• Non ci sono risultati.

LIGNANO, APERTE LE ISCRIZIONI PER IL 20° CORSO DI SCRITTURA

Nel documento Ace Jazz Festival San Marino: (pagine 31-37)

CREATIVA: DAL 20 LUGLIO ALL’HOTEL PRESIDENT CON ROBERTO CESCON, LORENZA STROPPA, MARTINA DEL PICCOLO, ANGELO FLORAMO E ALBERTO GARLINI.

Si conferma anche per il 2020 il corso di scrittura creativa, organizzato dall’associazione culturale Lignano nel terzo millennio. Da lunedì 20 a venerdì 24 luglio, la mattina dalle 10 alle 13.00 al’Hotel President Lignano, cinque lezioni per a p p r o f o n d i r e l e p r o p r i e c o m p e t e n z e i n c a m p o letterario e affinare le capacità narrative. La scuola di scrittura è resa possibile grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Lignano Sabbiadoro e di CiviBank.

Foto di gruppo Corso di scrittura creativa 2018

Si inizia lunedì 20 luglio con “(T)rap e poesia: un discorso sulla metrica e il vissuto” assieme a Roberto Cescon; martedì 21 luglio Lorenza Stroppa e “Come ambientare un romanzo”;

mercoledì 22 luglio Martina Delpiccolo spiegherà “La letteratura vicina. Raccontare il mondo che ci sta intorno”;

giovedì 23 luglio Angelo Floramo su “Romanzo e trasgressione”

e infine venerdì 24 luglio Alberto Garlini con “Il romanzo:

struttura e simboli”.

Il corso – in collaborazione con il docente e coordinatore della scuola di scrittura Alberto Garlini – è finalizzato alla formazione dei partecipanti e alla stesura di un libro di racconti brevi ambientati a Lignano. I racconti migliori verranno selezionati e inseriti nel libro “Lignano: ti racconto – edizione 2021” pubblicato dalla casa editrice “La Nuova Base” nella primavera del prossimo anno. Gli autori dei racconti brevi del libro presenteranno inoltre lo scritto ad uno degli appuntamenti dell’edizione dell’estate 2021 degli

“Incontri con l’autore e con il vino“. Gli studenti del corso potranno consegnare entro marzo 2021 i loro manoscritti alla s e d e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e . P e r i s c r i z i o n i e d informazioni rivolgersi alla sede dell’Associazione Lignano

n e l T e r z o M i l l e n n i o t e l . 0 4 3 1 - 4 2 2 1 4 3 , mail info@lignanonelterzomillennio.it. E’ possibile scaricare i l m o d u l o d i i s c r i z i o n e d i r e t t a m e n t e d a l s i t o dell’Associazione: www.lignanonelterzomillennio.it.

Per l’eventuale sistemazione in albergo dal 20 al 24 luglio 2020 contattare l’Hotel President Lignano telefono 0431/423932, mail: info@hotelpresidentlignano.com o visitate il sito www.hotelpresidentlignano.com.

Inaugurato il Forest Sound Track: la magia della Val Saisera diventa “Museo a cielo aperto”

Taglio del nastro ufficiale per il percorso, realizzato nell’ambito del festival Risonanze, dotato ora dell’innovativa tecnologia Maca

Malborghetto-Valbruna (Udine), 12 luglio 2020 – La magia di un luogo che coniuga la tradizione di un contesto naturale dove, da centinaia di anni, gli abeti rossi di risonanza crescono aspettando di diventare musica da un lato, e la tecnologia più moderna dall’altro. Da oggi, il fascino della Val Saisera potrà essere vissuto secondo una nuova prospettiva grazie al Forest Sound Track, il percorso inaugurato oggi e che, grazie all’innovativa app “Maca”, si prepara a strabiliare i visitatori.

btrhdr

In questo angolo incantato della Valcanale, dove gli alberi maestosi sono le sentinelle del tempo che scorre, è adesso disponibile la tecnologia di “Maca” (acronimo di Museo a Cielo Aperto), nata nel dicembre 2019 come start-up indipendente con lo scopo di far conoscere le bellezze della Valcanale con un sistema innovativo e divertente. Sono sufficienti uno Smartphone, un lettore di QR-Code e un paio di cuffiette per accedere subito ai contenuti: racconti e approfondimenti, una vastissima galleria di foto inedite, video su musiche originali e un’audioguida realizzata in quattro lingue che condurrà l’escursionista all’interno di un’esperienza unica.

Da oggi, dirigendosi nel cuore della Val Saisera sarà sufficiente individuare i “Maca”, i cartelli colorati che danno accesso ai contenuti, per scoprire tutte le meraviglie del “Forest Sound Track”. Dopo la scansione dei QR-Code con il telefono cellulare, è possibile optare per una sosta che consente di approfondire tutti i contenuti multimediali, così come continuare a camminare con un’audioguida che racconta le bellezze e la particolarità del luogo in cui ci si trova. Ma non soltanto: per rivivere l’emozione della gita, si potranno ripercorrere le tappe del percorso in un secondo momento, da casa. Questo straordinario percorso, realizzato nell’ambito del Festival musicale Risonanze di Malborghetto che propone quattro speciali concerti dal 13 al 23 agosto (info su www.risonanze.com), è possibile grazie al contributo della Fondazione Friuli.

«Uno strumento come Maca può costituire un arricchimento importante per i nostri sentieri: la digitalizzazione offre

un’opportunità in più per i visitatori e un ulteriore stimolo a scoprire la Val Saisera – sottolinea durante l’inaugurazione Alberto Busettini, assessore a Cultura e Istruzione del Comune di Malborghetto-Valbruna, nonché direttore artistico di Risonanze -. Un plauso al team di Maca, per aver dato vita a una sinergia efficace che rende il Forest Sound Track ancora più appetibile. Rivedere il format del festival non è stato semplice, ma si è creata un’ottima rete di collaborazioni, dal Piccolo Violino magico che possiamo ascoltare lungo il sentiero, passando per Fondazione Bon, Carniarmonie e Fondazione Friuli. Pur con tutte le difficoltà, anche nel 2020 riusciremo a garantire un Festival Risonanze di alto livello.

Con orgoglio riscontriamo che la Regione include Risonanze tra i 5 più importanti eventi estivi della montagna friulana:

questo dimostra la bontà del lavoro svolto in poco tempo, che ha portato il festival tra gli eventi di qualità della nostra regione. Maca ci aiuta a rendere la passeggiata nel bosco degli abeti di risonanza ancora più esperienziale: oltre al contatto e al silenzio della natura, grazie all’audioguida si possono tornare a casa arricchiti di molte informazioni o semplicemente sedersi ai piedi degli abeti di risonanza, chiudere gli occhi e ascoltare un concerto per violino e orchestra di Mozart».

«Per la nostra start-up dare un contributo al Forest Sound Track è stata una sfida stimolante e intensa – racconta Stefano Floreanini, ideatore e organizzatore del progetto

“Maca” (info su www.maca.tours) -. La Valcanale è un territorio ricco di bellezze da far conoscere e riteniamo che Maca possa offrire un buon contributo in tal senso. Ringrazio il Comune di Malborghetto-Valbruna per l’opportunità, oltre ai tanti che contribuiscono a far crescere il progetto, dall’associazione culturale “L’età dell’Acquario”, ai ragazzi del centro di aggregazione giovanile “TreeHouse”, le associazioni “Don Cernet” e “Kanaltaler Kulturverein”, la

“Tipografia Tarvisiana”, Federico Liva e tante altre persone».

Nell’occasione, è stato presentato oggi anche il progetto

“Friland”, una stanza immersa nella natura, ecologica e autosufficiente. Una formula alternativa per vivere una vacanza diversa.

Luciano Patat

Dal 14 luglio al via Teatro Contatto Blossoms Fioriture a Udine

Fiorisce in città Contatto Blossoms, il progetto speciale di Teatro Contatto 39 x 365 giorni ideato dal CSS per un intero anno di spettacolo dal vivo a Udine!

Debutterà il 14 luglio Contatto Blossom/Fioriture, il giardino di creazioni artistiche che ha messo radici in città a Udine.

Contatto 39 ha ideato un cartellone che abbraccia tutti i 365 giorni dell’anno ritornando a fare spettacolo dall’estate.

Molto intenso il programma dei prossimi tre mesi da luglio a settembre: le fioriture faranno germogliare un nuovo modo di guardare la città, i suoi spazi e la gente gente che la abita, la vive. Sarà un modo per riconquistare la vita, la città e vederle con altri occhi, con occhi nuovi. in questo modo potrà fiorire nuovamente il contatto tra le persone sempre con la giusta distanza e sicurezza. Blossom è stato ideato per partecipare con le visioni contemporanee di Contatto 39 a UdinEstate20: 13 tra spettacoli esperienze e performance nei luoghi culturali quali la chiesa di San Francesco e Teatri Palamostre e San Giorgio ma anche passeggiate teatrali ed esperienze comunitarie in luoghi della città. Si comincerà il 14 luglio con Vanja va in città della regista Rita Maffei. Il programma completo è disponibile sul sito cssudine.it.

mtr

Nel documento Ace Jazz Festival San Marino: (pagine 31-37)

Documenti correlati