• Non ci sono risultati.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Nel documento RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA (pagine 75-82)

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) E

Avanzato Descrive e rappresenta graficamente oggetti e ambienti in modo autonomo, con correttezza e padronanza.

tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Intermedio Descrive e rappresenta graficamente oggetti e ambienti in modo autonomo e corretto.

Base Descrive e rappresenta graficamente oggetti e ambienti .in modo abbastanza corretto.

In via di prima acquisizione

Descrive e rappresenta graficamente oggetti e ambienti talvolta con il supporto del docente.

PAESAGGI

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Avanzato Descrive paesaggi vari con terminologia appropriata, distinguendo gli elementi naturali da quelli antropici; sa leggere rappresentazioni iconiche utilizzando le legende in modo autonomo, con correttezza e padronanza.

Intermedio Descrive paesaggi vari, distinguendo gli elementi naturali da quelli antropici in modo autonomo e corretto.

Base Riconosce i paesaggi nei loro elementi essenziali e li descrive in modo abbastanza corretto.

In via di prima acquisizione

Riconosce i paesaggi nei loro elementi essenziali e li descrive talvolta con il

supporto del docente.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro

connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Avanzato Riconosce che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/interdipendenza, in modo autonomo, con correttezza e padronanza.

Intermedio Riconosce in modo autonomo e corretto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici.

Base Riconosce in modo abbastanza corretto che lo spazio geografico è un sistema territoriale.

In via di prima acquisizione

Riconosce che lo spazio geografico è un sistema territoriale talvolta con il supporto del docente.

CLASSI TERZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

LIVELLO

RAGGIUNTO GIUDIZIO DESCRITTIVO

ORIENTAMENTO

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) E le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Avanzato Si muove e si orienta nel territorio del proprio comune con l’uso di piante e mappe in modo autonomo, con correttezza e padronanza.

Intermedio Si muove e si orienta nel territorio del proprio comune con l’uso di piante e mappe in modo autonomo e corretto.

Base Si muove e si orienta nel territorio del proprio comune con l’uso di piante e mappe in modo abbastanza corretto.

In via di acquisizione

Si muove e si orienta, talvolta con il supporto del docente, nel territorio del proprio comune con l’uso di piante e

mappe.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Avanzato Costruisce, legge e interpreta in modo autonomo, con correttezza e padronanza, rappresentazioni cartografiche del proprio territorio, correlate da scale e legende.

Intermedio Costruisce, legge e interpreta in modo autonomo e corretto rappresentazioni cartografiche del proprio territorio, correlate da scale e legende.

Base Costruisce, legge e interpreta in modo abbastanza corretto rappresentazioni cartografiche del proprio territorio, correlate da scale e legende.

In via di prima acquisizione

Costruisce, legge e interpreta rappresentazioni cartografiche del proprio territorio, correlate da scale e legende, talvolta con il supporto del docente.

PAESAGGI

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Avanzato Riconosce e descrive in modo autonomo, con correttezza e padronanza i principali elementi naturali e antropici di un paesaggio, cogliendone i rapporti di interdipendenza.

Intermedio Riconosce e descrive in modo autonomo e corretto i principali elementi naturali e antropici di un paesaggio, cogliendone i rapporti di interdipendenza.

Base Riconosce e descrive in modo abbastanza corretto i principali elementi naturali e antropici di un paesaggio, cogliendo alcuni rapporti di interdipendenza.

In via di prima acquisizione

Riconosce i principali elementi naturali e antropici di un paesaggio talvolta con il supporto del docente.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Avanzato Comprendere in modo autonomo, con correttezza e padronanza che il territorio e uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Intermedio Comprendere in modo autonomo e corretto che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Base Comprende in modo abbastanza corretto che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

In via di prima acquisizione

Talvolta con il supporto del docente comprende che il territorio è uno spazio

organizzato e modificato dalle attività umane.

CLASSI QUARTE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

LIVELLO

RAGGIUNTO GIUDIZIO DESCRITTIVO

ORIENTAMENTO

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

Avanzato Si orienta nello spazio vissuto e grafico, localizza le posizioni, scegliendo i riferimenti geografici più adeguati in modo autonomo, con correttezza e padronanza.

Intermedio Si orienta in modo autonomo e corretto nello spazio vissuto e grafico, utilizza gli strumenti geografici in modo adeguato.

Base Si orienta nello spazio vissuto e grafico, utilizza gli strumenti geografici più adeguati in modo abbastanza corretto.

In via di acquisizione

Si orienta nello spazio vissuto e grafico, localizza posizioni, scegliendo i riferimenti geografici talvolta con il supporto dell’insegnante.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Analizzare i principali

caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici,

elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed

economici.

Avanzato Riconosce, denomina e descrive gli elementi che caratterizzano i paesaggi, individuando analogie e differenze in modo autonomo, con correttezza e padronanza.

Intermedio Riconosce, denomina e descrive gli elementi che caratterizzano i paesaggi, individuando analogie e differenze in modo autonomo e corretto.

Base Riconosce, denomina e descrive gli elementi che caratterizzano i paesaggi individuando analogie e differenze in modo abbastanza corretto.

In via di prima acquisizione

Riconosce, denomina e descrive gli elementi che caratterizzano i paesaggi individuando analogie e differenze talvolta con il supporto dell’insegnante.

REGIONE E

Nel documento RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA (pagine 75-82)

Documenti correlati