• Non ci sono risultati.

LICEO TECNOLOGICO FINALITÀ

Nel documento 1 NUMERO 15 - ottobre 2005 www.sfi.it (pagine 130-135)

L’apprendimento della filosofia:

1. educa in modo peculiare a porre, discutere e risolvere razionalmente i problemi di senso, di valore e di verità, attingendo al ricco patrimonio di contenuti e di metodi della tradizione disciplinare: educa, pertanto, a pensare in modo autonomo e complesso, a interpretare le proprie esperienze, a motivare le scelte;

2. contribuisce a formare negli allievi un’identità personale consapevole, aperta al dialogo e alla cooperazione, all’esercizio autonomo, creativo e responsabile della cittadinanza;

3. educa a comprendere criticamente il presente nei suoi legami con il passato e le relazioni esistenti tra l’identità personale e collettiva e la storia e la cultura di appartenenza;

4. contribuisce alla comprensione e alla produzione del discorso parlato e scritto, nella pluralità delle forme e dei generi, sia in vista dell’efficacia della comunicazione sia in relazione al controllo di validità dei processi logici e argomentativi;

5. consente di accedere ai diversi ambiti di conoscenza ed esperienza (umanistico, scientifico, estetico, tecnologico, economico, giuridico, etico, ecc.) e di porli in relazione, acquisendo consapevolezza delle implicazioni filosofiche comprese nei saperi previsti nei piani di studio.

In particolare, nell’ambito del liceo tecnologico:

• consente di comprendere i fondamenti del rapporto tra tecnica e scienza e di valutarne criticamente le implicazioni epistemologiche, etiche e politiche;

educa a riconoscere e valutare le questioni di senso, di valore e di verità che gli sviluppi delle tecnologie e della società della conoscenza pongono alla cultura contemporanea.

LICEO TECNOLOGICO - FILOSOFIA - SECONDO BIENNIO

Conoscenze Abilità a) Filosofia antica e medievale

Il docente definirà almeno quattro percorsi su nuclei tematici, pertinenti con la filosofia antica e medievale, di cui due riconducibili a temi di studio peculiari dell’indirizzo. Due dei temi prescelti saranno riferiti a quelli descritti nell’ambito I

(logico-• Riconoscere e definire il lessico e le categorie essenziali relativi alle tematiche filosofiche trattate;

• riconoscere e definire i metodi della ricerca filosofica appresi attraverso i percorsi affrontati;

• problematizzare conoscenze, idee e credenze;

ricerca filosofica. I percorsi sui nuclei prescelti dovranno essere rappresentativi della pluralità delle posizioni presenti nella tradizione.

L’apprendimento delle conoscenze filosofiche proposte agli alunni non potrà, ovviamente, prescindere da una contestualizzazione del tema prescelto per il percorso nell’ambito del pensiero globale degli autori di riferimento, da un inquadramento storico degli autori e degli argomenti e dalla ricostruzione dei nessi che li collegano. Gli argomenti saranno trattati attraverso la lettura di testi filosofici e di rilevanza filosofica.

Nuclei tematici

Ambito I (temi logico-epistemologici) • Teoria e prassi, conoscenza e lavoro

nell’età antica e romana

• Riflessioni filosofiche sulla scienza e sulla tecnica nell’età antica e romana

• Arti liberali e arti tecniche nel medioevo: il dibattito filosofico.

• La concezione del lavoro nelle religioni cristiana, islamica, ebraica.

• La natura e il senso del linguaggio

• Come si pensa e si ragiona:modelli antichi • Senso e natura dell’arte nel mondo antico • ………….

Ambito II (temi etico-politici)

• Cittadino e Polis in Grecia:l’esempio di Socrate. La riflessione dei filosofi.

• Genesi, natura e significato del concetto di legge nel mondo antico. Il diritto nel mondo romano

• Il concetto di libertà e di potere nel mondo antico e nella religione cristiana

• Teorie della giustizia nel mondo antico • Virtù e felicità nelle etiche antiche • ………..

Resta ferma la possibilità del docente di proporre altri argomenti, rappresentativi della pluralità delle posizioni presenti nella tradizione filosofica.

b) Filosofia moderna

Il docente definirà almeno quattro percorsi su nuclei tematici, pertinenti con la filosofia moderna, di cui due riconducibili a temi di studio peculiari dell’indirizzo. Due dei temi prescelti saranno riferiti a quelli descritti nell’ambito I (logico-epistemologico) e 2 riferiti a quelli descritti nell’ambito II (etico-politici). I percorsi sui nuclei prescelti

discussione di questioni poste dal pensiero antico, medievale e moderno;

• analizzare e confrontare testi filosofici di diversa tipologia;

• usare strategie argomentative e procedure logiche per sostenere le proprie tesi, controllandone la validità e comunicandole in forme diverse (orale, scritta, ipertestuale);

• confrontarsi in modo dialogico e critico con gli altri (autori studiati, propri pari e insegnanti);

• confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema;

• problematizzare le teorie filosofiche studiate ampliando le informazioni tramite l’uso di risorse bibliografiche, informatiche, telematiche;

• riflettere criticamente sulle teorie filosofiche studiate valutandone la capacità di rispondere agli interrogativi e l’applicabilità in contesti differenti.

Abilità specifiche di indirizzo

• esercitare una riflessione critica sulle diverse forme del sapere, cogliendone la storicità, con particolare attenzione alle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio;

• utilizzare gli strumenti concettuali e metodologici del sapere filosofico appresi per l’individuazione, la definizione e la discussione razionale di problemi di ordine conoscitivo, etico e politico connessi allo sviluppo tecnologico.

pluralità delle posizioni presenti nella tradizione.

L’apprendimento delle conoscenze filosofiche proposte agli alunni non potrà, ovviamente, prescindere da una contestualizzazione del tema prescelto per il percorso nell’ambito del pensiero globale degli autori di riferimento, da un inquadramento storico degli autori e degli argomenti e dalla ricostruzione dei nessi che li collegano. Gli argomenti saranno trattati attraverso la lettura di testi filosofici e di rilevanza filosofica.

Nuclei Tematici

Ambito I (temi logico-epistemologici) • La rivoluzione scientifica: un nuovo

metodo per conoscere la natura. Matematica ed esperienza

• Il senso della tecnica.

• Meccanicismo e finalismo nella filosofia moderna.

• La concezione del lavoro nell’età moderna • La riflessione dei filosofi sulla rivoluzione

industriale

• L’arte del ragionare in filosofia tra ragione ed esperienza

• La riflessione sul linguaggio nei filosofi moderni

• Il senso della storia

• Genesi e sviluppo del concetto di progresso

• La riflessione dei filosofi moderni sulla religione

• L’arte e la nascita dell’estetica Ambito II (temi etico-politici)

• Lo stato moderno nella riflessione dei filosofi

• Stato di natura e contratto sociale • Libertà e potere

• Come si deve agire?: teorie etiche a confronto

• Ragione e passioni

• Felicità e dovere come moventi dell’agire:filosofi a confronto

• La ragione e il problema religioso • Il lavoro nelle religioni cristiane • E’ possibile una pace perpetua? • ………..

Resta ferma la possibilità del docente di proporre altri argomenti, rappresentativi degli ambiti di indagine e della pluralità delle posizioni presenti nella tradizione filosofica.

Conoscenze Abilità Il docente definirà almeno quattro percorsi

su nuclei tematici, pertinenti con la filosofia moderna, di cui due riconducibili a temi di studio peculiari dell’indirizzo. Due dei temi prescelti saranno riferiti a quelli descritti nell’ambito I (logico-epistemologico) e due riferiti a quelli descritti nell’ambito II (etico-politici). I percorsi sui nuclei prescelti dovranno essere rappresentativi della pluralità delle posizioni presenti nella tradizione.

L’apprendimento delle conoscenze filosofiche proposte agli alunni non potrà, ovviamente, prescindere da una contestualizzazione del tema prescelto per il percorso nell’ambito del pensiero globale degli autori di riferimento, da un inquadramento storico degli autori e degli argomenti e dalla ricostruzione dei nessi che li collegano. Gli argomenti saranno trattati attraverso la lettura di testi filosofici e di rilevanza filosofica.

Nuclei tematici

Ambito I (temi logico-epistemologici) • Le scienza tra verità e ipotesi:elementi di

epistemologia

• Determinismo e indeterminismo della natura

• Il lavoro umano e l’automazione.

• Lavoro umano e la questione dell’alienazione

• La crisi dell’idea di progresso • L’evoluzionismo e i suoi critici • Arte e verità

• La produzione e la fruizione delle opere d’arte

• La crisi delle certezze nella filosofia e nella scienza

• Mezzi e fini nello sviluppo delle società contemporanee.

• Il problema religioso nella filosofia contemporanea

• L’incontro tra le culture

• Il concetto di soggetto, di identità e di alterità

• L’esistenza come progetto • L’intelligenza artificiale

Ambito II (temi etico-politici) • La tecnica e il destino dell’umanità

• La questione della neutralità della scienza • Il concetto di responsabilità nella

dimensione etica e politica

• Lo sviluppo e il futuro della terra:questioni di ecologia

• Nuove tecnologie e il futuro della vita:

• Consolidare il possesso delle abilità comuni e specifiche indicate come obiettivi del secondo biennio;

• utilizzare consapevolmente i concetti, le teorie e i metodi filosofici appresi per la comprensione, l’analisi, la discussione e la soluzione razionale di questioni filosofiche contemporanee;

• elaborare percorsi di studio multidisciplinari, a partire da temi di rilevanza filosofica affrontati nel corso degli studi, indicando le differenze tra i concetti e i metodi dei diversi campi conoscitivi.

• Come si può ragionare bene?: modelli di razionalità a confronto

• Il problema religioso nella filosofia contemporanea

• I nuovi linguaggi della comunicazione • Le forme del potere politico

• La globalizzazione e il problema del governo dello sviluppo mondiale

Resta ferma la possibilità del docente di proporre altri argomenti, rappresentativi degli ambiti di indagine e della pluralità delle posizioni presenti nella tradizione filosofica.

IL TIRANNO CHE FA PAURA E LA PAURA DEL

Nel documento 1 NUMERO 15 - ottobre 2005 www.sfi.it (pagine 130-135)

Documenti correlati