• Non ci sono risultati.

DEL CORPO

E- MERGENZE MERGENT

Col suo “progetto” di una “nuova” cultura, lato sensu, per una “nuova” umanità, senza rimpianti per la “vecchia” cultura “umanista” e “oltre” ogni “umanismo di opposizione”, Michel Serres ci “consegna” una nuova “an- tropologia”, nell’ammissione quindi della possibilità di costruire ancora appunto un “discorso”, al momento peraltro allo stato “nascente”, sull’u- mano, ma per l’appunto un “discorso” “nuovo” su un umano “nuovo”; che d’altra parte è, in definitiva, un’“antropologia” dell’“eccezionalità” umana, la quale però pensa/declina il “protagonismo” dell’umano in modo “diver- so”, “nuovo”.

Se, come ho più volte ribadito, l’ominescenza si “delinea” in Serres come espressione/tematizzazione di un cambiamento (e quindi di “novi- tà”) (cambiamento della percezione della condizione umana, percezione del cambiamento della condizione umana, tematizzazione/gestione del cambiamento),1 cambiamento che, riguardante in senso lato e complessi-

vamente l’“interfaccia” uomo/mondo, si manifesta in modo significativo appunto a livello di corpo (mutamento oggettivo dello stesso corpo, per- cezione del mutamento, mutamento della percezione di esso e nuovi ruoli di esso, declinazione/gestione di questi cambiamenti), la nuova “antropo- logia”, che è poi (l’“antropologia” del)l’ominescenza stessa, è del resto appunto un’“antropologia” dell’“eccezionalità” umana (“eccezionalità” ora intesa come percezione umana della propria “eccezionalità” di anima- le metamorfico metamorfizzantesi oggi nell’ominescenza, di causa sui, di “naturante”; in altre parole, come percezione umana dell’“eccezionalità” del proprio rapporto con la vita e col mondo, con le “responsabilità” con- nesse). “Eccezionalità” con la quale risulta “inter-tessuto” il corpo stesso: “terreno” “nevralgico” di questa stessa “eccezionalità”, nelle sue “e-mer- genze” (toti-potente, onni-valente etc.).

1 Su tutto ciò rimando al mio O. Rignani, Emergenze “post-umaniste” dell’umano. Prove di analisi storico-comparativa dal presente al passato e ritorno, cit.

Tale “antropologia” dell’“eccezionalità”, nel “proporre”, come accenna- to sopra, un modo “diverso” di vedere il “protagonismo” dell’umano, sem- bra “porsi” allora in certo modo, per così dire, “oltre” l’umano stesso pen- sando (e inducendo un pensiero sul)l’uomo non come “misura” del mondo né dell’umano,2 ma “ec-centrato”, “infiltrato” di alterità, soggettivante e

oggettivante nella tensione dinamica della soggettivazione e dell’ogget- tivazione etc., 3 senza però appunto la rinuncia all’idea di “eccezionali-

tà” umana;4 per cui peraltro il corpo (dimensione dell’uomo) non “risulta”

“ri(pro)ducibile”, “eliminabile”, “sostituibile”, e del quale del resto ven- gono colte le “e-mergenze” come “luogo” del sapere, dell’apprendimento, dell’invenzione etc., “toti-potente culturale”.

“E-mergenze” d’altronde che aggettano, complessivamente, nell’“orbi- ta” (dell’“e-mergenza”) della virtualità (nel significato aderente alla “radi- ce” etimologica virtus);5 se, infatti, nel tempo dell’ominescenza viene in

luce, in Serres, il virtuel come virtù “essenziale” dell’uomo, delle cose, dei viventi, come loro potenziale comune, viene in luce anche la sua massi- mizzazione da parte dell’uomo stesso: sans propriété, “nudo”, souche, “bi- forcante”, in-de-finito, “ec-cedente” la fissazione in qualsiasi de-finizione con appunto il suo inarrestabile metamorfismo.

La nuova “antropologia” serresiana propone dunque un “discorso” sull’umano che ne raccoglie/declina/tematizza la “neutralizzazione” sul piano dell’essere, e la per così dire “(ri-)attivazione” a livello di modi: l’uomo non è, può; per pensare l’uomo/umano, bisogna “lasciare da parte” l’essere. La filosofia dei concetti, dei verbi all’infinito, la logica binaria,

2 Come ho già avuto modo di osservare su questa linea si muove il “post-umani- smo” di Roberto Marchesini e del suo gruppo di lavoro che ha dato vita, tra le altre attività, alla rivista «Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo», di cui, per quanto riguarda il mio discorso, ricordo qui nello specifico il numero su Zooantropologia. L’antropologia oltre l’umanità (a. III, n. 8, 2014) e quello su Humanimalia. Alle origini del rapporto uomo-animale (a. IV, n. 10, 2015). 3 Sottolineo che non si tratta di una prospettiva di superamento/fine dell’uomo. 4 Ricordo in proposito il “progetto” ominescente di un umanismo finalmente “de-

gno di questo nome”, universale, federativo in quanto scritto nel linguaggio del Grande Racconto dell’Universo, in cui l’uomo (“riconosciuto” “eccezionale” per la percezione della propria “eccezionalità” relativa segnatamente al suo rapporto con la vita e con il mondo) va ad essere “ri-collocato” in un contesto naturale, “in continuità” con gli inerti e gli altri viventi, nell’incontro di natura e cultura. Cfr. M. Serres, Il contratto naturale, cit., Id., Hominescence, cit., Id., L’Incandescent cit., Id., Rameaux, cit., Id., Récits d’humanisme, cit., Id., Tempo di crisi, cit., Id., Biogée, Le Pommier, Paris 2010, Id., Il mancino zoppo. Dal metodo non nasce niente, cit., Id., Darwin, Bonaparte et le Samaritain. Une philosophie de l’histoire, cit. 5 Cfr. supra.

dichiarativa si rivela, infatti, per Serres, “inadeguata” a pensare la vita etc., ma specificamente l’uomo/umano; un “discorso” sul quale sembra poter essere costruito piuttosto in termini preposizionali, ossia nel dinamismo dei “passaggi”, delle “comunicazioni”, delle “tras-formazioni”, delle “inter- ferenze”, nella “negazione” di attributi/qualità “de-finitori” – non tuttavia come mera “filosofia negativa”, quanto come filosofia (“antropologia”), che, nel rilevare l’obsolescenza e l’inadeguatezza della cassetta degli at- trezzi (logici, metodologici, linguistici etc.) “tradizionali” (latissimo sensu umanistici) per la comprensione/tematizzazione della nuova “condizione umana”, addita/inaugura/sperimenta/implementa una nuova attrezzatura (logica, metodologica, linguistica etc.: modi, preposizioni, personaggi etc.) –.6 “Flexible et modale, la philosophie épouse enfin réel et vivant.”.7

Nuovo “discorso” sull’umano, allora, in cui il corpo appunto è raccol- to come snodo nevralgico: declinazione/tematizzazione della “neutraliz- zazione” sul piano dell’essere e della “ri-attivazione” sul piano dei modi dell’uomo, e del corpo. Capable, possibile, onni-valente, “nudo”, appa-

reilleur, incandescent: “e-mergenze” corporee aggettanti allora nell’“or-

bita” (dell’“e-mergenza”) della virtualità, della preposizionalità. La nuova “antropologia”, quindi, nel rilevare la per così dire impensabilità, nell’o- minescenza, del corpo in senso “fissista”, “essenzialista” etc. (ossia in una prospettiva latissimo sensu umanistica), ne propone un “ri-pensamento” (che del resto ritiene per l’oggi imprescindibile) che, sottraendolo al “fat- tuale”, lo “(ri-)consegna” alla ricchezza inesauribile della possibilità, (rac) cogliendolo quale “dimensione” dell’uomo.

Ecco dunque (l’“e-mergenza del)la sua “trascendentalità”, (del)la sua bianchezza: volano, “prua” culturale, in grado di aprire sempre nuovi oriz- zonti dell’umano; difficile à robotiser. “Doppio”, “compagno” dell’uomo, non (più) “reificato”, in (per) cui si scioglie il “nodo” del dualismo psico- fisico, “portatore” dei sensi e dell’intelligenza, in “scambio” continuo con il mondo in un rapporto circon-stabile per cui le circo-stanze lo segnano ed esso è perennemente rinviato a loro e all’esercizio dei sensi che lo “la- vorano”, lo “costruiscono” pezzo per pezzo, “terreno” di tras-formazio- ne, di tras-mutazione (“esterno”/“interno”, energia/informazione etc.), in tras-formazione, in tras-mutazione. “Spazio” “dialogico” di “costruzione” – non (più) di “realizzazione” – dell’umano, dunque, nell’e-sposizione,

6 Cfr. specificamente M. Serres, L’Incandescent, cit., pp. 151-153. 7 Ivi, p. 318.

nell’apertura, nel rencontre (re-en-contre, come Serres lo intende),8 nel mélange:9 essere un corpo, allora, mancino zoppo.

A questo punto, mi sembra di aver guadagnato materiale per tentare di riavvolgere il filo di questo lavoro, che ha assunto l’“antropologia” del cor- po di Michel Serres come “piano orizzontale” di verifica/approfondimento della portata, della significatività e dei significati della “dimensione” dello stesso corpo nel “post-umanismo”, quale ulteriore, possibile “affaccio” su quest’ultimo.10

“Raccolta” la fisionomia di un “post-umanismo” come cambiamento della percezione della condizione umana e percezione e tematizzazione/ gestione del cambiamento “effettivo” di questa stessa condizione, “ri-pen- samento” generale dell’umano e dei suoi rapporti con l’altro-dall’uomo oltre rifiuti o “rimozioni” (dell’idea del)l’“eccezionalità” umana, “cantiere aperto” di “ri-strutturazione” dell’“edificio umano” che viene a galla com- plessivamente nella sua esigenzialità, emergenzialità, questionatività,11 e

che perciò merita ulteriori incursioni di indagini, sono convinta di potere confermare innanzitutto, nell’ambito di questo stesso contesto/dibattito, la crucialità (del tema) del corpo, di cui aggettano appunto “e-mergenze” (nel senso, come più volte detto, di venuta a galla, richiesta di attenzione, e perciò di comparsa dell’“inedito” ossia di ciò che era sommerso, sia a li- vello di venuta a galla appunto che a livello di avvento di un “rischio” che richiama attenzione).

“E-mergenze” che, nell’“effetto di reazione” “orizzontale” con (le “e- mergenze” corporee e-mergenti nel)l’antropologia del corpo di Serres, mi sembrano grosso modo riconfermarsi quelle ipotizzate, (rac)colte in aper- tura aggettanti in modo “significativo” dal dibattito, dal “grande ombrello” del “post-umanismo”.

8 Poiché per lui “les prépositions seules, en compagnie d’autres, suffisent, sans le verbe blanc qui les précède, à tisser un réseau de sens, spatial, temporel, mobi- le, original et fluctuant, un état de choses mouvant ou incandescent” (M. Serres, L’Incandescent, cit., pp. 308-309), Serres non può che amare i termini “formés simplement de ces prépositions”, come appunto è rencontre (re-en-contre) (ivi, p. 310).

9 Cfr. M. Serres, Variations sur le corps, cit., p. 50: “L’autre fait ma chair, mêlée, métissé, traversé tellement que, perdu au beau milieu de cette grande foule qui m’efface, je m’évanouis comme une petite vapeur”.

10 Cfr. supra il Capitolo I e il mio O. Rignani, Emergenze “post-umaniste” dell’u- mano. Prove di analisi storico-comparativa dal presente al passato e ritorno, cit., in particolare pp. 23-31.

11 Cfr. O. Rignani, E-mergenze “post-umaniste” dell’umano. Prove di analisi stori- co-comparativa dal presente al passato e ritorno, cit., in particolare pp. 85-89.

Si tratta pertanto, in linea generale, – via appunto l’“impiego” della “dimensione” corporea dell’hominescence serresiana come “bussola inter- pretativa” e/o “catalizzatore concettuale” – (dell’“e-mergenza”) di aspetti e-mergenti, “inediti” del corpo, della “percezione” di esso nei suoi aspetti “inediti”, di modi “nuovi” di percepirlo/concepirlo e di “nuovi” ruoli di esso, dell’espressione/tematizzazione/gestione di queste novità. In altre parole, quindi, (dell’“e-mergenza”) dell’“inutilizzabilità” di “categorie”

latissimo sensu umanistiche in relazione al (pensiero sul) corpo.

E si tratta, più specificamente, (dell’“e-mergenza” dell’idea) di un corpo “transizionale” (non transitorio), in “costruzione” in quello che Serres dice “scarto” all’equilibrio, nel possibile. Di un corpo, quindi, in “neutraliz- zazione” a livello di essere e in “(ri-)attivazione” a livello di modi (extra fissità, fattualità etc.); “terreno”/volano di sapere, conoscenza, invenzione, che “dimensiona” l’umano (e come tale, del resto, viene a essere dall’uo- mo stesso percepito) nello scambio, nel mélange in senso serresiano, nella “tras-mutazione” dell’“interno” nell’“esterno” e viceversa, nonché nel “su- peramento” della “distinzione”, del limen stessi tra “interno” e “esterno”, così come peraltro della “distinzione”, del limen tra anima e corpo, tra soggetto e oggetto. Di un corpo, dunque, come spazio “dimensionale”- “dialogico” dell’antropo-poiesi, in grado di schiudere orizzonti sempre nuovi dell’umano, in una prospettiva per così dire federativa, ossia di foe-

dus, di “continuità” con l’altro-dall’uomo. Prospettiva pertanto di “ec-cen-

tramento” antropologico (oltre l’idea stessa di centro), in cui l’“ecceziona- lità” umana non “viene meno”, ma cambia volto (“differenze” di “grado”, ma non di “sostanza” tra uomo e altro-dall’uomo etc.) nel/per/attraverso il corpo stesso, “terreno” “sensibile” di essa. Nella sua toti-potenza, del resto,

difficile à robotiser, “ec-cedente” per così dire, pur sempre nel coinvolgi-

mento “relazionale” nei processi ibridativi, la “riproducibilità” tecnologi- ca, la “riduzione” informazionale etc.

Del “post-umanismo” “galassia”, “paradigma elastico”, “grande om- brello” della “ricorsività” teorica del “ri-pensamento” del significato gene- rale dell’essere umano (prima ancora di prefissi denotativi di superamenti, di cui comunque viene indubbiamente a essere “caricato”, e piuttosto che “rimozione” dell’“eccezionalismo” umano),12 raccolgo, dunque, queste

“e-mergenze” corporee: di un corpo “dimensione” (“dimensionante”)13

12 Cfr. ibid.

13 Va peraltro comunque precisato che, come accennato, queste non sono le idee sul corpo aggettanti da quella che latissimo sensu può essere considerata una parti- colare “declinazione” del “post-umanismo”, ossia dal “trans-umanismo”, da cui

dell’uomo/umano; in cui “tout reste à faire, à réinventer, à susciter, à orga- niser, à fonder, à méditer, à penser…”.14 Di un corpo del resto che, a sua

volta, quasi in un meccanismo che si “auto-alimenta”, viene ad additare la “condizione” di “apertura”, ancora, del “cantiere” di “ri-strutturazione” dell’“edificio” umano a motivo delle costanti e difficilmente prevedibili modifiche in itinere all’“edificio” stesso.

Nell’incoativo generale appunto: di un “post-umanismo” “in costruzio- ne”, di un corpo “in costruzione” che lo “addita” appunto “in costruzio- ne”… “instabilité de notre condition”.15

E studi e ricerche li vanno “(ri-)costruendo”…

emerge piuttosto appunto una visione “strumentale” del corpo (“oggetto”, “supe- rabile” etc.). Cfr. supra. L’“e-mergenza” alla quale mi riferisco la raccolgo, infatti, dal “post-umanismo” “in generale”, nel suo “complesso”.

14 M. Serres, Hominescence, cit., p. 372.

I. Calvino, Palomar Per Elisabetta

Collana diretta da Salvo Vaccaro e Pierre Dalla Vigna

201. Roberto Bertoldo, Istinto e logica della mente. Una prospettiva oltre la feno-

menologia

202. Giuseppe Raciti, Ho visto Jünger nel Caucaso. Jonathan Littell, Max Aue e

Ernst Jünger

203. Furio Semerari (a cura di), Etica ed estetica del volto

204. Leonardo Grimoldi, Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone 205. Laura Bazzicalupo, Dispositivi e soggettivazione

206. Oscar Ricci, Celebrità 2.0. Sociologia delle star nell’epoca dei new media 207. Rosanna Castorina, Gabriele Roccheggiani, Paradossi della fragilità. Critica

della normalizzazione sociale, tra neuroscienze e filosofia politica

208. Antonio Tursi, Non solo cyber. Frammenti di un discorso mediologico 209. Roberto Festa e Gustavo Cevolani, Giochi di società. Teoria dei giochi e me-

todo delle scienze sociali

210. Fiammetta Ricci e Giuseppe Sorgi (a cura di), Miti del potere. Potere senza

miti. Simbolica e critica della politica tra modernità e postmodernità

211. Viola Carofalo, Un pensiero dannato. Frantz Fanon e la politica del riconosci-

mento

212. Gary Snyder, Nel mondo poroso. Saggi e interviste su Luogo, Mente e Wilder-

ness, a cura di Giuseppe Moretti

213. Luisella Feroldi, Tutta la realtà che possiamo. Immaginazione e simbolo nelle

marche e nei media

214. Giovanni De Zorzi, Con i dervisci. Otto incontri sul campo

215. Raffaele Ariano, Vittorio Azzoni, Michele Maglio (a cura di), Che cos’è un

soggetto. Tra comune e singolare

216. Letizia Bianchi, Le mamme vengono prima. Il lavoro e gli affetti delle edu-

catrici di nido

217. Luisa Muraro, Il lavoro della creatura piccola. Continuare il lavoro della

madre

218. Massimiliano Fratter, Biglietto di andata. Autocoscienza maschile, a cura di Marco Deriu e Gabriele Galbiati

219. Anna Sica, La Drammatica metodo italiano. Trattati normativi, trattati teo-

rici

220. Andrea De Benedittis, Iconografie dell’aldilà

221. Antonio Tucci (a cura di), Disaggregazioni. Forme e spazi di governance 222. Didier Alessio Contadini, Il compimento dell’umano. Saggio sul pensiero di

Walter Benjamin

223. Didier Alessio Contadini, Scioccanti verità. La critica della modernità in Poe

e Baudelair

226. Pietro Piro, Nuovo Ordine Carnevale. Conferenze, saggi, recensioni, esercizi

di memoria

227. Cosetta Saba, Archivio, cinema, arte

228. Paolo Sensini, Divide et Impera. Strategie del caos per il XXI secolo nel Vi-

cino e Medio Oriente

229. Antonella Penati (a cura di), È il design una narrazione? Design e narrazioni 230. Antonella Penati (a cura di), Il design costruisce mondi. Design e narrazioni 231. Antonella Penati (a cura di), Il design vive di oggetti-discorso. Design e

narrazioni

232. Fulvio Chimento, Arte italiana del terzo millennio. I protagonisti raccontano

la scena artistica in Italia dei primi anni 2000

233. Emanuela Mancino, Farsi tramite. Tracce e intrighi delle relazioni eductive, con scritti di Emanuele Fusi, Benedetta Gambacorti, Federica Jorio, Stefano Landonio, Davide Rizzitelli e Chiara Nicole Zuffrano

234. Paolo Biscottini, Giovanni Ferrario, La radura dell’arte. Conversazioni

sull’immagine

235. Andrea Pitto, Jung e Reich. Freud e i suoi discepoli. L’eresia, il misticismo,

l’energia, il nazismo

236. Angelo Romeo, Socialmente Pericolosi. Le storie di vita dei giovani nei

Quartieri Spagnoli di Napoli, Prefazione di Franco Ferrarotti

237. Gildo De Stefano, Una storia sociale del jazz. Dai canti della schiavitù al jazz

liquido, Prefazione di Zygmunt Bauman

238. Fabio Vander, Posizione e movimento. Pensiero strategico e politico della

Grande Guerra

239. Étienne Balibar, Vittorio Morfino, Il transindividuale. Soggetti, relazioni,

mutamenti

240. Anna Simone (a cura di), Suicidi. Studio sulla condizione umana nella crisi 241. Migralab A. Sayad (a cura di), Giovani di origine straniera e discriminazio-

ne. Evidenze e note a margine di un’indagine sociologica svolta tra Milano e Messina

242. Matteo De Cesare, L’invincibile estate. Albert Camus

243. Rossella Fabbrichesi, Peirce e Wittgenstein: un incontro. Immagine, prassi,

credenza

244. Giovambattista Vaccaro, Il tragico, l’etico, l’utopico. Studio sul giovane Lukács

245. Andrea Lorenzetti, Prigioniero dei nazisti libero sempre, Lettere da San Vit-

tore e da Fossoli, marzo-luglio 1944

246. Ciro Tarantino e Alessandra M. Straniero, La bella e la bestia. Il tipo umano

nell’antropologia liberale

247. Leonardo Caffo, Margini dell’umanità. Animalità e Ontologia Sociale. Dise- gni di Tiziana Pers

248. Oscar Horta, Una morale per tutti gli animali. Al di là dell’ecologia, A cura di Michela Pettorali, Introduzione di Leonardo Caffo

249. Paola Sobbrio, Alma Massaro, Giudizi divini, giudici terreni gli animali tra

251. Adriano Segatori, Teresa Tonchia (a cura di), Dal Leviatano la salvezza, Pre- fazione di Claudio Bonvecchio

252. Emidio Diodato, Il vincolo esterno. Le ragioni della debolezza italiana 253. Raewyn Connell e Laura Corradi, Il silenzio della terra. Sociologia postcolo-

niale, realtà aborigene e l’importanza del luogo

254. Federico Zappino, Lorenzo Coccoli e Marco Tabacchini (a cura di), Genealo-

gie del presente. Lessico politico per tempi interessanti

255. Franco Milanesi, Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario

Tronti

256. Ruggero D’Alessandro, Tre donne a Parigi. Simone De Beauvoir, Julia Kri-

steva, Michela Marzano. Studi sul pensiero femminile II

257. Marco Laudonio, Massimiliano Panarari (a cura di), Alfabeto Grillo. Diziona-

rio critico ragionato del MoVimento 5 Stelle, da un’idea di Marco Laudonio

258. Cristina Carpinelli, Vittorio Gioiello (a cura di), Ripensare l’Europa dalle

fondamenta

259. Massimo Filippi, Emilio Maggio, Penne e pellicole. Gli animali, la lettera-

tura e il cinema

260. Dominique Dupuy, La saggezza del danzatore, a cura di Cristina Negro. Tra- duzione di Eugenia Casini Ropa

261. Mauro Protti, Nino Salamone (a cura di), Prima modernità. Tra teoria e storia 262. Armando Savignano, Bioetica. Educazione e società

263. Vittoria Ottolenghi, L’enigma, l’estro, la grazia. Danze dionisiache dal Par-

naso a Nijinsky, a cura di Francesca Adamo

264. Paul Valéry, L’anima e la danza, a cura di Aurelia Delfino

265. Paul Lafargue, La religione del Capitale, a cura e con un’introduzione di Augusto Zuliani, prefazione di Fabio Minazzi

266. Giulia Gamba, Giuseppe Molinari, Matteo Settura (a cura di), Pensare il presente,

riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso. Foucault, Benjamin, Adorno, Bloch

267. William Burroughs, Pittura, sperimentazione, scrittura. Da Blade Runner

all’arte dello sparo, a cura di Fiorella Iacono

268. Gianluca Cuozzo, A spasso coi rifiuti. Tra ecosofia, realismo e utopia 269. Ernst Lohoff, Norbert Trenkle, Terremoto nel mercato mondiale. Sulle cause

profonde dell’attuale crisi finanziaria, con un’intervista sulla “crisi del capi-

tale fittizio”, a cura di Massimo Maggini

270. Pierfrancesco Lorenzetti, Storia della paura. Gli inconfessabili retropensieri

collettivi dell’Occidente

271. Silvia Bignami, Paolo Rusconi (a cura di), Gli anni trenta a Milano. Tra ar-

chitetture, immagini e opere d’arte

272. Giuseppe Raciti, Per la critica della notte. Saggio sul Tramonto dell’Occi- dente di Oswald Spengler

273. Annamaria Rufino, Umanesimo futuro. Conosci te stesso, prefazione di Jan Spurk 274. Veronica Ronchi, Voci del capitalismo

275. Valeria Cammarata e Serena Marcenò (a cura di), Narrazioni di genere e bio-

277. Marta Mosca, In nome dell’etnia. Costruzioni identitarie e genocidio in Burundi 278. Federico Ferrari, L’anarca. La libertà del singolo tra anarchia e nichilismo 279. Roy Eriksen, L’edificio testuale. Da Alberti a Shakespeare a Milton. Prefa-

zione di Marilena Parlati, traduzione e cura di Maria Scaglione

280. Anna Sica (a cura di), The Italian Method of la drammatica. Its Legacy and

Reception

281. Luigi Rasi, L’arte del comico, a cura di Leonardo Mancini

282. Valentina Sereni con Delfina Piu, Il maiale/chazir è il nostro maestro. Animali

e ebrei. Un rapporto lacerato

283. Anselm Jappe – Serge Latouche, Uscire dall’economia. Un dialogo fra de-

crescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione, a cura

di Massimo Maggini

284. Norbert Trenkle – Ernst Lohoff, Crisi: nella discarica del capitale. La critica

del valore, l’Euro e l’assurdità delle politiche europee di austerità, a cura di

Riccardo Frola

285. Robert Kurz, Ragione sanguinaria, a cura di Samuele Cerea

286. Ezio Meroni, Vittorio beretta. Un segno per la città. (Cinisello Balsamo 1928

– 2010)

287. Orsola Rignani, Emergenze “post-umaniste” dell’umano. Prove di analisi

storico comparativa dal presente al passato e ritorno

288. Antonio Loreto, Dialettica di Nanni Balestrini. Dalla poesia elettronica al

romanzo operaista

289. Andrea Di Martino, La gioia, l’amore e il dolce sonno. Riflessioni sul mito e

sul logos attraverso le figure di Ulisse ed Ermes

Documenti correlati