• Non ci sono risultati.

1921 Materiali di lavoro e redazioni preparatorie per l'introduzione al libro

Nel documento Archivio Gaetano Salvemini (pagine 97-200)

Le più belle pagine di Carlo Cattaneo, scelte da Gaetano Salvemini (Mila­ no, Fratelli Treves, 1 922)

Cfr. : CANTARELLA, p. 1 56 ; Opere, II, 2, pp. 373-392.

Il fascicolo era originariamente raccolto all'interno della copertina del libro

di C. CATTANEO, Opere edite ed inedite, I, Firenze, Le Monnier, 1 88 1 .

911 (V/1 17)

«Prefazione» : pagine da una stesura preparatoria dell'introduzione, cc. 40 ms. 17

Le carte numerate sono scritte sul verso di fogli con intestazione «Camera dei Deputati».

9/2 (VII/3/1 1 )

«Prefazione» : altra stesura preparatoria dell'introduzione, cc. 3 9 ms. num. 58 A partire da c. 1 5 il testo è stato parzialmente incluso nella redazione definitiva dell'introduzione. Contiene anche tre cc. con avvertenze editoria­ li. Pubblicato in SERGIO BuccHI, Un inedito salveminiano. La prima stesura della prefazione a « Le più belle pagine di Carlo Cattaneo», in « Archivio trimestrale», VII ( 1 98 1 ), l , pp. 1 1 6- 1 36 (pp. 1 28- 1 36 per il testo sal­ veminiano).

55 Le carte a stampa sono le pp. 7/8, 13- 1 6, 35/35, 45-48, 5 1 152, 61 del libro G.

SALVEMINI, La formazione del pensiero mazziniano, citato.

56 Nella sistemazione precedente le cc. erano seguite da quelle in 8/l .g. 57 Cc. 9 sono numerate 4-12 a matita blu, le altre non sono numerate. 58 Le cc. sono num. : 1-36, tre cc. non numerate.

1 04

9/3 (V/1/7)

Archivio Sa/vemini. Manoscritti e materiali di lavoro

«Carlo Cattaneo » : trascrizione dattiloscritta incompleta della seconda stesura della prefazione, cc. 9 datt. num. 59

Il titolo è ms. in testa alla prima pagina, sopra l'originaria intitola­ zione dattiloscritta : «Prefazione», cancellata con tratto di penna. Le cc. mancanti sono state probabilmente utilizzate nella redazione definitiva del­ l'introduzione.

9/4 (V/1/7)

« Il diritto comunale» : trascrizione da C. CATTANEO, Scritti politici ed episto­ lario, vol. III (Torino, Barbera, 1 901), cc. 9 ms. num. 60

9/5 (V/1/7)

Annotazioni bibliografiche, cc. 68 ms.

10 (IV/5/4 ;V/ l /8) anni '10- '20

«Schede diverse sul Risorgimento», cc. 1 26 ms, cc. 3 ms., non aut., cc. 2 a stampa

Il fascicolo contiene appunti, trascrizioni da libri e annotazioni di biblio­ grafia sul Risorgimento.

1 1 1 921-1922

Appunti per lezioni su decadenza e crisi dell'Impero romano

L'insieme della documentazione conservata nel fascicolo è costituita da note di bibliografia, trascrizioni e testi frammentari utilizzati per un corso di lezioni all'Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze. Parte della documentazione risale agli anni precedenti (1904, 1 9 1 0-1 9 1 1 , 1 9 1 5) e reca traccia di una successiva utilizzazione per conferenze o altri cicli di lezioni, tenuti attorno alla metà degli anni '20 ( 1 924- 1 925) e negli anni '30 (1 934- 1 935). Anche la suddivisione tematica operata da Salvemini, quando c'è, è stata probabilmente attuata negli anni successivi, in particolare a metà degli anni '30, quando Salve­ mini riprese gli studi sulla decadenza dell'impero romano e tenne corsi di lezioni sul medesimo tema : cfr. fase. Il/26, all'interno del quale sono conservati anche gruppi di caJte estratte da questa serie di appunti.

59 Le cc. sono num. : [1]-VIII. L'ultima carta è in due frammenti.

1 111 (VIII-11/311)

l. Dal 1898 all'esilio

Struttura economica e sociale dell'Impero romano, cc.

l

09 ms.

1 1/2 (VIII-II/311 )

Patroni e clientes negli ultimi secoli dell'Impero romano, cc. 35 ms. 11/3 (VIII-II/2/1)

« l Germani di Cesare e Tacito», cc. I l O ms. 6!

1 05

Le carte sono contenute nel verso di un foglio recante una «Nota degli iscritti al corso di Storia Moderna». Alcune carte sono ulteriormente raccolte nei segut:nti gruppi int!to1<1,ti : d Gem <�ni erano n m di?)>, <.< La famiglia>>

« Il concilium e la civitas», « Il comitatus». L'intitolazione al sottofascicolo è sta'ta apposta in epoca successiva, rob bilm n.t ne.gli IHill:i '30.

Sono state rh!tilizzate, scrivenc;lo Ùl verso, le lettere a Salvemini di M rio

Ferrara, Roma, 1 6 dic. 1 92 1 e Umberto Zanotti Bianco, Reggio Calabria, 9 gen. 1 922.

1 1/4 (VIII-II/3/2)

Popolazione e tendenze demografiche nell'Impero romano, cc. 73 ms.

1 1/5 (VIII-II/3/2 ;III/4/ 1 . 5)

Cause dello spopo1amento dell'Impero romano, cc. 92 ms.

Le carte sono in parte raccolte in gruppi intitolati rispettivamente : « Schiavi », «Epidemie e guerre», «Mortalità endemica».

1 1/6 (VIII-11/3/2)

Spopo1amento dell'Impero romano in rapporto allo sviluppo demografico dei popoli barbari, cc. 45 ms., cc. 4 a stampa

1 1/7

«Decadenza dell'Impero romano»

Il s.fasc. raccoglie tre inserti, costituiti probabilmente negli anni '30, ciascuno dei quali reca un'intestazione comune, da noi adottata nel titolo del s.fasc., e sottotitoli distinti.

1 1/7.a (III/4/5)

«1. I barbari», cc. 2 1 ms.

106 Archivio Salvemini. Manoscritti e materiali di lavoro

1 117.b (III/4/1 .4)

« La corruzione morale», cc. 29 ms.

1 117 .c (VIII-II/3/2)

«<II. Selezione a rovescio», cc. 42 ms.

1 1/8 (VIII-11/3/2, 1 - III/4/5)

Religione e filosofia, cristianesimo e paganes1mo nell'Impero romano, cc. 67 ms.

Le carte sono state in parte raccolte, probabilmente negli anni '30, in gruppi intitolati rispettivamente: «l. Dottrine sociali del Cristianesimo» ; « Il. Cause delle persecuzioni» ; « Storia del Cristianesimo primitivo ». Alcune carte sono scritte sul verso di una trascrizione, non completa, di un discorso di Leonida Bissolati sulla guerra libica.

1 1/9 (VIII-II/3/2-111/4/5)

« Storia dal secolo III al secolo VI. Ultima conferenza», cc. 1 70 ms.

L'intitolazione del s.fasc. risale probabilmente agli anni '30.

1 1/10 (VIII-1112/2)

«Odoaore e i Siculi nel periodo barbarico »

L'intitolazione del s.fasc. risale probabilmente agli anni '30. 1 1/lO.a

Appunti per lezioni e annotazioni bibliografiche, cc. 67 ms.

1 1/lO.b

Testo incompleto di lezioni sulla Sicilia nel periodo barbarico, cc. 1 1 2 ms., num. 62

Le lezioni furono tenute all'Università di Messina nel 1 904.

1 1/lO.c

Schede con citazioni su Odoacre da opere in lingua latina, cc. 71 ms. 63

1 1/11 (VIII-II/3/2, l ;III/4/5)

Appunti e schede di bibliografia, cc. 1 76 ms., c. l a stampa

62 Le cc. sono num. : 32-45, c. non num., 46-77, c. non num., 78-79, c . non num., 80- 140.

l. Dal 1898 all'esilio

1 2 1922-1923

Società e diritto nell'alto medioevo : appunti per corsi di lezioni n fa cioolo ndc Wl ìnsieme di documeuLttzlone testi frammentari, note bibliografiche, trascrizioni da libri, ecc.) riferibile al corso di lezioni tenuto sul tema all'Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze negli anni 1 922- 1 923. Parte dei materiali risale ad anni precedenti e reca tracce di successive riutilizzazioni.

12/1 (VIII-II/3/1)

L'età carolingia, cc. 95 ms.

12/2 (VIII-Il/3/1)

Struttura della società feudale, cc. 22 ms.

l213 {VU l-11/3/ l

dtalia .meddionalc, Sicil ia e Sardegna nel puriod feud· te�>, cc. 6 1 ms., c. l a stampa

L'intitolazione del s.fasc. risale probabilmente agli anni '30. 12/4 (VIII-II/113)

«Chiesa nel periodo feudale», cc. 31 ms.

L'intitolazione del s.fasc. risale probabilmente agli anni '30.

13 prima metà anni '20

Firenze nel secolo XII : appunti per corsi di lezioni

Il fascicolo conti

ne il

testo Ji un corso di lezioni ten�tc all ' J sti ulo supe­ riore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze e altri testi incompleti di epoca precedente e immediatamente successiva sullo stesso tema o su temi analoghi.

13/1 (VIII-II/1/6)

«Firenze nel secolo XII », cc. 86 ms., cc. 4 a stampa

Si tratta del corso di lezioni svolte nell'anno accademico 1 923-1 924 al­ l'Università di Firenze.

È

pubblicato in ENRICO ARTIFONI, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani tra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1 990, pp. 1 89-233. L'intitolazione del s.fasc. è di epoca successiva, probabilmente degli anni '30. Contiene anche quattro ritagli dal «Corriere della Sera», datati 1 934, incollati su fogli bianchi con cartine raffiguranti le strade di comunicazione fra Emilia-Romagna e Toscana.

1 08 Archil>io Salvemini. Manoscrilli e materiali di lavoro

13/2 (VIII-11/2/3)

«Riforma ecclesiastica e origini dei comuni», cc. 54 ms.

L'intitolazione del s.fasc. è di epoca successiva, probabilmente degli anni '30. Gran parte dei materiali risale agli anni 1 9 1 6- 1 9 1 8

13/3 (VIII-11/2/ 5)

Frammento di testo su Bianchi e Neri a Firenze al tempo di Dante, cc. 9 ms. A metà della prima carta il titoletto : « Bianchi e Neri». Il testo è proba­ bilmente riconducibile al corso di lezioni tenute all'Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze nel 1 920-2 1 64 e allo scritto Dante e le lotte politiche del suo tempo, pubblicato in Dante. Raccolta di studi, a cura di ALOJZIJ RE�, Gorizia, Giovanni Paternolli, 1 92 1 , pp. 3-8 65,

14 (VII-11/3/3) prima metà anni 20

«Origini della società feudale» : appunti per corsi di lezioni e conferenze, cc. 427 ms.

Il fascicolo comprende documentazione (testi frammentari, note bibliogra­ fiche, trascrizioni da libri, ecc.) riferibile al corso di lezioni tenuto sul tema all'Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze negli anni 1 922- 1 923 e per altri cicli di lezioni o conferenze successivi ( 1 925). Parte dei materiali risale ad anni precedenti e reca tracce di una utilizzazione posteriore nel corso degli anni '30. A questa data risale probabilmente la suddivisione interna in tre parti numerate rispettivamente « l », «Il» e « III». Nella seconda le carte sono in parte ulteriormente raccolte in gruppi che recano le seguenti intitolazioni, anche esse riferibili agli anni '30: «Longobardi», «Carolingi e periodo feudale».

lS 1911-191 7

Documentazione varia relativa a « L'Unità»

Si tratta di pochi materiali, in gran parte a stampa, concernenti discussioni su giornali e riviste suscitate da articoli apparsi sulla rivista fondata e diretta da Salvemini dal 1 9 1 1 al 1 920.

64 Le dispense del corso, intitolato « Le lotte tra Bianchi e Neri in Firenze (1295-1 308)» sono conservate presso l'Houghton Library della Harvard University, coli. MS Ital 37. 1 : cfr. Carte di Gaetano Sa/vemini conservate presso /'Harvard University.

15/1 (11/42/3)

l. Dal 1898 all'esilio

I falsi crispini, cc. 1 2 a stampa

Contiene i seguenti ritagli di stampa, relativi agli articoli di G. SALVEMINI, Falsificazioni Tripoline. Il rapporto Rohlfs e Falsificazioni tripoline, pubblicati su «L'Unità », I ( 1 9 1 1 - 1 9 1 2), rispettivamente l , pp. 3-4 e 2, p. 7 66 : Ancora qw!i docwner11f, La .R gion )>, 25 c:lìc. l 9 l l ;

l ftzlsì t'ri.�JJÌI'ti

p r Trip fii, da «La Tribuna», 26 dic. 1 9 1 1 ; Apocrifi documenti crispini sulla questione di Tripoli, da « Il Messaggero», 26 dic. 1 9 1 1 ; Carteggio Crispi-Rohlfs-Camperio. L 1 ff Rilgiom:� risponde rtl

prof.

Salvemini, da �< La Stampa»,

27 clic. 1 91 1 ;

Ennio Quirino Alamanni è vivo o morto?, da «Corriere della Sera», 28 dic. 1 9 1 1 ; l docrmreml t:l'iJ�obll e f Lu Rltgfone». Il nwnuuo Snl�emù1l e la « Tribu­ na», da « La Ragione», 29 dic. 1 9 1 1 ; Il « regenerador», da « L'Idea nazionale»,

18 gen. 1 9 1 2 ; Per l'onore dell'Esercito, da « L'Italia all'estero», 16 ago. 1 9 1 2 ; Mug., Il falso carteggio Rohlfs-Crispi-Camperio, d a « Il Secolo», 27 ago. 1 9 1 2 (due esemplari) ; f. r . , Ancora il caso Alamanni, d a « [Pensiero] Militare», 8 set. 1 9 1 2. Contiene anche un ritaglio privo di indicazioni.

15/2

Frammenti del dibattito sulla guerra libica

15/2.a [64]

Minuta di lettera di Salvemini a « Egregio professore», Firenze, 1 9 1 2, giu. 6, cc. 2

È

relativa alle polemiche suscitate dall'articolo Il paese delle vacanze, pubblicato su « L'Unità», I (1 9 1 1 - 1 9 1 2), 1 5, pp. 56-60.

15/2.b [64]

La discussione con Italo Mario Sacco, cc. 2 a stampa

Contiene i segg. ritagli di giornale relativi alla lettera del Sacco e al commento de «L'Unità», apparsi con il titolo Democrazia cattolica, su «L'Unità», I (19 1 1- 1 9 1 2), 1 5, p. 60 : l. M. SAcco, Una risposta all'« Unità» di Salvemini, p. 1/2 da « L'Osservatore cattolico», L ( 1 9 1 2), 1 4 ; A proposito di un dibattito, da « L'Osservatore cattolico», 9 giu. 1 9 1 2.

15/2.c (II/42/3)[64]

Ritagli di stampa, cc. 2

Contiene : Le panzane di De Felice e della stampa tripolista, da « Avan­ ti! », 1 0 gen. 1 9 1 2 ; GIUSEPPE BEVIONE, Dopo la conquista libica. Per fatto personale, da « Il Mattino», 3 1 dic. 1 9 1 2.

66 Per il testo manoscritto del primo articolo, inserito negli appunti per le lezioni sul « Metodo storico», cfr. 115.

1 1 0

15/3 (V/1//4)

Archivio Salvemini. Manoscritti e materiali di lavoro

«Di alcune critiche al progetto di legge sulla rappresentanza proporzionale», cc. 2 ms 67

Testo incompleto, anonimo e senza data.

15/4 (11/42/5)

«Il Papa e il Congresso della Pace», cc. 2 a stampa

Bozze di un articolo per «L'Unità» firmato Gaetano Salvemini degli anni della prima guerra mondiale, non pubblicato perché probabilmente sottoposto a censura.

16 1915-191 7

Materiali di studio sulla Triplice alleanza

La documentazione raccolta nel fascicolo è riconducibile all'elaborazione dei saggi sulla storia della Triplice alleanza pubblicati sulla « Rivista delle Na­ zioni latine» dal giugno 1 9 1 6 al luglio 1 9 1 7 (cfr. I/ 17) e allo scritto sullo stesso tema steso nel corso del 1 9 1 7 e rimasto inedito (cfr. 1/1 8).

16/1 (11/1711)

Materiali per la storia della Triplice alleanza dagli anni ottanta al 1 902

16/l .a

Appunti, note di lettura, schede bibliografiche, cc. 767 ms. 16/l .b

Documenti sul nnnovo della Triplice alleanza nel 1 902, cc. 2 ms., cc. 3

dutt. 68

16/l .c

Giornali e ritagli di stampa, 1 9 1 6- 1 9 1 7, cc. 4 a stampa 16/2

Trascrizioni dalle carte di Carlo di Robilant

Si tratta dei documenti di Carlo di Robilant, ambasciatore e ministro degli esteri all'epoca del rinnovo della Triplice allenza nel 1 887, messi dal figlio Edmondo a disposizione di Salvemini fra il 1 9 1 5 e il 1 9 1 6 . Fra essi

67 Le cc. non sono autografe.

l Dal 1898 all'esilio 1 1 1

vi era anche il testo ancora segreto del trattato della Triplice 69. Altri ap­ punti dalle carte di Robilant sono in I/23/2.a. Per i progetti di pubblica­ zione delle carte Robilant degli anni venti e la loro mancata realizzazione cfr. VIII/ l .

16/2.a (*l/4 l /3.a*I/19/ 14.b)

Documenti del 1 885-1 886 e carteggio De Launay-Robilant, cc. 54 datt. Oltre ad una lettera di accompagnamento di Edmondo di Robilant, datata Firenze, 27 ott. 1 9 1 5, l'ins. contiene alcune trascrizioni di documenti raggruppate come di seguito : « 1 885. Carteggio con S.M. e con S. E. De­ pretis, Presidente del Cons[iglio] in ordine al mio ingresso nel Ministero» ; « 1 886. Carteggio relativo alla rinnovazione della Triplice e modificazioni relative ai Balcani» ; lettere di Edoardo De Launay e di Costantino Nigra a C. di Robilant, 3 1 ott. - 1 5 nov. 1 886; lettere degli stessi a C. di Robilant, 29 e 27 nov. 1 886; lettere degli stessi a C. di Robilant, 30 nov.-3 1 dic.

1 886; carteggio De Launay-Robilant, 8-29 lug. 1 906. 16/2.b (*l/4 l /3.b*I/19/ 14.c)

« Carte Robilant : appunti di mano del Chiala», cc. 5 ms.

L'ins. contiene anche un elenco di scritti e discorsi di C. di Robilant.

16/2.c (*1/39/1 O*I/19/14.a)

Trascrizioni di documenti relativi all'anno 1 88 1 , cc. 262 datt. 70 16/2.d (*I/39/8*II l 9/ 1 3.d)

« Sommario 1 88 1 », cc. 14 datt., num.

Si tratta di una sintesi delle trascrizioni contenute nell'ins. precedente.

16/3 (*I/4 l /3.f*I/ 1 9/ l4.f)

Trascrizioni dai « Parliamentary Debates», cc. 22 ms. 7 1

Contiene le seguenti trascrizioni, relative all'anno 1 902 : «V. CX, col[!]. 749-5 1 , House of Commons, 3 july 1902. H. Labouchere» e «[V.] CXI col[!]. 660, 66 1 , 662. Camera dei Lords, 18 luglio 1 902. Lord Lansdowne». Le trascrizioni, parte in lingua originale e parte in francese, sono probabilmente di mano di Fernande Dauriac.

69 Cfr. : Carteggio 1914-1920, pp. 1 8 1 e seguenti.

70 Le cc. sono num . : 2361 -2622, Per mero errore materiale risulta saltata nella numerazione la c. 2471 e vi sono due carte numerate 2530.

1 J 2 Archivio Salvemini. lvfanoscritti e materiali di lavoro

17 1916-191 7

La Triplice alleanza

Fra la metà del 1 9 1 6 e la metà del ' 1 7, Salvemini pubblicò sui seguenti numeri della «Rivista delle Nazioni latine», una serie di articoli sulla Triplice alleanza, poi raccolti in separato volume : I. Le origini, I ( 1 9 1 6- 1 9 1 7), 3, pp. 3 1 7-346 ; II. La crisi anglo-germanica, I ( 1 9 1 6- 1 9 1 7), 4, pp. 473-50 1 ; III. Il riavvicinamento fi'anco-italiano, I ( 1 9 1 6- 1 9 1 7), 6, pp. 234-264; IV I problemi del I902, I ( 1 9 1 6- 1 9 1 7), 9, pp. 1 2-30 ; IV. (continuazione), I ( 1 9 1 6- 1 9 1 7), 1 0, pp. 1 86-205 ; V Il rinnovamento del 1902, II ( 1 9 1 7- 1 9 1 8), l , pp. 24-47 ; VI. II ( 1 9 1 7- 1 9 1 8), 7, pp. 339-352. Una traduzione francese degli stessi articoli fu pubblicata anche nella «Revue des Nations Latines», omologa in lingua francese della rivista italiana, pubblicata prima a Parigi e poi a Firenze sotto la direzione di Guglielmo Perrero e Jean Luchaire. Dell'originale versione italiana, il fase. contiene le bozze di stampa del primo articolo ed esemplari incompleti e fram­

mentari del volume; della versione francese contiene le redazioni manoscritta, dattiloscritta e a stampa incomplete dell'ultimo articolo.

Cfr. : CANTARELLA, pp. 98, 99, 1 0 1 , 102, 106, 108 ; Opere, III, 4, pp. 1 - 1 03 72. 17/1 (*I/4 1 / l .b*I/ 1 9/2.b)

«La Triplice alleanza. [1. Le origini]» : prime bozze di stampa, cc. 18 con correzioni ms., numerazione a matita blu

Le bozze recano correzioni dì Frank De Morsier, segretario di Sidney Sonnino, e Giacomo De Martino e relative osservazioni di Salvemini. Sulla prima carta in alto a destra la data : «28/2/ 1 9 1 6».

17/2, 3 (*I/41/l .a,b*I/19/2.a,v)

Esemplare incompleto e non legato del volume, e frammento di altra copia, cc. 64 a stampa, pagg. [1]- 1 28 73 ; c. l ms., cc. 1 3 a stampa74

L'esemplare incompleto comprende i primi quattro capitoli del sag­ gio, mentre il frammento di altra copia è relativo ad una parte del primo capitolo.

17/4

«La Triple allianoe. V. Le renouvellement de 1 902»

72 La versione francese non è segnalata in CANTARELLA. 73 A p. 6 annotazione ms. di A. Torre.

74 Le carte a stampa sono num : pag. [1]- 1 8, 29/3 1 , 29/30 mutila in tre frammenti. La c. ms. è inserita a p. 13.

18

l. Dal 1898 all'esilio

17/4.a (*l/41/2.a*l/1 9/2.s)

ll 3

Redazione dattiloscritta dei paragrafi primo, secondo e terzo, cc. 23 datt., con correzioni ms. 75

La prima carta reca l'intitolazione: « V. Les ententes méditerranéennes de 1 902».

17/4.b (*I/41/2.a *I/1 9/2.s)

Redazione manoscritta del quarto e quinto paragrafo, cc. 28 ms. 76

17/4.c (*I/4 1 /2.c*I/1 9/2.u)

Bozze di stampa dei primi cinque paragrafi, cc. 25 a stampa, con correzioni ms., num.

L'intitolazione ms. «V. Le renouvellement de 1 902» corregge la prece­ dente intolazione originaria: « V. Les ententes méditerranéennes de 1902».

17/4.d (*l/41/2.b*l/19/2.t)

Redazione manoscritta dei paragrafi sesto, settimo e ottavo, cc. 35 ms. num. a matita. 77

191 7-1918

Storia della Triplice alleanza : manoscritto incompleto

Il fascicolo contiene una parte delle carte superstiti del manoscritto del più ampio saggio sulla storia della Triplice alleanza, al quale Salvemini lavorò dopo la pubblicazione nella « Rivista delle Nazioni latine» degli articoli sullo stesso argomento 78. Non pubblicato nella sua prima fotma, lo scritto fu riutilizzato successivamente. Da una rielaborazione di alcune sue parti furono ricavati l'ar­ ticolo Le origini dell'alleanza italo-inglese (cfr. I/1 9) e il saggio La politica estera di Francesco Crispi (cfr. I/20). Da quanto resta del manoscritto si può ipotizzare che il saggio avesse la seguente struttura (i titoli non compresi fra le doppie parentesi uncinate sono attribuiti dal curatore dell'inv.) :

Capitolo I : Il congresso di Berlino e il trattato del 1 882

l)

«Il Congresso di Berlino»

2) Titolo non identificato

75 Le cc. sono num. a penna : 1-2. 2 bis, 3-6, l 0- 1 5, 1 8-27.

76 Le cc., che non sono autografe, ma probabilmente di mano di Fernande Dauriac, sono num: 1 -25, 27-29. Le prime cc. recano ritagli a stampa incollati.

77 Lo scritto, non autografo, è probabilmente di mano di Fernande Dauriac. Alcune cc. recano ritagli dattiloscritti incollati.

1 14

Archivio Sa!vemini. Manoscritti e materiali di lavoro 3) « Il trattato del 20-30 maggio 1 882»

4) « Il sistema del 1 882»

Capitolo I I : « Il trattato del 1 887» l) «La questione d'EgittO))

2) « Il riavvicinamento italo-inglese)) 3) « Il Conte di RobilanU)

4) «l trattati del 21 febbraio 1887)) 5) « L'Inghilteua e la Triplice)) 6) « Il sistema del 1 887))

Capitolo 111 : La politica estera di Francesco Crispi 1 -3) Titoli non identificati

4) «La convenzione militare del 1 888))

5) « Bismarck e Crispi nel 1 889))

Capitolo IV: Il rinnovamento del 1 89 1 e la situazione internazionale negli anni '90

l) « Il rinnovamento del maggio 189b)

2) «La Triplice e l'Inghilterra. Convenzioni militari e trattati di commercio))

3) «Lo scambio di idee fra Di Rudinì e GierS))

4) « Il riavvicinamento franco-russo-germanicm)

5) « Il secondo ministero Crispù) 6) « La crisi della Triplice))

Il capitolo V doveva probabilmente essere dedicato al rinnovamento del 1 902, ma di esso esistono solo scarsi frammenti.

18/1 (*I/41/4.c,d, l .c*I/19/2.h,i,a)

Capitolo primo : Il congresso di Berlino e il trattato del 1 882, cc. 47 ms. e c. l a stampa, num. 79

Molte carte recano ritagli a stampa incollati che, come la carta a stampa (c. 39 a matita blu), provengono dal volume che raccoglie gli articoli pubbli­ cati sulla «Rivista delle Nazioni latine)) (cfr. I/17/2). Sul verso delle cc. appunti o precedenti versioni del testo.

18/2 (*I/41/l .d *I/1 9/2.d)

«Capitolo secondo : I trattati del 1 887)), cc. 52 ms., cc. 2 a stampaso

79 Le prime cc. hanno la seg. num. a penna: l bis, l ter, frammento non num., c. l quinquies, 4, 1 0, 18, 23-26; cc. 3 non num . ; le cc. successive sono num. a matita blu : 14, 1 7-2 1, 22 bis, 23-30, 32-34, cc. 5 non num., 35-46.

so Le cc. sono num. a penna : [1], 7-18, frammento non num., 1 9, c. non num, 20, 23-3 1 , cc. 2 non num., 32-48, 48 bis, 48 ter, 49/50, 5 1 152, 53, c. non num., c. 61 bis, cc. 2 non num.

I. Dal 1898 all'esilio u s

Le cc. a stampa (49/50, 5 1/52) provengono dal volume che raccoglie gli articoli pubblicati sulla «Rivista delle Nazioni latine» (cfr. 1/1 7/2). Sul verso

tLl!t- - - · .appmili precedenti vcrsionl d l testo. L c. mancanti sono state

riutilizzate per la stesura dell'articolo Le origini dell'alleanza itala-inglese e si trovano inserite nel manoscritto di questo (cfr. 1/1 9/1), secondo la seguente

conisp nd ·n.za a �ini tra del segno = si indica la. num. a penna del m<Hlo· scritto riginario d •str quella a matita blu d�.:l manoscritto dell'artlco.lo):

= l -7 ; 21 �22 -:= S·LO; 60. òO bìs 60 ter.

61

bis = 27-3 1 ; 62, 62bis- =

1 3 - 1 7 ; 67-74 = 32-39 81 .

18/3 (*I/4 1/5.a*l/ 1 9/2.m)

«Nota a pag. [5] », cc. 1 5 ms. num.

Le carte sono raccolte all'interno di un foglio piegato recante l'appunto a matita blu : «non tradurre questa nota». Essa si riferisce alla questione dell'occupazione inglese dell'Egitto nel 1 882 ed è la nota alla c. 5 del capitolo secondo. Mentre questa carta fu poi inclusa nel ms. dell'articolo Le origini dell'alleanza itala-inglese (cfr. 1 9/1), la nota fu invece accantonata. Sul verso delle cc. appunti o precedenti versioni del testo.

18/4 (*I/4 1 / l .d,5.a *I/1 9/2.e,m)

Capitolo quarto : Il rinnovamento del 1 89 1 e la situazione internazionale negli anni 90, cc. 44 ms., cc. 6 a stampa 82

Alcune cc. recano ritagli a stampa incollati, che, come le carte a stampa, provengono dal volume che raccoglie gli articoli pubblicati sulla « Rivista delle Nazioni latine» (cfr. 1/1 7 /2). Sul verso delle cc. appunti o precedenti versioni del testo.

Il capitolo quarto era probabilmente proseguito e concluso dalle carte passate poi nella parte fmale del manoscritto de La politica estera di Francesco Crispi (cc. 94-1 1 6 : numerazione a matita verde; cfr. 1/20/1).

18/5 (*I/4 1/5 .a *I/1 9/2.m)

Pagine sparse del capitolo V relative al rinnovo della Triplice del 1 902, cc. 5 ms. 83

18/6 (*I/4115.a*I/19/2.m)

Pagine sparse con varianti o altre versioni del testo, cc. 1 9 ms.

8J Per i parng1·a quarto e quinto unìd l)tt�rstiti del capitolo U , cfr. il m noocritto de La politica estera di Francesco Crispi, in I/20/1 .

82 L e cc. sono num. a matita blu : 2-13, 1 5-19, cc. 7 non num., 21 -23 (su precedente 54-56 a penna), cc. 4 non num., 40, 41/42, 43/44, 45, cc. 3 non num., 46, cc. 5 non num., 47/48, cc. 3 non numerate.

1 1 6 Archivio Salvemini. Manoscritti e materiali di lavoro

1 9 1918

Le origini dell'alleanza itala-inglese

Si tratta di una rielaborazione parziale del capitolo secondo del saggio sulla Triplice alleanza (cfr. 1/1 8), pubblicata, sotto forma di articolo, in « La vita britannica», I ( 1 9 1 8), l , pp. 26-40.

Cfr. : CANTARELLA p. 1 17.

19/1 (*I/4 1 / l .c,d *1/1 9/2.c,d)

Redazione manoscritta incompleta, cc. 32 ms, c. l a stampa num. 84

Alcune carte recano precedente numerazione a penna e provengono dal

Nel documento Archivio Gaetano Salvemini (pagine 97-200)

Documenti correlati