• Non ci sono risultati.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO “Filosofie contemporanee”, De Bartolomeo-Magni vol.4, Atlas

Nel documento ESAME DI STATO Anno Scolastico (pagine 28-31)

NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI (e contenuti affrontati)

1. La metafisica e la riflessione filosofica nei vari autori considerati:

TESI DI FONDO DEL SISTEMA DELL’IDEALISMO HEGELIANO

A. RISOLUZIONE DEL FINITO NELL’INFINITO: la dialettica hegeliana

B. LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: la dialettica servo-signore e la prospettiva diacronica della dialettica

C. LE PARTIZIONI DELLA FILOSOFIA: idea, natura, spirito. Il processo dinamico dell’Assoluto attraverso i tre momenti: idea in sé e per sé (tesi), idea fuori di sé (antitesi), idea che ritorna in sé (sintesi).

D. LA LOGICA: scienza dell’idea in sé e per sé (Hegel dice anche dell’idea in sé)

E. FILOSOFIA DELLA NATURA: scienza dell’idea nel suo alienarsi da sé (o dell’idea per sé)

F. FILOSOFIA DELLO SPIRITO: scienza dell’idea che ritorna a sé dal suo alienamento (o dell’idea in sé e per sé)

G. IL SAPERE FILOSOFICO NELL’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e la prospettiva sincronica della dialettica: suddivisione del sapere filosofico in tre sezioni: la LOGICA: scienza dell’idea in sé e per sé; la FILOSOFIA DELLA NATURA: scienza dell’idea nel suo alienarsi da sé (o dell’idea per sé); la FILOSOFIA DELLO SPIRITO: scienza dell’idea che ritorna a sé dal suo alienamento (o dell’idea in sé e per sé). In particolare l’ultima triade hegeliana dello spirito assoluto: l’Arte conosce l’Assoluto nella forma dell’intuizione sensibile; la religione conosce l’Assoluto nella forma della

rappresentazione; la filosofia conosce l’Assoluto nella forma del puro concetto.

H. FUNZIONE GIUSTIFICATRICE DELLA FILOSOFIA (la celebre Nottola di Minerva in sede storica: la talpa fa ma non sa, la nottola sa ma non fa)

2. SCHOPENHAUER: il mondo come volontà e rappresentazione. Preannuncio della crisi dell’io. Già con Cartesio e la filosofia moderna l’io era stato ridotto a puro soggetto pensante, e il corpo come groviglio di passioni, sentimenti, sensazioni a mera macchina. Schopenhauer decostruisce questa

spiritualizzazione razionalistica dell’io: l’io non è fondamento del reale e neppure del pensare. L’io è posseduto da forze ed è diretto a sua insaputa da desideri e impulsi guidati da una cieca e sovra-individuale Volontà cosmica che si esprime nella volontà di vivere in ogni essere anche sotto forma di istinto di conservazione della specie. Arte, morale e ascesi: il concetto di noluntas come via di

liberazione dalla Volontà.

3. La filosofia come ricerca teorica e come prassi politica: la critica di Marx a Hegel e il ribaltamento della prospettiva dell’idealismo assoluto hegeliano. Destra e sinistra hegeliana: critica al concetto di

alienazione di Feuerbach e alienazione economica in Marx. Rapporto tra struttura e sovrastruttura e critica di Marx alle ideologie come sovrastrutture. Le strutture economiche, forze produttive e rapporti di produzione, e le varie formazioni economiche-sociali nella storia: le comunità primitive; le società classiste pre-borghesi (società tribale, la società greco-romana o schiavistica; la società feudale o degli ordini); la società capitalistica; comunismo critico-scientifico e critica alle varie forme di socialismo. Il

“motore” dialettico della storia inteso come antagonismo e lotta di classe. Rivoluzione e liberazione umana: la religione come oppio dei popoli. Le analisi scientifiche del Capitale e temi rilevanti: la merce come valore d’uso e di scambio; il valore di scambio della merce come quantità di tempo impiegato di lavoro umano congelato necessario a produrla; la forza lavoro del proletario come merce speciale avente un valore d’uso e di scambio (quest’ultimo determinato dal denaro occorrente per rigenerare la forza lavoro mediante beni di sussistenza); un mistero “risolto” da Marx: la generazione di plusvalore derivante da pluslavoro; una formula sintetica base dell’economia capitalistica: D-M-D+; tasso di plusvalore (rapporto tra plusvalore e capitale variabile) e tasso di profitto (rapporto tra plusvalore e somma tra capitale variabile e capitale fisso), ovvero guadagno lordo e guadagno netto.

4. La riflessione etica: crisi delle morali religiose. L’etica della giustizia e della compassione in Schopenhauer.

5. La questione estetica: l’arte in Hegel e Schopenhauer

6. Politica, società e ideologie: filosofie della storia (L’astuzia della ragione in Hegel; il materialismo storico in Marx ed Engels) intese come teologie della storia secolarizzate.

OBIETTIVI FISSATI Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzarne le questioni filosofiche. Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale.

Utilizzare specifiche chiavi di lettura sulla complessità del reale, individuando i tratti essenziali della cultura occidentale. Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare tesi, anche in forma scritta. Saper cogliere la dimensione diacronica dello sviluppo del pensiero. Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse.

Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico appropriato.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzarne le questioni filosofiche. Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale.

Utilizzare specifiche chiavi di lettura sulla complessità del reale, individuando i tratti essenziali della cultura occidentale. Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare tesi, anche in forma scritta. Saper cogliere la dimensione diacronica dello sviluppo del pensiero. Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse.

Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico appropriato.

METODI E MEZZI Lezioni frontali con appunti predisposti dal docente forniti prima e/o dopo l’intervento su argomenti tratti sia dal manuale e sia da saggi o testi dell’autore trattato. Utilizzo del testo, mappe e schemi di sintesi. per alcuni argomenti si prevede anche una presentazione con supporti multimediali (schemi, power-point etc.).

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche orali e scritte.

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

Nel documento ESAME DI STATO Anno Scolastico (pagine 28-31)

Documenti correlati