• Non ci sono risultati.

LIVELLO DI SUFFICIENZA = 10/15

Nel documento Protocollo N del 13/05/2022 (pagine 21-26)

Totale punteggio _______/15

Benevento,____________________ La Commissione esaminatrice Presidente______________

Commissari:

_________________ ________________ _________________

___________________ ___________________ ___________________

Esami di Stato 2021/2022 CANDIDATO/A________________

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi per la PRIMA PROVA Tipologia C

Indicatori specifici

• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Traccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo e paragrafazione efficace. .

5

Traccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato solo in parte al messaggio centrale;

paragrafazione non sempre efficace.

.

3

Traccia poco o per nulla rispettata; titolo poco o per nulla coerente con il messaggio centrale;

paragrafazione inefficace e/o disordinata.

1

• Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

Esposizione chiara ed ordinata. 5

Esposizione non sempre lineare e ordinata 3

Esposizione poco ordinata e non lineare, che compromette la comprensione del messaggio

1

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali. Riferimenti corretti. 5

Riferimenti adeguati. 4

Riferimenti inadeguati. 1

Totale punteggio _______/15 LIVELLO DI SUFFICIENZA = 10/15

Benevento,____________________ La Commissione esaminatrice Presidente______________

Commissari:

_________________ ________________ _________________

___________________ ___________________ ___________________

Articolo 20 (Seconda prova scritta)

Per l’anno scolastico 2021/2022, la disciplina oggetto della seconda prova scritta per ciascun percorso di studio è individuata dagli Allegati B/3 alla presente ordinanza. Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nell’istituzione scolastica i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni ope-ranti nella scuola elaborano collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni con-tenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte; tra tali proposte viene sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta, la traccia che verrà svolta in tutte le classi coinvolte.

Quando nell’istituzione scolastica è presente un’unica classe di un determinato indirizzo, articolazione, opzione, l’elaborazione delle tre proposte di tracce è effettuata dalla singola sottocommissione, entro il 22 giugno, sulla base delle in-formazioni contenute nel documento del consiglio di classe e delle proposte avanzate dal docente titolare della disciplina og-getto della prova. Il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta si procede al sorteggio.

2^PROVA SCRITTA. DIRITTO E TECNICHE AMM.VE DELLA STRUTTURA RICETTIVA.

Il Prof. Goglia di Diritto e Tecniche Amministrative delle Strutture Ricettive comunicherà alla commissione le tre proposte di tracce. La prova sarà articolata in 2 parti:

I Parte: si sottopone al candidato un documento o un testo obbligatoriamente da trattare.

II Parte: scelta ed elaborazione di 2 quesiti tra 4 proposti

Esami di Stato 2021/2022

CANDIDATO/A___________________________________________________________________

_

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi per la SECONDA PROVA:

Comprensione del testo introduttivo o della tematica proposta o della consegna operativa.

Avanzato. Comprende in modo corretto e completo le informazioni tratte dai materiali proposti.

2

2 Intermedio. Comprende in modo corretto ma non

completo le informazioni tratte dai materiali proposti. 1,5 Base. Comprende in modo corretto le informazioni

tratte solo da alcuni materiali. 1

Base non raggiunto. Comprende in modo parziale le

informazioni tratte dai materiali proposti. 0,5

Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondamentali della disciplina.

Avanzato. Coglie in modo corretto e completo i nuclei fondanti della disciplina e utilizza in modo corretto e completo i vincoli presenti nella traccia.

4

disciplina e utilizza solo alcuni vincoli presenti nella

traccia. 2

Base non raggiunto. Non è in grado di cogliere i nuclei fondanti della disciplina e di utilizzare in modo

non corretto i vincoli presenti nella traccia. 1

Padronanza delle competenze tecnico professionali evidenziate nella rilevazione delle

problematiche e

nell’elaborazione delle soluzioni.

Avanzato. Elabora i punti sviluppati in modo analitico e approfondito apportando contributi personali pertinenti e dimostrando un’ottima padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo.

4

4 Intermedio. Sviluppa l’elaborato in maniera corretta e

completa rispettando tutte le richieste della traccia e

apportando limitati contributi personali. 3

Base. Elabora i punti sviluppati in modo non sempre corretto senza l’apporto di contributi personali dimostrando una sufficiente padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo.

2

Base non raggiunto. Elabora i punti sviluppati in modo incompleto non rispettando i vincoli presenti nella traccia. La padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo non risulta sufficiente.

1

Benevento ____________________________ La Commissione esaminatrice Il Presidente

______________________________

I Commissari:__________________ __________________

___________________________

__________________ __________________

___________________________

Articolo 21 (Correzione e valutazione delle prove scritte)

1. La sottocommissione è tenuta a iniziare la correzione e valutazione delle prove scritte al termine della seconda prova scritta, dedicando un numero di giorni congruo rispetto al numero dei candidati da esaminare.

2. Per il corrente anno la sottocommissione dispone di un massimo quindici punti per la prima prova scritta e di dieci punti per la seconda prova scritta. Il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente, secondo le griglie di valuta-zione elaborate dalla commissione ai sensi del quadro di riferimento allegato al D.M. 1095 del 21 novembre 2019, per la prima prova e dei quadri di riferimento allegati al D.M. n. 769 del 2018, per la seconda prova; tale punteggio, espresso in ventesimi come previsto dalle suddette griglie, è convertito sulla base delle tabelle 2 e 3, di cui all’allegato C alla presente ordinanza.

3. Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive delle prove scritte in lingua straniera e i candidati con disabilità che abbiano sostenuto gli esami con prove relative al percorso didattico differenziato, tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettroni-co, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, almeno due giorni prima della data fissata per l’inizio dello svolgimento dei colloqui. Vanno esclusi dal computo le domeniche e i giorni festivi intermedi.

Articolo 22 (Colloquio)

Il colloquio è disciplinato dall’art. 17, comma 9, del d. lgs. 62/2017, e ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente (PECUP). Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.

2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

a. di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;

b. di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al PECUP, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;

c. di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dalle attività declinate dal documento del consiglio di classe. In considerazione del fatto che l’insegnamento dell’educazione civica è, di per sé, trasversale e gli argomenti trattati, con riferimento alle singole discipline, risultano inclusi nel suddetto documento, non è prevista la nomina di un commissario specifico.

TOTALE

/10

3. Il colloquio si svolge a partire dall’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla

Sotto commissione, attinente alle Indicazioni nazionali per i Licei e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema, ed è predisposto e assegnato dalla sottocommissione ai sensi del comma 5.

La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, evitando una rigida distinzione tra le stesse.

La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali all’inizio di ogni giornata di colloquio, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella assegnazione ai candidati la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati.

Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 20 del d. lgs. 62/2017.

La sottocommissione dispone di venticinque punti per la valutazione del colloquio. La sottocommissione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio viene espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente, secondo la griglia di valutazione di cui all’allegato A.

11.3 Griglie di valutazione colloquio

Si allega LA GRIGLIA MINISTERIALE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO.

~ 26 ~

Allegato A Griglia di valutazione della prova orale. La commissione assegna fino ad un massimo di venticinque punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei meto-di delle meto-diverse meto- disci-pline del curricolo, con particolare riferi-mento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 0.50 - 1 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre

appro-priato. 1.50 -

3.50 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 4 - 4.50 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 5 - 6

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 6.50 - 7 Capacità di utilizzare

le conoscenze acqui-site e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.50 - 1 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.50 -

3.50

Nel documento Protocollo N del 13/05/2022 (pagine 21-26)

Documenti correlati