Obiettivi Raggiunti Il programma svolto ha messo gli alunni in condizione di:
• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale
• cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura, per una lettura consapevole del mondo del lavoro e della società contemporanea
Competenze • cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica
• utilizzare consapevolmente le fonti del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico- tecnologica
• porre le basi per un confronto costruttivo tra la visione cattolica e quelle non cattoliche e tra quella cristiana e le altre religioni
• comprendere i linguaggi propri biblici dei messaggi trasmessi dall’arte e dalla natura
• sviluppare senso critico, riflettendo sulla propria identità in relazione al messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale
• individuare i percorsi sviluppati dalla chiesa cattolica per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
• valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana
• descrivere i modelli dominanti nella cultura contemporanea confrontandoli con gli elementi fondamentali della morale cristiana e con la dottrina sociale della chiesa
• analizzare il rapporto fra evangelizzazione e vicende storico-politiche contestuali.
Abilità • definire il concetto di persona cosi come è stato elaborato dal pensiero cristiano
• comprendere il rapporto conflittuale tra fede e scienza confrontando la dottrina sulla creazione e la teoria dell’evoluzione
• descrivere i modelli dominanti nella cultura contemporanea confrontandoli con gli elementi fondamentali della morale cristiana e con la dottrina sociale della chiesa
• utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza artistica nel cristianesimo
• discernere negli orientamenti culturali del cristianesimo il confronto con altri sistemi di pensiero religiosi e multietnici
• conoscere le caratteristiche essenziali del cammino ecumenico delle chiese cristiane ed applicarle in iniziative di promozione umana.
• motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine.
• comprendere in modo cristiano l’esistenza dell’uomo nel tempo e nella storia
• identificare nella storia della chiesa i nodi critici e gli sviluppi più significativi.
Conoscenze • gli interrogativi di senso piu rilevanti : finitezza ,egoismo, amore ,sofferenza, consolazione ,morte ,vita,
• gli orientamenti della chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bioetica, alla questione ecologica e allo sviluppo sostenibile;
• lo sviluppo storico della chiesa nell’età medievale e moderna, il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità.
Contenuti disciplinari
• il cattolicesimo e la dignita’ della persona umana.(sacralita’ della vita, liberta’ e dolore). esortazione apostolica “la dignita’ dell’uomo”
• bioetica cattolica e personalista del nascere e del morire. la creazione dell’uomo ad “immagine e somiglianza di dio”. etica e scienze della vita.
manipolazione genetica, trapianti di organi, suicidio assistito. lettere encicliche: “humanae vitae” ed “evangelium vitae”
• confronto con le chiese protestanti, la chiesa ortodosa e le altre religioni circa la dignita’ dell’uomo. diritti e doveri delle persone: giustizia, solidarieta’ e pace. dalla “rerum novarum alla “centesimus annus”
• la questione ambientale: ecologia e liberta’. dominare, soggiogare e custodire la terra. enciclica “laudato si’”. la natura nell’arte e nelle religioni
• condivisione e solidarietà. l’impegno per la pace. la giustizia come dono di dio. “pacem in terris”. dichiarazione conciliare “nostra aetate”
• l’economia e la dignita’ dell’uomo. globalizzazione e disuguaglianze. le migrazioni( povertà e ricchezze a confronto nei vari credo religiosi).
“sollecitudo rei socialis”
• la famiglia immagine della trinità. il matrimonio cristiano e civile.
accoglienza di nuove vite e cura della vita terminale paternità e maternità responsabili
matrimonio e famiglia nell’islam, nell’induismo-buddismo nell’ebraismo la condizione femminile presso le religioni nel mondo
• il lavoro – bene comune per la promozione umana. equa distribuzione dei beni sociali. il “tributo a cesare”. uno sviluppo accessibile. il senso cristiano del lavoro.
• lo stato laico e i valori cristiani non negoziabili. costituzione pastorale
“gaudium et spes”. il male e i suoi volti storici. Dietrich Bonhoeffer e la libertà di scelta di fronte al male
Materiali analizzati
Metodologia • lezioni frontali;
• apprendimento cooperativo;
• attività con strumenti digitali;
Strumenti • il libro di testo;
• encicliche;
• bibbia: antico e nuovo testamento.
Libro di testo Tipologia delle prove di verifica
Per le verifiche e la valutazione, nelle sue tre forme, si sono tenuti presenti alcuni criteri: partecipazione al dialogo educativo, il lavoro scolastico proposto come occasione di integrazione socio-culturale, rielaborazioni personali ed infine qualche lavoro di gruppo laboratoriale fino alla data del 5 marzo 2020.
Da tale data in poi lavorando sia su Fidenia che su Cisco Webex le valutazioni sono state fatte sempre con i criteri: partecipazioni alle video lezioni, cadenzate ogni 15 giorni, sintesi scritte e interrogazioni sul materiale cartaceo inserito sulla piattaforma
Materia LINGUA INGLESE
Prof. MARIA ANNA CIMMINO
Obiettivi raggiunti Leggere e interpretare grafici e tabelle.
Individuare i servizi bancari utilizzati dalle imprese e l’importanza del mercato azionario nel contesto internazionale.
Scrivere un report basato sull’analisi di materiale scritto.
Compilare un Curriculum Vitae.
Competenze Solo una esigua parte della classe riesce a padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e a utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio.Tuttora molti alunni incontrano delle difficoltà nella codificazione e decodificazione dei messaggi ed hanno bisogno di essere continuamente guidati nella comprensione e nell’interazione in una conversazione relativa a un tema trattato o nella stesura di un report.
Abilità Gli alunni comprendono semplici testi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico specifico.
Utilizzano autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
Conoscenze Gli alunni sono pervenuti alla conoscenza del marketing e dell’e-marketing; dei servizi bancari alle imprese; della nascita e sviluppo del mercato azionario;conoscono la struttura di un CV europeo e che cosa si intende col termine globalizzazione.
Contenuti disciplinari MODULO 1 Marketing: Il marketing;la ricerca di mercato;l’e-marketing; vantaggi e svantaggi dell’e-mercato;l’e-marketing;promotion.
MODULO 2 Banking: Banking services;Online banking.
MODULO 3 Finance : The Stock Exchange; The London Stock Exchange; The New York Exchange.
MODULO 4 : Il Curriculum Vitae e la covering letter.
MODULO 5 : Globalisation;Reasons against globalisation.
Materiali analizzati Libro di testo
Metodologia Lezione frontale e dialogata;discussione guidata;studio individuale e di gruppo;problem solving;cooperative learning;videolezioni.
Strumenti Libro di testo.
Utilizzo della piattaforma Fidenia.
Utilizzo della piattaforma Cisco.
Libro di testo Business Expert
Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali e scritte.Esercitazioni di gruppo.Esercitazioni tradizionali e relazioni.