• Non ci sono risultati.

I 290 METROLOGIA DEL TEMPO E DELLA FREQ ENZA

Nel documento ELETTRONICA INGEGNERIA (pagine 61-64)

Vengono anche trattati gli azionamen ti facenti uso di stepping mo tors

I 290 METROLOGIA DEL TEMPO E DELLA FREQ ENZA

Prof. Sigfrido LESCHIUTTA

V A NO

20 PERIODO DIDATTI CO I D1RIZZO:Misure Elettroniche

-Radiotecnica

/Icorsointroduce innanzituttolenozionidibasedel sistmainternazionale di unità (SI), nell'inquadramento fornito dalla CGPlvl.Successivament e,studiate alcune co-stant i universali(in particolare la c),si affronta ed approndiscela metrologia del temp o e della frequenza.Formano oggetto di questa parteigeneratori«naturali»

(atomici ed astronomici) e quelli artificali(in particolare, gli oscillatori a quarzo), imetodi per la generazione e la disseminazion edelle scaledi tempoedellefrequenze camp ione e i metodi e i mezziperi confronti a distanza fra i campioni di frequenza e di tempo.

/Icorso comprende lezioni, esercitazioni sperim entali, visite ai laboratori metrolo-gici dell'IEN e deIl'IMGC, eventuali visite a ditte qualificate ne/settore.

Nozionipropedeutiche: Preparazionemisuristicaacquisita dopo avere frequentato icorsi di Misure elettriche o di Misure elettroniche.

PROGRAMMA

Introduzione generale e organizzazioni metrologicheinternazion ali (CGPM/CIPM, BIPM, OIML). Lesett e unitàfondamentali, leduesupplementari e le oltre cento deri vatedel Sistem a Internazionale (SI).Alcune costant iuniversali(inparticolare la c)e.naturali (ad esempiola g). Ilcampione di lunghezzacollega toco n quello di tempo.Ilcari;pioneartificia le dimassa . Leunità elettriche e,in particolare,ilcollegamentotensione-f requenza (effettoJoseph son).

La scala intern azionale prat icadellatemperatura. La mole. Leunità lumino se. GliIstitu ti Metrologici primariinitalia, in Europae negli alt ricontinenti. Ladissem inazionedelle unità, l'orga nizzazio ne europea eiServizidi Taratur a. Lesca le di tempo;tempo rotazion alee tem-pouniforme ,leva riazionistagionalie annua li. Lavigent escala ditem po atomica . Icampioni artificiali (piezo oscillatoria quarzo,con itagli di maggior interesse).Icampioni atomi cipr i-mari e secondari, attivie passivi. Ilcampione al cesio ,icampioni all'idrogeno e al rubidio. Disseminazionedelle frequenze e dei tempi campione. Iservizi disimp egnat idall'lE e il lo ro inquadramento nazionale e internazion ale.

ESERC ITAZ ION I

Co nfro nti di frequenza e di tempo,mediant elaspecifica stru mentazione:generatori,sinte tiz-zatori, comparato ri.

LABORATORI

Visite a tutti i reparti metrologici dell'IEN e deIl'IMGC,con maggiorepermanenzanei primi, nei qualisisvolgono anche le esercitazioni .

TEST I CONSIGLIATI

Estratti di varie riviste scientifiche, articolati sotto forma di appendici, come estensione ed appro fondimento della struttura di base,costituitada un lavoro del docentesulla misuradel tempo, aggiornatoin ogni sua parte.

274 ELETT RONICA

IN296 MISURE ELETTRICHE

Prof. Italo GORINI DIP. di Automatica eInformatica IV ANNO

2°PERIODODIDATTI CO

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

SO 24

4 2

Lab.

SO 4

Loscopoèdi fornire le nozioni di base sulla metrologia elettricae difar acquisire famigliarità con gli strumenti e i metodi di misuradellegrandezzeelettriche. I tem i generali trattatisono: la teoria delle misure;unità e campioni; glistrument i di misu-ra; i metodi di confronto; lastrumentazione automatica.

Sono previstelezioni ed esercitazioni teoriche in aula.Glistudenti,suddivisi ingruppi, svolgono esercitazionisperimentali in laboratorio.

Nozioni propedeutiche: è necessario possedereglielementi fondamentalidi«A nali-si matematicaIe II>>,di Fisica II,di Elettrotecnica,di Complementi di matematica.

PROGRAMMA

Ifondamenti della teoria delle misure; definizione di una misura, suoschemalogico . Sistemi di misura .Sistemi edunità di misura:ilSistemaInternazionale di unità di misura;campioni di çiferimento percorre nte continuae percorrent e alternata.Glistr ument idi misur a indica-ton:caratteristichegeneralist rutt ur ali, dinamicheefunziona li. Glistru menti magnetoelettri-ci. Gli stru ment i elettrodinamici con particolare riferiment o al wattmetro. Gli strumenti elettromagnetici.Cennisu altritipi distrument i:elettrostatici,termici, a raddrizzat ore. Gene-ralitàsui metodi dizero.Metodi di ponte incorrent e continuaeincorrentealtern ata . Metodi potenziometrici in corrente continua.Trasduttori.Divisori e derivato ri. Trasforma to ri di mi-sura: TA e TV.Cenni sullastru ment azio ne elettronica e digital e.I sistemidi acqui sizione au-tomatica dei dati. Cenni sull' analisistatistic a deirisultatidellemisur azioni.Cenni sulletecniche diprevenzione degli infor t uni elett rici.Cenn i sulle misure magnetiche.

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni in aula hannolo scopo dipresentarele esercitazionidilaboratorioe didisc u-terle dopo chesono state svolt e.

LABORATORI

Le esercitazioni dilaboratorio si svolgo noin parallelo con ilcorsoe verto no sui principa li metodi di misurapresentati.

TESTI CONSIGLIATI

G. Zingales,Metodi e strumenti per lemisureelettriche, Utet, Torino , 1976.

S. Sartori, Le misura nellascienza, nella tecnica,nellasocietà, Paravia ,Torino , 1979.

ELETTRONICA 275

IN300 MISURE ELETTRO IeHE

Prof. Umberto PISANI (I

°

corso) DIP.diElettronica Prof. Sigfrido LESCHIUTTA (2°corso)

IV ANNO

2°PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 4

Lab.

36 4

Il corso si propone di illustrareiprincipi di funzionamento e di uso degli strumenti elettronici più diffusi e di presentare le disposizioni circuitali usate per la misura di alcune grandezze elettriche.

Il corso si svolge con lezioni teoriche ed esperienze in laboratorio.

Nozioni propedeutiche: sono quelle di Elettronica applicatal eIl,di Campi elettro-magnetici e circuiti e di Comunicazioni elettriche; inoltreèindispensabile che gli al-lievi abbiano una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso di Misure elettriche.

PROGRAMMA

Oscilloscopi a raggi catodici: caratteristiche dei tubi,presentazionisemplice e multiple di f.d.o., caratteristiche dei diversi blocchi di un oscilloscopioe descrizion edegli schemi di un'apparec-chiatura commerciale. Oscilloscopi a memoria,oscilloscopi campionatori. Generatori di se-gnali campioni con rete di reazione RC ed LC,ed a battimento.Generatoridi funzioni. Misure di tensioni continue: voltmetri analogici, volmetri numerici.Misuredi tensioni alternate, volt-metri a valore medio, di cresta ,a valore efficace.Analizzatori d'onda,distorsiometri ,metodi dimisura medianteconfronto, misuredi campo elettromagnetico.Misuredi fase: con oscillo-scopio ; con metodi di zero, a lettura diretta mediante bistabili, metodi dialta frequenza . Mi-sure di frequenza: a battimenti,riportate a misuredi fase, frequenzimetri a contatore.Confronto a distanzadi campioni. Misure di potenza con misuratore d'uscita,con bolometri,con accop-piatori direzionali.Misure di impedenza con ponti, con dispositivie circuiti oscillatori,con impedenzimetro vettoriale, con linea fessurata, con accoppiatori direzionali e voltmetro faso-metro. Misure su linee:impedenza caratteristica,attenuazione.Misure di cifra dirumore.Cenni su sistemi automatici di misura e sulla normativa internazionale nel settore.

LABORATORI

Le esercitazioni di laboratorioverteranno : due su misure di tensione, due sull'usodegli oscil-loscopi, una misura su alimentatori, una dimisuredi frequenzae una di misured'impedenza ad alta frequenza.

TESTI CONSIGLIATI

Appunti di Misure elettroniche, Celid, Torino, 1982.

Oliver - Cage, Electronic measurementsand Instrumentation, McGraw Hill, 1971.

276 ELETTRONICA

Nel documento ELETTRONICA INGEGNERIA (pagine 61-64)

Documenti correlati