6
I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2020/2021
ABILITA':
Saper produrre elaborati afferenti a differenti tipologie.
Saper scegliere l' organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna tipologia testuale ed adeguati ai diversi ambiti e contesti, anche specialistici.
Saper estrapolare le informazioni utili all'attivita di ricerca.
Saper esporre relazioni chiare, collegando i dati studiati e ragionando su di essi, usando un linguaggio appropriato ed una corretta strutturazione logica.
Saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (riconoscere le tipologie testuali, i generi letterari noti).
Riconoscere senso, struttura (parti costitutive, connettivi, parole chiave, mappa concettuale) intenzionalita e scopo dei testi scritti ed orali analizzati.
Saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto, sia al suo significato e messaggio;
comprendere quindi come molte opere letterarie del passato siano ancora oggi portatrici di determinati valori.
Saper collegare i dati individuati o studiati anche fra diverse discipline aiutandosi anche con le proprie conoscenze pregresse.
Saper organizzare una scaletta e una mappa concettuale.
Saper prendere adeguati appunti ed essere in grado di rielaborarli.
CONOSCENZE:
DIVINA COMMEDIA (INFERNO):
- Caratteristiche fondamentali dell'opera: contenuti, stile, lessico , significato.
- Perche leggere Danti..ancora oggi?
- Inferno: struttura, valore, personaggi, contrappasso.
- Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: Canto I, canto III, Canto V, Canto VI, Canto XIX, Canto XXVI, Canto XXXIII (vv.1-90), riassunto dei Canti II, IV, XXXIV.
LETTERATURA:
II Medioevo latino: societa, cultura, evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali, mentalita, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico; l'idea della letteratura e delle forme letterarie, lettura. "Immaginario ed enciclopedismo medievali".
L'eta cortese: il contesto sociale, l'amor cortese, lettura: A. Cappellano "Natura dell'amore e regole del comportamento amoroso" (dal De Amore); le canzoni di gesta, lettura: Anonimo
"Morte di Orlando e vendetta di Carlo" (dalla Chanson de Roland); il romanzo cortese- DOCENTE: Alessio Guidotti
CLASSE: 3M
DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana lndirizzo RIM
LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria "La letteratura ieri, oggi, domani: dalle origini alla Controriforma" (volume 1) + Antologia della Divina Commedia (a cura di Alessandro Marchi)
cavalleresco (caratteristiche fondanti); la lirica provenzale, lettura: A. Daniel "Arietta".
L'eta comunale in Italia: societa e cultura, storia della lingua e fenomeni letterari, i generi della letteratura italiana in eta comunale, la letteratura religiosa, letture: F. d' Assisi "Cantico di frate sole", J. da Todi "Donna de Paradiso"; la scuola siciliana, lettura: I. da Lentini "Io m'aggio posto in core a Dio servire", "Amore un desio che ven da' core"; il dolce stil novo, letture: G. Guinizelli "Io voglio delver la mia donna laudare", G. Cavalcanti "Voi che per li occhi mi passaste 'l core", "Chi e questa che ven, ch'ogn'om la mira", C. Angiolieri "S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo", "Tre cose solamente m'enno in grado".
La prosa dell'eta comunale, letture: Anonimo "Come il soldano volle coglier cagione a un giudeo" (fl Novellino), i libri di viaggio, lettura: M. Polo "La circolazione della cartarnoneta"
(fl Milione), G. Villani "Ricchezza e magnificenza nel Comune di Firenze".
Dante Alighieri, "La vita Nova": struttura dell'opera, tematiche, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dalla Vita nuova "11 libro della memoria", "La prima apparizione di Beatrice", "La seconda apparizione di Beatrice", "11 saluto", "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Oltre la spera che piu larga gira", "La mirabile visione".
Le Rime: struttura dell'opera, tematiche, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dale rime: "Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io".
fl Convivio: struttura dell'opera, tematiche, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dal Convivio: " 11 significato del Convivio".
De vulgari eloquentia, caratteristiche portanti dell'opera.
La Monarchia: struttura dell'opera, tematiche, stile e lessico; lettura ed analisi <lei seguenti brani tratti dal De Monarchia: "L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana".
Francesco Petrarca, il Secretum struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico;
lettura ed analisi <lei seguenti brani tratti dal Secretum: "Una malattia interiore: l'accidia",
"L'amore per Laura".
fl Canzoniere: struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dal Canzoniere: "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono", "Era il giorno ch'al sol si scoloraro", "Solo e pensoso i piu deserti campi", "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi", "Chiare, fresche e dolci acque", "Italia mia, benche il parlar sia indarno".
Giovanni Boccaccio, il Decameron: struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico;
lettura ed analisi delle seguenti novelle tratte dal Decameron: "Introduzione", "Landolfo Rufolo", "Lisabetta da Messina", "Nastagio degli Onesti", "Federigo degli Alberighi",
"Chichibio cuoco", "Andreuccio da Perugia", "Melchisedec giudeo"
L'Umanesimo ed ii Rinascimento: -il contesto storico-sociale, la filologia, il ruolo dell 'intellettuale, le corti rinascimentali, lettura e analisi del brano "La dignita dell'uomo" di Pico della Mirandola; la questione della lingua: il canone bembiano.
Niccolo Machiavelli, fl Principe: struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico;
lettura ed analisi <lei seguenti brani tratti dal Principe: "I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtu", "Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati", "In che modo i principi debbano mantenere la parola data",
"Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle", "Esortazione a pigliare l'Italia ea liberarla dalle mani dei barbari".
Ludovico Ariosto, L'Orlando furioso: struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti da "L 'Orlando furioso": "Proemio", "Un microcosmo del poema" (sino all'ottava n.17), "la follia di Orlando".
L'EUROPA NEL '500: ECONOMIA, POPOLAZIONE, SOCIETA'
- la crescita demografica
- il costo della vita e la produzione agricola - la rivoluzione dei prezzi
- le miniere e le industrie
- il commercio internazionale e l' economia mondo
L'IDEA IMPERIALE DI CARLO V - La discesa di Carlo VIII in Italia
- Carlo V: un impero immenso, il suo sogno universale.
- le guerre d'Italia contro Francesco I: battaglia di Pavia, trattato di Madrid, trattato di Barcellona, di Cambrai, il saccheggio di Roma.
- la ripresa dello scontro con Enrico II di Francia sino alla pace di Augusta, l' abdicazione dell'imperatore e la pace di Cateau Cambresis.
L'ETA' DI FILIPPO II ED ELISABETTA I TUDOR
- la Spagna di Filippo II : accentramento dei poteri, la difficile gestione del vasto regno, lo scontro con i Paesi Bassi, la battaglia di Lepanto, la guerra con l'Inghilterra.
- l'Inghilterra da Enrico VIII ad Elisabetta I.
- l' eta' elisabettiana: la pacificazione religiosa, il potenziamento dei commerci, il rilancio dell'economia, le leggi sui poveri.
- le guerre di religione in Francia: il trattato di Saint Germain, il massacro nella notte di San Bartolomeo, la guerra dei tre Enrichi, l'ascesa al trono di Enrico IV di Borbone, l' emanazione dell'editto di Nantes. La nascita e la legittimita dell'autorita statale. Le teorie di J. Bodine U.
Grozio
- il declino dell 'Italia sotto il dominio spagnolo
- Il Seicento: secolo di crisi e di Rivoluzioni (quadro sociale ed economico).
APPROFONDIMENTI STORIOGRAFICI:
J. Le Goff, "Le due facce della citta"
G. Sergi "L'esperienza comunale tra costanti e diversita"
E. Voltmer "II carroccio, simbolo dell'unita comunale"
J. Verger, "Una grande creazione medievale": l'Universita B. de la Riva "Le meraviglie di Milano"
A.J. Gurevic, "L'ascesa sociale dei mercanti"
"La brutalita de[ contadino: ovvero le spezie contro ii letame"
"Le fantasie della fame: ii paese di Cuccagna"
A.J. Gurevic, "Immersi nella natura"
A. Murray, "La forza della ragione"
M. Polo, "Marco Polo e i cinocefali"
J. Le Goff, "II mito dell'Oceano indiano"
N. Ferguson, "la Cina alla scoperta de[ mondo"
K.G. Henshall, "II vento divino"
G. Pico della Mirandola, "Dio e la liberta dell'uomo"
L.B. Alberti, "L'annonia dello spirito e de! corpo"
P. Bracciolini, "Caccia ai classici"
H.J. Martin, "la via della stampa"
L.B. Alberti, "II tempo di Dedalo"
F. Chabod, "Un ritmo diverso: l'economia"
T.Todorov, "La modernita della conquista"
E.J. Leed, "L'immagine scissa degli indigeni'' J.G. de Sepulveda, "la giusta guerra"
B. de las Casas, "II genocidio degli Indios"
N. Wachtel, "La visione dei vinti"
R.H. Bainton, "Le 95 tesi e ii problema delle indulgenze"
M. Lutero, "Alla nobilta cristiana di nazione tedesca"
II Concilio di Trento
S. Pavone, "la diffusione dei collegi gesuiti"
A. Foa, "La creazione dei ghetti"
Gregorio VII "Dictatus Papae"
Magna Charta libertatum (alcuni articoli) Urbano II "Proclama di Clermont"
Data 01/06/2021
DOCENTE: PIERO PASOTTI CLASSE:3M
DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: RIM
LIBRO DI TESTO UTILIZZA TO: L. SASSO, "La matematica a colori, edizione rossa", Vol. 3, Petrini - L. SASSO, "La matematica a colori, edizione rossa, matematica finanziaria", Petrini
·•-...
1.1.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2020/2021
ABILITA' E CONOSCENZE
ABILITA' CONOSCENZEeCONfENUTI
- ripassare e ampliare i contenutidi argomenti (equazioni, disequazioni e sistemi) gia a ffrontati nel biennio
- acquisire o potenziare l'abilita nelcalcolo algebrico
Richiami di algebra
- Equazioni di primo, secondo e grado superiore - Sistemidi primo e di secondo grado
- Saperrisolvere disequazioni
- Sa perdeterminare ii segno de! trinom io di secondo grado
- Saperrisolvere disequazionidisecondogrado - Saperapplicare la regola deisegni perla
risoluzione di disequazioni fratte e disequazioni di grado superiore alsecondo
- Saperrisolvere sistemidi disequazioni - Sapere la definizione di valore asroluto di una
variabile
- Sa per risolvere equazioni e disequazioni nelle qua Ii compare l'operatore valore assoluto - Saperriconoscere e risolvere equazioni
irrazionali
- Sa per riconoscere e riso lvere disequazioni irraziona Ii
UNITA' 1: Equazioni e disequazioni vol 3 Le disequazionie le loro proprieta
- Le disequazioni intere di primo grado - Le disequazioni intere di secondo grado
- Le disequazioni intere di grado superiore al secondo - Le disequazionifrazionarie
- I sistemi di disequa zioni
- Le equazionie le disequazioni irrazionali
- Le equazionie le disequazioni con ii valore assoluto
- Sapercalcolare la sommadeiprimin termini di una progressione geometrica
UNITA' 3: Successioni e progressioni aritmetiche e geometriche
- Introduzione a lie successioni
- Progressioni aritmetiche e geometriche
- acquisire ii concetto dipotenza in camporeale
I
UNITA' 9: Funzioni, equazioni esponenziali - acquisire ii concettodi funzione esponenzialesa per risolvere sem plici eq uazioni esponenziali
- L'insieme <lei numeri reali e le potenze con esponente irraziona le
- La funzione esponenzia le - Le equazioniesponenziali
- comprendere ii concetto di logaritmo - acquisire ii concettodi funzione logaritmica - conoscere e sap er utilizzare le proprieta <lei
logaritmi per ii calcolo di sempliciespressioni algebriche
- saperrisolveresempliciequazioni logaritmiche
UNITA' 10: Funzioni, equazioni logaritmiche
- Logaritmi: la definizione di logaritmo, le proprieta <lei logaritmi, la funzione logaritmica
- Le equazioni logaritmiche
- comprendere la necessita della rappresentazione grafica sull'asse dei tempi
- sapertradurre in un modello matematico un problema di matematica finanziaria
- conoscere e saperoperare nei vari regimi finanziari
UNITA' 1 : Interesse e montante modulo MF - Introduzionealla matematica finanziaria - II regime di capitalizzazionesemplice - II regime di capitalizzazione composta - Tassi equivalenti
- analizzare la differenza fra problemidi capitalizzazione e problemi di sconto
saperinterpretaree applicare ii principio di equiva lenza finanziaria
UNITA' 2 : Lo sconto e ii valore attuale modulo MF
- Lo sconto commerciale
- L'interesse e lo sconto: lo sconto razionale e lo sconto composto
- La scindibilita
- L'equivalenza firianziaria
- comprendere ii concetto direndita, le classificazioniele regole percalcolareil montantee ii valore attuale
- analizzare, confrontare, sviluppare e risolvere problematiche finanziarie nelle quali
intervengonorenditeannue e rendite frazionate - risolvere problematiche finanziarie nelle quali
intervengonorenditecon ipotesi di variazionidi tasso e d i rata .
sap er ca lcolare ii tasso di un 'operazione finanziaria anche conmetodi diapprossimazione
UNITA' 3: Le rendite modulo MF - II concetto di rendita
- II montante di una rendita immediata temporanea - II valoreattualedi una rendita temporanea - Rendite differite
- Le rendite perpetue
- I problemi inversi sulle rendite - La costituzionedi un capitale
! –
1 a+ na lizzare, confrontare, sviluppare e risolvere le principaliproblematicheattinentiaUe varie possibilita di rimborso di un prestito - saper leggere e compilare un pianodiammortamento di un prestito a nche construmenti informatici
- sapercalcolare ii valore di un prestito
UNITA' 4: Ammortamenti e leasing modulo MF
- II concetto di ammortamento
- L'a mm orta mento a ratacostante o ammortamento francese