• Non ci sono risultati.

ANNUALE degli obiettivi di apprendimento. Grammar

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNUALE degli obiettivi di apprendimento. Grammar"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

DISCIPLINA : INGLESE CLASSE: TERZA

Dalle indicazioni nazionali per il curricolo SCANSIONE ANNUALE degli

obiettivi di apprendimento

CONTENUTI METODOLOGIA VALUTAZIONE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• L’alunno comprende

oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta

normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive oralmente

situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze

personali, espone argomenti di studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge

semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Ascolto

• Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola e al tempo libero.

• Individuare

l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

• Individuare,

ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Parlato

• Descrivere

o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare cosa piace o non piace;

esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice .

• Leggere e ascoltare descrizioni di città.

• Saper individuare le informazioni base di un testo.

• Scrivere una cartolina in cui descrivi la tua vacanza.

• Leggere e ascoltare brani di famiglie di diverse etnie.

• Leggere ad alta voce in modo comprensibile ed espressivo.

• Acquisire gli schemi linguistici

indispensabili per comunicare nel paese straniero.

• Leggere e ascoltare la descrizione di un viaggio.

• Parlare e scrivere di un viaggio compiuto.

• Ascoltare e leggere opinioni sulla TV .

• Descrivere i programmi televisivi preferiti.

• Rispondere in modo adeguato a domande

Grammar

• One /ones

• Could /

Couldn’t (past ability)

• Past Continuous (when/while)

• Used to

• Preposition s of motion

• Defining relative pronouns

• Indefinite pronouns

(someone/somewher e/something)

• Present

Perfect Tense

• Just,

already and yet /ever,never.

• Future

L’insegnante avrà cura di sviluppare le abilità fondamentali - saper capire ascoltando, saper parlare, saper leggere e saper scrivere - secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (Strasburgo 1997) che consente di valutare il livello di competenze raggiunto nel

percorso di

apprendimento.

Si procederà partendo da contesti globalmente significativi in quanto calati in situazioni di comunicazione nell’uso orale e in quello scritto ed attraverso gli spunti forniti dal libro di testo.

Si darà comunque la massima importanza alle abilità audio-orali, intese sia separatamente (ascolto e comprensione di testi registrati, esposizione orale di fatti, esperienze ed idee) sia congiuntamente, così come esse si attuano nella conversazione.

Le verifiche saranno sistematiche e coerenti, collocate al termine di ogni unità di lavoro ed adeguate a quanto all’interno di esse proposto.

Esse verranno attuate in modo da rilevare i livelli di competenza relativi a tutte le abilità che si intendono attivare accertando il grado di apprendimento degli

studenti e il

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Saranno precise (in quanto devono verificare pochi obiettivi per volta) e progressive (in quanto devono proporre le difficoltà in forma graduale).

Vi saranno verifiche orali durante le quali gli studenti verranno ascoltati a rotazione e verifiche scritte con questionari, test, lavori di gruppo ed individuali.

(2)

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua madre o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza

atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio

linguistico; usa la

lingua per

apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

• Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del

• Interagire

con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile

• Gestire

conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee ed informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura

• Leggere ed

individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano ed in lettere personali.

• Leggere

globalmente testi

relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

• Leggere

testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

• Leggere

brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate Scrittura

• Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

• Raccontare

per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed

relative ad un testo proposto.

• Leggere e ascoltare un brano sulla condizione del nostro pianeta

• Parlare di quello che si deve fare per preservare l’ambiente.

OBIETTIVI MINIMI PER VERIFICHE COMUNI.

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

• Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno

scambio di

informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

• Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

• Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

Simple

• Would like to

• First

Conditional Communication

• Free time activities

• Words to

do with sport

• Musical

Instruments

• Clothes, patterns and styles

• Film types

• Technology

• Personality adjectives

Partendo da queste concrete esperienze linguistiche si spingeranno gli alunni a scoprire le regole grammaticali attraverso il metodo induttivo-guidato, piuttosto

che riceverle

passivamente dall’insegnante.

Il dialogo costante, proprio dell’approccio di tipo funzionale-comunicativo, consentirà inoltre la simulazione in classe di una situazione reale ed eserciterà gli allievi ad identificare ed usare diversi tipi di registri linguistici. L’acquisizione di un modello di comportamento linguistico verrà proposto nella sua globalità e non attraverso la presentazione di semplici elementi o frasi isolate.

L’autovalutazione

solleciterà i ragazzi a riflettere su ciò che realmente sanno fare e permetterà loro di sviluppare senso critico e coscienza dei progressi compiuti rendendoli capaci di gestire il proprio apprendimento.

Strumenti di lavoro: oltre al libro di testo faranno parte dell’attività didattica

La valutazione verrà condotta in modo formale attraverso lezioni di revisione e controllo e per mezzo dei test;

quella informale metterà in evidenza lo stile di apprendimento

dell’alunno e permetterà all’insegnante di individuare eventuali difficoltà o punti di forza.

Diverse saranno le strategie adottate:

• Alcuni minuti di revisione informale orale, all’inizio di ogni lezione, per focalizzare l’attenzione dell’allievo su uno o più elementi linguistici tra quelli affrontati nella lezione precedente

• Brevi ma regolari controlli su aspetti grammaticali e lessicali

• Brevi dettati di dialoghi o testi scritti in forma di cloze

• Controlli orali mirati a richiamare funzioni

comunicative ed

espressioni comuni

• Completamento con un tick o una croce di una check list di ciò che gli alunni sanno o non sanno fare in inglese

Si terrà inoltre presente:

• La situazione di partenza dell’allievo

(3)

proprio modo di apprendere.

opinioni con frasi semplici.

• Scrivere

brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

• Rilevare

semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

• Confrontar

e parole e strutture relative a codici verbali diversi.

• Rilevare

semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

• Riconoscere

come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

.

dall’insegnante.

• Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-

comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

• Confronta i risultati conseguiti e le strategie utilizzate per imparare

materiali audio-visivi quali l’uso di CD, DVD e quanto altro verrà individuato come pertinente ed utile per le varie proposte.

Le lezioni saranno articolate in unità didattiche le quali prevedono le seguenti fasi:

Warming up:

presentazione dei nuovi argomenti ed elementi linguistici con l’ausilio di foto e materiale appropriato

Presentation and Practice: uso di chain- works, back-chaining, roleplaying, pairwork, groupwork.

Look and Learn : analisi delle strutture

grammaticali e funzioni comunicative

English in action: raps, jokes, limericks and songs Progress Check:

produzione controllata e verifica degli obiettivi raggiunti

• Le attività

individualizzate previste

(recupero /

consolidamento / potenziamento)

• Gli obietttivi disciplinari specifici

• L’interesse e la partecipazione alla vita di classe

• L’impegno

• L’organizzazione del lavoro

L’insegnante espliciterà sempre gli obiettivi di ogni proposta didattica in modo tale che il ragazzo maturi la capacità di autovalutare le conoscenze e le abilità acquisite.

La valutazione degli apprendimenti e delle competenze acquisite da

ciascun alunno

concorrerà alla stesura

del giudizio

quadrimestrale.

(4)

CLASSE: 3A DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: MASTROGIOVANNI CHRISTIAN

1. CARATTERISTICHE DELLE CLASSI

• N° di allievi • Tipologia

3A 21 Allievi La classe è vivace e collaborativa.

2. SITUAZIONE DI PARTENZA RISPETTO ALLA DISCIPLINA

• Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza informazioni fornite dalla scuola elementare

test d’ingresso predisposto in Consiglio di materia test d’ingresso predisposto individualmente X osservazioni sistematiche

• Fasce di livello

Non dispongo ancora di sufficienti elementi per distinguerli in fasce di livello.

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. CAFFARO” – BIBIANA PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2020/21

(5)

3- COMPETENZE

4.OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Conoscenze tecniche e tecnologiche:

• Conoscere gli argomenti trattati;

• Dimostrare capacità di rilevamento ed elaborazione dati.

Prevedere, immaginare e progettare

- immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

- Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso comune.

Intervenire, trasformare e produrre

- Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (eseguire plastico o modellino di una struttura).

- Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici.

- Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

Vedere, osservare e sperimentare

- Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull'ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

- Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

- Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

- Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia utilizzando appositi schemi e indagare sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità di produzione.

- Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e l'utilizzo della rete.

5- METODI E STRUMENTI

• Metodi • Strumenti

X lezione frontale X libri di testo

X lezione partecipata X filmati didattici

X esercitazioni individuali filmati di divulgazione

X esercitazioni in gruppi eterogenei X testi in alternativa o in appoggio ai libri di testo esercitazioni per fasce di livello X programmi informatici

X esercitazioni in “coppie d’aiuto” attrezzature di laboratorio X attività di laboratorio lucidi per lavagna luminosa

altro __________________________________ uscite sul territorio

altro _______________________________

Valutare la relazione tra disponibilità di risorse energetiche e sviluppo del territorio ed esprimere un opinione sulle diverse fonti di energia.

Scegliere i comportamenti quotidiani in funzione dell’impatto ambientale che questi hanno sul territorio.

Realizzare autonomamente semplici circuiti elettrici utilizzando e scegliendo i componenti in funzione del circuito che si vuole ottenere.

Applicare comportamenti corretti per l’uso in sicurezza di elettroutensili.

Adottare comportamenti responsabili per ridurre i consumi energetici domestici(risparmio energetico).

Individuare e comprendere le informazioni riportate sulle etichette energetiche poste sugli elettrodomestici.

Comprendere le notizie economiche ed esprimere un'opinione sui vantaggi di economia sostenibile

(6)

6- CONTENUTI

I contenuti sono stati definiti di comune accordo in Consiglio di materia X SI NO

Fonti e forme, principi fondamentali, produzione ed energia

• combustibili fossili,

• energia nucleare,

• energia idroelettrica,

• energia geotermica,

• energia solare,

• energia eolica,

• biomasse.

Centrali elettriche

Vantaggi e svantaggi nella produzione di energia elettrica e ambiente.

Settembre -Giugno

Disegno:

Squadratura del disegno

Conoscenza e comprensione del concetto di scala di rappresentazione.

Come si quotano i disegni.

Costruzione di figure geometriche piane.

Norme UNI

Scale di riduzione e di ingrandimento Proiezioni ortogonali

Proiezioni assonometriche:

- assonometria isometrica - assonometria cavaliera

Settembre -Giugno

7- ATTIVITÀ DI RECUPERO E INTEGRAZIONE In itinere.

8- ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Modellino (centrale o circuito o edificio) Cartelloni a gruppi

9- VERIFICA E VALUTAZIONE

• Strumenti di verifica

a) Verifiche formative b) Verifiche sommative

X correzione dei compiti svolti a casa X interrogazione

X interrogazione dialogica X intervento

X discussione guidata X prove strutturate

altro ________________________________ X compiti scritti a quesiti relazioni di laboratorio

Il docente

Prof. Christian Mastrogiovanni

(7)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. CAFFARO"

Scuola dell’infanzia - Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Via C. Bollea,3 - 10060 BRICHERASIO (TO) - Tel. 0121-59168 E-mail: toic84200d@istruzione.it PEC : toic84200d@pec.istruzione.it

Sito: www.iccaffarobricherasio.edu.it.

C.F. 94544620019 - C.M. TOIC84200D

DISCIPLINA: MATEMATICA Classe: TERZA Scuola Secondaria di primo grado Dalle indicazioni nazionali per il curricolo

CONTENUTI ATTIVITA’/METODOLOGIA VALUTAZIONE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Consolidare le

conoscenze acquisite e saperle argomentare

• Confrontare idee ed opinioni seguendo un percorso logico e acquisire le capacità di scegliere quello più opportuno

• Valutare le informazioni e le conoscenze sviluppando senso critico

• Risolvere problemi di vario genere

spiegando il

procedimento eseguito ed essere in grado di

Dati e previsioni:

• Raccogliere ed organizzare dati

• Calcolare frequenze assolute e relative

• Rappresentare dati mediante grafici

• Calcolare moda, media e mediana

• Riconoscere eventi certi, probabili ed impossibili

• Esprimere la probabilità di un evento in modi diversi Numeri:

• Confrontare numeri relativi e rappresentarli sulla retta orientata

• Risolvere operazioni ed espressioni nell’insieme R

• I numeri relativi. Segno e valore assoluto. Numeri concordi, discordi, opposti.

• Confronto di numeri relativi

• Operazioni tra numeri relativi.

• Potenze di numeri relativi.

• Espressioni con i numeri relativi con tutte le operazioni.

• Espressioni letterali con valore numerico assegnato a ciascuna lettera.

• Monomi: definizione, coefficiente, parte letterale, grado relativo ad una lettera, grado assoluto.

Monomi simili, opposti, uguali.

• Operazioni con i monomi.

• Espressioni con le operazioni tra monomi.

• Introduzione problematica agli argomenti partendo da situazioni pratiche

• Lezioni interattive e/o frontali

• Utilizzo del libro di testo

• Attività di recupero, consolidamento ed

approfondimento in base alla verifica degli obiettivi

Il controllo degli apprendimenti sarà continuo e verrà effettuato mediante:

• Osservazioni sistemiche relative agli apprendimenti e alla valutazione dei comportamenti metacognitivi (partecipazione, attenzione, metodo di lavoro, impegno e socializzazione);

• Esercitazioni individuali e di gruppo;

• Verifiche scritte periodiche al termine di ogni unità di apprendimento

(8)

passare da un

problema specifico ad una classe di problemi

• Utilizzare correttamente il linguaggio matematico in ambiti diversi

• Calcolare il valore di una espressione letterale

• Conoscere i monomi e i polinomi ed operare con essi

• Apprendere i concetti di identità ed equazioni

• Riconoscere equazioni equivalenti

• Conoscere ed applicare i principi di equivalenza

• Risolvere equazioni di 1° grado ad una incognita e verificarle Spazio e figure:

• Conoscere i poligoni inscritti e circoscritti

• Calcolare la lunghezza della circonferenza e dell’area del cerchio e delle loro parti

• Costruire figure simili secondo un rapporto definito

• Individuare le proprietà delle figure simili

• Risolvere problemi riguardanti la similitudine

• Rappresentare punti e figure nel piano cartesiano

- Calcolare la distanza fra due punti

- Rappresentare poligoni sul piano cartesiano e calcolarne area e perimetro

• Apprendere i concetti fondamentali della geometria solida

• Classificare i solidi

• Costruire, sviluppare e disegnare un solido

• Acquisire il concetto di volume e di equivalenza tra solidi

• Conoscere le relazioni tra

• Polinomi definizione. Grado di un polinomio. Polinomi omogenei, ordinati e completi rispetto ad una lettera.

• Operazioni con i polinomi.

• Espressioni con i monomi e polinomi.

• Equazioni e identità: definizioni e metodi per riconoscerle.

• Principi di equivalenza.

• Risoluzione e verifica di un’equazione.

• Equazioni impossibili e indeterminate.

• Equazioni equivalenti.

• Piano cartesiano. Quadranti.

Coordinate dei punti.

• Segmenti nel piano cartesiano e calcolo della loro lunghezza.

• Perimetri e aree di figure nel piano cartesiano.

• Calcolo della probabilità di un evento.

• Eventi certi, impossibili e casuali.

• Poligoni inscritti e circoscritti

• La lunghezza della circonferenza e area del cerchio.

• Il significato del .

• Archi, settori circolari, segmenti circolari e corona circolare.

• Problemi relativi al calcolo della circonferenza, area del cerchio, lunghezza dell’arco, area del settore circolare e area della corona circolare.

• I concetti fondamentali della geometria solida.

• Le caratteristiche, le proprietà e

(9)

peso, peso specifico e volume e saperle applicare

• Calcolare l’area della superficie e il volume dei solidi studiati Relazioni e funzioni:

• Scrivere e rappresentare sul piano cartesiano le funzioni di retta

• Individuare e rappresentare funzioni in ambiti diversi

• Usare le lettere per formalizzare concetti

• Risolvere problemi mediante equazioni di 1° grado

la classificazione dei poliedri.

• Formula di Eulero per i poliedri.

• Le proprietà dei vari tipi di poliedri (il parallelepipedo, il cubo, il prisma, la piramide, il cilindro, il cono e la sfera).

• Il significato di sviluppo di un solido.

• Peso specifico di una sostanza.

Peso di un corpo.

• Il concetto di volume di un solido e di equivalenza fra solidi.

• Problemi relativi al calcolo dell’area della superficie laterale, totale e volume.

(10)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. CAFFARO"

Scuola dell’infanzia - Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Via C. Bollea,3 - 10060 BRICHERASIO (TO) - Tel. 0121-59168 E-mail: toic84200d@istruzione.it PEC : toic84200d@pec.istruzione.it

Sito: www.iccaffarobricherasio.edu.it.

C.F. 94544620019 - C.M. TOIC84200D

DISCIPLINA: SCIENZE Classe: TERZA Scuola Secondaria di primo grado Dalle indicazioni nazionali per il curricolo

CONTENUTI ATTIVITA’/METODOLOGIA VALUTAZIONE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

a una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e

microscopici, tra potenzialità e limiti.

L’alunno ha padronanza di tecniche di

sperimentazione, di

raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di

osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio.

Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico e più strumenti insieme in

Apprendere una gestione corretta del proprio corpo: interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni.

Vivere la sessualità in modo equilibrato.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari.

Affrontare concetti fisici effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura e costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso (fino a quelle geometriche- algebriche).

Precisare l’osservabilità e l’interpretazione di latitudine e longitudine, punti cardinali, sistemi

Sistema nervoso

• Il sistema nervoso, struttura e funzioni.

• Il tessuto nervoso e i neuroni. La classificazione dei neuroni.

• Il meccanismo di trasmissione dell’impulso nervoso.

• I danni provocati dall’uso delle droghe.

Apparato riproduttore

• Pubertà e caratteri sessuali

• Apparato genitale maschile

• Apparato genitale femminile

• Ciclo ovarico, gravidanza e parto Elementi di genetica

• Ereditarietà dei caratteri

• Leggi di Mendel

• Approccio problematico agli argomenti

• Lezioni frontali e interattive

• Semplici esperienze di laboratorio

• Utilizzo del libro di testo, CD audio- video abbinati al libro di testo e presentazioni in PowerPoint

• Utilizzo di tabelle e mappe concettuali

• Attività di recupero, consolidamento ed

approfondimento in base alla verifica degli obiettivi

Il controllo degli apprendimenti sarà continuo e verrà effettuato mediante:

• Osservazioni sistemiche relative agli apprendimenti e alla valutazione dei comportamenti metacognitivi (partecipazione, attenzione, metodo di lavoro, impegno e socializzazione);

• Verifiche periodiche al termine di ogni unità di apprendimento:

• Schede con esercizi strutturati, semistrutturati e domande a risposta aperta

• Interrogazioni orali

(11)

uno stesso contesto.

Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni,

formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana.

Ha una visione

dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico.

Comprende il ruolo della comunità umana nel sistema, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta

atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.

di riferimento e movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni.

Considerare il suolo come ecosistema come una risorsa e comprendere altresì che la sua formazione è il risultato dei climi e della vita sulla terra, dei processi di erosione-trasporto-deposizione.

Correlare queste conoscenze alle valutazioni sul rischio

geomorfologico, idrogeologico, vulcanico e sismico della propria regione e comprendere la conseguente pianificazione della protezione da questo rischio.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni.

Stimolare attenzione verso il progresso scientifico.

• Elementi di genetica

• DNA

• Ereditarietà nell’uomo L’Universo

• Galassie e stelle

• Origine dell’Universo

• La nostra galassia Il Sistema Solare

• Origine del Sistema Solare

• I corpi celesti

• Leggi dei moti planetari Storia ed evoluzione della Terra

• La Terra

• Movimenti della Terra

• Storia della Terra

• Interno della Terra

• Deriva dei continenti

• Tettonica a zolle

• Terremoti e vulcani

(12)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA FRANCESE

CLASSI TERZE A.S. 2020/21

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

OBIETTIVI MINIMI RICHIESTI

CONTENUTI

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I traguardi sono

riconducibili al Livello A1

del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

Al termine della classe terza, l’allievo…

• Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che l’allievo affronta normalmente a scuola, nel tempo libero;

• Sa cavarsela in molte situazione che si possono presentare viaggiando in una località dove si parla la lingua francese;

• Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse;

• È in grado di descrivere esperienze e

avvenimenti, di parlare di ambizioni, speranze, di esporre opinioni e progetti.

1. Ricezione orale:

• comprende i punti essenziali di

messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di

interesse personale, quotidiano, sociale;

• comprende richieste di informazioni e semplici istruzioni relative a bisogni immediati, legati alla vita quotidiana;

• capisce frasi ed espressioni relative ad ambiti di routine quotidiana;

2. Ricezione scritta:

• comprende le idee fondamentali di testi semplici formulati nel linguaggio che ricorre

frequentemente nella vita di tutti i giorni;

• legge brani di media estensione e riesce a trovare

informazioni traendole da testi funzionali corredati da immagini;

3. Produzione orale:

• possiede il lessico fondamentale per poter gestire semplici

comunicazioni orali in contesti familiari o quotidiani con un certo grado di autonomia;

Obiettivi minimi richiesti per il conseguimento del successo formativo

Comprensione e Produzione orale:

• Ascolta e coglie il significato globale di un messaggio orale;

• Sa dare informazioni basilari afferenti alla propria sfera personale Comprensione e Produzione scritta:

• sa ricavare le informazioni principali / essenziali in un testo scritto;

• sa scrivere testi brevi e semplici su un

argomento noto.

Funzioni comunicative

• parlare del tempo atmosferico

• descrivere una tenuta

• descrivere un oggetto

• chiedere e dare istruzioni

• chiedere, dare o rifiutare il permesso

• esprimere l’obbligo e i divieti

• parlare di cosa si è fatto

• dare e prendere un appuntamento

• parlare dei propri progetti Argomenti di civiltà

• l’abbigliamento dei giovani

• le previsioni metereologiche

• i giovani francesi e i social networks

• testi relativi al lessico affrontato

Lessico

• il meteo

• i capi d’abbigliamento e gli accessori

• le materie e le forme

• il lessico della tecnologia

• le attività del tempo libero

• i mezzi di trasporto

• le vacanze e gli alloggi

• il collège

• le professioni

Strutture linguistiche e regole fonetiche

• gli aggettivi irregolari: nouveau, beau, vieux

• il comparativo di qualità

• il comparativo di quantità

• il présent continu e il futur proche

• i verbi essayer e mettre

• en e y

• i pronomi COI (complément d’objet indirect)

• oui, si, non

• il passé récent

• i verbi répondre e servir

• il passé composé e il participio passato

• l’accordo del participio passato

(13)

• descrive o presenta in modo semplice soggetti vari, purché compresi nel proprio campo di interesse oppure già noti;

• indica che cosa piace o non piace, motiva un’opinione, con espressioni tra loro coerentemente connesse, anche se con esitazioni e con errori formali, che non compromettano però la

comprensibilità del messaggio;

4. Interazione orale:

• affronta e risolve le situazioni più comuni che si presentano viaggiando in una zona dove si parla la lingua francese;

• partecipa a conversazioni su argomenti di proprio interesse (familiari e non);

• si relaziona con i coetanei esprimendo gusti, interessi, sentimenti, emozioni ecc.

5. Produzione scritta:

• descrive semplici esperienze, avvenimenti, abitudini ed emozioni;

• produce testi relativi ad argomenti familiari, di interesse personale e

generale esponendo e motivando le proprie opinioni.

• la forma negativa del passé composé

• la negazione con plus, jamais, rien

• i verbi devoir e partir

• il futuro

• il condizionale

• le espressioni di tempo

• il verbo voir

• i pronomi relativi qui e que

• i pronomi relativi dont e où

• l’imperfetto

• i suoni [ej] e [waj]

(14)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. CAFFARO"

Scuola dell’infanzia - Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Via C. Bollea,3 - 10060 BRICHERASIO (TO) - Tel. 0121-59168 E-mail: toic84200d@istruzione.it PEC : toic84200d@pec.istruzione.it

Sito: www.iccaffarobricherasio.edu.it.

C.F. 94544620019 - C.M. TOIC84200D DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Classe: TERZA - Scuola Secondaria di primo grado Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo

CONTENUTI ATTIVITA’/METODOLOGIA VALUTAZIONE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

1 Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

2 Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

3 Riconosce nei paesaggi europei,mondiali,

raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

4 Osserva , legge e analizza sistemi territoriali vicini e

A Orientamento

A1 Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di orientamento fissi.

A2 Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo di programmi multimediali e di visualizzazione dall’alto.

B Linguaggio della geograficità

B1 Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche (da quelle topografiche al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia

B2 Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini…) e innovativi (telerilevamento,e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

• Movimenti e struttura della Terra

- I movimenti della Terra

- La tettonica a placche - I continenti - I fusi orari

- Fenomeni vulcanici e terremoti

• Climi e ambienti - Elementi e fattori

del clima - Zone climatiche - I cambiamenti

climatici e i problemi ambientali

- Ambienti naturali e tutela della

biodiversità

• Popoli, culture, insediamenti e fenomeni migratori

• Le attività economiche - L’economia del

mondo globale

• Lezioni frontali dialogate con presentazione degli argomenti

• Lavoro analitico di lettura, commento, sottolineatura e aiuto alla comprensione del manuale

• Spiegazione del lessico specifico

• Esercizi in classe, individuali o a coppie, e a casa

• Mappe concettuali e/o schemi da realizzare sul quaderno di Geografia

• Visualizzazione di video in relazione agli argomenti trattati

• Lettura e produzione guidata di tabelle, grafici, carte di vario tipo (tematiche, fisiche, politiche..)

• Realizzazione di

presentazioni multimediali e/o ricerche tradizionali su argomenti approfonditi individualmente e/o a piccolo

Prove scritte:

gli

allievi saranno

sottoposti a verifiche sommative periodiche di vario tipo, vale a dire strutturate,

semistrutturate, o a

“domanda chiusa con risposta

aperta”.Saranno invitati

a leggere ed

interpretare grafici, carte tematiche e tabelle. Le prove di verifica saranno collocate alla fine di

ciascun modulo

didattico.

Prove orali:

l’apprendimento e lo sviluppo delle relative capacità e competenze sarà valutato anche tramite interrogazioni

(15)

lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali delle diverse scale geografiche.

C Paesaggio

C1 Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

C2 Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

D regione e sistema territoriale

D1 Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

D2 Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni geografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale

D3 Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

- Lo sviluppo sostenibile

• L’Organizzazione delle Nazioni Unite

• Il continente africano - Caratteri fisico-

ambientali generali,

economia, popoli e culture

- Principali Stati della regione

• Il continente asiatico - Caratteri fisico-

ambientali generali,

economia, popoli e culture

- Principali Stati della regione

• L’Oceania

- Caratteri fisico- ambientali generali,

economia, popoli e culture

- Principali Stati della regione

• Il continente americano - Caratteri fisico-

ambientali generali,

economia, popoli e culture

- Principali Stati della regione

• America centrale e meridionale

- Caratteri fisico- ambientali generali,

economia, popoli e culture

- Principali Stati della regione

• Le regioni polari

gruppo e precedentemente assegnati dall’insegnante

orali programmate e/o in itinere, eseguite cioè all’inizio di ciascuna lezione. Tali momenti sono da intendersi, oltre che come verifica sommativa, anche come verifica formativa,

per permettere

all’insegnante di capire cioè se i discenti abbiano appreso la parte di programma in questione o se sia opportuno invece riprendere qualche argomento delle lezioni precedenti. Queste prove orali, in base al

“patto formativo”

stipulato con la classe

a inizio anno,

verteranno

principalmente, ma non esclusivamente,

sull’argomento della lezione precedente.

(16)
(17)

Griglia di valutazione d'istituto della produzione scritta di

Italiano Punteggio

A)

Aderenza alla traccia proposta

I pensieri sono pertinenti all'argomento e/o tipologia testuale, contengono elementi di riflessione personale e di originale rielaborazione

Punti 2

I pensieri sono pertinenti all'argomento e/o tipologia testuale Punti 1,5 I pensieri in alcuni punti non sono pertinenti all'argomento e/o

tipologia testuale Punti 1

I pensieri non aderiscono all'argomento e/o alla tipologia testuale Punti 0,5 B)

Contenuti Ampiamente sviluppati Punti 2

Abbastanza sviluppati Punti 1,5

Poco sviluppati (superficiali) Punti 1

Molto poveri Punti 0,5

C)

Chiarezza espositiva

Chiara e scorrevole Punti 2

Abbastanza chiara e scorrevole Punti 1,5

Poco chiara e scorrevole Punti 1

Incerta e confusa Punti 0,5

D) Registro linguistico e lessico

Appropriato ed articolato Punti 2

Abbastanza appropriato ed articolato Punti 1,5

Poco appropriato e vario Punti 1

Non appropriato e povero Punti 0,5

E)

Coerenza ortografica e

morfosintat tica

Molto corretta Punti 2

Abbastanza corretta Punti 1,5

Poco corretta Punti 1

Scorretta Punti 0,5

PUNTEGGIO TOTALE

Griglia di valutazione d'istituto della produzione scritta di

Italiano Punteggio

A)

Aderenza alla traccia proposta

I pensieri sono pertinenti all'argomento e/o tipologia testuale, contengono elementi di riflessione personale e di originale rielaborazione

Punti 2

I pensieri sono pertinenti all'argomento e/o tipologia testuale Punti 1,5 I pensieri in alcuni punti non sono pertinenti all'argomento e/o

tipologia testuale Punti 1

I pensieri non aderiscono all'argomento e/o alla tipologia testuale Punti 0,5 B)

Contenuti

Ampiamente sviluppati Punti 2

Abbastanza sviluppati Punti 1,5

Poco sviluppati (superficiali) Punti 1

Molto poveri Punti 0,5

C)

Chiarezza espositiva

Chiara e scorrevole Punti 2

Abbastanza chiara e scorrevole Punti 1,5

Poco chiara e scorrevole Punti 1

Incerta e confusa Punti 0,5

D) Registro linguistico e lessico

Appropriato ed articolato Punti 2

Abbastanza appropriato ed articolato Punti 1,5

Poco appropriato e vario Punti 1

Non appropriato e povero Punti 0,5

E)

Coerenza ortografica e

morfosintat tica

Molto corretta Punti 2

Abbastanza corretta Punti 1,5

Poco corretta Punti 1

Scorretta Punti 0,5

PUNTEGGIO TOTALE

(18)
(19)

Griglia di valutazione dei colloqui orali di GEOGRAFIA

(10) L’alunno mostra:

Prontezza e sicurezza nell’orientarsi nello spazio

Conoscenze organiche ed esaurienti sugli argomenti di geografia

Prontezza nello stabilire e sviluppare collegamenti e confronti all’interno della stessa area disciplinare e anche con altre discipline

Piena padronanza nell’utilizzo degli strumenti della geografia

Proprietà espositiva utilizzando con sicurezza il linguaggio specifico della geografia Capacità di esprimere giudizi personali e di analizzare gli argomenti della disciplina (9) L’alunno mostra:

Sicurezza nell’orientarsi nello spazio

Conoscenze complete sugli argomenti di geografia

Capacità apprezzabili nello stabilire e sviluppare collegamenti e confronti all’interno della stessa area disciplinare e anche con altre discipline

Buona padronanza nell’utilizzo degli strumenti della geografia

Proprietà espositiva utilizzando il linguaggio specifico della geografia Capacità di esprimere giudizi personali sugli argomenti della disciplina (8) L’alunno mostra:

Buona prontezza nell’orientarsi nello spazio

Adeguato grado d’informazione sull’argomento di geografia

Capacità di cogliere e sviluppare collegamenti con altri argomenti all’interno della stessa area disciplinare o anche con altre discipline

Padronanza nell’utilizzo degli strumenti della geografia

Correttezza espositiva utilizzando in modo adeguato linguaggi e strumenti propri della disciplina

(7) L’alunno mostra:

Discreta prontezza nell’orientarsi nello spazio

Discreto grado d’informazione sull’argomento di geografia

Buona capacità di cogliere e sviluppare collegamenti con altri argomenti all’interno della stessa area disciplinare

Discreta padronanza nell’utilizzo degli strumenti della geografia Sostanziale correttezza espositiva

(6) L’alunno mostra:

(20)

Un sufficiente grado di informazione sull’argomento di geografia

Capacità di cogliere semplici collegamenti (sotto la guida dell’insegnante) con altri argomenti all’interno della stessa disciplina

Sufficiente chiarezza espositiva (5) L’alunno mostra:

Un inadeguato grado di informazione sull’argomento di geografia (frammentario e superficiale)

Incapacità di cogliere semplici collegamenti (anche sotto la guida dell’insegnante) con altri argomenti all’interno della stessa disciplina

Scarsa chiarezza espositiva (4) L’alunno mostra:

Di non possedere le conoscenze di base di geografia

Stenta a comprendere significati e linguaggi di geografia e ad esprimersi

Capacità espositive non adeguate

(21)

Griglia di valutazione dei colloqui orali di ITALIANO

(10) L’alunno mostra:

Prontezza e sicurezza nell’orientarsi e nell’esporre gli argomenti di lingua e letteratura italiana

Conoscenze organiche ed esaurienti sugli argomenti di lingua e letteratura italiana

Prontezza nello stabilire e sviluppare collegamenti e confronti all’interno della stessa area disciplinare e anche con altre discipline

Proprietà espositiva utilizzando con sicurezza linguaggi specifici

Capacità di esprimere giudizi personali e di analizzare gli argomenti di lingua e letteratura italiana

(9) L’alunno mostra:

Sicurezza nell’orientarsi e nell’esporre gli argomenti di lingua e letteratura italiana Conoscenze complete sugli argomenti di lingua e letteratura italiana

Capacità apprezzabili nello stabilire e sviluppare collegamenti e confronti all’interno della stessa area disciplinare e anche con altre discipline

Proprietà espositiva utilizzando linguaggi specifici

Capacità di esprimere giudizi personali sugli argomenti di lingua e letteratura italiana (8) L’alunno mostra:

Buona prontezza nell’orientarsi e nell’esporre l’argomento di lingua e letteratura italiana Adeguato grado d’informazione sull’argomento di lingua e letteratura italiana

Capacità di cogliere e sviluppare collegamenti con altri argomenti all’interno della stessa area disciplinare o anche con altre discipline

Correttezza espositiva utilizzando in modo adeguato linguaggi e strumenti propri delle diverse discipline

(7) L’alunno mostra:

Discreta prontezza nell’orientarsi e nell’esporre l’argomento di lingua e letteratura italiana Discreto grado d’informazione sull’argomento di lingua e letteratura italiana

Buona capacità di cogliere e sviluppare collegamenti con altri argomenti all’interno della stessa area disciplinare

Sostanziale correttezza espositiva (6) L’alunno mostra:

Un sufficiente grado di informazione sull’argomento di lingua e letteratura italiana

Capacità di cogliere semplici collegamenti (sotto la guida dell’insegnante) con altri

argomenti all’interno della stessa disciplina

(22)

Sufficiente chiarezza espositiva (5) L’alunno mostra:

Un inadeguato grado di informazione sull’argomento di lingua e letteratura italiana (frammentario e superficiale)

Incapacità di cogliere semplici collegamenti (anche sotto la guida dell’insegnante) con altri argomenti all’interno della stessa disciplina

Scarsa chiarezza espositiva (4) L’alunno mostra:

Di non possedere le conoscenze di base di lingua e letteratura italiana

Stenta a comprendere significati di lingua e letteratura italiana e ad esprimersi

Capacità espositive non adeguate

(23)

Griglia di valutazione dei colloqui orali di STORIA

(10) L’alunno mostra:

Prontezza e sicurezza nell’orientarsi e nell’esporre gli argomenti di storia Conoscenze organiche ed esaurienti sugli argomenti di storia

Prontezza nello stabilire e sviluppare collegamenti e confronti all’interno della stessa area disciplinare e anche con altre discipline

Piena padronanza nell’analisi delle fonti storiche

Proprietà espositiva utilizzando con sicurezza il linguaggio specifico della storia Capacità di esprimere giudizi personali e di analizzare gli argomenti della disciplina (9) L’alunno mostra:

Sicurezza nell’orientarsi e nell’esporre gli argomenti di storia Conoscenze complete sugli argomenti di storia

Capacità apprezzabili nello stabilire e sviluppare collegamenti e confronti all’interno della stessa area disciplinare e anche con altre discipline

Buona padronanza nell’analisi delle fonti storiche

Proprietà espositiva utilizzando il linguaggio specifico della storia Capacità di esprimere giudizi personali sugli argomenti della disciplina (8) L’alunno mostra:

Buona prontezza nell’orientarsi e nell’esporre l’argomento di storia Adeguato grado d’informazione sull’argomento di storia

Capacità di cogliere e sviluppare collegamenti con altri argomenti all’interno della stessa area disciplinare o anche con altre discipline

Padronanza nell’analisi delle fonti storiche

Correttezza espositiva utilizzando in modo adeguato linguaggi e strumenti propri della disciplina

(7) L’alunno mostra:

Discreta prontezza nell’orientarsi e nell’esporre l’argomento di storia Discreto grado d’informazione sull’argomento di storia

Buona capacità di cogliere e sviluppare collegamenti con altri argomenti all’interno della stessa area disciplinare

Discreta padronanza nell’analisi delle fonti storiche Sostanziale correttezza espositiva

(6) L’alunno mostra:

(24)

Un sufficiente grado di informazione sull’argomento di storia

Capacità di cogliere semplici collegamenti (sotto la guida dell’insegnante) con altri argomenti all’interno della stessa disciplina

Sufficiente chiarezza espositiva (5) L’alunno mostra:

Un inadeguato grado di informazione sull’argomento di storia (frammentario e superficiale) Incapacità di cogliere semplici collegamenti (anche sotto la guida dell’insegnante) con altri argomenti all’interno della stessa disciplina

Scarsa chiarezza espositiva (4) L’alunno mostra:

Di non possedere le conoscenze di base di storia

Stenta a comprendere significati e linguaggi di storia e ad esprimersi

Capacità espositive non adeguate

(25)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. CAFFARO"

Scuola dell’infanzia - Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Via C. Bollea,3 - 10060 BRICHERASIO (TO) - Tel. 0121-59168 E-mail: toic84200d@istruzione.it PEC : toic84200d@pec.istruzione.it

Sito: www.iccaffarobricherasio.edu.it.

C.F. 94544620019 - C.M. TOIC84200D DISCIPLINA: Italiano

Classe Terza - Scuola Secondaria di primo grado Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo

CONTENUTI ATTIVITA’/METODOLOGIA VALUTAZIONE TRAGUARDI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

1 L’allievo

interagisce in modo efficace in diverse situazioni

comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò

matura la

consapevolezza che il dialogo, oltre a

essere uno

strumento

comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo

utilizza per

apprendere

informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la

comunicazione orale per collaborare con

A Ascolto e parlato A1 Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

A2 Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

A3 Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

A4 Ascoltare testi applicando tecniche di

supporto alla

comprensione: durante

Sintassi della frase complessa

• Il periodo e la sua struttura

• La proposizione principale

• La proposizione coordinata

• La proposizione subordinata

• L’analisi del

periodo: che cos’è, a cosa serve, come si fa

• Congiunzioni, preposizioni e pronomi che introducono le subordinate esplicite ed implicite

• Le principali proposizioni subordinate

• Lezioni frontali (non nel senso deteriore del termine, ma

bensì intese come

socraticamente dialogate) con presentazione degli argomenti e successiva discussione collettiva

• Lettura, commento e aiuto alla comprensione del manuale, laddove necessario

• Spiegazione del lessico specifico

• Esercizi in classe, individuali o a coppie, e a casa

• Esercizi collettivi alla lavagna

• Mappe concettuali e schemi riassuntivi realizzati alla lavagna dal docente e da copiare sul quaderno di Italiano

• Giochi linguistici

• Dettati

• Correzione collettiva degli

esercizi domestici

assegnati e lettura di testi di vario tipo a titolo di

Prove scritte:

gli allievi saranno sottoposti a numerose verifiche sommative periodiche di vario tipo, vale a dire:

• tre temi a

quadrimestre, applicando le

tecniche di

composizione specifiche della tipologia di testo via

via studiata

(lettera, testi narrativi, testi argomentativi…)

• prove strutturate, semistrutturate, o a

“domanda chiusa con risposta aperta”

collocate alla fine di ciascun modulo didattico,

quantificabili in un

numero non

inferiore alle due

prove a

quadrimestre.

Prove orali:

(26)

gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e

comprende testi di vario tipo "diretti" e

"trasmessi" dai media,

riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia,

l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

2 Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne

un’interpretazione, collaborando con

compagni e

insegnanti.

3 Scrive

correttamente testi di tipo diverso (narrativo,

descrittivo, espositivo, regolativo,

l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e

dopo l’ascolto

(rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

A5 Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

A6 Narrare esperienze,

eventi, trame

selezionando

informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico- cronologico,

esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

A7 Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

A8 Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il

Letteratura italiana

L’Ottocento

• Il panorama storico-sociale

Neoclassicismo e romanticismo

I generi letterari del Romanticismo

Il realismo

La lingua parlata

• Ugo Foscolo

• Giacomo Leopardi

• Alessandro Manzoni

• Giovanni Verga

• Giosuè Carducci

Il Novecento

• Il panorama storico- sociale

• Il decadentismo

• Gli esponenti e le correnti del decadentismo

• Il neorealismo

• Dopo il neorealismo

• La narrativa contemporanea

• Giovanni Pascoli

• Gabriele d’Annunzio

• Il Crepuscolarismo

• L’Ermetismo

• Giuseppe Ungaretti

• Eugenio Montale

• La poesia Antinovecentista (Umberto Saba)

• Salvatore Quasimodo

• Italo Svevo

• Luigi Pirandello

esempio

• Lettura, parafrasi e commento di testi in lingua originale della letteratura italiana

• Discussione collettiva e

rielaborazione dei

contenuti

• Riflessioni guidate

• Visione e analisi di audiovisivi

• Lettura in classe di articoli tratti da quotidiani o riviste

• Verifiche sommative scritte e verifiche formative e sommative orali

Attualizzazione di problemi e contenuti del passato, tentando di coinvolgere attivamente i discenti

l’apprendimento e lo sviluppo delle relative capacità e competenze sarà valutato anche tramite interrogazioni orali in itinere, eseguite all’inizio di ciascuna lezione, in un numero non inferiore a due prove per ogni quadrimestre. Tali momenti sono da intendersi, oltre che come verifica sommativa, anche come verifica

formativa, per permettere

all’insegnante di capire cioè se i discenti abbiano appreso la parte di programma in questione o se sia opportuno invece riprendere qualche argomento delle lezioni precedenti.

Queste prove orali, in base al “patto formativo” stipulato con la classe a inizio anno scolastico, verteranno

principalmente, ma non

esclusivamente, sull’argomento della lezione precedente. Inoltre, grazie a queste prove, sarà possibile valutare non solo il risultato, ma anche il processo di apprendimento, imprescindibile per una didattica adeguata.

(27)

argomentativo)

adeguati a

situazione,

argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali,

utilizzando in modo efficace

l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le

parole del

vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio

personali e

collaborative, per ricercare,

raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

4 Adatta

opportunamente i registri informale e formale in base alla

lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

A9 Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

B Lettura

B1 Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

B2 Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

B3 Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

B4 Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per

• Il neorealismo e lettura di alcuni brani dei principali autori a libera scelta del docente (Alberto Moravia, Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Elsa Morante, Beppe Fenoglio, Primo Levi)

• La poesia contemporanea

Scrittura e letture antologiche

• Il testo

argomentativo, la relazione

• L’analisi e il commento di un testo letterario

• Analisi e

commento di

notizie trasmesse dai mass-media

• Racconti di

tematiche varie

Laboratorio di lettura

• Lettura domestica con successiva esposizione orale in classe o per iscritto (stesura di una relazione) di un congruo numero di libri di narrativa a scelta dei discenti e/o su consiglio del docente

• Commenti e

(28)

situazione

comunicativa e agli interlocutori,

realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse

(plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo 5 Padroneggia e applica in situazioni

diverse le

conoscenze

fondamentali relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;

utilizza le

conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

B5 Ricavare

informazioni

sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

B6 Confrontare, su

uno stesso

argomento,

informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle

ritenute più

significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni

selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

B7 Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

B8 Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno,

valutandone la pertinenza e la validità.

discussioni collettive

(29)

B9 Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni;

ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

C Scrittura

C1 Conoscere e

applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura:

servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva;

rispettare le convenzioni grafiche.

C2 Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

C3 Scrivere testi di forma

(30)

diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati,

adeguandoli a situazione, argomento, scopo,

destinatario, e

selezionando il registro più adeguato.

C4 Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

C5 Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

C6 Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e- mail, post di blog, presentazioni), anche

come supporto

all’esposizione orale.

C7 Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in scena.

(31)

D Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo D1 Ampliare, sulla base delle esperienze

scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

D2 Comprendere e usare parole in senso figurato.

D3 Comprendere e

usare in modo

appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

D4 Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

D5 Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei

meccanismi di

formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

D6 Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi

Riferimenti

Documenti correlati

•Individuare i principali cambiamenti avvenuti, in rela zione alla storia personale e a lla vita scola stica, ad avvenimenti della storia fa milia re.. •Collocare sulla linea

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

"Transizione energetica" è un'espressione utilizzata per parlare del passaggio dall'utilizzo di combustibili fossili come carbone, gas naturale e petrolio a fonti di

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

Analisi dei testi letterari (tipologia A): Verifica delle competenze scritte, capacità di analisi testuale, conoscenza delle caratteristiche delle opere di... • Saper

Chiedi agli studenti cosa possiamo fare riguardo al problema della plastica.. Quali

 conoscenza diacronica della civiltà letteraria (scrittori e opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in