ANNESSO II: FATTORI DI CONVERSIONE E PREFISSI
TAVOLA 10. LIMITI DEI CSI PER CONTENITORI MERCI E MEZZI DI TRASPORTO CONTENENTI MATERIALE FISSILE
Tipo di contenitore merci o mezzo di trasporto
Limite per la somma totale degli indici di sicurezza
per la criticità in un contenitore merci o a bordo di un mezzo di trasporto Non in uso esclusivo In uso esclusivo Contenitore merci - Piccolo
Contenitore merci - Grande
50 50 n.a. 100 Veicolo 50 100 Aereo Passeggeri Cargo 50 50 n.a. 100
Nave per acque interne 50 100
Nave per marea
(1) Stiva, compartimento o area delimitata del
ponte:
Colli, sovrimballaggi, piccoli contenitori merci
Grandi contenitori merci
50 50
100 100
(2) Tutta la nave:
Colli, sovrimballaggi, piccoli contenitori
merci
Grandi contenitori merci
200b
illimitatob 200c illimitatoc
a Colli o sovrimballaggi trasportati in o su un veicolo che sono in accordo con le
disposizioni del paragrafo 573 possono essere trasportati per nave a condizione che essi non siano mai rimossi dal veicolo mentre sono a bordo della nave. In questo caso si applicano i valori indicati nella colonna “in uso esclusivo”.
essere occupato da altra merce in accordo al paragrafo 505.
Requisiti supplementari relativi al trasporto per ferrovia e per strada 571. Veicoli stradali e ferroviari che trasportano colli, sovrimballaggi o contenitori merci etichettati con una qualsiasi delle etichette mostrate nella
Fig.2, Fig.3, Fig.4 o Fig.5 o che trasportano consegne in uso esclusivo, devono portare la placca mostrata nella Fig. 6 su ciascuna delle:
(a) Due pareti laterali esterne nel caso di un veicolo ferroviario;
(b) Due pareti laterali esterne e la parete posteriore esterna nel caso di un
veicolo stradale.
Nel caso di un veicolo senza pareti le placche possono essere affisse direttamente sul vano di carico a condizione che esse possano essere facilmente visibili; nel caso di grandi cisterne o contenitori merci, sono sufficienti le placche sulle cisterne o sui contenitori merci. In caso di veicoli che presentano un’area insufficiente per consentire il fissaggio delle placche più grandi, le dimensioni della placca, come descritte in Fig.6, possono essere ridotte a 100 mm. Ogni placca che non ha relazione con i contenuti deve essere rimossa.
572. Dove la consegna sul o nel veicolo è materiale LSA-I o SCO-I non
imballato o dove una consegna in uso esclusivo è materiale radioattivo imballato e con un singolo numero delle Nazioni Unite deve essere riportato anche l'appropriato numero delle Nazioni Unite (vedere la Tavola 8), in cifre nere di altezza non inferiore a 65 mm, o:
(a) Sulla metà inferiore della placca mostrata nella Fig.6 in contrasto sullo sfondo bianco; o
(b) Sulla placca mostrata nella Fig.7.
Quando è usata l'alternativa in (b), la placca sussidiaria deve essere affissa immediatamente adiacente alla placca principale, o sulle due pareti laterali esterne nel caso di un veicolo ferroviario o sulle due pareti laterali esterne e la parete posteriore esterna nel caso di un veicolo stradale.
condizioni regolari di trasporto, impedisca alle persone non autorizzate l'accesso all'interno del vano chiuso; e
(ii) siano stabilite disposizioni per fissare saldamente il collo o il
sovrimballaggio così che la sua posizione all’interno del vano
chiuso del veicolo rimanga fissa durante le condizioni regolari di trasporto; e
(iii) non ci siano operazioni di carico e scarico durante la spedizione;
(b) 2 mSv/h in ogni punto della superficie esterna del veicolo, includendo le superfici inferiore e superiore o, nel caso di un veicolo aperto, in ogni punto dei piani verticali proiettati dai bordi esterni del veicolo, sulla superficie superiore del carico, e sulla superficie esterna inferiore del
veicolo; e
(c) 0,1 mSv/h in ogni punto a 2 m dai piani verticali rappresentati dalle superfici laterali esterne del veicolo, o, se il carico è trasportato in un
veicolo aperto, in ogni punto a 2 m dai piani verticali proiettati dai bordi
esterni del veicolo.
574. Nel caso di veicoli stradali nessuna persona, oltre il conducente e gli
assistenti, deve essere presente sui veicoli che trasportano colli, sovrimballaggi o contenitori merci muniti di etichette della categoria II-GIALLA e III-GIALLA.
Requisiti supplementari relativi al trasporto per nave
575. I colli o i sovrimballaggi aventi un livello di radiazione superficiale
superiore a 2 mSv/h, a meno che non siano trasportati in o su un veicolo in uso
esclusivo in accordo alla Tavola 9, nota a piè pagina (a), non devono essere
trasportati sulla nave se non mediante accordo speciale.
576. Il trasporto di consegne per mezzo di navi specializzate che, in virtù del
loro progetto, o per ragioni del loro affitto, sono adibite unicamente al trasporto di materiale radioattivo, deve essere esentato dai requisiti specificati nel paragrafo 567, a condizione che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
intermedi di fermata; e
(c) Il carico, il trasporto e lo scarico delle consegne deve essere controllato da persone qualificate nel trasporto di materiale radioattivo.
Requisiti supplementari relativi al trasporto per via aerea
577. I colli di Tipo B(M) e le consegne in uso esclusivo non devono essere
trasportate con aerei passeggeri.
578. I colli di Tipo B(M) con sfiato, i colli che richiedono un raffreddamento
esterno con un sistema di raffreddamento ausiliario, i colli soggetti a controlli operativi durante il trasporto, ed i colli contenenti materiali liquidi piroforici, non devono essere trasportati per via aerea.
579. I colli o sovrimballaggi aventi un livello di radiazione superficiale
superiore a 2 mSv/h, non devono essere trasportati per via aerea se non mediante accordo speciale.
Requisiti supplementari relativi al trasporto postale
580. Una consegna che soddisfa i requisiti del paragrafo 515, e nella quale
l'attività dei contenuti radioattivi non supera un decimo dei limiti prescritti nella Tavola 3, può essere accettata per trasporti interni dalle autorità postali nazionali, soggetta a tali requisiti aggiuntivi come pure a quelli che le autorità possono prescrivere.
581. Una consegna che soddisfa i requisiti del paragrafo 515, e nella quale
l'attività dei contenuti radioattivi non supera un decimo dei limiti prescritti nella Tavola 3, può essere accettata per il trasporto internazionale per posta, soggetta in particolare ai seguenti requisiti supplementari come prescritto dagli "Acts of the Universal Postal Union":
(a) essa deve essere depositata al servizio postale soltanto da speditori autorizzati dall’autorità nazionale;
(b) essa deve essere spedita attraverso la via più rapida, normalmente per via aerea;
recapito; e
(e) il nome e l'indirizzo dello speditore e i contenuti della consegna devono essere indicati sull'interno dell’imballaggio.