• Non ci sono risultati.

MAGATTI M., La domanda di identità in una

Nel documento Identita personale e laicità (pagine 129-136)

società multiculturale, in Catellani P. (a cura di), Identità e appartenenza nella società globale. Scritti in onore di Assunto Quadrio Aristarchi, Milano, Ed. Vita e Pensiero, 2005, pp. 45-

72.

COGLIEVINA S., Diritto antidiscriminatorio e religione.

Uguaglianza, diversità e libertà religiosa in Italia, Francia e Regno Unito, Libellula edizioni, Tricase (Le), 2014.

COLAIANNI N., Eguaglianza e diversità culturali e religiose.

Un percorso costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2006.

COLAIANNI N., Tutela della personalità e diritti della

coscienza, Bari, Cacucci, 2000.

COLOMBO E., SEMI G., Multiculturalismo quotidiano. Le

pratiche della differenza, Milano, Franco Angeli, 2007.

CONSORTI P., Conflitti, mediazione e diritto interculturale,

Pisa, Pisa university press, 2013.

CONSORTI P., Diritto e Religione, Roma-Bari, Laterza,

CONSORTI P., Identità religiosa nelle società multiculturali,

in Nodari M. V. (a cura di), Laicità e libertà religiosa, Vicenza, Edizioni Rezzara, 2013.

CONSORTI P., Laicità all'italiana, incontro e dialogo, in

Fede religiosa e fede laica in dialogo, a cura di P. Scoppola e P.

Consorti, Milano, Guerini e Associati, 2007, pp. 126-142.

CUCHE D., La nozione di cultura nelle scienze sociali,

Bologna, Il Mulino, 2003.

DALLA TORRE G., Il primato della coscienza. Laicità e

libertà nell'esperienza giuridica contemporanea, Roma,

Studium, 1992.

DALLA TORRE G., Sana laicità o laicità positiva?, in Stato,

Chiese e pluralismo confessionale (rivista telematica), n. 34,

2012.

D'ALOIA A., Sul divieto di discriminazione in base

all'orientamento sessuale tra “identità individuale” e “pluralismo sociale”, in Calvieri C. (a cura di), Divieto di discriminazione e giurisprudenza costituzionale. Atti del seminario di Perugia del 18 marzo 2005, Torino, Giappichelli,

2006.

DAL LAGO A., Non-persone. L'esclusione dei migranti in

una società globale, Milano, Feltrinelli, 1999.

D'AMICO M., PUCCIO A., Laicità per tutti, Milano, Franco

Angeli, 2009.

DE CUPIS A., Diritti della personalità, Milano, Giuffrè, 1950. DE CUPIS A., Il diritto all’identità personale, Milano, Giuffrè,

1949.

DE CUPIS A., La verità nel diritto, in Foro it., IV, 1952, pp.

DI BARI M., Commento “a caldo” della sentenza n. 170/2014

della Corte costituzionale: quali prospettive?, in Osservatorio costituzionale, 2/2014.

DI COSIMO G., Coscienza e Costituzione. I limiti del diritto

di fronte ai convincimenti interiori della persona, Milano,

Giuffrè, 2000.

FINOCCHIARO G., voce “Identità personale”, in Digesto

delle Discipline Privatistiche, Utet Giuridica, pp. 721–738,

2010.

FARALLI C., Riduzionismo e discriminazione genetica, in

Giacca M. e Gobbatto C. A. (a cura di), Polis genetica e società

del futuro, Milano, Franco Angeli, 2010, pp 143-170.

FONTANA G., L'identificazione delle persone, finalizzata allo svolgimento della indagine preliminare, alla luce delle modificazioni apportate al codice di procedura penale, in materia di giusto processo, Diritto&Diritti (rivisa giuridica online www.diritto.it), eds maggio 2001.

GIACOBBE G., L’identità personale tra dottrina e giurisprudenza. Diritto sostanziale e strumenti di tutela, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, vol. XXXVII, 1983, pp. 810–887.

GREBLO E., A misura del mondo. Globalizzazione,

democrazia, diritti, Bologna, Il Mulino, 2004.

KÖRNER K., La riscoperta dell’identità religiosa : un dialogo

interdisciplinare, Roma, Gregorian & Biblical Press, 2013.

LERNER G., Tu sei un bastardo. Contro l'abuso dell'identità,

Milano, Feltrinelli, 2005.

LORENZETTI A., Diritti in Transito. La condizione giuridica

LORENZETTI A., Identità di genere e operazione di

bilanciamento: modalità e limiti nella giurisprudenza delle corti nazionali e corti sovranazionali, Bocconi legal papers, no.

1, settembre 2013, pp. 99-122.

LORENZETTI A., Il paradigma eterosessuale del

matrimonio: quali effetti sui diritti delle persone transessuali e intersessuali?, in Challenges of individual rights in the XXI century: family and religion, Thomson Reuters, 2013, pp. 169-

176.

MANCINI R., La laicità come metodo. Ragioni e modi per

vivere insieme, Perugia, Cittadella, 2009.

MANGIAMELI S., Autodeterminazione: diritto di spessore

costituzionale?, Forum Quaderni costituzionali, Luglio – 2009.

MEZZETTI E., La tutela penale dell'identità genetica, in

Trattato di Biodiritto. Il governo del corpo, Tomo I, S. Rodotà e

P. Zatti, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 309-316.

MODUGNO F., I nuovi diritti nella giurisprudenza

costituzionale, Torino, Giappichelli, 1995.

MONETA P., L'incidenza dell'evoluzione del diritto comune

dello Stato sul regime delle organizzazioni religiose operanti in Italia, in V. Tozzi (a cura di), Integrazione europea e società multi-etnica. Nuove dimensioni della libertà religiosa, Torino,

Giappichelli, 2000.

O'BRIEN R., Global Financial Integration: The End of

Geography, The Royal Institute of International Affairs-Pinter

Publishers, London, 1992.

OLIVERIO A., Prima lezione di neuroscienze, Bari, Laterza,

2008.

PALMERI G., Il cambiamento di sesso, in Trattato di

Biodiritto. Il governo del corpo, vol. I, Rodotà S. and Zatti P.,

PANIKKAR R., La pienezza dell'uomo. Una Cristofania, Milano, Jaca Book, 2003.

PANIKKAR R., Pace e interculturalità. Una riflessione

filosofica, Milano, Jaca book, 2002.

PATTI S., voce “Transessualismo”, in Digesto IV ed.,

Discipline Privatistiche sez. civ., XIX, Torino, Utet giuridica, 1998, pp. 416 ss.

PINO G., L’identità personale, in Ambito e fonti del biodiritto,

vol. I, Rodotà S. e Zatti P., Milano, Giuffrè, 2010, pp. 297–321.

PINO G., Identità personale, identità religiosa e libertà

individuali, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1,

2008, pp. 119–151.

PINO G., Il diritto all'identità personale. Interpretazione

costituzionale e creatività giurisprudenziale, Bologna, Il

Mulino, 2003.

PINO G., Il diritto all’identità personale ieri e oggi.

Informazione, mercato, dati personali, in Panetta P. (a cura di), Libera circolazione e protezione dei dati personali, Milano,

Giuffrè, 2006.

PIZZO RUSSO L., So quel che senti. Neuroni specchio, arte

ed empatia, Pisa, Edizioni ETS, 2009.

POLLICINO O., Di cosa parliamo quando parliamo di

uguaglianza? Un tentativo di problematizzazione del dibattito interno alla luce dell'esperienza sovranazionale, in Calvieri C.

(a cura di), Divieto di discriminazione e giurisprudenza

costituzionale. Atti del seminario di Perugia del 18 marzo 2005,

Torino, Giappichelli, 2006, pp. 439-470.

RAFFIOTTA E. C., Appunti in materia di diritto all’identità

personale, Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna,

Gennaio-2010.

RESTA E., L'identità nel corpo, in Trattato di Biodiritto. Il

governo del corpo, Tomo I, Rodotà S. e Zatti P., Milano,

Giuffrè, 2011, pp. 3-27.

RESTA G., Identità personale e identità digitale, in Il diritto

dell'informazione e dell'informatica, XXIII, Fasc. 3, 2007,

Milano, Giuffrè, pp. 510-531.

RICCA M., Culture Interdette. Modernità, migrazioni, diritto

interculturale, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

RICCA M., Dike meticcia. Rotte di diritto interculturale,

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.

RICCA M., Pantheon: Agenda della laicità interculturale,

Palermo, Torri del vento, 2013.

RIVETTI G., Migrazione e fenomeno religioso: problemi

(opportunità) e prospettive, in Vernier G. B. (a cura di), La coesistenza religiosa: nuova sfida per lo Stato laico, Soveria

Manelli, Rubbettino Università, 2008.

RIZZOLATI G., SINIGAGLIA C., So quel che fai. Il

cervello che agisce e i neuroni specchio, Milano, Raffaello

Cortina, 2006.

RIZZOLATI G., VOZZA L., Nella mente degli altri. Neuroni

specchio nel comportamento sociale, Bologna, Zanichelli,

2008.

RODOTÀ S., Il diritto di avere diritti, Roma-Bari, Laterza,

2013.

RODOTÀ S., Il nuovo habeas corpus: la persona

costituzionalizzata e la sua autodeterminazione, in Ambito e fonti del biodiritto, vol. I, Rodotà S. e Zatti P., Milano, Giuffrè,

2010, pp.169-230.

RODOTÀ S., Intervista su privacy e libertà, Roma-Bari,

RODOTÀ S., La vita e le regole: tra diritto e non diritto,

Milano, Feltrinelli, 2006.

RODOTÀ S., Libertà e diritti in Italia. Dall'unità ai giorni

nostri, Roma, Donzelli, 1997.

ROMBOLI R., La legittimità costituzionale del “divorzio

imposto”: quando la Corte dialoga con il legislatore, ma dimentica il giudice, in Consulta Online (periodico online), 1°

luglio 2014, in http://www.giurcost.org/studi/romboli3.pdf.

ROMBOLI R., La libertà di disporre del proprio corpo: Art. 5,

Bologna, Zanichelli, 1988.

RUFFINI F., La libertà religiosa. Storia dell'idea, Milano,

Feltrinelli, 1967 (ristampa della I ed., Torino 1901).

RUGGERI A., Il matrimonio al tempo del transessuale: una

soluzione obbligata e … impossibile?, in Consulta Online

(periodico online), 1, 2015, in

http://www.giurcost.org/studi/ruggeri48.pdf.

SANTERINI M., Educazione morale e neuroscienze. La

coscienza dell'empatia, Brescia, La scuola, 2011.

SCALISI A., Il valore della persona nel sistema e i nuovi

diritti della personalità, Milano, Giuffrè, 1990.

SCOPPOLA P., Un cattolico a modo suo, Brescia,

Morcelliana, 2008.

SEN A. K., Identità e violenza, Roma-Bari, Laterza, 2006. STANZIONE P., voce “Transessualità”, in Enciclopedia del

diritto, vol. XLIV, Giuffrè, 1992, pp. 874–892.

TAGLIAGAMBE S., Identità personale e neuroscienze, in

Trattato di Biodiritto. Il governo del corpo, Tomo I, Rodotà S. e

TEDESCHI M. (a cura di), Il principio di laicità nello Stato

democratico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996.

TRUCCO L., Introduzione allo studio dell’identità individuale

nell’ordinamento costituzionale italiano, Torino, Giappichelli,

2004.

VECCHI P. M., voce "Transessualismo", in Enciclopedia

Guridica Treccani, vol. XXXI, Roma, 1994, pp. 1-13.

VIOLA F., Identità culturali e religiose, in Cosmopolis, rivista

semestrale di cultura, 2/2006, in

http://www.cosmopolisonline.it/20061108/viola.html.

ZAMBRANO M., Persona e democrazia, Milano, Bruno

Nel documento Identita personale e laicità (pagine 129-136)