• Non ci sono risultati.

Livello dei requisiti delle competenze operative professionali specifiche

Nel documento «Tecnica degli edifici» (pagine 19-23)

5 Livello dei requisiti

5.2 Livello dei requisiti delle competenze operative professionali specifiche

5.2.1 B4: Impiegare in modo mirato metodi finalizzati alla soluzione dei problemi e allo sviluppo dell’innovazione

I tecnici dipl. SSS in tecnica degli edifici lavorano in team di tecnica degli edifici dalla compo-sizione diversificata e interdisciplinare. Affrontano diverse questioni di tecnica della costru-zione nell’ambito dello sviluppo, della pianificacostru-zione, della risolucostru-zione di problemi e dell’innovazione, e apportano un contributo fondamentale all’ulteriore sviluppo tecnologico dentro e fuori l’edificio.

Devono spesso affrontare anche problemi tecnico-costruttivi inaspettati, quindi cercano nel loro campo d’attività cause e soluzioni, sistematicamente e in modo creativo. Con l’impiego di adeguate tecniche di risoluzione dei problemi, di creatività e innovazione, danno un im-portante contributo all’ulteriore sviluppo della branca della tecnica della costruzione e delle relative imprese.

Una procedura sistematica, completa e basata sulle conoscenze teoriche contraddistingue l’operato dei tecnici degli edifici dipl. SSS.

Competenze operative

Nr. Competenza operativa Livello

B4.1 Configurare con metodicità i processi di innovazione nella tecnica de-gli edifici

2

B4.2 Riconoscere, analizzare e risolvere i problemi di tecnica degli edifici ragionando in modo interconnesso

3

B4.3 Identificare e analizzare le cause di un problema nel contesto della tecnica degli edifici

3

B4.4 Sviluppare soluzioni creative a problemi complessi nel settore degli impianti sanitari, di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e raffreddamento con fattori d’influenza intercorrelati

3

B4.5 Applicare metodi decisionali adatti sulla base dell’analisi dei criteri e delle argomentazioni

3

B4.6 Sviluppare approcci risolutivi globali tenendo conto degli aspetti tec-nici, sociali, etici, ecologici ed economici

3

B4.7 Impiegare strumenti di sviluppo attuali basati sulla tecnologia 3 B4.8 Utilizzare le reti di conoscenze e le fonti di informazione sulle

tecno-logie per l’edilizia analizzandole criticamente

3

5.2.2 B5: Pianificare, condurre, attuare e valutare i progetti

Il campo d’attività dei tecnici dipl. SSS in tecnica degli edifici consiste prevalentemente di progetti di sviluppo, pianificazione o esecuzione. A seconda del proprio ambito di attività, essi prendono parte a progetti o ne pianificano e conducono altri assumendosene la

respon-Programma quadro d’insegnamento «Tecnica degli edifici»

Pagina 20 di 34

sabilità. Il mondo dei progetti di tecnica degli edifici è contrassegnato da complessità, insicu-rezza, volatilità e conflitti sugli obiettivi da perseguire. In questo ambito conflittuale bisogna prendere delle decisioni motivate sulla base di informazioni utili.

Competenze operative

Nr. Competenza operativa Livello

B5.1 Pianificare in autonomia progetti di costruzione nei settori degli im-pianti sanitari, di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e raf-freddamento fino all’esecuzione

4

B5.2 Condurre i progetti tecnici con un orientamento agli obiettivi e ai ri-sultati

3

B5.3 Considerare i fattori che si influenzano reciprocamente e anticipare possibili cambiamenti imprevedibili

3

B5.4 Considerare e assumersi la responsabilità dei fattori del successo, della collaborazione in team, della pianificazione delle risorse, dell’inquinamento ambientale e del controllo dei costi

3

B5.5 Effettuare una valutazione dei rischi e dei gruppi di interesse, incor-porarne i risultati nella pianificazione nonché garantire una comuni-cazione costante e trasparente

3

B5.6 Mostrare iniziativa e creatività nello sviluppo dei progetti e capacità d’imporsi nella fase della loro attuazione

3

B5.7 Nei progetti interdisciplinari di tecnica degli edifici, operare creando uno spirito di squadra

3

5.2.3 B6: Coordinare i settori specialistici

I tecnici dipl. SSS in tecnica degli edifici coordinano le interfacce tra i diversi settori speciali-stici nei sistemi tecnici degli edifici nella fase di pianificazione ed esecuzione. Collaborano alla progettazione, alla messa in servizio e alla formazione. tecnici dipl. SSS in tecnica degli edifici supervisionano l’esecuzione facendo attenzione, tra le altre cose, alla sicurezza, all’affidabi-lità, alla qualità e all’ecologia. In tali compiti, integrano componenti di diverse specializza-zioni. Creano piani di risanamento e manutenzione per sistemi tecnici esistenti. tecnici dipl.

SSS in tecnica degli edifici progettano risanamenti parziali e pianificano l’impiego di compo-nenti.

Competenze operative

Nr. Competenza operativa Livello

B6.1 Coordinare le interfacce con i diversi specialisti e unirle in un pro-getto

3

B6.2 Pianificare e impiegare correttamente tecnologie e componenti te-nendo conto delle loro interazioni e/o degli influssi reciproci

3

B6.3 Tenere conto di sicurezza, affidabilità ed efficienza energetica con soluzioni sostenibili nella scelta e nell’utilizzo di tecnologie e compo-nenti

3

B6.4 Consigliare la committenza riguardo a nuove tecnologie rispettose dell’ambiente o efficienti dal punto di vista energetico

3

B6.5 Integrare nel sistema di tecnica degli edifici le tecnologie che sfrut-tano energie rinnovabili e sono raccomandate dai programmi di so-stegno

3

B6.6 Valutare le proprie competenze e conoscenze scientifiche e, all’oc-correnza, rivolgersi a esperti in materia

3

5.2.4 B7: Progettare, pianificare e realizzare immobili e impianti

I tecnici dipl. SSS in tecnica degli edifici mantengono la visione dell’intero processo di sviluppo e degli obiettivi correlati. Partecipano dall’ideazione al controllo qualità, passando per la pro-gettazione, pianificazione ed esecuzione. Individuano il fabbisogno di lavoro e dimensionano correttamente i sistemi tecnici degli edifici in modo efficiente dal punto di vista energetico.

Sono inoltre responsabili dell’adeguato monitoraggio del consumo energetico, dell’ottimiz-zazione delle interazioni tra i settori di lavoro con i necessari aggiustamenti ai sistemi di con-trollo e regolazione, oltre che della corretta formazione degli utenti finali.

Competenze operative

Nr. Competenza operativa Livello

B7.1 Progettare e pianificare impianti sanitari, di riscaldamento, ventila-zione, climatizzazione e raffreddamento sulla base delle tecnologie per l’edilizia esistenti

3

B7.2 Individuare il fabbisogno di riscaldamento, ventilazione, climatizza-zione, raffreddamento e impianti sanitari

3

B7.3 Dimensionare correttamente i sistemi tecnici di costruzione in modo efficiente dal punto di vista energetico

3

B7.4 Ridurre il consumo energetico dei sistemi tecnici ottimizzando l’auto-mazione dell’edificio

2

B7.5 Pianificare l’opportuno monitoraggio del consumo energetico da parte dei sistemi per la fase di esercizio

2

B7.6 Considerare e includere le basi e norme giuridiche per un’edilizia so-stenibile ed efficiente dal punto di vista energetico

3

B7.7 Tenere conto delle norme e delle etichette di edilizia sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, e all’occorrenza impiegarne gli strumenti/i mezzi

2

B7.8 Istruire gli utenti finali sull’uso corretto dei sistemi tecnici degli edi-fici

2

B7.9 Verificare che lo schema elettrico comprenda tutti i dispositivi sul campo e le interfacce, e definire la potenza allacciata

3

B7.10 Creare una bozza della topologia di rete in impianti ed edifici 2 B7.11 Comprendere e redigere descrizioni degli impianti, delle funzioni e

delle regolazioni dei sistemi tecnici degli edifici

4

B7.12 Definire le interfacce di comunicazione nei sistemi tecnici degli edifici 2

Programma quadro d’insegnamento «Tecnica degli edifici»

Pagina 22 di 34

B7.13 Concepire piani di misurazione per i sistemi tecnici degli edifici 3

5.2.5 B8: Considerare l’ergonomia e l’ambiente

I tecnici dipl. SSS in tecnica degli edifici fanno attenzione a che la tecnologia impiegata nei nuovi immobili o nel risanamento di impianti esistenti sia ottimale per le persone e per l’am-biente. I processi di produzione possono diventare più snelli e le condizioni di lavoro più umane grazie a montaggi e lavori preparatori ben pianificati.

Competenze operative

Nr. Competenza operativa Livello

B8.1 Valutare le esigenze del cliente sulla base dei fattori ambientali e del benessere personale, e considerarle nella pianificazione

3

B8.2 Adattare, dal punto di vista estetico e tecnico, nuovi concetti e solu-zioni tecnologiche al contesto, a possibili cambiamenti ambientali, alle esigenze del committente e alla funzionalità

3

B8.3 Sviluppare soluzioni di tecnica degli edifici che siano ecologiche e ri-ciclabili

2

B8.4 Concepire e pianificare la produzione dei settori considerando pro-cessi più snelli e di condizioni di lavoro più salutari

3

5.2.6 B9: Svolgere la riparazione, la manutenzione e il risanamento di edifici e impianti

I tecnici dipl. SSS in tecnica degli edifici pianificano e seguono gli interventi di risanamento, manutenzione, ristrutturazione, modifica e riparazione di interi edifici, impianti o loro parti.

Competenze operative

Nr. Competenza operativa Livello

B9.1 Individuare e valutare i difetti di impianti ed edifici con metodi siste-matici

3

B9.2 Pianificare, coordinare e controllare le attività nei grossi interventi di manutenzione, riparazione, risanamento o ristrutturazione

3

B9.3 Valutare l’interazione dei settori attraverso aggiustamenti ai sistemi di controllo e regolazione nell’ambito della manutenzione

3

B9.4 Verificare il consumo energetico degli impianti e ottimizzarlo con mi-sure operative

3

Nel documento «Tecnica degli edifici» (pagine 19-23)

Documenti correlati