopardi progressivo, Editori Riuniti, Roma 2006, pp. 137-143.

MANDOLINI PESARESI M., Leopardi’s Platonic temper, in Giacomo Leopardi, Estetica e poesia. Atti del Convegno «Giacomo Leopardi: Aesthetics and Poetry», Lodola University – Chicago, 18-19 Ottobre, 1991, a c. di Emilio Speciale, Longo Editore, Ravenna 1992, p. 55-75.

MATERIALE F., Leopardi e Epitteto, in Leopardi e il mondo antico (Recanati 22-25 settembre 1980), Olschki, Firenze 1982, pp. 497-502.

MARTI M., La fortuna del Leopardi nella critica predesanctisiana, Dal certo al vero. Studi di filologia e di storia, Ed. dell’Ateneo, Roma 1962, pp. 285-299.

MARTI M., Cardarelli critico di Leopardi, in Ultimi contributi dal certo al vero, Congedo Editore, Galatina 1995, pp. 167-180.

NATALE M., Il canto delle idee. Leopardi fra «Pensiero dominante» e «Aspasia», con presentazione di A. FOLIN e una nota di G. LONARDI, Marsilio Editori, Venezia giugno 2009.

NEGRI ANTIMO, Interminati spazi ed eterno ritorno. Nietzsche e Leopardi, Le Lettere, Firenze 1994.

NEGRI ANTIMO, Leopardi e i giorni del “lavoro usato”, in Aa.Vv., Leopardi e il pensiero moderno, a cura di C. FERRUCCI, Feltrinelli, Milano 1989, pp. 77-100.

NEGRI ANTONIO, Lenta ginestra. Saggio sull’ontologia di Giacomo Leopardi, Sugarco, Milano 1987.

NIETZSCHE F.W., Intorno a Leopardi, a cura di C. GALIMBERTI, Il Melangolo, Genova 1992.

NIETZSCHE F. W., Sull’utilità e il danno della storia per la vita, in Considerazioni inattuali, tr. it. di S. Giametta e M. Montinari, Giulio Einaudi Editore, Torino 1981, pp. 79-161.

OTTO W. F., Leopardi und Nietzsche, scritto negli anni quaranta, successivamente raccolto in Mythos und Welt, a cura di K. VON FRITZ e E. SCHMALZRIED, Klett Verlag, Stuttgart 1963, poi tradotto

con Postfazione di G. SCALIA nel volume di NIETZSCHE, Intorno a Leopardi, a c. di C. GALIMBERTI, Il Melangolo, Genova 1992, pp. 150-181.

PASQUALOTTO G., Attimo immenso e con-sentire, «Nuova Corrente» 1981, n. 28, pp. 271-312.

PERLA L., La teoria del piacere nella formazione del pensiero di Leopardi, in «Rivista critica di storia della filosofia», 1972, pp. 148-169.

PIAZZA M., Genesi e superamento della morale di rinuncia in Giacomo Leopardi, Tesi di laurea specialistica in Filosofia, Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Padova, Padova A.A. 2008/2009, relatore prof. L. OLIVIERI.

PLATONE, Tutti gli scritti, a c. di G. REALE, Bompiani, Milano 2000.

POLIZZI G., A proposito di téchne e lógos nel pensiero di Leopardi: nuove fonti testuali, in Aa.Vv., Le potenze del filosofare: logos, teche, polemos, a c. di L. SANÒ, in Paradosso, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 97-113.

POLIZZI G., Galileo in Leopardi, Le Lettere, Firenze 2007.

POLIZZI G., Spettacolo senza spettatore. Dalla «pietade illuminata» al Dialogo di un folletto e di uno gnomo, in «Rivista di storia della filosofia», n. 2, 2005, pp. 269-310.

POSSIEDI P., Anacreon as an emblem in Leopardi’s «Praise of the birds», Aa. Vv., Giacomo Leopardi : estetica e poesia, Atti del Convegno Giacomo Leopardi: aesthetics and poetry, Loyola University, Chicago, 18-19 ottobre 1991, a c. di E. SPECIALE, Longo, Ravenna 1992, pp. 99-117.

PRETE A., Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi, Milano, Feltrinelli, 1980, II ed. accr. ivi 1996.

PRETE A., Gli ultimi saggi su Leopardi, in Aa.Vv., Il pensiero di Cesare Luporini, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 173-81.

PRETE A., La lingua del sentire e del patire, in Trattato delle passioni, a c. di F. CACCIAPUOTI, Donzelli, Roma 1997, pp. VII-XIV.

RIGONI M.A., «C’est un homme ou une pierre ou une arbre…», in Saggi sul pensiero leopardiano, Napoli Liguori, 1986², pp. 99-109, poi in Il pensiero di Leopardi, Milano, Bompiani, 1997, pp. 90-102.

RIGONI M.A., Illuminismo e negazione (su Leopardi e La mettrie), in Saggi sul pensiero leopardiano, Napoli Liguori, 1986², pp. 73-86, poi in Il pensiero di Leopardi, Milano, Bompiani, 1997, pp. 75-89.

RIGONI M.A., Il materialista e le idee, in Saggi sul pensiero leopardiano, Liguori Editore, Napoli 1985², pp. 55-72.

RIGONI M.A., Il pensiero di Leopardi [1982], pref. di É. M. CIORAN, Bompiani, Milano 1997.

RIGONI M.A., La vertigine della lucidità, in Saggi sul pensiero leopardiano, Napoli Liguori, 1986², pp. 111-122, poi in Il pensiero di Leopardi, Milano, Bompiani, 1997, pp. 175-186.

RIGONI M.A., Leopardi e l’estetizzazione dell’antico, in Saggi sul pensiero leopardiano, Napoli Liguori, 1986², pp. 11-53, poi in Il pensiero di Leopardi, Milano, Bompiani, 1997, pp. 9-54.

RIGONI M.A., Leopardi, Sade e il dio del male, in Saggi sul pensiero leopardiano, Napoli Liguori, 1986², pp. 101-108, poi in Il pensiero di Leopardi, Milano, Bompiani, 1997, pp. 103-114.

RIGONI M.A., Nietzsche e Leopardi. Alcuni rapporti e alcune considerazioni, in Nietzsche contem-poraneo o inattuale?, numero speciale di «Humanitas», 1980, pp. 102-107.

RIGONI M.A., Saggi sul pensiero leopardiano, Napoli Liguori, 1885, pp. 14 e ss., poi in Il pensiero leopardiano, Milano, Bompiani, 1997, pp. 12 e ss.

RONCHETTI E., Antonello Gerbi, Lovejoy, e la storia delle idee. Giacomo Leopardi e Joseph De Maistre: degenerazione e progresso, in «Rivista di storia della filosofia», n. 3, 2007, pp. 515-531. SABATINI A.G., Nietzsche e Leopardi, in Leopardi e il pensiero moderno, a cura di F. FERRUCCI, Feltrinelli, Milano 1989, pp. 173- 181.

SANÒ L., La scommessa di Prometeo. Fra Leopardi e Nietzsche, in Aa.Vv., Le potenze del filosofare: logos, techne, polemos, a c. di L. SANÒ, in Paradosso, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 115-139.

SANÒ L., Le ragioni del nulla. Il pensiero tragico nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Città aperta edizioni, Troina (En) 2005.

SCALIA G., Leopardi e la “cognizione del nulla”, in Leopardi e il pensiero moderno, a c. di C. FERRUCCI, Feltrinelli, Milano 1989, pp. 221-232.

SCALIA G., Pensatori risoluti, in Postfazione a NIETZSCHE, Intorno a Leopardi, Il Melangolo, Genova 1992, pp. 183-198.

SCHMITT C., Il concetto di politico, in Le categorie del politico: saggi di teoria politica, a c. di G. MIGLIO, P. SCHIERA, Il mulino, Bologna 1990, pp. 89-165.

SCHMITT C., Sulla relazione intercorrente fra i concetti di guerra e di nemico, in Le categorie del politico: saggi di teoria politica, a c. di G. MIGLIO, P. SCHIERA, Il mulino, Bologna 1990, pp. 193-203.

SENECA, De providentia, La provvidenza, a c. di A. TRAINA, trad. it. di A. TRAINA, BUR, Milano 1997.

SEVERINO E., Cosa arcana e stupenda. L’occidente e Leopardi, Rizzoli, Milano 1997.

SEVERINO E., Il nulla e la poesia alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Rizzoli, Milano 1990 (volume nel quale sono ripresi in forma più distesa e sistematica gli spunti già contenuti in un articolo dello stesso A., Esistenza e disperazione in Leopardi e Nietzsche. L’orrendo volto della nuda verità, “Il Corriere della sera”, 8 gennaio 1988).

SEVERINO E., Leopardi e la tradizione dell’Occidente, in Pensieri sul cristianesimo, Milano, Rizzoli, 1995, pp. 256-64.

SOLMI S., Le due «ideologie» di Leopardi, in Studi e nuovi studi leopardiani, Ricciardi Editore, Milano-Napoli 1975, pp. 81-91.

SOLMI S., Ancora su le due «ideologie» di Leopardi, in Studi e nuovi studi leopardiani, Ricciardi Editore, Milano-Napoli 1975, pp. 95-99.

TESI R., Da Epitteto a La Rochefoucauld. Un’interpretazione della lingua e dello stile dei “Pensieri” di Giacomo Leopardi, in Lingua e stile di Giacomo Leopardi, Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 30 settembre-5 ottobre 1991), Olschki, Firenze 1994, pp. 433-457.

TILGHER A., La filosofia di Leopardi, Roma, Edizioni di «Religio», 1940, (poi Bologna, Boni, 1979).

(nella II ed. accr. ivi 1969, Il capitolo Natura, dèi e fato nel Leopardi, pp. 379-407).

TIMPANARO S., Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri-Lischi (1965) 1969. (E nella II ed. accr. cfr. il capitolo Natura, dèi e fato nel Leopardi, ivi, 1969, pp. 379-407). TIMPANARO S., La filologia di Giacomo Leopardi [1955], III ed. riv. con Addenda, Roma-Bari, Laterza, 1997.

UNGARETTI G., Ragioni d’una poesia, Vita d’un uomo, Tutte le poesie, a c. di L. Piccioni, Mondadori, Milano 1969, pp. 5-38.

VOLPI F., Il nichilismo, Roma-Bari 2004².

VOLPI F., Schopenhauer e Leopardi. Aggiornamenti circa un motivo classico, in Leopardi e l’età romantica, Atti del Convegno internazionale (Padova-Venezia, 6-8 maggio 1998), a cura di M. A. RIGONI, Marsilio, Venezia 1999, pp. 397-419.

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (pagine 180-190)