• Non ci sono risultati.

Microstrategie nella Traduzione come Processo: Perdita e Compensazione

Il fenomeno della compensazione si verifica laddove una traduzione convenzionale (letterale o meno) ha comportato una perdita traduttiva inaccettabile. Rilevanti caratteristiche del testo di partenza vengono quindi compensate da altrettante nel testo di arrivo … I traduttori fanno questa sorta di compromesso bilanciando perdita su perdita per giustificare ciò che, in un dato testo di partenza, ritengono sia più importante … ciò che importa è che tipo di perdita compensa e come.28

82

Nel corso della traduzione della guida turistica in lingua cinese, il traduttore ha dovuto spesso adottare delle soluzioni per compensare importanti perdite traduttive a livello di significato, di parole o anche di effetti sonori. Ciò che ha guidato le scelte del traduttore in questo senso è stato l’intento di rendere chiaro e gradevole il testo al lettore di arrivo (questo perché se il testo non è chiaro, non risulta nemmeno gradevole).

Spesso infatti la guida turistica in lingua cinese si caratterizzava per la ricchezza di termini, giochi di parole, espressioni tra virgolette con chiaro riferimento alla cultura di partenza, che non sarebbero stati assolutamente compresi dal lettore italiano.

Nel raffronto tra il testo cinese e quello italiano, l’esempio che probabilmente è il più adatto a spiegare questo concetto è il detto/filastrocca contenuto nella sezione dedicata ai prodotti tipici dello Yunnan:

- 家有贤妻抽玉溪,家有恶婆抽红河,生活一般抽点红塔山,爱情 迷 了 路 抽 点 万 宝 路 (Se hai una buona moglie fuma Yuxi/ fuma

Honghe se la moglie è cosi cosi/ fuma Hongdashan se non è proprio oro/se sei messo assai male fuma Marlboro, pg. 27)

In questo caso il traduttore si è trovato dinnanzi a una specie di filastrocca/modo di dire dai connotati fortemente culturo-specifici, per cui non è stato semplice arrivare a una soluzione che avesse lo stesso (o quanto meno affine) significato del testo di partenza e che ne rispettasse la struttura e la metrica. Perdite e relative compensazioni sono state pertanto inevitabili. Le soluzioni adottate dal traduttore hanno compensato perdite che si sono ottenute da un punto di vista fonologico e semantico. Analizzando la differenza tra il prototesto e la sua traduzione, il primo elemento rilevato dal traduttore nel testo cinese è che ciascuno dei quattro versi è caratterizzato da rime interne (ad esempio 家有贤妻 抽玉溪), che si sono perse nella traduzione e che sono state compensate dallo schema rimico di rima baciata AABB (unica forma di compensazione che il traduttore è riuscito ad adottare al fine di mantenere un significato affine).

83

Nella scelta delle soluzioni traduttive per ciascun verso, il traduttore si è fatto molto condizionare dall’aspetto fonologico: egli ha infatti selezionato equivalenti traduttivi, il cui significato non sempre coincideva perfettamente con quello delle espressioni di partenza, ma contribuiva alla creazione dello schema rimico, facendo sì che tutti e quattro i versi mantenessero la stessa lunghezza. Ad esempio il verso 爱情迷了路抽点万宝路 si traduce letteralmente con “se l’amore ha smarrito la strada fuma Malboro”: nella traduzione si perde l’elemento semantico che viene compensato dall’uso di un’altra espressione (“se sei messo assai male”) che crea lo stesso effetto sul lettore italiano e rientra perfettamente nello schema rimico.

Un esempio di perdita è compensazione può essere quello relativo a un frammento tratto dalla descrizione geografica dello Yunnan:

- 云南,因 “彩云现于南中”而得名,在云南的很多地方都所到 “彩 云之南” 的提法 (Anche se lo Yunnan è generalmente noto come la

provincia ‘a sud dove compaiono le nuvole rosa’, in molti luoghi sentirete chiamarla più semplicemente la provincia ‘a sud delle nuvole’, pg. 22)

In questo caso il traduttore ha operato una scelta ben precisa, che non è casuale, bensì frutto di una consultazione di testi paralleli (in cinese, in italiano e in inglese) relativi allo Yunnan. L’abbreviazione 彩云之南 (yunnan zhinan) si traduce letteralmente con “A sud delle nuvole rosa”. Se il traduttore avesse adottato questa soluzione, la traduzione, essendo letterale, non avrebbe comportato alcuna perdita significativa. Tale soluzione però non convinceva del tutto il traduttore, il quale, consultando testi paralleli incentrati su una descrizione delle caratteristiche generali dello Yunnan, ha rilevato che la definizione sullo Yunnan che ricorreva più frequentemente nei testi in lingua italiana era a “A sud delle nuvole”, senza alcun riferimento al colore.

La decisione del traduttore è stata pertanto quella di mantenere la soluzione “proposta” dalle fonti consultate: la traduzione di 彩云现于 南 ha

84

comportato la perdita del focus sul verbo 现, compensata però dall’inserimento dell’aggettivo “rosa” , nella traduzione della seconda frase 彩云之南 si perde il focus sulla funzione di determinazione assunta dalla particella 之 , perdita compensata con l’eliminazione dell’aggettivo “rosa”.

Un altro esempio di perdita compensata dal traduttore nel corso della traduzione può essere riscontrato in un frammento tratto dalla sezione relativa alle condizioni climatiche dello Yunnan:

- 云南候另一个显著的特征是 “四季不分明,干湿季分明”, (Nello

Yunnan ‘se non distinguete le quattro stagioni, quando è secco o umido non avrete invece alcun dubbio’, pg. 24)

In questo caso il traduttore si è trovato dinnanzi a una frase idiomatica, il cui significato letterale sarebbe “le quattro stagioni non sono distinte, la stagione delle piogge si”, dove l’elemento dominante è il contrasto tra 不分明 e 分明 alla fine dei due segmenti. Nella traduzione italiana si assiste alla perdita di questo contrasto, il quale però viene compensato dal traduttore dall’uso di una frase ideomatica, costituita da due microsegmenti di stessa lunghezza, perfettamente rispondente alle norme della cultura di arrivo.