4 Profilo professionale e competenze operative
4.2 Quadro d’insieme delle competenze operative
4.2.1 Competenze operative generali A1 Progettare e assumere la
responsabilità dei pro-cessi aziendali e dirigen-ziali
A1.1
Attuare responsabilmente i pro-cessi aziendali
A1.2
Controllare i processi aziendali e sottoporre all’attenzione delle fi-gure decisionali proposte convin-centi per una loro ottimizzazione
A1.3
Applicare nozioni specialistiche combinate con conoscenze di economia aziendale per un anda-mento commerciale di successo dal punto di vista economico, so-ciale ed ecologico
A1.4
Contribuire a configurare, gestire e attuare processi di trasformazione per quanto riguarda nuove tecnolo-gie, nuovi modelli di business, rior-ganizzazioni o innovazioni dei processi aziendali
A1.5
Rispettare e applicare le basi giu-ridiche, i regolamenti e le norme rilevanti per i prodotti e per l’am-biente di lavoro
A1.6
Controllare l’impiego di materiali e risorse e adottare adeguate sure per sostituire e ridurre al mi-nimo l’uso dei materiali nocivi per l’ambiente e per chiudere il ciclo dei materiali
A1.7
Ridurre il consumo di energia nelle proprie attività e promuo-vere il ricorso alle energie rinno-vabili
A1.8
Orientare le attività in base a criteri di sostenibilità sociale, economica ed ecologica e allinearsi alle diret-tive etiche
A1.9
Tenere conto dei principi di psico-logia del lavoro nella gestione delle collaboratrici e dei collabo-ratori e agire in modo social-mente responsabile
A1.10
Riflettere sulla collaborazione in team e concordare delle regole
A1.11
Esercitare e configurare il ruolo direttivo nell’organizzazione della linea e della matrice
A1.12
Riconoscere conflitti interpersonali e situazioni individuali difficili, e collaborare costruttivamente alla loro risoluzione
A1.13
Pianificare la comunicazione e la collaborazione tenendo conto di questioni di genere rilevanti, della diversità e delle condizioni interculturali
A1.14
Promuovere la motivazione nel team e renderlo in grado di rag-giungere prestazioni di massimo livello
A1.15
Modelllare i rapporti con la clien-tela
A1.16
Orientare il proprio modo d’agire verso terzi al rispetto e alla tolle-ranza
A1.17
Configurare e rispondere della si-curezza sul lavoro, della prote-zione dell’ambiente e della salute dei collaboratori nella propria sfera d’azione
A1.18
Essere consapevoli dell’impor-tanza della sicurezza dei dati e dell’IT Security e agire coerente-mente nel proprio campo d’atti-vità
A1.19
Contribuire a dar forma e ad at-tuare lo sviluppo e la garanzia della qualità nel proprio campo d‘azione
A2 Organizzare efficace-mente
la comunicazione adat-tandola alle diverse situa-zioni
A2.1
Comunicare verbalmente e per iscritto in modo logico, traspa-rente e chiaro
A2.2
Attirare l’interesse dei destinatari e comunicare in modo credibile e convincente
A2.3
Selezionare la quantità e la qua-lità delle informazioni adatte ai vari destinatari e stabilire di con-seguenza il modo d’informare
A2.4
Presentare i risultati del lavoro con appropriati elementi mediali e re-torici in modo adeguato ai vari gruppi target
A2.5
Impiegare in modo professionale le tecnologie di informazione e comunicazione (ICT)
A2.6
Utilizzare la terminologia tecnica specifica e comunicarla in un lin-guaggio comprensibile ai collabo-ratori specializzati
A2.7
Redigere rapporti e relazioni in modo professionale e comprensi-bile per i vari destinatari
A2.8
Nel lavoro quotidiano comunicare sia verbalmente sia per iscritto in una seconda lingua nazionale o in inglese almeno a livello A2
A3 Riflettere sullo sviluppo personale e perseguirlo
A3.1
Valutare regolarmente le proprie competenze rispetto ai requisiti professionali e determinare di conseguenza il fabbisogno di ap-prendimento
A3.2
Acquisire nuove conoscenze con metodi adeguati e portare a ter-mine cicli di formazione continua coerenti con le esigenze del posto di lavoro
A3.3
Valutare, adattare e integrare in modo critico ed equilibrato le nuove tecnologie
A3.4
Sviluppare ulteriormente e costan-temente le proprie competenze di base
A3.5
Riflettere sul proprio modo di pensare, di sentire e agire e con-vertire i risultati di questa rifles-sione in adeguate misure di sviluppo personale
Programma quadro d’insegnamento «Tecnica degli edifici»
Pagina 12 di 34
4.2.2 Competenze operative professionali specifiche per il ciclo di formazione SSS «Tecnica degli edifici»
B4 Impiegare in modo mirato metodi finalizzati alla solu-zione dei problemi e allo sviluppo dell’innovazione
B4.1
Configurare con metodicità i pro-cessi di innovazione nella tecnica degli edifici
B4.2
Riconoscere, analizzare e risol-vere i problemi di tecnica degli edifici ragionando in modo inter-connesso
B4.3
Identificare e analizzare le cause di un problema nel contesto della tecnica degli edifici
B4.4
Sviluppare soluzioni creative a problemi complessi nel settore degli impianti sanitari, di riscalda-mento, ventilazione, climatizza-zione e raffreddamento con fattori d’influenza intercorrelati B4.5
Applicare metodi decisionali adatti sulla base dell’analisi dei criteri e delle argomentazioni
B4.6
Sviluppare approcci risolutivi glo-bali tenendo conto degli aspetti tecnici, sociali, etici, ecologici ed economici
B4.7
Impiegare strumenti di sviluppo attuali basati sulla tecnologia
B4.8
Utilizzare le reti di conoscenze e le fonti di informazione sulle tec-nologie per l’edilizia analizzan-dole criticamente
B5 Pianificare, condurre, at-tuare e valutare i progetti
B5.1
Pianificare in autonomia progetti di costruzione nei settori degli impianti sanitari, di riscalda-mento, ventilazione, climatizza-zione e raffreddamento fino all’esecuzione
B5.2
Condurre i progetti tecnici con un orientamento agli obiettivi e ai ri-sultati
B5.3
Considerare i fattori che si in-fluenzano reciprocamente e anti-cipare possibili cambiamenti imprevedibili
B5.4
Considerare e assumersi la re-sponsabilità dei fattori del suc-cesso, della collaborazione in team, della pianificazione delle ri-sorse, dell’inquinamento ambien-tale e del controllo dei costi B5.5
Effettuare una valutazione dei ri-schi e dei gruppi di interesse, in-corporarne i risultati nella pianificazione nonché garantire una comunicazione costante e trasparente
B5.6
Mostrare iniziativa e creatività nello sviluppo dei progetti e capa-cità d’imporsi nella fase della loro attuazione
B5.7
Nei progetti interdisciplinari, ope-rare creando uno spirito di squa-dra
B6 Coordinare i settori specia-listici
B6.1
Coordinare le interfacce con i di-versi specialisti e unirle in un pro-getto
B6.2
Pianificare e impiegare corretta-mente tecnologie e componenti tenendo conto delle loro intera-zioni e/o degli influssi reciproci
B6.3
Tenere conto di sicurezza, affida-bilità ed efficienza energetica con soluzioni sostenibili nella scelta e nell’utilizzo di tecnologie e com-ponenti
B6.4
Consigliare la committenza ri-guardo a nuove tecnologie rispet-tose dell’ambiente o efficienti dal punto di vista energetico
B6.5
Integrare nel sistema di tecnica degli edifici le tecnologie che sfruttano energie rinnovabili e sono raccomandate dai pro-grammi di sostegno
B6.6
Valutare le proprie competenze e conoscenze scientifiche e, all’oc-correnza, rivolgersi a esperti in materia
B7 Progettare, pianificare e realizzare immobili e im-pianti
B7.1
Progettare e pianificare impianti sanitari, di riscaldamento, ventila-zione, climatizzazione e raffred-damento sulla base delle tecnologie per l’edilizia esistenti
B7.2
Individuare il fabbisogno di riscal-damento, climatizzazione, raf-freddamento, ventilazione e impianti sanitari
B7.3
Dimensionare correttamente i si-stemi tecnici di costruzione in modo efficiente dal punto di vista energetico
B7.4
Ridurre il consumo energetico dei sistemi tecnici di costruzione otti-mizzando l’automazione dell’edi-ficio
B7.5
Pianificare l’opportuno monito-raggio del consumo energetico da parte dei sistemi per la fase di esercizio
B7.6
Considerare e includere le basi e norme giuridiche per un’edilizia sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico
B7.7
Tenere conto delle norme e delle etichette di edilizia sostenibile ed efficiente dal punto di vista ener-getico, e all’occorrenza impie-garne gli strumenti/i mezzi
B7.8
Istruire gli utenti finali sull’uso corretto dei sistemi tecnici degli edifici
B7.9
Verificare che lo schema elettrico comprenda tutti i dispositivi sul campo e le interfacce, e definire la potenza allacciata
B7.10
Creare una bozza della topologia di rete in impianti ed edifici
B7.11
Comprendere e redigere descri-zioni degli impianti, delle fundescri-zioni e delle regolazioni dei sistemi tec-nici degli edifici
B7.12
Definire le interfacce di comuni-cazione nei sistemi tecnici degli edifici
Programma quadro d’insegnamento «Tecnica degli edifici»
Pagina 14 di 34 B7.13
Concepire piani di misurazione per i sistemi tecnici degli edifici B8 Considerare l’ergonomia e
l’ambiente
B8.1
Valutare le esigenze del cliente sulla base dei fattori ambientali e del benessere personale, e consi-derarle nella pianificazione
B8.2
Adattare, dal punto di vista este-tico e tecnico, nuovi concetti e soluzioni tecnologiche al conte-sto, a possibili cambiamenti am-bientali, alle esigenze del committente e alla funzionalità
B8.3
Sviluppare soluzioni di tecnica de-gli edifici che siano ecologiche e riciclabili
B8.4
Concepire e pianificare la produ-zione dei settori considerando processi più snelli e di condizioni di lavoro più salutari
B9 Svolgere la riparazione, la manutenzione e il risana-mento di edifici e impianti
B9.1
Individuare e valutare i difetti di impianti ed edifici con metodi si-stematici
B9.2
Pianificare, coordinare e control-lare le attività nei grossi inter-venti di manutenzione, riparazione, risanamento o ri-strutturazione
B9.3
Valutare l’interazione dei settori attraverso aggiustamenti ai si-stemi di controllo e regolazione nell’ambito della manutenzione
B9.4
Verificare il consumo energetico degli impianti e ottimizzarlo con misure operative