Per quanto attiene le attività di manutenzione ordinaria degli analizzatori, Rosen ha stipulato un contratto di manutenzione con il fornitore degli analizzatori nel quale sono indicati: durata del contratto, tipologia del contratto, tempi di intervento, tempi di ripristino, possibilità di utilizzo di strumenti sostitutivi.
Per quanto attiene le attività di manutenzione ordinaria del software di elaborazione dati, Rosen ha stipulato un contratto di manutenzione con il fornitore nel quale sono indicati: durata del contratto, tipologia del contratto, attività di manutenzione previste (compreso il back-up dei dati).
I rapporti di servizio della ditta incaricata della manutenzione programmata e i certificati di calibrazione sono archiviati dal Serv. Op. Manutenzione Elettrostrumentale.
Nella Tabella 21 è riportato l’elenco delle operazioni di manutenzione da effettuare e le relative tempistiche.
Prima di procedere ad ogni lavoro di manutenzione devono essere prese tutte le precauzioni generali e tipiche dell’impianto in oggetto consultando anche i manuali di funzionamento a corredo del sistema.
Per le operazioni di cui si rende necessaria la messa fuori servizio del Sistema, occorre posizionare sempre il selettore “MANUTENZIONE IN CORSO” in pos. 1 per informare il sistema di acquisizione che i segnali ricevuti non sono validi.
NN° Attività Dettagli operativi (eventuali) Resp.tà Frequenza
1. Controllo visivo di tutta la componentistica in cabina
Accertarsi che i sottoelencati valori nominali siano mantenuti e, se così non fosse, ripristinarli per evitare che possano essere fonte di guasto in futuro. Per questi controlli non è necessario disattivare il Sistema.
Nota: Se si dovesse riscontrare evidente cambiamento di un qualche valore ciò potrebbe essere dovuto ad usura di un componente oppure al mutamento delle condizioni di esercizio.
In caso di dubbio è bene operare come se un allarme fosse già intervenuto, ricercando il componente logorato oltremisura.
Termoregolatori Sondaprelievo e linea 160°C - Verificare set point
Flussostati FL1 50-60 L/h +/- 5
Filtro CG Assenza di depositi - Pulizia
Filtri analizzatori assenza di depositi - Pulizia
Frigorifero SCC-C TEMP. 3 C°
CDZ - Temperatura cabina 25 C° - Verificare funzionalità
TP
Serv.Op.Es. Giornaliera
2. Controllo visivo scarichi gruppo frigo
Il refrigeratore è completo di sistema di scarico di condensa e pompa peristaltica per evacuazione continua. Il controllo consiste nell’individuare la presenza di flusso di condensato.
TP
Controllare che il condizionatore risulti acceso. Qualora sia spento e ancora non sia intervenuto l’allarme di alta temperatura cabina di misura, provvedere alla sostituzione delle batterie del telecomando del condizionatore.
6. Controllo pressione bombole dei gas di calibrazione
Verificare che la pressione delle bombole sia almeno superiore 30 – 40 bar, altrimenti prevederne la sostituzione. È presente comunque un allarme visibile a monitor del PC-SME.
TP
Serv.Op.Es Mensile
7.
Controllo pulizia filtro del condizionatore del container in cui è alloggiato l’”armadio fumi”
La pulizia deve essere svolta comunque almeno una volta l’anno (prima dell’estate).
Lasciar raffreddare la sonda di prelievo; diversamente si renderà indispensabile l’uso di guanti di protezione per alta temperatura.
Aprire la protezione della testa e, dopo aver svitato il tappo del filtro, estrarre l’elemento ceramico. Da esso devono essere rimossi i depositi di particolato utilizzando, ad esempio, una spazzola d’acciaio; è consigliabile il soffiaggio con aria compressa pulita. Se l’elemento dovesse risultare danneggiato o
“impaccato”, dovrà essere sostituito. Prima di ripristinare l’elemento filtrante verificare che il tubo di prelievo sia libero da depositi od incrostazioni e, se necessario, rimediare con aria compressa o mediante uno scovolo di dimensioni appropriate.
Ditta esterna qualificata
Semestrale
9. Verifica/Sostituzione del filtro guardia condensa
Disalimentare il gruppo con il guardia condensa. Svitare il tappo sul fronte del dispositivo. Rimuovere il filtro carta e sostituirlo con uno nuovo. Riavvitare il tappo prestando attenzione che sia ben stretto per evitare infiltrazioni di aria che falserebbero la
NN° Attività Dettagli operativi (eventuali) Resp.tà Frequenza
10. Verifica filtri analizzatori -
Ditta
Lasciar raffreddare completamente la linea e separare le connessioni dalla sonda di
prelievo e dal refrigeratore. Dopo aver accertato la presenza di depositi procedere per la rimozione degli stessi. Normalmente la linea riscaldata non è soggetta a sporcamento rilevante, ma se ciò dovesse succedere, il tubo interno deve essere ripristinato da personale esperto che sappia operare senza danneggiare il tubo stesso. Nei casi più semplici si ottengono dei buoni risultati utilizzando aria compressa pulita (max. 4 bar). L’eliminazione dello sporco più ostinato richiede il passaggio all’interno di una soluzione detergente da laboratorio. Superfici particolarmente pulite si ottengono facendo scorrere un tampone inumidito con la soluzione detergente.
Ditta esterna qualificata
Semestrale
12. Pulizia valvole e solenoidi
Rimuovere il connettore dalla bobina, svitare le viti di fissaggio e sfilare il corpo valvola. Smontare quest’ultimo e pulire il corpo valvola, l’otturatore in gomma o, se danneggiato, sostituirlo.
Pulire anche la sede della valvola con un pennello cercando di rimuovere i depositi eventuali dai fori. Rimontare la valvola.
Ditta esterna qualificata
Semestrale
13. Pulizia e verifica pneumatica
La pulizia deve essere svolta come segue:
o Separare e chiudere gli ingressi e uscite gas campione con l’esterno.
o Collegare con un tubo un “T” con una valvola ad uno degli ingressi gas misura.
o Collegare all’altro ramo un manometro a “U”.
o Addurre attraverso tale ingresso dell’aria compressa pulita, e a bassissima Pressione, fino al raggiungimento di una pressione al manometro di ca. 40-50 mbar (valore massimo). Chiudere la valvola.
o Il livello dell’acqua nel manometro a “U” non deve abbassarsi in modo evidente per ca. 3 minuti. Una caduta più o meno repentina indica che nel circuito c’è una
14. Calibrazione manuale statica degli analizzatori
L’attività viene registrata nel registro Allegato 5- P-GSE-022 e vengono compilati i certificati di calibrazione C-01
Ditta esterna qualificata
Semestrale
15. Verifica/Sostituzione
membrane pompa di misura -
Ditta disconnettere la sonda dalla parete. Notare la direzione del flusso indicata da una freccia sul corpo del filtro stesso; svitare i raccordi facendo attenzione a non perdere gli inserti di tenuta. Montare il filtro nuovo nella stessa posizione.
Ditta esterna qualificata
Annuale
17. Sostituzione tubetti pompe
peristaltiche - concentrazione, allo scadere dello stesso occorre effettuare la sostituzione delle bombole stesse.