• Non ci sono risultati.

Programma di diritto civile Anno scolastico 2020/21 Classe 3m relazioni internazionali e marketing. II referendum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di diritto civile Anno scolastico 2020/21 Classe 3m relazioni internazionali e marketing. II referendum"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

1

Programma di diritto civile Anno scolastico 2020/21

Classe 3m relazioni internazionali e marketing

II referendum

La modifica del numero dei parlamentari

I diritto e le norme giuridiche II diritto : definizione

La norma giuridica e le sue caratteristiche Norme sanzionatorie e prescrittive

L'obbligatorieta del diritto Le partizioni del diritto Diritto oggettivo e soggettivo

Le fonti del diritto

Origine delle fonti del diritto

I caratteri fondamentali delle fonti del diritto L'ordinamento giuridico italiano

Le fonti del diritto italiano

Le fonti straniere e quelle europee

I

rapporti tra le fonti

La gerarchia delle fonti

(2)

Obbligazioni parziarie e solidali

La prestazione e le sue caratteristiche 11 debito di gioco

L'oggetto della prestazione

Prestazione di dare, fare e non fare.

Tipi di prestazione

Le obbligazioni pecuniarie:

Gli interessi di mora, di dilazione La dazione di pagamento

Le obbligazioni pecuniarie

L'adempimento delle obbligazioni

Adempimento

Le modalita dell'adempimento :correttezza e diligenza II tempo dell'adempimento

II luogo dell'adempimento

L'estinzione delle obbligazioni

lnadempimento delle obbligazioni La mora del debitore

La mora del creditore

(3)

odi di acquisto della proprieta Le azioni a tutela della proprieta I diritti reali minori

L'usufrutto, l'uso e l'abitazione Le servitu prediali

La superficie e l'enfiteusi La comunione

II condominio

II possesso

La proprieta e ii possesso: differenze Acquisto e perdita del possesso La tutela del possesso

Le azioni di nunciazione L'usucapione

II principio possesso vale titolo La detenzione.

Le obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni

Definizione di obbligazione

Obbligazioni civili e imperfette

(4)

La competenza

La entrata in vigore e la abrogazione della legge Retroattivita e irretroattivita della legge

L'applicazione del diritto

L'interpretazione delle norme giuridiche

I soggetti che interpretano le norme La tutela giurisdizionale dei diritti

La funzione giurisdizionale La magistratura

II parlamento I decreti

Le fonti secondarie

II diritto civile

Diritto pubblico e private

Le partizioni del diritto II codice civile

II rapporto giuridico e i beni II rapporto giuridico

II diritto soggettivo

Diritti assoluti e relativi, patrimoniali e non patrimoniali, reali e di credito.

(5)

La potesta e ii diritto di agire in giudizio .

Le distinzioni nell'ambito dei beni :immobili, mobili e mobili registrati.

I beni fungibili, non fungibili , consumabili, non consumabili.

I soggetti

La nozione di soggetto

La capacita giuridica e di agire.

L'incapacita legale.

L'incapacita naturale.

I diritti della personalita

Domicilio, residenza e dimora.

Le organizzazioni collettive.

Le associazioni.

Le fondazioni e i comitati.

La proprieta e i diritti reali di godimento

I diritti reali

II diritto di proprieta La proprieta espropriata.

I limiti e gli obblighi del proprietario.

La proprieta immobiliare.

La proprieta edilizia: ii permesso di costruire e la scia.

La proprieta agraria.

(6)

La responsabilta del debitore per inadempimento

II contratto

Gli elementi del contratto Autonomia privata

Le condizioni generali del contratto Requisiti essenziali del contratto Requisiti accidentali del contratto Recesso dal contratto

Risoluzione contrattuale

La variazione dei soggetti delle obbligazioni

La successione nella parte attiva La successione nella parte passiva

La patologia del contratto

Annullabilita del contratto Nullita del contratto

"

lmola , 5 giugno 2021

(7)

DOCENTE :ANGELA BELFIORE DISCIPLINA: DIRITTO CIVILE ARTICOLAZIONE RIM CLASSE : 3 M RIM INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: P.MONTI F.FAENZA - IURIS TANTUM FINO A PROVA CONTRARIA - Ed. ZANICHELLI

1l;

\ .,_

1.1.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2020/2021

ABILITA' E CONOSCENZE

Saper riconoscere lo status dei soggetti de! diritto. Saper riflettere sul contenuto dei principali diritti e doveri costituzionali.

Saper collegare una norma giuridica alla sua fonte di produzione.

Saper utilizzare ii codice civile per la ricerca e l'applicazione delle norme.

Saper riconoscere ii contenuto dei diritti reali.

Saper scegliere lo strumento adatto per tutelare un diritto reale in una situazione data.

Saper individuare ii tipo di contratto adatto a regolare un rapporto data.

Saper predisporre uno schema contrattuale idoneo a regolare una determinata situazione.

Saper scegliere e applicare lo strumento adatto a risolvere un determinato problema contrattuale.

Saper collocare le posizioni dei creditori in una situazione data.

Saper individuare lo strumento piu idoneo a garantire ii creditore in una situazione data

I caratteri e le funzioni della norma giuridica.

I soggetti de! diritto.

Caratteri e valori della Costituzione italiana.

Ruolo e posizione gerarchica delle fonti de! diritto.

Le diverse tipologie di beni.

Limiti, modi di acquisto e tutela de!

diritto di proprieta.

Contento e finalita delle situazioni possessorie.

Contenuto e finalita dei diritti reali minori.

II contratto quale fonte di obbligazione ed espressione de!

principio dell'autonomia privata.

Gli elementi essenziali ed accidentali del contratto.

L'adempimento e l'inadempimento delle obbligazioni contrattuali e non contrattuali.

Le norme di invalidita e di risoluzione di un contratto.

Le figure contrattuali tipiche piu importanti.

Le altre situazioni che determinano la situazione giuridica

(8)

I. LS. PAOLINI-CASSIANO

La materia

e

stata illustrata con particolare riferimento alla realta, utilizzando come mezzi di studio, oltre al libro di testo, anche il contesto quotidiano e le principali fonti normative quali il codice civile . Al termine dell'anno scolastico gli alunni hanno dimostrato di aver raggiunto le abilita e le competenze previsti nella programmazione iniziale: riconoscere ii ruolo dello stato e i suoi aspetti piu reconditi, le principali normative proprie del diritto civile nell'ambito della contrattazione privata quale conoscenza base anche de! vivere comune.

IMOLA 05/06/2021

(9)

1.1.S. PAOLINI-CASSIANO PR OGRAM MA SVO LTO

A.S. 2020/2021

ABILITA' E CONOSCENZE GRA M M AR:

I futuri (revision), lpotetiche di tipo 0,1,2 {revision anche di IF, WHEN, AS SOON AS), ipotetiche di tipo 3, ii past Perfect, Past tenses {Past simple, past continuous come revision e Past perfect come nuovo argomento), Subject and object questions, Used to, Present perfect in tutte le forme, Present Perfect con FOR E SINCE, Present Perfect con Just, Already, Still e Yet, BEEN vs GONE, Adver bs of opinion, manner and probability, Comparative and Superlative Adverbs, modals of deduction {al presente e al passato), ING form vs Infinitives

VOCABULARY:

lessico shops and shopping, lessico MEMORIES, lessico Money and Marketing/ shops and shopping/

lessico Describing Objects {how to describe an object), Clothes and Fashion, emotions, Lessico Discovery and inventions, colloquial words (page 34 + page 123 ex.7 di LFL bl+) - aggettivi di opin i one

Da GRAMMAR FILES: espressioni idiomatiche con To BE, aggettivi per descrivere ii cibo, espressioni conn esse al tempo atmosferico, espressioni per descrivere pesi e misure (GRAMMAR FILES P.72- 73)

PHRASAL VERBS CON OUT (Lfl bl+ page 9 e page 93 ex.8)

CIVILTA' E ATTUALITA' In LFL bl+: Harrods

Lettura, traduzione e commento di un articolo del New York Times "OPINION TODAY"

In LFLb l : New Zealand

Jambocird condivisa su Amanda Gorman - Visione video sui Riots del 6 gennaio 2021 - Definizione di Inaugural Poet vs Occasional Poetry - visione video

EDUCA ZIONE CIVICA

CO NDI V ISI ONE DI JAMBOARD SULL'ECONOMIA ETICA: Definizione di economia etica, articolo su ETHIC AL CONSUMER, Visione Video sulla promozione del consumo et ico. realizzazione di un video per la promozione del consumo etico

W RITI N G AND SPEAKING:

Cicio di lezioni sulla pronuncia: articolo sugli errori di pronuncia piu frequenti, condivisione video sulla pronuncia e sull'intonazione

Es erci z i di scrittura su file condivisi in preparazione anche allo speaking sui medesimi argomenti: Lost and found / Past perfect make hypothesis / Talking about clothes / How to criticise and reco m mend / how to talk about money and spending / talking about bloggers and influencers/

jam o oar d Influencers/ how to describe emotions/ emotions reading worksheet / A single life- DOCENTE:

CLAS SE 3M

TRONCONI LAURA Indirizzo RIM

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

LIBR 0 DI TESTO UTILIZZATO: LANGU AGE FOR LIFE Bl+, NEW GRAMMAR FILES

(10)

Jamboard con visione video e lessico fasi della vita / How to talk about money and spending - HOW TO GIVE REASONS

How to write a biography - Biography writing platform - Esercizi sulla Biografia di John Lennon (da Venture page 183) - HOW TO WRITE A STORY - HOW TO DESCRIBE AN OBJECT - HOW TO WRITE A FILM REVIEW

LISTENING: pel' tutto l'anno scolastico sono state svolte con assiduita attivita di listening comprehension

(11)

DOCENTE: Alessio Guidotti CLASSE: 3M

DISCIPLINA: Storia Indirizzo RIM

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto "Storia pin:

societa economia tecnologia, dal Mille al Seicento" (volume 1) I. LS. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2020/2021

ABILITA':

Acquisizione del concetto che vede la Storia spesso presentarsi come "soggettiva": confronto tra documenti e fonti inerenti uno stesso argomento ma analizzati da diversi orientamenti.

Individuazione dei fattori e degli elementi di discontinuita e persistenza presenti nei vari periodi analizzati.

Saper formulare quesiti e ipotesi che sappiano mettere in relazione contesti storico-politici differenti.

Intuire come una Rivoluzione, yhe inizialmente sembra interessare solo alcuni ambiti, possa poi trovare riscontro e travolgere anche l'intero panorama sociale (cultura, economia, politica).

Comprensione dell'importanza delle variabili demografiche, climatiche, culturali e della loro inevitabile influenza a livello politico, economico e istituzionale.

Utilizzo di un lessico adeguato al linguaggio delle scienze umane.

La storia come scienza: l'attendibilita e la chiarezza delle fonti storiche.

Saper prendere adeguati appunti ed essere in grado di rielaborarli.

CONOSCENZE:

L'ECONOMIA EUROPEA DOPO IL MILLE - Il concetto di Medioevo

- la rivoluzione agraria

- il risveglio dei commerci e la rinascita delle citta' - la centralita della figura del mercante

LO SCONTRO TRA I DUE POTERI UNIVERSAL!

- papato e impero: la lotta per le investiture (dalprivilegium Othonis al concordato di Worms) - lo scontro con Federico I e Federico II

- l' attivismo di Innocenzo III e il concetto di ierocrazia.

- i movimenti ereticali tra XI e XIII secolo e la risposta della chiesa (fondazione dell'ordine francescano e domenicano).

- lo schiaffo di Anagni: Bonifacio VIII e Filippo il bello di Francia.

- la cattivita' avignonese e la riorganizzazione del papato.

(12)

IL TRECENTO: FAME, PESTE, RIVOLTE

- la crisi del Trecento: le cause

- l'avvento della peste: la disgregazione della societa - conseguenze politiche, sociali ed economiche della crisi.

LA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI

- la nascita del regno di Francia ed il regno di Inghilterra: la battaglia di Bouvines come crocevia per le due nazioni.

- la guerra dei cento anni: cause, conseguenze, la figura di Giovanna D'arco - la guerra delle due rose: l'ascesa della dinastia Tudor.

- la penisola iberica: il processo di reconquista, l'unificazione della Spagna.

- le caratteristiche di uno stato nazionale.

IL MOVIMENTO COMUNALE IN ITALIA

- l' autonomia cittadina dei comuni italiani

- lo scontro con l'impero: la discesa di Federico Barbarossa - dal comune consolare al comune popolare

- la nascita delle Signorie: caratteristiche generali e panoramica sulla situazione italiana.

- la frammentazione politica della penisola italica.

I GRANDI VIAGGI DI ESPLORAZIONE E LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE

- l'eta' dell'Umanesimo e del Rinascimento: la riscoperta dei classici, la filologia, antropocentrismo, il concerto di homo faber, la rinascita delle arti, le nuove concezioni spazio-temporali, il fenomeno del mecenatismo, i nuovi luoghi della cultura

- le figure di Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam e Machiavelli.

- le grandi esplorazioni geografiche (Diaz, Magellano, Cabral, Caboto, Vasco da Gama) - le ragioni del dinamismo europeo

- la conquista del nuovo mondo: Colombo e i conquistadores spagnoli

- le civilta' precolombiane (Maya, Aztechi, Inca) e i fattori che contribuirono al loro sterminio - la spartizione dei domini coloniali

e

la loro amministrazione

- il dibattito culturale sulla condizione degli indios: dalle leggi di Burgos al confronto Sepulveda- Las Casas.

II FERMENT! RELIGIOSI DELL'EUROPA DEL CINQUECENTO

- la riforma luterana: gli scritti di Lutero, le sue tesi.

· - conseguenze politico, sociali e religiose della predicazione luterana (rivolta dei cavalieri e rivolta dei contadini)

- gli Anabattisti, Zwingli, il credo calvinista.

- la nascita della Chiesa anglicana.

- la risposta della Chiesa: il concilio di Trento - la riorganizzazione della Chiesa

- La nascita di nuovi ordini religiosi, l'importanza dei Gesuiti, l'Inquisizione romana, l'indice dei libri proibiti, la ghettizzazione degli ebrei, la censura spietata

(13)

LA SCRITTURA SCOLASTICA DOCUMENTATA:

Esercitazioni sulle varie tipologie di temi:

- Tipologia A: analisi e interpretazione di un testo letterario.

Tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo.

Tipologia C: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche d'attualita.

Lettura integrale, analisi, attivita laboratoriale sul seguente romanzo:

"Tutto chiede salvezza" di Daniele Mencarelli

Imola 01/06/2021

(14)

,-

I

.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMASVOLTO

A.S. 2020/2021

ABILITA'

• Ricoooscere e interpretare: le tcndenze dei mercati nazionali e globali per coglierne le ripercussioni in un dato cootesto; i macrofenomeni ecooomici per connetterli alla specificita di un'azienda; i

cambiamenti oei sistemi economici attraverso ii confrooto tra epoche, aree geografiche e culture diverse

• Riconoscere i divcrsi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

• Interpretare i sistemi azieodali nei loro modelli, processi e flussi informativi coo riferimento alle differenti tipologie di imprcse

• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comuoicazione integrata d'impresa,

• lndividuare gli effetti dei cambiamenti geopolitici

• Analizzare i divcrsi aspetti dello sviluppo globale

• Individuare i macro fenomeni internazionali e coglierne l'interdipendeoza

• Reperirc, rappresentare e commcntare dati economici in funzione di specifichc csigenze conoscitive

• Ricoooscerc le intcrdipendenze tra i sistcmi cconomici e le strategic di localizzazione, dclocalizzazione e globalizzazione

• Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi

• Riconoscere l'assetto strutturale di un'impresa attraverso i suoi organigrammi e fuozionigrammi

• lndividuare e analizzare le operazioni di gestione; individuare le fonti di finanziamento

• Correlare finanziamenti e impieghi; redigere e interpretare i documenti aziendali

• Analizzare e commentare i risultati ottcnuti in funzionc delle specifiche csigenzc conoscitive Concetto di impresa e sue classificazioni

• Cambiamcnti gcopolitici mondiali c globalizzazionc

• Contesto ambientale interno ed esterno all'impresa

• Scclte imprenditoriali per i mcrcati nazionali e internazionali

• Sistcmi produttivi locali, nazionali c intcrnazionali; concctto di organizzazione

• Operazioni e cicli della gestione aziendale

• Aspctto finanziario ed cconomico della gestione

DOCENTE: MORENA CALZONI DISCIPLINA:

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE 3 M lndirizzoRIM

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO:IMPRESA MARKETING E MONDO PIU'l ED.

TRAMONTANA

(15)

• Fonti e impiegbi di finanziamenti; componenti del reddito e del patrimonio

• Situazione economica e patrimoniale

• Equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico• Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi

• Finalita, concetti e tipologie della comunicazione d'impresa

• Arcbitettura del sistema informativo aziendale

• Adempimenti della compravendita internazionale

• Regole e tecnicbe di contabilita generate

• Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata a) concetto di azicnda, patrimonio, reddito

b) le scritturc e i libri contabili dclle aziende in contabilita ordinaria c) le operazioni relative alla costituzione e al funzionamento di un'azienda

sa collocare le voci contabili nelle situazioni Patrimoniale ed Economica

b) sa rilevare a libro giornale col metodo della P.D. i fatti di gestione inerenti costituzione, finanziamento, personale dipendentc, oneri accessori, acquisti, vcnditc c loro rcgolamenti

• Riconoscere e rappresentare l'arcbitettura di un sistema informativo aziendale

• Redigere i documenti e la contabilita IVA per le operazioni di compravendita internazionale

• Tndividuare e analizzare sotto ii profilo finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali

• Tenere la contabilita aziendale

• Regole e tecniche di contabilita generate

• Regole e tecniche di contabilita generate

• Scritture di assestamento, epilogo e cbiusura dei conti E CONOSCENZE

MODULO A: l'organizzazione e la gestione dell'impresa

Le imprese e i cambiamenti geopolitici mondiali

Le scelte imprenditoriali

L'organizzazione aziendale

Le operazioni della gestione aziendale

• Gli aspetti della gestione

II reddito e ii patrimonio

MODULO B: ii sistema informativo aziendalc

(16)

Le informazioni aziendali

I documenti e la contabilita aziendale

Gli adempimenti IVA nel commercio internazionale

II metodo della partita doppia

MODULO C: la rilevazione contabile delle operazioni aziendali

La costituzione dell'azienda

L'acquisto di merci, materie di consumo

II pagamento dei debiti

La vendita di merci

La riscossione dei crediti

Le operazioni di gestione dei beni strumentali

La retribuzione del personale dipendente

Le altre operazioni di gestione

Operazioni di compravendita con l'estero ,registrazioni in PD

Le situazioni contabili

MODULO D: ii bilancio d'esercizio

Le operazioni di assestamento

Le scritture di completamento

Le scritture di integrazione

Le scritture di rettifica

Le scritture di ammortamento

Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti

L'INSEGNANTE

MORENA CALZONI

/

(17)

I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMASVOLTO

A.S. 2019-20

CONOSCENZE E ABILITA'

Dati: cosa sono i dati, valore dei dati. Gli open data della pubblica amrninistrazione Database access, uso e progettazione di semplice base di dati

GSuite: strumenti di produzione su cloud e per la collaborazione Siti internet: HTML e CSS. Struttura di un sito internet

Strumenti di comunicazione online

Progettazione e realizzazione di elaborati per comunicazione (sito internet, presentazione) Il crowdfunding: classificazione in base alle modalita di raccolta fondi delle campagne di crowdfunding

Project management: cosa

e

il project management, fasi di progetto, risk management, tecniche di pianificazione di progetti, definizione delle attivita, calcolo di costi di progetto

GDPR e protezione dei dati

Imola, 29 maggio 2021

Rappresentanti degli studenti :

DOCENTE:

CLASSE

SELLA ANDREA DISCIPLINA: Tecnologie della comunicazione 3M Indirizzo RIM

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Login - Edizioni Tramontana

(18)

DOCENTE: Esposito Piera Carmen CLASSE: 3M

DISCIPLINA: Lingua Spagnola lndirizzo: RIM- Paolini

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Rumbo Espanol I

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2020/2021

Unidad O - Rumbo al espanol

Funzioni comunicative: conoscersi, imparare i nomi degli aItri, espressioni utili per la lezione, saludar y despedirse Lessico: en el aula, en clase.

Grammatica: articoli indeterminativi, alfabeto, letras y sonidos, numeri da 0 a 30.

Unidad 1- Ciudadanos del mundo

Funzioni comunicative: salutare e rispondere a un saluto, congedarsi, rivolgersi agli altri, dare dati personaIi.

Grammatica: punteggiatura, genere e numero dei nomi, articoli determinativi, verbi ser, tener, pronomi soggetto Usted/Ustedes.

Lessi co: giorni della settimana, mesi, stagioni, paesi e nazionalita, le materie, l'aula, e-mail, alcuni gentilizi.

Cultura: el uso de los dos apellidos, el mundo hispano.

Unidad 2 - Mi abuelo es argentino

Funzioni comunicative: parlare della famiglia, descrizione fisica e caratteriale, parlare degli stati d'animo.

Grammatica: congiunzioni, agg. possessivi, ser/estar, interrogativi, indicativo presente dei verbi regolari e riflessivi, numeri da 31 a 1000.

Lessico: la famiglia, ii carattere e l'aspetto fisico, la cara, gli stati d'animo.

Cultura: Todos las colores del barrio de La Boca.

Unidad 3 - En Barcelona coma en casa

Funzioni comunicative: descrivere un edificio, esprimere esistenza e ubicazione

Grammatica: verbi irregolari,hay/esta, dimostrativi (+neutro), ordinali, avverbi di ubicazione spaziale.

Lessico: vivienda, salon, ubicadores, materiales y formas.

(19)

Unidad 4 - La vuelta al dfa en tres ciudades

Funzioni comunicative: chiedere e dare informazioni su luoghi, orari, parlare di azioni abituali, esprimere la frequenza, invitare o rifiutare, fissare un appuntamento.

Grammatica: altri verbi irregolari, espressioni di tempo, ripetizione, frequenza, par/para, preposizioni e usi

Lessico: le abitudini, ii tempo libero, i giorni della settimana, stagioni e mesi, l'ora, le materie.

Rappresentanti degli studenti:

(20)

1.1.S. PAOLINI-CASSIANO DA !MOLA PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2020/2021

DOCENTE: Prof. Fabrizio Tilli DISCIPLINA: Religione cattolica

CLASSE 3"M lndirizzo: RIM Paolini

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: GUIDO BOZZI, ANDREA MANDELLI, MARIA LUISA PROVEZZA, Sulla tua parola. Quaderno operativo di Religione cattolica per la Scuola Secondaria di Secondo Grado.

DeA Scuola - Marietti Scuola, Novara 2014.

UA 1: Il perdono cristiano.

Contenuti:

Testimonianze di vita cristiana.

"La Maddalena" di Caravaggio e "Il ritorno de! figliol prodigo" di Rembrandt.

Giuseppe perdona i fratelli.

Il perdono di fra Cristoforo.

Santa Maria Goretti.

Testimonianza di Gianna Jessen, sopravvissuta all'aborto.

Giovanni Paolo II: non c'e pace senza giustizia, non c'e giustizia senza perdono.

La dottrina dell'indulgenza.

UA 2: I giovani e il fenomeno dell'esoterismo.

Contenuti:

Esoterismo.

Divinazione e spiritismo.

Suor Maria Laura Mainetti.

UA 3: Il fenomeno della tossicodipendenza e le sue cause.

Contenuti:

La tossicodipendenza e le sue cause.

Radici storiche e culturali del fenomeno delta tossicodipendenza.

Principi ispiratori delle comunita di recupero per tossicodipendenti.

Il rispetto delta vita umana, a cominciare dalla propria, nella Tradizione cristiana.

(21)

UA 4: Viaggio alla ricerca delle radici cristiane della cultura europea.

Contenuti:

11 pellegrinaggio nel Medioevo.

Le crociate e il sorgere della cavalleria cristiana.

San Bernardo di Chiaravalle.

I cavalieri templari.

Gli ordini mendicanti.

Le cattedrali romaniche e gotiche.

UA 5: Le apparizioni mariane nella storia: Guadalupe.

Contenuti:

La tilma .

Attivita didattiche:

- il dialogo in classe con i ragazzi a partire dalle personali esperienze di vita ; - l'analisi (nei tratti essenziali) dei testi biblici relativi agli argomenti trattati;

- il ricorso alla lezione frontale;

- l'impiego delle tecnologie informatiche (in particolare modo l'uso dei programmi word e powerpoint e le modalita di ricerca su internet);

- l'impiego di rappresentazioni grafiche e mappe concettuali;

- l'irnpiego di sussidi audiovisivi ; - l'analisi teologica di opere d'arte;

- la video lezione.

Obiettivi educativo-didattici e competenze mediamente raggiunte

- Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identita nel confronto con il rnessaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarieta.

- Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesirno nelle trasformazioni storiche prodotte nella cultura.

- Utilizzare consapevolrnente le fonti autentiche del cristianesi rno, interpretandone correttarnente i contenuti.

2

(22)

Data, _03 giugno 2021 Docente

----Prof. Fabrizio Tilli---

3

(23)

DOCENTE: Annn Lunardi DISCIPLINA: Scienze l\fo torie icLASSE: 3°1\·l Indirizzo: Relazioni internazionali per ii marketing

l.LS. PAOLINl-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2020/2021

ABILITA' E CONOSCENZE

Le abilita e le conoscenze conseguite hanno riguardato i seguenti temi:

- Saper eseguire test, misurare i propri risultati (scritti e orali)

- Saper utilizzare tabelle di riferimento dei test per valutare i risultati.

- Collaborare alla realizzazione di ricerche di gruppo accettando di "mettersi in gioco"

- Saper individuare le principali funzioni dei diversi distretti muscolo scheletrici.

- Saper individuare alcune corrette abitudini di vita

- Riconoscersi nel gruppo e produrre comportamenti adeguati al gruppo di lavoro.

- Riconoscere chi

e

in difficolta e aiutarlo ( tutoring).

(24)

OCENTE: MAGNANI PAOLA DISCIPLINA: SECONDA LINGUA STRANIERA TEDESCO

tLASSE: 3M lndirizzo: RIM

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Komplett 2, Loescher ed.

I. LS. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2020/2021

ABILITA' E CONOSCENZE:

LEKTION 9

Somunicazione ILessico Grammatica 9 !Fare proposte ILocali e luoghi in

btta

• I verbi modali

• Le preposizioni + AID

LEKTION 10 10 A - B - C

Comunicazione Lessico Grammatica

Comunicazione Lessico Grammatica

10 A

IParlare del futuro IParlare di scelte orofessionali

Professioni

• Il verbo wissen

• Il futuro

• La subordinata introdotta da dass e weil 10 B Descrivere aspetto e

arattere

Parti del corpo Aspetto e carattere

• L'interrogativo Was fur (ein)? e la

declinazione dell'aggettivo debole, mista e forte.

10 C farlare dell'amicizia e

kiel migliore amico Amicizia

• La subordinata relativa (N/A/D)

• Il caso genitivo.

• La costruzione della frase in tedesco

LEKTION 11 A - B - C

(25)

llA

Chiedere informazioni IEsprimere dubbio,

ms1curezza

Espressioni dubitative

• Le interrogative indirette

• Il superlativo relativo e assoluto dell'avverbio.

11 B

Chiedere il parere Confrontare capi di rvestiario

2api di vestiario

• Welch-? e l' aggettivo preceduto dall'articolo determinativo o dal dimostrativo

• La declinazione dell'aggettivo al dativo 11 C Darlare di esperienze

ndimenticabili

Esperienze uniche

Amore 1 superlativo relativo in funzione attributiva

LEKTION 12 A - B

Comunicazione Lessico Grammatica

12 A/B Descrivere fatti biografici

Fatti biografici

Die Berliner Mauer

• Il Prateritum (haben/sein, modali, verbi deboli e forti)

Data, Docente

P k

(26)

DOCENTE :ANGELA BELFIORE DISCIPLINA: RELAZIONI INTERNAZIONALI

CLASSE : 3 M RIM MARKETING

INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI E

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: C.BIANCHI P.MACCARI -SISTEMA ECONOMIA RIM - Ed.

I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2020/2021

ABILITA' E CONOSCENZE

L'Economia Oggi, l'Informazione e la Comunicazione in Economia, i Sistemi Economici nel Mondo, l'Impresa e la Produzione, l'Impresa e la Responsabilita Sociale, ii Comportamento del Consumatore e i Mercati, La Moneta e l'Inflazione sono i principali argomenti che vengono trattati nella materia durante il terzo anno scolastico.

La materia

e

stata illustrata con particolare riferimento alla realta, utilizzando come mezzi di studio, oltre al libro di testo, anche il contesto quotidiano e le principali fonti normative ed economiche.

Al termine dell'anno scolastico gli alunni hanno dimostrato di aver raggiunto le abilita e le competenze previsti nella programmazione iniziale: riconoscere il ruolo dell'economia nel mondo globalizzato e i suoi aspetti piu reconditi, il ruolo delle Imprese e dello Stato nell'economia, I sistemi economici che maggiormente gli stati utilizzano per governare l'economia, le famiglie viste come consumatori primari, le varie tipologie di mercato Concorrenza perfetta ed imperfetta, Monopolio ed Oligopolio, il Mercato della Moneta e l' Inflazione. Individuare le relazioni esistenti tra gli operatori economici e i mercati, le interazioni <lei vari operatori nel mercato della moneta.

IMOLA 05/06/2021 Docente

(27)

Programma di relazioni internazionali Anno scolastico 2020/21

Classe 3m relazioni internazionali e marketing

III problema delle scelte per i soggetti economici

Lo studio delle relazioni internazionali attraverso l'economia L'attivita economica

I bisogni

Le caratteristiche dei bisogni 11 problema delle scelte

I soggetti e ii sistema economico Lo stato e ii debito pubblico

II resto del mondo e la bilancia commerciale II sistema economico

La differenza fra micro e macroeconomia

I fenomeni economici I fenomeni economici reali La produzione

I settori della produzione La distribuzione commerciale 11 lavoro

II consume Lo scambio

I fenomeni economici monetari

1

(28)

La domanda individuale di beni e di servizi

La domanda

La legge della domanda

La rappresentazione grafica della domanda La legge della domanda

La domanda in funzione di beni complementari e succedanei La domanda in funzione del reddito del consumatore

La domanda in funzione degli elementi soggettivi del consumatore Elasticita della domanda e sua reattivita

Elasticita incrociata della domanda

Elasticita della domanda rispetto al reddito

L'operatore impresa

lmpresa e imprenditore lmprenditore e societa Azienda e impresa II problema delle scelte

Le scelte organizzative e di gestione L'organizzazione delle risorse umane

La gestione delle risorse economiche e finanziarie

La teoria motivazionale II crowdfunding

-- L - e · s ; ta 1 rt u . p ... .

(29)

Area di utile e di perdita

II mercato

La nozione di mercato

La domanda e l'offerta di mercato II prezzo di equilibria

L'aggiustamento automatico di mercato Domanda e offerta di mercato nel tempo Equilibrio parziale e generale

Forme di mercato

La concorrenza perfetta La concorrenza imperfetta II monopolio assoluto L'oligopolio

Modelli

I distretti industriali Gli agglomerati L'urbanizzazione

II ciclo di vita del prodotto II bilancio di sostenibilita La crescita economica

I Principali indicatori della crescita economica

(30)

II mercato e la globalizzazione II mercato senza confini: ii virtuale La scienza economica

Definizione di scienza economica: quale e la sua utilita II metodo dell'economista: modelli e leggi economiche.

Economia , mercantile, capitalismo.

New economy e old economy Malthus, Smith

La rivoluzione Keynesiana

II crollo della borsa di Wall Street

Sistema economico italiano a confronto con quello americano II meccanismo europeo di stabilita

Le camere di commercio industria artigianato e agricoltura La statistica.

Strumenti di rappresentazione grafica delle informazioni economiche.

L'equilibrio del consumatore

II problema di scelte per ii consumatore L'utilita economica

L'utilita marginale e totale.

L'utilita marginale ponderata.

La funzione dell'utilita.

La ricerca dell'equilibrio

Le curve di indifferenza

(31)

lmpresa e ambiente.

La localizzazione della impresa e ii made in Italy

La rilocalizzazione e la delocalizzazione (con riferimenti al cuneo fiscale) Le economie di scala e le diseconomie di scala

La responsabilita sociale dell'imprenditore L'impresa responsabile o etica

Gli stakeholders e gli shareholders Ecolabel

11 bilancio sociale /ambientale

La teoria della produzione

Fattori produttivi e processi di produzione La produttivita

La produttivita marginale La produttivita media e totale

La combinazione ottimale dei fattori produttivi

I costi dell'impresa Cosa e quanta produrre I costi dell'impresa I costi fissi e variabili I costi totali

I costi medi e marginali I ricavi totali

II break even point

(32)

Agenda 2030

Gli obiettivi e le strategie

lmola, 5 giugno 2021 Prof. Angela Belfiore

6

(33)

I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2020/2021

ABILITA':

Saper produrre elaborati afferenti a differenti tipologie.

Saper scegliere l' organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna tipologia testuale ed adeguati ai diversi ambiti e contesti, anche specialistici.

Saper estrapolare le informazioni utili all'attivita di ricerca.

Saper esporre relazioni chiare, collegando i dati studiati e ragionando su di essi, usando un linguaggio appropriato ed una corretta strutturazione logica.

Saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (riconoscere le tipologie testuali, i generi letterari noti).

Riconoscere senso, struttura (parti costitutive, connettivi, parole chiave, mappa concettuale) intenzionalita e scopo dei testi scritti ed orali analizzati.

Saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto, sia al suo significato e messaggio;

comprendere quindi come molte opere letterarie del passato siano ancora oggi portatrici di determinati valori.

Saper collegare i dati individuati o studiati anche fra diverse discipline aiutandosi anche con le proprie conoscenze pregresse.

Saper organizzare una scaletta e una mappa concettuale.

Saper prendere adeguati appunti ed essere in grado di rielaborarli.

CONOSCENZE:

DIVINA COMMEDIA (INFERNO):

- Caratteristiche fondamentali dell'opera: contenuti, stile, lessico , significato.

- Perche leggere Danti..ancora oggi?

- Inferno: struttura, valore, personaggi, contrappasso.

- Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: Canto I, canto III, Canto V, Canto VI, Canto XIX, Canto XXVI, Canto XXXIII (vv.1-90), riassunto dei Canti II, IV, XXXIV.

LETTERATURA:

II Medioevo latino: societa, cultura, evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali, mentalita, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico; l'idea della letteratura e delle forme letterarie, lettura. "Immaginario ed enciclopedismo medievali".

L'eta cortese: il contesto sociale, l'amor cortese, lettura: A. Cappellano "Natura dell'amore e regole del comportamento amoroso" (dal De Amore); le canzoni di gesta, lettura: Anonimo

"Morte di Orlando e vendetta di Carlo" (dalla Chanson de Roland); il romanzo cortese- DOCENTE: Alessio Guidotti

CLASSE: 3M

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana lndirizzo RIM

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria "La letteratura ieri, oggi, domani: dalle origini alla Controriforma" (volume 1) + Antologia della Divina Commedia (a cura di Alessandro Marchi)

(34)

cavalleresco (caratteristiche fondanti); la lirica provenzale, lettura: A. Daniel "Arietta".

L'eta comunale in Italia: societa e cultura, storia della lingua e fenomeni letterari, i generi della letteratura italiana in eta comunale, la letteratura religiosa, letture: F. d' Assisi "Cantico di frate sole", J. da Todi "Donna de Paradiso"; la scuola siciliana, lettura: I. da Lentini "Io m'aggio posto in core a Dio servire", "Amore un desio che ven da' core"; il dolce stil novo, letture: G. Guinizelli "Io voglio delver la mia donna laudare", G. Cavalcanti "Voi che per li occhi mi passaste 'l core", "Chi e questa che ven, ch'ogn'om la mira", C. Angiolieri "S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo", "Tre cose solamente m'enno in grado".

La prosa dell'eta comunale, letture: Anonimo "Come il soldano volle coglier cagione a un giudeo" (fl Novellino), i libri di viaggio, lettura: M. Polo "La circolazione della cartarnoneta"

(fl Milione), G. Villani "Ricchezza e magnificenza nel Comune di Firenze".

Dante Alighieri, "La vita Nova": struttura dell'opera, tematiche, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dalla Vita nuova "11 libro della memoria", "La prima apparizione di Beatrice", "La seconda apparizione di Beatrice", "11 saluto", "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Oltre la spera che piu larga gira", "La mirabile visione".

Le Rime: struttura dell'opera, tematiche, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dale rime: "Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io".

fl Convivio: struttura dell'opera, tematiche, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dal Convivio: " 11 significato del Convivio".

De vulgari eloquentia, caratteristiche portanti dell'opera.

La Monarchia: struttura dell'opera, tematiche, stile e lessico; lettura ed analisi <lei seguenti brani tratti dal De Monarchia: "L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana".

Francesco Petrarca, il Secretum struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico;

lettura ed analisi <lei seguenti brani tratti dal Secretum: "Una malattia interiore: l'accidia",

"L'amore per Laura".

fl Canzoniere: struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dal Canzoniere: "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono", "Era il giorno ch'al sol si scoloraro", "Solo e pensoso i piu deserti campi", "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi", "Chiare, fresche e dolci acque", "Italia mia, benche il parlar sia indarno".

Giovanni Boccaccio, il Decameron: struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico;

lettura ed analisi delle seguenti novelle tratte dal Decameron: "Introduzione", "Landolfo Rufolo", "Lisabetta da Messina", "Nastagio degli Onesti", "Federigo degli Alberighi",

"Chichibio cuoco", "Andreuccio da Perugia", "Melchisedec giudeo"

L'Umanesimo ed ii Rinascimento: -il contesto storico-sociale, la filologia, il ruolo dell 'intellettuale, le corti rinascimentali, lettura e analisi del brano "La dignita dell'uomo" di Pico della Mirandola; la questione della lingua: il canone bembiano.

Niccolo Machiavelli, fl Principe: struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico;

lettura ed analisi <lei seguenti brani tratti dal Principe: "I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtu", "Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati", "In che modo i principi debbano mantenere la parola data",

"Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle", "Esortazione a pigliare l'Italia ea liberarla dalle mani dei barbari".

Ludovico Ariosto, L'Orlando furioso: struttura dell'opera, tematiche, personaggi, stile e lessico; lettura ed analisi dei seguenti brani tratti da "L 'Orlando furioso": "Proemio", "Un microcosmo del poema" (sino all'ottava n.17), "la follia di Orlando".

(35)

L'EUROPA NEL '500: ECONOMIA, POPOLAZIONE, SOCIETA'

- la crescita demografica

- il costo della vita e la produzione agricola - la rivoluzione dei prezzi

- le miniere e le industrie

- il commercio internazionale e l' economia mondo

L'IDEA IMPERIALE DI CARLO V - La discesa di Carlo VIII in Italia

- Carlo V: un impero immenso, il suo sogno universale.

- le guerre d'Italia contro Francesco I: battaglia di Pavia, trattato di Madrid, trattato di Barcellona, di Cambrai, il saccheggio di Roma.

- la ripresa dello scontro con Enrico II di Francia sino alla pace di Augusta, l' abdicazione dell'imperatore e la pace di Cateau Cambresis.

L'ETA' DI FILIPPO II ED ELISABETTA I TUDOR

- la Spagna di Filippo II : accentramento dei poteri, la difficile gestione del vasto regno, lo scontro con i Paesi Bassi, la battaglia di Lepanto, la guerra con l'Inghilterra.

- l'Inghilterra da Enrico VIII ad Elisabetta I.

- l' eta' elisabettiana: la pacificazione religiosa, il potenziamento dei commerci, il rilancio dell'economia, le leggi sui poveri.

- le guerre di religione in Francia: il trattato di Saint Germain, il massacro nella notte di San Bartolomeo, la guerra dei tre Enrichi, l'ascesa al trono di Enrico IV di Borbone, l' emanazione dell'editto di Nantes. La nascita e la legittimita dell'autorita statale. Le teorie di J. Bodine U.

Grozio

- il declino dell 'Italia sotto il dominio spagnolo

- Il Seicento: secolo di crisi e di Rivoluzioni (quadro sociale ed economico).

APPROFONDIMENTI STORIOGRAFICI:

J. Le Goff, "Le due facce della citta"

G. Sergi "L'esperienza comunale tra costanti e diversita"

E. Voltmer "II carroccio, simbolo dell'unita comunale"

J. Verger, "Una grande creazione medievale": l'Universita B. de la Riva "Le meraviglie di Milano"

A.J. Gurevic, "L'ascesa sociale dei mercanti"

"La brutalita de[ contadino: ovvero le spezie contro ii letame"

"Le fantasie della fame: ii paese di Cuccagna"

A.J. Gurevic, "Immersi nella natura"

A. Murray, "La forza della ragione"

M. Polo, "Marco Polo e i cinocefali"

J. Le Goff, "II mito dell'Oceano indiano"

N. Ferguson, "la Cina alla scoperta de[ mondo"

K.G. Henshall, "II vento divino"

(36)

G. Pico della Mirandola, "Dio e la liberta dell'uomo"

L.B. Alberti, "L'annonia dello spirito e de! corpo"

P. Bracciolini, "Caccia ai classici"

H.J. Martin, "la via della stampa"

L.B. Alberti, "II tempo di Dedalo"

F. Chabod, "Un ritmo diverso: l'economia"

T.Todorov, "La modernita della conquista"

E.J. Leed, "L'immagine scissa degli indigeni'' J.G. de Sepulveda, "la giusta guerra"

B. de las Casas, "II genocidio degli Indios"

N. Wachtel, "La visione dei vinti"

R.H. Bainton, "Le 95 tesi e ii problema delle indulgenze"

M. Lutero, "Alla nobilta cristiana di nazione tedesca"

II Concilio di Trento

S. Pavone, "la diffusione dei collegi gesuiti"

A. Foa, "La creazione dei ghetti"

Gregorio VII "Dictatus Papae"

Magna Charta libertatum (alcuni articoli) Urbano II "Proclama di Clermont"

Data 01/06/2021

(37)

DOCENTE: PIERO PASOTTI CLASSE:3M

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: RIM

LIBRO DI TESTO UTILIZZA TO: L. SASSO, "La matematica a colori, edizione rossa", Vol. 3, Petrini - L. SASSO, "La matematica a colori, edizione rossa, matematica finanziaria", Petrini

·•-...

1.1.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2020/2021

ABILITA' E CONOSCENZE

ABILITA' CONOSCENZEeCONfENUTI

- ripassare e ampliare i contenutidi argomenti (equazioni, disequazioni e sistemi) gia a ffrontati nel biennio

- acquisire o potenziare l'abilita nelcalcolo algebrico

Richiami di algebra

- Equazioni di primo, secondo e grado superiore - Sistemidi primo e di secondo grado

- Saperrisolvere disequazioni

- Sa perdeterminare ii segno de! trinom io di secondo grado

- Saperrisolvere disequazionidisecondogrado - Saperapplicare la regola deisegni perla

risoluzione di disequazioni fratte e disequazioni di grado superiore alsecondo

- Saperrisolvere sistemidi disequazioni - Sapere la definizione di valore asroluto di una

variabile

- Sa per risolvere equazioni e disequazioni nelle qua Ii compare l'operatore valore assoluto - Saperriconoscere e risolvere equazioni

irrazionali

- Sa per riconoscere e riso lvere disequazioni irraziona Ii

UNITA' 1: Equazioni e disequazioni vol 3 Le disequazionie le loro proprieta

- Le disequazioni intere di primo grado - Le disequazioni intere di secondo grado

- Le disequazioni intere di grado superiore al secondo - Le disequazionifrazionarie

- I sistemi di disequa zioni

- Le equazionie le disequazioni irrazionali

- Le equazionie le disequazioni con ii valore assoluto

- Sapercalcolare la sommadeiprimin termini di una progressione geometrica

UNITA' 3: Successioni e progressioni aritmetiche e geometriche

- Introduzione a lie successioni

- Progressioni aritmetiche e geometriche

(38)

- acquisire ii concetto dipotenza in camporeale

I

UNITA' 9: Funzioni, equazioni esponenziali - acquisire ii concettodi funzione esponenziale

sa per risolvere sem plici eq uazioni esponenziali

- L'insieme <lei numeri reali e le potenze con esponente irraziona le

- La funzione esponenzia le - Le equazioniesponenziali

- comprendere ii concetto di logaritmo - acquisire ii concettodi funzione logaritmica - conoscere e sap er utilizzare le proprieta <lei

logaritmi per ii calcolo di sempliciespressioni algebriche

- saperrisolveresempliciequazioni logaritmiche

UNITA' 10: Funzioni, equazioni logaritmiche

- Logaritmi: la definizione di logaritmo, le proprieta <lei logaritmi, la funzione logaritmica

- Le equazioni logaritmiche

- comprendere la necessita della rappresentazione grafica sull'asse dei tempi

- sapertradurre in un modello matematico un problema di matematica finanziaria

- conoscere e saperoperare nei vari regimi finanziari

UNITA' 1 : Interesse e montante modulo MF - Introduzionealla matematica finanziaria - II regime di capitalizzazionesemplice - II regime di capitalizzazione composta - Tassi equivalenti

- analizzare la differenza fra problemidi capitalizzazione e problemi di sconto

saperinterpretaree applicare ii principio di equiva lenza finanziaria

UNITA' 2 : Lo sconto e ii valore attuale modulo MF

- Lo sconto commerciale

- L'interesse e lo sconto: lo sconto razionale e lo sconto composto

- La scindibilita

- L'equivalenza firianziaria

- comprendere ii concetto direndita, le classificazioniele regole percalcolareil montantee ii valore attuale

- analizzare, confrontare, sviluppare e risolvere problematiche finanziarie nelle quali

intervengonorenditeannue e rendite frazionate - risolvere problematiche finanziarie nelle quali

intervengonorenditecon ipotesi di variazionidi tasso e d i rata .

sap er ca lcolare ii tasso di un 'operazione finanziaria anche conmetodi diapprossimazione

UNITA' 3: Le rendite modulo MF - II concetto di rendita

- II montante di una rendita immediata temporanea - II valoreattualedi una rendita temporanea - Rendite differite

- Le rendite perpetue

- I problemi inversi sulle rendite - La costituzionedi un capitale

(39)

! –

1 a+ na lizzare, confrontare, sviluppare e risolvere le principaliproblematicheattinentiaUe varie possibilita di rimborso di un prestito - saper leggere e compilare un pianodi

ammortamento di un prestito a nche construmenti informatici

- sapercalcolare ii valore di un prestito

UNITA' 4: Ammortamenti e leasing modulo MF

- II concetto di ammortamento

- L'a mm orta mento a ratacostante o ammortamento francese

Riferimenti

Documenti correlati

 Goniometria: definizione di angolo-Gradi primi e secondi- Angolo giro- retto- piatto- acuto- ottuso- concavo- convesso- Misura degli angoli in gradi, primi e secondi- Passaggio

 Capitolo 6 (Le forze e l’equilibrio): Concetto di forza- Le forze cambiano la velocità- La misura delle forze- La somma delle forze- La forza-peso e la massa- accelerazione

Letture: Insegnamento individuale e collettivo, Le punizioni corporali (dall'italiano), L'osservazione del bambino , Il gioco (dall'italiano). Età di Nerva

L’evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico L’idea della letteratura e le forme letterarie.. La

• Promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità

Propagazione delle onde P e S e l’interno della Terra: zone d’ombra e superfici di discontinuità. -La “forza” di

[r]

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità