Indirizzo
Via Pellicelli, 16
Tipo
Stato di conservazione Insufficiente Sufficiente Buono
Commento: serramento con apertura ad anta in scarse condizioni di conservazione, mancanza di guarnizioni di tenuta su vetro e battute
Fig. 1 – Vista del serramento.
Descrizione monitoraggio in continuo
Si è scelto di effettuare la misura in continuo posizionando il ricevitore all’esterno della finestra dell’archivio, ad un’altezza di circa 6 metri dal suolo, sul lato dell’edificio rivolto verso via Pellicelli. Tale locale è stato scelto in quanto risulta essere presumibilmente uno dei più esposti al rumore esterno.
Lo strumento impiegato nella misurazione è stato un fonometro Brüel&Kjær mod. 2260, in configurazione da esterno, posizionato come evidenziato dalle fotografie riportate di seguito:
Mic
Fig. 2 – Postazione di misura esterna.
La sorgente di rumore è principalmente il traffico veicolare di via Pellicelli
I risultati della misura sono riportati qui di seguito, mostrando valori riferiti al solo periodo diurno (6.00/22.00). Difatti, essendo in presenza di un edificio scolastico, ci interessa solamente il rispetto del limite ( 50 dB(A)) durante il suddetto periodo.
LAeq diurno misurato dB(A)
Limite di zona dB(A)
Differenza dB(A)
57.3 50 + 7.3
Descrizione misura spot
Scopo di questa misurazione è quello di rilevare il livello sonoro sulle 16 ore diurne all’interno dell’aula scolastica collocata in corrispondenza al punto ove si è effettuata la misura esterna. Ciò al fine di verificare il rispetto o meno di quanto previsto dal nuovo Decreto Strade (D.P.R. del 29.03.04), che impone per le aule scolastiche il limite di 45 dB(A) di LAeq diurno.
In questa fase di rilievo si è impiegato il fonometro Brüel&Kjær mod. 2260 posizionato su un apposito cavalletto e munito di schermo antivento.
Questa misura ha avuto una durata di 15 minuti ed è stata effettuata collocando il fonometro all’interno della suddetta aula, al centro della stanza ed all’altezza di 1.5 metri dal pavimento.
Regola generale è stata quella di posizionare lo strumento e restare, durante la misura, ad una distanza di almeno tre metri dallo strumento stesso per non interferire con eventuali riflessioni.
In figura 3 è illustrata l’aula oggetto di misura.
Fig. 3 – Postazione di misura interna.
Nella seguente cartina vengono mostrati i punti di misura fissa (F) e spot (S).
F S
Fig. 4 – Zonizzazione acustica dell’area e posizioni di misura.
Occorre ora dare alcune definizioni:
LAeq-16h = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula, nel punto verosimilmente più rumoroso e misurato sulle 16 ore diurne;
LAeq-int-16h = Livello sonoro ponderato A all’interno dell’aula, calcolato sulle 16 ore diurne;
LAeq-A = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula (misura di breve durata, pari a 10 minuti);
LAeq-B = Livello sonoro ponderato A all’interno dell’aula (misura di breve durata, pari a 10 minuti e contemporanea ad LAeq-A);
LAeq = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula, nel punto verosimilmente più rumoroso e misurato nel medesimo intervallo temporale di LAeq-A e LAeq-B.
Si ha che:
LAeq-int-16h = LAeq-B + C.T.
Oppure:
LAeq-int-16h = LAeq-16h + C.S. - D Dove:
C.T. = Correzione Temporale = LAeq-16h -LAeq;
C.S. = Correzione Spaziale = LAeq-A -LAeq; D = Isolamento di facciata = LAeq-A -LAeq-B.
Sostituendo e semplificando si ottiene in entrambi i casi:
LAeq-int-16h = LAeq-B + LAeq-16h - LAeq
Nella seguente tabella vengono riportati i valori ed i tempi della misura spot:
17:42:47 17:57:47 37.4
Con tali valori acquisiti si ha che:
Si riporta di seguito il grafico dell’andamento del Livello equivalente con ponderazione A durante i 15 minuti della misura spot.
Cursor: 18/10/2004 17:50:16 - 17:50:17 LAeq=35.2 dB
0002.s3d
17:44:00 17:46:00 17:48:00 17:50:00 17:52:00 17:54:00 17:56:00
30
Fig. 5 – Misura spot Elementare “Martiri di Cefalonia” - Laeq,1sec.
Orario
Misura N.
Via Ognibene 25/a
Tipo
Stato di conservazione Insufficiente Sufficiente Buono
Commento: serramenti in buone condizioni di conservazione con guarnizioni di tenuta su vetri e battute.
Fig. 1 – Vista del serramento.
Descrizione monitoraggio in continuo
Si è scelto di effettuare la misura in continuo posizionando il ricevitore all’esterno della finestra dell’aula di storia, ad un’altezza di circa 2.5 m dal suolo, nella porzione di edificio rivolto verso via Ognibene. Tale aula è stata scelta in quanto risulta essere presumibilmente una delle più esposte al rumore esterno.
Lo strumento impiegato nella misurazione è stato un fonometro Brüel&Kjær mod. 2260, in configurazione da esterno, posizionato come evidenziato dalla fotografia riportata di seguito:
Fig. 2 – Postazione di misura esterna.
La sorgente di rumore è principalmente il traffico veicolare di via Ognibene.
I risultati della misura sono riportati qui di seguito, mostrando valori riferiti al solo periodo diurno (6.00/22.00). Difatti, essendo in presenza di un edificio scolastico, ci interessa solamente il rispetto del limite ( 50 dB(A)) durante il suddetto periodo.
LAeq diurno misurato dB(A)
Limite di zona dB(A)
Differenza dB(A)
61.0 50 + 11.0
Descrizione misura spot
Scopo di questa misurazione è quello di rilevare il livello sonoro sulle 16 ore diurne all’interno dell’aula scolastica collocata in corrispondenza al punto ove si è effettuata la misura esterna. Ciò al fine di verificare il rispetto o meno di quanto previsto dal nuovo Decreto Strade (D.P.R. del 29.03.04), che impone per le aule scolastiche il limite di 45 dB(A) di LAeq diurno.
In questa fase di rilievo si è impiegato il fonometro Brüel&Kjær mod. 2260 posizionato su un apposito cavalletto e munito di schermo antivento.
Questa misura ha avuto una durata di 15 minuti ed è stata effettuata collocando il fonometro all’interno della suddetta aula, al centro della stanza ed all’altezza di 1.5 metri dal pavimento.
Regola generale è stata quella di posizionare lo strumento e restare, durante la misura, ad una distanza di almeno tre metri dallo strumento stesso per non interferire con eventuali riflessioni.
In figura 3 è illustrata l’aula oggetto di misura.
Fig. 3 – Postazione di misura interna.
Nella seguente cartina vengono mostrati i punti di misura fissa (F) e spot (S).
S F
Fig. 4 – Zonizzazione acustica dell’area e posizioni di misura.
Occorre ora dare alcune definizioni:
LAeq-16h = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula, nel punto verosimilmente più rumoroso e misurato sulle 16 ore diurne;
LAeq-int-16h = Livello sonoro ponderato A all’interno dell’aula, calcolato sulle 16 ore diurne;
LAeq-A = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula (misura di breve durata, pari a 10 minuti);
LAeq-B = Livello sonoro ponderato A all’interno dell’aula (misura di breve durata, pari a 10 minuti e contemporanea ad LAeq-A);
LAeq = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula, nel punto verosimilmente più rumoroso e misurato nel medesimo intervallo temporale di LAeq-A e LAeq-B.
Si ha che:
LAeq-int-16h = LAeq-B + C.T.
Oppure:
LAeq-int-16h = LAeq-16h + C.S. - D Dove:
C.T. = Correzione Temporale = LAeq-16h -LAeq;
C.S. = Correzione Spaziale = LAeq-A -LAeq;
D = Isolamento di facciata = LAeq-A -LAeq-B.
Sostituendo e semplificando si ottiene in entrambi i casi:
LAeq-int-16h = LAeq-B + LAeq-16h - LAeq
Nella seguente tabella vengono riportati i valori ed i tempi della misura spot:
17:13:50 17:28:50 30.5
Con tali valori acquisiti si ha che:
Si riporta di seguito il grafico dell’andamento del Livello equivalente con ponderazione A durante i 15 minuti della misura spot.
Cursor: 22/10/2004 17:21:19 - 17:21:20 LAeq=27.2 dB
0002.s3d
17:14:00 17:16:00 17:18:00 17:20:00 17:22:00 17:24:00 17:26:00 17:28:00
20
Fig. 5 – Misura spot Elementare “Rodari” - Laeq,1sec.
Orario
Misura N.
Via Newton 16/a
Tipo
Stato di conservazione Insufficiente Sufficiente Buono
Commento: serramenti privi di guarnizioni di tenuta e con scarsa chiusura
Descrizione monitoraggio in continuo
Si è scelto di effettuare la misura in continuo posizionando il ricevitore all’esterno di una finestra dell’ufficio di segretaria al primo piano, ad un’altezza di circa 5 metri dal suolo, nella porzione di edificio rivolto verso via Newton. Tale locale è stato scelto in quanto presenta un’esposizione al rumore equivalente alle aule presumibilmente più esposte al rumore esterno, poiché queste erano tutte occupate per scopi didattici.
Lo strumento impiegato nella misurazione è stato un fonometro Brüel&Kjær mod. 2260, in configurazione da esterno.
Non si evidenziano sorgenti di rumore specifiche.
I risultati della misura sono riportati qui di seguito, mostrando valori riferiti al solo periodo diurno (6.00/22.00). Difatti, essendo in presenza di un edificio scolastico, ci interessa solamente il rispetto del limite ( 50 dB(A)) durante il suddetto periodo.
LAeq diurno misurato dB(A)
Limite di zona dB(A)
Differenza dB(A)
60.5 50 + 10.5
Cursor: 28/10/2004 14:23:00 - 14:24:00 LAeq=45.0 dB
Esterno.S3D
12:00:00 13:00:00 14:00:00 15:00:00 16:00:00 17:00:00 18:00:00
40 50 60 70 80 90 100 110 dB
LAeq
Fig. 1 – Misura in continuo Elementare “Albertelli” – Laeq, 1min.
Descrizione misura spot
Scopo di questa misurazione è quello di rilevare il livello sonoro sulle 16 ore diurne all’interno dell’aula scolastica collocata in corrispondenza al punto ove si è effettuata la misura esterna. Ciò al fine di verificare il rispetto o meno di quanto previsto dal nuovo Decreto Strade (D.P.R. del 29.03.04), che impone per le aule scolastiche il limite di 45 dB(A) di LAeq diurno.
In questa fase di rilievo si è impiegato il fonometro Brüel&Kjær mod. 2236 posizionato su un apposito cavalletto e munito di schermo antivento.
Questa misura ha avuto una durata di 15 minuti ed è stata effettuata collocando il fonometro all’interno della suddetta aula, al centro della stanza ed all’altezza di 1.5 metri dal pavimento.
Regola generale è stata quella di posizionare lo strumento e restare, durante la misura, ad una distanza di almeno tre metri dallo strumento stesso per non interferire con eventuali riflessioni.
Nella pagina seguente, in fig. 2 è riportata una cartina in cui vengono mostrati i punti di misura fissa (F) e spot (S).
F S
Fig. 2 – Zonizzazione acustica dell’area e posizioni di misura.
Occorre ora dare alcune definizioni:
LAeq-16h = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula, nel punto verosimilmente più rumoroso e misurato sulle 16 ore diurne;
LAeq-int-16h = Livello sonoro ponderato A all’interno dell’aula, calcolato sulle 16 ore diurne;
LAeq-A = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula (misura di breve durata, pari a 10 minuti);
LAeq-B = Livello sonoro ponderato A all’interno dell’aula (misura di breve durata, pari a 10 minuti e contemporanea ad LAeq-A);
LAeq = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula, nel punto verosimilmente più rumoroso e misurato nel medesimo intervallo temporale di LAeq-A e LAeq-B.
Si ha che:
Sostituendo e semplificando si ottiene in entrambi i casi:
LAeq-int-16h = LAeq-B + LAeq-16h - LAeq
Nella seguente tabella vengono riportati i valori ed i tempi della misura spot:
17:44:06 17:59:06 31.5
Con tali valori acquisiti si ha che:
Orario
Misura N.
Via Newton 16/a
Tipo
Stato di conservazione Insufficiente Sufficiente Buono
Commento: serramenti privi di guarnizioni di tenuta e con scarsa chiusura
Descrizione monitoraggio in continuo
Si è scelto di effettuare la misura in continuo posizionando il ricevitore all’esterno di una finestra dell’ufficio di segretaria al primo piano, ad un’altezza di circa 5 metri dal suolo, nella porzione di edificio rivolto verso via Newton. Tale locale è stato scelto perché caratterizzato da un’esposizione al rumore esterno equivalente alle aule presumibilmente più esposte, in quanto queste erano tutte impegnate per scopi didattici.
Lo strumento impiegato nella misurazione è stato un fonometro Brüel&Kjær mod. 2260, in configurazione da esterno.
Non si evidenziano sorgenti di rumore specifiche.
I risultati della misura sono riportati qui di seguito, mostrando valori riferiti al solo periodo diurno (6.00/22.00). Difatti, essendo in presenza di un edificio scolastico, ci interessa solamente il rispetto del limite ( 50 dB(A)) durante il suddetto periodo.
LAeq diurno misurato dB(A)
Limite di zona dB(A)
Differenza dB(A)
60.5 50 + 10.5
Cursor: 28/10/2004 16:19:00 - 16:20:00 LAeq=55.0 dB
Esterno.S3D
12:00:00 13:00:00 14:00:00 15:00:00 16:00:00 17:00:00 18:00:00
40 50 60 70 80 90 100 110 dB
LAeq
Fig. 1 – Misura in continuo Media “Newton” – Laeq, 1min.
Descrizione misura spot
Scopo di questa misurazione è quello di rilevare il livello sonoro sulle 16 ore diurne all’interno dell’aula scolastica collocata in corrispondenza al punto ove si è effettuata la misura esterna. Ciò al fine di verificare il rispetto o meno di quanto previsto dal nuovo Decreto Strade (D.P.R. del 29.03.04), che impone per le aule scolastiche il limite di 45 dB(A) di LAeq diurno.
In questa fase di rilievo si è impiegato il fonometro Brüel&Kjær mod. 2236 posizionato su un apposito cavalletto e munito di schermo antivento.
Questa misura ha avuto una durata di 15 minuti ed è stata effettuata collocando il fonometro all’interno della suddetta aula, al centro della stanza ed all’altezza di 1.5 metri dal pavimento.
Regola generale è stata quella di posizionare lo strumento e restare, durante la misura, ad una distanza di almeno tre metri dallo strumento stesso per non interferire con eventuali riflessioni.
Nella seguente cartina vengono mostrati i punti di misura fissa (F) e spot (S).
F S
Fig. 2 – Zonizzazione area e posizioni di misura.
Occorre ora dare alcune definizioni:
LAeq-16h = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula, nel punto verosimilmente più rumoroso e misurato sulle 16 ore diurne;
LAeq-int-16h = Livello sonoro ponderato A all’interno dell’aula, calcolato sulle 16 ore diurne;
LAeq-A = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula (misura di breve durata, pari a 10 minuti);
LAeq-B = Livello sonoro ponderato A all’interno dell’aula (misura di breve durata, pari a 10 minuti e contemporanea ad LAeq-A);
LAeq = Livello sonoro ponderato A all’esterno dell’aula, nel punto verosimilmente più rumoroso e misurato nel medesimo intervallo temporale di LAeq-A e LAeq-B.
Si ha che:
LAeq-int-16h = LAeq-B + C.T.
Oppure:
LAeq-int-16h = LAeq-16h + C.S. - D Dove:
C.T. = Correzione Temporale = LAeq-16h -LAeq;
C.S. = Correzione Spaziale = LAeq-A -LAeq; D = Isolamento di facciata = LAeq-A -LAeq-B.
Sostituendo e semplificando si ottiene in entrambi i casi:
LAeq-int-16h = LAeq-B + LAeq-16h - LAeq
Nella seguente tabella vengono riportati i valori ed i tempi della misura spot:
17:44:06 17:59:06 31.5
Con tali valori acquisiti si ha che:
Orario Inizio
Durata Misura
LAeq-B dB(A)
LAeq-16h dB(A)
LAeq-B dB(A)
LAeq dB(A)
LAeq-int-16h
dB(A)
Limite di legge
Differenza
60.5 31.5 50.9 41.1 45.0 - 3.9
Misura N.
Stato di conservazione Insufficiente Sufficiente Buono
Commento: serramento con apertura a scorrimento con guarnizioni di tenuta su vetro e battute in scarse condizioni di conservazione.
Fig. 1 – Vista del serramento.