4. ANALISI SECONDARIE A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELL’EMERGENZA COVID-19
4.4 Medico competente e sorveglianza sanitaria
Il ruolo del MC risulta di primo piano nella tutela della SSL e diventa ancora più importante durante la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. In particolare, nel contesto generale di riavvio dell’attività lavorativa, dopo il periodo di lockdown, è opportuno che il MC, nell’attività di sorveglianza sanitaria, supporti il DL nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione. Sarà, a tal fine, necessario tener conto delle diverse tipologie di misure di contenimento del rischio, in modo che siano contestualizzate rispetto alle differenti realtà aziendali e tipologie di attività produttive.
In tale ambito, i dati dell’indagine Insula2 indirizzata ai DL sono risultati utili per fornire una stima della sorveglianza sanitaria in base alle diverse caratteristiche aziendali, anche a supporto del documento sulle “Indicazioni operative relative all’attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella comunità” [29]. In particolare, al fine anche di contestualizzare i diversi ambiti lavorativi in cui opera il MC, sono state analizzate le risposte fornite dai DL alla domanda: “Nella sua azienda è prevista la sorveglianza sanitaria dei lavoratori da parte del medico competente?”. Nella Tabella 20 si riportano i risultati disaggregati per settore economico.
Tabella 20 Presenza in azienda della sorveglianza sanitaria dei lavoratori da parte del MC per settore di attività economica. Valori percentuali. (*)
Sì No Totale A - Agricoltura, silvicoltura e pesca Conteggio 30 11 41
% 73,2% 26,8% 100,0%
B - Estrazione di minerali Conteggio 1 0 1
% 80,0% 20,0% 100,0%
C - Attività manifatturiere Conteggio 110 27 137
% 80,0% 20,0% 100,0%
D - Fornitura di energia, elettrica, gas, vapore e aria condizionata
Conteggio 3 1 4
% 80,0% 20,0% 100,0%
E - Fornitura di acqua e reti fognarie Conteggio 3 1 3
% 80,0% 20,0% 100,0%
F - Costruzioni Conteggio 63 23 86
% 73,3% 26,7% 100,0%
G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio. Riparazione autoveicoli e motocicli
Conteggio 62 22 84
% 73,6% 26,4% 100,0%
H - Trasporto e magazzinaggio Conteggio 63 30 93
% 67,7% 32,3% 100,0%
I - Servizi di alloggio e ristorazione Conteggio 19 7 26
% 73,6% 26,4% 100,0%
J - Informazione e comunicazione Conteggio 20 9 29
% 68,9% 31,1% 100,0%
K - Attività finanziarie e assicurative Conteggio 17 8 25
% 68,9% 31,1% 100,0%
L - Attività immobiliari Conteggio 46 21 67
% 68,9% 31,1% 100,0%
M - Attività professionali, scientifiche e tecniche Conteggio 68 28 95
% 71,1% 28,9% 100,0%
N - Noleggio, agenzie di viaggio, supporto imprese Conteggio 13 5 19
% 71,1% 28,9% 100,0%
O, P - Amministrazione pubblica e difesa, Istruzione Conteggio 69 22 91
% 75,8% 24,2% 100,0%
Q - Sanità e assistenza sociale Conteggio 73 21 94
% 77,7% 22,3% 100,0%
R, S, T, U - Altre attività di servizi Conteggio 68 36 104
% 65,4% 34,6% 100,0%
Totale Conteggio 728 272 1000
COLLABORAZIONI E RINGRAZIAMENTI
Hanno collaborato Doxa SpA e Inail - Consulenza statistico-attuariale.
Si ringrazia l’Istat per il contributo fornito alla definizione del campione dei lavoratori e per il supporto fornito nella fase di analisi dei dati legati alla gestione dell’emergenza da COVID-19.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
[1] European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Eurofound). First european survey on the work environment 1991-1992. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1992.
[2] European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Eurofound). Sixth European Working Conditions Survey – Overview report (2017 update), Publications Office of the European Union, Luxembourg. 2017.
[3] Eurostat. Health and safety at work in Europe (1999-2007). A statistical portrait. Luxembourg: Publications Office of the European Union; 2010.
[4] Eurostat. Quality report of the European Union Labour Force Survey 2017. Luxembourg: Publications Office of the European Union, 2019.
[5] European Social Survey. ESS Round 6 Source Questionnaire. London: Centre for Comparative Social Surveys, City University London, 2012.
[6] European Social Survey. ESS Round 8 -Documentation report the ess data archive edition 2.1. Norwegian centre for research data, 2016.
[7] Eu-Osha. European survey of enterprises on new and emerging risks: Managing safety and health at work. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 2010.
[8] Eu-Osha. ESENER - European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks 2- preliminary findings. Bilbao: European agency for Safety and Health at Work, 2015.
[9] EU-Osha. Third European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 3). Bilbao: European agency for Safety and Health at Work, 2019.
[10] Eurofound. Third European Company Survey – Overview report: Workplace practices – Patterns, performance and well-being, Publications Office of the European Union, Luxembourg. 2015.
[11] Commissione Europea. Regolamento n. 1571/98/CE del 20 luglio 1998 che attua il regolamento n. 577/98/CE del Consiglio relativo all’organizzazione di un’indagine per campione sulle forze di lavoro nella comunità (GU L 205 del 22/7/1998).
[12] Eurostat. Labour force surveys in the EU, candidate and EFTA countries. Luxembourg: Publications Office of the European Union; 2013.
[13] Inail 2014. Indagine Nazionale sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Lavoratori e Datori di Lavoro. [14] Siegrist J, Li J, Montano D. Psychometric Properties of the Effort Reward Imbalance Questionnarie. Germany: Dusserdolf University; 2014.
[15] Inail. Metodologia di valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Milano: Inail; 2017. [16] Cortese CG, and Quaglino GP. The measurement of job satisfaction in organizations: a comparison between a facet scale and a single-item measure. TPM Test Psychom Methodol Appl Psychol. 2006; 13(4):305-16.
[17] Debus ME, Probst TM, König CJ, et al. Catch me if I fall! Enacted uncertainty avoidance and the social safety net as country-level moderators in the job insecurity-job attitudes link. J Appl Psychol. 2012;97(3):690-8. doi: 10.1037/a0027832.
[18] Spector PE, and Jex SM. Development of four self-report measures of job stressors and strain: Interpersonal Conflict at Work Scale, Organizational Constraints Scale, Quantitative Workload Inventory, and Physical Symptoms Inventory. J Occup Health Psychol. 1998;3(4),356–367.
[19] Topp CW, Østergaard SD, Søndergaard S, et al. The WHO-5 Well-Being Index: a systematic review of the literature. Psychother Psychosom. 2015;84(3):167-76.
[20] Slovic P. The perception of risk. London: Sterling (VA) - Earthscan; 2000.
[21] Finucane ML, Alhakami A, Slovic P, et al. The affect heuristic in judgments of risks and benefits. Decision research report No. 98-7,1998.
[22] Iavicoli S, Boccuni F, Buresti G, et al. Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione. Roma: INAIL; aprile 2020. ISBN 978-88-7484-911-5.
[23] Iavicoli S, Boccuni F, Buresti G, et al. Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2. Roma: INAIL; Aprile 2020. ISBN 978-88-7484-612-2.
[24] Iavicoli S, Boccuni F, Persechino B, et al. Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione. Roma: INAIL; Maggio 2020. ISBN 978-88-7484-617-7.
[25] Iavicoli S, Boccuni F, Persechino B, et al. Documento tecnico sull’analisi di rischio e le misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle attività ricreative di balneazione e in spiaggia. Roma: INAIL; Maggio 2020. ISBN 978-88-7484-618-4.
[26] Iavicoli S, Boccuni F, Gagliardi D, et al. Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona: servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici. Roma: INAIL; maggio 2020. ISBN 978-88-7484-619-1.
[27] U.S. Department of Labor, Employment and Training Administration O*NET 24.2 Database.
[28] ISTAT. Memoria scritta dell’Istituto nazionale di statistica per la 5a Commissione programmazione economica e bilancio del Senato della Repubblica. 25 marzo 2020.
[29] Ministero della Salute. Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività. Lettera Circolare N. 0014915 del 29/04/2020.
LISTA DELLE ABBREVIAZIONI
CATI Computer assisted telephone interviewing CSA Consulenza statistico attuariale
CTS Comitato Tecnico Scientifico
DL Datore di lavoro
ECS Indagine sulle imprese europee
ESENER Indagine europea sulle imprese e i nuovi rischi emergenti Eu-Osha Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Eurofund Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro Eurostat Ufficio statistico dell’Unione europea
EWCS Indagine europea sulle condizioni di lavoro
IFL Indagine sulle forze di lavoro
Insula Indagine nazionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Inail Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Istat Istituto nazionale di statistica
MC Medico competente
ODV Organo di Vigilanza
Oms Organizzazione Mondiale della Sanità
RSPP Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
RLS Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
SPP Servizio di prevenzione e protezione
SPSAL Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro
SLC Stress lavoro-correlato
SSL Salute e sicurezza sul lavoro