• Non ci sono risultati.

MACRO FUNZIONE MOTORIO-­‐

AFFETTIVA   MACROFUNZIONE  DI  SOCIALIZZAZIONE  

Ausiliaria  

d’azione   Sottofondo  

Attivatrice  

d’emozioni   Comunione   Intrattenimento   Celebrativa  

Regolativo-­‐

strumentale   Fatica   Huang  tudi     *   *   *     ***   *     Haizi  wang     *     *           Bawang  bie  ji     *     **   *   *     *   Jingke  ci  Qin  Wang     *         *     *   Heni  zai  yiqi     *   ***             Hong  gaoliang   *     *       **   *   *   Ju  Dou     *   **           *   Dahong  denglong  

gaogaogua   *     ***             Qiu  Ju  da  guansi     *           *     Huozhe     *   *   *   *   *       Yige  dou  buneng  

shao     *     *          

Wode  fuqin  muqin     *               Yingxiong       *           *   Dao  mazei       *           *   Tebie  shoushu  shi     *   *           *   Da  taijian  Li  

Lianying   *         *         Lan  fengzheng     ***     *     *   **     Xiaocheng  zhi  

chun   *   *              

 

Le   funzioni   appartenenti   all’area   motorio-­‐affettiva   paiono   essere   meno   utilizzate   dai   registi   cinese   della   Quinta   Generazione   di   quanto   non   lo   siano   nel   cinema   occidentale.   La   funzione   di   sottofondo   rimane   quella   più   adoperata   e   la   si   riscontra   in   quasi   tutti   i   film,   mentre  è  più  rara  quella  ausiliaria  d’azione.  Esempi  di  questa  funzione  sono  assenti  nei  film  di   Chen   Kaige   e   limitati   a   due   negli   altri   registi,   l’uso   della   funzione   ausiliaria   d’azione   resta  

sempre  legata  alla  diegesi  del  film  ed  è  quindi  connessa  alle  azioni  svolte  dai  personaggi  in   precise  scene.  Anche  la  funzione  attivatrice  d’emozioni  non  abbonda  ed  è  spesso  utilizzata  per   musiche  o  canzoni  in  ruolo  diegetico  prodotte  da  un  personaggio  per  un  altro  personaggio  con   lo  scopo  di  attivare  in  lui  emozioni,  rilassamento,  o  risposte  psicofisiche,  ed  è  questo  fatto  a   poter  essere  considerato  la  particolarità  dei  film  presi  in  analisi.  Certo  è  anche  presente  l’uso   di   questa   funzione   in   direzione   dello   spettatore,   come   avviene   per   molte   musiche   in  

Yingxiong,  ma  non  costituisce  la  priorità  per  questi  registi,  tra  i  quali  Zhang  Yimou  è  quello  

che,  soprattutto  nei  suoi  primi  film,  ci  ha  fornito  i  maggiori  esempi.  

L’uso   delle   funzioni   appartenenti   all’area   di   socializzazione   sembra   essere   prioritariamente   connessa   al   contesto   storico-­‐culturale,   all’ambientazione   geografica   del   racconto   filmico,   nonché   all’identità   dei   personaggi   e   alla   loro   vita   ed   esperienze   personali.   L’unica  eccezione  sembra  essere  la  funzione  fatica,  la  quale  è  presente  o  meno  a  prescindere   dal  contenuto  del  film  e  risulta  essere  una  scelta  formale  volta  a  dare  un  impatto  maggiore   all’inizio   della   storia,   come   accade   in   Yingxiong;   oppure   come   accompagnamento   alle   immagini  dell’ambiente  in  cui  la  storia  si  svolgerà,  come  in  Dao  mazei,  mantenendo  sempre  il   suo   scopo   primario   di   richiamare   l’attenzione   dello   spettatore.   La   funzione   di   comunione   è   presente  nei  tre  film  ambientati  in  epoca  maoista  fino  ad  arrivare  alla  Rivoluzione  Culturale.   Si   parla   di   Bawang   bie   ji,   Huozhe   e   Lan   fengzheng:   tutti   coprono   un   periodo   storico   molto   lungo,  soprattutto  il  primo.  Proprio  durante  l’epoca  maoista  ogni  arte  venne  messa  a  servizio   della   propaganda   politica   e   la   musica   non   fu   un’eccezione:   numerosi   canti   e   composizioni   divennero   i   portavoce   dell’ideologia   comunista   e   il   loro   scopo   era   proprio   quello   di   trasmettere   valori   e   ideali   che   tutto   il   popolo   potesse,   e   dovesse,   condividere   e   attraverso   i   quali   potesse   riconoscersi   come   membro   di   una   grande   e   felice   comunità.   Non   deve   quindi   sorprendere  che  siano  questi  alcuni  dei  pochi  film  che  forniscono  degli  esempi  d’utilizzazione   della   funzione   di   comunione,   la   quale   può   avere   solo   ruolo   diegetico.   Anche   in   Huang   tudi   ritroviamo  questa  funzione  in  una  canzone  diegetica  ed  è,  infatti,  il  soldato  dell’ottava  armata   a  cantarla.  La  funzione  d’intrattenimento  è  presente  nei  due  film  in  cui  i  protagonisti  svolgono   un’attività  artistica  per  vivere:  si  tratta  di  Bawang  bie  ji,  dove  i  due  protagonisti  sono  attori   dell’Opera   di   Pechino,   e   Huozhe,   dove   il   protagonista   si   esibisce   in   una   troupe   di   teatro   d’ombre   cinesi.   Nei   due   casi   la   funzione   d’intrattenimento   interviene   ogni   qual   volta   nel   racconto  filmico  siano  presenti  scene  che  mostrano  i  personaggi  esibirsi  e  quindi  la  musica,  in   ruolo  diegetico,  ha  sempre  lo  scopo  di  intrattenere  il  pubblico.  La  funzione  celebrativa  sembra   essere   utilizzata   in   occasioni   che   riuniscono   un   gran   numero   di   persone,   e   i   matrimoni   ne   sono  l’esempio  più  ricorrente.  Il  suo  utilizzo  è  quindi  legato  agli  eventi  presenti  nella  diegesi  

del  film,  e  risulta  essere  una  scelta  esclusivamente  narrativa,  decidendo  se  dare  importanza   oppure  no  al  festeggiamento  di  una  particolare  ricorrenza.  Si  noti,  ad  esempio,  che  in  Ju  Dou  la   scena   del   matrimonio   non   viene   mostrata   ed   il   film   inizia   invece   mostrandoci   Tianqing   che   diverrà   l’amante   della   nuova   sposa   dello   zio,   focalizzando   da   subito   l’attenzione   dello   spettatore   su   questo   personaggio.   Al   contrario,   in   Huang   tudi   le   scene   di   matrimonio   accompagnate  da  musica  cerimoniale  sono  duplicate,  proprio  per  sottolineare,  agli  occhi  della   giovane  protagonista,  l’importanza  dell’evento  non  certo  felice  come  dovrebbe  essere.  Infine,   l’uso   della   funzione   regolativo-­‐strumentale   sembra   essere   puramente   casuale   e   dipendente   dalle  vicende  raccontate.  

 

  MACRO  FUNZIONE  COMUNICATIVA  

DISCORSIVA   NARRATIVA  

Informativa   Poetica   Mnestica   Identificativa   Emotiva   Commento   Referen  

ziale   Congiuntiva   Transitiva   Demarcazione  

Huang  tudi   ***   **       **   *   *   **     *   Haizi  wang   *         *             Bawang  bie  ji   ***   *     *   *       ***     *   Jingke  ci  Qin  

Wang   **   *****     *     **     *   **   **   Heni  zai  yiqi   ****       *         ***       Hong  gaoliang   *   **               **   *   Ju  Dou   *   *       *       **   *   *   Dahong  

denglong  

gaogaogua   *   ****         *       **   ***   Qiu  Ju  da  

guansi   *           ****           Huozhe   ***   *         *   *   *   *     Yige  dou   buneng  shao   ****   **         *           Wode  fuqin   muqin   ***   *     ***   ***       ***       Yingxiong     ***             *       Dao  mazei   ***     *       **   *   *   *     Tebie  shoushu   shi   *   **         *           Da  taijian  Li  

Lianying     *     *         *     *   Lan  fengzheng   ****   **     *   *           *   Xiaocheng  zhi  

chun   **   *       *            

 

  L’utilizzo  delle  funzioni  appartenenti  all’area  comunicativa  sembra  invece  determinato   da  specifiche  scelte  formali  ed  estetiche;  inoltre  si  nota  un  maggiore  o  minore  uso  di  alcune   funzioni   dipendentemente   dallo   stile   (documentaristico,   realista)   e   dal   genere   del   racconto   filmico  (storico,  romantico).  Tutti  e  tre  i  registi  sembrano  riservare  un  posto  privilegiato  alle   funzioni  discorsive,  mentre  le  scelte  d’uso  delle  altre  funzioni  comunicative,  in  particolare  la   poetica,  la  mnestica  e  il  leitmotiv  appaiono  più  divergenti.  

  Tra   le   funzioni   discorsive,   quella   referenziale,   molto   usata   da   uno   dei   pilastri   del   cinema   occidentale   Ėjzenštejn1,   è   invece   quasi   dimenticata   nel   cinema   della   Quinta  

Generazione.  In  controparte,  le  funzioni  emotiva  e  di  commento  sono  ampiamente  sfruttate,  la   prima   in   particolare.   Non   deve   sorprendere   che   anche   nel   cinema   cinese   le   capacità   della   musica   di   trasmetter   emozioni   e   arricchire   le   immagini   siano   impiegate   tanto   quanto   nel   cinema   a   noi   più   vicino,   poiché   le   basi   del   funzionamento   semantico   della   musica   sono   universali,  così  come  molte  risposte  psicofisiche  umane  a  stimoli  visuali  e  auditivi.  La  scelta  di   un  ricorso  maggiore  o  minore  a  queste  funzioni  dipende  quindi  dal  tipo  di  narrazione  filmica   che   si   vuole   adottare,   da   quanto   si   voglia   coinvolgere   lo   spettatore   e   dall’atmosfera   che   si   vuole   creare.   Si   pensi   alla   differenza   tra   Heni   zai   yiqi   e   Yingxiong:   nel   primo   la   musica   è   concentrata  sulla  trasmissione  delle  emozioni  al  pubblico,  mentre  nel  secondo  è  orientata  ad   arricchire  le  immagini  e  instaurare  un’aura  epica.  Si  tratta  di  scelte  comunicative.  

  Per   quanto   riguarda   le   funzioni   narrative   sembra   esserci   una   tendenza   comune   da   parte  di  ciascuno  dei  tre  registi.  La  funzione  congiuntiva  è  generalmente  utilizzata  qualora  nei   film  siano  presenti  flashback  più  o  meno  frequenti,  oppure  salti  temporali  abbastanza  lunghi;   l’unica   eccezione   si   trova   nel   film   Heni   zai   yiqi,   dove   la   musica   è   usata   per   rafforzare   il   collegamento   tra   inquadrature   che   mostrano   eventi   concomitanti   temporalmente,   ma   nettamente   distanti   sul   piano   spaziale.   Dalla   rappresentazione   grafica   si   evince   anche   l’utilizzo   esclusivo   di   funzioni   transitive   oppure   di   demarcazione,   poiché   alla   musica   viene   affidato   prioritariamente   un   ruolo   o   di   collegamento   o   di   separazione   delle   inquadrature   di   una  scena.  In  ogni  film  si  ha  dunque  una  tendenza  a  rafforzare  l’unità  delle  immagini  oppure  a   scandirne  la  successione  e,  come  chiarifica  la  tabella,  nessuno  dei  registi  accorda  l’esclusività   ad  una  delle  due  funzione,  bensì  si  può  supporre  che  la  scelta  avvenga  in  base  alle  esigenze  del   racconto.   La   sola   eccezione   è   presente   in   Huang   tudi,   in   ragione   della   scena   del   viaggio   di   ritorno  del  soldato,  che  non  poteva  non  essere  accompagnato  da  una  musica  che  ne  scandisse   il  ritmo.  

  Nell’uso   delle   altre   funzioni   comunicative   sembra   esserci   un   punto   comune   a   tutti   i   registi:  l’assenza  di  musiche  con  funzione  poetica,  identificativa  e  mnestica  in  tutti  quei  film   dallo   stile   realista,   come   Tebie   shoushu   shi,   o   realizzati   con   tecniche   da   documentario   (telecamere  nascoste,  personaggi  non  interpretati  da  attori),  come  Qiu  Ju  da  guansi.  L’esigenza   di   narrare   storie   semplici   e   quotidiane   in   maniera   diretta   e   spontanea   si   scontra   con   un   utilizzo   della   musica   con   fini   estetici   e   poetici:   rimane   quindi   confinata   a   trasmettere                                                                                                                  

1  Sergej  Michajlovič  Ėjzenštejn  (1898-­‐1948)  fu  regista,  sceneggiatore,  scenografo  e  produttore  cinematografico  

emozioni,   arricchire   le   immagini   o   a   supportare   il   racconto   filmico.   Negli   altri   film,   indipendentemente  dal  soggetto  del  racconto,  i  tre  registi  fanno  buon  uso  di  queste  funzioni   narrative:   Chen   Kaige   sembra   prediligere   la   funzione   poetica   sulle   altre   due,   mentre   Tian   Zhuangzhuang  limita  l’utilizzazione  di  tutte  e  tre  a  una  sola  ricorrenza  in  ogni  film.  Dei  tre  è   Zhang  Yimou  quello  che  sfrutta  maggiormente  queste  funzioni,  ma  nei  suoi  film  sembra  valere   la  regola  “mai  tutte  assieme”  o  comunque  in  egual  numero,  come  accade  in  Ju  Dou  o  in  Huozhe.   Si   nota   che,   quando   la   musica   è   utilizzata   con   funzione   poetica,   non   ce   ne   sono   altre   usate   invece  con  funzione  mnestica  o  identificativa:  i  casi  sono  ben  quattro.  Questo  fatto  fa  pensare   a  una  scelta  formale,  secondo  la  quale  la  musica  del  film  debba  avere  un  ruolo  di  abbellimento   estetico  sincronizzandosi  con  le  immagini  oppure  lo  scopo  di  aiutare  lo  spettatore  a  decifrare   meglio  il  messaggio,  ad  aiutarlo  a  comprendere  il  significato  del  film  (le  funzioni  mnestica  e   identificativa   sono   proprio   rivolte   al   pubblico).   Questa   ipotesi   si   rende   abbastanza   chiara   prendendo   come   esempio   due   film:   Wode   fuqin   muqin   e   Dahong   denglong   gaogaogua.   Nel   primo   la   musica   è   utilizzata   con   funzione   poetica,   poiché   si   tratta   di   un   film   romantico   del   quale  si  vuole  accentuare  l’esteticità  nonché  il  contenuto;  nel  secondo  la  musica  è  orientata  a   fornire  allo  spettatore  un  supporto  per  la  comprensione:  infatti  la  trama  risulta  più  complessa   e  la  storia  animata  da  più  personaggi  tra  i  quali  sussistono  rapporti  in  continuo  mutamento.  

Gli   studi   sul   ruolo   della   musica   nel   cinema   cinese,   e   soprattutto   sulle   sue   funzioni   pragmatiche  che  essa  può  avere,  sono  ancora  pochi,  ma  pieni  di  spunti  interessanti  per  nuove   ricerche.   L’analisi   dell’importanza   del   suono   nel   cinema   cinese   resta   un   terreno   poco   esplorato,   sebbene   esso   rappresenti   una   parte   essenziale   della   comunicazione   cinematografica,   e   non   parlo   solo   della   musica,   ma   anche   dei   rumori   e   delle   parole.   Sulla   musica  da  film  c’è  molto  da  dire  e  da  analizzare;  tuttavia  i  cineasti  della  Sesta  Generazione  mi   portano  a  pensare  che  la  tendenza  stia  diventando  quella  di  privilegiare  i  rumori,  le  canzoni  e   un  repertorio  musicale  decisamente  diverso  da  quello  dei  film  presi  in  analisi  in  questa  tesi.  Il   mio  studio  comprende  una  piccola  parte  di  quello  che  è  l’immenso  bagaglio  artistico  del  suono   e   della   musica   nel   cinema   cinese,   anche   di   quello   dei   registi   della   Quinta   Generazione,   e   mi   auguro   possa   essere   un   invito   allo   sviluppo   delle   ricerche   in   questo   campo   affascinante   e   coinvolgente.