deU'art. 25 del d.lgs. 82/2005;
dichiarazione che indichi le parti del servizio o deUa fornitura, ovvero la percentuale in caso di
servizio/forniture indivisibiH, che saranno eseguite dai singoH operatori economici aggregati in
rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del
RTI costituito o costituendo:
in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubbHco o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma deU'art. 25 del d.lgs.
82/2005 con aUegato il mandato coUettivo irrevocabile con rappresentanza conferito aUa mandataria, recante l'indicazione del soggetto designato quale mandatario e deUe parti del servizio o deUa fornitura, ovvero deUa percentuale in caso di servizio/forniture indivisibiH, che saranno eseguite dai singoH operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi deU'art. 24 del d.lgs. 82/2005, U mandato deve avere la forma deU'atto pubbHco o deUa scrittura privata autenticata, anche ai sensi deU'art. 25 del d.lgs. 82/2005;
in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubbHco o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma deU'art. 25 del d.lgs.
82/2005, con aUegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete,
attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi aUa disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
e. le parti del servizio o della fornitura , ovvero la percentuale in caso di senàzio/forniture indivisibiH, che saranno eseguite dai singoH operatori economici aggregati in rete.
Il mandato coUettivo irrevocabue con rappresentanza potrà essere conferito aUa mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi deU'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma deU'atto pubbHco o deUa scrittura privata autenticata, anche ai sensi deU'art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 15.3.3 potranno essere rese o sotto forma di aUegati aUa domanda di partecipazione ovvero quaH sezioni interne aUa domanda medesima.
16. CONTENUTO DELLA BUSTA B - OFFERTA TECNICA
La busta "B - Offerta tecnica" contiene, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) Indice completo dei documenti in essa contenuti;
b) Tutta la documentazione espressamente richiesta nel Capitolato Speciale Descrittivo e
Prestazionale.
La relazione contiene una proposta tecnico-organizzativa che iUustra, con riferimento ai criteri e sub criteri di valutazione indicati neUa tabeUa di cui al successivo punto 18.1, gH elementi inerenti le caratteristiche minime richieste ed ogni singolo parametro di valutazione quahtativa.
L'offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabihte nel Progetto, pena l'esclusione daUa procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui aU'art. 68 del Codice.
La relazione tecnica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. E' consentita l'omissione deUa sottoscrizione sui documenti editi a stampa (es. schede tecniche dei prodotti, depHant, manuaH d'uso, ecc.) e suUe certificazioni rilasciate da soggetti terzi.
Nel caso di concorrenti associati, l'offerta dovrà essere sottoscritta con le modaHtà indicate per la sottoscrizione deUa domanda di cui al punto 15.1.
La documentazione tecnica dovrà essere presentata in formato cartaceo e su supporto informatico (CD/periferica USB) e inserita neUa busta "B" - Offerta Tecnica.
Qualora la ditta partecipi per più lotti, dovrà essere presentata a pena di esclusione una busta "B" per ogni lotto offerto, precisando aU'esterno deUa busta "Busta B - offerta tecnica lotto ". Non è ammesso che un operatore economico partecipi al medesimo lotto singolarmente e quale componente di un RTI o di un Consorzio ordinario, né come facente parte di un RTI o Consorzi ordinari diversi, pena l'esclusione deU'operatore economico medesimo, del RTI e del Consorzio ordinario al quale l'operatore economico stesso partecipa.
In caso di difformità tra l'offerta tecnica presentata in formato cartaceo e presentata su supporto informatico farà fede ai fini deUa verifica del possesso deUe caratteristiche di minima e deUa valutazione deUe caratteristiche preferenziaH, quanto riportato nel documento cartaceo. Eventuale letteratura o bibhografia o altra documentazione, per la quale risultasse impossibUe eseguire un salvataggio su supporto informatico, potrà essere presentata solo in formato cartaceo.
17. CONTENUTO DELLA BUSTA C - OFFERTA ECONOMICA
La busta "C - Offerta economica" contiene, a pena di esclusione, l'offerta economica redatta secondo U modeUo "Schema offerta economica" messo a disposizione neUa documentazione di gara
Pag. 26 a 36
aU'indinzzo internet http://www.ospedaliriuniti.marche.it - Bandi di gara" e contenere i seguenti
elementi:
a) la percentuale di sconto offerta sul prezzo annuale a base d'asta, l'importo del ribasso annuale, derivante daU'appHcazione deUa predetta percentuale di sconto al prezzo annuale a base d'asta, ed U prezzo annuo, unico ed omnicomprensivo per l'intera fornitura, derivante daUa differenza tra la base d'asta annuale ed U ribasso offerto; i prezzi esposti devono intendersi.al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degh oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimaH.
b) la stima dei costi aziendaH relativi aUa salute ed aUa sicurezza sui luoghi di lavoro di cui aU'art. 95,
comma 10 del Codice.
Detti costi relativi aUa sicurezza connessi con l'attività d'impresa dovranno risultare congrui rispetto aU'entità e le caratteristiche deUe prestazioni oggetto deU'appalto.
e) prospetto iUustrativo comprendente i seguenti dati:
— i codici e la denominazione di ciascun prodotto;
— Uprezzo unitario ed Uprezzo a confezione; taU prezzi saranno quelH da esporre in fattura;
— Unumero di confezioni annue necessarie per l'esecuzione deUe procedure in parola, d) i seguenti ulteriori elementi:
— Uvalore unitario di ciascuna deUe apparecchiature offerte:
— la quota percentuale del prezzo relativa aU'uso deUe strumentazioni;
— la quota percentuale del prezzo relativa al servizio di assistenza tecnica fuU risk e prestazioni coUateraH di cui aU'art. 4 del capitolato;
— l'eventuale quota percentuale del prezzo relativa ai lavori di adeguamento strutturale/impiantistico ;
— la quota percentuale del prezzo relativa ai materiaH di consumo.
L'offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con le modaHtà indicate per la sottoscrizione deUa domanda di cui ai paragrafi 15.1.
Sono inammissibiH le offerte economiche che superino l'importo a base d'asta e queUe che prevedano la corresponsione di un canone di noleggio per l'utilizzo deUe apparecchiature od altri canoni relativi a parte deUe prestazioni accessorie richieste dal presente Capitolato.
In caso di discordanza tra la percentuale di sconto offerta, l'importo del ribasso ed U prezzo annuo esposto in offerta si terrà conto, ai fini deU'aggiudicazione, del dato risultante daU'appHcazione deUa percentuale di sconto indicata in offerta al prezzo posto a base d'asta. In tal caso, la Stazione appaltante richiederà aU'Impresa aggiudicataria di rideterminare i prezzi unitari dei materiaH di consumo, tale che la configurazione complessiva deU'offerta risulti congruente con l'importo considerato ai fini deU'aggiudicazione.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L'appalto è aggiudicato in base al criterio deU'offerta economicamente più vantaggiosa individuata suUa base del migHor rapporto quaUtà/prezzo, ai sensi deU'art. 95, comma 2 del Codice, per singolo lotto
intero.
La valutazione deU'offerta tecnica e deU'offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi.
PUNTEGGIO MASSIMO
Offerta tecnica 70
Offerta economica 30
TOTALE 100
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA
Il punteggio deU'offerta tecnica è attribuito, per ciascun lotto. suUa base dei criteri di valutazione elencati neUe sottostanti tabeUe con la relativa ripartizione dei punteggi.
LOTTO 1: SISTEMA ANALITICO COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATO NON
INVASIVO PER L'ESECUZIONE DI EMOCOLTURE E LIQUIDI STERILI Caratteristiche degli strumenti e della metodologia lavorativa: fino a punti 35
Caratteristica preferenziale Criterio di valutazione Punti Tipologia punteggio
Sistema modulare dotato di agitazione continua ed ingombro limitato
Il punteggio sarà assegnato in proporzione al valore dìù basso ottenuto dalla formula:
larghezza x altezza x profondità
daOa
5 Q
Il punteggio sarà assegnato
proporzionalmente al peso dìù basso espresso in Ka
daOa
5 Q
Sistema in grado di visualizzare la curva di crescita microbica e l'ora di positivizzazione del
flacone
presente assente
5
0 T
Software di gestione dello strumento che consenta la gestione in modalità anonima dei flaconi (senza identificazione del paziente, né del campione, né del flacone)
presente
assente
5
0 T
Sistema robotizzato per il caricamento e lo
scaricamento automatico dei flaconi presente
assente
5
0 T
Controllo di qualità automatico ed
autocalibrazione
presente
assente
5
0 T
Capacità di personalizzare i protocolli di incubazione con stampa di brevi report per la gestione di liste dei flaconi.
presente
assente
5
0 T
Caratteristiche dei reagenti: fino a punti 30
Caratteristica preferenziale Criterio di
valutazione Punti Tipologia punteggio Possibilità di eseguire il prelievo di emocoltura utilizzando lo stesso sistema in
uso nella azienda per i comuni prelievi di sangue senza necessità di un sistema aggiuntivo appositamente richiesto per il flacone della emocolture
presente
assente
6
0 T
Flaconi in plastica per la manipolazione e il trasporto in sicurezza anche in
caso di urto o caduta
presente
assente
6
0 T
Trasporto e conservazione dei flaconi a temperatura ambiente. presente
assente
6
0 T
Possibilità di incubare i flaconi fino a 48 ore dall'inoculo senza pregiudicare i
risultati in caso di immissione ritardata dei flaconi.
presente
assente
6
0 T
Validato anche per colture di sterilità di sacche piastriniche a basso contenuto
di leucociti
presente
assente
6
0 T
Per l'assistenza tecnica: fino a punti 5
Caratteristiche preferenziali Criterio di valutazione Punti Tipologia punteggio Possibilità di intervenire via modem in considerazione della
criticità clinica dei campioni
LOTTO 2 - SISTEMI ANALITICI PER L'IDENTIFICAZIONE DI BATTERI E MICETI
Riferimento 2.1: Sistema analitico per l'identificazione di batteri e miceti mediante spettrometria di massa, tecnica MALDI-Tof : spettrometro di massa
Caratteristiche degli strumenti e della metodolo già lavorativa: fino a punti30
Caratteristica preferenziale Criterio di valutazione Punti Tipologia punteggio Completezza del Database identificativo per microrganismi di
interesse clinico
Il punteggio sarà assegnato in proporzione al maggior numero di specie identificabili
DaOa
10 Q
Possibilità di inserimento di più piastrine contemporaneamente
presente
assente
5
0 T
Possibilità di avere anche piastrine monouso con codice a
barre
presente
assente
5
0 T
Estrazione proteica direttamente sulla piastrina presente
assente
5
0 T
Matrice pronta all'uso e stabile alla luce presente
assente
2.5
0 T
Calibrazione interna di ogni piastrina presente
assente
2.5
0 T
Riferimento 2.2: Sistema analitico automatico per l'identificazione biochimica di batteri e miceti e l'esecuzione di antibiogrammi con sistema informatico per la rilevazione delle infezioni ospedaliere in tempo reale
Caratteristiche degli strumenti e della metodologia lavorativa: fino a punti 30
Caratteristica preferenziale Criterio di valutazione Punti Tipologia punteggio Segnalazione mediante allarmi dell'aumento delle resistenze, aumento
di MIC, picchi epidemici o cluster epidemici
presente
assente
10
0 T
Strumento in grado di dedurre la categoria di sensibilità anche per antibiotici non saggiati.
presente
assente
5
0 T
Possibilità di identificare germi difficili (anaerobi, Corynebacterium, Campylobacter, Shigella, Streptococchi alfa emolitici, pneumococchi, emofrli, neisserie)
presente
assente
5
0 T
Possibilità di esecuzione di identificazione e antibiogramma in pannelli separati
presente
assente
5
0 T
Possibilità di collegarsi agli strumenti automatici per emocoltura situati anche distanti dal laboratorio di Microbiologia.
presente
assente
5
0 T
Caratteristiche delia adattabilità al Laboratorio: fino a punti 110
Caratteristica preferenziale Criterio di
valutazione Punti Tipologia punteggio Espulsione delle card/micropiastre al termine dell'analisi totalmente
automatica
presente
assente
2.5
0 T
Esecuzione dell'identificazione e dell'antibiogramma a partire da una unica sospensione
LOTTO 3 - SISTEMA ANALITICO PER L'ESECUZIONE DI TEST DI SENSIBILITÀ IN MIC PER BATTERI E MICETI CON MICRODILUIZIONE IN BRODO IN SEMI AUTOMAZIONE
Caratteristiche degli strumenti e della metodologia lavorativa: fino a punti 50
Caratteristica preferenziale Criterio di
valutazione Punti
Tipologia punteggi
o
Pannelli con una scelta di antibiotici di recente introduzione e realmente personalizzabili secondo le indicazioni dell'utilizzatore
presente
assente
10
0 T
Nessuna necessità di aggiungere reattivi nelle fasi precedenti e successive presente 10 T
Caratteristica preferenziale Criterio di
valutazione Punti
Tipologia punteggi
o
all'incubazione dei pannelli, né test supplementari da esequire assente 0
Possibilità di consentire il prelievo dell'inoculo per la determinazione su richiesta della Concentrazione Minima Battericida
presente
assente
10
0 T
Analisi eseguita utilizzando un pannello monouso per ceppo batterico. presente
assente
5
0 T
Identificazione automatica univoca tramite codice a barre dei pannelli correlata all'identificazione dei campioni
presente
assente
5
0 T
Pannelli per i test di sensibilità dei miceti contenenti micofungina, anidulofungina e caspofungina
presente assente
5
0 T
Reagenti con data di scadenza di almeno 12 mesi presente
assente
5
0 T
Caratteristiche della adattabilità al Laboratorio: fino a punti 20
Caratteristica preferenziale Criterio di
valutazione Punti Tipologia punteggio Flessibilità nella programmazione dei tempi di incubazione e di lettura dei
pannelli
presente
assente
20
0 T
Ai fini della valutazione qualitativa, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di chiedere a ciascuna Ditta partecipante, con le modalità che saranno eventualmente comunicate con apposita lettera, di visionare il sistema proposto ed eseguire prove di funzionamento sullo strumento stesso, in contradditorio con un rappresentante della Ditta concorrente; in tal caso, i punteggi relativi al parametro "qualità" saranno assegnati dalla Commissione giudicatrice sia sulla base della documentazione tecnica prodotta da ciascuna Ditta partecipante sia sulla base delle risultanze della prova, In caso di discordanza tra i dati desunti dalla documentazione tecnica e quelli ottenuto nel corso della prova, sarà tenuto conto, ai fini dell'assegnazione dei punteggi di qualità, delle risultanze della
prova stessa.
Ai sensi dell'art. 95, comma 8, del Codice, saranno dichiarate non idonee e non saranno, quindi, ammesse alla valutazione economica, le offerte che non avranno conseguito, in stretta applicazione dei criteri di valuta2Ìone sopra esposti, un punteggio tecnico complessivo almeno pari a 36 punti (soglia minima di sbarramento).
Il punteggio qualitativo finale delle offerte tecniche che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a quello minimo sopra indicato verrà calcolato normalizzando i punteggi ottenuti dall'applicazione dei criteri di valutazione predetti al valore massimo di 70 punti, secondo la seguente
formula:
X dei punteggi in esame
* punteggio massimo (70 punti) S dei punteggi attribuiti alla migliore offerta tecnica
18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA TECNICA
A ciascuno degli elementi quantitativi, contrassegnato con la lettera "Q" nella tabelle di cui sopra, il punteggio sarà assegnato come segue:
— all'offerta che presenti in maggior misura la caratteristica desiderata sarà assegnato il punteggio
massimo
- alle altre offerte sarà assegnato un punteggio proporzionale, calcolato con la formula lineare semplice.
Pag. 30 a 36
Quanto agli elementi tabellari, contrassegnati con la lettera "T" nella tabelle di cui sopra, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza
nell'offerta, dell'elemento richiesto.
18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA ECONOMICA
Il punteggio relativo al prezzo sarà determinato mediante l'applicazione della seguente formula:
30 xfi - e~(«))
Punti =
(l-e ("45"))
dove:
S>„ - rapporto percentuale degli sconti applicati (cioè S% 0 (S/Smax*100), con Smas = sconto massimo applicato
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A -VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La prima seduta pubblica avrà luogo presso la SO Acquisizione di beni e servizi in via Conca 71 — Ancona, nel giorno e nell'ora indicate nel bando di gara e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, mediante comunicazione data esclusivamente in forma orale durante la seduta stessa; nel caso in cui non sia possibile determinare seduta stante la data e il luogo della nuova convocazione, tali dati saranno comunicati ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico almeno 5 giorni prima della data
fissata.
Parimenti le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico (sezione "bandi di gara") almeno cinque giorni prima della data fissata.
a) Il seggio digara procederà, nella prima seduta pubblica, a verificare il tempestivo deposito e l'integrità dei plichi inviati dai concorrenti e, una volta aperti, a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata e a redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
Successivamente in seduta riservata si procederà:
a) seggio digara: verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare e redigere apposito verbale relativo alle attività svolte
b) seggio digara: attivare, ove necessario, la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14 e redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
e) il Direttore della S.O. Acquisizione Beni e Servici: adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara e, conseguentemente, provvedere agli adempimenti di cui
all'art. 29, comma 1, del Codice.
La stazione appaltante, al fine di tutelare il principio di segretezza delle offerte, adotta le seguenti modalità di conservazione dei plichi e di trasferimento degli stessi dal RUP alla commissione
giudicatrice: chiusura in cassaforte o locale chiuso a chiave, successiva consegna a mano o tramite personale incaricato alla Commissione di Gara.
Ai sensi dell'art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, seguendo i criteri di cui alla determina n.584/DG del 25/08/2016 e successiva Determina n.324/DG del 12/04/2017, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari di membri, in numero minimo di tre e massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice.
A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione "amministrazione trasparente" la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi
dell'art. 29, comma 1 del Codice.
21. APERTURA DELLE BUSTE "B" E "C" - VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amrriinistrativa, il RUP procederà a consegnare gli atti alla commissione giudicatrice.
La commissione giudicatrice, in seduta pubblica, congiuntamente al RUP procederà all'apertura della busta concernente l'offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all'esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all'assegnazione dei relativi punteggi appUcando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare.
La commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente
punto .
La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell'art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell'offerta economica dei predetti operatori.
Successivamente, in seduta pubblica, la commissione, congiuntamente ad alcuni componenti del seggio di gara/RUP, darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Pag. 32 a 36
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione congiuntamente ad alcuni componenti del seggio di gara/RUP procederà all'apertura della busta contenente l'offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 18.
La commissione congiuntamente al seggio di gara/RUP procederà dunque all'individuazione dell'unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell'art. 95, comma 9 del
Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in