5. OPERAZIONI GENERALI
5.3. MANUTENZIONE E CONDIZIONAMENTO DELLA SONDA
Durante il trasporto potrebbero formarsi delle bolle d'aria all'interno del bulbo del sensore di pH. Questo porterebbe a delle letture sfalsate per questo motive è importante rimuovere le bolle "scuotendo" l'elettrodo come si farebbe con un termometro in vetro a mercurio. Se il bulbo e/o la giunzione sono secchi e disidratati, immergere la sonda nella soluzione di conservazione HI70300 per almeno due ore.
Per garantire una risposta rapida, il bulbo di vetro e la giunzione devono essere mantenuti umidi e non vanno lasciati a secco. Installare la sonda in modo che sia costantemente immersa nel campione. Quando non viene utilizzata, tenere il bulbo della sonda con la soluzione di conservazione HI70300 o, in sua assenza e momentaneamente della soluzione a pH7.
IMPORTANTE: sciacquare l'intera sonda con acqua di rubinetto o distillate e scuotere l'acqua in eccesso dalla sonda prima di eseguire la calibrazione o la misura del campione. La soluzione di stoccaggio è estremamente conduttiva e contaminerà gli standard se non rimossa completamente dalla sonda.
Pulizia e ispezione del bulbo della sonda pH
1. Su base settimanale, come manutenzione preventiva sciacquare la sonda con acqua di rubinetto o distillata. Ispezionare la sonda per assicurarsi che non ci siano corpi solidi attaccati al bulbo. Ogni due mesi, si consiglia una pulizia più accurata. Pulire la sonda HI1285-x nella soluzione di pulizia per l'agricoltura HI700661.
2. Aprire la bustina di soluzione HI700661. Posizionare la bustina in un becker per evitarne la caduta. Posizionare la sonda nella bustina ed agitare delicatamente. Immergere la sonda per 5 -15 minuti. Sciacquare la sonda con abbondante acqua.
3. Rimuovere l’acqua in eccesso dalla sonda.
4. Immergere la sonda per almeno 2 ore nella soluzione di conservazione HI70300.
5. Ricalibrare: posizionare la punta della sonda nello standard di calibrazione del pH desiderato. Attendere che la lettura si stabilizzi mentre la sonda si equilibra alla temperatura della soluzione.
6. Se la risposta della sonda è lenta o non viene calibrata correttamente, ripetere la procedura di pulizia o contattare il centro di assistenza Hanna.
15
O PE RA ZIO N I G EN ER AL I
Pulizia e ispezione della cella EC
1. Su base settimanale, come manutenzione preventiva sciacquare la sonda con acqua di rubinetto o distillata. Almeno una volta al mese, si consiglia una pulizia più accurata.
Pulire il sensore EC (nella parte inferiore della sonda) con soluzione di pulizia HI7061L per usi generali.
2. Ispezionare la fessura nella parte inferiore della sonda HI1285‑x. Dovrebbe essere pulita e priva di materiale estraneo
3. Se presenti particelle o corpuscoli solidi all’interno della cella di misura, utilizzare un panno morbido per rimuovere il materiale.
4. Durante la pulizia della sonda pH automaticamente anche la sonda EC sarà sottoposta a trattamento di pulizia. Essendo una soluzione blandamente aggressiva si consiglia di sciacquare con abbondante acqua distillata.
5. Rimuovere l’acqua in eccesso dalla sonda.
6. Prima di effettuare una misura occorre ricalibrare inserendo la sonda nello standard di calibrazione EC. Attendere che la lettura si stabilizzi mentre la sonda si equilibra alla temperatura della soluzione.
16
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
5.4. MENU DELLO STRUMENTO 5.4.1. OPZIONI MENU
Premere il testo MENU per visualizzare un elenco di opzioni configurabili. Evidenziare l'opzione desiderata utilizzando ▲▼.
Calibrazione Veloce
Premere Start per accedere alla finestra di calibrazione veloce ( Quick Calibration). Si visualizzano I valori di pH e EC all’inizio della procedura di calibrazione veloce (vedere la guida opzionale).
Archiviazione dati
Quando è selezionato “History”, sono disponibili due opzioni:
“View” (Vista) e “Options”(Opzioni). L’utente visualizzerà dati, grafici e funzione esportazione dati (vedere Archiviazione Dati).
pH
Sono disponibili tre opzioni pH: CAL, Setup, e GLP.
1. Premere CAL per iniziare la calibrazione della sonda pH (vedere calibrazione pH).
2. Premere Setup per entrare nel Menu/opzioni pH.
Può essere selezionato un allarme pH alto o basso. Oppure abilitare/disabilitare un promemoria per la calibrazione (Calibration Timeout). Anche la risoluzione del pH può
essere cambiata da 0.01 a 0.1. 17
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
3. Premere GLP per visualizzare gli ultimi dati di calibrazione del pH e fino ai 4 precedenti. Usare ▲▼ per visualizzare I dati di calibrazione precedenti. I dati più recent sono in posizione 1.
EC
Premendo il tasto EC sono disponibili tre opzioni:
CAL, Setup e GLP.
1. Premere CAL per iniziare la calibrazione EC con uno standard di conducibilità desiderato (vedere la calibrazione EC).
2. Premere Setup per accedere ad un menu con I parametri utilizzati per configurare le misure di EC (vedere impostazioni EC). Queste includono allarmi, una funzione di promemoria di calibrazione, modalità e fattore TDS.
3. Premere GLP per visualizzare gli ultimi dati di calibrazione EC e fino ai 4 precedenti. Usare ▲▼ per visualizzare I dati di calibrazione precedenti. I dati più recenti sono in posizione 1.
Temperatura
Evidenziare "Temperature" e premere "Setup" per visualizzare il menu delle opzioni di temperatura (vedere Impostazioni temperatura).
Opzioni Generali (general)
Evidenziare "Generale" e premere "Setup" per accedere al menu opzioni generali (vedere Impostazioni generali).
18
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
5.4.2. IMPOSTAZIONI GENERALI Retroilluminazione/Backlight
L’impostazione di default è "Auto" (il livello di retroilluminazione viene regolato
automaticamente per attenuarsi in condizioni di scarsa illuminazione). Questa funzione è possibile tramite il sensore ambientale integrato sulla tastiera per regolare automaticamente la retroilluminazione del display.
Premere "Auto", quindi "Modify" per regolare il livello di intensità. Se il minimo viene modificato la
retroilluminazione rimane accesa a una luminosità inferiore. L'intervallo è compreso tra 0 e 50%.
Premere “Manual” e poi “ Modify” per cambiare l’intensità della retroilluminazione attraverso ▲▼
Premere il tasto “Accept” per confermare e “ Escape”
per tornare al menu generale senza salvare.
Contrasto
Premere “Modify”, per cambiare il valore del contrasto da 0 a 100 tramite▲▼. Premere “Accept” per confermare oppure “Escape” per ritornare al menu precedente senza confermare il nuovo valore.
19
IM PO ST AZ IO N I G EN ER AL I
Data /Ora
Premere il tasto “Modify” per cambiare data/ora.
Premere il tasto funzione ► per evidenziare il valore da modificare (anno, mese, giorno, ora, minuti e secondi) e successivamente I tasti ▲▼ .
Premere il tasto “Accept” per confermare la modifica oppure “Escape” per ritornare al menu precedente senza confermare la nuova data e ora.
Nota: Se la data/ora viene cambiata con un valore precedente a quelli salvati nei file di registro in memoria, si visualizza un messaggio di errore (un conflitto temporale e i registri saranno cancellati).
Formato Ora
Opzione: AM/PM o 24‑ore
Premere il tasto funzione per selezionare il formato di tempo desiderato.
Formato data
Premere il tasto “ Modify” per cambiare il formato della data. Usare I tasti ▲▼ per selezionare il formato desiderato.
Premere il tasto “Accept” per confermare oppure
“Escape” per ritornare al menu generale senza salvare.
20
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
Separatore Decimale
Opzione: virgola ( , ) o punto ( . )
Premere il tasto funzione per selezionare il separatore decimale desiderato opppure premere “Escape” per ritornare al menu generale senza salvare il nuovo formato.
Il separatore decimale è usato durante la visualizzazione delle misure e nel file CSV.
Lingua
Premere il tasto “Modify” per cambiare la lingua. Usare i tasti▲▼ per selezionare la lingua desiderata.
Premere “Accept” per confermare oppure Escape Per ritornare al menu generale.
Beep On (suono tasti)
Opzioni: “Enable” (attiva) o “Disable” (disattiva) Se abilitato, viene emesso un breve segnale acustico ogni volta che viene premuto un tasto. Viene emesso un segnale acustico lungo quando il tasto premuto non è attivo o viene rilevato un errore. Premere il tasto funzione per abilitare/disabilitare il segnale acustico.
Premere “Escape” per ritornare al menu generale.
Instrument ID
(ID strumento) Opzione: da 0 a 9999
Questa impostazione è utilizzata per selezionere L’identificazione (ID) dello strumento.
Premere il tasto “ Modify” per accedere alla finestra ID dello strumento. Premere I tasti ▲▼per selezionare il valore desiderato.
Premere il tasto “Accept” per confermare il valore oppure il tasto “ Escape” per ritornare al menu generale senza impostare alcun valore.
Nota: Questo ID sarà presente nei dati registrati ed esportat.
21
O PE RA ZIO N I G EN ER AL I
Informazioni Strumento
Premere il tasto “Select” per vedere il modello, serial number, versione firmware e linguaggio selezionato.
Premere “Escape” per tornare al menu generale.
Ripristino impostazioni generali predefinite Premere il tasto Select per tornare alle impostazioni di default. Premere “Accept” per iniziare la procedura oppure
“Cancel” per ritornare al menu generale senza eseguire il ripristino.
Ripristino dati della sonda
Usare questa funzione quando si sostituisce la sonda.
Questa funzione cancella tutta la cronologia GLP precedente e i dati di calibrazione.
5.4.3. IMPOSTAZIONI pH
Due opzioni disponibili: “Alarm High” (allarme alto) oppure “Alarm Low” (allarme basso). Si possono attivare con il tasto funzione “Enable” o disattivare con il tasto funzione “Disable”:
Quando gli allarmi sono impostati con la voce “Enable” premere “Modify” per regolare l’allarme al valore di pH desiderato.
22
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
Impostare l'allarme basso e l'allarme alto come limiti di variazione accettabile per il pH. Se si superano questi limiti, il display lampeggia come indicazione visiva che il pH della soluzione desiderata è cambiato.
Utilizzare i tasti ▲▼per importare il valore di allarme al pH desiderato.
Premere il tasto “Accept” per confermare il valore oppure “Escape” per tornare al menu generale senza salvare il valore.
Nota: L’allarme alto (High Alarm) deve essere impostato ad un valore più alto dell’allarme basso (Low Alarm).
Promemoria di calibrazione
La funzione di promemoria di calibrazione è utilizzata per impostare un promemoria di calibrazione o assistenza. Questo può essere configurato da 1 a 30 giorni o disabilitato. Verrà visualizzato un messaggio che indica quando eseguire la manutenzione della sonda.
Risoluzione
Premere il tasto funzione per scegliere la risoluzione di pH desiderata (0.01 or 0.1).
Premere “Escape” per ritornare al menu generale.
23
O PR EA ZIO N I G EN ER AL I
5.4.4. IMPOSTAZIONI EC
Nota: prima di impostare i limiti di allarme per EC, selezionare la modalità di operazione desiderata, TDS o EC.
Nel menu EC per “Alarm High” (allarme alto) and “Alarm Low” (allarme basso), ci sono due opzioni: “Enable” (abilita) oppure “Disable” (disabilita):
Quando gli allarmi sono impostati su “Enable” (abilita) premere “Modify” per impostare l’allarme al valore di EC desiderato.
Utilizzare I tasti ▲▼per impostare l’allarme al valore di EC desiderato.
Premere il tasto “Accept” per confermare oppure il tasto “ Escape” per ritornare al menu generale senza salvare il nuovo valore.
Nota: L’allarme alto (High Alarm) deve essere impostato ad un valore più alto dell’allarme basso (Low Alarm).
Quando è selezionata la modalità di misura in TDS, I valori di allarme saranno visualizzati in unità ppm.
24
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
Promemoria di calibrazione
La funzione di promemoria di calibrazione viene utilizzata per impostare un promemoria programmato per la calibrazione o l'assistenza. Può essere configurato da 1 a 30 giorni o disabilitata. Verrà visualizzato un messaggio di promemoria che indica quando eseguire la manutenzione della sonda.
Mode (modalità)
Premere il tasto funzione per cambiare la modalità EC con quella TDS . Premere “Escape”
per ritornare al menu principale.
Fattore TDS
Premere il tasto funzione per scegliere il fattore TDS desiderato: 0.5 (500ppm) oppure 0.7 (700ppm). Premere
“Escape” per ritornare al menu generale.
5.4.5. IMPOSTAZIONI TEMPERATURA
Nel menu “Temperature” per “Alarm High” (allarme alto) and “Alarm Low”
(allarme basso), ci sono due opzioni: “Enable” (abilita) oppure “Disable” (disabilita):
Quando gli allarmi sono impostati su “Enable” (abilita) premere “Modify” per impostare l’allarme al valore di temperatura desiderato.
Utilizzare I tasti ▲▼ impostare l’allarme al valore di temperatura desiderato.
Nota: L’allarme alto (High Alarm) deve essere impostato ad un valore più alto dell’allarme basso (Low Alarm).
25
Premere il tasto “Accept” per confermare il valore oppure ” Escape” per ritornare al menu generale senza salvare il nuovo valore.
Quando l’unità di temperatura è impostata in °F, I valori di allarme saranno visualizzati nella stessa unità.
Unità di Temperatura Opzione: °C o °F
Premenre il tasto funzione per selezionare l’unità di misura desiderata della temperatura:
Celsius o Fahrenheit. Premere “Escape” per ritornare al menu generale.
26
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
5.4.6. ALLARMI
La funzione di allarme fornisce un'indicazione visiva che un parametro si è discostato da quelle che sono le misure preferite.
Allarmi attivi: Quando viene attivato un allarme, il display lampeggerà fornendo un'indicazione visiva sul fatto che è stato attivato allarme preimpostato. Se la misura torna ai limiti configurati, anche la luce lampeggiante si interromperà. Oltre al display lampeggiante, la barra dei messaggi visualizzerà le informazioni di allarme e lampeggerà anche il parametro interessato; pH, EC (TDS) o temperatura.
La tabella seguente riporta i parametri di allarme configurabili e le impostazioni predefinite di fabbrica.
Parametro Opzioni di
Impostazione Default (impostazione di base)
pH
Alarm High 3.00mS/cm (2100ppm per 0.7 CF)
Alarm Low 1.00mS/cm (700ppm per 0.7 CF)
Temperatura
6. GUIDA OPERATIVA 6.1. CALIBRAZIONE DELLA SONDA La sonda dovrebbe essere calibrata:
• Prima di installare la sonda nel sistema.
• Quando si sostituisce la sonda con una nuova.
• Giornalmente quando è richiesta una grande accuratezza.
• Ogni due settimane insieme alla manutenzione ordinaria.
Ogni volta che si calibra lo strumento, utilizzare tamponi standard freschi ed eseguire la manutenzione degli elettrodi come richiesto. Si consiglia di scegliere i tamponi di calibrazione in modo che il valore di pH atteso sia all’interno della scala di pH.
Sono disponibili due modalità di calibrazione per pH e EC:
• Calibrazione veloce: facilmente accessibile dal MENU, permette la calibrazione contemporanea su singolo punto di pH e EC utilizzando la soluzione di calibrazione veloce (Quick Cal).
• Calibrazione standard: accessibile dal menu pH o EC; permette la calibrazione del pH con uno o due tamponi (su 3 valori di pH a scelta: 4,01; 7.01; 10.01) e un singolo punto di calibrazione EC (su valori di standard a scelta tra 1.41 mS/cm o 5.00 mS/cm).
Preparazione
Versare piccole quantità di soluzioni tampone in becher puliti. Se possibile utilizzare becher di plastica per minimizzare le interferenze EMC. Per un’accurata calibrazione e per minimizzare le contaminazioni incrociate, utilizzare due becher per ogni soluzione tampone: una per il risciaquo della sonda ed uno per la calibrazione.
6.1.1 CALIBRAZIONE VELOCE (QUICK CALIBRATION)
Per la calibrazione veloce utilizzare la soluzione di calibrazione veloce (Quick Cal) HI5036 (HI50036P per le bustine oppure HI5036‑050 per il flacone 500 mL).
Immergere la sonda per almeno 4 cm (1½”) nella soluzione ed agitare delicatamente.
Selezionare la calibrazione veloce (Quick Calibration) dal MENU.
Premere Start e il monitor entra nella finestra di calibrazione veloce (Quick Calibration).
Quando il valore standard è riconosciuto e il segnale di lettura è stabile lo strumento accetta in automatic la calibrazione.
28
G U IDA OPE RA TI V A
Dopo aver salvato la calibrazione il display Visualizza MENU.
Premendo “Escape” si può uscire dalla calibrazione veloce (Quick calibration) senza salvare il dato.
Se lo standard non viene riconosciuto o l'offset non rientra nell'intervallo accettato, viene visualizzato il messaggio: "Standard errato". In questo caso utilizzare una nuova soluzione di calibrazione, pulire e
risciacquare la sonda o premere “Escape”
per uscire dalla calibrazione.
6.1.2. CALIBRAZIONE pH
Se si misurano campioni acidi, utilizzare la soluzione a pH 7.01 come primo tampone e la soluzione a pH 4.01 come secondo tampone. Se si misurano campioni alcalini, utilizzare la soluzione a pH 7.01 come primo tampone e la soluzione a pH 10.01 come secondo tampone.
Dal MENU selezionare pH e premere CAL per entrare nella funzione di calibrazione del pH.
Quando il pH è in modalità calibrazione il display visualizza la misura corrente del pH, della temperatura e del buffer:
Le seguenti funzioni sono disponibili nella modalità di calibrazione del pH:
• “Clear”: premere per cancellare l’ultima calibrazione. Dopo aver confermato, è mostrato un messaggio di calibrazione cancellata.
Nota: lo storico dati GLP mostrerà il messaggio di calibrazione cancellata con la data.
• “Confirm”: premere per accettare il punto di calibrazione corrente. Disponibile solo se la misura è stabile per il buffer selezionato.
• “Escape”: Premere per uscire dlla calibrazione e ritornare al MENU.
Procedura
La calibrazione può essere eseguita utilizzando uno o due tamponi di calibrazione. Per misurazioni più accurate, si consiglia una calibrazione a due punti.
Immergere la sonda per almeno 4 cm (1½”) nella soluzione ed agitare delicatamente.
29
G U IDA OPE RA TIV A
Due punti di calibrazione
Dalla finestra del MENU con evidenziata la voce pH, premere il tasto CAL per iniziare il processo di calibrazione.
Lo strumento suggerisce l’uso del tampone a pH 7.01 HI70007, ma sono riconosciuti automaticamente anche i tamponi a pH 4.01 HI70004 e a pH10.01 HI70010
Nota:per due punti di calibrazione il tampone a pH 7.01 pH deve essere utilizzato come primo punto.
Quando la lettura è stabile e vicina al buffer selezionato, sarà disponibile il tasto Conferma.
Premere "Confirm" per accettare e memorizzare il punto di calibrazione. A questo punto lo strumento richiederà il secondo buffer.
Per continuare a calibrare con un secondo tampone, sciacquare e immergere l'elettrodo per almeno 4 cm (1½”) nella soluzione tampone ed agitare delicatamente. Lo strumento riconosce
automaticamente il secondo tampone a pH 4.01 o 10.01.
Se si preme “Escape” durante il secondo tampone il display ritornerà al MENU. Sarà salvato solo il primo punto di calibrazione.
30
G U IDA OPE RA TI V A
Quando la lettura è stabile e vicina al tampone selezionato, sarà disponibile il tasto “Confirm”
(Conferma). Premere “Confirm” (conferma) per accettare e salvare il punto di calibrazione a pH4.01 o 10.01.
Lo strumento salverà I due punti di calibrazione e ritornerà al MENU.
Calibrazione ad un punto
Per eseguire una calibrazione ad un punto, premere “Escape” per calibrare a pH 7.01, oppure salverà automaticamente un punto di calibrazione a pH 4.01 e 10.01. Lo strumento salverà le impostazioni di calibrazione e ritornerà al MENU.
6.1.3. CALIBRAZIONE EC
Selezionare EC dal MENU e premere CAL EC per entrare nella funzione di calibrazione EC.
Modalità di calibrazione:
• Clear: premere per cancellare l’ultima calibrazione del monitor. Dopo aver confermato, è mostrato un messaggio di calibrazione cancellata.
• Confirm: premere per accettare il punto di calibrazione corrente. Disponibile solo se la misura è stabile per lo standard EC considerate.
• Escape: Premere per uscire dalla calibrazione e ritornare al MENU.
In modalità di calibrazione EC, il display mostrerà la lettura corrente di EC, della temperatura e il valore dello standard:
La calibrazione può essere cancellata in qualsiasi momento accedendo alla modalità calibrazione e premendo "Clear". Viene visualizzato un messaggio di avviso ed è richiesta la conferma per la cancellazione della calibrazione. Premere "Accept" per confermare o "Cancel" per uscire e tornare nella finestra di calibrazione.
31
G U IDA OPE RA TIV A
Nota: lo storico dati GLP mostrerà il messaggio di calibrazione cancellata con la data di esecuzione.
Immergere la sonda nelle soluzioni di calibrazione 1.41 mS/cm o 5.00 mS/cm.
Dalla finestra MENU con evidenziata la funzione EC, premere il tasto CAL per iniziare il processo di calibrazione. Il valore standard di EC sarà automaticamente riconosciuto dallo strumento.
Quando la lettura è stabile e vicina allo standard considerato, sarà disponibile il tasto “Confirm”.
Premere “Confirm” per accettare e salvare il punto di calibrazione.
Premere “Escape” per uscire dalla calibrazione senza salvare la calibrazione.
32
G U IDA OPE RA TI V A
Messaggi di Calibrazione
Wrong Buffer (Tampone errato):
Se il tampone non è riconosciuto oppure il valore di Offset è fuori dall’intervallo accettato, il display visualizza il messaggio “Wrong Buffer“. Sostituire il tampone, pulire l’elettrodo e ripetere la calibrazione.
Wrong Standard (standard errato):
Se lo standard EC non viene riconosciuto, il display visualizza il messaggio “Wrong Standard“.
Cambiare la soluzione, pulire l’elettrodo e ripetere la calibrazione.
Wrong Temperature (temperatura errata):
Se il sensore di temperatura legge un valore estremo, il display visualizza il messaggio “Wrong Temperature“.
Sostituire la sonda.
No buffer detected (nessun tampone rilevato):
Si visualizza questo messaggio quando la sonda non rileva il tampone.
Invalid Slope (Slope non corretta):
Si visualizza questo messaggio quando la slope della sonda non è in un range di accettabilità.
Clean Electrode (pulire la sonda):
Ciò indica scarse prestazioni della sonda del pH (offset fuori dall'intervallo accettatato o Slope inferiore al limite inferiore accettato). Spesso la pulizia della sonda con soluzioen HI7061L migliora la risposta della sonda del pH.
33
G U IDA OPE RA TIV A
6.2. INFORMAZIONI GLP
La funzione GLP (Good Laboratory Practice) si riferisce al controllo qualità utilizzato per garantire l'uniformità e la coerenza delle misure e delle calibrazioni dei sensori. Dal MENU selezionare pH o EC e premere GLP per rivedere le informazioni di calibrazione. Lo strumento può memorizzare le informazioni di calibrazione delle ultime 5 calibrazioni di pH e EC. L'ultima calibrazione è posizionata al numero 1. Nella finestra GLP premendo I tasti ▲▼si possono visualizzare le informazioni relative alle ultime 5 calibrazioni.
pH GLP
Dal MENU, evidenziando la voce pH e premendo GLP. Lo strumento visualizzerà la data/ora del tampone utilizzato, Slope e Offset delle ultime 5 calibrazione.
Se è stata effettuata una calibrazione a singolo punto, si utilizza la slope della calibrazione precedente. Se tutte le calibrazioni sono state cancellate, si visualizza il messaggio "No user calibration" (nessuna calibrazione utente).
EC GLP
Dal MENU, evidenziando la voce EC e premendo GLP. Lo strumento visualizzerà la data/ora, lo standard e coefficiente di cella delle ultime 5 calibrazioni. Il coefficiente di cella è indicativo per una corretta manutenzione della sonda, se questo numero scende al di sotto del 75%, la sonda deve essere pulita.
Se vengono cancellate tutte le calibrazioni si visualizza il messaggio “No user calibration” (nessuna calibrazione utente)
34
G U IDA OPE RA TI V A
6.3. MODALITA’ DI MISURA
Accendere lo strumento collegando l'alimentatore alla presa del cavo di alimentazione. Al termine
dell'inizializzazione, lo strumento visualizza la schermata di misurazione.
• Verificare se la sonda è installata
• Verificare se la sonda è calibrata
• Installare la sonda nel serbatoio. I 4 cm inferiori della sonda devono essere immersi
• Installare la sonda nel serbatoio. I 4 cm inferiori della sonda devono essere immersi