• Non ci sono risultati.

Limiti,  criticità  e  possibili  sviluppi

L’IDENTITÀ  “MINORATA”  DEI  DESTINATARI

6.2   Limiti,  criticità  e  possibili  sviluppi

6.2  Limiti,  criticità  e  possibili  sviluppi  

La  ricerca  affronta  un  panorama  complesso  e  multidimensionale  il  quale  non  lascia   spazio,   anche   coerentemente   con   l’approccio   prescelto,   per   conclusioni   o   indicazioni   definite   e   nette.   Possiamo   qui   solo   suggerire   e   illustrare   influenze   e   correlazioni,  le  quali  sono  tutte  potenziali  spunti  di  approfondimento  e  base  per  la   possibile   sperimentazione   di   pratiche   di   intervento.   La   ricerca   mira   a   essere   un   supporto   teorico   e   intellettuale   per   complessificare   lo   sguardo   sul   fenomeno   e  

aumentare   la   consapevolezza   delle   persone   coinvolte   rispetto   al   ruolo   delle   pratiche  discorsive  utilizzate.    

Uno   degli   elementi   che   certamente   meriterebbe   un   approfondimento   è   il   legame   tra   l’autorappresentazione   subordinata   degli   ugandesi   e   la   percezione   di   stigma   che  essi  ne  possono  ricavare.  È  infatti  una  nostra  supposizione  che  i  contenuti  in   essa   espressi   abbiano   le   influenze   negative   sull’identità   che   noi   gli   attribuiamo   attraverso   il   senso   comune   occidentale.   In   questo   senso   una   futura   ricerca   per   valutare   nello   specifico   le   ricadute   in   termini   di   benessere,   autostima   e   fiducia   dell’accettazione   dell’ideologia   etnocentrica   potrebbe   fornire   indicazioni   importanti  e  strutturare  ulteriormente  la  base  per  i  suggerimenti  di  intervento.   Altri   punti   di   attenzione   risiedono   nel   materiale   linguistico   utilizzato.   Nella   particolare  complessità  qualitativa  della  metodologia  prescelta  la  bontà  dell’analisi   è   legata   alla   padronanza   della   lingua   da   parte   del   ricercatore.   Se   quest’ultimo   elemento  era  presente  nel  testo  italiano  dei  cooperanti,  lo  stesso  non  si  può  dire   per   quello   prodotto   dagli   ugandesi.   Inoltre   la   lingua   utilizzata   per   raccogliere   il   testo   dei   locali   è   stata   l’inglese   e   non   l’Acholi,   madrelingua   del   gruppo.   Seppur   lingua   ufficiale   nazionale,   acquisita   durante   la   dominazione   coloniale   britannica,   possiamo   solo   presumere   che   essa   restituisca   in   forma   adeguata   le   costruzioni   discorsive   che   i   locali   utilizzano   quando   pensano   o   interagiscono   tra   di   loro   in   Acholi.  

Un’ulteriore   possibilità   di   sviluppo   della   ricerca   riguarda   il   legame   tra   le   due   formulazioni  discorsive.  Come  esposto  nella  sezione  metodologica  e  nel  commento   ai  risultati,  l’impianto  argomentativo  di  questo  lavoro  si  fonda  sulla  cornice  teorica   dell’ideologia.   Riteniamo   che   le   continuità   di   repertorio   discorsivo   e   la   base   ideologica   comune   emersa   dalle   analisi   siano   un   supporto   importante   per   suggerire  le  reciproche  influenze  tra  i  testi  dei  cooperanti  e  degli  ugandesi.  Sarebbe   opportuno  però  sottoporre  a  un’indagine  più  propriamente  interattiva  il  fenomeno,   ad   esempio   raccogliendo   e   analizzando   dati   riguardanti   momenti   di   interazione   discorsiva   tra   componenti   dei   due   gruppi,   possibilmente   in   contesti   quotidiani   e   spontanei.   Ad   esempio   si   potrebbe   disegnare   una   ricerca   con   metodi   di   analisi   della   conversazione   riguardanti   interazioni   lavorative.   Un   lavoro   che   nella  

pianificazione   della   presente   ricerca   non   ha   trovato   spazio   per   limitazioni   logistiche  relative  soprattutto  l’accesso  agli  ambienti  di  lavoro  in  questione.  

Per  quanto  riguarda  la  scarsezza  di  elementi  di  “resistenza”  nel  discorso  dei  locali,   alcuni  spunti  di  approfondimento  riguardano  le  condizioni  storiche  e  politiche  del   contesto   di   raccolta   dei   dati.   Ad   esempio   pare   plausibile   che   “formule”   coloniali   differenti,  quali  quella  portoghese  o  francese,  abbiano  creato  le  condizioni  per  un   sentimento   di   resistenza   nazionale   più   strutturato   nel   rapporto   con   l’occidente.   Così   come   alcune   caratteristiche   culturali   specifiche.   Il   confronto   con   approfondimenti   in   contesti   nazionali   diversi   potrebbe   in   questo   senso   fornire   indicazioni   interessanti,   così   come   offrire   spunti   per   la   costruzione   di   materiale   discorsivo  alternativo.  

L’orizzonte   di   sviluppo   più   auspicabile   per   questo   lavoro   rimane   però   l’indagine   sulle  possibili  formulazioni  discorsive  alternative  da  proporre  nel  gioco  linguistico   tra   cooperanti   e   locali.   Nella   prospettiva   costruzionista,   l’identità   è   qualcosa   di   fluido,  dinamico  e  processuale  e  il  suo  canale  di  costruzione  privilegiato  è  quello   discorsivo.   Inoltre,   in   riferimento   a   quanto   esposto   sul   piano   teorico,   il   sistema   sulla   quale   essa   si   struttura   è   un’integrazione   continua   tra   interazioni   sociali,   discorso   ed   elaborazione   individuale.   In   questo   senso   un   elemento   perturbante   introdotto   nelle   modalità   discorsive   potrebbe   avere   riflessi   ristrutturanti   sulla   struttura  identitaria  nel  suo  complesso.    

Ciò   che   proponiamo   in   questo   contesto   non   è   un’ambiziosa   rivoluzione   nella   semantica   di   fondo   della   cooperazione,   ma   una   più   puntuale   e   pragmatica   revisione  della  narrazione  locale  che  si  genera  nel  rapporto  diretto  tra  cooperanti  e   locali.  L’egemonia  culturale  ed  economica  del  mondo  occidentale  sta  rapidamente   cambiando   forma;   paesi   e   culture   storicamente   considerati   in   via   di   sviluppo   stanno  raggiungendo  condizioni  di  influenza  geopolitica  su  vaste  aree  del  mondo.   Un   esempio   su   tutti   è   rappresentato   dalla   Cina,   la   quale   è   entrata   con   forza   in   relazione   economica   e   politica   con   molti   paesi   africani   con   un   approccio   completamente   diverso   da   quello   cooperativo   occidentale.   Tali   fenomeni   propongono   una   riformulazione   del   modello   sviluppista   occidentale   che   potenzialmente   svincola   il   rapporto   di   subordinazione   dal   solo   asse   occidente/resto   del   mondo.   È   allora   ancora   più   importante,   in   un   contesto   in  

rapido  mutamento,  tendere  a  operare  sul  piano  delle  narrazioni  locali  in  modo  da   fornire   gli   strumenti   a   popoli   e   culture   per   emanciparsi   da   possibili   carriere   di   subordinazione,  qualunque  sia  la  controparte.    

L’idea  di  sviluppo  non  è  più  un’opzione:  essa  è  ormai  è  parte  del  terreno  comune   anche  in  un  contesto  isolato  come  quello  nordugandese.  Ciò  che  invece  può  essere   passibile  di  una  costruzione  pragmatica  differente  è  come  essa  viene  integrata  con   l’idea  di  conoscenza  locale,  in  modo  da  permettere  l’emersione  di  una  via  propria   al   cambiamento   che   non   necessariamente   comprenda   l’affannosa   corsa   per   diventare  normali  agli  occhi  dell’occidente.  

 

 

 

RIFERIMENTI  BIBLIOGRAFICI  

 

 

 

 

Abercrombie,  N.,  Hill,  S.,  &  Turner,  B.  S.  (1990).  Dominant  Ideologies.  Allen  &  Unwin,   Crows  Nest.  

Adorno,  T.  W.,  Frenkel-­‐Brunswik,  E.,  Levinson,  D.  J.,  &  Sanford,  R.  N.  (1950).  The  

Authoritarian  Personality.  Harper,  New  York.  

Affolter,  F.  W.  (2004).  On  the  absence  of  a  ‘socio-­‐emotional  enablement’  discourse   component  in  international  socio-­‐economic  development  thought.  

Scandinavian  journal  of  caring  sciences,  18  (4):  424-­‐436.  

Allen,  T.  (2006).  Trial  Justice:  The  International  Criminal  Court  and  the  Lord's  

Resistance  Army  (African  Arguments).  Zed  Books,  London.  

Allport,  G.  W.  (1954).  The  Nature  of  Prejudice.  Addison  Wesley,  Cambridge.  (Tr.  It.  

La  natura  del  pregiudizio.  La  Nuova  Italia,  Firenze,  1973).  

Antaki,  C.,  &  Widdicombe,  S.  (1998).  Identities  in  Talk.  Sage,  London.  

Antrosio,  J.  (2002).  Inverting  development  discourse  in  Colombia:  transforming   Andean  hearths.  American  Anthropologist,  104  (4):  1110-­‐1122.  

Aragonés,  J.  I.,  Izurieta,  C.,  &  Raposo,  G.  (2003).  Revisando  el  concepto  de  desarrollo   sostenible  en  el  discurso  social.  Psicothema,  15  (2):  221-­‐226.  

Austin,  J.  (1955).  How  to  Do  Things  with  Words.  J.O.  Urmson  &  Marina  Sbisà  Editor,   NY.  (Tr.  It.  Come  fare  cose  con  le  parole,  Marietti,  Genova,  1987).