Il codice, che noi abbiamo chiamato L iber A 1, già indicato come A dagli editori dei M o n u m e n ta H istoriae Patriae e chiamato d e Camera negli antichi in ven tari2, è un membranaceo di 524 carte (mm. 490 x 320 circa), recanti tracce di lineatura e squadratura a penna, distribuite in 46 fascicoli, composti di dodici carte, ad eccezione dei primi due di due e del 28°, di quattro (preceduti e seguiti da quattro cartacee di guardia), che presentano le parole di richiamo in cartiglio nel centro del margine inferiore dell’ultima carta. I fascicoli dal ventiduesimo al ventiseiesimo sono numerati nell’angolo inferiore destro in numeri romani (I-IV), così come il ventisettesimo (I) e dal ventinovesimo al quarantaseiesimo (II-XIX). A partire dal tredicesimo recano una numerazione romana (I-XII) a registro nel lato destro del margine inferiore, in lettere (a-m) nel decimo.
Il manoscritto è cartolato nell’angolo superiore destro del r e c t o , con numeri romani più o meno coevi al testo, che tralasciano i primi due fascicoli.
Lo specchio di scrittura è di mm. 3 4 0 x 2 0 0 .
Il testo dei documenti è scritto in inchiostro nero, le rubriche e al
cune iniziali in rosso.
Sono bianche le carte 3 n.n. v., 4 n.n. v., 289 - 292, 384 r., 434 v. - 436, 520 v.
Il lib er, tutto di mano del notaio Rolandino de Riccardo, è scritto in una testuale di tipo italiano di modulo medio.
La legatura è moderna, in pelle verde.
La raccolta si apre con un indice, di mano dello stesso redattore di tutto il l i b e r 3, compilato secondo i criteri di quello di Iacopo Doria a S ettim o 4:
1 Biblioteca Universitaria di Genova, Ms. B. IX . 2.
2 V. sopra, p. 13.
3 Cfr. cc, 1 n.n. r. - 3 n.n. r. L’indice è disposto su due colonne: due trattini indicano la fine di ogni colonna.
4 V. sopra, pp. 76-84.
— I li —
I L i b r i i u r i u m d e l l a R e p u b b l i c a d i G e n o v a
I L i b r i i u r i u m d e l l a R e p u b b l i c a d i G e n o v a
I Li b r i i u r i u m d e l l a Re p u b b l i c a d i Ge n o v a
De venditionibus introituum comunis Ianue De imperatore Grecorum
I L i b r i i u r i u m d e l l a R e p u b b l i c a d i G e n o v a
D e Clavaro XXXVIII, CLXXV
R ad o feudorum comunis XXXVIII, XL
Laus Cencii Romane urbis scriniarii XL
D e voltis in mastris carrubiis non faciendis XL
D e domo Ogerii scribe XL
De Albingana XLI, CXXXVII, CXXXVIII, CXXXVIIII,
CCXXXI
De Monaco XLI, XLII, CCLXXII, CCCLXXXVI
D e Taxarolio XLII
D e Nunone Sancio domino Rossilioni, Vallis
Asperii, Confluentis et Ceritane LXVI, CCLXXXXVII
D e rege Arm enie LXXIIII, CCCCXXV
D e rege C ipri LXXV, LXXVI
D e Ancona LXXX, LXXXI
D e Veneciis LXXXII, LXXXIII, CCXIIII, CCXXXIIII,
cclxxxii, d u i usque in dxi
D e comitibus Provincie LXXXVIIII, CCXIIII, CCXXXV,
CCLXXXVII, CCCLXXXIIII, DXI usque in dxviii
D e A relate LXXXVIIII, LXXXXII, CCVIIII
D e comitibus Empurarum LXXXX, LXXXXI
D e M irbello et Cassinellis et aliis locis ibi CXVI, CXVII, CXVIII
D e comitibus de Baaluco CXXVIII, CCLXXVII
D e comitibus de Macro CXXVIIII, CCCXV
D e Sancto Romulo CXXX, CXXXI
D e Portu M auricio CXXXI, CXLVIII
I Lib k i i u r i u m d e l l a Re p u b b l i c a d i Genova
De Diano De Unegia De Vinguilia
De hominibus vallis Andorie, vallis quorundam aliorum locorum
De nemore quod dicitur Roboretum De marchionibus de Massa
I L i b r i i u r i u m d e l l a R e p u b b l i c a d i G e n o v a
Littere imperatoris misse Frederico G rilli {così) et Iohani Streiaporco
De publico comunis iuxta Sanctum Nazarium De domo capitali diruenda
I Li b r i i u r i u m d e l l a Re p u b b l ic a d i Genova
Conventio episcoporum Gisarchensis et Empu- rarum de Sardinea
Venditio Quiliani
Venditio edificiorum prò macello Suxilie De rege Granate
De soldano Babilonie De Savignono De Gropo
Societas Tuscanorum contra Pisanos
Conventiones dominorum de Auria cum comuni Ianue pro terris eorum de Sardinea Conventiones comitis Loti et fratrum eius De Sassaro
I Li b r i i u r i u m d e lla Re p u b b l ic a d i Genova
Segue un lungo prologo6 nel quale vengono esposte le ragioni che hanno indotto alla realizzazione di questa raccolta e di un’altra (D upli
c a t u m ) strutturata per argomento, sempre ad opera dello stesso notaio7:
* Ianuam, urbem excellentissimam et famosam vir * tute ac probitate lauda- bilium civium antiquis et modernis temporibus multis et magnis victoriis, hono
ribus ac diversarum8 rerum gestarum successibus exhornatam decet non solum ad observanda iura, precia retributura virtutis, que exinde laudabiliter aquisivit tam in concessione privilegiorum a Romanis pontificibus et imperatoribus ac aliis orbis regibus et principibus indultorum quam in contractibus feudorum, fidelitatum, aquisitionum hominum et iurium emptionum et donationum ca
strorum, terrarum et locorum, conventionum, pactorum, instrumentorum pacis et treugarum que vigere noscuntur inter ipsam civitatem, cives et comune ipsius et diversos reges et principes, civlfatcs ct comunia et mundi diversas hominum nationes curam et sollicitudinem adhibere ut omnia annotata in registrorum voluminibus in posterum successive et dilucide conserventur, verum eciam ad memoriam venturorum ut secutura posteritas proborum predecessorum victoriosas aquisitiones et gloriosos atque laudatos processus conspiciens ac eciam ipsorum sequens vestigia ad manutenendam et exaltandam rem publicam affectuosius ani
metur ut felix civitas que non ex loco vel vocabulo tantos honores fore asse
cuta dignoscitur sedens in tantis victoriis sublimata, sed sola per Dei gratiam virtute et sollicitudine civium de optime prolis et non degenerantis sobolis successione cogaudeat et perseverans in statu virtutis et laudis de bono semper in melius augeatur. Cum igitur tempore quo in civitate Ianue cives Ianuenses ducti suasu inimici humani generis inter ipsos adinvicem atrocia bella gesserunt anno videlicet currente millesimo ducentesimo nonagesimo sexto quoddam vo
lumen sive registrum in palacio comunis ad usum deputatum continuum ignis flamma aut opera perversorum hominum sine spe recuperationis destruxerint, per sapientes, timentes ne aliud unicum volumen 9 sive registrum partem predicto- rum iurium continens quod comuni remansit casu aliquo amitteretur a u t10 irritaretur v e l 11 vastaretur in aliqua sui parte, pro bono et utilitate comunis statutum fuit specialiter et firmatum quod ultra ipsum volumen duo registra
6 La lettera iniziale del prologo è finemente miniata.
7 Indice e prologo sono scritti su carte non numerate, probabilmente per poter mantenere intatta, anche a livello di cartulazione, la struttura dell’antigrafo.
8 Segue su 9 Segue q
10 vel in Duplicatum.
11 aut in Duplicatum.
— 1 1 9 —
I Li b r i i u r i u m d e l l a Re p u b b l i c a d i Genova
scribi et exemplari deberent, in quibus tam tenor ipsius registri quam omnia alia privilegia, instrumenta et negocia ad comune pertinentia manu publica scriberentur, super quibus omnibus inquirendis et ad effectum ducendis nobilis vir Porchetus Salvaigus quondam Guillelmi per consilium fuit electus, qui omni cura et sollicitudine ac diligenti studio ad operis executionem intendens predicta duo volumina sive registra michi Rollandino de Richardo notario scribenda commisit, unum quorum scriptum et exemplatum per me dictum notarium et divisum in sex libros ordinatione dicti Porcheti secundum quod in proemio dicti registri plenius continetur, presens namque volumen scriptum est et exemplatum de verbo ad verbum ad exemplum primi registri, cum aliis additionibus que dicto Porcheto apparuerunt ad comune Ianue pertinere.
Viene così ricordata nel prologo la scomparsa del v o lu m e n s i v e r e g i s tr u m in p a la cio c o m u n is a d u su m d e p u t a t u m c o n tin u u m , ign is fia m m a aut o p e r a p e r v e r s o r u m h o m in u m s in e s p e r e c u p e r a tio n is durante l ’insur
rezione guelfa, che, tra il dicembre 1296 e il febbraio 1297, aveva insanguinato la città, facendo da contraltare ai successi m ilitari e alle fortune economiche e commerciali del Comune 12,
In questo v o lu m e n si deve riconoscere V etustior B, ricomparso solo alcuni secoli più tardi M, mentre Valiud u n icu m v o lu m e n s i v e r e g is tr u m p a r te m p r e d i c t o r u m iurium c o n t i n e n s q u o d c o m u n i re m a n s it è identifi
cabile con S ettim o , dal quale, come vedremo tra poco, deriva il L iber A.
Il fine della nuova raccolta è quindi chiaro, da una parte rimediare al danno subito attraverso una copia dell’unico registro rimasto, dall’altra arricchirne il patrimonio con l ’aggiunta di documenti, come lo stesso Rolandino ribadisce in un brevissimo prologo alla seconda parte del liber:
Infrascriptas conventiones, privilegia, laudes, instrumenta et multa diverso- rum negotiorum generum acta fecit addi et poni in registro nobilis vir Porchetus Salvaigus quondam Guillelmi per me Rollandinum de Richardo notarium, que quidem non erant in registro, sed ipsas invenit in sacristia communis et in aliis diversis locis ac etiam in cartulariis plurium notariorum civitatis Ianue.
12 Su queste vicende v. G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (12 5 7 -13 11), in « A t t i della Società Ligure di Storia Patria», n.s., X IV -X V (1974- 1975), II, p. 200 e sgg.
13 Cfr. A. Rovere, I « libri iurium » cit., pp. 181, 191.
14 V. sopra, p. 11 e oltre, pp. 161, 162.
— 120 —
I Li b r i i u r i u m d e lla Re p u b b l ic a d i Genova
A rintracciare om n ia privilegia , in s tr u m e n ta e t n e g o c i a ad c o m u n e I a n u e p e r tin e n tia e a sovrintendere al lavoro viene chiamato Porchetto Saivago, che affiderà al notaio Rolandino de Riccardo il compito di rea
lizzare i due registri.
Rolandino procede quindi alla duplicazione della precedente raccolta che la stessa successione dei documenti, diversa in S e ttim o rispetto a Vetu
s t io r per lo spostamento di un fascicolo, e l ’arrestarsi in concomitanza con l ’interruzione del lib e r realizzato da Guglielmo di San Giorgio e Gui- berto da Nervi, mentre la raccolta più antica continua ancora con regola
rità fino al 1295, rivelano essere proprio S ettim o.
Questa prima parte del L iber A non reca nessuna forma di autenti
cazione e manca dei pochi documenti aggiunti solo in S e t t i m o , alcuni sicu
ramente prima del 1301. L ’inserimento di un fascicolo bianco tra gli attuali ventisettesimo (il primo della seconda parte) e ventinovesimo, e la presenza, nell’ultim a carta del fascicolo ventiseiesimo (c. 288), delle pa
role di richiamo, di mano diversa rispetto al resto del manoscritto, corri
spondenti all’inizio dell’ultimo documento che S e ttim o (c. 289) deriva da V e t u s t io r 15 e l ’inizio dello stesso documento, sempre della mano che ha scritto le parole di richiamo, in calce all’ultima carta del fascicolo bianco (c. 2 9 2 ), capovolto rispetto al resto del manoscritto e alla cartulazione, inducono a ritenere che per qualche ragione il notaio non abbia terminato la duplicazione dell’antigrafo I6, che avrebbe dovuto concludersi con il fa
scicolo rimasto bianco. Questo spiegherebbe anche la mancata autentica
zione, che forse avrebbe dovuto trovare posto al termine della trasposi
zione di S ettim o.
A c. 293 inizia la seconda parte della raccolta, che risulta così essere numericamente la più ricca rispetto alle precedenti e allo stesso D up lica
t u m , tramandando molti documenti assenti negli altri libri.
Solo attraverso le sottoscrizioni di Rolandino de Riccardo ai docu
menti di questa sezione veniamo a sapere che egli lavora con mandato
15 Cfr. schema generale, n, 821. Il documento non è presente nel Liber A.
16 Non è del tutto da escludere che quella che attualmente è la prima parte del manoscritto sia stata in realtà scritta per ultima e non completata.
121
4 1 ^ # / §
I Li b r i i u r i u m d e l l a Re p u b b l i c a di Genova
del podestà Danio da Osnago del 20 giugno 1301, probabilmente lo stes
so con il quale deve aver realizzato la prima parte.
Ben 308 sono i documenti aggiun ti17, alcuni dei quali già contenuti nelle precedenti raccolte 18, ma derivati qui quasi sempre da altra fonte 19, oppure ripetuti all’interno di questa sezione20, che abbracciano gli anni 1127-1301, con una netta prevalenza di documentazione della seconda metà del secolo X III, di cui difettavano gli altri codici, che si arrestano, ad eccezione di V etu stior, intorno alla metà del secolo.
Non vi si intravvede nessun ordine cronologico, né una rigida divi
sione per argomento, se non per quei gruppi - e sono numerosi - che pre
sentano la stessa successione in questa raccolta e in D uplicatum .
Le fonti di cui Rolandino si serve sono quelle consuete: molti origi
nali, spesso redatti da notai diversi dai rogatari, alcune copie autentiche, un buon numero di cartulari notarili, libri iu riu m nei quali non si può riconoscere nessuno di quelli pervenutici, mentre non è da escludere che in realtà si tratti di un unico registro, identificabile con quello che il notaio Nicolò di San Lorenzo indica come a l i u d 21.
Rolandino autentica, a parte alcune eccezioni22, tutti i documenti
17 Schema generale, nn. 932-1240.
18 In particolare quelli della parte di Vetustior non passata in Settimo e quindi nella prima sezione del Liber A : schema generale, nn. 988, 1002, 1063-1065, 1089, 1090, 1092-1094, 1104, 1106-1109, 11 13 , 1115 , 1116 , 1118 , 112 1, 114 1, 1185, 119 1.
19 Ibid., nn. 959, 975, 989-992, 1002, 1063-1065, 1089, 1090, 1092-1094, 1104, 1106-1109, 11 13 , 1115 , 1116 , 1118 , 11 2 1, 1185, 1191.
2» Ibid., nn. 983, 1008, 1207, 1208.
21 V. sopra, pp. 28 e sgg., 65, 66.
22 Cfr. schema generale, nn. 1102, 1103, 1189, 1219, 1238, l ’ultimo dei quali però è così introdotto: Hoc exemplum cuiusdam scripture scripte in papiru, continentis oblationes quas ambaxatores domini F(riderici), illustris regis Sicilie obtulerunt comuni la m e tempore quo infrascripta pax facta fuit inter comune Ianue et regem K(arolum).
Que oblaciones licet non fuerint firmate et approbate, hic scripte sunt ad memoriam venturorum. In due occasioni invece inspiegabilmente inizia la sottoscrizione e la interrompe subito e nello stesso modo sia in questa raccolta sia in Duplicatum', cfr.
ibid., nn. 1163 (Ego Rollandinus... suprascripta instrumenta extraxi), 118 8 (Ego Rollandinus... hoc exemplum).
— 1 2 2 —
I Li b r i i u r i u m d e lla Re p u b b l ic a d i Genova
singolarmente o a gruppi, denunciando sempre con molta precisione le sue fo n ti23 e specificando se più documenti sono contenuti nella stessa pergam ena24 o se uno o più sono scritti su diverse pergamene unite tra di lo ro 25.
La stessa attenzione riserva, forse in analogia con quanto avevano fatto i suoi predecessori nella redazione degli altri libri iu r iu m , alla de
scrizione degli elementi di convalidazione dei documenti pubblici, in par
ticolare dei sigilli, dei quali descrive il tipo e riferisce la leggenda, sempre che non sia costretto a capitolare dichiarando: cu iu s fo r m a m e t c i r c u m s c r ip t io n e m n o n p o t u i l e g e r e p r o p t e r nim iam v e t u s t a t e m o fracturam . Analogamente segnala la presenza di tracce di carta partita, della quale ricorda se ne viene o meno fatta menzione nella formula corroborativa.
23 Da sottolineare in particolare l ’estrazione da un manuale notarile, molto pre
cisamente identificato: ex manuali sive parvo cartulario instrumentorum (Ibid., n, 1236).
24 Ibid., nn. 1068 - 1073: in eodem pergameno.
25 Ibid.., nn. 1219 -1 2 2 1 (simul adiunctis cum colla), 1203 (super tribus cartis simul coniunctis), 1206 -1 2 0 9 (in quinque cartis simul coniunctis sive sutis secundum quod de ipsis coniuncturis fit mencio in subscriptionibus... notarii).
— 1 2 3 —
DUPLICATUM
VII
Il lib e r D up lica tu m , chiamato B dagli editori dei M o n u m e n ta H isto riae P a t r i a e 1, è un membranaceo di 474 carte (mm. 4 7 5 x 3 1 5 circa), re
canti tracce di lineatura e squadratura a penna, distribuite in 41 fascicoli, tutti di 12 carte, ad eccezione dell’8B, del 286, del 399 (manca la settima), e del 417 (4 carte oltre a 3 aggiunte al centro), molti dei quali presentano nel centro del margine inferiore dell’ultima carta le parole di richiamo coeve in cartiglio, mentre in alcuni sono di mano più ta rd a2 e altri ne sono p riv i3.
Il manoscritto è cartolato nell’angolo superiore destro del r e c t o con una numerazione romana coeva e una arabica più tarda. Entrambe omet
tono o ripetono i numeri di alcune carte.
Sono bianche le cc. 13 v. - 15, 36 v., 90 v. - 92, 193 v., 206 v., 207 r., 216 v ., 324 - 326, 419, 437, 451 - 455.
Lo specchio di scrittura è di mm. 325 x 205 circa.
Il lib er , di mano del notaio Rolandino de Riccardo, ad eccezione di poche aggiunte, è scritto in una testuale di tipo italiano di modulo medio.
La legatura è settecentesca, in cuoio marrone su piatti di cartone;
sul dorso, impresso in oro: « Duplicatum ».
1 Archivio di Stato di Genova, mbr. LXXXVI. Sulla denominazione usata nel
l ’edizione dei Monumenta v. sopra, cap. I, nota 16. Sulla carta incollata sul lato interno del piatto anteriore la seguente annotazione settecentesca: «L ibro primo iurium. Duplicatum. L’altra copia si conserva nell’Archivio dell’Eccellentissima Ca
mera, quali due copie furono ricavate n e l. . . da un volume de Privileggi ed Giuri della Repubblica, essendone rimasto abbruciato un altro nel 1296, quale volume rimasto del 1296 fu formato da varii registri del comune di Genova scritti da diversi notari e ciò nel 1253 per ordine del podestà Enrico Confaloniero e delli otto nobili, quali dichiararono che suddetto volume del 1253 da cui se ne sono cavate le due suddette copie avesse forza e vigore di originale ».
2 Sono di mano più tarda nei fascc. 3, 6, 35, 38.
3 Mancano delle parole di richiamo i fascicoli 20, 22, 27, 28, 39, 40.
127 —
I L i b r i i u r i u m d e l l a R e p u b b l i c a d i G e n o v a
La raccolta è preceduta da un prologo identico a quello del L iber A, ma introdotto da;
Incipit4 registrum comunis Ianue divisum et ordinatum per nobilem Porchetum Salvaigum quondam Guillelmi et scriptum per Rollandinum de Richardo notarium
e concluso dalla seguente aggiunta5:
Unum quorum scriptum est et exemplatum per me dictum notarium de verbo ad verbum ad exemplum dicti registri cum illis additionibus ultra dicti registri tenorem que dicto Porcheto apparuerunt ad comune Ianue pertinere.
Qui namque Porchetus, considerans quod ob varias et diversas scripturas atque diversa negociorum genera in eo descripta volumine difficile et tediosum est querentibus invenire quesita, eo quod secundum diversa tempora et varias et diversas materias que pro temporibus contingebant, instrumenta de eodem loco et facto tractantia debitum non poterant ordinem neque locum sortiri, ut tale tedium et difficultas a querentium animis6 sublevetur, presens volumen registri fecit scribi et dividi in sex libros per ordinem sic divisos:
Nam primus liber continet omnia privilegia comuni Ianue concessa ab Ecclesia Romana et ab imperatoribus Romanorum et omnes laudes et instru
menta de rebus et negociis existentibus infra civitatem Ianue.
Secundus liber continet fidelitates, feuda, laudes, conventiones, pacta, emp
tiones hominum, iurisdictionem terrarum, castrorum et locorum et omnia instru
menta continentia de rebus et negociis pertinentibus ad comune Ianue in Riperia orientis, in districtu Ianue, videlicet a civitate Ianue usque Corvum.
Tertius namque liber continet conventiones, privilegia, pacta et instrumen
ta continentia de omnibus negociis comuni Ianue pertinentibus celebrata inter ipsum comune et reges, principes et barones, comites, provincias, insulas, civitates, communia et homines de locis existentibus versus orientis partes extra districtum Ianue a Corvo ultra usque imperium Romanum et partes transmarinas.
Quartus liber continet omnia instrumenta, conventiones, fidelitates, feuda, laudes et conventiones, negotia atque iura pertinentes et pertinentia comuni Ianue ubilibet ultra iugum versus Lombardiam tam in districtu Ianue quam extra districtum.
Quintus liber continet omnia instrumenta, conventiones, pacta, fidelitates, feuda, laudes et quelibet negotia atque iura pertinentes et pertinenda comuni Ianue in Riperia occidentis infra districtum Ianue a civitate Ianue usque Monachum.
4 La I iniziale miniata è stata tagliata ed asportata.
5 Quest’ultima parte sostituisce il brano unum quorum - pertinere, che conclude il Liber A (v. sopra, p. 120, righe 7 -11).
6 animis : ripetuto.
I L i b r i i u r i u m d e l l a R e p u b b l i c a d i G e n o v a
Sextus et ultimus liber continet conventiones, privilegia, pacta et instru
menta continentia de omnibus negociis comuni Ianue pertinentibus celebrata inter comune Ianue et reges, principes, barones, comites, provincias, insulas, civitates, comunia et homines de locis existentibus versus occidentales partes extra districtum Ianue a Monacho ultra.
La decisione di organizzare la raccolta per argomento e di dividere la documentazione in sei libri spetta quindi a Porchette Saivago, che più che ispirarsi all’indice di Iacopo Doria a S ettim o , che come abbiamo già v isto 7, si lim ita a raggruppare i documenti dello stesso argomento sotto il primo incontrato nel lib er , sembra piuttosto rifarsi a quella struttura che Iacopo de Balduino aveva voluto dare alla raccolta del 1229. Anche qui infatti, dopo una prima parte dedicata sostanzialmente ai privilegi papali e ai diplomi regi, si passa ad un criterio geografico: i documenti, relativi ai rapporti con i territori orientali e con quelli occidentali attra
verso l ’oltregiogo.
Come nella seconda parte del L iber A, Rolandino lavora con man
dato del podestà Danio da Osnago, del 20 giugno 1301, redigendo 722 dei 746 documenti compresi nella raccolta8, che coprono gli anni 958-
1392.
Tra le fonti di cui si serve primeggiano i libri iurium genovesi già esistenti, che egli richiama senza identificarli con precisione, tanto che, come si è già d etto 9, il riconoscimento avviene soprattutto per mezzo dei nomi dei notai e del confronto con Vetustior.
È comunque certo che egli non si servì mai direttamente di Vetu
stio r, mutuando i documenti in esso contenuti tramite la sua copia, cioè S ettim o , identificabile attraverso i nomi dei redattori, sempre citati da Rolandino. Oltre a questa raccolta, utilizzò sicuramente quelle del XII secolo, del 1229 e probabilmente il registro definito d i u à da Nicolò di San Lorenzo, anche se è possibile che in alcuni casi gli antigrafi non
7 V . sopra, p. 75.
8 Alle cc. 406 v. - 409, 458 r. - 474 si trovano dei documenti aggiunti in epoca successiva.
9 V. sopra, pp. 29, 30.
— 1 2 9 —
I L i b r i i u r i u m d e l l a R e p u b b l i c a d i G e n o v a
siano queste stesse raccolte, ma altre alle quali avrebbero lavorato gli stessi notai, sulla cui esistenza sono state precedentemente formulate al
cune ip o tesi10.
Forse solo un attento confronto dei testimoni presenti in V etustior e in D u p lica tu m in sede di edizione permetterà di appurare caso per caso eventuali divergenze nella tradizione, mentre risulta impossibile ac
certare la derivazione da uno o dall’altro registro per i documenti tra
mandati esclusivamente da D uplicatum .
Oltre ai registri, il notaio sembra utilizzare, per gli stessi docu
menti, le fonti della seconda parte del L iber A, a parte poche eccezioni, una delle quali significativa: due atti del notaio Riccardo sono derivati direttamente dagli originali nel L iber A, mentre in D up lica tum fanno parte di un gruppo tratto ex re g is tr is a u te n ticis c o m u n i s s c r ip tis m an ibu s d i v e r s o r u m n o t a r i o r u m 11. È possibile che Rolandino in questo caso si serva proprio dello stesso L iber A, che farebbe parte degli a u ten tica re g istr a da lu i utilizzati.
L ’eventuale dipendenza di D u p lica tu m dal L iber A per questi docu
menti induce a chiedersi quale dei due registri sia stato scritto per primo.
menti induce a chiedersi quale dei due registri sia stato scritto per primo.