• Non ci sono risultati.

LINGUA E CULTURA LATINA Prof.ssa Panzino A

L

IBRO DI

T

ESTO

: : G. G

ARBARINO

“N

OVA

O

PERA

”,

VOL

. 3, P

ARAVIA

; M.

M

ENGHI

“N

OVAE

V

OCES

- S

ENECA

”, E

D

. S

COLASTICHE

“B

RUNO

M

ONDADORI

CONTENUTI

Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio- claudia: il rapporto tra intellettuali e potere; le nuove tendenze stilistiche.

Fedro: dati biografici e cronologia dell’opera; la favola: modelli, contenuti e caratteristiche.

Seneca: dati biografici; i Dialogi: le caratteristiche, i dialoghi di impianto consolatorio, i dialoghi- trattati; i Trattati; le Epistole a Lucilio: contenuti e stile; le Tragedie: caratteristiche e stile; l’Apokolokyntosis.

Lucano: biografia; il Bellum civile: fonti,contenuti e caratteristiche; rapporti con l’epos virgiliano; personaggi;il linguaggio poetico e lo stile.

Persio: biografia; le Satire: poetica, contenuti e stile.

Petronio: la questione dell’autore; contenuti del Satyricon;la questione del genere letterario; il realismo petroniano.

Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi.

Marziale: biografia e poetica; il Liber de spectaculis; Xenia; Apophoreta; gli Epigrammata: temi e tecnica compositiva.

Quintiliano: dati biografici; L’Institutio oratoria: temi e stile.

Cultura tecnica e scientifica: Plinio il Vecchio e la “Naturalis Historia”.

Vita culturale e attività letteraria nell’età di Traiano e di Adriano.

Giovenale:biografia e poetica; le Satire dell’indignatio: contenuti; il secondo Giovenale; espressionismo, forma e stile delle satire.

Oratoria ed epistolografia, Plinio il Giovane: biografia, il “Panegirico di Traiano”

e l’epistolario.

Brani analizzati e tradotti o letti in traduzione tratti dalle opere degli autori

“De providentia”: Come comportarsi di fronte alle avversità; dalle “Epistulae morales ad Lucilium”, Riscatta te stesso.

Petronio, dal “Satyricon”: L’ingresso di Trimalchione, Vive più a lungo il vino dell’ometto.

Marziale, dagli “Epigrammata”: Diaulo, Un ipocrita, Un barbiere esasperante, Erotion, I vizi di Zoilo.

Quintiliano, da “Institutio oratoria”: Giudizio su Seneca, Teoria dell’imitazione, E’

meglio educare in casa o alla scuola pubblica?

Plinio il Giovane, da “Epistolario”: La lettera sui cristiani.

PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO

Tacito: dati biografici e carriera politica; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratoribus;le opere storiche: Historiae e Annales: la concezione e la prassi storiografica e lo stile.

Cultura e letteratura nell’età degli Antonini e nel III secolo.

Apuleio:dati biografici; il De Magia; i Florida e le opere filosofiche; le Metamorfosi:

trama del romanzo, caratteristiche e stile.

Brani

Tacito, da “Annales”, L’incendio di Roma, La persecuzione contro i cristiani, Nella selva di Teutoburgo.

Apuleio, dalle “Metamorfosi”, La preghiera alla luna: Lucio torna uomo.

L'insegnante Prof.ssa A. Panzino

STORIA Prof. Iodice A.

Testo in adozione – Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia, dal 1900 ad oggi, Editori Laterza

CONTENUTI

Le trasformazioni della società di massa

I caratteri del moderno partito di massa e le nuove forme della politica nel passaggio dall’800 al ‘900

I fattori alla base della Prima guerra mondiale L’Italia durante l’età’ giolittiana: aspetti e problemi I fronti della prima guerra mondiale

Il dibattito in Italia fra neutralisti ed interventisti alla vigilia della Prima guerra mondiale

L’ingresso dell’Italia in guerra La svolta del 1917

I trattati di pace e la nuova carta europea alla fine della Prima guerra mondiale La rivoluzione in Russia. Dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre.

Problemi del primo dopoguerra. Aspetti sociali – politici – economici Il biennio rosso in Italia

Il fascismo dalla conquista del potere alla svolta verso la dittatura (1922-26) L’organizzazione del consenso

Le diverse fasi della politica economica del fascismo Fattori congiunturali e strutturali della crisi di Wall Street Il New Deal

La crisi della repubblica di Weimar e l’affermazione del Nazionalsocialismo Il totalitarismo nazista

Il rigetto di Versailles e l’aggressione nazista all’Europa (1934-1939) Lo stalinismo

La trasformazione dell’URSS attraverso la politica dei piani quinquennali La guerra civile spagnola come guerra ideologica e anteprima della II guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

1939-42: l’Europa dominata da Hitler 1942-45: la vittoria delle Nazioni Unite La lunga guerra fredda

La nascita dei blocchi

- Dalla conferenza di Yalta alla conferenza di San Francisco - Nascita dell’ONU

- La conferenza di Potsdam

- La dottrina Truman e il piano Marshall

Gli anni di Kruscev e Kennedy - Il XX Congresso del Pcus - La rivolta ungherese del 1956

- L’Europa del Mercato comune (CEE) - Il muro di Berlino

- Cuba e la crisi dei missili

Economia e società negli anni ’60 e ‘70 - Il ’68 dagli Stati Uniti all’Europa - La guerra del Vietnam

- La primavera di Praga Il crollo del comunismo

- Il lento declino della potenza sovietica - Solidarnosc in Polonia

- La perestrojka di Michail Gorbacev

- La crisi del socialismo nei paesi dell’Europa orientale nel corso del 1989 - La caduta del muro di Berlino e la riunificazione delle due Germanie - La dissoluzione dell’Unione Sovietica

Le istituzioni sovranazionali L’ONU

Le tappe della costruzione della UE

Argomenti da trattare eventualmente dopo il 15 maggio Il nodo del Medioriente

L’emergere dei fondamentalismi Storia della prima repubblica italiana

FILOSOFIA Prof. Iodice A.

Libro di Testo: Ruffaldi et alii., Il Nuovo pensiero plurale, 3 A + 3 B, Loescher

CONTENUTI

L’IDEALISMO CLASSICO TEDESCO

 L’IDEALISMO DI FICHTE E SCHELLING, per punti caratterizzanti

 L’IDEALISMO HEGELIANO

o IL MONDO COME VOLONTA’ E RAPPRESENTAZIONE o LE VIE DI LIBERAZIONE DALLA VOLONTA’

 KIERKEGAARD o AUT – AUT

o L’ESISTENZA, IL POSSIBILE, L’ANGOSCIA

 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

 FEUERBACH

 MARX

o L’ALIENAZIONE

o IL MATERIALISMO STORICO-DIALETTICO o ORIGINI E DESTINO DEL CAPITALISMO IL POSITIVISMO

 COMTE

o CLASSIFICAZIONE DELLE SCIENZE, LEGGE DEI TRE STADI, SOCIOLOGIA

 DARWIN, L’EVOLUZIONISMO

 SPENCER, L’EVOLUZIONISMO FILOSOFICO

LA CRISI DEL POSITIVISMO E LA FINE DELLE CERTEZZE

 NIETZSCHE

o LA NASCITA DELLA TRAGEDIA o STORIA E VITA

o IL PERIODO ILLUMINISTICO

o SUPERUOMO, ETERNO RITORNO, VOLONTA’ DI POTENZA

 BERGSON

 FREUD E LA PSICOANALISI

o LA FONDAZIONE DELLA PSICOANALISI o IL SOGNO

o LE TEORIE DELLA PERSONALITA’

o IL DISAGIO DELLA CIVILTA’

LA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA NEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’OPERA DI KARL POPPER

 POPPER

o LE CRITICHE AL PRINCIPIO DI VERIFICABILITA’ E IL RAPPORTO CON IL CIRCOLO DI VIENNA

o IL PRINCIPIO DI FALSIFICABILITA’

o LA CONCEZIONE DEL METODO SCIENTIFICO o CRITICHE AL MARXISMO E ALLA PSICOANALISI o LA TEORIA DEI TRE MONDI

o LE TEORIE POLITICHE POPPERIANE

L'insegnante Prof. Antonio Iodice

LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE Prof.ssa Spatolisano R.

LIBRO DI TESTO

CONTENUTI LETTERARI.

- The Age of Transition.

 Historical Background: The French Revolution

The American Revolution The Industrial Revolution

 Literary Production.

 Pre-Romantic tendencies:

Graveyard School: Thomas Gray (Thomas Gray and Foscolo).

Ossianic Poems.

- Early Romanticism. Poetry : W. Blake.

The Gothic Novel : M. Shelley.

- The Romantic Period - (general features).

 Literary Production: W. Wordsworth.

S.T. Coleridge.

G.G. Byron.

J Austen.

- The Victorian Age.

 Historical Background.

 Social Context.

L. Stevenson.

Drama. O. Wilde.

- The Twentieth Century.

 Historical Background.

 Literary Production: Modernism. The Stream of Consciousness.

T.S. Eliot.

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE: Il Viaggio.

Nell’ambito della trattazione sono stati scelti brani relativi alla produzione

+

Richiami sui numeri reali. La topologia sulla retta. Insiemi numerici limitati e illimitati. Intervalli, intorno di un punto. Estremo inferiore e superiore di un insieme numerico. Punti di accumulazione.

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione. La funzione inversa. Rappresentazione analitica, grafico di una funzione. Funzioni limitate, periodiche, funzioni pari e dispari. La funzione inversa. Le funzioni circolari inverse. Determinazione del dominio di una funzione y=f(x).

Limite di una funzione

Limite finito di una funzione per x tendente ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite infinito di una funzione per x tendente ad un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende all’ infinito. Verifiche di limiti. Significato geometrico delle varie definizioni di limite. Casi particolari. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Dimostrazione del teorema di unicità del limite, del teorema della permanenza del segno e del teorema del confronto. Le operazioni sui limiti.

Analisi delle varie forme indeterminate. Limite di una funzione razionale intera e fratta. Limiti delle funzioni composte e cambiamento di variabile. Limiti notevoli. Dimostrazione di Infinitesimi e loro confronto. Infiniti e loro confronto. Le successioni. Limiti di successioni. I teoremi sui limiti delle successioni.

Funzioni continue

Definizione. Continuità delle funzioni elementari. Classificazione dei punti di discontinuità. Teorema di esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass.

Teorema di Darboux. La ricerca degli asintoti. Grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata e suo significato geometrico. Derivata destra e sinistra. Punti stazionari. Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità: punto di cuspide, punto angoloso, punto di flesso a tangente verticale. Continuità delle funzioni derivabili.

Dimostrazione delle derivate fondamentali. Derivata della somma di due funzioni, del prodotto di due o più funzioni, del quoziente di due funzioni.

Derivata di una funzione di funzione. Derivata di . Derivate delle

punto. Applicazioni del concetto di derivata in fisica Teoremi del calcolo differenziale

Dimostrazione del teorema di Rolle e significato geometrico. Dimostrazione del teorema di Lagrange e significato geometrico. Conseguenze del teorema di Lagrange. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo. Il teorema di Cauchy. Il teorema di De L’Hôpital e sue applicazioni al calcolo dei limiti. Un criterio sufficiente per la derivabilità.

Massimi, minimi, flessi

Definizione di massimo e di minimo relativo. Definizione di punto di flesso.

Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili. Criterio sufficiente per la determinazione del massimo e del minimo. Massimi e minimi assoluti. Ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti. Concavità di una curva in un punto e in un intervallo.

Ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda.

Ricerca dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e di minimo.

Studio di funzioni

Studio completo di funzioni razionali intere e fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali, goniometriche, circolari inverse e funzioni contenenti un valore assoluto. I grafici di una funzione e della sua derivata.

Integrali indefiniti

L’integrale indefinito e le sue proprietà. La primitiva di una funzione.

Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrazione per sostituzione e per parti.

Integrali definiti e loro applicazioni

L’area del trapezoide. Integrale definito di una funzione continua e suo significato geometrico. Proprietà degli integrali definiti. Teorema del valor medio (con dimostrazione). La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrale delle funzioni pari e dispari. Calcolo degli integrali definiti con il metodo di sostituzione. Calcolo di aree. Volume di un solido di rotazione. Area di una superficie di rotazione. Lunghezza di un arco di curva.

Gli integrali impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica.

Le equazioni differenziali del primo ordine

Le equazioni differenziali del tipo y'=f(x). Le equazioni differenziali a variabili separabili.

Geometria analitica nello spazio

Coordinate cartesiane nello spazio. Rette e piani nello spazio dal punto di vista analitico. La superficie sferica.

Fisica

Docente: prof.ssa Maria Sabina Buono

LIBRO DI TESTO: L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI – ZANICHELLI, VOL.

3

CONTENUTI

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico e potenziale in un conduttore all’equilibrio. Il teorema di Coulomb. Le convenzioni per lo zero del potenziale. La capacità di un conduttore. Il potenziale e la capacità di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. Campo elettrico generato da un condensatore piano. La capacità di un condensatore piano. I condensatori in serie ed in parallelo. Calcolo della capacità equivalente. L’energia immagazzinata in un condensatore. Calcolo del lavoro di carica del condensatore. La densità di energia immagazzinata nel condensatore.

La corrente elettrica continua

L’intensità della corrente elettrica. Il verso della corrente. I generatori di tensione ed i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori. Resistori in serie ed in parallelo.

Calcolo della resistenza equivalente. Risoluzione di un circuito. Le leggi di Kirchhoff.

La trasformazione dell’energia elettrica. Calcolo della potenza dissipata. La conservazione dell’energia nell’effetto Joule. La forza elettromotrice. Il generatore ideale ed il generatore reale di tensione.

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici. Spiegazione microscopica dell’effetto Joule. La velocità di deriva degli elettroni. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori. Carica e scarica di un condensatore. Bilancio energetico del processo di carica. L’estrazione degli elettroni da un metallo. Il potenziale di estrazione. L’effetto termoionico. L’effetto fotoelettrico. L’effetto Volta.

L’effetto termoelettrico e la termocoppia.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Le soluzioni elettrolitiche. La dissociazione elettrolitica. La conducibilità nei gas. Le scariche elettriche nei gas. I raggi catodici.

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. L’intensità del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Le esperienze di Oersted, Faraday ed Ampère. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. La formula di Biot-Savart.

Forze tra correnti. La legge di Ampère. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

Il campo magnetico.

La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. Dimostrazione del teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampère. Le

La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. Dimostrazione della formula di Faraday-Neumann. La forza elettromotrice indotta. La legge di Lenz. L'autoinduzione e la mutua induzione. L'induttanza di un circuito.

Energia e densità di energia del campo magnetico. L'induttanza di un solenoide. L'alternatore. Calcolo della forza elettromotrice alternata. Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata: il circuito ohmico, il circuito induttivo, il circuito capacitivo. I circuiti in corrente alternata. La relazione tra i valori efficaci. La condizione di risonanza

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto. Il termine mancante e la corrente di spostamento. Il calcolo della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. La velocità della luce. Il principio di Huygens e la riflessione della luce. Le leggi della riflessione. La rifrazione della luce. Le leggi della rifrazione. La dispersione della luce. Le onde elettromagnetiche piane. Il profilo spaziale dell'onda. La polarizzazione della luce. Lo spettro elettromagnetico.

La relatività dello spazio e del tempo

Il valore numerico della velocità della luce. L'esperimento di Michelson-Morley.

Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. Il concetto di simultaneità. La definizione operativa di simultaneità. La relatività della simultaneità. La sincronizzazione degli orologi. La misura di un intervallo di tempo. La dilatazione dei tempi e l'intervallo di tempo proprio. Il paradosso dei gemelli.

La contrazione delle lunghezze poste nella direzione del moto relativo. La lunghezza propria. L'invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo.

La relatività ristretta

La lunghezza e le componenti di uno spostamento nello spazio ordinario.

L'espressione dell'intervallo invariante in relatività. Lo spazio-tempo.

L'equivalenza tra massa ed energia.

La quantità di moto della luce. La relazione di Einstein. L'energia cinetica relativistica. La massa relativistica. La quantità di moto relativistica. L'effetto Doppler relativistico.

La crisi della fisica classica

Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’esperienza di Rutherford. L’esperienza di Millikan. Il modello di Bohr.

CHIMICA ORGANICA – SCIENZE DELLA TERRA Prof. Alfonso Galati

LIBRO DI TESTO:G.Valitutti ….. May R. Berenbaum – Dal carbonio agli

OGM PLUS - Chimica organica, biochimica e

biotecnologie. Zanichelli. fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi – Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini – Gli idrocarburi aromatici.

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Gruppi funzionali – Gli alogenoderivati - Alcoli, fenoli ed eteri - Reazioni di alcoli e fenoli - Gli acidi carbossilici e i loro derivati – Esteri e saponi – Le ammine - Composti eterociclici – I polimeri di sintesi.

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole – I carboidrati – I lipidi - Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine – La struttura delle proteine e la loro attività biologica – Le biomolecole nell’alimentazione – Gli enzimi, catalizzatori biologici – Nucleotidi e acidi nucleici.

CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE

Una visione d’insieme sulle biotecnologie – La tecnologia delle colture cellulari – La tecnologia del DNA ricombinante – Il clonaggio e la clonazione – L’analisi del DNA – L’analisi delle proteine – L’ingegneria genetica e gli OGM – Il ruolo dell’RNA – LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche – La terapia genica – Le biotecnologie agrarie – Le biotecnologie ambientali

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI VULCANICI

I FENOMENI SISMICI

Lo studio dei terremoti - Propagazione e registrazione delle onde sismiche - La

«forza» di un terremoto - Gli effetti del terremoto - I terremoti e l’interno della Terra - La distribuzione geografica dei terremoti - La difesa dai terremoti.

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

La dinamica interna della Terra - Alla ricerca di un modello - Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - L’espansione dei fondi oceanici - Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici - La Tettonica delle placche - La verifica del modello - Moti convettivi e punti caldi.

Il Docente Alfonso Galati

STORIA DELL'ARTE

Documenti correlati