• Non ci sono risultati.

METODOLOGIA VALUTAZIONE TRAGUARDI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

1.COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI:

• Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo efficace

• Saper scegliere

autonomamente la tecnica più rispondente alle esigenze espressive del messaggio visivo che si vuole realizzare

• Saper esprimere con il linguaggio visivo una visione personale della realtà circostante e delle emozioni personali

2.PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI:

• Applicare correttamente le tecniche proposte

• Conoscere e saper scegliere le tecniche adeguate nelle diverse circostanze

• Acquisire una capacità progettuale

A. OBIETTIVI EDUCATIVI

• Rispetto di sé e dei compagni

• Rispetto dei docenti e del personale della scuola

• Rispetto dell’ambiente scolastico

• Rispetto delle scadenze e delle consegne

• Portare il materiale necessario per le lezioni

• Collaborare con compagni ed insegnanti

• Autovalutazione

B. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

• Capacità di osservare e comunicare usando le varie componenti del linguaggio visivo;

• Produzione e rielaborazione personale

di elaborati grafico-pittorici;

• Conoscenza e uso del colore e delle tecniche

1.EDUCAZIONE VISIVA:

• Linguaggio visuale:

struttura e funzioni comunicative

• Il volume e lo spazio:

approfondimento delle tecniche di

rappresentazione

• La composizione

figurativa astratta e le sue caratteristiche costruttive

• Il design

• Approfondimento dello studio del corpo umano

• Studio, interpretazione o rielaborazione personale dell’opera d’arte

2.TECNICHE: matita, matite colorate, pennarelli,

carboncino, acquerelli, tempere, collage, miste.

3.STORIA DELL’ARTE:

• L’Ottocento

Romanticismo, Realismo, Impressionismo,

Puntinismo e

ORGANIZZAZIONE Le attività verranno svolte nel corso di due ore settimanali,

dedicandone una all’esecuzione degli elaborati artistici e una allo studio della storia dell’arte.

METODI E MEZZI Libro di testo, libri specializzati,

documentazione visiva, lezioni frontali, discussioni in classe, elaborazione di immagini, LIM, eventuali partecipazioni a uscite didattiche, esercitazioni singole e di gruppo; i mezzi tecnici impiegati (strumenti, attrezzature, ecc.) implicitamente suggeriti dai temi proposti.

TEST OGGETTIVI E VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI DELLE

CONOSCENZE ACQUISITE.

Per gli elaborati si valuterà:

• La rispondenza all’obiettivo

• La competenza tecnico-espressiva

• L’abilità ideativa e compositiva

Ogni aspetto del lavoro svolto potrà fornire indicazioni utili all’accertamento

dell’acquisizione delle

competenze tenendo anche in considerazione:

- gli interventi spontanei durante la spiegazione e la discussione in classe - la regolare esecuzione

dei compiti a casa.

La scelta degli strumenti di verifica dipenderà di volta in volta dagli obiettivi da valutare e saranno strutturati sotto forma di verifiche a risposta aperta, completamento o

3.CONOSCENZA ED USO

DELLE TECNICHE ESPRESSIVE:

• Sapersi esprimere con un linguaggio grafico

adeguato

• Saper sviluppare le capacità di rielaborazione e interpretazione

personale dei temi e dei soggetti proposti

• Saper produrre in modo consapevole messaggi visivi originali ed espressivi

4.LETTURA DI DOCUMENTI

DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO:

• Acquisire il concetto di bene storico-artistico e prendere coscienza della molteplicità delle

manifestazioni artistiche del presente e del passato

• Saper riconoscere in un documento storico-artistico le tecniche, i materiali, la struttura, gli elementi del linguaggio visuale

• Conoscere e saper usare correttamente la

terminologia specifica

• Saper applicare in modo autonomo un metodo di lettura dell’opera o documento culturale

espressive;

• Conoscenza del

patrimonio artistico-culturale;

• Acquisizione dei termini specifici;

• Studio dei musei e delle realtà artistiche presenti del territorio e non;

• Saper leggere opere pittoriche, plastiche e architettoniche.

Divisionismo, Postimpressionismo

• Le avanguardie artistiche del Novecento:

Espressionismo e Fauvismo, Cubismo, Futurismo, Surrealismo,

• Pittura metafisica, Astrattismo, Scuola di Parigi, Pop Art

• Arte contemporanea

• Beni ambientali e culturali.

.

esposizione teorica, così da sollecitare tutte le diverse capacità degli alunni.

Il rendimento degli allievi sarà determinato non dalla sola media delle valutazioni ottenute, ma terrà in forte considerazione la situazione di partenza e quella di arrivo, evidenziando gli eventuali progressi o regressi compiuti

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE: TERZA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

OBIETTIVI DI APPRENDIM

ENTO

-Comprendere e saper leggere la notazione musicale tradizionale.

-Eseguire brani musicali (con base) con flauto dolce, partitura anche a prima vista.

-Eseguire con flauto dolce brevi melodie improvvisate.

-Studio di storia della musica: il Classicismo, il Romanticismo

-Conosce ed è in grado di usare tutti i simboli di durata rispetto alla notazione musicale tradizionale.

-Conosce ed è in grado di eseguire con il flauto tutta la estensione dello repertorio di una dozzina di brani con basi.

-Sa analizzare il contesto storico, geografico del periodo musicale del Classicismo,

--Evoluzione della lettura/scrittura e agogica musicale.

-Repertorio con numerosi brani di diversi generi musicali suonati con flauto dolce.

-Aspetti dell’evoluzione della musica nel contesto storico che va dal Rinascimento al Barocco.

-I luoghi della musica: il teatro melodrammatico, il salotto borghese e la storia del jazz.

E interattiva, di apparecchi sonori per l’uso di basi armoniche e ascolto e uso della LIM.

-Lettura individuale o di gruppo di esercizi di notazione individuale o di gruppo di melodie a prima vista con flauto dolce di varia difficoltà.

-Studio di melodie conosciute, eseguite con il flauto dolce, con basi armoniche, creando un repertorio. costanti e periodiche interrogazion i orali e pratiche, durante le quali si terrà conto della sfera emozionale di ogni singolo individuo, creando così i presupposti per una momenti di verifica sommativa ma anche formativa,

-Sa analizzare il contesto storico, geografico e musicale con collegamenti interdisciplinar i nella storia del Jazz.

una ottava (DO1-DO2).

-Saper dare informaz ioni pertinent i

nell’ambi to storico musicale

storia della musica del Classicismo, Romanticism o e del melodramma, tramite appunti sui luoghi della musica.

-Storia del jazz.

l’insegnante in questo modo è in grado di capire se gli alunni hanno assimilato i concetti della parte di programma in questione

Prove orali -Domande di teoria della musica -Lettura di esercizi con 4/8 battute con notazione musicale tradizionale già studiati e/o a prima vista

-Interrogazion e di storia della musica

Prove pratiche -Esecuzione con il flauto, e con supporto di basi armoniche, di brani in repertorio e di semplici melodie di 8 battute a prima vista

30/11/2020 la docente Chiara Merlo

Documenti correlati