HI981420 HI981421
GROLINE MONITOR
MANUA LE DI IS TRUZIO NI
Gentile cliente,
Grazie per aver scelto un prodotto Hanna Instruments.
Si prega di leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare lo strumento. Questo manuale contiene le informazioni necessarie per il corretto uso dello strumento, fornendo una precisa idea della sua versatilità.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni tecniche, non esitate a contattarci via e-mail all’indirizzo [email protected].
Per i contatti di tutti gli uffici Hanna visitate il sito www.hanna.it.
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione totale o parziale è vietata senza il consenso scritto del proprietario del copyright, Hanna Instruments Inc., Woonsocket, Rhode Island, 02895, USA.
1. ESAME PRELIMINARE ... 4
2. MISURE DI SICUREZZA ... 4
3. SPECIFICHE ... 5
4. DESCRIZIONE ... 8
4.1. SIGNIFICATO E USO... 8
4.2. DESCRIZIONE GENERALE ...10
4.3. SCHEMA DEL PRODOTTO ... 11
4.4. DESCRIZIONE DELLA TASTIERA ...12
5. OPERAZIONI GENERALI ...13
5.1. INSTALLAZIONE DEL MONITOR ... 13
5.2. CONNESSIONE DELLA SONDA. ...14
5.3. MANUTENZIONE E CONDIZIONAMENTO DELLA SONDA ... 15
5.4. MENU DEL MONITOR ... 17
5.4.1. OPZIONI MENU... 17
5.4.2. IMPOSTAZIONI GENERALI ... 19
5.4.3. IMPOSTAZIONI pH ... 22
5.4.4. IMPOSTAZIONI EC ... 24
5.4.5. IMPOSTAZIONI TEMPERATURA ...25
5.4.6. ALLARMI ... 27
6. GUIDA OPERATIVA . ... 28
6.1. CALIBRAZIONE DELLA SONDA ...28
6.1.1. CALIBRAZIONE VELOCE (QUICK CALIBRATION) ... 28
6.1.2. CALIBRAZIONE pH ... 29
6.1.3. CALIBRAZIONE EC ... 31
6.2. INFORMAZIONI GLP ... 34
6.3. MODALITA’ DI MISURA ... 35
7. ARCHIVIAZIONE DATI ...38
7.1. DATI DELLA FINESTRA DI MISURA IN 24 ORE ... 38
7.2. STORICO MISURE ... 38
7.3. ESPORTAZIONE DATI ... 40
8. ACCESSORI ... 42
3
INDI CE
1. ESAME PRELIMINARE
Questo prodotto ha lo scopo di monitorare i livelli di pH e conducibilità nelle acque di irrigazione e fertilizzazione. Rimuovere lo strumento e gli accessori dalla confezione e verificare che non si siano verificati danni durante la spedizione. Rimuovere la pellicola protettiva dal monitor. Se si nota qualche danno, contattare il proprio fornitore o il Centro di Assistenza Hanna più vicino ([email protected]).
Ogni HI981420 è fornito con:
• HI1285‑8 sonda pH/EC/TDS con sensore di temperatura incorporato, connettore DIN e cavo da 2m (6.6’)
Ogni HI981421 è fornito con:
• HI1285‑9 sonda da processo in linea pH/EC/TDS con sensore di temperatura incorporato, filettatura ¾” NPT, connettore DIN e cavo da 3m (9.8’’)
Entrambi HI981420 e HI981421 sono forniti con:
• HI50036‑0 Soluzione per la calibrazione veloce “Quick Cal” (2 bustine)
• HI700661P Soluzioni di pulizia agricoltura per la sonda (2 bustine)
• Adattatore alimentatore 12 VDC
• Manuale di istruzioni
• Certificato di qualità dello strumento
• Certificato di qualità della sonda
Nota: Conservare tutto il materiale di imballo fino a quando si è sicuri che lo strumento funzioni correttamente. Tutti gli articoli difettosi devono essere restituiti nell'imballo originale con gli accessori in dotazione.
2. MISURE DI SICUREZZA
Prima di utilizzare questo prodotto, assicurarsi che sia completamente adatto per la specifica applicazione e per l'ambiente in cui viene utilizzato.
Il funzionamento di questo strumento può causare interferenze con altre apparecchiature elettroniche, richiedendo all'operatore di prendere provvedimenti per correggere le interferenze. Qualsiasi variazione introdotta dall'utente all'apparecchiatura fornita può ridurre le prestazioni EMC del monitor.
Per evitare danni o ustioni, non mettere lo strumento in forni a microonde. Non utilizzare o conservare il monitor in ambienti pericolosi.
4
M IS U RE DI SI CU RE ZZ A ES AM E PR EL IM IN AR E
3. SPECIFICHE Specifiche pH
Scala da 0.00 a 14.00 pH, da 0.0 a 14.0 pH*
Risoluzione 0.01 pH, 0.1 pH Accurtezza
(@25 °C/77 °F) ±0.05 pH, ±0.1pH
Calibrazione calibrazione a uno o due punti (usando i tamponi pH 4.01, 7.01, 10.01) mediante riconoscimento automatico.
Calibrazione a un punto utilizzando la soluzione per la calibrazione veloce (Quick Cal)
Compensazione della
Temperatura Automatica: da 0.0 a 60.0 °C; da 32.0 a 140.0 °F Specifiche EC
Scala da 0.00 a 10.00 mS/cm
Risoluzione 0.01 mS/cm
Accuratezza (@25 ºC/77 ºF) ±0.1mS/cm (da 0.00 a 5.00mS/cm)
±0.2mS/cm (da 5.00 a 10.00mS/cm) Calibrazione Calibrazione a un punto a 1.41 mS/cm oppure 5.00
mS/cm mediante riconoscimento automatico.
Calibrazione a un punto utilizzando la soluzione per la calibrazione veloce (Quick Cal)
Compensazione della temperature (non selezionabile dall’utente)
automatica, con = 1.9 /°C
Specifiche TDS
Scala da 0 a 5000 ppm (0.5 Fattore TDS)* * da 0 a 7000 ppm (0.7 Fattore TDS)* *
Risoluzione 10 ppm
Accuratezza (@25 °C) ±2% FS
Calibrazione Attraverso calibrazione EC Fattore TDS 0.5 (500 ppm) o 0.7 (700 ppm)
*Nota:la scala di pH dipende dale caratteristiche della sonda
**Nota: 1000 μS/cm = 500 ppm con 0.5 Fattore TDS
= 700 ppm with 0.7 Fattore TDS 5
SPE CIF IC HE T EC NI CHE
Specifiche di temperatura
Scala da 0.0 a 60.0 °C / da 32.0 a 140.0 °F Risoluzione 0.1 °C / 0.1 °F
Accuratezza ±0.5 °C /±1 °F
Specifiche addizionali
Sonda
HI1285‑8 sonda multiparametrica preamplificata pH/EC/TDS/temperatura con corpo in polipropilene sensore di temperatura interno, connettore DIN e cavo da 2 m (6.6’)
HI1285‑9 sonda multiparametrica preamplificata pH/EC/TDS/temperatura con filettatura ¾” NPT, connettore DIN e cavo da 3m (9.8’’) con corpo in polipropilene sensore di temperatura interno
Pressione massima: 0.2 bar Scala pH: 0 to 13 pH
IP68 (immersione continua fino a 2 metri)
Registrazione automatica
Le misure (pH, EC, TDS, temperatura)
min/max/media/stato sono registrate in modo continuo a intervalli di 15 minuti
Richiamo delle modalità grafiche Esportazione su chiavetta USB-C o PC Registrazione file in formato CSV
Fino a 30 giorni di dati memorizzati a intervalli di 15 minuti
Display
128 x 64 pixel B/W LCD con retroilluminazione verde Regolazione automatica della retroilluminazione tramite sensore di luce ambientale
GLP Good Laboratory Practice (Buone Pratiche di Laboratorio) con gli ultimi 5 valori di calibrazione di pH e EC.
Protezione impermeabile del
Display IP65
Allarmi Alto e Basso con opzione abilita/disabilita per tutti i parametri.
6
SPE CI FI CHE
Specifiche addizionali
USB‑C (Host/Device) Esporta i dati registrati su chiavetta USB / PC Alimentazione Adattatore 12 VDC (incluso)
Condizioni ambientali da 0 a 50 °C (da 32 a 122 °F),RH max 95 % senza condensa
Dimensioni del Monitor 125 x 185 x 38 mm (4.92 x 7.28 x 1.49”) Peso del Monitor 333 g ( 11.7oz.)
Dimensioni della sonda 187 x 25 x 25 mm (7.36 x 0.98 x 0.98”) Peso della sonda 191g ( 7.7oz.)
Garanzia HI98142X è garantito per due anni (6 mesi per la sonda) contro difetti di fabbrica o dei materiali, se usati per lo scopo previsto e manutenuti secondo le istruzioni. Questa garanzia è limitata alla riparazione o sostituzione previa valutazione dello stato di utilizzo. Non sono coperti i danni dovuti a incidenti, uso improprio, manomissione o mancata manutenzione raccomandata. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio locale di Hanna Instruments. Quando si spedisce lo strumento, assicurarsi che sia imballato correttamente e che sia completo di:
• un documento di trasporto,
• recapiti,
• problematica riscontrata.
7
SPE CIF IC HE
4. DESCRZIONE 4.1. SIGNIFICATO E USO pH in agricoltura
Il pH influisce sulla capacità delle radici delle piante di assorbire i nutrienti. È probabile che in terreni acidi elementi come calcio, fosforo, potassio e magnesio non siano disponibili per le piante. Le piante hanno difficoltà ad assorbire rame, zinco, boro, manganese e ferro nei terreni basici. Gestendo il pH, è possibile creare un ambiente ideale per la crescita delle piante e allo stesso tempo scoraggiare i parassiti. Il pH è misurato su una scala che va da 0 a 14. Una soluzione con pH inferiore a 7 è considerata acida, mentre una con valore di pH superiore a 7 è considerata basica. Una soluzione con pH pari a 7 è neutra ed è ideale per molte piante. La scala del pH è logaritmica, il che significa che una una soluzione a pH pari 6 è 10 volte più acida di una con pH pari 7.
È possibile misurare il pH dell'acqua dell'acqua di irrigazione/fertirrigazione. Se l'acqua è troppo acida (pH basso) o troppo basica (pH alto), i pesticidi miscelati possono essere disattivati e possono persino compromettere la vita delle piante.
Il pH delle acque di irrigazione dovrebbe corrispondere al pH del terreno considerato. In caso contrario il pH del terreno cambierà gradualmente. I fertilizzanti acidi possono essere usati per abbassare il pH. Spesso sono usati sali alcalini per aumentare il pH. Il tipo di sale utilizzato e il tipo di terreno possono determinare quanto rapidamente cambierà il valore di pH. La maggior parte dei fertilizzanti utilizzati oggigiorno sono acidi come i fertilizzanti azotati e fosfatici.
Alcune acque di irrigazione contengono notevoli quantità di bicarbonati di calcio e magnesio (calce) che aiutano a neutralizzare l’acidità del suolo. Pertanto, i suoli (senza calce libera) durante le fasi di produzione agricola, diventano sempre più acidi a meno che la calce non venga aggiunta manualmente o sia presente nell'acqua di irrigazione. Ciò significa che gli agricoltori devono controllare frequentemente il pH del suolo per determinare se questo presenta un adeguato valore di acidità.
8
DE SC RIZ IO NE
EC in agricoltura
EC sta per conducibilità elettrolitica o capacità di una soluzione di condurre una corrente elettrica.
La corrente viaggia in modo efficiente attraverso un’acqua che presenta un'alta concentrazione di sali (alta EC) e in modo meno efficiente attraverso l'acqua pura (bassa EC). Tramite il valore di EC è possibile ricavare la quantità di sali disciolti nel campione. Ecco perché la EC viene anche definita come TDS (solidi totali disciolti). Tutti i nutrienti sono sali, quindi la EC è una misura dei nutrienti totali. Conoscere i livelli di EC risulta utile per una crescita ottimale delle piante nella produzione delle piante. La misura di EC in soluzioni acquose è abbastanza semplice.
La sonda si calibra con una soluzione standard. E' possibile controllare l'acqua di fertirrigazione in qualsiasi punto del sistema. Per far in modo che l'acqua del sistema di fertilizzazione sia omogenea in ogni punto del sistema bisogna controllare gli iniettori, le valvole e gli ugelli per verificare che non siano presenti blocchi o altri problemi.
Controllare sempre prima la EC della tua acqua e sottrai a questa misura il valore EC dell'acqua con l'aggiunta del fertilizzante. In questo modo si riesce a determinare la concentrazione di fertilizzante.
Assicurarsi di calibrare lo strumento prima dell'uso e di valutare il valore di EC della acqua utilizzata per sciogliere il fertilizzante con il valore finale di EC. Si consiglia inoltre di confrontare il valore di EC della tua soluzione di fertilizzante con quello indicato sul sacchetto del fertilizzante.
Durante il ciclo colturale, specialmente per colture a breve termine come le piante da lettiera, è necessario è importante monitorare la EC della soluzione di fertilizzante.
9
DE SC RIZ IO NE
4.2. DESCRIZIONE GENERALE
Il GroLine Monitor è progettato per offrire la misura combinata di pH, conducibilità (o solidi totali disciolti) e temperatura. Tutte le operazioni e le impostazioni, inclusi la scelta del tampone di calibrazione e la selezione della scala di temperatura, sono incluse nella configurazione dello strumento e sono facile da usare.
Le sonda multiparametriche HI1285‑8 e HI1285-9 per le misure di pH, EC/TDS, e temperatura sono comode e robuste. Le sonde sono preamplificate con un segnale stabile che evita durante la lettura del pH possibili interferenze relative a disturbi elettrici transitori. Le fonti di rumore elettrico comprendono ad esempio reattori utilizzati nell'illuminazione o le pompe per far circolare acqua e soluzioni nutritive.
Le misurazioni vengono automaticamente registrate nella memoria interna del GroLine ogni 15 minuti e possono essere visualizzate utilizzando la funzione di visualizzazione/registrazione del registro di sistema. Inoltre possono essere esportate su una memoria USB o collegandosi al PC.
Le principali modalità operative di questo strumento sono la misurazione, la configurazione e la registrazione dati.
Altre caratteristiche:
• Può essere integrato in un sistema di fertilizzazione.
• Se il bulbo della sonda di pH si rompe, il pH visualizzato sarà 4.01.
• Molteplici opzioni di visualizzazione dei dati sullo schermo.
• Calibrazione veloce di pH e EC mediante le soluzione Quick Cal.
• Promemoria del rinnovo di calibrazione da 1 a 30 giorni per pH e EC.
• Grafico visivo per i dati in tempo reale e cronologia dei dati registrati.
• Schermate di riepilogo nelle 24 ore (schema e dettagli).
• Funzione allarme per tutti i parametric.
• Registrazione in continuo, intervalli di 15 minuti, memorizzazione fino a 30 giorni.
• I dati registrati possono essere archiviati e successivamente esportati su un'unità USB C o trasferiti su un PC utilizzando la connessione USB C.
• Funzione GLP con dati di calibrazione per pH ed EC (fino a 5 calibrazioni).
• Guida dedicata con messaggio contestuale.
• I parametri di impostazione, calibrazione e funzionamento sono memorizzati nella memoria interna. Tutte le impostazioni vengono mantenute in caso di interruzione dell'alimentazione.
10
DE SC RIZ IO NE
4.3.
VISTA FRONTALE
VISTA DAL BASSO
1. Fori di montaggio 2. Display a cristalli liquidi 3. Porta USB‑C
4. Cavo di alimentazione 5. Connettore sonda DIN 6. Sensore di luce ambientale
7. Tastiera 11
DE SC RIZ IO NE
VISTA POSTERIORE
4.4. DESCRIZIONE DELLA TASTIERA
Accedere alla “Quick Calibration” (calibrazione veloce), “History” (cronologia), opzioni pH/EC/Temperatura e impostazioni generali.
In modalità menu scorrere per le voci di menu e per regolare le impostazioni.
Nella modalità di misurazione permette di cambiare la finestra in: vista a tre parametri (pH, EC e Temperatura) oppure nella finestra a singolo parametro con visualizzazione della curva di misura.
Entrare/Uscire dal Menu Help.
Tasti funzione virtuali - Funzionalità contestuale.
12
DE SC RI PT ION
5. OPERAZIONI GENERALI
5.1. INSTALLAZIONE DELLO STRUMENTO
Di seguito uno schema generale dei passaggi per eseguire misurazioni accurate:
1. Montare lo strumento su un supporto/parete stabile.
2. Connettere la sonda HI1285‑x.
3. Collegare l'alimentatore allo strumento e alla fonte di alimentazione.
4. Vedere la sezione "Menu Monitor" per i dettagli.
5. Calibrare la sonda.
Montaggio del Monitor
HI98142X è fornito con gli appositi fori per il fissaggio. Dovrebbe essere montato a parete su una superficie priva di vibrazioni utilizzando tutti i fori a disposizione. Al momento dell'installazione, considerare la fonte di alimentazione, la posizione del serbatoio d'acqua (in relazione alla lunghezza del cavo del sensore) e la temperatura di esercizio (50 °C massimo).
13
O PE RA ZIO N I G EN ER AL I
Il GroLine Monitor e la sonda possono essere utilizzati per la misura dell’acqua fertilizzata. Il sistema misura in continuo pH, EC e temperature.
La sonda (HI1285‑x) va posizionata in un punto che rappresenti l’intero sistema di fertilizzazione.
5.2. CONNESSIONE DELLA SONDA
Avendo lo strumento spento, collegare la sonda HI1285‑x alla presa DIN nella parte inferiore del monitor allineando i pin e inserendo la spina. Avvitare la ghiera per garantire una buona connessione. Rimuovere il cappuccio protettivo dalla sonda prima di eseguire qualsiasi misura. NON BISOGNA ESSERE ALLARMATI SE SONO PRESENTI DEPOSITI SALI.
Questi sono del tutto normali e andranno via risciaquando con acqua.
DESCRIZIONE DELLA SONDA
14
APPENDICE RACCOMANDAZIONI MONTAGGIO IN LINEA
Verificare la massima pressione del circuito prima di montare la sonda. Assicurarsi che la pressione non superi gli 8 bar. Preparare le tubazioni con l’adattatore per la sonda a T per il corpo filettato (3/4 NPT) in modo che la sonda possa essere montata con facilità. La dimensione del tubo consigliata è di 2 ". Eseguire una misurazione di prova prima di montare in linea la sonda per verificarne la funzionalità.
Se necessario, eseguire anche la calibrazione della sonda (vedi Guida operative sezione 6).
Dopo aver verificato che la sonda misura correttamente, spegnere lo strumento e scollegare la sonda. Assicurarsi che la guarnizione per sigillare il circuito sia già stata montata sul corpo della sonda. Montare la sonda fissandola in posizione tale per garantire una buona connessione. L'angolo di inclinazione raccomandato è compreso tra 30 e 45 gradi dalla posizione verticale per un migliore flusso di liquido attorno al sensore pH della sonda e per prevenire la formazione di aria all’interno degli elettrodi. Collegare la sonda al monitor.
Dopo che la sonda è stata assemblata, riempire il circuito con acqua o con il fertilizzante e verificare eventuali perdite. Per misure corrette e affidabili si raccomanda di immergere la sonda almeno per 38 mm all’interno del tubo. Entrambi i sensori EC e pH devono essere immersi completamente nel liquido di misura.
Si consiglia di installare la sonda nel circuito prima del ricircolo della pompa.
Montare e smontare la sonda disconnettendola dallo strumento.
5.1. RACCOMANDAZIONI PER IL MONTAGGIO IN SERBATOIO
L’elettrodo può essere montato all’interno del serbatoio di acqua mediante il support porta elettrodo ad immersione HI60501. Verificare che la vasca di installazione sia compatibile con il support porta elettrodo indicato.
Per l’assemblaggio seguire le istruzioni di seguito:
• Rimuovere la parte in gomma sul cavo della sonda (che blocca il sistema) e tagliare la parte sterna come di seguito:
• Montare la parte in gomma sul cavo della sonda.
• attaccare la flangia di montaggio HI605011 to alla vasca con 4 viti non incluse come illustrato di seguito:
• montare la sonda come mostrato nel disegno illustrative di seguito
HI6O5O1 Elettrodo porta Sonda ad
Immersione
Cable Locking System
cap
Adjuster
PVC Pipe
DIA
Mounting Flange (HI 605011)
Electrode
0-Ring
Adjustab e Immersion Length max. 69 cm (Z7.1") min. 10 cm (3.9”)
5.3. MANUTENZIONE E CONDIZIONAMENTO DELLA SONDA
Durante il trasporto potrebbero formarsi delle bolle d'aria all'interno del bulbo del sensore di pH. Questo porterebbe a delle letture sfalsate per questo motive è importante rimuovere le bolle "scuotendo" l'elettrodo come si farebbe con un termometro in vetro a mercurio. Se il bulbo e/o la giunzione sono secchi e disidratati, immergere la sonda nella soluzione di conservazione HI70300 per almeno due ore.
Per garantire una risposta rapida, il bulbo di vetro e la giunzione devono essere mantenuti umidi e non vanno lasciati a secco. Installare la sonda in modo che sia costantemente immersa nel campione. Quando non viene utilizzata, tenere il bulbo della sonda con la soluzione di conservazione HI70300 o, in sua assenza e momentaneamente della soluzione a pH7.
IMPORTANTE: sciacquare l'intera sonda con acqua di rubinetto o distillate e scuotere l'acqua in eccesso dalla sonda prima di eseguire la calibrazione o la misura del campione. La soluzione di stoccaggio è estremamente conduttiva e contaminerà gli standard se non rimossa completamente dalla sonda.
Pulizia e ispezione del bulbo della sonda pH
1. Su base settimanale, come manutenzione preventiva sciacquare la sonda con acqua di rubinetto o distillata. Ispezionare la sonda per assicurarsi che non ci siano corpi solidi attaccati al bulbo. Ogni due mesi, si consiglia una pulizia più accurata. Pulire la sonda HI1285-x nella soluzione di pulizia per l'agricoltura HI700661.
2. Aprire la bustina di soluzione HI700661. Posizionare la bustina in un becker per evitarne la caduta. Posizionare la sonda nella bustina ed agitare delicatamente. Immergere la sonda per 5 -15 minuti. Sciacquare la sonda con abbondante acqua.
3. Rimuovere l’acqua in eccesso dalla sonda.
4. Immergere la sonda per almeno 2 ore nella soluzione di conservazione HI70300.
5. Ricalibrare: posizionare la punta della sonda nello standard di calibrazione del pH desiderato. Attendere che la lettura si stabilizzi mentre la sonda si equilibra alla temperatura della soluzione.
6. Se la risposta della sonda è lenta o non viene calibrata correttamente, ripetere la procedura di pulizia o contattare il centro di assistenza Hanna.
15
O PE RA ZIO N I G EN ER AL I
Pulizia e ispezione della cella EC
1. Su base settimanale, come manutenzione preventiva sciacquare la sonda con acqua di rubinetto o distillata. Almeno una volta al mese, si consiglia una pulizia più accurata.
Pulire il sensore EC (nella parte inferiore della sonda) con soluzione di pulizia HI7061L per usi generali.
2. Ispezionare la fessura nella parte inferiore della sonda HI1285‑x. Dovrebbe essere pulita e priva di materiale estraneo
3. Se presenti particelle o corpuscoli solidi all’interno della cella di misura, utilizzare un panno morbido per rimuovere il materiale.
4. Durante la pulizia della sonda pH automaticamente anche la sonda EC sarà sottoposta a trattamento di pulizia. Essendo una soluzione blandamente aggressiva si consiglia di sciacquare con abbondante acqua distillata.
5. Rimuovere l’acqua in eccesso dalla sonda.
6. Prima di effettuare una misura occorre ricalibrare inserendo la sonda nello standard di calibrazione EC. Attendere che la lettura si stabilizzi mentre la sonda si equilibra alla temperatura della soluzione.
16
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
5.4. MENU DELLO STRUMENTO 5.4.1. OPZIONI MENU
Premere il testo MENU per visualizzare un elenco di opzioni configurabili. Evidenziare l'opzione desiderata utilizzando ▲▼.
Calibrazione Veloce
Premere Start per accedere alla finestra di calibrazione veloce ( Quick Calibration). Si visualizzano I valori di pH e EC all’inizio della procedura di calibrazione veloce (vedere la guida opzionale).
Archiviazione dati
Quando è selezionato “History”, sono disponibili due opzioni:
“View” (Vista) e “Options”(Opzioni). L’utente visualizzerà dati, grafici e funzione esportazione dati (vedere Archiviazione Dati).
pH
Sono disponibili tre opzioni pH: CAL, Setup, e GLP.
1. Premere CAL per iniziare la calibrazione della sonda pH (vedere calibrazione pH).
2. Premere Setup per entrare nel Menu/opzioni pH.
Può essere selezionato un allarme pH alto o basso. Oppure abilitare/disabilitare un promemoria per la calibrazione (Calibration Timeout). Anche la risoluzione del pH può
essere cambiata da 0.01 a 0.1. 17
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
3. Premere GLP per visualizzare gli ultimi dati di calibrazione del pH e fino ai 4 precedenti. Usare ▲▼ per visualizzare I dati di calibrazione precedenti. I dati più recent sono in posizione 1.
EC
Premendo il tasto EC sono disponibili tre opzioni:
CAL, Setup e GLP.
1. Premere CAL per iniziare la calibrazione EC con uno standard di conducibilità desiderato (vedere la calibrazione EC).
2. Premere Setup per accedere ad un menu con I parametri utilizzati per configurare le misure di EC (vedere impostazioni EC). Queste includono allarmi, una funzione di promemoria di calibrazione, modalità e fattore TDS.
3. Premere GLP per visualizzare gli ultimi dati di calibrazione EC e fino ai 4 precedenti. Usare ▲▼ per visualizzare I dati di calibrazione precedenti. I dati più recenti sono in posizione 1.
Temperatura
Evidenziare "Temperature" e premere "Setup" per visualizzare il menu delle opzioni di temperatura (vedere Impostazioni temperatura).
Opzioni Generali (general)
Evidenziare "Generale" e premere "Setup" per accedere al menu opzioni generali (vedere Impostazioni generali).
18
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
5.4.2. IMPOSTAZIONI GENERALI Retroilluminazione/Backlight
L’impostazione di default è "Auto" (il livello di retroilluminazione viene regolato
automaticamente per attenuarsi in condizioni di scarsa illuminazione). Questa funzione è possibile tramite il sensore ambientale integrato sulla tastiera per regolare automaticamente la retroilluminazione del display.
Premere "Auto", quindi "Modify" per regolare il livello di intensità. Se il minimo viene modificato la
retroilluminazione rimane accesa a una luminosità inferiore. L'intervallo è compreso tra 0 e 50%.
Premere “Manual” e poi “ Modify” per cambiare l’intensità della retroilluminazione attraverso ▲▼
Premere il tasto “Accept” per confermare e “ Escape”
per tornare al menu generale senza salvare.
Contrasto
Premere “Modify”, per cambiare il valore del contrasto da 0 a 100 tramite▲▼. Premere “Accept” per confermare oppure “Escape” per ritornare al menu precedente senza confermare il nuovo valore.
19
IM PO ST AZ IO N I G EN ER AL I
Data /Ora
Premere il tasto “Modify” per cambiare data/ora.
Premere il tasto funzione ► per evidenziare il valore da modificare (anno, mese, giorno, ora, minuti e secondi) e successivamente I tasti ▲▼ .
Premere il tasto “Accept” per confermare la modifica oppure “Escape” per ritornare al menu precedente senza confermare la nuova data e ora.
Nota: Se la data/ora viene cambiata con un valore precedente a quelli salvati nei file di registro in memoria, si visualizza un messaggio di errore (un conflitto temporale e i registri saranno cancellati).
Formato Ora
Opzione: AM/PM o 24‑ore
Premere il tasto funzione per selezionare il formato di tempo desiderato.
Formato data
Premere il tasto “ Modify” per cambiare il formato della data. Usare I tasti ▲▼ per selezionare il formato desiderato.
Premere il tasto “Accept” per confermare oppure
“Escape” per ritornare al menu generale senza salvare.
20
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
Separatore Decimale
Opzione: virgola ( , ) o punto ( . )
Premere il tasto funzione per selezionare il separatore decimale desiderato opppure premere “Escape” per ritornare al menu generale senza salvare il nuovo formato.
Il separatore decimale è usato durante la visualizzazione delle misure e nel file CSV.
Lingua
Premere il tasto “Modify” per cambiare la lingua. Usare i tasti▲▼ per selezionare la lingua desiderata.
Premere “Accept” per confermare oppure Escape Per ritornare al menu generale.
Beep On (suono tasti)
Opzioni: “Enable” (attiva) o “Disable” (disattiva) Se abilitato, viene emesso un breve segnale acustico ogni volta che viene premuto un tasto. Viene emesso un segnale acustico lungo quando il tasto premuto non è attivo o viene rilevato un errore. Premere il tasto funzione per abilitare/disabilitare il segnale acustico.
Premere “Escape” per ritornare al menu generale.
Instrument ID
(ID strumento) Opzione: da 0 a 9999
Questa impostazione è utilizzata per selezionere L’identificazione (ID) dello strumento.
Premere il tasto “ Modify” per accedere alla finestra ID dello strumento. Premere I tasti ▲▼per selezionare il valore desiderato.
Premere il tasto “Accept” per confermare il valore oppure il tasto “ Escape” per ritornare al menu generale senza impostare alcun valore.
Nota: Questo ID sarà presente nei dati registrati ed esportat.
21
O PE RA ZIO N I G EN ER AL I
Informazioni Strumento
Premere il tasto “Select” per vedere il modello, serial number, versione firmware e linguaggio selezionato.
Premere “Escape” per tornare al menu generale.
Ripristino impostazioni generali predefinite Premere il tasto Select per tornare alle impostazioni di default. Premere “Accept” per iniziare la procedura oppure
“Cancel” per ritornare al menu generale senza eseguire il ripristino.
Ripristino dati della sonda
Usare questa funzione quando si sostituisce la sonda.
Questa funzione cancella tutta la cronologia GLP precedente e i dati di calibrazione.
5.4.3. IMPOSTAZIONI pH
Due opzioni disponibili: “Alarm High” (allarme alto) oppure “Alarm Low” (allarme basso). Si possono attivare con il tasto funzione “Enable” o disattivare con il tasto funzione “Disable”:
Quando gli allarmi sono impostati con la voce “Enable” premere “Modify” per regolare l’allarme al valore di pH desiderato.
22
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
Impostare l'allarme basso e l'allarme alto come limiti di variazione accettabile per il pH. Se si superano questi limiti, il display lampeggia come indicazione visiva che il pH della soluzione desiderata è cambiato.
Utilizzare i tasti ▲▼per importare il valore di allarme al pH desiderato.
Premere il tasto “Accept” per confermare il valore oppure “Escape” per tornare al menu generale senza salvare il valore.
Nota: L’allarme alto (High Alarm) deve essere impostato ad un valore più alto dell’allarme basso (Low Alarm).
Promemoria di calibrazione
La funzione di promemoria di calibrazione è utilizzata per impostare un promemoria di calibrazione o assistenza. Questo può essere configurato da 1 a 30 giorni o disabilitato. Verrà visualizzato un messaggio che indica quando eseguire la manutenzione della sonda.
Risoluzione
Premere il tasto funzione per scegliere la risoluzione di pH desiderata (0.01 or 0.1).
Premere “Escape” per ritornare al menu generale.
23
O PR EA ZIO N I G EN ER AL I
5.4.4. IMPOSTAZIONI EC
Nota: prima di impostare i limiti di allarme per EC, selezionare la modalità di operazione desiderata, TDS o EC.
Nel menu EC per “Alarm High” (allarme alto) and “Alarm Low” (allarme basso), ci sono due opzioni: “Enable” (abilita) oppure “Disable” (disabilita):
Quando gli allarmi sono impostati su “Enable” (abilita) premere “Modify” per impostare l’allarme al valore di EC desiderato.
Utilizzare I tasti ▲▼per impostare l’allarme al valore di EC desiderato.
Premere il tasto “Accept” per confermare oppure il tasto “ Escape” per ritornare al menu generale senza salvare il nuovo valore.
Nota: L’allarme alto (High Alarm) deve essere impostato ad un valore più alto dell’allarme basso (Low Alarm).
Quando è selezionata la modalità di misura in TDS, I valori di allarme saranno visualizzati in unità ppm.
24
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
Promemoria di calibrazione
La funzione di promemoria di calibrazione viene utilizzata per impostare un promemoria programmato per la calibrazione o l'assistenza. Può essere configurato da 1 a 30 giorni o disabilitata. Verrà visualizzato un messaggio di promemoria che indica quando eseguire la manutenzione della sonda.
Mode (modalità)
Premere il tasto funzione per cambiare la modalità EC con quella TDS . Premere “Escape”
per ritornare al menu principale.
Fattore TDS
Premere il tasto funzione per scegliere il fattore TDS desiderato: 0.5 (500ppm) oppure 0.7 (700ppm). Premere
“Escape” per ritornare al menu generale.
5.4.5. IMPOSTAZIONI TEMPERATURA
Nel menu “Temperature” per “Alarm High” (allarme alto) and “Alarm Low”
(allarme basso), ci sono due opzioni: “Enable” (abilita) oppure “Disable” (disabilita):
Quando gli allarmi sono impostati su “Enable” (abilita) premere “Modify” per impostare l’allarme al valore di temperatura desiderato.
Utilizzare I tasti ▲▼ impostare l’allarme al valore di temperatura desiderato.
Nota: L’allarme alto (High Alarm) deve essere impostato ad un valore più alto dell’allarme basso (Low Alarm).
25
Premere il tasto “Accept” per confermare il valore oppure ” Escape” per ritornare al menu generale senza salvare il nuovo valore.
Quando l’unità di temperatura è impostata in °F, I valori di allarme saranno visualizzati nella stessa unità.
Unità di Temperatura Opzione: °C o °F
Premenre il tasto funzione per selezionare l’unità di misura desiderata della temperatura:
Celsius o Fahrenheit. Premere “Escape” per ritornare al menu generale.
26
O PE RA ZI O N I G EN ER AL I
5.4.6. ALLARMI
La funzione di allarme fornisce un'indicazione visiva che un parametro si è discostato da quelle che sono le misure preferite.
Allarmi attivi: Quando viene attivato un allarme, il display lampeggerà fornendo un'indicazione visiva sul fatto che è stato attivato allarme preimpostato. Se la misura torna ai limiti configurati, anche la luce lampeggiante si interromperà. Oltre al display lampeggiante, la barra dei messaggi visualizzerà le informazioni di allarme e lampeggerà anche il parametro interessato; pH, EC (TDS) o temperatura.
La tabella seguente riporta i parametri di allarme configurabili e le impostazioni predefinite di fabbrica.
Parametro Opzioni di
Impostazione Default (impostazione di base)
pH
Enable Disable
Disable
Alarm High 7.50 pH
Alarm Low 5.50 pH
EC/TDS
Enable Disable
Disable
Alarm High 3.00mS/cm (2100ppm per 0.7 CF)
Alarm Low 1.00mS/cm (700ppm per 0.7 CF)
Temperatura
Enable Disable
Disable
Alarm High 35 °C (95 °F)
Alarm Low 15 °C (59 °F)
27
O PE RA ZIO N I G EN ER AL I
6. GUIDA OPERATIVA 6.1. CALIBRAZIONE DELLA SONDA La sonda dovrebbe essere calibrata:
• Prima di installare la sonda nel sistema.
• Quando si sostituisce la sonda con una nuova.
• Giornalmente quando è richiesta una grande accuratezza.
• Ogni due settimane insieme alla manutenzione ordinaria.
Ogni volta che si calibra lo strumento, utilizzare tamponi standard freschi ed eseguire la manutenzione degli elettrodi come richiesto. Si consiglia di scegliere i tamponi di calibrazione in modo che il valore di pH atteso sia all’interno della scala di pH.
Sono disponibili due modalità di calibrazione per pH e EC:
• Calibrazione veloce: facilmente accessibile dal MENU, permette la calibrazione contemporanea su singolo punto di pH e EC utilizzando la soluzione di calibrazione veloce (Quick Cal).
• Calibrazione standard: accessibile dal menu pH o EC; permette la calibrazione del pH con uno o due tamponi (su 3 valori di pH a scelta: 4,01; 7.01; 10.01) e un singolo punto di calibrazione EC (su valori di standard a scelta tra 1.41 mS/cm o 5.00 mS/cm).
Preparazione
Versare piccole quantità di soluzioni tampone in becher puliti. Se possibile utilizzare becher di plastica per minimizzare le interferenze EMC. Per un’accurata calibrazione e per minimizzare le contaminazioni incrociate, utilizzare due becher per ogni soluzione tampone: una per il risciaquo della sonda ed uno per la calibrazione.
6.1.1 CALIBRAZIONE VELOCE (QUICK CALIBRATION)
Per la calibrazione veloce utilizzare la soluzione di calibrazione veloce (Quick Cal) HI5036 (HI50036P per le bustine oppure HI5036‑050 per il flacone 500 mL).
Immergere la sonda per almeno 4 cm (1½”) nella soluzione ed agitare delicatamente.
Selezionare la calibrazione veloce (Quick Calibration) dal MENU.
Premere Start e il monitor entra nella finestra di calibrazione veloce (Quick Calibration).
Quando il valore standard è riconosciuto e il segnale di lettura è stabile lo strumento accetta in automatic la calibrazione.
28
G U IDA OPE RA TI V A
Dopo aver salvato la calibrazione il display Visualizza MENU.
Premendo “Escape” si può uscire dalla calibrazione veloce (Quick calibration) senza salvare il dato.
Se lo standard non viene riconosciuto o l'offset non rientra nell'intervallo accettato, viene visualizzato il messaggio: "Standard errato". In questo caso utilizzare una nuova soluzione di calibrazione, pulire e
risciacquare la sonda o premere “Escape”
per uscire dalla calibrazione.
6.1.2. CALIBRAZIONE pH
Se si misurano campioni acidi, utilizzare la soluzione a pH 7.01 come primo tampone e la soluzione a pH 4.01 come secondo tampone. Se si misurano campioni alcalini, utilizzare la soluzione a pH 7.01 come primo tampone e la soluzione a pH 10.01 come secondo tampone.
Dal MENU selezionare pH e premere CAL per entrare nella funzione di calibrazione del pH.
Quando il pH è in modalità calibrazione il display visualizza la misura corrente del pH, della temperatura e del buffer:
Le seguenti funzioni sono disponibili nella modalità di calibrazione del pH:
• “Clear”: premere per cancellare l’ultima calibrazione. Dopo aver confermato, è mostrato un messaggio di calibrazione cancellata.
Nota: lo storico dati GLP mostrerà il messaggio di calibrazione cancellata con la data.
• “Confirm”: premere per accettare il punto di calibrazione corrente. Disponibile solo se la misura è stabile per il buffer selezionato.
• “Escape”: Premere per uscire dlla calibrazione e ritornare al MENU.
Procedura
La calibrazione può essere eseguita utilizzando uno o due tamponi di calibrazione. Per misurazioni più accurate, si consiglia una calibrazione a due punti.
Immergere la sonda per almeno 4 cm (1½”) nella soluzione ed agitare delicatamente.
29
G U IDA OPE RA TIV A
Due punti di calibrazione
Dalla finestra del MENU con evidenziata la voce pH, premere il tasto CAL per iniziare il processo di calibrazione.
Lo strumento suggerisce l’uso del tampone a pH 7.01 HI70007, ma sono riconosciuti automaticamente anche i tamponi a pH 4.01 HI70004 e a pH10.01 HI70010
Nota:per due punti di calibrazione il tampone a pH 7.01 pH deve essere utilizzato come primo punto.
Quando la lettura è stabile e vicina al buffer selezionato, sarà disponibile il tasto Conferma.
Premere "Confirm" per accettare e memorizzare il punto di calibrazione. A questo punto lo strumento richiederà il secondo buffer.
Per continuare a calibrare con un secondo tampone, sciacquare e immergere l'elettrodo per almeno 4 cm (1½”) nella soluzione tampone ed agitare delicatamente. Lo strumento riconosce
automaticamente il secondo tampone a pH 4.01 o 10.01.
Se si preme “Escape” durante il secondo tampone il display ritornerà al MENU. Sarà salvato solo il primo punto di calibrazione.
30
G U IDA OPE RA TI V A
Quando la lettura è stabile e vicina al tampone selezionato, sarà disponibile il tasto “Confirm”
(Conferma). Premere “Confirm” (conferma) per accettare e salvare il punto di calibrazione a pH4.01 o 10.01.
Lo strumento salverà I due punti di calibrazione e ritornerà al MENU.
Calibrazione ad un punto
Per eseguire una calibrazione ad un punto, premere “Escape” per calibrare a pH 7.01, oppure salverà automaticamente un punto di calibrazione a pH 4.01 e 10.01. Lo strumento salverà le impostazioni di calibrazione e ritornerà al MENU.
6.1.3. CALIBRAZIONE EC
Selezionare EC dal MENU e premere CAL EC per entrare nella funzione di calibrazione EC.
Modalità di calibrazione:
• Clear: premere per cancellare l’ultima calibrazione del monitor. Dopo aver confermato, è mostrato un messaggio di calibrazione cancellata.
• Confirm: premere per accettare il punto di calibrazione corrente. Disponibile solo se la misura è stabile per lo standard EC considerate.
• Escape: Premere per uscire dalla calibrazione e ritornare al MENU.
In modalità di calibrazione EC, il display mostrerà la lettura corrente di EC, della temperatura e il valore dello standard:
La calibrazione può essere cancellata in qualsiasi momento accedendo alla modalità calibrazione e premendo "Clear". Viene visualizzato un messaggio di avviso ed è richiesta la conferma per la cancellazione della calibrazione. Premere "Accept" per confermare o "Cancel" per uscire e tornare nella finestra di calibrazione.
31
G U IDA OPE RA TIV A
Nota: lo storico dati GLP mostrerà il messaggio di calibrazione cancellata con la data di esecuzione.
Immergere la sonda nelle soluzioni di calibrazione 1.41 mS/cm o 5.00 mS/cm.
Dalla finestra MENU con evidenziata la funzione EC, premere il tasto CAL per iniziare il processo di calibrazione. Il valore standard di EC sarà automaticamente riconosciuto dallo strumento.
Quando la lettura è stabile e vicina allo standard considerato, sarà disponibile il tasto “Confirm”.
Premere “Confirm” per accettare e salvare il punto di calibrazione.
Premere “Escape” per uscire dalla calibrazione senza salvare la calibrazione.
32
G U IDA OPE RA TI V A
Messaggi di Calibrazione
Wrong Buffer (Tampone errato):
Se il tampone non è riconosciuto oppure il valore di Offset è fuori dall’intervallo accettato, il display visualizza il messaggio “Wrong Buffer“. Sostituire il tampone, pulire l’elettrodo e ripetere la calibrazione.
Wrong Standard (standard errato):
Se lo standard EC non viene riconosciuto, il display visualizza il messaggio “Wrong Standard“.
Cambiare la soluzione, pulire l’elettrodo e ripetere la calibrazione.
Wrong Temperature (temperatura errata):
Se il sensore di temperatura legge un valore estremo, il display visualizza il messaggio “Wrong Temperature“.
Sostituire la sonda.
No buffer detected (nessun tampone rilevato):
Si visualizza questo messaggio quando la sonda non rileva il tampone.
Invalid Slope (Slope non corretta):
Si visualizza questo messaggio quando la slope della sonda non è in un range di accettabilità.
Clean Electrode (pulire la sonda):
Ciò indica scarse prestazioni della sonda del pH (offset fuori dall'intervallo accettatato o Slope inferiore al limite inferiore accettato). Spesso la pulizia della sonda con soluzioen HI7061L migliora la risposta della sonda del pH.
33
G U IDA OPE RA TIV A
6.2. INFORMAZIONI GLP
La funzione GLP (Good Laboratory Practice) si riferisce al controllo qualità utilizzato per garantire l'uniformità e la coerenza delle misure e delle calibrazioni dei sensori. Dal MENU selezionare pH o EC e premere GLP per rivedere le informazioni di calibrazione. Lo strumento può memorizzare le informazioni di calibrazione delle ultime 5 calibrazioni di pH e EC. L'ultima calibrazione è posizionata al numero 1. Nella finestra GLP premendo I tasti ▲▼si possono visualizzare le informazioni relative alle ultime 5 calibrazioni.
pH GLP
Dal MENU, evidenziando la voce pH e premendo GLP. Lo strumento visualizzerà la data/ora del tampone utilizzato, Slope e Offset delle ultime 5 calibrazione.
Se è stata effettuata una calibrazione a singolo punto, si utilizza la slope della calibrazione precedente. Se tutte le calibrazioni sono state cancellate, si visualizza il messaggio "No user calibration" (nessuna calibrazione utente).
EC GLP
Dal MENU, evidenziando la voce EC e premendo GLP. Lo strumento visualizzerà la data/ora, lo standard e coefficiente di cella delle ultime 5 calibrazioni. Il coefficiente di cella è indicativo per una corretta manutenzione della sonda, se questo numero scende al di sotto del 75%, la sonda deve essere pulita.
Se vengono cancellate tutte le calibrazioni si visualizza il messaggio “No user calibration” (nessuna calibrazione utente)
34
G U IDA OPE RA TI V A
6.3. MODALITA’ DI MISURA
Accendere lo strumento collegando l'alimentatore alla presa del cavo di alimentazione. Al termine
dell'inizializzazione, lo strumento visualizza la schermata di misurazione.
• Verificare se la sonda è installata
• Verificare se la sonda è calibrata
• Installare la sonda nel serbatoio. I 4 cm inferiori della sonda devono essere immersi nella soluzione campione
• All’accensione dello strumento, la finestra di misura mostra i parametri misurati. Usando i tasti ▲▼ si può accedere a 3 opzioni del display:
Finestra di tutti i parametri
All’accensione, questa schermata è quella di default che mostra tutti i parametri.
A seconda della configurazione, il monitor visualizzerà EC o TDS e la temperatura in °C o °F.
Finestra singolo parametro
Questo tipo di visualizzazione consente una migliore visualizzazione. In questa modalità i parametri (pH, EC/TDS e temperatura) saranno visualizzati ciclicamente ogni 3 secondi.
Finestra della curva in tempo reale
Questa schermata è una rappresentazione grafica dell'ultima misurazione in base ai parametri selezionati.
35
G U IDA OPE RA TIV A
I primi due tasti funzione permettono di selezionare il parametro e in alto è indicata l’unità di misura del parametro selezionato.
Premere il pulsante “Details” (dettagli) per accedere alle informazioni riguardanti I parametri selezionati: lettura corrente, lettura Max/Min e media.
Messaggi della barra di stato
Ogni volta che viene attivato un evento, la barra di stato lo mostrerà nella schermata di misura.
Eventi possibili:
• "Logging disabled" (modalità registrazione dati disabilitata) ‑ Quando la data e l'ora o l'orologio in tempo reale non sono impostati, la retroilluminazione lampeggerà.
• "pH/EC/TDS/Temp. Out of Range" (fuori scala) ‑ quando le misure rilevate sono al di fuori degli intervalli strumentali, lampeggeranno il parametro e lo schermo.
Nota: Per lo stesso parametro, allarmi e altri avvisi non saranno visibili mentre è presente il messaggio "OUT of Range" (fuori scala).
36
G U IDA OPE RA TI V A
• "pH/EC/TDS/Temp. Alarm High/Low" (allarme alto/basso) ‑ La retroilluminazione e il parametro interessato lampeggeranno quando le misure hanno superato i limiti "High"
(massimo) o "Low" (minimo) specificati.
Nota: Per lo stesso parametro, gli avvisi non saranno visibili mentre è presente il messaggio
"Alarm High/Low" (allarme alto/basso).
• "pH/EC/TDS Clean/Cal. Due" (calibrazione utente scaduta) l'ultima calibrazione ha superato l'intervallo di tempo specificato o non esiste alcuna calibrazione.
Nota: Per cancellare questo messaggio ci sono due modi: effettuare una nuova calibrazione o disabilitarlo dal parametro SETUP.
37
G U IDA OPE RA TIV A
7. ARCHIVIAZIONE DATI
Monitor GroLine presenta un sistema di registrazione che salva automaticamente i dati di misura.
È possibile accedere ai dati memorizzati in due modi; dalla finestra di misurazione e tramite
"history Menu" (menu cronologia).
I dati delle ultime 24 ore di misurazione sono accessibili direttamente dalla schermata di misura.
Usando le frecce lo schermo mostrerà I dati registrati nelle ultime 24 ore e in particolare:
• Il valore corrente del parametro selezionato
• Valori Min/Max e media misurati con un intervallo di 15 minuti.
• Un grafico dei dati selezionati.
7.1. DATI DELLA FINESTRA DI MISURA IN 24 ORE
Per accedere alla data registrata premere I tasti ▲▼ per visualizzare il registro delle ultime 24 ore. Premere il tasto “Details” per accedere al registro delle ultime 24 ore e premere i tasti dei parametri per selezionare le informazioni del parametro desiderato.
Premere Plot (curva) per visualizzare graficamente i dati.
7.2. STORICO MISURE
I dati delle misurazioni degli ultimi 30 giorni posso essere visualizzati nel Menu
“History” (storico misure). Sono possibili le seguenti visualizzazioni:
• Trenta giorni per pH, EC e temperatura in modalità di misura media;
• Diagrammi giornalieri di pH, EC e temperatura per le utlime 24 ore;
• Valori Min/Max e Media tabulati in un intervallo di 15 minuti per un massimo di 30 giorni.
Nota: I dati sono sovrascritti dopo 30 giorni, quindi se necessario vanno esportati e salvati su archivio dati esterno.
38
AR CH IV IA ZI O N E D AT I
Quando la data e l'ora non sono impostate o l'orologio non funziona correttamente, nella schermata di misura nella barra di stato appare il messaggio "Logging disabled" (registrazione disabilitata) e la retroilluminazione lampeggia.
Per accedere, premere MENU, evidenziare "History" (cronologia) e premere "View" (visualizza). Si visualizzerà un grafico dati di 30 giorni. Modificare il parametro premendo il secondo tasto funzione.
or
Premere i tasti ▲▼ per selezionare il giorno, poi premere Zoom per visualizzare il grafico del giorno scelto.
or
Premere “Details” (dettagli) per vedere I dati registrati con data e ora.
Premere i tasti ▲▼ per scorrere tra le letture di massimi, minimi e medie:
Premere “Escape” per ritornare al grafico dati.
Premere una seconda volta “Escape” per ritornare al Menu.
39
AR CH IV IA ZIO N E D AT I
Nota: Se appare “!” nei dati memorizzati (*.csv and History/Details screen), questo segnala un allarme.
Il simbolo per Allarme alto / basso è aggiunto accanto alla colonna Max / Min del parametro di interesse.
Nota: Se appare “!!” nei dati memorizzati (*.csv and History/Details screen), questo segnala un allarme.
La sonda è stata utilizzata oltre le specifiche strumentali e i dati non possono essere considerate affidabili.
7.3. ESPORTAZIONE DATI
Sono disponibili tre opzioni, due utilizzate per esportare i dati; la terza opzione viene utilizzata per cancellare I dati memorizzati e avviare una nuova session di registrazione.
Dal Menu evidenziare “History” mediante I tasti ▲▼
(cronologia) e premere “Options” per accedere alle opzioni di esportazione della cronologia.
Nota: I dati saranno esportati nel formato EC/ TDS per il quale è stato configurato lo strumento al momento dell’esportazione. Ciò include l’unità di misura della temperatura e il fattore TDS.
Esportazione su unità USB
Connettere il cavo USB C allo strumento.
Tramite ▲▼ selezionare “Export to flash drive” (esporta su unità USB) e premere “Select”. Una volta eseguita la connessione inizierà il trasferimento dei file.
Se l'unità USB contiene un file salvato in precedenza, verrà chiesto di sovrascrivere il nuovo file a quello precedente. Se lo strumento ha un ID (identificatico), il nome del file corrisponderà a quell'identificativo più una lettera. L'esportazione di un secondo file dallo stesso strumento corrisponderà ad un nome che riporta l'identificativo più una lettera successiva a quella del file precedente. Ad esempio, se l'ID è 123, i nomi dei file saranno compresi tra GLM0123 A e GIM0123 Z. Se vengono utilizzate tutte le lettere, viene visualizzato un messaggio di sovrascrittura. Dopo il trasferimento dei file, sul display si visualizza il messaggio "File transfer completed" (Trasferimento file completato).
Premere "Done" (fatto) per tornare alla finestra di esportazione.
40
AR CH IV IA ZI O N E D AT I
Se l’unità USB non è collegata correttamente oppure non è rilevata, lo strumento mostra un messaggio di errore:
Esportazione al PC
Dal Menu evidenziare “History” (cronologia) e premere
“Options" (opzioni). Connettere un cavo USB dallo strumento ad un PC.
Tramite ▲▼ selezionare “Export to PC” (esportare al PC) poi premere
“Select”.
Una volta visualizzata la connessione si visualizzerà il file sul display del GroLine Monitor. Aprire il file e salvarlo nel PC nel formato e nella destinazione desiderata.
Se manca il cavo USB oppure non è rilevato, sul display si visualizza un messaggio di errore:
I dati trasferiti vengono salvati sull'unità USB in un file denominato "GLMxxxxy.csv", dove "xxxx"
rappresenta l'ID dell'unità e "y" rappresenta una lettera dalla A alla Z. Questo formato del nome file consente di evitare di sovrascrivere lo stesso file. Nel caso in cui vengano utilizzate tutte le lettere, viene visualizzato l'avviso di sovrascrittura e "GLMxxxA.csv" verrà sostituito. (Vedi esempio in Esporta su unità USB).I dati registrati sono formattati come configurato nel parametro Separatore decimale (* .csv) e possono essere aperti con qualsiasi editor di testo o foglio elettronico.
Impostazioni consigliate per una corretta formattazione:
utilizzare il punto come separatore di campi per il set di caratteri dell'Europa occidentale (ISO‑88859-1). Regolare la larghezza del carattere o della colonna in modo appropriato.
Cancellare la cronologia
Dal Menu evidenziare History (cronologia)e premere
“Options” (opzioni) poi “Clear History” (cancella cronologia) e premere “Select” per cancellare definitivamente tutta la cronologia dati. Premere “Accept” per avviare la procedura oppure “Cancel” per tornare a “History Options” (opzioni cronologia) senza salvare.
41
AR CH IV IA ZIO N E D AT I
8. ACCESSORI
HI1285-8 HI1285-9
Sonda pH/conductivity con sensore di temperatura incorporato, connettore DIN e cavo da 2 m (6.6’)
Sonda pH/conductivity in linea con corpo filettato (3/4” NPT) con sensore di temperatura incorporato, connettore DIN e cavo da 3 m (9.8’)
HI740036P Set di becher di palstica da 100 mL (10 pz.) SOLUZIONE DI CONSERVAZIONE DELLA SONDA
HI70300-050 Soluzione di conservazione in flacone da 500 mL HI70300G Soluzione di conservazione in bustina da 20 mL (25 pz.) SOLUZIONE DI PULIZIA DELLA SONDA
HI7061-050 Soluzione di pulizia per agricoltura in flacone da 500 mL HI70061G Soluzione di pulizia in bustina da 20 mL (25 pz.) SOLUTIONI STANDARD DI CALIBRAZIONE
HI70004P Soluzione tampone a pH 4.01 in bustina da 20 mL (25 pz.) HI70007P Soluzione tampone a pH 7.01 in bustina da 20 mL (25 pz.) HI70010P Soluzione tampone a pH 10.01 in bustina da 20 mL (25 pz.) HI50036P Soluzione di calibrazione veloce (Quick Cal) in bustina da 20 mL
(25 pz.)
HI7004L Soluzione tampone a pH 4.01 in flacone da 500 mL HI7007L Soluzione tampone a pH 7.01 in flacone da 500 mL HI7010L Soluzione tampone a pH 10.01 in flacone da 500 mL
HI5036-050 Solutione di calibrazione veloce (Quick Cal) in flacone da 500 mL SOLUZIONI EC
HI70031P Soluzione standard a 1413 μS/cm (1.41 mS/cm) in bustina da 20 mL (25 pz.)
HI70039P Soluzione standard a 5000 μS/cm (5.00 mS/cm) in bustina da 20 mL (25 pz.)
HI50036P Soluzione di Calibrazione veloce (Quick Cal) in bustina da 20 mL (25 pz.)
HI7031L Soluzione standard a 1413 μS/cm (1.41 mS/cm) in flacone da 500 mL
HI7039L Soluzione standard a 5000 μS/cm (5.00 mS/cm) in flacone da 500 mL
HI5036-050 Soluzione di Calibrazione veloce (Quick Cal) in flacone da 500 mL
42
AC CE SS O RI
MAN981420ITA
Raccomandazioni
Prima di utilizzare questo prodotto, assicurarsi che sia adatto alla applicazione e all’ambiente in cui dovrà essere utilizzato.Il funzionamento di questi strumenti può causare interferenze ad altre apparecchiature elettroniche. Adottare tutte le misure necessarie per correggere tali interferenze. Qualsiasi variazione apportate dall'utente all'apparecchiatura fornita può ridurre le prestazioni EMC degli strumenti.
Per evitare danni o ustioni, non mettere lo strumento in un forno a microonde. Per la sicurezza personale e per quella strumentale non utilizzare o conservare lo strumento in ambienti pericolosi.
Garanzia
HI98142X è garantito per due anni contro difetti di fabbrica o dei materiali, se usati per lo scopo previsto e manutenuti secondo le istruzioni (la sonda è garantita 6 mesi). Questa garanzia è limitata alla riparazione o sostituzione previa valutazione dello stato di utilizzo. Non sono coperti i danni dovuti a incidenti, uso improprio, manomissione o mancata manutenzione raccomandata. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio locale di Hanna Instruments. Quando si spedisce lo strumento, assicurarsi che sia imballato correttamente e che sia completo di:• un documento di trasporto,
• recapiti,
• problematica riscontrata.
Hanna Instruments si riserva il diritto di modificare la progettazione, la costruzione o l’aspetto dei suoi prodotti senza preavviso.
HANNA instruments Italia srl
Viale delle Industrie 11 35010 Villafranca Padovana (PD) Telefono: 049 9070367 e-mail: [email protected] Visita il nostro sito: hanna.it
MAN98142XIT_2004