• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 – Proposte didattiche

4.1 La prima fase: il brain-storming

4.1.2 Livello B2

Un lavoro simile dovrà essere compiuto con la classe di livello B2 per l'introduzione di

Scritto con il sangue. In questo caso però, non abbiamo dalla nostra un fumetto noto a livello

internazionale: Dylan Dog è infatti una pubblicazione tutta italiana, e di conseguenza sarà necessario che l'insegnante lo presenti brevemente: non sarà necessario addentrarsi nei dettagli, ma sicuramente dovrà essere chiarito che si tratta di un fumetto appartenente al genere horror e che le avventure del detective dell'incubo, sebbene ambientate a Londra, sono disseminate di costanti riferimenti alla cultura popolare italiana. Inoltre, dovrebbero essere presentati i personaggi e, per grandi linee, la rete di relazioni che li lega. Come prima cosa, sarebbe necessario concentrarsi sui personaggi ricorrenti in tutti i numeri della serie; in seguito, potranno essere introdotti i personaggi protagonisti di Scritto con il sangue. Partiamo quindi dai personaggi principali:

1. Dylan Dog è un abile investigatore privato con un passato da poliziotto. È molto freddo e razionale, ma deve spesso vedersela con cattivi da incubo. Ama le belle donne, leggere i libri e ascoltare la musica.

2. Groucho è l'assistente di Dylan Dog e suo coinquilino. Somiglia al comico americano Groucho Marx e spesso usa le sue freddure, tanto che, all'interno del fumetto, il suo personaggio ha la funzione di spezzare i momenti di tensione presenti nella storia. 3. Bloch è ispettore capo presso Scotland Yard ed ex superiore di Dylan Dog. Tra i due

c'è quasi un rapporto padre-figlio.

Una volta descritti i personaggi principali, il docente può presentare i principali comprimari: 1. Christine Schneider è una psicanalista. Visto che tutti i suoi pazienti con tendenze

suicide sono stati uccisi da Mister Fear, decide di affidare il caso a Dylan Dog.

2. Il signor Finnegan è un paziente di Christine. Ha un carattere molto aggressivo e, per questo motivo, Dylan lo sospetta di essere Mister Fear.

3. Mister Fear è un serial killer che uccide, uno dopo l'altro, tutti i pazienti di Christine che soffrono di tendenze suicide.

chiedere agli studenti di provare a immaginare tutto quello che secondo loro faranno i vari personaggi nel corso della storia sulla base della descrizione fornita dal docente. Fare sì che gli studenti formulino ipotesi e previsioni sulla base delle poche informazioni che gli sono state appena fornite ha lo scopo, da un lato, di elicitare le loro aspettative, e, dall’altro, di identificare alcune parole chiave che descrivano le azioni dei personaggi e che plausibilmente questi ultimi potrebbero usare all'interno della storia stessa.

A partire dalle risposte degli studenti quindi si potrà ampliare la descrizione dei protagonisti della storia già fatta dall'insegnante, che magari può scegliere di annotare alla lavagna per tutta la classe particolari parole ed espressioni, e che può anche suggerirne sinonimi e contrari, collocazioni nonché potenziali perifrasi. A titolo di esempio, è possibile prendere in considerazione lo schema seguente:

DYLAN DOG

Indaga;

Cerca, raccoglie indizi; Visita la scena del crimine; Cerca l'assassino;

...

CHRISTINE SCHNEIDER

Chiede aiuto a Dylan Dog;

Ascolta, parla con, consola i suoi pazienti; Ha paura di morire;

... Tabella 2

A primo impatto, può sembrare che, in questa fase, agli studenti di livello A2 venga richiesto un ruolo molto più attivo rispetto a quello richiesto a quelli di livello B2. Ciò è dovuto al fatto che, per la classe A2, la fase di brain-storming serviva a rievocare ed

esprimere contenuti già noti (ricordiamo sempre che stiamo dando per scontato che gli studenti conoscano Paperino). Per la classe B2, invece, la fase di brain-storming mira essenzialmente a non lasciare gli studenti totalmente disorientati di fronte a un testo probabilmente sconosciuto, e per questo richiede un ruolo più prominente del docente. Eppure, in questo caso, l'attività che devono svolgere gli studenti è molto più complessa, dato che consiste nel provare a formulare brevi frasi di senso compiuto che esprimano ipotesi e aspettative su ciò a cui si va incontro per la prima volta, seduta stante, dopo che il docente ha fornito poche informazioni sul testo in questione.

Inoltre, come abbiamo visto nel precedente capitolo, a differenza delle storie di Paperino, che in linea di massima seguono sempre uno stesso tipo di intreccio, le storie di Dylan Dog hanno un'organizzazione molto più complessa, con i rapporti tra i vari personaggi che variano allo svolgersi degli eventi: di conseguenza, è possibile che le aspettative degli studenti siano smentite dalla lettura del fumetto. A titolo di esempio, gli studenti potrebbero aspettarsi che l'assassino sia il signor Finnegan ma, come sappiamo, in realtà Mister Fear è la segretaria di Christine.

Se da un lato le attività di brain-storming in vista della lettura di Scritto con il sangue servono quindi a permettere agli studenti di contestualizzare ed essere pronti di fronte a ciò che li aspetta, dall'altro, queste attività devono svolgersi cercando di mantenere intatto l'effetto sorpresa che caratterizza l'intero albo: in questo modo, in primis, gli studenti potranno godere delle caratteristiche estetico-narrative del fumetto, e dunque fruirne autenticamente, come se fossero il suo target, ma soprattutto saranno lasciati ad affrontare autonomamente anche gli aspetti inattesi della lettura proposta, e l'approccio e le strategie che adotteranno per farla propria potranno essere sottoposti a una valutazione da parte del docente.