ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. MINZONI”
VIA B. LONGO, 17
80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Tel. 0815061595 / Fax 0818948984 email: [email protected] Indirizzo web: http://www.iisminzoni.it
ESAME DI STATO Anno Scolastico 2019/2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(
ai sensi del D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 62, art. 17, comma 1 e dell’O.M. 16 maggio 2020 n. 10, art. 9)
Classe V sez. C Istituto I.I.S. MINZONI
Indirizzo PROFESSIONALE Articolazione SERVIZI COMMERCIALI
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti Materie
1. Calabrese Giovanna Tecniche professionali servizi commerciali (Coordinatore)
2. Bartoli Ornella Tecniche della comunicazione e relazione 3. Caracciolo Giuseppina Scienze motorie
4. Carbone Maria Italiano e storia 5. Cimmino Maria Anna Inglese
6. Della Vecchia Giovanna Matematica 7. Lanzillo Antonietta Sostegno 8. Magliulo Giulia Religione
9. Olivares Lucio Diritto ed economia 10. Pellegrino Mariapia Sostegno
11. Peschi Antonio Applicazioni Gestionali 12. Pirozzi Maria Raffaela Francese
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Eleonora Vastarella
INDICE
1. Presentazione dell’Istituto
1.1 Presentazione delle finalità dell’Istituto con riferimento all’offerta formativa e alle strutture e risorse della scuola
1.2 Caratteristiche del territorio 1.3 Tipologia dell’utenza
1.4 Elementi caratterizzanti il PTOF 2. Informazioni sul curricolo
2.1 PECUP 2.2 Quadro orario 3. Presentazione della classe
3.1 Elenco dei candidati
3.2 Continuità Docenti del Consiglio di Classe 3.3 Prospetto dati della classe
4. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione collegiale 4.1 Obiettivi trasversali
4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento
4.4 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL) 5. Attività, percorsi e progetti
5.1 Attività di recupero e potenziamento
5.2 Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
5.3 Percorsi interdisciplinari 5.4 Attività di orientamento
5.5 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano 5.6 Didattica a distanza (DAD)
6. Indicazioni disciplinari
6.1 Schede informative sulle singole discipline 7. Valutazione degli apprendimenti
7.1 Criteri di valutazione
7.2 Criteri di attribuzione dei crediti Allegati
A. Criteri di valutazione generali PTOF B. Criteri di valutazione generali DAD C. Griglia di valutazione del colloquio
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
1.1 Presentazione delle finalità dell’Istituto con riferimento all’offerta formativa e alle strutture e risorse della scuola
L’offerta formativa dell’I.I.S. “G. Minzoni”, sito in Giugliano in Campania, è così articolata:
• Istituto Tecnico Settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing
• Istituto Tecnico Settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione Sistemi Informativi Aziendali
• Istituto Tecnico Settore Economico Turismo
• Istituto Professionale Settore Servizi Commerciali (con annessa l’area adulti CIPIA)
• Istituto Professionale Settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
La struttura, grazie ai costanti e continui interventi di tipo statico ed estetico, risulta ben fruibile da parte degli allievi frequentanti ed offre spazi adeguati per l'acquisizione di competenze informatiche, linguistiche, motorie, scientifiche. La presenza di laboratori dotati di postazioni multimediali e di aule didattiche dotate di LIM e di work station rende il gruppo classe autonomo nell'applicare metodologie di apprendimento laboratoriali in cui si declinino al meglio competenze formali, non formali ed anche informali. L'edificio è dotato di un Auditorium, recentemente ristrutturato, con 180 posti a sedere, impianto di climatizzazione, camera di regia e moderne attrezzature che si prestano allo svolgimento di convegni, seminari, rappresentazioni teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.
La Scuola individua le seguenti finalità generali:
- promuovere e monitorare la realizzazione di percorsi specifici che consentano il miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali e determinino la riduzione della varianza tra classi al fine di garantire il diritto all’apprendimento e l’equità degli esiti;
- favorire una politica scolastica tesa alla promozione del successo formativo di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, mediante il coordinamento di attività progettuali ed il costante ricorso a strategie didattiche innovative;
- incentivare la realizzazione di percorsi di educazione alla legalità per la formazione consapevole di competenze sociali e civiche ed assicurarne l’integrazione nella programmazione curricolare;
- promuovere iniziative volte a diminuire i fenomeni di dispersione, abbandono e frequenze a singhiozzo, sistematizzando le azioni progettate in materia di riduzione del disagio, contenimento dei conflitti, recupero, sostegno e accompagnamento;
- promuovere la creatività, il pensiero critico e la capacità di risoluzione di problemi, lo spirito di iniziativa, la capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti.
1) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
2) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
4) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
5) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
6) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
7) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
8) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
9) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
10) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
11) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
12) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
13) definizione di un sistema di orientamento
1.2 Caratteristiche del territorio
La scuola insiste su di un territorio compreso tra la città di Napoli nella zona nordoccidentale, l'agro aversano a nord ed i Campi Flegrei a sud. Il territorio giuglianese è dotato di un tratto costiero che si estende per circa tre chilometri tra marina di Varcaturo e Lido di Licola. Il solo territorio del Comune
di Giugliano in Campania si estende per circa 94 Kmq ed è il comune oggettivamente (per numero di abitanti) più importante della provincia napoletana. L'iniziale vocazione agricola è stata in parte superata dalle nuove tendenze economiche maggiormente incentrate sull'industria, sul commercio e sui servizi. La presenza di una estesa zona ASI servita da asse viario a scorrimento veloce e da asse ferroviario rappresenta un punto di eccellenza dell'economia giuglianese e una fonte di interesse per approfondire e potenziare le tematiche amministrativo-gestionali degli allievi sia dell'Istituto professionale per i Servizi commerciali che per gli allievi dell'Istituto tecnico commerciale.
La città è anche servita dal servizio ferroviario della metropolitana. Il turismo balneare, il sito archeologico di lago Patria, l'itinerario delle Masserie e gli altri siti di interesse turistico-ambientale, interessati da ingenti stanziamenti pubblici volti alla riqualificazione e al recupero del patrimonio esistente, rappresentano un'importante opportunità di crescita del comune e della scuola, in particolare per gli alunni dell'Istituto tecnico indirizzo Turismo e dell'Istituto professionale Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità albergheria. Il Comune di Giugliano e altri enti locali collaborano attivamente con l'Istituto nell'ambito delle attività previste dal PTOF e degli altri interventi progettati dalla scuola.
1.3 Tipologia dell’utenza
Il territorio su cui opera l'Istituto "Minzoni" si caratterizza per l'eterogeneità del contesto socio- culturale: in esso infatti, convivono diverse realtà e differenti organizzazioni economico-produttive.
Ad un'utenza più emancipata e culturalmente motivata che sceglie in maniera consapevole e coerente l'indirizzo di studi, se ne contrappone una più numerosa, spesso deprivata e caratterizzata da notevoli carenze culturali ed affettive, cause di disaffezione, disagio e difficoltà di adattamento.
Ciò impone alla scuola, nella sua interazione con il territorio, di diversificare l’offerta investendo di più sulle fasce a maggiore rischio e potenziando gli interventi laddove è maggiore il bisogno, pur non tralasciando, anzi valorizzando, le esigenze dei soggetti culturalmente più evoluti e motivati. L’indice di dispersione scolastica, sebbene notevolmente contenuto nell’ultimo decennio grazie all’impegno profuso da tutte le forze impegnate nella scuola in questa direzione e all’attivazione di progetti finalizzati alla riduzione del fenomeno, dà ancora segnali che non consentono di abbassare la soglia di attenzione.
1.4 Elementi caratterizzanti il P.T.O.F.
La Scuola intende promuovere l’emancipazione culturale dei giovani attraverso lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze e l’acquisizione di professionalità nuove ed emergenti. Nella sua funzione di equilibratore sociale e in sintonia con le altre agenzie esistenti sul territorio, la scuola progetta e realizza percorsi didattici per il conseguimento per tutti di un pieno successo formativo in relazione alle personali vocazioni, tende a rimuovere gli svantaggi socio-culturali, a valorizzare le
Il progetto educativo dell'Istituto ‘G. Minzoni’ si articola su tre direttrici:
- Inclusione
Promuovere la cultura dell’inclusione, al fine di realizzare il diritto all’apprendimento per tutti gli studenti e le studentesse e di educare al rispetto delle diversità e dei differenti bisogni, aspettative ed abilità.
- Didattica laboratoriale e nuove tecnologie
Promuovere pratiche di didattica laboratoriale orientate al problem solving e al cooperative learning;
promuovere l'uso consapevole, nell’attuale contesto socioeconomico, della nuove tecnologie per una piena fruizione delle opportunità tecnologiche (fascia dell'obbligo) e una competenza specialistica funzionale all'esercizio delle professioni nella società dell'informazione e della comunicazione.
- Imprenditorialità giovanile
Promuovere la cultura della progettualità individuale ed associativa, al fine di condurre i giovani ad essere protagonisti attivi dello sviluppo socio-economico del territorio.
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 P.E.C.U.P.
2.1 Profilo in uscita
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali” ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.
2.2 Quadro orario
Per gli studenti del professionale servizi commerciali il percorso di studi è stato così strutturato:
• 1° biennio (1° e 2° anno)
• 2° Biennio (3° e 4° anno)
• 5° anno
1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno
Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2 4 4 4
Informatica 2 2
Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 3 3 3 3
Tecniche professionali servizi commerciali 5 5 8 8 8
Scienze Integrate (Scienza della Terra e
Biologia) 2 2
Scienze Integrate (Fisica) 2
Scienze Integrate (Chimica) 2
Tecniche della comunicazione e relazioni ---- ---- 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 32 32 32 32 32
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
(ai sensi della nota del Garante per la protezione dei dati personali del 21 marzo 2017, prot.10719)
La classe VC si compone di 14 allievi, di cui 9 femmine e 5 maschi, provenienti tutti dalla stessa quarta. Gli alunni hanno dimostrato, sin dall’inizio, un comportamento disciplinato e corretto e di conseguenza si è potuto instaurare un clima di lavoro sereno che ha portato ad un costruttivo rapporto tra allievi e docenti.
La classe ha iniziato il secondo biennio di questo percorso di studio in 18 e gli allievi sono provenienti sia da Giugliano che dai comuni vicini, il contesto familiare è eterogeneo sia per le professioni svolte dai genitori che per la diversità degli stimoli culturali e formativi; prevalgono a tal proposito molte situazioni di disagio familiare, relazionale e/o socio-economico fattori non trascurabili sul piano della socializzazione e dell’affiatamento
Data la situazione di disomogeneità, durante i primi anni del corso di studi, i docenti hanno rivolto una particolare attenzione al bisogno di condivisione di regole comuni, e alla necessità di insistere sulle modalità di relazione con l’adulto e il sistema dei pari, che nel tempo ha prodotto risultati positivi.
La classe, inoltre, non ha goduto nel corso degli anni di continuità didattica per tutte le discipline in particolare si è riscontrato l’avvicendamento di vari docenti in merito alle discipline di Matematica, Economia e soprattutto Francese ed Inglese
La composizione dell’attuale Consiglio di classe, invece è rimasta pressoché invariata rispetto allo scorso anno, tranne che per i docenti di Francese, Inglese e Matematica . Nonostante queste problematiche la stretta collaborazione, la manifesta volontà di superare i propri limiti da parte di molti alunni e il confronto continuo tra docenti per il perseguimento di obiettivi comuni, hanno garantito una sostanziale armonia e continuità nello svolgimento del processo didattico-educativo e formativo.
I docenti hanno ritenuto opportuno individuare alcuni importanti argomenti da trattare, ritornando anche più volte sugli stessi, affinché i contenuti essenziali fossero assimilati da tutti gli allievi. Ciò, se in parte ha rallentato lo svolgimento del lavoro, ha senz’altro contribuito al raggiungimento di sicuri risultati.
La sospensione delle attività didattiche in presenza, a causa dell’emergenza Covid 19 ed il conseguente avvio della DAD (in un primo momento attraverso la piattaforma FIDENIA, e dal 21 aprile con le video lezioni tramite piattaforma CISCO), ha ulteriormente accentuato le differenze tra gli alunni. Alcuni riscontrano problemi di connessione o non sempre possono usufruire di locali casalinghi tali da assicurare la privacy e la tranquillità necessarie per partecipare serenamente alle video lezioni. Malgrado ciò la quasi totalità ha seguito con assiduità, e con puntualità le lezioni ed ha risposto in maniera positiva agli stimoli proposti. Tuttavia va considerato il generale stato di disagio causato dai provvedimenti di distanziamento sociale e il sentimento di apprensione legato all’emergenza sanitaria alle conseguenze socio-economiche che investono molte delle famiglie degli studenti e all’incertezza sulle procedure di sicurezza da adottare durante lo svolgimento della prova d’esame.
Per quanto riguarda il livello di preparazione raggiunto dalla classe si possono distinguere tre gruppi.
Alcuni alunni hanno frequentato con assiduità e partecipazione, hanno studiato con impegno durante tutti gli anni scolastici ed hanno effettuato maggiori approfondimenti sui vari argomenti trattati.
Questo ha prodotto risultati soddisfacenti sia sul piano dell’apprendimento che della rielaborazione autonoma dei contenuti appresi. Per questi alunni il livello di preparazione raggiunto può considerarsi più che positivo in termini di competenze, conoscenze e abilità conseguite.
Un secondo gruppo ha acquisito in tutte le materie conoscenze sufficienti dei contenuti, tematiche, procedure e tecniche che riescono ad applicare, nei diversi contesti di comunicazione in maniera semplice, ma corretta.
Infine vi è qualche alunno che ha partecipato in maniera più discontinua alle diverse attività e di conseguenza si è attestato su risultati appena sufficienti nella maggior parte delle discipline.
Qualche discente poi, a causa di una personale fragilità emotiva, ha evidenziato un eccessivo livello di ansia per l’esame.
Nella classe sono presenti due alunni che durante l’intero percorso scolastico
hanno seguito programmazioni individualizzate finalizzate al raggiungimento di obiettivi curricolari minimi. Per questi alunni il consiglio richiede la presenza e il supporto all’ esame di Stato della docente di Sostegno che li ha seguiti durante l’intero ciclo scolastico.
Per quanto riguarda il P.C.T.O (ex alternanza scuola lavoro), la classe è stata impegnata nel corso di Marketing della durata di 40 ore. Il corso si è svolto secondo un progetto volto ad integrare competenze, conoscenze e abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale ed informale e a sviluppare abilità personali e relazionali all’interno di un contesto lavorativo attraverso un’esperienza formativa in grado di sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità e etica del lavoro.
Per quanto concerne infine le attività di recupero, occorre precisare che sono stati organizzati interventi di recupero e di rafforzamento nel corso del primo quadrimestre nell’ambito delle attività curriculari, per gli alunni che hanno presentato difficoltà, in modo da consentire loro un consolidamento delle competenze.
3.1
Elenco dei candidati COGNOME E NOME1) CREDENTINO ALESSANDRA 2) DI VIVO ROSITA
3) FEDERIGO GIUSEPPA 4) GARGIULO ALESSIA 5) GEMITO SALVATORE 6) NAPOLANO GENNARO 7) NOCIGLIO FRANCESCO 8) ORTECA ROSA
9) PALUMBO MARIA 10) PETITO FRANCESCO 11) PETRONE LUISA 12) RUSSO VITTORIO 13) VATIERO LUCA 14) VERNUCCI MARIA
3.
2 Continuità Docenti del Consiglio di Classe
DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020 Religione Magliulo Giulia Magliulo Giulia Magliulo Giulia
Italiano Carbone Maria Carbone Maria Carbone Maria
Storia Carbone Maria Carbone Maria Carbone Maria
Lingua inglese Cimmino Maria Anna Amoruso Olimpia Cimmino Maria Anna
Matematica Iodice Lisa Femiano Teresa Della Vecchia
Giovanna Diritto ed economia Olivares Lucio Olivares Lucio Olivares Lucio
Informatica Peschi Antonio Peschi Antonio Peschi Antonio Seconda lingua
comunitaria (Francese)
Sottile Cristina Mottola Luisa Pirozzi Maria Raffaela Economia aziendale Raimondo Gaetana Calabrese Giovanna Calabrese Giovanna
Tecniche della
comunicazione Bartoli Ornella Bartoli Ornella Bartoli Ornella Sostegno Lanzillo Antonietta Lanzillo Antonietta Lanzillo Antonietta Sostegno Pellegrino Mariapia Pellegrino Mariapia Pellegrino Mariapia Scienze motorie e
sportive
Caracciolo Giuseppina
Caracciolo Giuseppina
Caracciolo Giuseppina
3.3 Prospetto dati della classe Anno
Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi alla classe success.
2017/18 19 3 ---- 15
2018/19 15 ---- --- 14
2019/20 14 ---- ----
4. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE COLLEGIALE
4.1 Obiettivi trasversali
Gli allievi hanno raggiunto globalmente ma con esiti diversi, in virtù di un impegno costante e consapevole, i seguenti obiettivi programmati dal consiglio di classe:
Competenze
• Sono in grado di intervenire generalmente in modo corretto nelle semplici problematiche aziendali sul piano dell’organizzazione, gestione e controllo e di utilizzare consapevolmente gli strumenti informatici
• Hanno acquisito una accettabile professionalità di base, adattabile alle necessità e alle richieste di riconversione di un mercato dinamico del lavoro
• Utilizzano gli strumenti multimediali per la rilevazione di fenomeni gestionali e l'organizzazione aziendale
• Sanno interpretare fenomeni giuridico- economici al fine di affrontare un inserimento in strutture lavorative
Capacità
• Hanno acquisito capacità relazionali e linguistico-espressive che consentono una chiara comunicazione
• Sono in grado di operare in modo adeguato procedimenti di induzione e deduzione in diversi contesti
• Sono in grado di operare semplici collegamenti anche in ambito interdisciplinare
• Sono in grado di operare scelte coerenti sia in campo personale che professionale
Conoscenze
• Possiedono una cultura di base idonea ad affrontare aspetti della realtà sociale e produttiva
• Possiedono una adeguata conoscenza dei mezzi espressivi e di comunicazione scritti e orali che consentono di decodificare o elaborare testi di varia natura
• Conoscono le tecniche operative e gli algoritmi di risoluzione di situazioni problematiche di bassa e media difficoltà e le potenzialità offerte dallo strumento informatico soprattutto nel campo tecnico-scientifico
▪ Conoscono i principali sistemi che governano la vita di un’azienda dal punto di vista economico e normativo
Contenuti
I contenuti trattati nelle singole discipline sono indicati nelle schede allegate.
4.2 Metodologia e strategie didattiche
• Lezione frontale e dialogata
• Discussione guidata in classe
• Studio individuale e di gruppo
• Problem posing e problem solving
• Ricerca- azione
• Cooperative learning
• Flipped classroom
• Project- work
• Coaching
• Condivisione di materiali nella classe virtuale
• BYOD
• Videolezioni
4.3 Ambienti di apprendimento Strumenti
• Libri di testo i cui titoli sono indicati nelle apposite schede allegate al documento
• Lavagna tradizionale
• LIM
• Riviste, quotidiani
• Fotocopie
• Materiale multimediale
• Supporti informatici
Spazi
• Aula scolastica
• Laboratorio multimediale
• Palestra
• Auditorium
• Piattaforma multimediale FIDENIA
• Piattaforma CISCO per videolezioni
Verifiche
• Verifiche orali (interrogazioni per accertare la padronanza della materia e per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza, correzione dei lavori assegnati, verifica degli appunti presi in classe, colloqui, dibattiti aperti)
• Verifiche scritte (prove strutturate e semi strutturate, somministrazione di questionari, test computer based, esercitazioni tradizionali, relazioni)
4.4 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL)
La classe ha realizzato due specifici Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: Il primo realizzato e concluso, nel suo monte ore totale, nel corso del secondo biennio come Tecnico della Comunicazione presso la GIS CONSULTING ATP ASSOCIAZIONE DREAMER ( la cui documentazione è agli atti dell’istituto); il secondo in quest’ultimo anno di corso come Tecnico del Marketing della durata di ulteriori 40 ore, svolto presso la società INSIEME Srl di cui si acclude la relazione.
RELAZIONE FINALE
SULLE ATTIVITA' SVOLTE DALLA SOCIETA' INSIEME SRL PER LE CLASSI QUINTE DELL'ISTITUTO G. MINZONI DI GIUGLIANO IN CAMPANIA
PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DEL MARKETING ORE STAGE: 40
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il percorso Marketing attraverso la somministrazione di un case study, ha permesso agli allievi di affrontare quelli che sono i temi più importanti legati alla comunicazione aziendale toccando da vicino le tematiche legate alla programmazione, gestione e monitoraggio delle strategie e le azioni previste, finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi. Definendo nel dettaglio: le categorie di destinatari del messaggio, il messaggio da trasferire al pubblico, i mezzi di comunicazione da utilizzare per veicolare il messaggio, la programmazione delle attività di comunicazione, il budget necessario per l'attuazione delle iniziative programmate e il monitoraggio delle attività per misurare l'efficacia degli interventi.
OBIETTIVI DEL PERCORSO
Gli allievi sono venuti a contatto con professionisti del settore, che li hanno aiutati nella fase di elaborazione della loro strategia spiegando nel concreto quelle che sono le loro esperienze passate e presenti, al fine di facilitare quel percorso cognitivo che li hanno portati alla realizzazione di una campagna pubblicitaria più adatta al caso somministrato (gli allievi hanno lavorato sia soli, che in gruppo). Le parti teoriche e tecnico-operativa sono state sviluppate contemporaneamente, per permettere agli allievi di appropriarsi più rapidamente degli strumenti. Gli allievi per realizzare il loro obiettivo hanno avuto a disposizione tutte le attrezzature necessarie.
COMPETENZE E CONOSCENZE ACQUISITE
1. Capacità di analisi e comprensione di un case study;
2. Capacità di impostare correttamente una ricerca di dati sul mercato e sulla concorrenza tramite i motori di ricerca;
3. Capacità di effettuare un'analisi SWOT per contestualizzare la situazione aziendale/del prodotto rispetto all'ambiente interno e a quello esterno;
4. Capacità di sviluppare un Piano di comunicazione aziendale e marketing;
5. Capacità di strutturare una semplice pianificazione economica e/o un budget
5. Attività, percorsi e progetti
5.1 Attività di recupero e potenziamentoL’attività di recupero è stata svolta in itinere durante tutto l’anno scolastico. Alla fine del primo quadrimestre è stata effettuata un’intera settimana di recupero.
Per il potenziamento, nel periodo dicembre 2019/febbraio 2020, è stato attuato dal docente di scienze motorie il progetto:” A O F Educazione alla salute”, della durata di tre ore.
5.2 Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Visita guidata al Quirinale; Progetto: ”Conosciamo la nostra Costituzione”: in applicazione al diritto al voto. Per lo studio della Costituzione Italiana sono stati presi in esame ed oggetto di particolare approfondimento gli articoli: 1,2,3,4,10,13,21,36,37 e 40.
5.3 Percorsi interdisciplinari
Sono stati individuati vari percorsi interdisciplinari che saranno declinati in maniera soggettiva dagli alunni al momento del colloquio. Le tematiche individuate sono: La crisi; Lo sviluppo sostenibile; La logica del profitto; Il lavoro; La pubblicità; La comunicazione.
5.4 Attività di orientamento
Nel corso del primo quadrimestre, gli alunni hanno partecipato presso la Mostra D’Oltremare in Napoli all’orientamento universitario ORIENTASUD.
5.5 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
Elenco dei testi di letteratura italiana analizzati
“La famiglia Toscano”
“L’abbandono di ‘Ntoni” da “I Malavoglia” di G.Verga
“X Agosto” da “Myricae”
“La mia sera” da I canti di Castelvecchio di G.Pascoli
“Consolazione” da “Poema Paradisiaco di G.D’Annunzio
“L’ultima sigaretta” (Il fumo)
“Psicoanalisi” da “La coscienza di Zeno” di I.Svevo
“Soldati”da “L’allegria”
“La madre” da “Sentimento del tempo” di G.Ungaretti La liberazione” da “Se questo è un uomo” di P.Levi
“La maturazione di Riccetto” da “Ragazzi di vita” di P. Pasolini
I testi sono tratti dal libro di testo in uso “I colori della letteratura” vol.3 o da “Chiare lettere” vol.3 (testo
5.6 Didattica a distanza (DAD)
Dal mese di marzo, a seguito dell’emergenza epidemiologica legata al COVID 19 che ha comportato la chiusura delle scuole fino alla fine dell’anno scolastico, l’attività didattica è stata effettuata a distanza utilizzando sia la piattaforma Fidenia che la piattaforma Cisco (quest’ultima per le videolezioni). E’ sorta quindi la necessità di dover rimodulare le programmazioni e operare con metodologie didattiche diverse che si adattassero meglio alla mutata situazione. Di qui l’esigenza di dover snellire e talvolta schematizzare alcuni contenuti disciplinari sia per la riduzione dell’orario settimanale che per una migliore fruizione delle lezioni da parte degli alunni.
Sulla piattaforma Fidenia si è provveduto alla creazione di una cartella, per ogni singola disciplina, su cui sono stati inviati materiali di diverso genere (quali: schemi, mappe concettuali, schede di analisi testuale, argomenti semplificati e contenuti tratti da altri testi, lavori in power-point, etc). Si sono poi somministrati questionari di verifica attraverso QuestBase, e altre tipologie di prove; la piattaforma Cisco invece è stata utilizzata per le videolezioni, per le verifiche orali e per condivisioni di altro materiale didattico.
6 Indicazioni disciplinari
6.1 schede informative sulle singole discipline
disciplina
Tecniche professionali servizi commercialiProf. Giovanna Calabrese
Obiettivi raggiunti Saper redigere un bilancio; Saper riclassificare un bilancio e, attraverso il calcolo di indici di bilancio più significativi, analizzare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa;
Applicare i principali metodi di calcolo dei costi; Elaborare dei budget settoriali ed effettuare l’analisi degli scostamenti.
Competenze Effettuare un semplice bilancio e saperlo riclassificare nelle sue diverse configurazioni; Saper applicare i principali metodi di calcolo dei costi; Elaborare un semplice budget; Partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
Abilità Redigere schemi di bilancio e saperlo riclassificare; Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale, classificare i costi e utilizzare i principali metodi di calcolo degli stessi; Riconoscere il ruolo della pianificazione, della programmazione aziendale e del controllo di gestione.
Conoscenze Conoscenza degli aspetti patrimoniali, economici e finanziari della gestione; Conoscenza delle norme civilistiche del bilancio di esercizio;
Conoscenza del bilancio per indici; Conoscenza dei costi e saperli classificare; Conoscenza dei concetti di pianificazione, della programmazione e del controllo aziendale; Conoscere tipologie e funzioni del budget.
Contenuti disciplinari Bilancio e fiscalità dell’impresa; La contabilità gestionale; La pianificazione,programmazione e controllo.
Materiali analizzati Analisi di semplici casi aziendali, riviste e quotidiani economici.
Metodologia Lezione frontale, flipped-classroom, problem posing, problem solving, videolezioni.
Strumenti Libri di testo; eserciziari; codice civile; testi normativi.
Libro di testo Bertoglio e Rascioni – Nuove tecniche professionali dei servizi commerciali 3.
Tipologia delle prove di verifica
Interrogazioni singole e di gruppo, verifiche scritte tradizionali, a risposta aperta, esercitazioni guidate, soluzioni di casi aziendali, questionari a scelta multipla, lavori in powerpoint, verifiche effettuate attraverso gli “ Strumenti didattici” di Fidenia.
disciplina LINGUA e CIVILTA’ FRANCESE Prof.ssa MARIA RAFFAELA PIROZZI
Obiettivi raggiunti
Uso e comprensione della lingua francese, orale e scritta, nelle situazioni comunicative previsteCompetenze
La classe ha acquisito competenze di tipo comunicativo-relazionale, anche se in misura alquanto semplice sia nell’uso delle funzioni che delle strutture ed ha approfondito gli aspetti relativi all’ambito commerciale analizzandolo nella sua compagine professionale.Abilità
Gli alunni hanno rafforzato le quattro abilità di base ( compréhension et production orale et écrite ) come mezzi indispensabili per l’esplicazione dell’attività professionale; hanno migliorato con opportune attività di traduzione, completamento e abbinamento la loro capacità dicomprensione ed interpretazione di argomenti e problematiche sia di carattere generale che strettamente specialistiche.
Conoscenze
La classe, in generale, mostra di possedere una adeguata conoscenza dei contenuti per quanto riguarda le strutture morfo-sintattiche, il lessico di base ed il linguaggio specialistico. Infatti, grazie anche all’impegno costante e all’interesse manifestato nei confronti della disciplina, quasi tutti gli alunni sono riusciti a raggiungere una preparazione accettabile supportata da una esposizione corretta.La classe si compone altresì di due alunni diversamente abili: A. G., che si è sempre mostrata interessata e volenterosa nell’apprendimento dei contenuti della disciplina, e S. G., che, al contrario, ha mostrato un atteggiamento più pigro e demotivato. Tuttavia entrambi hanno raggiunto gli obiettivi minimi prefissati nella programmazione stabilita in
collaborazione con le docenti di sostegno, che lo hanno seguito.
Contenuti disciplinari
• LES BANQUES• LE MARKETING et LA PUBLICITÉ
• LES TRANSPORTS
• LA BOURSE
• LE CV et LA LETTRE DE MOTIVATION
Materiali analizzati
Libro di testoMetodologia
Le lezioni sono state tenute il più possibile in lingua francese e si è utilizzato quasi sempre il libro di testo come guida per lo svolgimento delle lezioni frontali.Videolezioni e condivisione di materiali nelle classi virtuali
Strumenti
Libro di testo e dispositivi mobiliLibro di testo
« Système entreprise et communication » Autore: Parodi - Vallacco Edizione: TrevisiniTipologia delle prove
di verifica
Sono state effettuate esercitazioni nonché verifiche formative, commentate e discusse con gli alunni. Tali verifiche miravano ad accertare il possesso delle conoscenze, competenze e capacità proprie della disciplina.. Le verifiche orali si sono basate su comprensioni ed analisi del testo, mirate anche ad accertare il grado di padronanza delle strutture linguistiche formali e della microlingua.
Verifiche somministrate attraverso gli “Strumenti didattici” di Fidenia (verifiche e questionari)
disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof. CARACCIOLO GIUSEPPINA
Obiettivi raggiunti
• Adeguare il proprio stile di vita in relazione al benessere psicofisico personale e sociale• Comprendere il valore delle attività motorie per la tutela della salute
• Comprendere il legame tra sport e contesto storico-sociale
Competenze:
la maggior parte degli alunni :• riconosce i principali aspetti comunicativi,culturali e relazionali per il benessere individuale e sociale
• contestualizza il fenomeno sportivo in ambito storico-sociale
Abilità
la maggior parte degli alunni :• Riconosce il proprio diritto/dovere alla salute come bene comune
• adegua i propri comportamenti in relazione al contesto scolastico e lavorativo in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• adotta e promuove comportamenti adeguati per la tutela della salute
• riconosce il valore delle le attività motorie quali mezzi di prevenzione di patologie legate alla carenza di movimento
• riconosce lo sport come mezzo di benessere psico-fisico e sociale e come mezzo di promozione socio-culturale
Conoscenze
• Il Diritto/Dovere alla salute• La salute dinamica
• Prevenzione e profilassi delle malattie infettive
• Prevenzione e Sicurezza
• Le dipendenze
• Lo sport nella società moderna
Contenuti
disciplinari
• Articoli 2- 32-35-38-41 della COSTITUZIONE della REPUBBLICA ITALIANA
• Principi fondamentali del Testo Unico 81/2008 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• I Giochi Olimpici
Materiali analizzati
• Sequenze tratte dal film “Invictus”• Sequenze tratte dal film “Momenti di gloria
• Documentari sulla protesta degli atleti afroamericani nelle Olimpiadi di Città del Messico 1968
• Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana
• Stralci dal Testo Unico 81/2008
• Materiale multimediale autoprodotto
Metodologia
• Metodi induttivo e deduttivo• Problem-solving
• Libera esplorazione
• Lezione frontale
Strumenti
Per le attività in presenza (lezioni in aula per inagibilità della palestra) :• LIM Per la DAD :
• Piattaforma “FIDENIA”
• Videolezioni tramite piattaforma “CISCO”
Libro di testo
Fiorini-Bocchi-Coretti-Chiesa Più movimento slimDeA Scuola
Tipologia delle
prove di verifica
Test a risposta multipla Test a risposta aperta
disciplina
Diritto ed Economia PoliticaProf. Lucio Olivares
Obiettivi raggiunti:
Competenze Le competenze portano la maggior parte degli alunni ad un utilizzo autonomo e consapevole delle loro conoscenze. Molti sanno inquadrare i contratti commerciali e le principali problematiche di economia politica dei nostri tempi.
Abilità Buona parte degli alunni è anche in grado di affrontare una discussione sostenendo tesi diverse, a volte con motivazioni originali, e arrivando ad esprimere i propri punti di vista attraverso applicazioni pratiche dei casi astratti.
Conoscenze Gli alunni, nella quasi totalità, hanno saputo acquisire una visione tecnico-pratica delle problematiche trattate.
Contenuti disciplinari 1) I contratti tipici 2) I contratti atipici 3) La Comunità Europea 4) I cicli Economici
5) Lo sviluppo economico 6) Le imprese multinazionali 7) Lo sviluppo sostenibile
Materiali analizzati Libro di testo, codice civile, Costituzione, statuto dei lavoratori.
Metodologia La centralità dell’alunno nel processo di insegnamento-apprendimento è stata alla base della consapevolezza della formazione di un operatore aziendale consapevole dei propri requisiti nonché degli obiettivi irrinunciabili della disciplina. Così, partendo dalla lezione frontale, si è cercato di portare gli alunni ad una collocazione funzionale all’interno del relativo modulo.
Strumenti Testo giuridico adottato, leggi speciali, schematizzazioni, lezioni interattive.
Libro di testo
Tipologia delle prove di verifica
Come prove scritte sono state realizzate sia relazioni che schematizzazioni, che test strutturati. Come prove orali sono state utilizzate delle esercitazioni per abituare gli alunni all’esposizione articolata dell’uso delle terminologie giuridico-economiche.
Materia MATEMATICA
Prof. DELLA VECCHIA GIOVANNA
Obiettivi raggiunti Cfr campi sottostanti
Competenze La maggior parte della classe è in grado di applicare concetti e procedure nella risoluzione di situazioni problematiche di bassa e media complessità ed ha consapevolezza del valore strumentale della Matematica nello studio delle altre discipline per cui fa ricorso, in qualche caso, ad applicazioni matematiche anche in contesti di natura diversa. Tali competenze sono state evidenziate in maniera autonoma e precisa da una parte della classe; in alcuni casi, invece, si è reso necessario orientare l’allievo nella scelta delle procedure più idonee.
Abilità Gli alunni, nella quasi totalità, sono in grado di definire, nell’ambito della disciplina, e di argomentare utilizzando procedimenti logici sia induttivi che deduttivi in situazioni semplici. Sono inoltre in grado di effettuare semplici collegamenti anche interdisciplinari e, solo in pochi casi, di operare scelte autonome e personali.
Conoscenze Gli alunni hanno acquisito la conoscenza dei contenuti e delle procedure indicate nei moduli soprattutto sotto l’aspetto concettuale. Conoscono le tecniche operative di calcolo algebrico, le principali tecniche di analisi infinitesimale e gli elementi essenziali del linguaggio formale. La fase di verifica del raggiungimento di tali obiettivi ha fatto ovviamente rilevare livelli di conoscenza differenti dovuti ai personali ritmi di apprendimento e al possesso di prerequisiti più o meno consolidati.
Contenuti disciplinari
Modulo 0 Le disequazioni.
L’insieme R dei numeri reali. Sottoinsiemi di R. Intervalli reali limitati e non Disequazioni di primo e secondo grado: rappresentazione grafica delle soluzioni.
Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
Modulo 1 Funzioni reali di variabile reale.
Grandezze variabili e definizione di funzione.
Le funzioni elementari: funzione costante, funzione razionale intera di I e II grado.
Modulo 2 Elementi di analisi infinitesimale.
Campi di esistenza. Intorni e punti di accumulazione.
Concetto e definizione di limite.
Funzioni continue e calcolo dei limiti.
Le forme indeterminate /, 0/0.
Lettura e analisi del grafico di una funzione Modulo 3 La Matematica e l’Economia.
Le funzioni economiche: modello lineare Costi, ricavi, utile: rappresentazioni grafiche.
Costruzione e lettura del diagramma di redditività:
Determinazione del B.E.P.
Materiali analizzati Video Lezioni autoprodotte, Libro di testo, Dispense.
Metodologia Tra le diverse metodologie didattiche proprie della Matematica si è privilegiata la tecnica del “Problem solving” preceduta da una prima fase di “problem posing” e si sono scelte situazioni particolarmente idonee a far nascere nell’allievo, in modo naturale, congetture, ipotesi, problemi.
Una volta trovata la soluzione al problema è stato possibile sistemare e strutturare concetti e procedure via via acquisiti e organizzare algoritmi di risoluzione di intere classi di problemi.
Si è fatto ampio ricorso all’utilizzo e alla lettura dei grafici cartesiani per dare maggiore chiarezza ai concetti introdotti e per fornire più efficaci strumenti di interpretazione delle situazioni proposte.
Per gran parte del secondo quadrimestre si è fatto ricorso alla Didattica a Distanza che ha garantito sempre la continuità degli interventi ma ha richiesto una rimodulazione intermedia dei percorsi programmati.
Strumenti Libro di testo
Lavagna, carta millimetrata, calcolatrice.
Utilizzo della piattaforma didattica “Fidenia”
Utilizzo della piattaforma “Cisco Webex” per le videolezioni Libro di testo Re Fraschini – Grazzi – Lineamenti di Matematica 5 - ATLAS Tipologia delle
prove di verifica
Verifiche scritte
Esercitazioni di gruppo e autocorrezione Colloqui individuali
Prove strutturate online
Materia TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Prof. ORNELLA BARTOLI
Obiettivi raggiunti . Acquisisce competenze per usare tecniche di comunicazione sia nelle relazioni interpersonali che in camp/o commerciale. . . Acquisisce le competenze comunicative necessarie per lo svolgimento del lavoro di gruppo.
. Promuove la vendita e l’immagine aziendale usando strumenti di comunicazione pubblicitaria
Competenze La maggior parte della classe riconosce la diversità degli stili comunicativi e le specificità linguistiche dei vari strumenti di comunicazione di massa e dei new media. Solo una minoranza della classe, però, è in grado di padroneggiare autonomamente i concetti e le tecniche comunicative necessarie per una corretta relazione sia in campo professionale che personale. Pochi sono consapevoli del rapporto tra interiorità e dinamiche relazionali. Questa differenza è stata dettata sia dalle caratteristiche personali di ognuno, sia dall’impegno profuso per l’apprendimento della materia.
Abilità La maggior parte degli alunni è in grado di argomentare utilizzando un linguaggio semplice ed effettuando semplici collegamenti all’interno della disciplina. Alcuni sono in grado di elaborare giudizi critici e complessi, utilizzando un linguaggio specifico ed operando collegamenti pluridisciplinari, in maniera autonoma e personale.
Conoscenze Le basi della comunicazione Le dinamiche di gruppo Mass media e new media Pubblicità
Life skills Psicoanalisi Contenuti
disciplinari
UDA 0
. Le basi della comunicazione . I vari tipi di linguaggi
. La pragmatica della comunicazione UDA 1
. Le comunicazioni di massa . Società e comunicazione . Storia e linguaggi dei media UDA 2
. La comunicazione pubblicitaria UDA 3
. Life skills
. Atteggiamenti interiori e comunicazione UDA 4
. Freud e la psicoanalisi Materiali analizzati Libro di testo
Dispense elaborate dal docente Materiali ricercati sul web Metodologia Lavori di gruppo
Lettura del testo Tecnica degli appunti Sintesi dei concetti
Lettura ed elaborazione di una mappa concettuale Collegamenti intra ed interdisciplinari
Strumenti Libro di testo
Utilizzo piattaforma fidenia Utilizzo piattaforma Cisco Libro di testo Punto com
Autore Colli Editore Clitt Tipologia delle
prove di verifica
Prove strutturate e semistrutturate Verifiche orali
Esercitazioni di gruppo
Materia Italiano
Prof. Maria Carbone
Obiettivi raggiunti L’alunno deve essere in grado di:
- riconoscere le linee essenziali della cultura e della letteratura e orientarsi fra le correnti letterarie
- riassumere e parafrasare un testo
- analizzare le opere in maniera essenziale - sviluppare un’interpretazione del testo
- ricavare informazioni su un argomento dato utilizzando dizionari, fonti di documentazione letteraria e siti web
- sviluppare un giudizio critico anche in relazione alle esperienze personali - utilizzare un linguaggio adeguato al settore di riferimento
- L’alunno deve essere in grado di:
- ideare e produrre un testo coeso, coerente e corretto di vario genere - argomentare ed esprimere il proprio accordo o disaccordo;
- sviluppare una riflessione critica
- produrre un testo pertinente alla traccia.
Competenze - Utilizzare gli strumenti culturali per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà e ai suoi problemi e ai suoi fenomeni.
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti
Abilità - Riconoscere e identificare periodi generali della cultura letteraria italiana e contestualizzarne testi e opere
- Riconoscere i caratteri di testi letterari
- Formulare un giudizio critico su un testo letterario
- Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento, selezionare ed utilizzare informazioni utili
- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite - Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità
- Sviluppare un giudizio critico su un tema dato e argomentarlo
Conoscenze - Principali movimenti culturali, autori e testi significativi del periodo in esame
- Analisi e interpretazione del testo letterario
- Metodologie essenziali per la produzione di un testo argomentativo e espositivo
Contenuti disciplinari
1. L’età postunitaria
• Il Naturalismo francese
• Giovanni Verga e il Verismo
2. Il Decadentismo e il primo Novecento
• Il Decadentismo
• Gabriele D’Annunzio
• Giovanni Pascoli
• Cenni sul Crepuscolarismo e sul Futurismo
• Italo Svevo
3. La letteratura tra le due guerre
• Cenni sull’Ermetismo (G.Ungaretti) 4. Il Neoralismo
Primo Levi Materiali
analizzati
“La famiglia Toscano”
“L’abbandono di ‘Ntoni”
da “I Malavoglia” di G.Verga
“X Agosto” da Myricae – “La mia sera” da I canti di Castelvecchio di G.Pascoli
“Consolazione” da “Poema Paradisiaco” di G.D’Annunzio
“L’ultima sigaretta” (Il fumo) da “La coscienza di Zeno”
“Psicoanalisi” da “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo
“Soldati”da “L’allegria”
“La madre” da “Sentimento del tempo” di G.Ungaretti
“La liberazione” da “Se questo è un uomo” di P.Levi
“La maturazione di Riccetto” da “Ragazzi di vita” di P. Pasolini
Metodologia Lezioni frontali e dialogate, condivisione di materiali nelle classi, anche in quelle virtuali, attività di recupero e di sostegno, problem solving,
cooperative learning, letture di testi guida, analisi contenutistica dei testi, uso di questionari
Aggiornamento DAD 2020:
videolezioni, condivisione di materiali nelle classi virtuali BYOD
Strumenti Libri di testo, LIM, riviste, quotidiani, fotocopie, materiale multimediale, supporti informatici, questionari, schede di analisi, schede di verifica, videolezioni
Aggiornamento DAD 2020: dispositivi mobili
Libro di testo I colori della letteratura vol.3 di Carnero – Iannaccone Editore: Giunti T.V.P Editori – Treccani
Tipologia delle prove di verifica
Verifiche orali – Dibattiti aperti – Verifiche scritte – Analisi e commento di testi letterari e/o di altro genere - Questionari
Materia Storia
Prof. Maria Carbone
Obiettivi raggiunti L’alunno deve essere in grado di:
- utilizzare i metodi della ricerca storica
- problematizzare, formulare domande e ipotesi interpretative - analizzare modelli culturali diversi
- riconoscere l’interdipendenza fra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale e globale
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali
Competenze - Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente
Abilità - Riconoscere le relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali
- Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo di riferimento - Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo elementi di continuità e discontinuità - Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici
- Conoscere l’evoluzione delle istituzioni internazionali, europee e nazionali
- Analizzare problematiche significative del periodo considerato Conoscenze - Categorie, metodi e strumenti della ricerca storica (analisi di fonti,
periodizzazione, grafici e mappe ecc.) - problematiche sociali ed etiche
- territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico
- modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale - innovazioni scientifiche e tecnologiche
Contenuti disciplinari
L’Italia postunitaria: dx e sx storica; Giolitti; la questione meridionale; la società di massa e sviluppo industriale e crescita del ceto medio; la prima guerra mondiale; il dopoguerra in Italia e in Europa; la nascita del
fascismo; la grande depressione; “New Deal”; il fascismo, il nazismo e lo stalinismo; la seconda guerra mondiale; guerra fredda e ricostruzione;
l’Italia repubblicana e la civiltà del benessere; l’Unione Europea.
Materiali analizzati
Documenti e fonti storiche
Metodologia Lezioni frontali e dialogate, condivisione di materiali nelle classi virtuali, attività di recupero e di sostegno, problem solving, cooperative learning, uso di questionari
Aggiornamento DAD 2020:
videolezioni, condivisione di materiali nelle classi virtuali
Strumenti Libri di testo, LIM, riviste, quotidiani, fotocopie, materiale multimediale, supporti informatici, questionari, videolezioni
Aggiornamento DAD 2020: dispositivi mobili
Libro di testo Capire la storia vol.3 edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Tipologia delle
prove di verifica
Verifiche orali Verifiche scritte
Aggiornamento DAD 2020: verifiche somministrate attraverso gli
“Strumenti didattici” di Fidenia (verifiche e questionari)
Materia Insegnamento Religione Cattolica Prof. Giulia Magliulo
Obiettivi Raggiunti Il programma svolto ha messo gli alunni in condizione di:
• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale
• cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura, per una lettura consapevole del mondo del lavoro e della società contemporanea
Competenze • cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica
• utilizzare consapevolmente le fonti del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico- tecnologica
• porre le basi per un confronto costruttivo tra la visione cattolica e quelle non cattoliche e tra quella cristiana e le altre religioni
• comprendere i linguaggi propri biblici dei messaggi trasmessi dall’arte e dalla natura
• sviluppare senso critico, riflettendo sulla propria identità in relazione al messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale
• individuare i percorsi sviluppati dalla chiesa cattolica per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
• valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana
• descrivere i modelli dominanti nella cultura contemporanea confrontandoli con gli elementi fondamentali della morale cristiana e con la dottrina sociale della chiesa
• analizzare il rapporto fra evangelizzazione e vicende storico-politiche contestuali.
Abilità • definire il concetto di persona cosi come è stato elaborato dal pensiero cristiano
• comprendere il rapporto conflittuale tra fede e scienza confrontando la dottrina sulla creazione e la teoria dell’evoluzione
• descrivere i modelli dominanti nella cultura contemporanea confrontandoli con gli elementi fondamentali della morale cristiana e con la dottrina sociale della chiesa
• utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza artistica nel cristianesimo
• discernere negli orientamenti culturali del cristianesimo il confronto con altri sistemi di pensiero religiosi e multietnici
• conoscere le caratteristiche essenziali del cammino ecumenico delle chiese cristiane ed applicarle in iniziative di promozione umana.
• motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine.
• comprendere in modo cristiano l’esistenza dell’uomo nel tempo e nella storia
• identificare nella storia della chiesa i nodi critici e gli sviluppi più significativi.
Conoscenze • gli interrogativi di senso piu rilevanti : finitezza ,egoismo, amore ,sofferenza, consolazione ,morte ,vita,
• gli orientamenti della chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bioetica, alla questione ecologica e allo sviluppo sostenibile;
• lo sviluppo storico della chiesa nell’età medievale e moderna, il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità.
Contenuti disciplinari
• il cattolicesimo e la dignita’ della persona umana.(sacralita’ della vita, liberta’ e dolore). esortazione apostolica “la dignita’ dell’uomo”
• bioetica cattolica e personalista del nascere e del morire. la creazione dell’uomo ad “immagine e somiglianza di dio”. etica e scienze della vita.
manipolazione genetica, trapianti di organi, suicidio assistito. lettere encicliche: “humanae vitae” ed “evangelium vitae”
• confronto con le chiese protestanti, la chiesa ortodosa e le altre religioni circa la dignita’ dell’uomo. diritti e doveri delle persone: giustizia, solidarieta’ e pace. dalla “rerum novarum alla “centesimus annus”
• la questione ambientale: ecologia e liberta’. dominare, soggiogare e custodire la terra. enciclica “laudato si’”. la natura nell’arte e nelle religioni
• condivisione e solidarietà. l’impegno per la pace. la giustizia come dono di dio. “pacem in terris”. dichiarazione conciliare “nostra aetate”
• l’economia e la dignita’ dell’uomo. globalizzazione e disuguaglianze. le migrazioni( povertà e ricchezze a confronto nei vari credo religiosi).
“sollecitudo rei socialis”
• la famiglia immagine della trinità. il matrimonio cristiano e civile.
accoglienza di nuove vite e cura della vita terminale paternità e maternità responsabili
matrimonio e famiglia nell’islam, nell’induismo-buddismo nell’ebraismo la condizione femminile presso le religioni nel mondo
• il lavoro – bene comune per la promozione umana. equa distribuzione dei beni sociali. il “tributo a cesare”. uno sviluppo accessibile. il senso cristiano del lavoro.
• lo stato laico e i valori cristiani non negoziabili. costituzione pastorale
“gaudium et spes”. il male e i suoi volti storici. Dietrich Bonhoeffer e la libertà di scelta di fronte al male
Materiali analizzati
Metodologia • lezioni frontali;
• apprendimento cooperativo;
• attività con strumenti digitali;
Strumenti • il libro di testo;
• encicliche;
• bibbia: antico e nuovo testamento.
Libro di testo Tipologia delle prove di verifica
Per le verifiche e la valutazione, nelle sue tre forme, si sono tenuti presenti alcuni criteri: partecipazione al dialogo educativo, il lavoro scolastico proposto come occasione di integrazione socio-culturale, rielaborazioni personali ed infine qualche lavoro di gruppo laboratoriale fino alla data del 5 marzo 2020.
Da tale data in poi lavorando sia su Fidenia che su Cisco Webex le valutazioni sono state fatte sempre con i criteri: partecipazioni alle video lezioni, cadenzate ogni 15 giorni, sintesi scritte e interrogazioni sul materiale cartaceo inserito sulla piattaforma
Materia LINGUA INGLESE
Prof. MARIA ANNA CIMMINO
Obiettivi raggiunti Leggere e interpretare grafici e tabelle.
Individuare i servizi bancari utilizzati dalle imprese e l’importanza del mercato azionario nel contesto internazionale.
Scrivere un report basato sull’analisi di materiale scritto.
Compilare un Curriculum Vitae.
Competenze Solo una esigua parte della classe riesce a padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e a utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio.Tuttora molti alunni incontrano delle difficoltà nella codificazione e decodificazione dei messaggi ed hanno bisogno di essere continuamente guidati nella comprensione e nell’interazione in una conversazione relativa a un tema trattato o nella stesura di un report.
Abilità Gli alunni comprendono semplici testi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico specifico.
Utilizzano autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
Conoscenze Gli alunni sono pervenuti alla conoscenza del marketing e dell’e-marketing; dei servizi bancari alle imprese; della nascita e sviluppo del mercato azionario;conoscono la struttura di un CV europeo e che cosa si intende col termine globalizzazione.
Contenuti disciplinari MODULO 1 Marketing: Il marketing;la ricerca di mercato;l’e- marketing; vantaggi e svantaggi dell’e-marketing;promotion.
MODULO 2 Banking: Banking services;Online banking.
MODULO 3 Finance : The Stock Exchange; The London Stock Exchange; The New York Exchange.
MODULO 4 : Il Curriculum Vitae e la covering letter.
MODULO 5 : Globalisation;Reasons against globalisation.
Materiali analizzati Libro di testo
Metodologia Lezione frontale e dialogata;discussione guidata;studio individuale e di gruppo;problem solving;cooperative learning;videolezioni.
Strumenti Libro di testo.
Utilizzo della piattaforma Fidenia.
Utilizzo della piattaforma Cisco.
Libro di testo Business Expert
Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali e scritte.Esercitazioni di gruppo.Esercitazioni tradizionali e relazioni.