• Non ci sono risultati.

Provincia, distretto e comune Bilecik, Bozüyük, Paza ık l attuale Paza e i

Località Fı a la

Datazione Ripo tata u i dete i ata f e ue tazio e i a tico

Minerali e metalli Ferro, concrezioni di limonite nel calcare.

Descrizione Il Ryan riporta una frequentazione antica del giacimento, senza specificarne una datazione. Se l ide tifi azio e o etta, si t o a a , k a SW di Dabla, un insediamento datato all epo a o a a.

Bibliografia e note RYAN 1960: 84, nota 24; per Dabla e la sua datazione vedi BAtlas Map 52, F4

Codice identificativo: Bit 02

Provincia, distretto e comune Bu sa, Bu sa, Soğukpı a

Località Madenbelenitepe

Datazione Dal Bronzo Antico all epo a otto a a

Minerali e metalli Piombo, Zinco, Rame, Arsenico

Descrizione Madenbelenitepe si trova a sud del monte Olimpo in Misia. Le analisi sulle scorie di estrazione hanno consentito di data e l i izio delle operazioni estrattive nel Bronzo Antico. Le prospezioni nel terreno circostante tuttavia ha o e ide ziato u a olti azio e d a ge to isale te all epo a otto a a.

Bibliografia e note ÇAĞATAY ET ALII 1979; PITARAKIS 1998:152con bibliografia precedente.

53 La Bitinia fu annessa come provincia della Res Publica di Roma nel 74 a. C., ma solo una decina di anni dopo con la lex Pompeia si creò il definitivo assetto provinciale. Fino al III d. C. costituì una provincia unitaria con parte della costa meridionale del Mar Nero con il nome di Bithynia et Pontus. Con Diocleziano il Ponto fu separato dalla Bitinia, formando due p o i e sepa ate. Le di isio i a i ist ati e di uesto setto e dell A atolia su i o o, o e gli alt i, olti rimaneggiamenti, sia in epoca triumvirale che durante il primi decenni del principato, durante il quale molte città della provincia vennero dichiarate libere oppure poste sotto il controllo di un re-cliente. Anche lo status della provincia subì variazioni: la Bitinia fu inizialmente una provincia senatoria per poi passare sotto il controllo imperiale brevemente sotto Traiano ed in seguito da Antonio Pio fino al 269 d. C. Per un riepilogo delle vicissitudini della provincia dalla sua istituzio e all i lusio e el thema iza ti o dell Opsikion vedi STROBEL, K. e MAKRIS, G. s. v. "Bithynia et Pontus" in BNPO,

ultima consultazione online 21 November 2015 http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s- newpauly/bithynia-et-pontus-e217940.

68

Codice identificativo: Bit 03

Provincia, distretto e comune Bursa, Orhaneli, Keleş

Località Keleş Keles pe la Pita akis

Datazione IV d. C.

Minerali e metalli Rame, piombo, argento

Descrizione Tre giacime ti i sig ifi a ti i i o ad Alaça Kuzu, Ke di Ya lası e Ka a ık. La Pitarakis riporta che sulle alture presso Keles sono stati identificati anche tre accumuli di scorie. Quello più importante ammonta a 15000 tonnellate. Una moneta romana datata al 324 d. C. è stata scoperta presso la miniera di Keles.

Bibliografia e note RYAN 1960:29, nota 2; PITARAKIS 1998: 152 con bibliografia precedente

Codice identificativo: Bit 04

Provincia, distretto e comune Bu sa, Ye işehi , Ak ı ık

Località Ki azlı Ya la (Ki azlı ayla per il de Jesus)

Datazione Non specificata

Minerali e metalli Galena, sfalerite, piombo

Descrizione A 4 km a sud del lago di Iznik, a 700 m di altitudine, è stato individuato un deposito di galena-sfalerite di tonnellaggio ignoto, in quanto su di esso non sono state condotte analisi. Il de Jesus segnala la presenza di tracce di antiche operazioni, senza datarle.

Bibliografia e note RYAN 1960: 7; MTA 1972: 62; DE JESUS 1980: 269, n. 149, Map 38/3

Codice identificativo: Bit 05

Provincia, distretto e comune Istanbul, Büyük Ada (Megale Ins./Pityodes Ins./Prinkipos Ins.), Mah ut Şe ket Paşa

Località Ca lı a i(non si rintraccia nella cartografia consultata)

Datazione Antica frequentazione non datata con precisione dal Ryan

Minerali e metalli Rame

Descrizione Antichi fronti di cava a cielo aperto di malachite e azzurrite. Dalle analisi condotte si ricavano percentuali di rame tra 3.,3 e 6,2%. Il deposito si trova entro rocce eruttive silicificate e caolinizzate.

Bibliografia e note RYAN 1960: 26, nota 1 e 2.

Codice identificativo: Bit 06

Provincia, distretto e comune Kastamonu, Küre, Küre

Località Küre

Datazione Dal al olito all et ode a

Minerali e metalli Rame, pirite cuprifera, oro

Descrizione Il giacimento ha un tonnellaggio stimato di 1.600.000 ton. La roccia ospite è un'intrusione di diabase che taglia sedimenti giurassici. Si nota una pesante limonizzazione. Il minerale consiste di pirite massiccia ricca in calcopirite e di diabase breccia con pirite. Il giacimento restituisce anche 0,04 oz Au/ton. Attualmente il minerale si estrae per il suo contenuto di zolfo ed il de Jesus riporta che il giacimento è coltivato su scala industriale. Il deposito è situato sulla strada tra Kastamonu-Inebolu (le antiche Kastamon e Ionopolis). La coltivazione antica è iniziata nel calcolitico, e si è interrotta nel XIX secolo, per poi esse e ip esa. Le s o ie atto o al sito testi o ia o il lu go pe iodo d uso. La copertura boschiva della regione permette inoltre un facile approvvigionamento di combustibile. Per quanto riguarda il medioevo, abbiamo testimonianze di mercanti genovesi e veneziani del XIV-XV secolo che attestano un commercio di metallo che interessava il sito. In epoca ottomana Küre è stato il più g a de e t o p odutto e di a e pe l A atolia.

Bibliografia e note RYAN 1960: 31-2, nota 2; MTA 1972: 7; DE JESUS 1980: 213, n. 8, Map 7/3; PITARAKIS 1998: 157 con bibliografia precedente.

Codice identificativo: Bit 07

69

Località Cozoğlu Mahallesi

Datazione Antica frequentazione non datata

Minerali e metalli Rame

Descrizione Giacimento di rame in scisti cristallini vicino ad un argine di diorite. I minerali metallici sono Calcopirite, pirite, carbonati di rame con limonite gossan. Diverse migliaia di tonnellate di scorie indicano una frequentazione in antico. Il Barrington Atlas indica nei pressi di Gökçeağaç un insediamento romano e tardoromano dal nome ignoto.

Bibliografia e note RYAN 1960:31, nota 2; BAtlas Map 86, E2; TIB 9:202-203

Codice identificativo: Bit 08

Provincia, distretto e comune Ista ul, Sa ı e , Sa ı e Sa e pe il de Jesus

Località Rumeli Kavak (attualmente Ru elika ağı)

Datazione Epoca bizantina

Minerali e metalli Rame, oro

Descrizione Le ricognizioni hanno permesso di identificare un giacimento di 5600 ton di pirite e calcopirite, con il 5,2% di Cu e 0,31 oz/ton Au. Il deposito è stato lavorato in epoca bizantina, poi dagli inglesi ed infine dai polacchi.

Bibliografia e note RYAN 1960:1, 25, nota 2; MTA 1972: 18-9; DE JESUS 1980: 211, n. 1, Map 20/4

Codice identificativo: Bit 09

Provincia, distretto e comune Kocaeli, Hendek, Hendek (attualmente dipende da Sakarya)

Località Gübrelik, presso Bakacak

Datazione Antiche operazioni estrattive non datate

Minerali e metalli Ferro, ematite

Descrizione Giacimento costituito da tre affioramenti, sulle pendici NW del Karem Ali Dağ. Si riporta la presenza di antiche lavorazioni, senza precisarne la datazione.

Bibliografia e note RYAN 1960:80, nota 24; per la posizione di Bakacak f . l Index Anatolicus all u l http://www.nisanyanmap.com/?yer=27451&haritasi=bakacak, ultima consultazione online 22 novembre 2016.

Codice identificativo: Bit 10

Provincia, distretto e comune Kocaeli, Hendek, Hendek

Località Hendek

Datazione Frequentazione antica e medioevale

Minerali e metalli Rame

Descrizione Il Ryan segnala per questa località sei giacimenti, di cui alcuni frequentati in antico ed uno dai Genovesi.

Bibliografia e note RYAN 1960: 26-27; per la posizione di Hendek f . l Index Anatolicus all u l http://www.nisanyanmap.com/?yer=36200&haritasi=hendek, ultima consultazione online 22 novembre 2016.

Codice identificativo: Bit 11

Provincia, distretto e comune Kocaeli, Ka dı a, Ağ a

Località Babaköy, presso Karakayalar

Datazione Antica frequentazione non datata

Minerali e metalli Fe o, A desite a Ba akö e sul Ba adağ

Descrizione Vi i o Ba akö e sul Ba adağ il u leo dei o ti fo ato da a desite.

A ti he la o azio i so o seg alate sulla o tag a he so asta Ge i ipı a . Babaköy si trova a circa 3 km a S di Kalpe, un insediamento segnalato dal Barrington Atlas come pertine te all epo a lassi a, elle isti a e o a a.

Bibliografia e note RYAN 1960: 77. Per Kalpe vedi BAtlas Map 52, G2.

Codice identificativo: Bit 12

Provincia, distretto e comune Ko aeli, Ka asu, Ço a atağı

Località Fiume Sakarya, Kurudere, Karasu, Çoban, Yatak, Aktaş Kalabalak Deresi, Kestanepı a

70

Datazione Attività antica non datata

Minerali e metalli Piombo, rame, zinco

Descrizione I giacimenti di Karasu sono cinque. Non sono visibili rocce ignee. I giacimenti

Outline

Documenti correlati