[Michael Torke, Boosey & Hawkes,
trad. Paolo Martinagli. - C om ’è arrivato al titolo di Javelin?
Ero in b ic ic le tta lungo una strada sterrata della M acDowell C olony (dove ho s c ritto q u e s t’opera) quando pensai: «Mi piace la parola “ Javelin” ». Mi piace la form a delle lettere, so p ra ttu tto la “ J ” m aiuscola . C ’è in essa qualcosa di filante; forse ricordo ancora la m acchina sp o rtiva che mio padre possedeva nei primi anni Settanta (una AMC), che si chiam ava “ Jave lin ” . Il m ovim ento veloce di buona parte di questa m usica ricorda quello di un o g g e tto lanciato; una sottile saetta qual è un gia ve llo tto sem brava un paragone adatto. Q uesto spirito sem i-eroico si applica c e rta m ente ai G iochi O lim pici del 1996, e fin dal m om ento in cui mi è giunta la richiesta da parte del C om itato O lim pico per i Giochi e della A tlanta Sym phony, sapevo che il tito lo sarebbe stato appropriato.
- Come si colloca Javelin nel catalogo delle sue opere?
Volevo che fosse un brano da parata, adatto a iniziare un concerto. Sapevo che era questo che voleva il p u b b lico pagante. Che cosa avrei dovuto fare, scrivere un Adagio?
- Ci sono molti che lo ascoltano come se fosse un punto di partenza per le altre sue opere. Forse il carattere espressivo di questo brano è ancor più d ire tto di quello delle opere preceden ti. R iconosco che con Javelin ho avuto un approccio più “ u m a n istico ” a quel che ciascun m em bro d e ll’orchestra avrebbe dovuto suonare, e assegnando loro co m p iti com e quelli che erano abituati a eseguire, può darsi che sia risultato un suono più tradizionale. Taluni vi avvertono u n ’ influenza francese. Dal m om ento che io ritengo di aver sem pre su b ito - fin dai tem pi di Ec-
static Orange e persino per Vanada - l’ influsso di M essiaen e di Ravel, se non del francesizzato
Stravinsky, non ci vedo nulla di nuovo.
M ic h a e l Torke su "Four Proverbs",
"M usic on th e Floor" e a ltro
Il p u n to di p a rte n z a di
Four Proverbs
(c o m p le ta to nel 1 9 9 3 ) fu c h e le m e lo d ie v o c a li p o s s o n o e s s e re tr a tta te c o m e u n o q u a ls ia s i d e g li e le m e n ti di b a s e m a n ip o la ti d a l c o m p o s ito r e . S e c o n d o m e , il p o p è fo n d a m e n ta lm e n te u n a m u s ic a di p re s e n ta z io n e : q u e s to è il v e rs o , ed e c c o il rito rn e llo . P oi m i c h ie s i: c h e c o s a a c c a d r e b b e s e le m e lo d ie c o n i b re v i p ro v e rb i b ib li ci c h e a v e v o s c e lto v e n is s e ro ria rra n g ia te , m e s c o la te a lla rin fu s a , p e r p o i a s s u m e re g ra d u a l m e n te la lo ro fo r m a a ttu a le ? N o n s o lo la v o c e s a re b b e d iv e n ta ta u n o s tr u m e n to te m a tic o , s v i lu p p a n d o le m e lo d ie o rig in a li fin o a lla lo ro d is s o lu z io n e , m a l’o r e c c h io a v re b b e p o tu to u d ire la s in ta s s i v e rb a le p e rd e re e ria s s u m e re s ig n ifi c a to . In ta l m o d o le p a ro le a v re b b e ro ra ffo rz a to l’e ffe tto d e l m io g io c o c o n le n o te .C o n il lo ro s tile c o n c is o , q u e s ti p ro v e rb i b i b lic i si p re s ta v a n o a lla c r e a z io n e di s e m p lic i m e lo d ie b in a rie . M a a d a ttra rm i n o n e ra s o l ta n to la lo ro u tilità te c n ic a : c ’e ra a n c h e u n a c o m p o n e n te d i n o s ta lg ia p e rs o n a le . A ll’e tà di d o d ic i a n n i, q u a n d o p e r c o in c id e n z a fe c i la d u p lic e s c o p e r ta d e lle ra g a z z e e di D io (c h e a q u e l te m p o n o n m i p a rv e ro in c o n tra d d iz io n e ), to ls i d a llo s c a ffa le la B ib b ia d i fa m ig lia , e fu il lib ro d e i P ro v e rb i a p ro d u rre in m e l ’ im p r e s s io n e p iù c h ia r a e im m e d ia ta . L ’ in te r s e c a r s i di p o e s ia e d e tic a m i c o lp is c e a n c o r o g g i e, s e p p u re in fo r m e d iv e rs e , è u n ’a s s o c ia z io n e p r e s e n te a n c h e in c e r ta m u s ic a p o p u rb a n a d e i n o s tri g io rn i. Le rim e d e lla m u s ic a ra p c o m u n i c a n o a n c h ’e s s e un m e s s a g g io (p u r se a v o lte v io le n to e m is o g in o ) su c o m e i g io v a n i d o v r e b b e ro o n o n d o v r e b b e r o c o m p o r ta r s i.
I te rm in i d e lla m ia c o m m is s io n e p e r
Music
ori thè Floor
(s c ritto s e m p re p e r P re s e n t M u s ic e p o r ta to a te r m in e a ll’ in iz io d e l 1 9 9 2 ) p re v e d e v a n o l’ u s o di un p ic c o lo g r u p p o di m u s ic is ti. P e n s a i a llo ra a d u e v ib ra fo n i (u n o a s in is tra e u n o a d e s tra ) a s o s te g n o d e l te m a p rin c ip a le , u n p ia n o fo rte c o m e te r z a v o c e , u n q u a r te tto d ’a rc h i c o m e b a s e a r m o n ic a e d u e le g n i c h e a v re b b e ro c o n tr ib u ito c o n u lte rio ri a p p o rti m e lo d ic i.D o p o a v e r tr o v a to un a c c o r d o di b a s e (In sei p a rti, d a lla c a r a tte r is tic a a u ra lidia) e un p a r tic o la r e ritm o s in c o p a to (c h e si p u ò ritro v a re in q u a s i tu tti i b ra n i c h e h o s c r itto n e g li u ltim i d ie ci a n n i), p r o c e d e tti c o m e d ’a b itu d in e , c e r c a n d o di s v ilu p p a re d a q u e s to a c c o r d o e d a q u e
s ti ritm i tu tte le p o s s ib ili e s te n s io n i, p r o life ra z io n i e n u o v i m o tiv i c h e d a e ssi s p o n ta n e a m e n te s o rg e v a n o . O g n u n o di q u e s ti fra m m e n ti a v e v a u n a p ro p ria rile v a n z a e m o tiv a e d r a m m a ti c a , m a l’e s p re s s io n e m u s ic a le s o rg e v a d a ll’o r g a n iz z a z io n e e da H ’ a s s e m b la g g io d i q u e s ti fra m m e n ti s p a rs i in u n a fo r m a di tre m o v im e n ti, e n o n v ic e v e rs a . I c o m p o s ito r i c h e la v o ra n o d iv e rs a m e n te p o tr e b b e r o p e n s a re : “ O g g i s o n o tris te , v e d ia m o c h e c o s a ne v ie n e fu o r i” ; o in fo r m a p iù e s tre m a : “ O g g i m i s e n to o p p r e s s o d a lla tris te z z a , p o s s o s o lo s c riv e re m u s ic a c h e r is p e c c h ia la m ia a n g o s c ia ” . H o s e m p re p e n s a to c h e la m u s ic a s ia p iù c h e s e m p lic e a u to e s p re s s io n e (o a u to te ra p ia , a s e c o n d a d e i ca si). N o n è m ia in te n z io n e d is in g a n n a re l’a s c o l ta to r e c h e p re s u m e c h e
Music on thè floor
si rife ris c a a ll’ in tim a n a tu ra d e lla “ lo v e m u s ic ” d e l s e c o n d o m o v im e n to : n e lla v ita n o n riu s c ia m o s e m p re a d a rriv a re in te m p o alla c a m e ra d a le t to ! M a la v e rità è più p ro s a ic a : alla fin e d e l 1 9 9 1 , q u a n d o la v o ra v o a q u e s ta c o m p o s iz io n e , u s a v o c a rte llin e c o n e tic h e tte d e s c rittiv e p e r s u d d iv id e re i fo g li m a n o s c ritti c h e si a c c u m u la v a n o su i p a v im e n to : “ M u s ic a v iv a c e ” , “ M u s ic a più b a g n a ta ” , “ M u s ic a c o n g e r a rc h ie ” ... A lla fin ea v e v o a n c o ra m a te ria le a n o n im o m a p o te n z ia l m e n te u tile a m m u c c h ia to s o tto la s c riv a n ia e su l ta p p e to . R a c c o ls i a llo ra tu tti q u e s ti fo g li in u n a c a rte lla su c u i s c ris s i “ M u s ic o n th è flo o r ” . C iò c h e è u tile a un c o m p o s ito r e n o n p u ò s e m p re e s s e re d e s c r itto c o n p a ro le s e m p lic i.
I d u e b ra n i c h e p re n d o n o il tito lo d a d u e g io r ni d e lla s e ttim a n a n a s c o n o d a lla m ia p a s s io n e p e r i ritu a li d e lla v ita di o g n i g io rn o . D a b a m b i n o n o n s o p p o r ta v o la m o n o to n ia . N o n riu s c iv o a c a p ire p e rc h é tu tti v o le s s e ro a tte n e rs i a u n a ta b e lla o ra ria q u o tid ia n a : al m a ttin o in p ie d i c o n la s te s s a s v e g lia , p o i la c o la z io n e , e s a tta m e n te a lla s te s s a o ra . N o n c a p iv o p e rc h é la m e s s a c a tto lic a d o v e s s e e s s e re o g n i d o m e n ic a la s te s sa. Q u a n d o fa c e v o il la n c ia to re n e lla s q u a d ra di s o ftb a ll d e g li s c o u t, rip e te re la s te s s a m o s s a q u a ttr o v o lte di fila m i s e m b ra v a n o io s o e d o p o il te r z o la n c io p ro v a v o q u a lc o s a di b r il la n te e d iv e rs o ; c o s ì d a v o agli a v v e rs a ri u n o s c h ia c c ia n te v a n ta g g io , n o i p e rd e v a m o e l’a l le n a to re e ra fu rio s o . M a p iù ta rd i c o m in c ia i a d a p p re z z a re le c o s e c h e si rip e to n o , le c o s e c h e re s ta n o in v a ria b ili. La rip e tiz io n e n o n è n e c e s s a ria m e n te un in s u l to a irin te llig e n z a . E s s a p u ò a v e re u n a fo rm a di ritu a le : la b a s e s te s s a d e lla v ita . Il c u o re u m a n o b a tte c o n u n a s c a n s io n e p e rio d ic a , p o m p a n d o la v ita a o g n i c e llu la d e l c o r p o . Gli e s s e ri u m a n i s a re b b e ro m ig lio ri se i lo ro c u o ri b a tte s s e ro im p re v e d ib ilm e n te ?
I m e to d i c o m p o s itiv i di c u i m i s e rv iv o a ll’e p o c a di
Monday & Tuesday
(te rm in a to nel 1 9 9 2 ) p o tr e b b e r o e s s e re d e s c r itti c o m e u n a m a c c h i n a d e lle fu n z io n i m u s ic a le . Si d à un in p u t e, a s e c o n d a d e lla fu n z io n e , si ha un d a to o u tp u t. M a c h e c o s a a c c a d e se la c o m p o s iz io n e s te s s a è la m a c c h in a d e lle fu n z io n i, e p e r o g n i m o v im e n to tu im m e tti u n a n u o v a s e q u e n z a di a c c o rd i, ritm i e m e lo d ie ? C o m e lo s e n tira n n o gli a s c o lta to r i? L e d iffe re n z e ris a lta n o m a g g io r m e n te a c a u s a d e ll’ in v a ria b ilità d e lla fo rm a e d e ll’o r c h e s tra z io n e ? C o s a re n d e d iv e rs i i d u e m o v im e n ti? Q u a n d o o r c h e s tro a lle tre d e l m a t tin o , e la v o ra n d o h o b is o g n o di a s c o lta re m u s ic a in c u ffia , m i s c o r a g g ia s c o p rire c o m e fin i s c e p r e s to la m ia m u s ic a fa v o rita . C o n u n a c o m b in a z io n e d iMonday
p iùTuesday
, l’a s c o l ta to r e “ p a g a u n o e p re n d e d u e ” : u n a s e c o n d a c o r s a g li r ip r o p o r r à la m a g g io r p a rte d e lle a t tra ttiv e c h e a v e v a p re s u m ib ilm e n te a p p re z z a to n e lla p rim a v e rs io n e , m a c o n d iv e rs i ris u lta ti m u s ic a li.- Da tutto il mondo le mandano registra
zioni di A d ju sta b le W rench. Che cosa prova?
Naturalm ente mi fa piacere ricevere le re gistrazioni, e sapere di queste continue esecuzioni. Penso ad Adjustable Wrench com e a qualcosa di tipicam ente am eri cano, che a ttinge a tradizioni am ericane, eppure qua n d o ricevo un nastro dalla Sicilia, mi stupisco di com e questo lin guaggio sia com preso. O da Vienna - ho ascoltato un’esecuzione assolutam ente straordinaria a Vienna. Se ne deve c o n cludere che o la cultura am ericana d o m i na im perialisticam ente il m ondo, oppure che lo stile di questo brano è più c o m prensibile di quanto io stesso non abbia mai pensato che potesse essere... Spero che la seconda ipotesi sia quella vera!
C o lo r Music
O g n i c o m p o s ito r e è, in c e r ta q u a l m is u ra , egli s te s s o c o m p o s to d a lle d ic e rie e d a lle c r itic h e c h e v o r tic a n o nei te a tri, nei c a ffè e s u lla s ta m p a . N ei p o c h i b re v i a n n i c o m p r e s i fra la p rim a g r a n d e o p e r a o r c h e s tr a le d i T o rk e ,
Ecstatic
Orange
, e la c o m p a r s a d e lla s u a in c is io n e , il c ic a le c c io su d i lui si è q u a s i c o n s o lid a to in u n ’o r to d o s s ia d a c a te c h is m o . A lla d o m a n d a s u lle ra g io n i d e lla s u a c e le b r ità la ris p o s ta e la b o r a ta d a l c o n c is to r o c r itic o p a re d e b b a e s s e re c h e T o rk e è riu s c ito a b e n fo n d e re m u s ic a ja z z , p o p e c la s s ic a . È a n c h e in d is p e n s a b ile s a p e re , fra l’a ltro , c h e T o rk e è g io v a n e e p ie n o di v ita , b rio s o m a s e rio , a v v e n tu ro s o m a m o ti v a to . Il s u o n o m e ric h ia m a a lla m e n te un S ie g frie d c o n te m p o r a n e o , l’ in g e n u o in n o c e n te n a to in m e z z o ai c r o llo di fo rz e s in is tre e c o rro tte . L a m a g g io r p a rte di tu tto c iò c o r r is p o n d e fo rs e a v e rità .N a to nel 1 9 6 1 , T o rk e è s e n z a d u b b io g io v a ne, s p e c ia lm e n te s e si c o n s id e ra c h e la s u a m u s ic a è g ià s ta ta e s e g u ita , c o re o g r a fa ta e in c is a d a a lc u n i d e i p iù p r e s tig io s i g r u p p i a r tis tic i m o n d ia li. La s u a è s e n z a d u b b io u n a m u s ic a e n e rg ic a e a u d a c e , c a ra tte r is tic h e d a lui s te s s o s o tto lin e a te s c a r a b o c c h ia n d o s u lle p a r titu re n o m i di c o lo ri p rim ig e n i a s s o c ia ti a lle s p ia g g e e a lle sa le d a b a llo , lo s p e ttr o c ro m a tic o d e lla
s a tr a s c u r a u n a d e lle g io ie e s s e n z ia li In site nel p rim o a s c o lto di u n ’o p e r a di T o rk e ; tr a s c u ra II s e n s o di p re c a rie tà d e lla s u a m u s ic a , l’ Im p o s s ib ilità d i d a re p e r s c o n ta to l’e q u ilib rio m u s ic a le fra rig o re fo rm a le e fa s c in o e m o tiv o .
La m u s ic a di T o rk e p u llu la d i Iro n ia , a p a rtire d a lle s u e a m b ig u e s e g n a tu re s u lle p a rtitu re , fin o a lle In s o lite v ie c h e lo h a n n o c o n d o tto al s u c c e s s o . La p iù c u rio s a di q u e s te p a s s a p e r la s u a lu n g a a s s o c ia z io n e c o n P e te r M a rtin s , e re d e al tr o n o di B a la n c h in e al N e w Y o rk C ity B a l- le t. Nel 1 9 8 6 M a rtin s , In d is c rim in a ta m e n te a c a c c ia d i n u o v e m u s ic h e , In c a p p ò su di un n a s tro di
Ecstatic Orange
s c r itta d a l T o rk e s t u d e n te . Il c o r e o g r a fo a ffe rm a : “ Il b ra n o m i c o m u n ic a un s e n s o di p a d ro n a n z a d e ll’o rc h e s tra a s s a i a ffa s c in a n te ” . E n o n fa g r a n d e m e ra v ig lia c h e M a r tin s re a g is s e c o s ì a q u e s t ’e le m e n to to r k la n o , n o c c io lo d e l p iù p ro fo n d o le g a m e d e l c o m p o s ito r e c o l p a s s a to . Q u e llo c h e è s tra n o In v e c e è c h e u n a c o m p a g n ia d i d a n z a n o tac o m e il più e n e rg ic o b a lu a rd o d e lla tr a d iz io n e a m e ric a n a s la d iv e n ta ta II p iù g ra n d e a lle a to di T o rk e . C i si p o tr e b b e a tte n d e re un g r u p p o di d a n z a m o d e rn a m e tro p o lita n o is p ira to d a T o rke a fre n e tic i b a lzi e g ira v o lte , m a n o n la d is c ip lin a di b a lle rin i c la s s ic i al lim ite d e l lo ro e q u ilib rio a n a to m ic o .
P e r q u a n to p o s s a p a re re s tr a n o , M a r tin s c o n tin u ò a la v o ra re c o n T o rke , fo rn e n d o g li c o m m is s io n i di v a lo re , e p ro p o n e n d o lo a d a m b ie n ti c h e lo a v re b b e ro p re s o s u l s e rio . L ’ o rig in a le
Ecstatic Orange
d iv e n n e un b a lle tto In tre t e m pi, c o m p r e n d e n te II p r e c e d e n teGreen
ePur
ple-,
u n a n u o v a c o m m is s io n e diGreen,
in o r ig i ne c h ia m a to “V e rd a n t M u s ic ” , e b b e la p re m iè re nel 1 9 8 6 p e r o p e r a d e lla M ilw a u k e e S y m p h o n y O rc h e s tra s o tto la b a c c h e tta di L u k a s F o s s . Il c o m p o s ito r e p e r l’o c c a s io n e s c ris s e :“Green
s u g g e ris c e u n a q u a lità fa tta di s e m p lic ità , di im m e d ia te z z a , rife rita s ia al s e m p lic i b lo c c h i c o s titu tiv i del b ra n o (a c c o rd i di to n ic a e s e
tti-- Decem ber s e m b ra e s s e re s ta to p e s a n te m e n te in flu e n z a to d a lla s u a o p e ra v o c a le Four Proverbs. È u n a c o in c id e n z a o u n fa tto in te n z io n a le ?
Veramente c ’è un legame d ire tto . Dovevo buttar giù delle idee per l’ allestim ento del M e rc a n te d i V e ne zia curato dal Public Theater. Il direttore Barry Edelstein, dop o aver sistem aticam ente rifiu ta to gli spunti che avevo s c ritto , disse alla fine: “ Ha presente l’ inizio di F o u r P r o v e r b s? La m elo dia ossessiva del cla rin e tto mi piace m olto. Non potrebbe scrivere qualcosa del genere?” , lo scrissi una versione im bastardita di quel tem a e tu tto il resto venne necessariam ente appresso. Si stava avvicinando sem pre di più il term ine di scadenza della com m issione di D e c e m b e r. Mi resi im provvisam ente conto che cam biando chiave e segnando sulla partitura le arcate neces sarie, avrei dato a questo m ateriale un aspetto unico e peculiare. Con mia grande sopresa, l’im pulso m usicale originale sem brava nella sua essenza m olto più adatto a un’orchestra di archi di quanto non lo fossero le scelte strum entali fa tte per il p rogetto teatrale.
- D ecem ber e ra in iz ia lm e n te in t it o la t o Rain Changing to Snow. P e rc h é ha c a m b ia to il tito lo ?
Mi piaceva l’ im m agine di precipitazione, di aggressiva percussività della pioggia, che si tra sfo r ma nel silenzioso accum ularsi della neve sui rami degli alberi; penso che l’ascoltatore possa im m aginare tu tto questo quand o la m usica si sposta nella più tra n q u illa sezione centrale. Ma mi sono sem pre tro v a to a disagio con i tito li tro p p o poetici. È buffo, ma l’approccio a un tito lo così po e tico in realtà lim ita quel che io voglio esprim ere nella mia m usica. Q uesto brano non si riferisce soltanto al cadere della pioggia e della neve. Le sue cangianti sfum ature corrispondo no a ricordi che s ’insinuano nella mia mente; ricordi di cose come i bei m om enti d e ll’adolescenza nei sobborghi di M ilw aukee girando a consegnare giornali mentre enorm i fio cch i di neve c a d o no e si co n fo n d o n o con le luci di Natale, e così via. Quindi, D e c e m b e r è un tito lo più aperto, e dà più spazio agli a scoltatori per collocarvi le proprie allusioni.
- L e i h a d ir e tto q u e s t ’e s e c u z io n e d i December. P e n s a c h e sia fu o r v ia n te p e r u n c o m p o s ito r e d ir ig e re le p r o p r ie o p e re ?
Certo devo riflettere su com e accordare la mia m usica con il m odo di stim olare altri m usicisti a suonarla bene, e in questo non è facile essere equilibrati. Devo concentrarm i sulla form a e le sensazioni com plessive, e lasciare che gli esecutori si occupino dei dettagli. Non cessa mai di stupirm i com e il più picco lo m ovim ento della mano possa cam biare tanto drasticam ente I e ffe t to generale; le tu e mani sono sui com andi! È come la più grande Playstation mai inventata. E naturalm ente tu tta la faccenda funziona p iuttosto bene; io, il com positore, non sono o b b lig a to a servirm i di interm ediari, e se sorge qualche dubbio, chi ha s c ritto la m usica è lì, in piedi sul podio.
- La maggior parte della sua musica è
veloce e ritmica. Perché lei non scrive più spesso musica lenta, come il secondo movimento di M usic on thè Floor?
È buffo, ma q u a n d ’ero ragazzo la parte che p re fe riv o d elle so n a te e sin fo n ie erano i m ovim enti lenti. Il mio naturale m etabolism o è veloce, e io sono a ttra t to dalle cose che mi stim olano. Sono si curo che la mia scelta di vivere a New York, dove lo stile di vita è a passo di corsa, c o n trib u sca al genere di m usica che scrivo. Ma le cose potrebbero ca m biare; ad esem pio, mi sento p articolar m ente vicino al secondo m ovim ento del
Saxophone Concerto e a Four Prover- bs, due opere c o m p o ste più re ce n te
m ente.
m a di d o m in a n te g iu s ta p p o s ti), c h e ai v a lo ri d e l la g e n te del W is c o n s in ” . È q u e s ta la te r r a n a ta le d e l c o m p o s ito re , r ic o r d a ta c o n a ffe tto ,
C o m e
Ecstatic Orange, Green
è e s s e n z ia l m e n te m o n o te m a tic o , un a rc o di d o d ic i m in u ti c h e p a r a d o s s a lm e n te si rila s s a n e lla s u a c o m p le s s ità a rm o n ic a e si te n d e n e lla s e m p lic ità a r m o n ic a . A n c h eEcstatic Orange
è m o n o te m a tic o , b a s a to su un te m a di sei n o te c h e a p p a re in c o n te s ti s e m p re d iffe re n ti d u ra n te l’ im p e to s e n z a p o s a c h e p o r ta a u n a c o n c lu s io n e infor
tissimo.
Il b ra n o re s ta n te d e l tr ittic o d e l C ity B a l le t èPurple,
in te s o c o m e unpas de deux
più le n to in s e rito al c e n tro d e l b a lle tto . S e b b e n e c h ia r a m e n te liric o se p a r a g o n a to aEcstatic
Orange e Green,
si tr a tta di b e n a ltro c h e un in te r lu d io s e n tim e n ta le , a n c h e q u a n d o v ie n e ra lle n ta to d a l C ity B a lle t p e r in c o rp o ra re m o v i m e n ti p iù lu n g h i e lirici.T o r k e s v ilu p p a im p lic a z io n i m u s ic a li d i u n ’ id e a tr a tta d a W ittg e n s te in in
Brighi Blue
Music
d e l 1 9 8 5 , c o m m is s io n a ta g li e d e s e g u ita p e r la p rim a v o lta d a lla N e w Y o rk Y o u th S y m - p h o n y , e inAsh,
d e l 1 9 8 9 , e s e g u ita in p re m iè re d a lla S a in t P aul C h a m b e r O r c h e s tra s o tto la d ire z io n e di J o h n A d a m s . C e rc a n d o il p a ra lle lo al r a g io n a m e n to w ittg e n s te in ia n o s e c o n d o c u i il s ig n ific a to c o n s is te n o n n e ll’e tim o lo g ia m a n e lle m o ltitu d in i di g r a m m a tic h e c h e a b b o n d a n o nel lin g u a g g io , T o rk e d e c id e c h e “ il lin g u a g g io a rm o n ic o è a llo ra in un c e r to s e n s o in s ig n i fic a n te ” . N o n s o n o le p a rtic o la ri a rm o n ie o la g e ra rc h ia di c o m p le s s ità c h e le o rd in a , m a p iu t to s to la g r a m m a tic a lo c a le di te n s io n e e rila s s a m e n to a s tr u ttu r a r e la lo ro in te ra z io n e ; in ta l m o d o , c o m e s c riv e il c o m p o s ito r e , “ S e la s c e l ta d e ll’a rm o n ia è a rb itra ria , p e rc h é a llo ra n o n u s a re a c c o rd i di to n ic a e d o m in a n te , i p iù s e m p lic i e d ire tti e, p e r m e , i p iù p ia c e v o li? ” .C e rto , p e rc h é n o ? U n a p o s s ib ile ris p o s ta p o tr e b b e p ro v e n ire d a llo s te s s o u o m o c h e is p irò l’ id e a . È n o to c h e W ittg e n s te in a b b ia c r itic a to a n c h e la p o s s ib ilità di lin g u a g g i p riv a ti, e a p r i m a v is ta p a re c h e T o rk e si d e d ic h i p r o p r io a q u e s ti n e lla p ro p ria m u s ic a . M a o g n u n o te n g a c iò c h e gli in te re s s a , e la s c i il re s to . S e m i p ia c c io n o q u e s te p a rtic o la ri a rm o n ie , le u s e rò n e lla m ia g r a m m a tic a p riv a ta . S e la m u s ic a s ig n ific a p e r m e “ a ra n c io n e ” , e c c o c h e a llo ra è a r a n c io ne. N o n o s ta n te c iò n o n vi è n u lla di s o lip s is tic o c ir c a la c o m p o s iz io n e di T o rk e , e n o n vi è n e p p u re a lc u n a u to c o m p ia c im e n to . L a m u s ic a è p u b b lic a , a ffa s c in a n te e p o p o la re . L a r ip e tiz io ne, la p r o p u ls io n e r itm ic a e le a rm o n ie lu m in o s e e s o la ri s a ra n n o p ia c e ri p riv a ti di T o rk e , m a