• Non ci sono risultati.

1.3. DAL DECAMERON ALLE NOVELLE DELL’ORLANDO FURIOSO

1.3.1. La lezione boccacciana

Il Decameron, come si è visto, ha segnato la narrativa italiana divenendo un vero e proprio modello di prosa letteraria d’invenzione: Boccaccio infatti, codificando il genere novellistico, oltre a consegnare il primo libro di novelle alla letteratura italiana e alle letterature europee, ha gettato solide basi e linee guida (senza dimenticare la fonte inesauribile di temi, situazioni e personaggi) a cui attingeranno i novellieri a venire, i quali assumeranno sempre il Centonovelle come punto di riferimento attribuendo ad esso una forza quasi normativa76.

Il Decameron è stato di volta in volta definito «un manuale teorico-pratico dell’arte novellistica» (Sanguineti), «un laboratorio di piccole prove narrative, atte a formare un manuale-base per i lettori trecenteschi e per i futuri lettori di novelle» (Bevilacqua), «non una semplice raccolta di racconti, ma la formulazione di una complessa teoria del racconto» (Picone), «riferimento genetico e archetipo fondamentale della novellistica e della sua tradizione» (Surdich).77

Nel corso del Quattrocento e specialmente nel Cinquecento, si assiste a una progressiva fioritura del genere novellistico, che vede appunto nel Decameron un vero e

76

Cfr. WETZEL 1989, p. 269.

77

RICCARDI 2006, p. 81; Riccardi fa riferimento rispettivamente a: E. Sanguineti, Gli “schermata”

del “Decameron”, in Studi di Filologia e Letteratura II-III dedicati a Vincenzo Perticone, Genova,

Fratelli Pagano 1975, p. 143; M. Bevilacqua, L’ideologia letteraria de “Decameron”, Roma, Bulzoni 1978, p. 28; PICONE 1995, p.34; L. Surdich, Boccaccio, Bari, Laterza 2001, p. 117.

35

proprio punto di riferimento78, da cui vengono distillate le forme costitutive di questo genere letterario. In particolare, è l’aspetto “colloquiale” della novella a destare l’interesse: come emerge dalla codificazione di Boccaccio, il “discorso” del narratore non si limita a interventi più o meno diretti nel racconto stesso, difatti la novella è preceduta o seguita da una vera e propria discussione79(ovvero i confronti tra i giovani della brigata nella “cornice”).

La novella, come emerso nel capitolo precedente «ne richiede un’altra, un commento provoca una replica, si integrano a vicenda, si confermano o si contraddicono o si correggono[…]. Una singola novella è difficile capirla, il senso di una novella si capisce nell’interdipendenza di tutte»80

.

Da tali considerazioni risulta chiaro come sia in particolare questo concorrere tra le novelle e l’artificio letterario della “cornice” a interessare la narrativa rinascimentale,81 una narrativa che, come verrà immediatamente illustrato, esordisce nel panorama letterario italiano cinquecentesco come «“incorniciata”, ovvero sempre situata in un contesto performativo»82.

Il dispositivo della “cornice” decameroniana, il cui ruolo è ben lungi dall’essere meramente esornativo, definisce infatti la chiave di lettura dell’opera, creando così una sorta di campo neutrale in cui è possibile attuare un confronto dei temi proposti dalle novelle, e permettere quindi al lettore di ricavarne il messaggio principale, senza

78 Cfr. JAKOBS 2014, pp. 139-140. 79 Cfr. WETZEL 1989, p. 270. 80 Ibidem.

81 È bene tuttavia ricordare che la forma specifica di un genere letterario non è creazione di un individuo particolare, bensì fenomeno sociale (si veda il par. 1.1.3.); a tale proposito, Wetzel , prendendo in prestito il concetto di “habitus” da P. Bordieu per descrivere la mentalità che si cela dietro a un fenomeno letterario (cfr WETZEL 1989 p.268), chiarisce: «Ma i cambiamenti e le numerose varianti testimoniano che si tratta di una relazione molto precaria che reagisce sismograficamente a dislocazioni nell’habitus dell’autore e del pubblico. Non penso solo a mutamenti spettacolari che, in tempo e luogo lontani dal modello e dai cambiamenti dell’habitus come quelli del Cinquecento francese o del Seicento spagnolo, modificano profondamente l’aspetto del genere letterario della novella. Cervantes abbandona la cornice e amplifica estremamente le novelle stesse; i novellieri saggistici della Francia cinquecentesca al contrario fanno proliferare la cornice in combinazione con una riduzione estrema dei racconti in quanto tali. In questi casi l’equilibrio trovato da Boccaccio si rompe sia a profitto della cornice, come pure a profitto delle novelle. E così si formano generi nuovi (i più importanti: il romanzo e il saggio).» (Ivi, pp. 270-271).

36

interventi espliciti da parte dell’autore: caratteristica, questa, seppur rielaborata, alla base della tradizione novellistica cinquecentesca.

La più profonda affinità genetica della novella rinascimentale col

Decameron consiste infatti proprio nell’avere custodito e originalmente

sviluppato la natura del modello in quanto “libro di novelle” e non semplice antologia, o repertorio, o magazzino di materiali narrativi disparati. […] In ciò si deve ravvisare la più profonda ortodossia decameroniana della novella cinquecentesca, e il suo più autentico “boccaccismo”: non si tratta di narrare semplicemente una storia, ma di rappresentare l’atto di narrare una storia, costruendole intorno un “teatro” che proietta e anticipa sulla pagina scritta le condizioni di effettiva fruizione dell’opera.83

Dunque, la “lezione” boccacciana più influente per la novellistica rinascimentale sta senza dubbio nel rapporto intercorrente tra “cornice” (che ha la funzione di esprimere le ragioni del narrare e di dare un contesto alle novelle) e racconto, rapporto, questo, fondamentale per fare di un insieme di novelle un’opera unitaria.

Come riporta Bigazzi, «le novelle del Decameron, pur ordinate per giornate omogenee e controllate dalla cornice, godono della relativa libertà concessa loro da un autore che si è suddiviso nei suoi novellatori»84, quasi a testimoniare la diversità dei punti di vista e dei vari tipi di racconto85.

Diviene basilare quindi la presenza di un contesto in grado di concedere un confronto e donare così alle novelle una “ragione di essere” all’interno dell’opera: per concretizzare questa necessità, i confini della “cornice” si fanno via via più sfumati tanto da permettere un amalgama ancora più efficace con le novelle stesse.

83 Ibidem.

84 BIGAZZI 2006, p. 69.

85

Cfr ivi p. 70; Bigazzi racchiude l’emblema di questa diversità nella figura di Dioneo, il più trasgressivo dei dieci novellatori della “brigata”: «è appunto il narratore Dioneo che impedisce al cammino ascensionale del Decameron […] di essere veramente lineare alla maniera dantesca: sino alla fine Dioneo rimette tutto in discussione, opponendosi alle soluzioni ideologiche dei suoi compagni.» (Ibidem).

37

Sarà facile constatare come il rigido equilibrio decameroniano si spezzerà nel Cinquecento proprio a favore della “cornice”, talvolta lasciando galleggiare le novelle in un fluire conversativo o all’interno di un’articolata rappresentazione di vita accademica o cortigiana, […] . In tal modo, il libro di novelle cinquecentesco non semplicemente ibrida il genere novellistico con quello dialogico o trattatistico (il che descrive il fenomeno in termini puramente retorici), ma partecipa della potente spinta della società cinquecentesca a mettersi in scena, a collocare l’atto letterario all’interno di un contesto storicizzato, riconoscibile, contemporaneo.86

La novella, quindi, non può più essere intesa singolarmente, come fenomeno isolato e svincolato da qualsiasi contesto, ma assurge a messaggio per il lettore, e in quanto tale diviene un elemento inserito all’interno di uno scenario contemporaneo (e quindi altamente comprensibile per i destinatari) dal quale non può prescindere: questa è la grande lezione di Boccaccio e del suo Decameron.