Capitolo 5. La ricerca empirica (seconda parte)
8. Il lobbying diretto
Dopo aver affrontato i temi prevalenti di lobbying e il sistema di relazioni delle ONP, si può ora passare a vedere in concreto le strategie di lobbying promosse dalle stesse. A tal proposito, si è già visto nel capitolo 1 come le principali strategie che i gruppi di interesse possono mettere in campo si riassumono in: strategie di lobbying diretto e strategie di lobbying indiretto (Mattina 2010, 176).
Pertanto, l’obiettivo in questo momento è comprendere con quale frequenza sono state utilizzate le principali tattiche di lobbying dalle ONP e, in definitiva, quali strategie sono state maggiormente praticate dalle stesse.
Partendo dal lobbying diretto, saranno pertanto considerate rispettivamente: le audizioni parlamentari; i contatti intrapresi nei confronti di Parlamento, Governo e burocrazia.
8.1 Le audizioni parlamentari
Tra le varie possibili tattiche, rivestono un ruolo estremamente importante le audizioni parlamentari. Come sostenuto da diversi studiosi (Maloney et al. 1994; Mattina, 2010) non bisogna, comunque, sopravvalutare eccessivamente il peso che possono rivestire le audizioni parlamentari in termini di influenza. Da questo punto di vista, infatti, alcuni
gruppi di interesse potrebbero essere chiamati, spesso, a partecipare a lavori in Parlamento ma vedere, in seguito, le proprie istanze non considerate; al contrario, invece, taluni gruppi potrebbero non essere mai presenti in Parlamento ma essere particolarmente influenti. Non vi è dubbio, comunque, che le audizioni rappresentano una garanzia di qualità non indifferente per un gruppo.
Si è, pertanto, voluto vedere con quale frequenza le ONP coinvolte abbiano avuto di modo di utilizzare il canale audizioni sia alla Camera che al Senato: il periodo considerato è di quattro anni circa, cioè dal 2013 - corrispondente all’inizio dell’ultima legislatura, la numero XVII - al 2016 (tabella 5.2).
Tab. 5.2 Numero di audizioni in Parlamento (2013 - 2016) delle ONP.
ONP Audizioni Totale audizioni per
ONP Camera dei Deputati Senato della Repubblica ADAS 0 0 0 AIC 1 1 2 AIL 0 0 0 AIMA 0 0 0 AIRC 0 0 0 ARNO 0 0 0
Associazione Piera Cutino 0 0 0
CnAMC (Cittadinanzattiva) 4 2 6
FIAGOP 1 1 2
FISH 4 3 7
Fondazione Veronesi PA 0 0 0
Forum Terzo Settore 5 1 6
Istituto Mario Negri 2 1 3
Lega Ibiscus 0 0 0 Oasi 0 0 0 Parent Project 0 1 1 Telethon 1 1 2 Telethon CT 0 0 0 UNIAMO 3 3 6 Totale audizioni 21 14 35
Fonte: siti internet Camera e Senato.
Da quanto emerge nella tabella 5.2, si può notare come le ONP che hanno ottenuto il maggior numero di audizioni in Parlamento sono rispettivamente: FISH con 7 audizioni, a seguire CnAMC, Forum Terzo Settore e UNIAMO con 6.
Detto questo, la prima considerazione che ne deriva immediatamente è che le ONP maggiormente audite sono tutte reti di ONP. Sebbene, comunque, non si abbia a che fare in questo caso con frequenze estremamente elevate, tuttavia, le audizioni delle reti di ONP
devono essere, altresì, comparate con quelle relative alle altre ONP. Se, infatti, il distacco con l’unica rete rimanente è evidente – FIAGOP ha ottenuto 2 audizioni – la medesima situazione, o un distacco ancora più netto, può dirsi nel confronto con tutte le altre ONP: se poche, infatti, mostrano valori simili a FIAGOP, alcune non hanno nessuna audizione all’attivo. Da una situazione di questo tipo, pertanto, si potrebbe asserire che alcune ONP coinvolte possano essere considerate - rispetto ad altre - interlocutori privilegiati in Parlamento.
8.2 Parlamento, Governo e burocrazia
Esaminati i dati quantitativi sulle audizioni delle singole ONP, si è voluto considerare anche un punto di vista qualitativo in merito ai contatti diretti con i legislatori (Di Giulio e Toth, 2014).
Partendo, ancora una volta, dalla sede parlamentare, si è reso necessario approfondire le relazioni che le ONP, e i loro rappresentanti, sono state in grado di stringere con deputati e senatori, in particolare quelli che siedono nelle commissioni: in questa sede, infatti, sono spesso approfonditi più accuratamente taluni iter legislativi che hanno riguardato anche le organizzazioni coinvolte.
Ancora, si è voluto approfondire invece la sede governativa considerando, in particolare, le relazioni che le ONP – e nello specifico, avendo ricevuto i suoi rappresentanti un preciso mandato in questo senso - hanno intrattenuto con il Ministro, in quanto esponente del Governo.
Infine, si è inteso analizzare la sede più propriamente amministrativa, andando a comprendere i contatti che le organizzazioni hanno intrapreso con la burocrazia ministeriale (nello specifico, con dirigenti e funzionari).
Detto ciò, è stato pertanto chiesto agli intervistati in merito alla frequenza dei loro contatti diretti con: membri di commissioni parlamentari; Ministro; burocrazia ministeriale (tabella 5.3)
Tab. 5.3. Frequenza dei contatti diretti delle ONP.
ONP Membri commissioni parlamentari
Ministro Burocrazia ministeriale (dirigenti/funzionari)
AIC Spesso Spesso Spesso
AIL Qualche volta Mai Spesso
AIMA Qualche volta Mai Spesso
AIRC Qualche volta Qualche volta Qualche volta
ARNO Mai Mai Mai
Associazione Piera Cutino
Mai Mai Qualche volta
CnAMC (Cittadinanzattiva)
Spesso Spesso Spesso
FIAGOP Qualche volta Mai Qualche volta
FISH Spesso Spesso Spesso
Fondazione Veronesi PA
Mai Mai Mai
Forum Terzo Settore Spesso Spesso Spesso
Istituto Mario Negri Qualche volta Qualche volta Spesso
Lega Ibiscus Mai Mai Mai
Oasi Spesso Spesso Spesso
Parent Project Qualche volta Mai Qualche volta
Telethon Qualche volta Qualche volta Qualche volta
Telethon CT Mai Mai Mai
UNIAMO Spesso Qualche volta Spesso
Fonte: interviste.
Considerando queste tre categorie di contatti, solo alcune ONP hanno sostenuto di avere “spesso” contatti con tutte e tre: si tratta, in questo caso, di Forum Terzo Settore (I2), FISH (I3), Oasi (I8), AIC (I13), CnAMC (I18).
Da questo punto di vista, emerge come la forza delle reti di ONP sia ancora una volta evidente ma maggiormente bilanciata, questa volta, anche dalla presenza di alcune ONP che si sono dimostrate abbastanza attive nell’interlocuzione diretta: si tratta, infatti, di Oasi (I8) e AIC (I13).
Sempre per ciò che concerne i contatti intrapresi, il resto delle ONP oscilla, invece, in una frequenza variabile tra “qualche volta” e “spesso”, ove risulta maggiormente frequente è, comunque, la prima; inoltre, un po’ meno della metà sostiene di non avere avuto “mai” contatti diretti con il Ministro di riferimento.
Infine, si rileva come le ONP regionali (si ricordi quanto già detto sopra a proposito del
lobbying), ad eccezione solo parzialmente dell’Associazione Piera Cutino (I9b), non hanno