• Non ci sono risultati.

Lo studio è stato condotto su 71 pazienti (età compresa tra 15 e 35 anni, media 23,5 anni) che si sono rivolte all’ambulatorio di ginecologia endocrinologica per un problema di amenorrea. Le variabili analizzate sono state l’età, episodi di calo ponderale dovuti a diete ipocaloriche o a un vero e proprio disturbo della condotta alimentare, valore di BMI all’esordio dell’amenorrea ed eventuale ricomparsa della mestruazione nel momento in cui il BMI era tornato entro valori di normalità. Il valore di BMI è stato calcolato usando la formula peso/altezza². Una condizione di sottopeso è stata attribuita a un BMI inferiore a 18,5 in accordo con le indicazioni WHO del 1995 (71).

La durata dell’amenorrea tra queste pazienti era un periodo compreso tra 7 mesi e 4 anni (media 2,7 anni). In tutte è stata fatta diagnosi di amenorrea ipotalamica da calo ponderale sulla base della storia clinica e dei dosaggi ormonali. In 29 di queste pazienti era stata fatta diagnosi di anoressia ed erano seguite da uno psichiatra. Tra le pazienti anoressiche 8 assumevano psicofarmaci, ma nessuno tra i farmaci assunti aveva interferenze dimostrate con l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Nessuna delle altre pazienti stava

33

assumendo alcun farmaco psicoattivo né preparazioni ormonali (inclusi i contraccettivi orali), minerali o supplementi vitaminici. In tutte le pazienti prese in esame è stata indagata la presenza di malattie croniche, malattie recenti, allergie e storie familiari di malattie endocrinologiche, neurologiche e psichiatriche. Su tutte le pazienti è stato effettuato, una o più volte, un esame clinico e un’ecografia pelvica che non hanno rilevato alcuna anomalia. I dati di laboratorio hanno rilevato valori di gonadotropine ed estradiolo compatibili con la diagnosi di amenorrea ipotalamica. In tutte è stata esclusa l’amenorrea da iperprolattinemia o da esercizio fisico intenso. Come illustrato nella tabella 1, tra le 71 pazienti, all’epoca di comparsa dell’amenorrea, 36 avevano un BMI inferiore a 18,5 kg/mq, 11 avevano mantenuto un BMI ≥ 18,5 pur avendo perso tra i 5 kg e i 16 kg (media dei chili persi 8,4 kg) e 23 non ricordavano il loro peso all’epoca di comparsa di amenorrea, ma avevano una diagnosi di anoressia. Tutte le 71 pazienti selezionate, dopo un periodo di tempo variabile, erano aumentate di peso e avevano raggiunto un peso stabile, con un BMI ≥18,5 kg/mq. Durante tale periodo a 42 pazienti era stata somministrata una terapia ormonale a base di estrogeni e/o progesterone, terapia che è stata sospesa al

34

raggiungimento del BMI ottimale per verificare la ricomparsa di cicli mestruali spontanei.

Tabella 1

n. pazienti BMI all’esordio dell’amenorrea

36 <18,5 kg/mq

11 ≥18,5 kg/mq ma media di 8,4 kg persi

23 anoressia

RISULTATI

Delle 71 pazienti in amenorrea che erano aumentate di peso, recuperando i chili persi (raggiungendo un BMI ≥ 18,5) soltanto in 29 si è verificata la ricomparsa spontanea del ciclo mestruale mentre in 42 di loro tale evento non si è verificato. Confrontando i due gruppi si è visto che non ci sono differenze significative per quanto riguarda l’età, la durata dell’amenorrea o la quantità di esercizio fisico, come illustrato nella tabella 2. In aggiunta abbiamo valutato i livelli sierici di LH, FSH, estradiolo, progesterone, cortisolo e fT3 al momento della diagnosi, senza riscontrare differenze significative tra i due gruppi. Tabella 3.

35 Tabella 2 Pazienti eumenorroiche (n.29) Pazienti in amenorrea (n.42) Livello di significatività Età (anni) 22,4 22,5 p > 0,05 Durata dell’amenorrea (anni) 2,1 1,7 p > 0,05 Esercizio fisico (h/settimana) 3,7 4,1 p > 0,05 Tabella 3 LH mUI/ ml FSH mUI/ml E2 pg/ml P ng/ml F µg/dl fT3 pg/ml Pazienti eumenorroiche (n.29) 1,8 5,9 30 0,8 12,8 2,8 Pazienti in amenorrea (n.42) 1,6 5,9 28,1 1 13,3 3,1

In aggiunta, abbiamo analizzato i due gruppi andando a valutare quante pazienti risultassero affette da un vero e proprio disturbo della condotta alimentare, rispetto a quelle in cui il calo ponderale era dovuto a un regime alimentare ipocalorico ma senza la diagnosi di anoressia. E’ emerso che non ci sono differenze significative tra i due gruppi, in quanto la percentuale di diagnosi di anoressia era del 41,3% nel gruppo delle eumenorroiche vs il 40% nel gruppo delle

36

pazienti ancora in amenorrea. Abbiamo inoltre studiato quante pazienti, fra i due gruppi, avessero ricevuto una terapia ormonale durante la fase di amenorrea al fine di poter meglio individuare se le pazienti eumenorroiche fossero state in qualche modo avvantaggiate, nel recupero della ciclicità mestruale, dalla terapia. In questo caso si è visto che solo il 34,4% delle pazienti eumenorroiche aveva ricevuto una terapia ormonale prima della ricomparsa spontanea delle mestruazioni, contro l’83% delle pazienti in cui l’amenorrea è perdurata. Anche la percentuale di pazienti con funzionalità tiroidea ridotta non è significativamente differente tra i due gruppi, risultando del 13,7% tra le pazienti eumenorroiche e del 14,2% tra le pazienti in amenorrea. Grafico 1.

37

DISCUSSIONE

Il peso corporeo ha un ruolo cruciale sulla regolazione e il rilascio delle gonadotropine. In particolare la percentuale di grasso corporeo ha un ruolo molto importante nella regolazione dell’asse ipotalamo- ipofisi-gonadi. Di conseguenza le donne che vanno incontro a un calo ponderale, in particolare quelle sottopeso, con un BMI < 18,5

0

20

40

60

80

100

Anoressia Terapia ormonale Funz. Tiroidea ridotta Eumenorrea Amenorrea

38

kg/mq possono incorrere in periodi di amenorrea secondaria. Si può perdere peso per vari motivi tra cui l’astensione volontaria dall’assunzione di cibo, per digiuno prolungato o per eccessivo esercizio fisico. Ognuna di queste cause può portare alla riduzione della secrezione di gonoadotropine e quindi al non presentarsi del ciclo mestruale. L’anoressia nervosa è responsabile di una buona parte delle cause di amenorrea secondaria. In questi casi le pazienti possono essere gestite in collaborazione con lo psichiatra, ed è essenziale incoraggiare l’aumento di peso. La funzione ovulatoria invece ritorna lentamente al restaurarsi della nutrizione e del peso adeguato. Non è immediato il ritorno del ciclo al recupero del peso normale, potrebbero volerci settimane mesi o anche di più affinchè l’attività ovarica si ripristini. E’ sempre bene comunque tenere monitorati i valori ormonali ed eventualmente intraprendere una terapia ormonale sostitutiva per evitare i problemi correlati alla riduzione della densità minerale ossea, disturbi cardiocircolatori o della sfera psichica e sessuale. L’equilibrio ormonale di una donna è fortemente legato non solo al peso corporeo in senso stretto, ma anche al tipo di nutrienti introdotti con la dieta. Una carenza di acidi grassi, vitamina B6, vitamina A, zinco e magnesio può contribuire

39

ad alterare l’assetto ormonale. E’ importante quindi non solo recuperare un peso normale, ma anche seguire una dieta bilanciata in termini di micro e macronutrienti, magari sotto la guida di un nutrizionista. In alcuni casi tutto questo è sufficiente a ripristinare la ciclicità mestruale, ma in altri, l’amenorrea correlata a un dimagrimento può protrarsi. Andrebbero indagati a tal proposito anche altri fattori associati all’amenorrea, in primo luogo i livelli di stress. Molte pazienti, infatti, seguono schemi mentali rigidi non solo quando si tratta di diete ipocaloriche, ma anche quando si trovano a dover gestire diete normocaloriche, finendo per vivere in condizioni di stress continuo, perpetuando comportamenti di ipercontrollo sull’alimentazione. Per il ginecologo non si tratta quindi solo di introdurre una terapia ormonale e incoraggiare l’aumento di peso, ma anche indagare le cause del dimagrimento, magari con il supporto di uno psichiatra e /o uno psicologo al fine di interrompere il circolo vizioso dello stress in cui la maggior parte di queste pazienti vive. La ricomparsa delle mestruazioni quindi non dipende esclusivamente dal peso corporeo e dalla quantità di grasso, ma richiede il ripristino dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (72). In particolare da uno studio del 2016 è emerso che nelle pazienti con

40

amenorrea ipotalamica da calo ponderale non c’era stato il ripristino della ciclicità mestruale neppure dopo un anno dal recupero del BMI normale (73). Inoltre il calcolo della percentuale di grasso corporeo non si è dimostrato superiore al semplice calcolo del BMI per predire la normalizzazione del ciclo mestruale, confermando la necessità di includere altre variabili nello studio di queste pazienti (74). A tale scopo è stato studiato il ruolo della leptina e dell’IGF-1 e si è visto che l’IGF-1 (per valori sierici > 342.8 ng/ml) potrebbe essere un marker utile a predire il ripristino dei cicli mestruali in pazienti che hanno recuperato il peso normale (75). Così come l’IGF-1, anche l’estradiolo, l’FSH, l’inibina e l’AMH sono aumentati in quelle pazienti che hanno più possibilità di recuperare cicli mestruali al normalizzarsi del peso corporeo (76,72). In parallelo livelli di cortisolo persistentemente elevati, anche dopo il recupero di un peso ottimale, sono predittivi di una cattiva prognosi e un mancato ritorno delle mestruazioni (77). Certamente anche la leptina, secreta dal tessuto adiposo, gioca un ruolo chiave nel ripristino della funzione ovarica e i suoi livelli risultano aumentati in quelle pazienti in cui si assiste al ritorno delle mestruazioni (78). In ogni caso, avere valori normali di leptina è una condizione

41

necessaria ma non sufficiente a garantire il ripristino della ciclicità, ma sono probabilmente coinvolti altri fattori biologici, non ancora del tutto studiati (79).

D’altra parte, se da un lato è vero che l’amenorrea ipotalamica può essere correlata a una restrizione calorica severa, è pur vero che un percentuale compresa tra il 7 e il 40% delle pazienti affette da bulimia presentano delle irregolarità mestruali, compresa l’amenorrea, pur avendo un peso normale. Se ne deduce che in questi casi, l’amenorrea non è diretta conseguenza della perdita di peso, ma della carenza di nutrienti essenziali (80). Il meccanismo d’azione in questi casi è il medesimo, una disfunzione ipotalamica- ipofisaria con ridotti livelli di estradiolo e LH.

Il primo passo da compiere in caso di amenorrea da calo ponderale resta sempre quello di ristabilire un peso normale. Tuttavia non c’è consenso unanime su quale debba essere il target di BMI che queste pazienti dovrebbero raggiungere (81).

Questo target, infatti, sembra essere strettamente individuale, cambiando da soggetto a soggetto in relazione all’età, a fattori genetici e ambientali, allo sviluppo puberale e alle modificazioni dei

42

parametri antropometrici in funzione della crescita in caso di pazienti adolescenti.

BIBLIOGRAFIA

1. The influence of estrogen therapies on bone mineral density in premenopausal women with anorexia nervosa and

amenorrhea. Lebow J1, Sim L. Vitam Horm. 2013;92:243- 57

2. The female athlete triad and endothelial dysfunction. Lanser EM1, Zach KN, Hoch AZ. PM R. 2011 May;3(5):458-65

43

3. Functional hypothalamic amenorrhea]. Stárka L, Dušková M.Vnitr Lek. 2015 Oct;61(10):882-5. Review.

4. Genazzani AD (2005) Neuroendocrine aspects of

amenorrhea related to stress. Pediatr Endocrinol Rev 2:661– 668.

5. Approach to the patient with hypogonadotropic hypogonadism. Silveira LF1, Latronico AC. J Clin Endocrinol Metab. 2013 May;98(5):1781-8. doi: 10.1210/jc.2012-3550.

6. Gordon CM. Clinical practice. Functional hypothalamic amenorrhea. N Engl J Med. 2010; 363(4): 365–71. [PubMed: 20660404]

7. Ghrelin suppresses secretion of luteinizing hormone in humans. Kluge M, Schussler P, Uhr M, Yassouridis A, Steiger A. J Clin Endocrinol Metab. 2007; 92(8):3202–5. [PubMed:17550958]

8. Recombinant Human Leptin in Women with Hypothalamic Amenorrhea. Welt CK, Chan JL, Bullen J, Murphy R, Smith P, DePaoli AM, et al. N Engl J Med. 2004; 351(10):987–97. [PubMed:15342807]

9. Role of cortisol in menstrual recovery in adolescent girls with anorexia nervosa. Misra M, Prabhakaran R, Miller KK, Tsai P, Lin A, Lee N, et al. Pediatr Res. 2006; 59(4 Pt

44

10. Vitamin E, vitamin A and essential fatty acid status of patients hospitalized for anorexia nervosa. Am J Clin Nutr. 1985 May;41(5):1054-60. Langan SM, Farrell PM.

11. Current evaluation of amenorrhea. Fertil Steril. 2006 Nov;86(5 Suppl 1):S148-55. Practice Committee of the American Society for Reproductive Medicine.

12. Functional Hypothalamic Amenorrhea: An Endocrine

Society Clinical Practice Guideline. Gordon CM, Ackerman KE, Berga SL, Kaplan JR, Mastorakos G, Misra M, Murad MH, Santoro NF, Warren MP. J Clin Endocrinol Metab. 2017 Mar 22. doi: 10.1210/jc.2017-00131.

13. Cognitive and psychiatric correlates of functional

hypothalamic amenorrhea: a controlled comparison. Giles DE, Berga SL. Fertil Steril. 1993 Sep;60(3):486-92.

14. Endocrine disorders & female infertility. Unuane D, Tournaye H, Velkeniers B, Poppe K. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2011 Dec;25(6):861-73. doi:

0.1016/j.beem.2011.08.001. Review.

15. Hypothalamic amenorrhea: clinical perspectives,

pathophysiology, and management. Liu JH. Am J Obstet Gynecol. 1990 Nov;163(5 Pt 2):1732-6.

16. Short-term estriol administration modulates hypothalamo- pituitary function in patients with functional hypothalamic amenorrhea (FHA). Genazzani AD, Podfigurna-Stopa A, Czyzyk A, Katulski K, Prati A, Despini G, Angioni S,

45

Simoncini T, Meczekalski B. Gynecol Endocrinol.

2016;32(3):253-7. doi: 10.3109/09513590.2015.1118452. 17. Estriol administration modulates luteinizing hormone

secretion in women with functional hypothalamic amenorrhea. Genazzani AD, Meczekalski B, Podfigurna- Stopa A, Santagni S, Rattighieri E, Ricchieri F, Chierchia E, Simoncini T. Fertil Steril. 2012 Feb;97(2):483-8. doi: 10.1016/j.fertnstert.2011.11.004.

18. Predictors of recovery of ovarian function during weight gain in anorexia nervosa. van Elburg AA1, Eijkemans MJ, Kas MJ, Themmen AP, de Jong FH, van Engeland H, Fauser BC 19. Endocrine abnormalities in Anorexia Nervosa. Krassas GE.

Pediatr Endocrinol Rev. 2003 Sep;1(1):46-54. Review.

21. Functional hypothalamic amenorrhoea: leptin treatment, dietary intervention and unselling as alternatives to traditional practice - systematic review. Kyriakidis M, Caetano L, nastasiadou N, Karasu T, Lashen H. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2016 Mar;198:131-7. doi: 10.1016/j.ejogrb.2016.01.018. Epub 2016 Jan 18. Review. 22. Nutritional hypogonadism. Bringer J1, Lefebvre P, Renard E.

Rev Prat. 1999 Jun 15;49(12):1291-6.

23. Functional hypothalamic amenorhea. Gordon MC (2010) N Engl J Med 363:365–371

46

24. Women with functional hypothalamic amenorrhea but not other forms of anovulation display amplified cortisol concentrations. Berga SL, Daniels TL, Giles DE (1997)Fertil Steril 67:1024–1030

25. Clinical evaluation of amenorrhea in active and athletic women. Marshall LA (1994) Clin Sports Med 13:371–387 26. KiSS-1 system and reproduction: comparative aspects and

roles in the control female gonadotropic axis in mammals. Roa J, Tena-Sempere M (2007) Gen Comp Endocrinol 153:132–140

27. The GPR54-Kisspeptin complex in reproductive biology: neuroendocrine significance and im- plications for ovulation induction and contraception. Sills ES, Walsh AP (2008) Neuro Endocrinol Lett 29:846–851

28. The anti-epileptic actions of neuropeptide Y in the hippocampus are mediated by Y and not Y receptors. El Bahh B, Balosso S, Hamilton T, Herzog H, Beck-Sickinger AG, Sperk G, Gehlert DR, Vezzani A, Colmers WF (2005) Eur J Neurosci 22:1417–1430

29. Neuropeptide Y: the universal soldier. Pedrazzini T, Pralong F, Grouzmann E (2003) Cell Mol Life Sci 60:350–377

30. Neuropeptide Y: a novel neuroendocrine peptide in the control of pituitary hormone secretion, and its relation to luteinizing hormone. Kalra SP, Crowley WR (1992) Front Neuroendocrinol 13:1–46

47

31. Clinical evaluation of patients with weight loss-related amenorrhea: neuropeptide Y and luteinizing hormone pulsatility. Meczekalski B, Genazzani AR, Genazzani AD, Warenik-Szymankiewicz A, Luisi M (2006) Gynecol Endocrinol 22:239–243

32. Functional hypothalamic amenorrhea is associated with elevated ghrelin and disordered eating. Schneider LF, Warren MP (2006) Fertil Steril 86:1744–1749

33. Balance in ghrelin and leptin plasma levels in anorexia nervosa patients and constitutionally thin women.Tolle V, Kadem M, Bluet-Pajot MT, Frere D, Foulon C, Bossu C, Dardennes R, Mounier C, Zizzari P, Lang F et al (2003) J Clin Endocrinol Metab 88:109–116

34. Fasting ghrelin levels in physically active women: relationship with menstrual disturbances and metabolic hormones. De Souza MJ, Leidy HJ, O’Donnell E, Lasley B, Williams NI (2004) J Clin Endocrinol Metab 89:3536–3542 35. Leptin: genes, concepts and clinical perspective. Considine

RV, Caro JF (1996) Horm Res 46:249–256

36. Leptin in functional hypothalamic amenorrhoea.Andrico S, Gambera A, Specchia C, Pellegrini C, Falsetti L, Sartori E (2002) Hum Reprod 17:2043–2048

48

37. In vivo corticotropin-releasing factor-induced secretion of adrenocorticotropin, b-endorphin, and corticosterone. Rivier C, Brownstein M, Spiess J, Rivier J, Vale W (1982) Endocrinology 110:272–278

38. Pulsatile secretory characteristics of allopregnanolone, a neuroactive steroid, during the menstrual cycle and in amenorrheic subjects. Genazzani AD, Luisi M, Malavasi B, Strucchi C, Luisi S, Casarosa E, Bernardi F, Genazzani AR, Petraglia F (2002) Eur J Endocrinol 146:347–356

39. Favorable reproductive and menstrual evolution in adult women, who presented in the adolescence, menstrual disturbances by hypothalamic dysfunction and lack of response to clomiphene Devoro E, Aravena L (2002) . Rev Med Chil 130:745–752

40. Fertility and prenatal attitudes towards pregnancy in women with eating disorders: results from the avon longitudinal study of parents and children. EasterA TreasureJ, Micali N (2011) BJOG118:1491–1498

41. Eating disorders. BeckerAE GrinspoonSK, KlibanskiA HerzogDB (1999) NEJM 340:1092–1098

42. Endocrine evaluation of reproductive function in girls during infancy, childhood and adolescence. Juul A, Hagen CP, Aksglaede L, Sørensen K, Mouritsen A, Frederiksen H, Main

49

KM, Mogensen SS, Pedersen AT (2012) Endocr Dev 22:24– 39

43. Endocrine evaluation of reproductive function in girls during infancy, childhood and adolescence.Juul A, Hagen CP, Aksglaede L, Sørensen K, Mouritsen A, Frederiksen H, Main KM, Mogensen SS, Pedersen AT (2012) Endocr Dev 22:24– 39

44. Pathogenesis of bone fragility in women and men. Seeman E (2002) Lancet 359:1841–1850

45. Hypoestrogenism in young women and its influence on bone mass density. Meczekalski B, Podfigurna-Stopa A, Genazzani AR (2010) Gynecol Endocrinol 26:652–657 46. Estrogen and the skeleton.Khosla S, Oursler MJ, Monroe DG

(2012) Trends Endocrinol Metab 23:576–581

47. Estrogenspecific action on bone geometry and volumetric bone density: longitudinal observations in an adult with complete androgen insensitivity. Taes Y, Lapauw B, Vandewalle S, Zmierczak H, Goemaere S, Vanderschueren D, Kaufman JM, T’Sjoen G (2009) Bone 45:392–397

48. Serum sex steroid levels and longitudinal changes in bone density in relation to the final menstrual period. Crandall CJ, Tseng CH, Karlamangla AS, Finkelstein JS, Randolph JF Jr,

50

Thurston RC, Huang MH, Zheng H, Greendale GA (2013) J Clin Endocrinol Metab 98:E654–E663

49. Resumption of menstruation and pituitary response to gonadotropin-releasing hormone infunctional hypothalamic amenorrhea subjects undertaking estrogen replacement therapy. Shen ZQ, Xu JJ, Lin JF (2013) J Endocrinol Invest 36:812–815

50. Osteopenia in exercise-associated amenorrhea using ballet dancers as a model: a longitudinal study. Warren MP, Brooks- Gunn J, Fox RP, Holderness CC, Hyle EP, Hamilton WG (2002) J Clin Endocrinol Metab 87:3162–3168

51. Estrogenspecific action on bone geometry and volumetric bone density: longitudinal observations in an adult with complete androgen insensitivity. Taes Y, Lapauw B, Vandewalle S, Zmierczak H, Goemaere S, Vanderschueren D, Kaufman JM, T’Sjoen G (2009) Bone 45:392–397

52. Dual energy X-ray absorptiometry interpretation and reporting in children and adolescents: the 2007 ISCD pediatric official positions. Gordon CM, Bachrach LK, Carpenter TO, Crabtree N, El-Hajj Fuleihan G, Kutilek S, Lorenc RS, Tosi LL, Ward KA, Ward LM, Kalkwarf HJ (2008) J Clin Densitom 11:43–58

53. Protective effects of estrogen on the cardiovascular system. Mendelsohn ME (2002) Am J Cardiol 89:12E–17E

51

54. Sex steroids, cardiovascular disease, and hypertension: unanswered questions and some speculations. Reckelhoff JF (2005) Hypertension 45:170–174

55. Hormone replacement therapy and the cardiovascular system lessons learned and unanswered questions. Ouyang P, Michos ED, Karas RH (2006) J Am Coll Cardiol 47:1741–1753 56. Long-term estrogen deficiency lowers regional blood flow,

resting systolic blood pressure, and heart rate in exercising premenopausal women.O’Donnell E, Harvey PJ, Goodman JM, De Souza MJ (2007) Am J Physiol Endocrinol Metab 292:E1401–E1409

57. Amenorrhea in female athletes is associated with endothelial dysfunction and unfavorable lipid profile.Rickenlund A, Eriksson MJ, Schenck-Gustafsson K, Hirschberg AL (2005) J Clin Endocrinol Metab 90:1354–1359

58. Elevated plasma low-density lipoprotein and high-density lipoprotein cholesterol levels in amenorrheic athletes: effects of endogenous hormone status and nutrient intake. Friday KE, Drinkwater BL, Bruemmer B, Chesnut C 3rd, Chait A (1993) J Clin Endocrinol Metab 77:1605–1609

59. Estrogen effects on the brain: actions beyond the hypothalamus via novel mechanisms. McEwen BS, Akama KT, Spencer-Segal JL, Milner TA, Waters EM (2012) Behav Neurosci 126:4–16

52

60. Role of neuropeptides in anxiety, stress, and depression: from animals to humans. Kormos V, Gaszner B (2013) Neuropeptides 47:401–419

61. Cognitive and psychiatric correlates of functional hypothalamic amenorrhea: a controlled comparison. Giles DE, Berga SL (1993) Fertil Steril 60:486–492

62. Hypercortisolemia is associated with severity of bone loss and depression in hypothalamic amenorrhea and anorexia nervosa.Lawson EA, Donoho D, Miller KK, Misra M, Meenaghan E, Lydecker J, Wexler T, Herzog DB, Klibanski A (2009) J Clin Endocrinol Metab 94:4710–4716

63. Endocrine profiles and neuropsychologic correlates of functional hypothalamic amenorrhea in adolescents. Bomba M, Gambera A, Bonini L, Peroni M, Neri F, Scagliola P, Nacinovich R (2007) Fertil Steril 87:876–885

64. Psychopathological traits of adolescents with functional hypothalamic amenorrhea: a comparison with anorexia nervosa.Bomba M, Corbetta F, Bonini L, Gambera A, Tremolizzo L, Neri F, Nacinovich R (2013) Eat Weight Disord 19:41–48

65. Mood disorders and sexual functioning in women with functional hypothalamic amenorrhea. Dundon CM, Rellini AH, Tonani S, Santamaria V, Nappi R (2010) Fertil Steril 94:2239–2243

53

66. Androgens in women with anorexia nervosa and normal- weight women with hypothalamic amenorrhea. Miller KK, Lawson EA, Mathur V, Wexler TL, Meenaghan E, Misra M, Herzog DB, Klibanski A (2007) J Clin Endocrinol Metab 92:1334–1339

67. Long-term follow-up of functional hypothalamic amenorrhea and prognostic factors. Falsetti L, Gambera A, Barbetti L, Specchia C J Clin Endocrinol Metab. 2002;87(2):500-505 68. Leptin is an effective treatment for hypothalamic amenorrhea.

Chou SH, Chamberland JP, Liu X, et al. Proc Natl Acad Sci USA. 2011; 108(16):6585-6590.

69. Frisch & McArthur 1974 Chan & Mantzoros 2005, Mantzoros et al.2011

70. Miller et al. 1998, Andrico et al.2002 71. Welt et al.2004, Chou et al. 2011

72. WHO. Physical status: the use and interpretation of anthropometry. Report of a WHO Expert Committee. WHO Technical Report Series 854. Geneva: World Health Organization, 1995.

73. Resumption of Menses in Anorexia Nervosa Neville H. Golden, MD; Marc S. Jacobson, MD; Janet Schebendach, MA, RD; et al

54

74. Physical activity, body weight, and resumption of menses in anorexia nervosa. El Ghoch M1, Calugi S1, Pellegrini M2, Chignola E1, Dalle Grave R1

75. Body composition and menstrual status in adults with a history of anorexia nervosa-at what fat percentage is the menstrual cycle restored? Winkler LA1, Frølich JS1, Schulpen M1, Støving RK1

76. Menstrual cycle recovery in patients with anorexia nervosa: the importance of insulin-like growth factor 1. Cominato L1, da Silva MM, Steinmetz L, Pinzon V, Fleitlich-Bilyk B,

Documenti correlati